L’epica Che cos’è l’epica Un racconto in versi a metà tra prosa e poesia Un repertorio di storie, situazioni, personaggi Un testo condizionato dalla struttura del verso: la metrica Le origini e la diffusione Che cosa significa dal greco antico èpos (= narrazione) Che cos’è racconto in versi di argomento eroico Che cosa racconta - le leggende di dèi ed eroi - le genealogie delle famiglie dei ceti guerrieri - le imprese su cui si fonda l’identità storica di un popolo - le norme civili e religiose di un popolo Le caratteristiche di base La declamazione orale La figura e il “tempo” dell’eroe Il pubblico e i valori dell’epica La struttura La declamazione orale Quando e dove ‐ durante le feste religiose pubbliche ‐ nelle dimore delle famiglie più influenti Da chi cantori detti aèdi o rapsòdi (= “tessitori di canti”) Come a memoria: uso di tecniche mnemoniche Strumenti Lo stile formulare: • gli appellativi e le espressioni fisse • i versi di collegamento • le scene ricorrenti La figura e il “tempo” dell’eroe Protagonista di vicende mitiche Caratteristiche sovrumane: lealtà, abilità, coraggio È protetto da un dio Può essere un semidio o un dio Vive in un tempo passato e indeterminato, favoloso A. Canova, Ercole e Lica Il pubblico e i valori dell’epica Pubblico ristretto: l’élite guerriera o politico-sociale Celebrazione delle aspirazioni ideali Costruzione dell’identità sociale e culturale Espressione di valori condivisi La struttura Narrazione ‐ oggettiva ‐ in terza persona Narratore - esterno e onnisciente - talvolta interno, racconto nel racconto Stile - formulare = ripetizione di formule fisse - epiteti (Achille “piede rapido”, Nausicaa “braccio bianco”) - frasi di collegamento (“parlò così”) Figure retoriche - similitudine e paragone come… così tale… quale L’epica classica In Grecia ‐ Iliade ‐ Odissea VIII-VII secolo a.C. A Roma ‐ Eneide I secolo a.C. L’Iliade e l’Odissea: l’autore Tradizionalmente attribuite al poeta Omero vissuto in Ionia nell’VIII sec. a.C. Attribuzione discussa a lungo Opera di un unico poeta svolta tra la fine dell’VIII e la metà del VII sec. a.C. Raccolta e riorganizzazione di materiale frammentario più antico Ritratto immaginario di Omero, II sec. d.C. L’Iliade e l’Odissea: le vicende Vicende relative o conseguenti alla guerra combattuta dai principi greci contro una città dell’Asia Minore, Ilio o Troia La causa: l’oltraggio subito da Menelao, re di Sparta, per il rapimento della moglie Elena da parte del principe troiano Paride Vicende mitiche ma fondate su basi storiche Giovanni Francesco Romanelli, noto anche come Raffaellino, Il rapimento di Elena, 1610-1662 circa. L’Iliade e l’Odissea: i contenuti Iliade - società guerriera arcaica - potere militare identificato col potere politico - protagonisti: condottieri eroici - soldati come gruppo indistinto Odissea - unico protagonista: Ulisse, re di Itaca - il ritorno a casa dell’eroe - doti di astuzia e pazienza, curiosità e intelligenza - racconto in prima persona (flashback) L’Eneide di Publio Virgilio Marone I secolo a.C. Tradizione epica romana: raccoglie le leggende che celebravano le imprese delle grandi famiglie patrizie Sintesi fra la tradizione mitologico-eroica della poesia omerica e la tradizione romana L’Eneide: le vicende Vicende dell’eroe Enea, dalla fuga da Troia in fiamme all’arrivo presso la foce del Tevere e alla sua lotta per ottenere il dominio sul Lazio Complessità umana e psicologica dei personaggi Il rimpianto della patria, l’aspirazione alla pace, i valori della famiglia J.A. D. Ingres, Virgilio legge l’Eneide, 1812