Associazione Italiana di Acustica
41° Convegno Nazionale
Pisa, 17-19 giugno 2014
L’ESPERIENZA ITALIANA DELL’INTERNATONAL NOISE
AWARENESS DAY
Raffaele Mariconte (1), Diego Annesi (2), Sergio Luzzi (3), Rossella Natale (3)
1) INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica DIPIA, Roma
2) INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica DIL, Roma
3) Vie En.Ro.Se. Ingegneria, Firenze
1. Premessa
Il Center for Hearing and Communication ha fondato nel 1996 l’International Noise
Awareness Day. Da allora, ogni anno, gli enti e le associazioni che si occupano di acustica, insieme ad organismi ed istituzioni di un numero crescente di nazioni, organizzano eventi e iniziative, coinvolgendo studenti e cittadini in attività informative e divulgative.
Da diversi anni in Italia opera un gruppo di lavoro, facente capo all’Associazione Italiana di Acustica e dal 2013 in collaborazione con l’INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, che agisce nella direzione di promuovere l’iniziativa.
Nel presente lavoro verranno descritte le esperienze maturate fino ad oggi e le future
proposte mirate al processo di sensibilizzazione dei cittadini e soprattutto delle giovani
generazioni, nei confronti delle problematiche e dei rischi connessi con il rumore, attraverso attività di informazione, formazione e partecipazione attiva.
2. La nascita del Noise Awareness Day
Il “Noise Awareness Day” è un evento ideato nel 1996 dal Center for Hearing and
Communication per promuovere la consapevolezza dei pericoli dell’esposizione a lungo
termine al rumore e per contrastarne gli effetti sia sull’udito che, più in generale, sulla
salute dei cittadini.
Da quasi venti anni, vengono organizzati eventi e iniziative che coinvolgono studenti e cittadini in varie attività informative, divulgative e di partecipazione attiva.
Fondata nel 1910, il Center for Hearing and Communication, è un’organizzazione americana no profit che offre assistenza specialistica a tutti i cittadini e gli operatori sanitari
sui rischi connessi con la perdita dell’udito e sulla prevenzione e protezione degli effetti
nocivi del rumore.
L’obiettivo primario del Nitchie Service League, Inc., primo nome del Center for
Hearing and Communication, era quello di migliorare la qualità della vita delle persone
affette da deficit uditivi. Nel 1927, ha condotto i primi test dell’udito nelle scuole di
New York, al fine di individuare deficit uditivi in giovane età. Nel 1972, si è dotato del-
1
41° Convegno Nazionale AIA
la prima stazione mobile di controllo dell’udito, riuscendo successivamente ad effettuare annualmente fino 10mila test tra i cittadini di New York. Nel 1996 ha lanciato la prima edizione dell’International Noise Awareness Day (figura 1): durante la giornata,
vengono eseguiti screening dell’udito e campagne informative al fine per aumentare la
consapevolezza degli effetti nocivi del rumore.
Figura 1 – Manifesto ufficiale dell’International Noise Awareness Day
A circa 20 anni dalla prima edizione, la giornata viene celebrata in più di 50 paesi
nel mondo, diventando un vero e proprio evento internazionale [1].
3. L’International Noise Awareness Day in Italia
3.1 Anno 2010: “Acchiappa il Rumore”
La prima edizione italiana, denominata “Trasforma il rumore” nasce contestualmente al progetto HUSH (Harmonization of Urban Noise Reduction Strategies for Homogeneus action plans), rientrante nel programma di finanziamento europeo LIFE+.
Il progetto HUSH (2010-2013) ha avuto come obiettivo generale quello di fornire
indicazioni per armonizzare le norme nazionali di gestione del rumore con quelle europee contenute nella direttiva 49/2002, a partire dalla realizzazione di studi ed interventi
nella città di Firenze, considerata caso pilota. Il progetto prevedeva difatti, due scenari
applicativi per la riqualificazione delle aree verdi urbane: il resede della scuola “Don
Minzoni” in via Reginaldo Giuliani e il quartiere urbano di “Brozzi-Quaracchi” a Firenze.
