LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1 I
MATERIA : FISICA
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: PAGAN Laura
Programma svolto nella classe:
Trimestre:
MODULO 1: Grandezze fisiche e loro misura
RICHIAMO DI CONCETTI MATEMATICI
Grandezze fisiche e necessità di un linguaggio matematico – Numeri in notazione
scientifica e operazioni tra essi – Formule inverse, prefissi e suffissi, unità di misura –
Equivalenze e controllo dimensionale – Relazioni fra lunghezza dei lati nei triangoli
rettangoli
LA MISURA DI UNA GRANDEZZA ED ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI
Misura di una grandezza fisica – Come eseguire una misura di lunghezza – L’errore nelle
misure dirette: errori di sensibilità, casuali, sistematici – Risultato e incertezza di una serie
di misure: valor medio, errore assoluto ed errore relativo – Rappresentazione di una serie
di misure con istogrammi – Scarto quadratico medio – Gaussiana – Misure di lunghezza –
Misure di tempo – Misure dirette e indirette (misura dell’area di una superficie)
Pentamestre
Valutazione dell’incertezza nelle misure indirette – Misure di massa e di peso – Relazione
tra massa e peso di un corpo – Densità – Grandezze fondamentali e grandezze derivate –
Il Sistema Internazionale
I VETTORI
Grandezze scalari e grandezze vettoriali – Composizione dei vettori – Scomposizione
lungo direzioni predefinite – Somma e differenza – Prodotto di un vettore per uno scalare
– Rappresentazione cartesiana
MODULO 2: La relazione funzionale tra grandezze
La dipendenza di proporzionalità diretta (rappresentazione di coppie di valori in un sistema
di assi cartesiani; la dipendenza forza-allungamento per una molla) – Generalizzazione
della dipendenza di proporzionalità diretta: la dipendenza lineare – La dipendenza di
proporzionalità quadratica – La dipendenza di proporzionalità inversa – Rappresentazione
dei dati sperimentali
MODULO 3: LE FORZE E L’EQUILIBRIO
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 1 di 18
EQUILIBRIO DEI SOLIDI
Il concetto di forza – La rappresentazione e la misura di una forza – Forza elastica – Forza
di attrito – Equilibrio di un punto materiale – Equilibrio di un corpo su un piano inclinato –
Equilibrio di un corpo rigido
Libro di testo:
A. Caforio, A. Ferilli : "Fisica!" per il 1° biennio dei Licei casa ed. Le Monnier scuola
Istruzioni per il ripasso estivo per tutti gli studenti
Gli studenti dovranno:
A) Ripassare il programma svolto
B) Svolgere i test a risposta multipla alla fine di ogni capitolo in programma e rispondere ai
quesiti presenti sia nella parte teorica sia in quella applicativa, in modo preciso e puntuale
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
E’ necessaria una revisione attenta e completa del programma svolto dal punto di vista
teorico: devono essere noti i concetti affrontati e chiari i procedimenti risolutivi.
Gli studenti dovranno:
A) Ripassare il programma svolto
B) Svolgere i test a risposta multipla alla fine di ogni capitolo in programma e rispondere ai
quesiti presenti sia nella parte teorica sia in quella applicativa, in modo preciso e puntuale
C) Riguardare tutti gli esercizi attribuiti durante l’anno scolastico
D) svolgere i problemi di ogni unità didattica, ripassando, per ciascun esercizio la teoria
contenuta.
Legnano, lì 5 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 2 di 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1^I
MATERIA :
ITALIANO
a.s. 2010/ 2011
DOCENTE:
Anna REDAELLI
Programma svolto nella classe:
Grammatica
- Ortografia e punteggiatura;
- Morfologia: parti variabili e invariabili del discorso, con particolare attenzione all’uso dei tempi verbali e al
pronome relativo;
- Analisi della frase semplice: soggetto, predicato verbale e nominale, predicativi, attributo e apposizione,
complemento oggetto e complementi indiretti.
