ASCOLTO LINGUAGGI E RIPRODUZIONE USO DELLA VOCE E/O STRUMENTI Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione 1 ASCOLTO INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni PRIMARIA CLASSE I Discriminare la differenza tra suono e rumore. Riconoscere i suoni e i rumori presenti nell’ambiente circostante e riprodurli con linguaggi verbali e non verbali. Ascoltare vari generi musicali ed esprimere le emozioni e i sentimenti con diversi linguaggi. Discriminare la differenza tra suono e rumore. Riconoscere i suoni e i rumori presenti nell’ambiente circostante e riprodurli con linguaggi verbali e non verbali. Ascoltare vari generi musicali ed esprimere le emozioni e i sentimenti con diversi linguaggi. Riconoscere alcuni suoni e rumori dell’ambiente circostante e del corpo. Discriminare tra suono e rumore. Ascoltare brani musicali di diverso genere e avviarsi a riconoscerne i diversi stili. Esprimere emozioni e sentimenti che nascono dall’ascolto di vari generi LINGUAGGI E RIPRODUZIONE USO DELLA VOCE E/O STRUMENTI Associare gesti e movimenti a suoni e rumori percepiti. Muoversi seguendo un semplice ritmo. Produrre suoni onomatopeici attraverso filastrocche e conte. Eseguire canti per imitazione. Accompagnare il canto con movimenti e semplici strumenti. Eseguire per imitazione ritmi percepiti utilizzando materiali occasionali e semplici strumenti musicali. Associare a suoni e ritmi simboli non convenzionali. Utilizzare semplici simboli per produrre ritmi. Produrre semplici sequenze sonoro-musicali. Produrre suoni onomatopeici attraverso filastrocche e conte. Eseguire canti per imitazione in gruppo o da soli. Costruire e utilizzare strumenti occasionali per accompagnare il canto. Creare sonorizzazione di storie. Riprodurre alcuni suoni e rumori dell’ambiente circostante e del corpo. Inventare e leggere semplice partiture. Eseguire semplici ritmi per imitazione o seguendo elementari partiture. Produrre suoni onomatopeici attraverso filastrocche e conte. Eseguire semplici canti in gruppo per imitazione. Accompagnare il canto con elementari strumenti ritmici (tamburello, triangolo, battito delle mani…) e/o costruiti in classe con materiale di recupero. 2 ASCOLTO PRIMARIA CLASSE II PRIMARIA CLASSE III musicali attraverso l’uso di linguaggi verbali, grafici e corporei. Sviluppare le capacità uditive relative alla percezione e discriminazione dei suoni (timbri) e della diversità di ritmi (lento-veloce). Ascoltare brani musicali di diverso genere e avviarsi a riconoscerne alcune caratteristiche. Esprimere emozioni e sentimenti che nascono dall’ascolto di vari generi musicali attraverso l’uso di linguaggi verbali, grafici e corporei. Avviarsi al riconoscimento di alcune caratteristiche fondamentali del suono: ritmo, intensità e altezza (lento- veloce, forte- piano, grave- acuto) nell’ascolto dei suoni dell’ambiente e di semplici brani musicali Ascoltare brani musicali di diverso genere e avviarsi a riconoscerne alcune caratteristiche. Esprimere emozioni e sentimenti che nascono dall’ascolto di vari generi musicali attraverso l’uso di linguaggi verbali, grafici e LINGUAGGI E RIPRODUZIONE USO DELLA VOCE E/O STRUMENTI Inventare e leggere semplici partiture. Eseguire semplici ritmi per imitazione o seguendo elementari partiture. Eseguire semplici canti in gruppo o da soli per imitazione. Accompagnare il canto con elementari strumenti ritmici (tamburello, triangolo, battito delle mani…) e/o costruiti in classe con materiale di recupero. Inventare e leggere semplici partiture che rappresentano con un linguaggio informale le caratteristiche del suono considerate. Eseguire con la voce e/o con elementari strumenti ritmici semplici partiture che rappresentano con un linguaggio informale le caratteristiche del suono considerate. Conoscere, costruire e suonare semplici strumenti musicali. Eseguire semplici canti in gruppo o da soli per imitazione. 3 ASCOLTO LINGUAGGI E RIPRODUZIONE USO DELLA VOCE E/O STRUMENTI corporei. PRIMARIA CLASSE IV PRIMARIA CLASSE V Avviarsi al riconoscimento delle caratteristiche fondamentali del suono: ritmo, durata, intensità e altezza ( lento- veloce, fortepiano, grave- acuto) nell’ascolto di semplici brani musicali. Ascoltare brani musicali di diverso genere e periodo storico e riconoscerne le diverse origini. Esprimere emozioni e sentimenti che nascono dall’ascolto di vari generi musicali attraverso l’uso di linguaggi verbali, grafici e corporei. Riconoscere le caratteristiche fondamentali del suono (timbro, ritmo, durata, intensità e altezza) nell’ascolto di semplici brani musicali e degli strumenti che li eseguono. Ascoltare brani musicali di diverso genere e periodo storico e riconoscerne le diverse caratteristiche di stili, epoche e culture. Esprimere emozioni e sentimenti che nascono Inventare, leggere ed eseguire semplici partiture che rappresentano con un linguaggio informale le caratteristiche del suono considerate. Leggere le note sul pentagramma. Leggere sul pentagramma le note, i valori musicali (semibreve, minima e semiminima) e le relative pause. Eseguire semplici sequenze ritmiche con utilizzo delle note e dei valori musicali conosciuti, sia a livello monodico che a livello di poliritmia (a più voci) come lettura o utilizzando semplici strumenti ritmici. Eseguire con la voce e/o con elementari strumenti ritmici semplici partiture che rappresentano con un linguaggio informale le caratteristiche del suono considerate. Conoscere, costruire e suonare semplici strumenti musicali. Eseguire semplici canti per imitazione in gruppo o da solo. Usare la voce e cantare per imitazione in gruppo o da solo prestando attenzione alla respirazione, agli aspetti dinamici del canto (forte, piano, crescendo, diminuendo…) e all’intonazione. Suonare semplici strumenti musicali per accompagnare canti. 