Il progetto HUSH, in considerazione dell’importanza ormai riconosciuta al disturbo
da rumore nella vita quotidiana, ha ritenuto opportuno rivolgere una particolare attenzione alla percezione e definizione del suddetto disturbo da parte dei cittadini, soprattutto nei contesti più sensibili come scuole e spazi verdi urbani.
I partners del Progetto hanno quindi colto l’occasione di partecipare alla Giornata di
Sensibilizzazione sul Rumore 2010 per presentare i risultati della campagna di raccolta
dei dati “non-acustici” e le relative linee di indirizzo emerse per la riprogettazione del
paesaggio sonoro del giardino scolastico. Il tema della giornata “Trasforma il rumore”
esprimeva proprio l’intento e la finalità del progetto in corso.
In questo contesto è stato avviato quel processo di sensibilizzazione e partecipazione
degli utenti fin dalle prime fasi progettuali che ha reso possibile l’utilizzo di un approccio diverso alla progettazione acustica, rispetto a quello “tradizionale” che basa la determinazione delle scelte progettuali quasi esclusivamente su dati di natura tecnica.
L’impiego delle indagini sociali come strumento di misura della qualità del paesaggio sonoro ha determinato l’occasione di far contribuire gli utenti finali alle decisioni
prese a livello istituzionale.
La raccolta delle informazioni mediante i questionari elaborati per il caso specifico
del resede della Scuola Don Minzoni, ha fornito un quadro esaustivo riguardo la fre-
2
41° Convegno Nazionale AIA
quentazione e la percezione della qualità ambientale del giardino scolastico (vedi report
AZIONE 10 HUSH PROJECT sul sito www.hush-project.eu per maggiori dettagli).
I bambini delle prime classi hanno contribuito all’indagine con delle illustrazioni
che rappresentavano la loro idea del nuovo giardino. Dai disegni (figura 2) è emerso il
loro desiderio di avere un paesaggio sonoro piacevole e un’area verde attrezzata e curata.
Figura 2 – Alcuni disegni dei bambini per il nuovo giardino della scuola e locandina
dell’evento 2010
Durante la giornata i bambini hanno svolto anche un video-collegamento con la
scuola “I. Newton” di Madrid, con scambio di materiali ed esperienze e osservando un
minuto di ascolto silenzioso.
L’evento è stato patrocinato per la prima volta in Italia dal Comune di Firenze (capofila del Progetto HUSH) e dal Progetto HUSH stesso. Il logo della giornata (la gomma che cancella la parola “rumore” trasformandola in note) è stato disegnato dai bambini della scuola (figura 2) [2].
3.2 Anno 2011: “Acchiappa il Rumore”
La prima edizione è stata molto apprezzata sia dai bambini che dagli insegnanti, per
cui la scuola-pilota del progetto HUSH ha deciso di aderire alla Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore anche per il secondo anno. La seconda edizione di INAD ITALIA
2011 “Acchiappa il rumore” è stata ideata a scopo didattico per spiegare ai bambini la
differenza tra suono e rumore e le sensazioni psicoacustiche ad essi associate.
In occasione della giornata è stato presentato ai bambini il progetto del nuovo giardino scolastico previsto dal Progetto HUSH e svolta una lezione interattiva sul tema
suono/rumore. I bambini hanno realizzato un pupazzo di cartapesta “Carlino” con un
doppio retino da pesca: uno raccoglieva i suoni e l’altro catturava i rumori (figura 3);
inoltre, hanno scritto un racconto sulla storia di “Carlino” e mostrato il loro lavoro alla
scuola spagnola con cui si erano collegati l’anno precedente, scambiando anche delle
osservazioni sul tema suono/rumore in lingua spagnola con l’aiuto dell’insegnate di lingua. Alla fine della giornata hanno osservato il solito minuto di ascolto silenzioso in diretta video con i bambini spagnoli.
L’evento è stato patrocinato ancora una volta dal Comune di Firenze, dal Progetto
HUSH e dalla società incaricata per la progettazione del giardino scolastico (VIE
EN.RO.SE. Ingeneria). Il logo della giornata (il camaleonte e il pellicano che catturano i
rumori) è stato disegnato dai bambini della scuola (figura 3).
