Confronto matematica/chimica
Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica 2005-2006
1
Studio di funzione
derivate
trascendenti
hanno
possono essere
Concav/conv
equazioni
individuano
segno
si
studia
rappresentano
massimi
minimi
flessi
sono associate
si studia
si studia
hanno
rappresentano
hanno
funzioni
R
R
algebriche
Crescente/ decrescente
determinano
disequazioni
dominio
si
rappresenta
ha
evidenzia
si studiano
grafico
attraverso
discontinuità
è sul
limiti
piano
cartesiano
rappresentano
determinano
asintoti
2
Mappa concettuale dei concetti
fondanti della chimica
chimica
studia la
trasformazioni
materia
avvengono
nel
struttura
possiede
può
subire
interpretata
attraverso il
descritta
attraverso
determina
la
misura
tempo
modello
particellare
possono essere
determina
irreversibili
qualità
rappre
sentata
da
reversibili
prevede
quantità
molecole
è in relazione con
atomi
massa
numero particelle
definite
rappresentate
da
mole
contiene
formule
classificati nel
sistema
periodico
3
Devoto Oli, Dizionario della
lingua Italiana
Chimica
Matematica
Funzione
Funzione di stato
Quantità che
dipendono solo dallo
stato del sistema e
non dal cammino
che il sistema ha
compiuto per
arrivarci. Sono
funzioni di stato per
esempio la pressione,
la temperatura e il
volume
in chimica, insieme di
proprietà caratteristiche,
provocate da
raggruppamenti atomici
detti gruppi funzionali,
presenti nel composto in
oggetto
Concetti nomadi
Funzione
correlazione tra una o più
grandezze (variabili
indipendenti) e un’altra
grandezza (variabile
dipendente) tale che per
ogni valore della prima sia
determinato almeno un
valore della seconda
Perché certi concetti scientifici conoscono una vita
nomade, da una scienza all’altra?
Cosa accade loro quando passano da una scienza dura a
una scienza morbida, o viceversa?
Mantengono lo stesso senso?
Isabelle Stengers,Concetti
nomadi, hopefullmonster, Firenze
1988
Contribuiscono a unificare il campo delle scienze?
Oppure ne complicano più le sembianze?
4
Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, volume 11, Gruppo editoriale l’Espresso 2006
Funzione
L’uso del concetto di funzione nelle scienze tende a
soppiantare quello del concetto di causa e si può ritenere
equipollente all’uso del concetto di condizione.
Relazione
Dal significato precedente si è
staccato quello matematico
alla fine del secolo XVII, ad
opera del gruppo di
matematici di cui faceva parte
Leibniz.
Operazione o azione diretta a un fine e capace di
realizzarlo
In questo significato il termine
corrisponde alla parola greca 
nell’uso che fa di essa Platone quando
dice che la funzione degli occhi è di
vedere, la funzione delle orecchie è di
sentire e che le virtù sono ciascuna
funzione di una determinata parte
dell’anima, e funzione dell’anima nel suo
complesso è quella di comandare e
dirigere
5
Nicola Abbagnano, Soria della
filosofia ,Gruppo Editoriale
l’Espresso, volume 11, 2006
Funzione
Esprime
l’interdipendenza
dei fenomeni tra
loro e consente la
determinazione
quantitativa di
questa
interdipendenza
senza presupporre
o assumere nulla
circa la produzione
di un fenomeno da
parte di un altro
Più recentemente, Dewey ha
insistito sulla differenza di
significato che questo
concetto ha nella fisica e
nella matematica. Quando si
dice Il volume di un gas è una
finzione della temperatura e della
pressione si scopre e si verifica
questa formula con operazioni di
osservazione sperimentale: la
formula perciò è contingente, com’è
contingente il rapporto che essa
determina.
Carte di George Miller
6
Marcello Cini Un paradiso perduto, Felrinelli, Milano 1994 p.31
IsaacNewton (1643-1727)
Galileo Galilei (1564-1642)
Rinuncia a conoscere
l’essenza delle sostanze
naturali, contentandosi di
conoscere alcune affezioni
come moto, luogo, figura,
grandezza
Carnot (1753-1823)
Principi: scoprire i divieti
che la natura pone
all’utilizzazione delle sue
forze
Vincoli
Possibilità
Leggi prescrittive
leggi deterministiche
Consentono di prevedere ciò
che deve accadere
Bertrand Russel (1872-1970)
Conoscere esclusivamente le
relazioni matematiche tra due
variabili è come conoscere le regole
grammaticali di una lingua senza
conoscere il significato delle parole
7
Numeri cardinali 1869
Sistema periodico di
Dmitrij Mendeleev
(1834-1907)
Numeri ordinali
Sistema periodico degli
elementi
Nel 1949 il fisico spagnolo Miguel Catalàn pubblicò la
sua classificazione periodica degli elementi chimici,
basata sulle configurazioni elettroniche degli atomi.
Fino ad allora gli elementi chimici venivano
classificati in base al loro peso atomico.
8
Il Nuovo Zingarelli Zanichelli 1986
Formula
Formula (chim)
Rappresentazione
scritta mediante
simboli degli
elementi costituenti
una data sostanza
Formula di struttura
(chim)
Rappresenta nel piano e
nello spazio la
distribuzione dei vari
atomi componenti la
molecola
Formula (mat)
Espressione in simboli
matematici di una
relazione tra enti
anch’essi rappresentati
in simboli
9
Scarica

Confronto matematica