4 ASCOLTO LINGUAGGI E RIPRODUZIONE USO DELLA VOCE E/O STRUMENTI dall’ascolto di vari generi musicali attraverso l’uso di linguaggi verbali, grafici e corporei. SECONDARIA I SECONDARIA II Ascolto di brani didattici per saper riconoscere i diversi strumenti e famiglie di strumenti musicali. Le caratteristiche del suono da un punto di vista fisico. Classificazione degli strumenti. Capacità di ascolto e di saper riconoscere i vari strumenti. Lettura del pentagramma con i tagli addizionali sopra e sotto il pentagramma. Valori musicali e pause musicali (si completano le conoscenze acquisite nella primaria). Concetto di misura e/o battuta. Tempi semplici e composti. Alterazioni semplici e doppie, concetto di tono e semitono e della tastiera di un pianoforte. Riproduzioni ritmiche con tutti i valori musicali sia monodiche che polifoniche. La musica nell’antichità e in particolare la teoria greca. La musica sacra e profana nel medioevo Conoscenza dello strumento didattico: flauto dolce. Apprendimento dei suoni naturali dal SI (terzo rigo) al DO (sotto il pentagramma). Apprendere i suoni DO-RE-MIFA-SOL oltre il terzo rigo del pentagramma. Apprendere alcuni suoni alterati: SI b e FA # Esecuzione di brani vocali e strumentali monodici (per imitazione) e/o polifonici. Capacità di intonare correttamente due, tre o più suoni anche a prima vista. Ascolto di brani didattici relativi ai periodi storici studiati. Schede di ascolto per la comprensione anche di alcune forme musicali con particolare riferimento al Rinascimento e al periodo Gli intervalli e tutte le loro specie; maggiore, minore, giusto, aumentato e diminuito. Le scale maggiori e le scale minori armoniche e melodiche Gli accordi maggiori e minori. Concetto di tonalità. La musica sacra e profana nel Apprendere tutti gli altri suoni alterati. Esecuzione di brani vocali e strumentali monodici (per imitazione) e/o polifonici di maggiore difficoltà tecnica. Capacità di intonare correttamente due, tre o più 5 ASCOLTO Barocco. SECONDARIA III Ascolto di brani didattici relativi ai periodi storici studiati. Schede di ascolto per la comprensione anche di alcune forme musicali. Lettura del libretto integrale, ascolto e visione dell’intermezzo di G. B. Pergolesi “La Serva Padrona” Analisi delle più importanti forme musicali: Sonata – Sinfonia – Concerto solistico. Ascolto di brani relativi ai periodi storici presi in esame. LINGUAGGI E RIPRODUZIONE USO DELLA VOCE E/O STRUMENTI Rinascimento. Il Barocco in musica suoni anche a prima vista. Analisi della forma – sonata bitematica e tripartita. Analisi di una Sinfonia, di una Sonata e di un Concerto solistico Analisi di alcune partiture relative alle forme musicali prese in esame. Lettura del libretto integrale, ascolto e visione di almeno due opere liriche del periodo classico, romantico e verista. Esecuzione di brani vocali e strumentali monodici e/o polifonici di maggiore difficoltà tecnica. Esecuzione di brani vocali e strumentali relativi a frammenti presi da Sonate, Sinfonie, Concerti solistici e Arie d’Opera. 6 Competenze essenziali di Ed Musicale in uscita da ciascun ordine di scuola ASCOLTO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LINGUAGGIO E RIPRODUZIONE USO DELLA VOCE E/O STRUMENTI DIDATTICI Coglie gli aspetti espressivi di vari brani musicali e li traduce a livello verbale, grafico e motorio. Conosce e utilizza un linguaggio musicale informale con l’uso di simboli. Riproduce semplici sequenze ritmiche con linguaggio simbolico. Usa la voce come mezzo espressivo e canta in gruppo o da solo. Ascolta brani di musica di diverso genere e periodo storico, avviandosi a riconoscere diversi stili, epoche e culture. Conosce e utilizza il linguaggio musicale: lettura del pentagramma, delle note musicali e dei valori musicali fino alla semiminima. Riproduce semplici sequenze ritmiche con utilizzo di note e valori musicali sia a livello monodico che a livello di poliritmia (sovrapposizione di ritmi diversi). Conosce approfonditamente il linguaggio musicale: lettura pentagramma, tagli addizionali, note musicali, valori fino alla semibiscroma, alterazioni, intervalli, scale, accordi e tonalità. Riproduce complesse sequenze ritmiche monodiche e a livello di poliritmia (sovrapposizione di ritmi anche complessi a due, tre o più parti). Usa la voce e canta per imitazione in gruppo o da solo e presta attenzione alla respirazione e agli aspetti dinamici del canto (forte, piano, crescendo e diminuendo) Ascolta brani di musica analizzando partiture orchestrali. Riconosce forme musicali di diverso genere, cultura e periodo storico (sonata, sinfonia, concerto solistico, opere liriche etc.) Usa la voce e decodifica correttamente uno spartito musicale ad una o più voci. Utilizza il flauto dolce per l’esecuzione di melodie sempre più complesse, anche polifoniche nell’estensione massima di quasi due ottave. 7