- Trasformazione da discorso diretto a discorso indiretto (esercitazioni svolte sui testi dell’epica greca).
Produzione del testo scritto:
- Il riassunto;
- il testo descrittivo;
- il testo narrativo;
- il testo espositivo.
Analisi del testo narrativo
Il testo narrativo ed elementi di narratologia:
-la struttura del testo: situazione iniziale, esordio, processo di miglioramento o peggioramento, spannung e
scioglimento;
- divisione in sequenze: tipologia delle sequenze (narrativa, descrittiva, riflessiva, dialogica ecc.)
- storia e racconto;
- l’ordine del racconto e le sue alterazioni: fabula e intreccio, analessi e prolessi;
- lo spazio e le sue rappresentazioni (realistica e simbolica);
- il tempo (tempo della storia e tempo del racconto, forme della durata);
- narratore e focalizzazione: narratore interno e esterno, i gradi della narrazione; focalizzazione zero e
narratore onnisciente, focalizzazione interna, esterna;
- personaggi: sistema dei personaggi e caratterizzazione;
- pensieri e parole dei personaggi: discorso diretto e indiretto, indiretto libero.
Lettura di brani scelti dall’antologia adozione nella classe
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 3 di 18
- I. Calvino, Il bosco sull’autostrada, p. 7;
- A. Čechov, Il grasso e il magro, p. 79
- B. Fenoglio, L’addio (da Un giorno di fuoco), p. 82
- L Sciascia, Il lungo viaggio (da Il mare colore del vino), p. 117
- D. Buzzati, Il colombre, p. 187
- C. Dickens, Privo di speranze (da David Copperfield), p. 292
- C. Pavese, Quattro ossa nere (da La luna e i falò) p. 315
- F. Kafka, Il tremendo risveglio di Gregor Samsa (da La Metamorfosi), p. 377
- G. García Marquez, La guerra civile a Macondo (da Cent’anni di solitudine), p. 384.
Lettura di opere di narrativa in versione integrale:
N. Ammaniti, Io non ho paura;
I. Calvino, Il visconte dimezzato;
D. Grossman, Qualcuno con cui correre;
D. Buzzati, Cinquanta racconti (selezione di dieci racconti della raccolta);
Una lettura a scelta tra I. Allende, La casa degli spiriti e A. Camilleri, Un mese con Montalbano.
A ciò si aggiunga
A. Baricco, Iliade (come integrazione al programma di letture antologiche di epica greca).
Epica
1) L’epica greca: definizione del genere epico e significato del termine, caratteristiche formali e del
contenuto,
Omero e cenni alla questione omerica.
1. a) Iliade: l’antefatto secondo il mito, la trama, i personaggi.
Lettura, parafrasi, analisi e commento di passi scelti tratti dall’Iliade:
Proemio nella versione di Vincenzo Monti; Iliade, I, 1- 6.
Proemio: Iliade, I, 1- 30, 100-246;
Tersite: Iliade, II, 211-277;
Ettore e Andromaca: Iliade, VI, 392- 502;
La morte di Patroclo: Iliade, XVI, 783, 867;
La morte di Ettore e il lamento di Andromaca: Iliade, XXII, 93- 144; 189- 206; 247-411;
Il riscatto del corpo di Ettore: Iliade, XXIV, 477-590.
1. b)Odissea: i nòstoi, la struttura, la trama, il personaggio di Odisseo.
Lettura, parafrasi, analisi e commento di passi scelti tratti dall’Odissea
Proemio: Odissea, I, 1-10;
Odisseo e Nausicaa: Odissea, VI, 85-285;
Odisseo e Polifemo: Odissea, IX, 231-505;
Le Sirene: Odissea, XII; 143-200;
Il cane Argo: Odissea, XVII, 290-327;
Euriclea riconosce Odisseo: Odissea, XIX, 386- 494;
2) Eneide: l’epica romana.
Inquadramento storico.