3
41° Convegno Nazionale AIA
Figura 3 –Locandina dell’evento 2011 e “Carlino”
3.3 Anno 2012: “Conosci il Rumore”
L’Associazione Italiana di Acustica ha organizzato attivamente questa edizione che
ha coinvolto direttamente alcuni istituti di istruzione della città di Firenze: la scuola
primaria Don Minzoni, l’istituto per geometri Gaetano Salvemini e il liceo Pietro Gobetti, che si sono collegati via web con altre scuole europee. Ulteriori collaborazioni
hanno avuto luogo con la Sociedad Espanola de Acustica e l’istituto della Cultura Italiana della Regione del Volga, mentre l’European Acoustic Association (EAA) ha patrocinato l’iniziativa (figura 4).
Figura 4 – Gioco dei suoni e locandina dell’evento 2012
Per l’occasione, sono state mostrate alla stampa e al pubblico le azioni di risanamento acustico con interventi di protezione dal rumore ambientale e correzione acustica di
aule e spazi interni alle scuole, realizzati applicando i principi della progettazione partecipata.
Il Gruppo di Lavoro ha realizzato:
 un pieghevole contenente informazioni, giochi e passatempi, destinato ai bambini in età scolare primaria e uno ai giovani delle scuole superiori;
4
41° Convegno Nazionale AIA
 una lezione partecipata con attività ludiche e giochi di ruolo, fra cui il “Gioco dei
suoni” (figura 4), ispirato al gioco dell’oca, destinata ai bambini in età scolare
primaria;
 lezioni partecipate con le nozioni base di acustica applicata e particolare riferimento alla correzione acustica degli ambienti scolastici, destinati agli allievi delle scuole superiori e i risultati dei progetti di acustica architettonica sviluppati
insieme agli allievi;
 una campagna di raccolta dati sulla qualità acustica degli ambienti scolastici attraverso più di 800 questionari on line, i cui risultati sono stati illustrati nel corso
della lezione nelle scuole secondarie.
Tutto il materiale è stato distribuito, con la collaborazione di Comune e Provincia di
Firenze, nelle scuole primarie e secondarie della Provincia di Firenze e in altri luoghi di
aggregazione giovanile (biblioteche, conservatori, etc.).
3.4 Anno 2013: “Ri-Conosci il Rumore”
L’Associazione Italiana di Acustica ha organizzato questa edizione avvalendosi della collaborazione dell’INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, che ha anche
patrocinato la giornata.
Ulteriori patrocini e collaborazioni sono stati con:
 EAA (European Association of Acoustic);
 MATTM (Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare);
 ARPA PIEMONTE (Agenzia Regionale per l’Ambiente - Piemonte);
 ARPAT (Agenzia Regionale per l’Ambiente – Toscana);
 Centro Didattico dell’Italia in Miniatura – Rimini;
 Museo “A come Ambiente” – Torino;
 Comune di Firenze.
Gli enti e i network internazionali coinvolti sono stati:
 Center for Hearing and Communication;
 WG NOISE di Eurocities;
 HUSH project funded by EU;
 QUADMAP project funded by EU;
 SEA Società Spagnola di Acustica;
 TC NOISE – Technical Group della EAA;
 YAN - Young Acoustician Network della EAA.
Figura 5 – Locandina dell’evento ed alcuni momenti della giornata 2013
5
41° Convegno Nazionale AIA
La comunicazione e promozione dell’evento è stata gestita principalmente attraverso
i canali dei social network (in particolare il gruppo Facebook Noise Awareness Day Italia).
Il tema “Ri-Conosci il Rumore” è stato sviluppato in collaborazione con gli insegnanti e gli esperti AIA e degli altri enti coinvolti. Per le scuole Primarie, sono state organizzate attività di sensibilizzazione di tipo ludiche attraverso il gioco “Conosci il rumore”. I bambini hanno partecipato realizzando disegni e altri lavori che rappresentano
le principali sorgenti di rumore considerate più disturbanti.
Per le scuole Secondarie, è stata tenuta una lezione frontale seguita da un dibattito
finale. Durante la lezione sono stati trattati argomenti come la fisica del suono, l’organo
dell’udito e il meccanismo della percezione dei suoni, il rischio di danno uditivo associato all’ascolto di musica in cuffia, l’evoluzione storica e tecnologica dei lettori portatili musicali ed infine i suggerimenti e le regole comportamentali per un ascolto in sicurezza.
