GRAFICA duemiladieci GRAFICA duemiladieci in collaborazione con: si svolgerà presso: pag. 1 GRAFICA duemiladieci LABORATORIO di PROGETTAZIONE GRAFICA Insegnanti Alberto Manzella (art director, designer grafico) Barbara Meroni (responsabile marketing di Arti Grafiche Meroni srl) Monte ore 16 suddivise in 8 incontri di 2 ore ciascuno il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00. Il corso si rivolge ad un massimo di 30 studenti del 4° e 5° anno. PARTE PRIMA LABORATORIO di PROGETTAZIONE GRAFICA: (insegnante Alberto Manzella) 3 incontri per un totale di 6 ore • I software per la progettazione grafica e l’elaborazione fotografica Bravi cenni e Panoramica; • Le basi della grafica vettoriale, forme, controforme, tracciati e riempimenti, Colori, Effetti, Ricalco dinamico, tracciamento dei testi, etc… Software utilizzato Adobe® Illustrator®; • Elaborazione fotografica, spazi colore, profili, effetti. Software utilizzato Adobe® Photoshop®; • Impaginazione grafica, gabbie, composizione dei testi, inserimento oggetti tramite link esterni o inserimento di grafiche vettoriale per il contorno con testi o l’immissione di testi in forme vettoriali etc… Software utilizzato Adobe® InDesign®; • Realizzazione di un esecutivo per la stampa, separazioni colore, e controllo dei files per la stampa.. Software utilizzati Adobe® InDesign® e Adobe® Acrobat® Pro; PARTE SECONDA TEORIA della PROGETTAZIONE GRAFICA E SVILUPPO DEL PROGETTO: (insegnante Alberto Manzella) 4 incontri per un totale di 8 ore • • • • • • • • • • • • • Marchio e logotipo caratteristiche e regole di base, immagine coordinata. Linee guida (o manuale del marchio). Analisi e commenti su alcune linee guida di esempio; Il valore del marchio ed esempi; Grafica vettoriale, fotografie, illustrazione tradizionale e digitale caratteristiche e impiego; Impaginazione grafica, gabbie, il carattere e sue classificazioni, la crenatura, allineamento, interlinea, I formati dei files le proprietà e i vincoli; Grafica per la stampa o grafica per Web e Multimedia; Il trattamento delle immagini e risoluzione. Raster e Bitmap; I caratteri, classificazione, le font, i formati e loro utilizzo; Colore; Quadricromia (CMYK) e tinta piatta (PANTONE®); Packaging e Folders, menabò e le prove di stampa; Colore e caratteristiche della carta che influenzano la resa cromatica dello stampato; L’utilità di conoscere i tipi di carte e le tecniche di stampa disponibili, come giocarci per la propria creatività. Si rimanda poi per approfondimento all’incontro con la tipografia; • Aspetti Legali relativi a Marchi, Immagini, Illustrazioni e Grafiche. Copyright e Royalties cosa si può fare e cosa non si deve assolutamente fare. Di cosa si deve preoccupare il designer grafico e cosa non gli compete ma è necessario che conosca per non rischiare di avere problemi. • Svolgimento del progetto: Visione in aula dei materiali che gli studenti hanno realizzato a casa loro, valutazione con eventuali correzioni e/o integrazioni. PARTE TERZA STAMPA E NOBILITAZIONE: (insegnanti Barbara Meroni e Alberto Manzella) 1 incontro per un totale di 2 ore • • • • • • • • Cos’è la nobilitazione della carta, Grafica vettoriale e suo utilizzo per fustella (normale e laser), serigrafia, nastro a caldo, etc.., Problemi inerenti alla gestione del colore, Esempi della stessa immagine stampata su carte diverse, Tipi di carta e le nobilitazioni più adatte, CTP; lastre retino tradizionale e stocastico (esempi di impianti) quale preferire e in quale caso, Avviamento macchina e foglio macchina, Tecniche di protezione ed esaltazione del prodotto, antiscartino, verniciature (all’acqua e grassa) quando e perché vengono utilizzate, • Altri tipi di nobilitazione (serigrafia, stampa a caldo, termografia, rilievo a secco, floccatura), • Finitura, legatura e confezione. pag. 2 GRAFICA duemiladieci STRUMENTI NECESSARI Computer PC Windows o APPLE OSX (personale o quello del laboratorio non fa differenza) Adobe® Photoshop® Adobe® InDesign® Adobe® Illustrator® Adobe® Photoshop® Adobe® Acrobat® Pro da completare… TESTI CONSIGLIATI Un oggetto chiamato libro • Daniele Baroni • Edizioni Sylvetre Bonnard Elementi di tecnologia grafica e internet • F. Nidasio e M. Villa • Ed Arti Poligrafiche Europee (da cercare usato perché sembra irreperibile) Il nuovo manuale del grafico • G. Fioravanti • Ed Zanichelli Dalla lettera al lettering • Iliprandi, Lorenzi, Pavesi • Ed Lupetti Dal testo alla pagina grafica • Iliprandi, Lorenzi, Pavesi • Ed Lupetti Dal marchio alla brand image • Iliprandi, Lorenzi, Pavesi • Ed Lupetti Dal carattere alla composizione • Iliprandi, Lorenzi, Pavesi • Ed Lupetti Dalla scrittura all’identità aziendale • Iliprandi, Lorenzi, Pavesi • Ed Lupetti Italic 2.0 • AA.VV. • Ed DeAgostini - AIAP Delle Lettere • I.Tubaro • Ed HOEPLI Chiunque fosse interessato la maggior parte di questi testi possono essere acquistati e prenotati presso ECHI di CARTA - www.echidicarta.it Nessuna domanda è una domanda stupida! Per qualsiasi dubbio non abbiate paura a chiedere. Sono disponibile nello showroom Echi di Carta a Lissone in via San Rocco, 52 negli orari indicati nel sito. www.echidicarta.it • tel. 039.2186443 • 039.2188392 pag. 3 GRAFICA duemiladieci TEMA di PROGETTO Da stabilire insieme a Sr. Stefania. pag. 4 GRAFICA duemiladieci COSA SI DEVE REALIZZARE Gli studenti dovranno lavorare al progetto partendo da disegni su carta e progettando, successivamente, in versione vettoriale (tracciato e riempimento), con il computer. I disegni dovranno essere digitalizzati a 300 dpi (ppi) e salvati in formato TIF. I marchi progettati con il computer dovranno essere salvati nei seguenti formati: marchio.ai (Illustrator), marchio.eps(postscript di illustrato), marchio.pdf (Acrobat). Successivamente, dovranno essere realizzati i seguenti strumenti di comunicazione (o comunque una maggior parte): • • • • • • • • • • • • • • • • • • Biglietto da visita Carta Intestata e Foglio a Seguito Busta per corrispondenza con finestra 22x11 cm Busta per corrispondenza senza finestra 22x11 cm Busta creativa per mailing formato postale standard 22x11 cm o 11x22 cm (apertura sul lato corto)* Modulo Copertina FAX Biglietto “With Compliments“ CD Cover / Booklet Copertina per CD e libretto interno che lo accompagna DVD Cover / Booklet Copertina per DVD Video e libretto interno che lo accompagna CD / DVD Grafica per fronte CD / DVD Video e libretto interno che lo accompagna Folder (cartellina) per documenti A4 Tesserino di riconoscimento Brochure aziendale formato da decidere (ISO A4 21x29,7 cm, 20x20 cm, etc…) numero di pagine ascelta dello studente Leaflet 2, 3 o più ante a scelta dallo studente (11x22 cm formato chiuso con 2 ante a libro o 3 ante a finestra) Pubblicità su quotidiano pagina intera, mezza pagina o un quarto pagina (prendere d’esempio il giornale locale “ilCittadino“) Pubblicità su rivista pagina intera o doppia pagina (prendere d’esempio una rivista a scelta) Cartellone pubblicitario per affissione formati stantard 50x70 cm oppure 70x100 cm Cartolina Promozionale / Postcard (cartolina 10x15 cm) Si raccomanda di realizzare questi elaborati esclusivamente con Adobe InDesign (formato file Layout.indd) . I files esecutivi dovranno essere tutti in formato pdf con 5 mm di abbondanza e i segni di taglio. Per il materiale fotografico e illustrativo da inserire nelle pubblicazioni, usate solo quello di vostra proprietà (realizzato in proprio da voi) o di cui disponete dell’autorizzazione (ad esempio di qualche vostro compagno disposto a prestarvele per questo scopo, chiaramente se già non lo sta usando lui). Non scaricate nulla da Internet! *Per i formati delle buste per corrispondenza e buste creative scaricate dal sito, www.echidicarta.it alla sezione area download, la guida ai formati. pag. 5 GRAFICA duemiladieci GLOSSARIO Illustro alcuni termini propri del linguaggio del mestiere che possono essere utili ai fini di questo progetto tratti da Wikipedia l’enciclopedia libera. BRAND La marca o brand (il secondo è un sinonimo mutuato dalla lingua inglese) è una denominazione (marchio verbale o brand name), simbolo o disegno (marchio figurativo logo o logotipo), o una combinazione di tali elementi, con cui si identificano prodotti o servizi di uno o più venditori al fine di differenziarli da altri offerti dalla concorrenza. I concetti più noti e studiati legati alla marca sono: • brand name (nome della marca) è spesso usato come sinonimo di “brand” sebbene sia più corretto utilizzarlo per indicare la scritta (insieme di caratteri dattilografici senza una specifica formattazione). In tale contesto il brand name costituisce una sorta di marchio (trademark) che il brand owner (impresa proprietaria del brand) può proteggere giuridicamente attraverso la registrazione • conoscenza di marca (brand perception), qualità della marca che si articola in: notorietà indica la capacità dei consumatori di identificare un particolare brand; immagine di marca, aspetto qualitativo della conoscenza di marca che racchiude le idee e le aspettative presenti nelle menti dei consumatori legate a un prodotto o servizio. • brand equity (patrimonio di marca), è il valore della marca in condizioni di funzionamento. • brand value (valore della marca), è il valore della marca in ipotesi di cessione, cioè indica il valore monetario che un soggetto corrisponde al proprietario della marca per ottenerne la disponibilità. • brand essence (essenza di marca), l’espressione più semplice ed immediata della promessa di una brand (es. Volvo = sicurezza) • brand activation è uno dei principali processi di marketing attraverso cui si fa vivere una marca, coinvolgendo a vari gradi i consumatori affinché cambino il modo in cui vedono le marche; modifichino il modo in cui si comportano; si influenzi il loro comportamento d’acquisto. • brand management (gestione del brand), è un’attività volta ad aumentare il valore percepito (perceived value) della brand image aumentando di riflesso il patrimonio di marca. • brand identity (identità di marca), è tutto ciò che l’impresa vuole che i consumatori percepiscano utilizzando i propri prodotti. È importante per l’impresa che la brand identity si avvicini il più possibile alla brand image. • brand franchise (fedeltà alla marca), è il livello di fedeltà’ dei consumatori che permette all’impresa di ottenere una differenziazione del prodotto dalla concorrenza. • brand experience (esperienza di marca), aspetto legato alla sperimentazione dei prodotti o servizi della marca • brand architecture (architettura di marca), struttura che organizza il portfolio di marche detenute da un’Impresa, specificando quale ruolo è svolto da ciascuna di queste e quali rapporti intercorrono tra di esse, nella specificità rappresentata da ciascun contesto di prodotto-mercato in cui sono collocate. • brand portfolio (portafoglio di marca), complesso delle brand all’interno di una architettura di marca. • brand positioning (posizionamento di marca), posizione distintiva che una brand assume nel suo contesto competitivo per assicurarsi che gli individui nel mercato di riferimento la percepiscano come differente e distintiva rispetto ai concorrenti, sia in termini di percepito di codici sia di percepito valoriale. • brand recognition (riconoscimento di marca), proprietà di una marca immediatamente riconoscibile dai consumatori. Ad esempio la M di McDonald’s e la D di Disney permettono l’immediato ricollegamento alla marca. LOGO Un logo è la scritta che solitamente rappresenta un prodotto, un servizio, un’azienda o un’organizzazione. Tipicamente è costituito da un simbolo o da una versione o rappresentazione grafica di un nome o di un acronimo che prevede l’uso di un lettering ben preciso. Logotipo: è il segno grafico il cui referente è un’espressione fonetica, è un marchio scritto pronunciabile, ad esempio il logotipo Olivetti IMMAGINE COORDINATA In inglese coordinated image (o, per gruppi, corporale image o corpo rate identity) è l’immagine che ditte, enti, società danno di sé attraverso la struttura estetica degli stampati, della pubblicità, della segnaletica, del package, del design dei prodotti e del particolare stile dei servizi offerti. TARGET In inglese bersaglio. Target di una campagna possono essere obiettivi di vendita, di immagine, ecc. che si vogliono ottenere. Target group: fascia di pubblico che si intende raggiungere. Le definizioni ivi contenute provengono da Wikipedia , ECHI di CARTA non è responsabile per la completezza e correttezza delle informazioni contenute. Per ulteriori definizioni consultare: http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale pag. 6 COLOPHON COLOFONE © 2010 ECHI di CARTA snc ultimo aggiornamento: 31 Agosto 2010 progetto grafico Alberto Manzella Questo documento è stato realizzato esclusivamente ad uso interno e a scopo didattico per Echi di Carta snc e Liceo Artistico Preziosissimo Sangue. Sono Vietate la copia e la riproduzione anche parziali senza il consenso scritto da parte dei titolari. GRAFICA duemiladieci via San Rocco, 52 Lissone 20035 (MB) T: 039.2186443 039.2188392 F: 039.2457085 www.echidicarta.it [email protected] pag. 8