Fondi Strutturali Europei 2014-2020: il POR FESR del Piemonte
Valutazione Ambientale Strategica
Valutazione Ambientale Strategia
del Programma Operativo Regionale
del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale 2014 - 2020
Il processo di VAS e la costruzione del Rapporto Ambientale
Torino, 11 settembre 2014
1
Agenda
 Il POR FESR FVG 2014-2020
 I principi alla base del processo di VAS
 I contenuti del Rapporto Ambientale
Introduzione alla lettura del Rapporto Ambientale
Il contesto ambientale
L'analisi di coerenza esterna
Gli obiettivi di sostenibilità ambientale
L'analisi degli effetti ambientali
La Valutazione di Incidenza Ambientale
Analisi delle alternative e stima dell'impatto del POR sulle emissioni di gas serra
L'integrazione della componente ambientale in fase di attuazione
Il piano di monitoraggio
2
Il processo di VAS
Il POR FESR Piemonte 2014 -2020
Elementi chiave della strategia
Il POR FESR FVG si è sviluppato nella consapevolezza della necessità di rimettere
l’impresa, impresa, in primo luogo manifatturiera, al centro delle politiche economiche e
dei processi di sviluppo regionali puntando al rafforzamento delle PMI sotto i profili della
capacità di innovazione e di internazionalizzazione, della diffusione di forme di
aggregazione e/o di cooperazione, del rafforzamento patrimoniale e dell’accesso al
credito.
Ricerca Innovazione Competitività
L'attenzione alla crescita sostenibile che caratterizza le nuove strategie comunitarie
richiede che siano messe a frutto quanto più possibile le opportunità economiche che
si presentano nell’ambito della green e clean economy, così come nello stimolo ai settori
produttivi – soprattutto energivori- verso sistemi di gestione energetici e programmi di
efficientamento in grado anche di aumentare la competitività del processo di
produzione.
Green e clean economy e sostenibilità energetica
3
Il processo di VAS
Il POR FESR Piemonte 2014 -2020
Obiettivi tematici
Il POR FESR Piemonte 2014-2020 assume 6 “Obiettivi Tematici” (degli 11 di cui all’art.9 del
RRDC) a cui si aggiunge un Asse pluriobiettivo che declina la strategia regionale per lo
sviluppo urbano e un Asse di Assistenza tecnica.
Asse I. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione (OT 1)
Asse II. Agenda digitale (OT 2)
Asse III. Accrescere la competitività delle PMI (OT 3)
Asse IV. Sostenere il passaggio a un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori (OT 4)
Asse V. Proteggere l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse (OT 6)
Asse VI. Sviluppo urbano sostenibile (Obiettivi tematici 2, 3 e 6)
Asse VII. Rafforzamento amministrativo (OT 11)
4
Il processo di VAS
Principi alla base del processo di VAS
La valutazione ambientale del POR è stimata tenendo
conto delle potenzialità delle azioni promosse dal
programma di concorrere al raggiungimento degli
obiettivi di sostenibilità
Esamina e valuta il possibile contributo delle azioni
promosse dal programma quando opportunamente
indirizzate assumendo necessaria la coerenza e l’adesione
degli interventi con i principi di sviluppo sostenibile nella
fase attuativa del programma .
Evidenzia nel Rapporto Ambientale la potenzialità, o
meno, di un determinato obiettivo specifico o di una
azione di contribuire ad uno o più obiettivi di
sostenibilità premettendone l’adeguato indirizzo in
visione di uno sviluppo compatibile con le esigenze di
tutela e salvaguardia delle risorse anche in relazione alle
diverse realtà territoriali che ne determinano le
specifiche criticità ed opportunità.
