Istituto Paritario Parrocchiale “Maria Ausiliatrice” Luino
PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE IMMAGINE
Scuola Secondaria di I grado
Anno Scolastico 2013 2014
Classe 1 A
1 Finalità
La disciplina si pone come finalità di sviluppare e potenziare nell'alunno la capacità di
comunicare in modo creativo e personale di acquisire sensibilità estetica sollecitando la
comprensione di immagini e creazioni artistiche per una maggiore attenzione verso il
patrimonio culturale e artistico.
Percorso formativo
Il percorso permette agli alunni di esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le
tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo; di leggere e interpretare in
modo critico e attivo i linguaggi delle immagini e quelli multimediali; di comprendere le
opere d’arte; di conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico.
L’alunno può così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e
linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi.
Competenze
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione
originale, applicando alcune conoscenze e regole del linguaggio visivo, scegliendo in
modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e
codici espressivi.
Sperimenta gli elementi principali del linguaggio visivo, inizia a leggere e comprendere i
significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti
multimediali.
Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, sapendole collocare
nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio
territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
3 Obiettivi di apprendimento
Esprimersi e comunicare
1 Progettazione e rielaborazione
– Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo
studio dell’arte e della comunicazione visiva.
– Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte,
elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.
2 Uso delle tecniche e delle regole di rappresentazione
– Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche ) e le
regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le
preferenze e lo stile espressivo personale.
Osservare e leggere le immagini
3 Osservazione, descrizione e linguaggio specifico
– Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale
appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
– Leggere un’opera d’arte per comprenderne il significato essenziale.
– Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini
della comunicazione multimediale per individuarne la funzione
espressiva e
comunicativa.
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
– Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi
essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
4 Conoscenze della produzione artistica
- Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei
principali periodi storici del passato , anche appartenenti a contesti culturali diversi dal
proprio.
– Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del
territorio.
Obiettivi minimi
2 Utilizzare le tecniche artistiche in modo corretto.
3 Descrivere elementi con linguaggio semplice ma chiaro.
4 Riconoscere alcune tipologie di opere d'arte e le tecniche utilizzate.
4. Allegato
Contenuti Arte Immagine
Periodo
Contenuti
Settembre
Analisi della situazione di partenza: test e disegno di
2,4
paesaggio
L'arte della preistoria.
I pastelli e le sfumature.
Il paesaggio e la natura, alberi e foglie con tecniche
grafiche.
Illustrazione di storie e poesie con tecniche grafiche
1, 2, 3, 4
L’arte delle civiltà fluviali
Il linguaggio visuale: punto, linea e superficie, esercitazioni
a pennarelli.
L’arte cretese e micenea.
Arte greca. I temi mitologici e naturalistici nei vasi greci.
1, 2, 3, 4
Greche e cornici. Sbalzo su rame.
Ottobre
Novembre
Dicembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Obiettivi
Arte etrusca. Copia da pitture parietali ad acquerello.
Arte romana.
La composizione: ritmo e peso visivo. Disegni geometrici
Arte paleocristiana: l’intarsio in cartoncino.
1, 2, 3, 4
5. Strategie di intervento
L’insegnamento è strutturato in modo da stimolare negli alunni la curiosità verso le
testimonianze artistiche del passato, promuovendone così sia lo studio che la
sperimentazione pratica delle tecniche e temi. Saranno aiutati in questo percorso
attraverso la presentazione dei contenuti e termini associati ad immagini, e con la
rielaborazione pratica di temi e tecniche incontrati.
L’attività pratica sarà incentrata sullo sviluppo di abilità manuali e di un procedimento
operativo preciso. Gli obiettivi specifici di apprendimento dati dalle indicazioni per il
curricolo verranno adattati alle esigenze della classe e dei singoli. A seconda dei casi si
attueranno interventi di recupero, consolidamento e potenziamento. Ove possibile si
favoriranno i collegamenti interdisciplinari, collaborando anche con altri docenti in
particolare con lettere, geografia, storia e tecnologia.. Verranno utilizzati i sussidi didattici
presenti nella Scuola per la proiezione di immagini. Le eventuali visite di istruzione e gite
saranno inserite nell'attività didattica, precedute da una fase di preparazione e
documentazione e seguite da un momento riflessivo-critico di verifica.