Virgilio, profilo dell’autore, vita e opere.
Eneide. Il titolo, la genesi del poema, il mito e la storia, il contenuto, la struttura, l’Eneide e i poemi omerici,
il pius Aeneas, il fine encomiastico.
Lettura, parafrasi, analisi e commento di passi scelti tratti dall’Eneide.
Il proemio e l’ira di Giunone, Eneide I, 1- 33;
La tempesta, Eneide I, 81-156;
La caduta di Troia: Il cavallo di legno Eneide II, 1- 56; La morte di Laocoonte Eneide II, 199- 249;
La fuga dalla città: Eneide II, 705-804;
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 4 di 18
L’approdo in Tracia e la scoperta della morte di Polidoro: Eneide III, 13-68;
Le Arpie: Eneide III, 192- 269;
Enea e Didone; La passione: Eneide IV, 1- 89; L’ultimo colloquio: Eneide IV, 296- 396
Verso l’Italia: la discesa agli Inferi:
-Negli Inferi (Il vestibolo, Caronte, Enea varca l’Acheronte; l’Antinferno: Cerbero, I campi del pianto;
l’ombra di Didone) Eneide VI, 264- 336, 384-476;
-I Campi Elisi (Enea incontra Anchise; La discendenza romana; La missione di Roma) Eneide VI, 637- 702,
756- 807, 847- 853.
La spedizione di Eurialo e Niso, Eneide IX, 367- 449.
Camilla: Eneide XI, 648-724, 759-831.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 5 di 18
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Compiti per le vacanze estive assegnati a tutti gli studenti
A) Ripassare
Ripassare sistematicamente tutti gli argomenti trattati durante l’anno secondo il programma;
B) Produzione scritta
1) Descrivi un personaggio molto noto (un calciatore, un cantante, un’attrice…) tenendo conto dei criteri
imparati sulla descrizione di un personaggio, e senza indicarne mai il nome. Leggi poi ad alta voce il lavoro,
verificando se la tua descrizione è così ben fatta da consentire l’individuazione del personaggio di cui parli.
2) . Tra i programmi televisivi di informazione, varietà, fiction, sport, quali consideri positivi e quali
negativi? Esponi le tue considerazioni motivate.
3) Riassumi, dopo averli divisi in sequenze in modo opportuno, i due episodi dell’Eneide riportato sul tuo
libro di epica sotto il titolo la morte di Didone: Il sortilegio e Il suicidio.
4) Nella visione omerica discernimento e razionalità sono caratteristiche umane positive, la mancanza di
autocontrollo e l’inclinazione al piacere sono aspetti degradanti, che ottundono le qualità umane. Cerca di
spiegare, traendo le esemplificazioni più opportune dai brani che conosci dell’Odissea, in che modo e in
quali occasioni Odisseo dimostra di incarnare i valori e i significati dell’essere uomo, attraverso le tappe
della sua lunga peregrinazione.
C) Lettura attenta e ragionata
Scegli due testi da leggere tra quelli del primo gruppo e due tra quelli del secondo:
Gruppo 1:
E. Morante, L’isola di Arturo, Einaudi
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Mondadori
P. Levi, Il sistema periodico, Einaudi (obbligatorio per gli alunni con sospensione del giudizio)
Gruppo 2
M. Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi.