5
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale
Introduzione alla lettura del Rapporto Ambientale
6
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: nota introduttiva
Nota introduttiva
Le analisi presentate nel Rapporto Ambientale sono state sviluppate con riferimento alla versione del
POR dei primi giorni del mese giugno 2014
Successivamente la struttura del programma è stata modificata con:
• l’ introduzione di un nuovo asse: Asse “Sviluppo Urbano Sostenibile”
• la rivisitazione delle priorità di investimento, e degli obiettivi specifici, dell’ Asse prioritario IV
“Energia sostenibile e qualità della vita”.
tutti gli elementi di analisi sono stati considerati e rielaborati in relazione alla nuova declinazione
degli Obiettivi Specifici e laddove necessario specificatamente integrati nel testo
(tematiche relazionate all’energia sostenibile ed alle aree urbane)
In considerazione dei tempi per la presentazione e pubblicazione della proposta di
Programma e del relativo Rapporto Ambientale non si è però proceduto alla
riorganizzazione (dell’intera struttura del Rapporto Ambientale secondo la nuova
articolazione del Programma)
(in modo particolare si fa riferimento all’Allegato “Analisi di coerenza esterna” )
7
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: nota introduttiva
Nota introduttiva
La versione definitiva trasmessa alla Commissione Europea :
Coerenza con struttura Risultati attesi/Azioni dell’Accordo di partenariato del 16
luglio 2014 trasmesso alle regioni dal DPS
La versione definitiva del POR trasmessa su SFC il 22 luglio 2014, contiene alcune
ulteriori modifiche per renderla coerente con la nuova struttura Risultati attesi/Azioni
dell’ Accordo di partenariato del 16 luglio 2014 trasmesso alle regioni dal DPS
(“Schema risultati attesi - azioni – categorie di intervento - indicatori di realizzazione Bozza per la discussione”)
8
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: contesto ambientale
L’analisi di contesto ambientale è finalizzata ad evidenziare criticità e potenzialità
rispetto alle diverse tematiche e ai sistemi territoriali piemontesi
…rappresentare il quadro ambientale del territorio interessato dal programma per
meglio orientare la scelta della tipologia di iniziative ed azioni progettuali e le
relative collocazioni nei contesti più idonei in relazione alle opportunità di sviluppo
del territorio
9
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: contesto ambientale
Elementi per la
costruzione della base di
conoscenza :
dati e indicatori di
carattere ambientale,
territoriale e
socioeconomico
-
-
Contributi nel corso
delle fasi del processo
di VAS
Elementi di complessità
Strategie d’azione ambientale di livello nazionale e regionale
Pianificazione regionale di settore
Relazione sullo Stato dell’Ambiente2012
Documento Strategico Unitario per la Programmazione 20142020 dei Fondi Europei a finalità strutturale (2013)
Studi e relazioni specialistiche
-
Osservazioni presentate in fase di scoping
Incontri con l'Autorità Ambientale
Grado di definizione delle misure promosse dal Programma
Portata/scala della misura
Localizzazione degli interventi
10
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale : contesto ambientale
Il contesto ambientale
La descrizione del contesto ambientale prende in considerazione le componenti
ambientali primarie, come elencati nell’Allegato I della Direttiva 2001/42/CE e i
fattori ambientali rilevanti per il Programma
Temi e componenti ambientali
 Qualità dell'aria
 Acqua
 Suolo (consumo e tutela)
 Uso del suolo e rischi naturali
 Natura e biodiversità,
 Patrimonio Storico Culturale e
paesaggio
Ambiente antropico :
 Popolazione e salute umana
 Ambiente ed aree urbane
altri fattori rilevanti:
 energia,
 rifiuti
 rischio industriale
La descrizione delle singole componenti include:
 presentazione della componente (aspetti della componente presi in considerazione,
nell'analisi, le politiche e indirizzi in atto )
 analisi sintetica e trend
 individuazione delle aree significative e degli elementi di criticità
11
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: contesto ambientale
Il contesto ambientale: sintesi delle analisi e principali criticità
12
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: contesto ambientale
Il contesto ambientale
13
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: contesto ambientale
Il contesto ambientale
14
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi di coerenza esterna
L'analisi di coerenza esterna: quali strategie, piani e norme considerate
L’analisi della coerenza, che accompagna lo svolgimento dell’intero processo di
Valutazione Ambientale, assume un ruolo decisivo
 nel consolidamento degli obiettivi generali
 nella definizione delle azioni proposte per il loro conseguimento
 nella valutazione della congruità complessiva del Piano rispetto al contesto pianificatorio,
programmatico e normativo nel quale esso si inserisce
Strategie d’azione ambientale di livello nazionale e regionale
 Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia;
 Strategia d’azione ambientale in Regione Piemonte per la crescita sostenibile nel periodo 2014 – 2020.
