ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Sezioni Associate: Scuole Secondarie di I grado “Aldo Moro e la Sua Scorta” di Ragogna e “Pellegrino da S.D.” di San Daniele del Friuli Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Vincenzo Manzini” di San Daniele del Friuli Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – C.F. 94008390307 e-mail: [email protected] PIANO DI LAVORO docente: Odorico Katia classe: 4^ A Geometri discipline: INGLESE consegnato in data: Anno scolastico 2012/2013 voci ANALISI DELLA SITUAZIONE La classe è composta da 17 allievi, 2 allieve e 15 allievi, di cui due ripetono la stessa classe nel medesimo corso di studi, un allievo proveniente da altro istituto. § Dopo una prima valutazione della classe, il livello è globalmente sufficiente. Nel complesso, circa 1/4 della classe ha ancora conoscenze lacunose ed abilità carenti e, di conseguenza, non risultano avere i prerequisiti per affrontare il programma del nuovo anno scolastico, nonostante il primo mese di lezione sia stato dedicato esclusivamente al ripasso. L’impegno e la motivazione della classe sono discontinui per quasi la totalità degli allievi ed il clima è poco propositivo e collaborativo. La partecipazione è spesso caotica per quasi la totalità della classe, e non sempre è produttiva. L’impegno domestico risulta globalmente sufficiente e costante sia per quanto riguarda lo svolgimento dei compiti scritti sia nella memorizzazione e lo studio. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI -comprendere come è strutturata una lingua; - conoscere ed utilizzare correttamente strutture grammaticali, lessico e funzioni comunicative; - sviluppare le seguenti macroabilità: abilità di ascolto: comprendere idee principali e/o particolari significativi di testi orali prevalentemente espositivi relativi alla microlingua di specializzazione; abilità di produzione orale: esprimersi in modo corretto, scorrevole ed adeguato al contesto ed alla situazione, anche riguardo ad argomenti di carattere tecnico; sostenere semplici conversazioni telefoniche di carattere personale e settoriale. abilità di lettura: comprendere il senso globale e le informazioni specifiche di testi di carattere generale e di contenuto specifico relativo all’indirizzo, potenziando le tecniche di skimming e scanning; abilità di scrittura: produrre testi di carattere generale e specialistico sufficientemente corretti, coerenti e coesi; - sviluppare le seguenti abilità integrate: - prendere appunti da un testo orale e scritto; - ricostruire un testo a partire dagli appunti presi; - esplicitare in schemi la scrittura di un testo; - riordinare in mappe cognitive, tabelle e riassunti le informazioni principali di un testo; - rispondere oralmente e per iscritto a domande aperte; - riassumere un testo - individuare le differenze esistenti tra la lingua madre e la lingua straniera dal punto di vista delle strutture grammaticali; - confrontare la propria cultura ed il proprio sistema linguistico con quelli del paese di cui si studia la lingua. Gli obiettivi specifici di apprendimento sono indicati nella tabella di programmazione al punto CONTENUTI § ATTIVITA’ INTEGRATIVE ed EXTRACURRICOLARI - Attività di orientamento Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS 2 CRITERI METODOLOGICI Verrà utilizzato un approccio di tipo globale al fine di integrare elementi dell’approccio comunicativo, di quello strutturale e di quello umanistico. Al fine di rendere l’apprendimento significativo ed attivo, si cercherà di coinvolgere e far intervenire gli allievi continuamente durante le lezioni. Per questo verranno limitati al minimo i tempi di lezione frontale e si favoriranno, invece, lezioni di tipo interattivo con continui scambi insegnante-allievi. Il tempo dedicati ai lavori in coppia sarà limitato nella prima parte dell’anno scolastico a causa dell’alto numero degli allievi. Lo stesso vale per i lavori di gruppo. Le unità di apprendimento verranno svolte secondo le seguenti fasi: Inglese generale: - fase di presentazione: il nuovo materiale linguistico viene presentato all’interno di testi ed attraverso domande guida l’insegnante chiede agli allievi di isolare le nuove strutture/funzioni/vocaboli; - fase di riflessione e pratica: dopo una fase di riflessione sul nuovo materiale attraverso ragionamenti di tipo induttivo, gli allievi utilizzano lo stesso in esercizi a carattere intuitivo (per favorire l’acquisizione) e prevalentemente orali (per favorire la fluency) e poi in esercizi maggiormente strutturati (per favorire apprendimento ed accuratezza); - fase di produzione: i nuovi elementi linguistici vengono utilizzati in contesti più liberi, integrandoli con quelli appresi in precedenza; - fase di consolidamento/ampliamento: alla fine di ogni unità viene dedicato del tempo al consolidamento delle nuove conoscenze ed alla loro rielaborazione ed ampliamento. Microlingua Le unità di apprendimento verranno svolte secondo le seguenti fasi: pre-reading: attivazione della motivazione e delle conoscenze, elicitazione di contenuti già in possesso degli allievi, anticipazione e spiegazione da parte dell’insegnante di nuovi contenuti e nuovo lessico; lettura e comprensione: verranno effettuate diverse letture del testo e diversi tipi di lettura, ciascuna accompagnata da diverse tipologie di esercizi per portare ad una comprensione sempre più approfondita dei contenuti specifici e dei nuovi elementi linguistici. Fase di consolidamento: i contenuti e i nuovi elementi linguistici vengono rielaborati e re-impiegati in nuovi testi, sia orali che scritti, prodotti dagli allievi. Nel caso si evidenzino particolari difficoltà da parte della classe, verranno svolte attività di recupero in itinere o corsi di recupero (su richiesta degli allievi) Criteri metodologici Piano di lavoro di classe CRITERI DI VERIFICA Le prove avranno il duplice scopo di verificare sia i livelli di preparazione degli allievi che l’efficacia del processo di insegnamento e saranno omogenee alle attività svolte in classe e al tipo di obiettivo da verificare. Indicativamente gli strumenti per le verifiche potranno essere i seguenti: Strumenti per la verifica formativa: La comprensione e l’acquisizione di contenuti saranno puntualmente monitorate attraverso il dialogo informale durante le ore curricolari o esercitazioni di vario genere, in classe o a casa. L’individuazione di eventuali problemi o difficoltà porterà all’avvio di attività di recupero. Strumenti per la verifica sommativa: Il raggiungimento degli obiettivi previsti sarà testato attraverso varie tipologie di verifica. Vi saranno almeno due verifiche scritte durante il primo periodo e tre per il secondo periodo e mireranno ad accertare: - la conoscenza di strutture grammaticali, vocaboli e funzioni attraverso esercizi maggiormente strutturati; - il loro utilizzo combinato ed efficace attraverso esercizi che testino il POF : C.6 criteri e strumenti di verifica e valutazione Piano di lavoro di classe Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS 3 livello di sviluppo delle abilità (brevi descrizioni, creazione di dialoghi, risposte aperte, ecc.) Le verifiche delle abilità orali saranno frequenti e avranno luogo durante tutte le ore di lezione, attraverso dibattiti e discussioni che favoriranno l’intervento individuale. Saranno inoltre dedicate alcune lezioni a verifiche più approfondite della comprensione e produzione orali, in cui gli alunni dovranno attuare scambi dialogici, esporre in modo efficace il materiale appreso precedentemente. Si cercherà di verificare la comprensione orale anche attraverso attività di ascolto. Per la verifica e la valutazione della comprensione e della produzione della lingua scritta e della conoscenza di strutture e funzioni linguistiche si utilizzeranno attività di re-impiego, questionari, produzione di componimenti personali, lettere informali, traduzioni. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione al termine del quadrimestre sarà sintesi dei risultati nelle prove sommative, della valutazione ottenuta durante le conversazione, della partecipazione e dell’impegno, dei progressi dall’allievo rispetto al livello di partenza. Agli studenti saranno sempre comunicati i risultati delle prove con trascriverli sul libretto personale. ottenuti ore di ottenuti POF : C.6 criteri e strumenti di verifica e valutazione Piano di lavoro di classe invito a ALTRO § si cercherà di mantenere un costante e proficuo rapporto con le famiglie attraverso i colloqui individuali e le comunicazioni tempestive sul libretto personale PERCORSO CURRICOLARE O PER UNITA’ Modulo/Unità n. 0 – Raccordo, accoglienza e impostazione linee guida percorsi disciplinari (competenze metacognitive generali) Pre-requisiti: Livello A2/B1 del Common European Framework of Reference ABILITA’ - - parlare della routine quotidiana; - parlare di eventi passati e futuri; parlare di situazioni possibili nel futuro CONOSCENZE E CONCETTI ARTICOLAZIONE DETTAGLIATA MATERIALI Module O: Ripasso Ripasso: verranno ripassati i punti Fotocopie più salienti del precedente anno dall’insegnante scolastico, sia per quanto riguarda le strutture grammaticali, che il programma relativo agli argomenti di microlingua mm. oo. fornite Ottobre Module 2: Talk about hypotheses - comprendere e sostenere una - Condizionale presente e passato; conversazione che esprime ipotesi e confronta dati - Periodo ipotetico di tipo zero, primo, - comprendere e scrivere un testo secondo e terzo tipo che esprime ipotesi e confronta dati Libro di testo Success 2 Module 3: Telling stories and events - comprendere e sostenere in - Forma passive nei vari tempi verbali modo semplice ma coerente una conversazione che riporta - “have something done” eventi passati; - Past Perfect Simple and Continuous - comprendere e sostenere un Libro di testo Success 2 Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS Novembre/ Dicembre Testi integrativi Fotocopie dall’insegnante fornite Dicembre/ Gennaio Testi integrativi Fotocopie dall’insegnante fornite 4 testo che riporta eventi passati; Lessico: Media and film - esprimere azioni passive nei vari tempi verbali - comprendere e sostenere una Module 4: Speaking about habits conversazione sulle abitudini - “Should have + past participle presenti e passate; Libro di testo Success 2 Febbraio Marzo Testi integrativi Fotocopie - comprendere e scrivere un - used to – to be used to – to get used to dall’insegnante testo che riporta abitudini Lessico: presenti e passate; Condizioni atmosferiche - comprendere le previsioni del tempo; fornite - comprendere e sostenere una conversazione sulle condizioni metereologiche - riportare enunciati scritta e orale; in forma Module 5: Let’s discuss Libro di testo Success 2 Aprile - discorso indiretto; Testi integrativi - comprendere e sostenere discussioni esprimendo accordo e - costruzioni con verbi per esprimere Fotocopie disaccordo accordo e disaccordo: To think – to dall’insegnante hope – to be afraid – to suppose; fornite Lessico: - espressioni per esprimere accordo e disaccordo comprendere e fornire Module 6: ESP – Inglese specialistico informazioni tecniche in forma sia orale che scritta; - descrivere drafting and mapping techniques; comprendere e produrre descrizioni di materiali da - descrivere surveying instruments; costruzione; - descrivere materiali di costruzione - raccogliere informazioni su materiali da costruzione; Lessico: - drafting and mapping techniques; - stesura di note e paragrafi su - surveying instruments; argomenti dati; - materials in construction Libro testo Kaleidos 1 Maggio/ Giugno Fotocopie tratte dal libro di testo Landscapes Immagini - traduzione di termini e frasi Scelta metodologica prevalente: di codifica (verbalizzazione esperienze), metacognitiva (revisione lavoro), ……… Modalità recupero: in itinere o sportello didattico su richiesta degli allievi Raccordo interdisciplinare: diritto, economia Collegamento con attività integrativa: attività di orientamento formativo Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS 5