Si svolgeranno lezioni frontali, lavori a coppie e/o a piccoli gruppi.
6.Mezzi
Libro di testo, materiale per disegno e sussidi audiovisivi e multimediali.
7.Modalità di verifica
Le verifiche saranno sia orali che pratiche. La verifica orale o scritta delle conoscenze del
patrimonio culturale sarà mensile. Per la verifica delle competenze pratiche si terrà conto
di tutta la produzione grafico pittorica dell’alunno (minimo due elaborati al mese) in
relazione al livello di partenza.
8.Criteri di valutazione
Sulla base delle indicazioni fornite dal ministero e degli obiettivi didattici specifici si
adotteranno i criteri di valutazione approvati dal collegio docenti in data 26/06/2013.
9. Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie saranno disponibili e frequenti, strutturati secondo le modalità
stabilite dal C.d.c. (ricevimento su appuntamento settimanale, ricevimento collettivo in
alcuni momenti significativi dell’a.s.)
Comunicazioni in casi particolari, (scarso impegno; comportamenti scorretti; mancato
rispetto di norme, consegne, scadenze, ecc.) avverranno ad ogni lezione sul libretto
personale dell’alunno.
Luino, 31 ottobre 2013
L’insegnante
Elisabetta Cornolò
CLASSE 2a
1 Finalità
La disciplina si pone come finalità di sviluppare e potenziare nell'alunno la capacità di
comunicare in modo creativo e personale di acquisire sensibilità estetica sollecitando la
comprensione di immagini e creazioni artistiche per una maggiore attenzione verso il
patrimonio culturale e artistico.
Percorso formativo
Il percorso permette agli alunni di esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le
tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo; di leggere e interpretare in
modo critico e attivo i linguaggi delle immagini e quelli multimediali; di comprendere le
opere d’arte; di conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico.
L’alunno può così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e
linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi.
Competenze
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione
originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo
funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici
espressivi.
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di
immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, rinascimentale e
barocca, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce
il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal
proprio.
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio
territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio
appropriato.
3 Obiettivi didattici
Esprimersi e comunicare
1 Progettazione e rielaborazione
– Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo
studio dell’arte e della comunicazione visiva.
– Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte,
elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.
2 Uso delle tecniche e delle regole di rappresentazione
– Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e
eventualmente plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione
creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
- Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo
una precisa finalità operativa.
3 Osservazione, descrizione e linguaggio specifico
– Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale
appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
– Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di
approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte
creative e stilistiche dell’autore.
– Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini
della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e
comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione,
spettacolo).
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
– Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli
elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
4 Conoscenze della produzione artistica
- Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei
principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche
appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
– Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del
territorio sapendone leggere i valori estetici essenziali.
Obiettivi minimi
2 Utilizzare le tecniche artistiche in modo corretto.
3 Descrivere elementi con linguaggio semplice ma chiaro.
4 Riconoscere alcune tipologie di opere d'arte e le tecniche utilizzate.
4. Allegato
Contenuti Arte Immagine
Periodo
Contenuti
Settembre
Analisi della situazione di partenza: test e disegno
1, 2, 3, 4
L'arte paleocristiana, bizantina e romanica.
La teoria del colore. Le tempere, esercizi di campitura:
soggetti fantastici a imitazione della tecnica cloisonnè.
Disegni di castelli medievali.
L'arte gotica. Miniatura di. Una lettera ad acquerello.
1,2,3,4
Disegni con contrasti di complementarietà e tonali:
La vetrata geometrica, disegno ad effetto di controluce.
Ottobre
Novembre
Dicembre
Obiettivi
Gennaio
Febbraio
Marzo
Il Rinascimento: gli artisti e le città.