Normativa, piani e programmi di livello regionale
 Documento di programmazione economico-finanziaria regionale 2014 – 2016 (D.P.E.F.R.);
 Piano Territoriale Regionale (P.T.R.);
 Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.);
 Pianificazione Energetica Ambientale Regionale;
 Pianificazione Regionale per la Gestione dei Rifiuti;
 Piano Regionale per il Risanamento e la tutela della Qualità dell’Aria (P.R.Q.A.);
 Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.);
 Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po (PdGPo);
 Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del Po (P.A.I.);
 Piano Forestale Regionale (P.F.R.) e L.R. n.4 del 10/02/2009;
 Piano Faunistico-Venatorio Regionale (P.F.V.R.);
 L.R. n. 19 del 29 giugno 2009, Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di azione degli habitat e delle specie;
 Programma pluriennale turistico di indirizzo e coordinamento 2013 – 2015;
 Pianificazione Regionale dei Trasporti.
15
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi di coerenza esterna
L' analisi di coerenza esterna: come è stata svolta l'analisi e come è stata
rappresentata
La coerenza del Programma con i piani e i programmi rilevanti è esaminata secondo una scala
basata su diversi gradi di coerenza
 livello di dettaglio disponibile del Programma è tale da non consentire, in alcuni casi,
l’attribuzione “certa” del rapporto di coerenza diretto, indiretto, neutro
 è stato introdotto il concetto di "coerenza condizionata"
 la fase di confronto è preceduta da un’analisi preliminare di pertinenza volta ad escludere
dalla successiva verifica di coerenza macro-obiettivi o strategie degli strumenti di
pianificazione e programmazione non aventi valenza ambientale e/o palesemente non
16
correlabili
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi di coerenza esterna
L' analisi di coerenza esterna: evidenze dell'analisi
 In generale si evidenzia un rapporto di coerenza di varia natura: diretta, indiretta
e condizionata
 sono diverse le politiche e le strategie in materia di sviluppo sostenibile che il
POR assume tra i suoi obiettivi, benché in alcuni casi sia evidenziata la necessità
di rafforzare la possibile coerenza e compatibilità, orientando le azioni del
Programma in fase attuativa
 non sono riscontrati obiettivi in contrasto con le politiche in materia di tutela
ambientale
17
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: sistema degli obiettivi di sostenibilità
Il sistema degli obiettivi di sostenibilità ambientale assunto a riferimento per la
valutazione è stato definito a partire da:
 l’esame delle strategie ambientali di riferimento di livello comunitario, nazionale
e regionale;
 l’esame degli strumenti di programmazione e pianificazione regionale vigenti,
nonché di documenti preliminari relativi a piani e programmi;
 l'analisi di contesto ambientale, che ha permesso di evidenziare criticità e
potenzialità.
focalizzando l’attenzione in funzione dei temi ambientali e degli ambiti di azione che
effettivamente troveranno spazio nel programma
18
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: sistema degli obiettivi di sostenibilità
19
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: sistema degli obiettivi di sostenibilità
20
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: sistema degli obiettivi di sostenibilità
21
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: sistema degli obiettivi di sostenibilità
22
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: sistema degli obiettivi di sostenibilità
23
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi degli effetti ambientali
La previsione degli impatti a livello "strategico" comporta una serie di fattori di
incertezza:
 Incertezza a livello scientifico - dovuta ad un orizzonte temporale molto
prolungato ed alla complessità delle interazioni
 Scarsa precisione nella valutazione (misurazione) dell’impatto e possibilità che si
verifichino o non si verifichino determinate eventi
 Incertezza sulle azioni e modalità di attuazione del programmi (ad esempio
incertezza localizzativa)
I Programmi Operativi per loro natura contengono in generale informazioni su
obiettivi specifici, risultati attesi e misure promosse che verranno cofinanziate
nell’ambito del programma
Tuttavia in alcuni casi il grado di definizione e il livello di dettaglio commisurato alla
tipologia e alla natura del programma non consente
valutazioni ambientali approfondite
24
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi degli effetti ambientali
L'analisi degli effetti ambientali: l'approccio
La valutazione ambientale del POR è stimata tenendo conto
delle potenzialità delle azioni promosse dal programma
di concorrere al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
L’analisi rileva la potenzialità, o meno, di un determinato obiettivo specifico o di una
azione di contribuire ad uno o più obiettivi di sostenibilità premettendone
l’adeguato indirizzo in visione di uno sviluppo compatibile con le esigenze di tutela e
salvaguardia delle risorse in relazione alle diverse realtà territoriali che ne
determinano le specifiche criticità ed opportunità.