I. Calvino, Il barone rampante, Einaudi.
I. Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori
A. Allende, Paula, Feltrinelli
A. Tabucchi, Sostiene Pereira, Feltrinelli.
D. Buzzati, La boutique del mistero, Mondatori.
J. Steinbeck, I pascoli del cielo, Feltrinelli.
P. Levi, Storie naturali, Einaudi.
K. Hossseini, Il cacciatore di aquiloni.
L. Sciascia, Il giorno della civetta.
Per gli studenti che dovranno affrontare la prova di settembre
Ai compiti assegnati a tutti si aggiunga:
A) Analisi del testo narrativo:
Scegliere 5 racconti dal Sistema periodico e farne il riassunto in tre colonne di foglio di protocollo. Eseguire
poi per ciascuno di essi l’analisi testuale del testo narrativo secondo lo schema fornito in classe durante
l’anno.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 6 di 18
B) Grammatica:
Svolgere gli esercizi seguenti tratti dal libro di grammatica:
- Per l’uso corretto delle forme verbali:
esercizi a pag. 377 n. 18;
pag. 378 n. 20, 22;
pag. 379 n. 23, 24;
pag. 380 n. 26;
pag 381 n. 29, 30, 31;
pag 382 n. 32, 33, 34, 35;
pag. 383 n. 37, 38;
- Per l’analisi logica:
esercizi a pag. 608 n. 10, 11;
pag. 610 n. 17, 19, 20;
pag. 612 n. 29.
N. B. I compiti svolti dovranno essere presentati all’insegnante il giorno fissato per la prova di settembre.
Legnano, lì 09 /06 / 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 7 di 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1I
MATERIA : MATEMATICA
a.s. 2010 /2011
DOCENTE: SERGI PAOLA
Programma svolto nella classe:
ALGEBRA:
-
Elementi di teoria degli insiemi
-
Elementi di logica
-
Gli insiemi numerici N, Z, Q ; operazioni e proprietà
-
Elementi di statistica
-
Le relazioni e le funzioni
-
Il calcolo letterale : monomi e polinomi
-
Scomposizione di un polinomio in fattori
-
Le frazioni algebriche: semplificazione, prodotto e quoziente, somma
algebrica
-
Equazioni lineari in una incognita: principi di equivalenza e loro applicazione
nella risoluzione di una equazione; equazioni fratte; semplici problemi da
risolversi con l’aiuto di una equazione.
-
Equazioni letterali
-
GEOMETRIA:
-
I concetti primitivi e gli assiomi
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 8 di 18
-
I triangoli: criteri di congruenza e disuguaglianze tra elementi di un triangolo
-
Le rette perpendicolari e le rette parallele; l’assioma di Euclide; segmenti
notevoli di un triangolo e criteri di congruenza dei triangoli rettangoli; somma
degli angoli interni di un triangolo e di un poligono convesso
-
Quadrilateri e parallelogrammi; parallelogrammi particolari
-
Corrispondenza di Talete e sue applicazioni; un’altra proprietà del triangolo
rettangolo.
-
Luoghi geometrici; l’asse di un segmento e la bisettrice di un angolo.
-
Definizione di circonferenza , corde e proprietà.
Legnano, lì 04/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 9 di 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1^ sez. I
MATERIA : Storia, Geografia ed Educazione Civica
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: Luigi Di Silvestro
Programma svolto nella classe:
Storia:
Le origini dell’umanità
Le civiltà della Mesopotamia
La civiltà egizia
Le civiltà della Palestina antica
Alle radici della civiltà greca
Il mondo delle ‘poleis’ e le colonie
Sparta e Atene in epoca arcaica
Lo scontro tra la Grecia e la Persia
Dall’apogeo di Atene alla guerra del peloponneso
Dalla crisi della ‘polis’ al mondo di Alessandro Magno
L’Italia antica e le origini di Roma
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 10 di 18
Geografia:
Le regioni italiane nel loro aspetto fisico ed economico
Educazione Civica:
La Costituzione della repubblica italiana : introduzione, lettura e commento di alcuni
articoli
Durante il periodo estivo, gli alunni dovranno ripassare l’ultimo argomento trattato
nel programma di Storia
Legnano, lì 11/6/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 11 di 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1^ sez. I
MATERIA: LATINO
a.s. 2010/2011
DOCENTE: Luigi DI SILVESTRO
Programma svolto nella classe:
Analisi Logica :
-tutti i principali complementi
Analisi Logica del Periodo :
- la proposizione principale
- la proposizione coordinata
- la proposizione subordinata : oggettiva,
soggettiva, finale, temporale, causale
Morfologia :
- i nomi : le cinque declinazioni (con relative eccezioni)
- gli aggettivi : le due classi
- il verbo : le coniugazioni attive e passive, sum e possum
Traduzione in latino dei complementi studiati
Traduzione in latino della proposizione finale, del “cum+ congiuntivo”, dell’
“accusativo ed infinito”
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 12 di 18
Durante il periodo estivo, tutti dovranno tradurre le seguenti versioni:
[ da : “ Lodovico Griffa : intellege et verte ed. Petrini “ ]
n. 8, n. 16, n. 32, n. 40, n. 48, n. 72, n. 80, n. 96, n. 160, n. 162.
