Il contributo della ricerca
bibliografica online
• Paolo Gardois
Biblioteca Dipartimento di Scienze Pediatriche e
dell’Adolescenza, Università di Torino
<[email protected]>
Ricercare evidenze: perché
• McKibbon 2000*:
–
–
–
–
terapia
diagnosi
eziologia
prognosi
* Guida alla evidence-based medicine / Ann
McKibbon. - Il pensiero scientifico, 2000. - Con
bibliografia
Fonti per la ricerca bibliografica
• Primarie
– periodici
– pubblicazioni monografiche (libri e CD-ROM)
– letteratura grigia:
•
•
•
•
linee guida
archivi di e-prints
studi non pubblicati
atti di congressi, ...
• Secondarie
– database bibliografici
– cataloghi di biblioteche
– altri repertori e rassegne di letteratura
(summary journals), spesso online
Ordine di ricerca
• Si parte dalle fonti secondarie...
– metadati: autori, titolo, abstract, dati editoriali
– indicizzazione sistematica (ad es., tesauri)
• … Per arrivare alle fonti primarie...
– testo completo, possibilità di lettura per esteso
• …oppure il contrario:
– si parte da una fonte primaria di sicuro valore,
per ricercarne altre simili
Fonti secondarie online:
caratteristiche
• Un unico database (DB - es. Medline) può
essere disponibile attraverso diverse
interfacce e avere diversi sistemi di
Information Retrieval (IR - ad es. Pubmed,
Ovid, …), o essere incluso in gateways (es.:
Entrez, NLM Gateway, …)
• Tutti i principali DB bibliografici o fattuali
in biomedicina sono disponibili via Internet;
non tutti sono gratuiti
Fonti secondarie online:
parametri di valutazione
•
•
•
•
il DB è indicizzato? E come?
usabilità dell’interfaccia
istituzione che lo produce
copertura temporale e frequenza di
aggiornamento
• tipologia di materiali considerati: articoli di
periodici, atti di congressi, spogli di
monografie, linee guida, …
• sovrapposizione rispetto ad altre fonti
secondarie (es. CINAHL e Medline)
Fuori i nomi! - 1
• Database bibliografici
– Medline (preferibilmente via Pubmed: gratuito
e integrato con altri servizi)
– Embase
– CINAHL e PsycINFO
– altri database della NLM (clinicaltrials.gov,
Toxnet, ...)
• Cataloghi di biblioteche:
– Locator Plus (via NLM gateway)
– cataloghi di grandi biblioteche e sistemi
bibliotecari italiani ed esteri
Fuori i nomi! - 2
• Raccolte di letteratura e summary journals
– Cochrane library
– Best Evidence
– Evidence-Based Medicine
• Liste di linee guida:
– Canadian Medical Association
– www.guidelines.gov
–…
La ricerca sui database
bibliografici: consigli pratici - 1
• Abbinare alla ricerca per contenuto la ricerca per
tipologia (es.: tipo di pubblicazione, tipo di
studio, …): spesso sono disponibili filtri
• Nei database indicizzati, abbinare alla ricerca per
termine di indicizzazione (migliore per argomenti
consolidati) quella per parole nel testo (o ricerca
libera - migliore per argomenti nuovi o poco
consueti) ; utilizzare la funzione di “explode” e la
struttura gerarchica dei tesauri
• Utilizzare gli operatori logici (AND, OR, NOT,
ADJ, ecc.)
• Attenzione alle opzioni di troncamento (*, :, …)
La ricerca sui database
bibliografici: consigli pratici - 2
• Meglio allargare la ricerca e poi
restringerla, e non viceversa
• Nella ricerca libera, usare la fantasia
(sinonimi, contrari, termini errati, ecc.)
• Salvare le strategie di ricerca più complesse
ed importanti e rilanciarle periodicamente
• Attenzione al significato dei termini (es.
“adult” in Medline)
• Leggere attentamente i file di aiuto e usare i
tutorials
Esempi da Pubmed
• Mesh Browsing e “Related articles”
• Clinical queries: si calibrano per specificità
e sensibilità, o per punto di vista (diagnosi,
terapia, ecc.): utili per decisioni cliniche
rapide
• Cubby: salvare e rilanciare le strategie di
ricerca
• Un eccellente tutorial
Pubmed: schermo iniziale
Il MeSH Browser
L’albero
MeSH
MeSH: visualizzazione
dettagliata
Related articles
Categoria ed enfasi
Cubby: schermo di login
Cubby: ricerche
salvate
Il tutorial interattivo di Pubmed
Scarica

Il contributo della ricerca bibliografica on line