Successivamente, sono stati discussi i risultati di un questionario on-line sul rumore
ludico, al quale i ragazzi erano stati invitati a rispondere (figura 5).
Di seguito, l’elenco degli istituti scolastici che hanno partecipato attivamente alla
giornata:
 Scuola Primaria “Locchi” – Firenze;
 Scuola Secondaria di I grado “Giovanni Papini” – Firenze;
 IPSSCT “Sassetti- Peruzzi” – Firenze;
 Istituto Paritario “De La Salle” – Benevento;
 Liceo “Galileo Galilei” - Piedimonte Matese (CE);
 IIS “Avogadro” – Torino;
 Istituto Comprensivo “Frascati 1” – Frascati (RM);
 IES “Isaac Newton” – Madrid;
 Istituto di Cultura Italiana del Volga – Togliattigrad;
 Scuole coinvolte nei laboratori didattici organizzati dal Parco “Italia in Miniatura” di Rimini;
 Scuole coinvolte nei laboratori didattici organizzati dal Museo “A come Ambiente” di Torino;
 Scuole coinvolte nelle passeggiate sonore a cura di ARPA Piemonte.
Il materiale informativo prodotto, inoltre, è stato distribuito in tutte le scuole dei circoli didattici del Comune di Firenze e della Provincia di Torino, in scuole delle province
di Benevento, Caserta, Milano e Roma e in alcune scuole di Madrid, tramite la Sociedad
Espanola de Acustica e di Togliattigrad, tramite l’Istituto di Cultura Italiana del Volga.
Complessivamente, l’evento ha interessato circa millesettecento alunni.
Alcune attività correlate sono state organizzate all’interno di un locale adibito alla
ristorazione con lo slogan “Più sapore, meno rumore”. L’aperitivo organizzato per
l’occasione aveva la finalità di far prestare attenzione al comfort acustico del locale correlandolo con la percezione del gusto.
I tecnici di Arpa Piemonte hanno organizzato una passeggiata sonora di 50 minuti in
cui il gruppo di persone è stato guidato lungo un percorso urbano, invitando a prestare
particolare attenzione alle sensazioni sonore differenti durante il tragitto.
Il Centro Didattico dell’Italia in Miniatura ha organizzato per le scolaresche il laboratorio didattico “A Suon di Rumori” [3], [4].
6
41° Convegno Nazionale AIA
3.5 Anno 2014: “Fai Rumore Contro il Rumore”
L’edizione attuale (che è in fase di preparazione al momento della stesura del presente articolo) è 19esima e si svolgerà il 30 Aprile 2014. Il claim “You Have to Make
Some Noise to End It!” è stato “italianizzato” in “Fai Rumore Contro il Rumore”.
Per questa edizione, il Gruppo di Lavoro, si avvale del supporto dell’Associazione
Italiana di Acustica (organizzatrice dell’evento) e dell’Associazione Europea di Acustica, che si è proposta come coordinatrice tra le varie associazioni nazionali che supportano l’evento nelle rispettive nazioni.
Inoltre, il network Eurocities ha inserito l’International Noise Awarenss Day 2014
tra le attività del WG Noise.
L’INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, collabora attivamente
all’organizzazione della giornata. Ad oggi, si è in attesa della conferma dei patrocini da
parte dell’INAIL e del MATTM.
Nel frattempo, si stanno raccogliendo le adesioni dei vari istituti scolastici in tutta Italia.
Per questa edizione è stato disegnato il personaggio di “Noisella”: una bambina un
po’ dispettosa e alquanto rumorosa che subisce una magia per cui è costretta ad assaporare i rumori che crea. Il personaggio è presente sulla locandina dell’evento e la sua storia è stata raccontata con una favola contenuta in un libretto che sarà distribuito alle
scuole primarie che parteciperanno (figura 6).
Le scuole aderenti sono state anche invitate a partecipare, con tutti gli alunni e i docenti coinvolti, ad un bando di concorso finalizzato alla realizzazione di idee per la sensibilizzazione sulle problematiche relative al rumore, al fine di promuovere la consapevolezza dei pericoli di esposizione a lungo termine al rumore e di contrastarne gli effetti
sia sull’udito che sulla salute dei cittadini.