Il ritratto: visi da sculture del quattrocento.
Accenni di prospettiva centrale.
1,2,3,4
Aprile
Maggio
Giugno
Il Barocco. La natura morta: copia di oggetti dal vero.
La luce e l'ombra.
1,2,3,4
5. Strategie di intervento
L’insegnamento è strutturato in modo da stimolare negli alunni la curiosità verso le
testimonianze artistiche del passato, promuovendone così sia lo studio che la
sperimentazione pratica delle tecniche e temi. Saranno aiutati in questo percorso
attraverso la presentazione dei contenuti e termini associati ad immagini, e con la
rielaborazione pratica di temi e tecniche incontrati.
L’attività pratica sarà incentrata sullo sviluppo di abilità manuali e di un procedimento
operativo preciso. Gli obiettivi specifici di apprendimento dati dalle indicazioni per il
curricolo verranno adattati alle esigenze della classe e dei singoli. A seconda dei casi si
attueranno interventi di recupero, consolidamento e potenziamento. Ove possibile si
favoriranno i collegamenti interdisciplinari, collaborando anche con altri docenti in
particolare con lettere, storia e tecnologia.. Verranno utilizzati i sussidi didattici presenti
nella Scuola per la proiezione di immagini. Le eventuali visite di istruzione e gite saranno
inserite nell'attività didattica, precedute da una fase di preparazione e documentazione e
seguite da un momento riflessivo-critico di verifica.
Si svolgeranno lezioni frontali, lavori a coppie e/o a piccoli gruppi.
6.Mezzi
Libro di testo, materiale per disegno e sussidi audiovisivi.
7.Modalità di verifica
Le verifiche saranno sia orali che pratiche. La verifica orale o scritta delle conoscenze del
patrimonio culturale sarà mensile. Per la verifica delle competenze pratiche si terrà conto
di tutta la produzione grafico pittorica dell’alunno (minimo due elaborati al mese) in
relazione al livello di partenza.
8.Criteri di valutazione
Sulla base delle indicazioni fornite dal ministero e degli obiettivi didattici specifici si
adotteranno i criteri di valutazione approvati dal collegio docenti in data 26/06/2013..
9. Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie saranno disponibili e frequenti, strutturati secondo le modalità
stabilite dal C.d.c. (ricevimento su appuntamento settimanale, ricevimento collettivo in
alcuni momenti significativi dell’a.s.)
Comunicazioni in casi particolari, (scarso impegno; comportamenti scorretti; mancato
rispetto di norme, consegne, scadenze, ecc.) avverranno ad ogni lezione sul libretto
personale dell’alunno.
Luino, 31 ottobre 2013
L’insegnante
Elisabetta Cornolò
CLASSE 3a
1 Finalità
La disciplina si pone come finalità di sviluppare e potenziare nell'alunno la capacità di
comunicare in modo creativo e personale di acquisire sensibilità estetica sollecitando la
comprensione di immagini e creazioni artistiche per una maggiore attenzione verso il
patrimonio culturale e artistico.
Percorso formativo
Il percorso permette agli alunni di esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le
tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo; di leggere e interpretare in
modo critico e attivo i linguaggi delle immagini e quelli multimediali; di comprendere le
opere d’arte; di conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico.
L’alunno può così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e
linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi.
Competenze acquisite al termine della scuola secondaria di primo grado
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione
originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo
funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici
espressivi.
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di
immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e
contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;
riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi
diversi dal proprio.
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio
territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio
appropriato.
3 Obiettivi didattici
Esprimersi e comunicare
1 Progettazione e rielaborazione
– Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo
studio dell’arte e della comunicazione visiva.
– Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte,
elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.
2 Uso delle tecniche e delle regole di rappresentazione
– Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e
plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che
rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
- Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo
una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo
riferimento ad altre discipline.
Osservare e leggere le immagini
3 Osservazione, descrizione e linguaggio specifico
– Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale
appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
– Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di
approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte
creative e stilistiche dell’autore.
– Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini
della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e
comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione,
spettacolo).
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
– Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli
elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
4 Conoscenze della produzione artistica
- Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei
principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche
appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
– Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del
territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
– Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei
beni culturali.
Obiettivi minimi
2 Utilizzare le tecniche artistiche in modo adeguato.
3 Descrivere elementi con linguaggio semplice.
4 Riconoscere alcune tipologie di opere d'arte .
4. Allegato
Contenuti Arte Immagine
Periodo
Contenuti
Settembre
Analisi della situazione di partenza: test e disegno a 1,2,3,4
pastelli.
Il Neoclassicismo.
Il Romanticismo. La natura sublime. Disegni ad
acquerelli e pastelli
Il Realismo, la fotografia.
1,2,3,4
Impressionismo, paesaggi impressionisti. I pastelli ad
olio
Ottobre
Novembre
Dicembre
Obiettivi
Gennaio
Febbraio
Marzo
Liberty, la decorazione floreale. Composizioni lineari. 1,2,3,4,
Le avanguardie artistiche del primo Novecento:
cubismo, futurismo, astrattismo.
Disegni ispirati alle avanguardie. Tempera collage e
tecniche miste.
Aprile
Maggio
Giugno
Architettura contemporanea.
Arte contemporanea. Esperienze di tecniche e stili
contemporanei. Espressionismo astratto, dripping,
assemblaggio.
1,2,3,4
5. Strategie di intervento
L’insegnamento è strutturato in modo da stimolare negli alunni la curiosità verso le
testimonianze artistiche del passato e contemporanee, promuovendone così sia lo studio
che la sperimentazione pratica delle tecniche e temi. Saranno aiutati in questo percorso
attraverso la presentazione dei contenuti e termini associati ad immagini, e con la
rielaborazione pratica di temi e tecniche incontrati.
L’attività pratica sarà incentrata sullo sviluppo di abilità manuali, di un procedimento
operativo preciso e di una capacità di reinterpretare temi e tecniche in modo personale.
Gli obiettivi specifici di apprendimento dati dalle indicazioni per il curricolo verranno
adattati alle esigenze della classe e dei singoli. A seconda dei casi si attueranno interventi
di recupero, consolidamento e potenziamento. Ove possibile si favoriranno i collegamenti
interdisciplinari, collaborando anche con altri docenti in particolare con lettere, storia e
tecnologia. Verranno utilizzati i sussidi didattici presenti nella Scuola per la proiezione di
immagini. Le eventuali visite di istruzione e gite saranno inserite nell'attività didattica,
precedute da una fase di preparazione e documentazione e seguite da un momento
riflessivo-critico di verifica.
Si svolgeranno lezioni frontali, lavori a coppie e/o a piccoli gruppi.
6.Mezzi
Libro di testo, materiale per disegno e sussidi audiovisivi.
7.Modalità di verifica
Le verifiche saranno sia orali che pratiche. La verifica orale o scritta delle conoscenze del
patrimonio culturale sarà mensile. Per la verifica delle competenze pratiche si terrà conto
di tutta la produzione grafico pittorica dell’alunno (minimo due elaborati al mese) in
relazione al livello di partenza.
8.Criteri di valutazione
Sulla base delle indicazioni fornite dal ministero e degli obiettivi didattici specifici si
adotteranno i criteri di valutazione approvati dal collegio docenti in data 26/06/2013.
9. Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie saranno disponibili e frequenti, strutturati secondo le modalità
stabilite dal C.d.c. (ricevimento su appuntamento settimanale, ricevimento collettivo in
alcuni momenti significativi dell’a.s.)
Comunicazioni in casi particolari (scarso impegno; comportamenti scorretti; mancato
rispetto di norme, consegne, scadenze, ecc.) avverranno ad ogni lezione sul libretto
personale dell’alunno.
Luino, 31 ottobre 2013
L’insegnante
Elisabetta Cornolò
Scarica

Istituto Paritario Parrocchiale “Maria Ausiliatrice” Luino