le singole azioni sono valutate in relazione al possibile contributo
che possono apportare quando opportunamente indirizzata
25
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi degli effetti ambientali
L'analisi degli effetti ambientali: rappresentazione grafica
Gli effetti potenziali sono stimati in modo qualitativo
l’indice colore è utilizzato per
indicare il carattere
positivo/negativo dell’effetto
ambientale, il codice letterale per
indicare la scala di risentimento
degli effetti
(R regionale, L locale,
P puntuale).
26
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi degli effetti ambientali
L'analisi degli effetti ambientali: rappresentazione grafica
Esempio
Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione
Priorità di investimento 1.b "Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I…": possibili esiti positivi in materia di:
 promozione di innovazione tecnologiche nel campo della green & clean economy,
eco progettazione e recupero di materiali
 ricadute a livello regionale: modifica, non nell’’immediato periodo, dei modelli di consumo orientati ad un uso
efficiente delle risorse favorendo modelli di produzione e consumo sostenibili e miglioramenti degli attuali livelli
di qualità della vita
Priorità di investimento 1.a (azione I.1a.2.3 Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e
sviluppo …e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3)
progresso significativo - e dimostrabile - verso l’obiettivo di sviluppo sostenibile
 ridurre le incidenze negative sull’ambiente
 rafforzare la capacità di risposta alle pressioni ambientali
 conseguire un uso più efficace e responsabile delle risorse naturali
27
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi degli effetti ambientali
L'analisi degli effetti ambientali: rappresentazione grafica
Asse I
Ricerca,
sviluppo tecnologico
e innovazione
Priorità di investimento 1.b
"Promuovere gli investimenti
delle imprese in R&I…"
28
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi degli effetti ambientali
L'analisi degli effetti ambientali: evidenza dell'analisi
In sintesi si stima che il Programma
produrrà attraverso l'Asse IV effetti positivi diretti soprattutto in termini di:
 riduzione delle emissioni di gas serra
 razionalizzazione del sistema energetico
e potrà sviluppare significative opportunità di miglioramento ambientale - se la
sostenibilità sarà integrata quale principio di orientamento e scelta delle azioni nella
fase di attuazione - soprattutto in termini di:
 risposta alle pressioni ambientali attraverso un uso più efficace e responsabile
delle risorse naturali e la promozione di una filiera regionale delle imprese della
green economy
29
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi degli effetti ambientali
30
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Valutazione di incidenza Ambientale
La Valutazione di incidenza Ambientale
Il grado di specificazione delle azioni, pur interessando in maniera diffusa l’intero
territorio regionale, non permette di individuare e identificare al momento attuale
incidenze/interferenze puntuali su specifici siti della Rete Natura 2000.
Approccio metodologico : individuare tre elementi fondamentali
i.
le fonti di pressioni che originano gli impatti : azioni del programma che potenzialmente
possono incidere sui siti della RN2000,
ii.
le possibili tipologie di pressioni che potranno manifestarsi in sede di attuazione del
programma e i i potenziali vettori di trasporto dell’impatto,
iii.
l’incidenza potenziale delle azioni (tipologia di recettore, possibile interferenza e “giudizio
di significatività”)
31
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Valutazione di Incidenza Ambientale
i.