Altre attività previste saranno le passeggiate sonore con le scolaresche e le lezioni
frontali sulla falsariga delle precedenti edizioni.
Figura 6 – Locandina dell’evento 2014 e particolare della storia di “Noisella”
4. Progetti futuri
Dell’International Noise Awareness Day si è parlato negli ultimi anni all’interno
della EAA (European Acoustics Association), l’Associazione che raccoglie le Società di
Acustica di oltre trenta paesi europei e di cui l’AIA è membro fondatore. La EAA ha
promosso, attraverso il suo sito web FENESTRA ACUSTICA [5] e attraverso i suoi
7
41° Convegno Nazionale AIA
prodotti di informazione e distribuzione, NUNTIUS e DOCUMENTA, le iniziative organizzate dalle società nazionali, ivi comprese quelle che hanno visto momenti di interconnessione tra scuole di diversi paesi che, in occasione della giornata, hanno stabilito
collegamenti in teleconferenza per mostrare vicendevolmente i progetti sviluppati.
Analogo interesse è stato dimostrato da EUROCITIES, il network delle maggiori
città europee, che, attraverso il proprio Working Group Noise, ha deciso di promuovere
l’iniziativa.
E’ allo studio un progetto che prevede l’istituzione di una collaborazione tra EAA e
EUROCITIES per l’organizzazione congiunta delle giornate INAD dei prossimi anni,
con l’obiettivo di organizzare eventi coordinati e, in particolare, una conferenza europea
sul Noise Awareness in occasione della Giornata di sensibilizzazione del 2017.
5. Conclusioni
Il crescente interesse da parte delle scuole coinvolte negli anni precedenti, nonché di
quelle che stanno aderendo per la prima volta alla giornata del 30 Aprile 2014, palesa
come iniziative e campagne di questo tipo, incentrate sulla formazione/informazione e
sulla partecipazione attiva possano costituire, soprattutto per le giovani generazioni, una
solida base da cui partire per incrementare sia la consapevolezza dei rischi sulla salute
connessi con il rumore, che migliorare i comportamenti individuali, nel rispetto delle
comunità.
Raramente, infatti, nelle scuole il concetto di “educazione acustica” è affrontato, anzi spesso capita che le stesse scuole siano strutture che presentano un’acustica carente
sotto diversi aspetti.
I feedback personali ricevuti durante gli incontri e le attività che hanno spesso alimentato ovunque interessanti dibattiti con gli adolescenti o curiose domande da parte
dei bambini delle scuole primarie, dimostrano quanta curiosità ed interesse possano suscitare tra le giovani generazioni alcuni argomenti, se proposti in modalità opportune.
Pertanto, ci si augura che anche l’interesse istituzionale e mediatico possa continuare
a crescere e che l’appuntamento annuale possa continuare a lungo.
(Per informazioni, suggerimenti e contatti, scrivere a [email protected], oppure
consultare il gruppo Facebook “Noise Awareness Day Italia”).
6. Bibliografia
[1] http://www.chchearing.org/
[2] Raffaella Bellomini, Arnaldo Melloni, Sergio Luzzi, Rossella Natale, Andrea Falchi, “ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA NELL’AMBITO
DEL PROGETTO LIFE+2008 HUSH” – Atti del 38° Convegno Nazionale AIA,
Rimini. 2011
[3] Raffaele Mariconte, Diego Annesi, “POTENTIAL HEARING LOSS FROM
NON OCCUPATIONAL NOISE EXPOSURE IN HEADPHONES AND
HEARPHONES” - AIA-DAGA 2013 Conference on Acoustics, Merano including the 40th Italian (AIA) Annual Conference on Acoustics and the 39th German
Annual Conference on Acoustics (DAGA), 18 – 21 March 2013
[4] Sergio Luzzi, Raffaele Mariconte, Rossella Natale, “NOISE AWARENESS FOR
SMART CITIES”, ICSV 20th International Congress on Sound and Vibration,
Bangkok, Thailand, 7-11 July 2013
[5] https://www.euracoustics.org
8
Scarica

PDF - Vie en.ro.se. Ingegneria