L’assolutismo dello Stato, la crisi della Chiesa Le dottrine, i poteri, i contrappesi La Riforma protestante e i suoi effetti sul diritto • La crisi dell’universalismo e della monarchia ecclesiastica: il conciliarismo • Lutero e Calvino • La regionalizzazione delle chiese e i conflitti giurisdizionali La Riforma Cattolica • L’inquisizione e l’evoluzione del processo penale in senso “politico”. • Nuovi ordini religiosi: i Gesuiti • La scelta cattolica della Spagna e degli Stati italiani. • L’etica individualista protestante e la frattura spirituale in Europa. Machiavelli e Jean Bodin • Un sovrano al di sopra del diritto: in senso politico e in senso giuridico • La ragion di Stato in Machiavelli (235) Limiti della sovranità nelle teorie del Cinquecento • L’etica e la religione: se il Principe è al di sopra degli uomini, sopra di lui c’è Dio con la sua legge (Bodin). • I monarcomachi: se il potere deriva da un patto sociale il principe tiranno può essere anche ucciso dal popolo (Calvino). • Costituzionalismo e democrazia (Harrington e i Levellers in Inghilterra) I limiti politici e storici all’assolutismo • Francia: i parlamenti e il conseil du roi. • Germania: accordi giurati dell’Imperatore eletto (Wahlkapitulationen) • Spagna di Filippo II: la scelta dell’isolamento porta ad una serie di sconfitte Le assemblee cetuali • • • • Di origine medievale. Spagna: le Cortes Germania: il Reichstag Lords e Commoners in Inghilterra. Una rivoluzione aristocratica e costituzionale. • La cronaca della rivoluzione: pp. 242-244 Le colonie • • • • La conquista dell’America Il problema degli indios Las Casas e de Vitoria: i diritti umani Il colonialismo commerciale di Olanda e Inghilterra: le compaglie delle Indie Orientali La dottrina giuridica nell’età moderna • Tre filoni: • 1) scuola culta (mos gallicus) • 2) la pratica e l’insegnamento tradizionale (mos italicus) • 3) la professione di giurista tra dottrine e pratica Il Mos gallicus • Le premesse culturali dell’umanesimo • La filologia • La scoperta della storia del diritto: Cujas, Pithou, Godefroy: i testi del primo Medioevo. • La sistematica: Bodin, Duaren, Doneau. I principi sono naturali, gli istituti sono romani Il mos italicus • Le critiche alla scuola culta: Matteo Gribaldi e Alberico Gentili • Enciclopedismo: Tractatus Universi Iuris; Jacopo Menochio • Trattati 1) diritto e procedura penale: Bossi, Claro, Deciani, Farinacci • 2) diritto commerciale: Stracca e Scaccia La scuola di Salamanca (seconda scolastica) • Una scuola di teologia e filosofia. • Summa theologiae di S. Tommaso • Francisco Vitoria; Bartolomé de las Casas; Domingo Soto; Luis de Molina • Francisco Suarez e il soggetto dei diritti. • La ripresa della seconda scolastica in Olanda. Dalla scuola elegante all’usus modernus pandectarum • Sintesi fra filosofia giusnaturalista e storicismo culto. • Sistematica – rivalutazione del modello romano – confronto con le questioni economiche del mondo moderno. • Noodt – Vinnen – Voet. • Von Stryck e Conring. L’Italia e il cardinal De Luca (16131683) • Il Theatrum veritatis et iustitiae: un’opera di dottrina che parte dalla pratica • Le materie: diritti feudali e familiari; poteri pubblici e giurisdizioni; eredità e fedecommessi. • La distanza fra l’Italia e l’Europa. Dalla cattedra al tribunale • Come funziona il diritto comune dei secoli XVI e XVII? Che ruolo vi svolge l’eredità della dottrina medievale? • La formazione nazionale dei giuristi: le università nell’età moderna. • Il mestiere di giurista: ruolo sociale e pratica del tribunale I grandi tribunali e le raccolte di giurisprudenza • • • • • Il modello della Sacra Rota romana. Napoli: il Sacro Regio Consiglio Milano: il Senato Parigi: il Parlamento Sénat de France Germania: Reichskammergericht Riforma del 1495 e recezione I poteri dei tribunali • Al vertice della giurisdizione: il coordinamento del sistema. Sentenze e ordinanze. • Chi sono i magistrati? Giuristi di spicco nominati dal re ma in carica a vita. • Iudicare tamquam Deus: l’autorità delle sentenze. • L’arbitrio della magistratura e l’equilibrio con il potere sovrano. Le raccolte di decisiones (304) • Prendono il posto delle collezioni di quaestiones e delle raccolte di consilia • Valore cogente del precedente? • L’argomentazione delle sentenze e l’autorità dei grandi tribunali. Il diritto nazionale • Satuti e consuetudini locali in Germania e in Italia. I casi di Milano e di Genova. • La Francia: droit ècrit e droit coutumier. • Le coutumes e la loro redazione scritta (1499). Consuetudini codificate: Parigi 1510 e Charles Du Moulin (312) • Dalla frammentazione degli statuti ai “principi” del diritto francese (da Loisel a Pothier) Le legislazioni regie • Leggi emanate singolarmente • Raccolte di leggi • Riforme organiche di un settore dell’ordinamento Le compilazioni regie • L’eredità del Medioevo: le Cortes in Spagna – Il Liber Augustalis in Italia meridionale. • La prima codificazione criminale: la Carolina del 1532 (319) Rinnova il diritto penale introducendo elementi “scientifici” come la considerazione dell’intenzione, le attenuanti, la graduazione della pena. Germania: Proto-codificazioni e regolamenti • L’influsso della dottrina tedesca sulla