Azioni del programma che potrebbero avere incidenze sui SN2000
 sviluppo del sistema turistico-culturale (Asse V- OT 6 Conservare, proteggere,
promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale)
Nell’ambito della priorità di investimento Conservare, proteggere, promuovere e
sviluppare il patrimonio naturale e culturale sono promosse azioni di tutela e
valorizzazione del patrimonio culturale, nonché interventi di miglioramento dei servizi e
della fruizione degli stessi, facendo ricorso a programmi integrati territoriali basati sulla:
• valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e naturale a fini turistici
• alla “messa in rete” dei beni culturali di valenza regionale per una loro migliore
fruizione
 in misura minore, di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile e
infrastrutture energetiche (Asse IV Energia sostenibile e qualità della vita)
32
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Valutazione di Incidenza Ambientale
ii. Identificazione preliminare delle possibili fonti di pressione sugli habitat e sulle specie
iii. Giudizio di significatività dell'interferenza
33
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Valutazione di Incidenza Ambientale
Proposte di orientamento per contribuire a rafforzare l’azione di conservazione della
biodiversità da adottare in fase attuativa del programma
Turismo
Impianti di produzione di energia
da fonti rinnovabili e Infrastrutture
Pianificazione
 Le attività turistiche devono essere pianificate in modo da integrare gli aspetti ambientali,
culturali e socio-economici promuovendo la creazione di reti per la diffusione di
informazioni, trasferendo le conoscenze e formando le competenze per la realizzazione
di piani integrati e di iniziative di sviluppo turistico attente alla biodiversità
Localizzazione
 Le attività devono garantire la conservazione degli elementi morfologici naturali e
dell’integrità del sistema ambientale
e contribuire a conseguire un miglioramento
significativo dello stato delle specie della fauna e della flora selvatiche, degli habitat e dei
paesaggi
Sostenibilità
 Incentivare la gestione delle località e delle strutture compatibile con l’ambiente attraverso
l’adozione di sistemi di Gestione Ambientale (EMAS, iso1 4001 ) e promuovendo la
diffusione e l’uso dei marchi di qualità ecologica (Ecolabel, marchi di qualità nazionali,
marchi promossi da aree protette) tramite azioni di sensibilizzazione e di formazione nei
confronti degli operatori turistici.
Pianificazione
 Assicurare la coerenza con gli strumenti di programmazione e pianificazione in materia
di energia di livello regionale e nazionale e con le disposizioni attuative in materia di
impianti da fonti rinnovabili in modo da integrare gli aspetti ambientali, culturali e socioeconomici del contesto di inserimento progettuale.
Localizzazione
 La realizzazione di impianti e infrastrutture deve garantire la conservazione degli elementi
morfologici naturali e dell’integrità del sistema ambientale, salvaguardare le aree di
maggiore qualità, preferendo aree degradate dove promuovere interventi di
riqualificazione ambientale, recupero di siti dismessi e bonifica di siti contaminati
Sostenibilità
 Limitare il consumo di suolo per nuova edificazione o infrastrutturazione
 Mantenere una buona qualità paesaggistica e conservare la riconoscibilità dei luoghi
 Mantenere una distanza adeguata da colture di pregio
 Adozione di modalità di smaltimento dei rifiuti sostenibili e adeguate al contesto di
riferimento
 Adozione di sistemi di depurazione dei fumi (eventuale)
 Adozione di tecnologie a elevata efficienza energetica
34
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: analisi delle alternative
Analisi delle alternative e stima dell'impatto del POR sulle emissioni di gas serra con
il modello CO2MPARE
Si evidenzia un quadro complessivamente positivo degli effetti del POR FESR 20142020 riguardo al livello di emissioni di gas serra evitate
A fronte di un investimento totale, comprensivo della quota di investimento privato
potenzialmente attivabile, di 1.657.655 euro è stimata una riduzione delle emissioni totale di
-1.894 kt di CO2 lungo l’intero arco di vita dei progetti
gli investimenti programmati portano un netto contributo del Programma al miglioramento
degli indicatori ambientali
Emissioni cumulate di CO2 lungo la fase di vita dei progetti
Il confronto tra la programmazione FESR
2014-2020 e la programmazione 20072013 (calcolato assumendo una ripartizione
finanziaria per categorie di spesa in linea con
l’attuuale programmazione)
evidenzia un maggiore impatto potenziale in
termini di riduzione delle emissioni di gas
climalteranti
35
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: integrazione della componente ambientale
L'integrazione della componente ambientale in fase di attuazione
tenere conto degli obiettivi di sostenibilità ambientale per stabilire vincoli e
condizioni ambientali di realizzabilità degli interventi,
ovvero per evidenziare e promuovere le potenzialità di talune iniziative in termini di
sostenibilità o di efficacia ambientale
Le misure di mitigazione e orientamento possono interessare:
i.
l’allocazione delle risorse (approccio strategico) verso attività e progetti che massimizzino l’impatto positivo
sugli obiettivi di sostenibilità ambientale;
ii.
le condizioni e gli accorgimenti attuativi da mettere in atto per ridurre degli impatti negativi (in particolar
modo per quanto riguarda la fase di attuazione e realizzazione degli interventi);
iii.
i criteri di promozione e di selezione (criteri di ammissibilità, premialità) degli interventi che esercitano
impatti positivi o sono in grado di ridurre le pressioni sulle componenti ambientali;
iv.
le eventuali misure di sensibilizzazione, diffusione e comunicazione, in grado di valorizzare gli aspetti
ambientali e di sostenibilità dell’intervento.
Coinvolgimento delle strutture regionali predisposte alla tutela dell’ambiente:
 definizione degli interventi da individuare e delle operazioni da selezionare
 attività di monitoraggio e valutazione delle azioni del Programma
36
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: integrazione della componente ambientale
Obiettivi specifici, interazioni ambientali e declinazione di possibili requisiti di ammissibilità e di
merito per la selezione dei progetti (esempio)
37
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: integrazione della componente ambientale
38
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: integrazione della componente ambientale
Modalità di integrazione del principio di sostenibilità ambientale in fase di selezione
39
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Piano di monitoraggio ambientale
Esigenza di monitorare il contributo del Programma agli obiettivi ambientali
integrare il più possibile il monitoraggio ambientale con quello del programma
nell’ottica di ottimizzare e semplificare le attività e garantirne quanto più la coerenza
Indicatoridi processo
Indicatori di contributo
Indicatori di contesto
danno conto del grado di attuazione delle azioni del programma
forniscono indicazioni del contributo del piano alla variazione del contesto e
sono elaborati a partire dagli indicatori di processo
seguono l’evoluzione del contesto ambientale
40
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Piano di monitoraggio ambientale
Criticità
 Esiste una baseline aggiornata e coerente per tutti gli indicatori ?
 I dati sono disponibili al livello di aggregazione/disaggregazione richiesto?
in grado di dare informazioni sulle variazioni legata ad un’azione (indicatori di processo) ?
E quindi sugli indicatori di contributo al contesto e al raggiungimento o scostamento
rispetto agli obiettivi ambientali ?
 Sono identificati i target? E gli orizzonti temporali?
Assenza di riferimenti e disposizioni nazionali relativi al monitoraggio ambientale
esigenza di definire modalità comuni a livello nazionale di impostazione del monitoraggio
ambientale e più in generale sul monitoraggio del programma nel suo insieme
(obiettivi-indicatori/procedure)
41
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Piano di monitoraggio ambientale
Proposta di declinazione degli indicatori di monitoraggio ambientale per Azione del POR
(esempio delle tavole contenute nel Rapporto ambientale)
42
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Piano di monitoraggio ambientale
43
Il processo di VAS
I contenuti del Rapporto Ambientale: Piano di monitoraggio ambientale
I dati saranno raccolti nel sistema informativo del POR ed esaminati ed elaborati con
riferimento alla periodicità dei rapporti di monitoraggio del programma.
E’ evidente che in alcuni casi la periodicità di rilevamento degli indicatori di contesto
non coinciderà con quella degli indicatori di processo e di contributo
Necessità di definire specifiche modalità di raccordo
tra Autorità di Gestione, Autorità Ambientale e soggetti coinvolti che
definiscano chiaramente i dati in oggetto e le procedure per il loro scambio,
con particolare riferimento ai tempi, al livello di dettaglio geografico, alle
eventuali modalità di elaborazione dei dati grezzi
per il calcolo di particolari indici
44
Riferimenti
Documenti consultabili
Sito della Regione Piemonte – Attività produttive
http://www.regione.piemonte.it/partenariato1420
 Documentazione POR Fondo Europeo Sviluppo Regionale
 Documentazione VAS
45
GRAZIE
PER LA GENTILE
ATTENZIONE!
46
Scarica

Presentazione VAS 11 settembre 2014