legislazione. • Codex Bavaricus del 1756: è un codice razionale e assolutista. Già illuministico. • I regolamenti amministrativi (Polizeiordnungen) Francia • L’influsso del mos gallicus sullo Stato: tentativi di codificare nel Cinquecento • Code Henri III del 1587 • Luigi XIV e le Ordonnances. Ordonnance civile sul processo 1667 Ordonnance criminelle 1670 Ordonnance du commerce 1673 • Luigi XV: le Ordonnances di D’Aguesseau Gli Stati Italiani Stato Sabaudo: Costituzioni di Sua Maestà Vittorio Amedeo II 1723 (1729 e 1770) Granducato di Toscana: tentativo di codificazione di Pompeo Neri 1745 Modena: Codice Estense 1771 La legislazione fra Sei e Settecento • Razionalizzare, semplificare, modernizzare • L’illuminismo e l’assolutismo riformatore • Il codice settecentesco e la contraddizione tra tradizione e razionalità Giusnaturalismo • Le radici nella dottrina della seconda scolastica: è il superamento della normatività del testo? • Anche la crisi dei poteri assoluti induce a cercare un ancoraggio sicuro del diritto al di là della norma positiva. Ugo Grozio (de Groot) (1583-1645) Cosa dice Grozio? • Che vi sono alcuni principi fondamentali che esisterebbero anche se non esistesse Dio. - Il dovere di rispettare i patti e i diritti degli altri. • Che anche la società è basata su un patto originario, il contratto sociale. • Che queste regole sono valide in pace come in guerra. Thomas Hobbes (1588-1679) Perché Hobbes è giusnaturalista? • Al contrario di Grozio, pensa che sia il re che fissa la norma positiva. • La dottrina del contratto sociale è estremizzata, perché crea un potere assoluto. • Che c’è di moderno in questa visione dell’assolutismo? John Locke (1632-1704) • Fra Hobbes e Locke c’è la rivoluzione inglese. • La distinzione fra potere rappresentativo (parlamento) e l’esecutivo (governo) • Limiti del potere dello Stato • Diritto di resistenza • Diritti dei cittadini I tedeschi • S. Pufendorf (1632-1694), G.W. Leibniz (16461716, CH. Thomasius (1655-1728) • Diversi fra loro: per Pufendorf le norme sono espressioni di volontà sovrane, per Leibniz di razionalità maematica. • Thomasius distingue la sfera del diritto (iustum) da quella della morale (decorum). I tedeschi (2) • Pufendorf prospetta la separazione fra Stato e Chiesa, Leibniz fonde diritto e teologia, foro interno e foro esterno. Thomasius considera improprie le norme giuridiche sui comportamenti morali e religiosi. • Il razionalismo giusnaturalista sfuma nell’illuminismo. Domat (1625-1696) • Radici religiose del diritto. • Contrattualismo temperato dal conservatorismo sociale. • Un giurista di corte. Il razionalismo nel Settecento • L’Italia: la breve fioritura napoletana: Giannone e Gravina – La Toscana di Tanucci e Neri. • La Germania: Wolf e il razionalismo. • La Francia: Robert Joseph Pothier e le Pandectes (353) Conclusioni sul tardo diritto comune e la sua crisi (cap. 25) • Il diritto comune maturo • La funzione delle consuetudini in Francia • Il sistema tedesco: il ruolo del diritto germanico. • In Italia: Muratori e la crisi del sistema • 1742: Dei difetti della giurisprudenza L’Inghilterra • Lo scontro tra Re e Parlamento si traduce nel Seicento nello scontro fra Equity e Common Law. • Edward Coke (1552-1634) • Habeas Corpus (1679) e Bill of Rights (1689) • Il precedente. • Blackstone (1723-1780) e il rapporto fra storia e diritto Illuminismo e diritto • • • • L’ascesa definitiva della borghesia. Gli intellettuali Montesquieu: l’Esprit des lois (1748) I philosophes: Rousseau, l’Enciclopedie, Voltaire • Il contratto sociale e le leggi. • La tolleranza e le libertà individuali L’Italia • • • • • • I lombardi : i fratelli Verri e il caffè L’economia e il diritto Beccaria : Dei delitti e delle pene L’utilitarismo penale I napoletani e Filangieri Bentham e l’utilitarismo sociale Le riforme • Prussia: Federico Guglielmo I e Federico II il Grande (1740-1786) • Riforme e codificazione: l’Allgemeines Landrecht (1794) • Austria: Maria Teresa (1740-1780). • Giuseppe II (1765-1790) Pietro Leopoldo di Toscana • La Leopoldina (1786) La Rivoluzione Americana • Confederazione: 1778 • Convenzione del 1787: la questione del suffragio • Costituzione: 1788 • Gli emendamenti: le libertà fondamentali Le colonie britanniche nel 1775 Gli Stati Uniti nel 1790 La rivoluzione francese • I Cahiers de doléances • 1789: la rivolta contro la società dei ceti • 4 agosto 1789: abolizione dei diritti feudali Diritto e rivoluzione • 1789: dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino • Riforma amministrativa: Realizzazione della centralizzazione che era iniziata nell’Antico regime (Tocqueville) • Riforma della giustizia: Cassazione e référé législatif. Code Napoléon • 18 Brumaio dell’anno VIII (9 novembre 1799): Napoleone Bonaparte primo console. • I progetti di codificazione • 1804: il Code Civil La scuola storica • F.C. von Savigny • 1803: Trattato del possesso • 1814: Sulla vocazione del nostro tempo per la legislazione e la scienza del diritto • 1815-1831: Storia del Diritto Romano nel Medio Evo • 1840-56: Sistema del diritto romano attuale Volksgeist e nazionalismo • • • • I Germanisti e i romanisti La pandettistica La diffusione europea Scienza e legislazione.