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Traduzione anche delle seguenti versioni ( sempre tratte da “ intellege et verte “ ) :
n. 12, n. 36, n. 84, n. 156, n. 158.
Legnano, lì 11/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 13 di 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:1 sez I
MATERIA : Scienze della terra
a.s. 2010 /11
DOCENTE:Vara Maria Pia
Programma svolto nella classe:
1- I MOTI DELLA TERRA DELLA LUNA E LA DETERMINAZIONE DEL TEMPO
Forma e dimensioni della terra- Il reticolato geografico terrestre- Coordinate geografiche
Il moto di rotazione terrestre: giorno solare e giorno sidereo-Il moto di rivoluzione terrestre:
anno tropico e sidereo - Moto di rivoluzione della Luna: mese sinodico (fasi lunari)- Moto
apparente di Sole, Luna e Stelle nella volta celeste.
2- ELEMENTI DI CARTOGRAFIA
Le carte come rappresentazioni simboliche in scala ; elementi simbolici rappresentati sulla
carte
Scala numerica e grafica curve di livello e profilo altimetrico
orientamento con i punti cardinali (con il sole e con le stelle) Tipi di proiezione cartografica
Le carte geografiche: tipologie di carte geografiche(La carta geografica regionale e
nazionale, la carta geografica del mondo, le carte tematiche).
3-L’ATMOSFERA E I FENOMENI METEREOLOGICI
caratteristiche dell’atmosfera - il riscaldamento dell’atmosfera terrestre- la temperatura
dell’aria la pressione atmosferica- i venti - l ‘umidità -le nuvole - le precipitazioni
meteoriche.
4-IL CLIMA E LE SUE VARIAZIONI
I climi del pianeta-i climi aridi-i climi caldo umidi-i climi temperati-i limi freddi e nivali.
I climi dell’ Italia - I cambiamenti climatici- Il riscaldamento globale.
5-L’IDROSFERA MARINA
le acque marine-oceani e mari-Le onde –le maree-le correnti marine - l’inquinamento delle
acque marine
6-L’IDROSFERA CONTINENTALE
Il ciclo dell’acqua- l’acqua nel terreno e nelle rocce ,i fiumi ,i ghiacciai,i laghi; l’acqua come
risorsa- l’inquinamento delle acque continentali.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 14 di 18
FISICA le unità di misura e grandezze fisiche: massa e peso, densità, pressione, calore e
temperatura
CHIMICA atomi, molecole, elementi e composti, tavola periodica degli elementi, gli stati
della materia, le trasformazioni della materia,.miscugli omogenei ed eterogenei; metodi di
separazione dei miscugli;la concentrazione;i legami chimici ,elettronegatività ,tipi di legami.
Testo in uso: Elvidio Lupia Calmieri, Maurizio Parotto – Osservare e capire la Terra. La
Terra come sistema. Edizione Blu Zanichelli (BO) 2010
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Lo studente deve curare con puntualità lo studio degli argomenti evidenziati nella parte
precedente facendo attenzione a:
1) uso del lessico specifico;
2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti;
3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni;
Si consiglia pertanto:
1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti di testo sia, e soprattutto , nelle parti di
esercizi ed esercitazioni;
2) esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati;
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 15 di 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma svolto
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : EDUCAZIONE FISICA
CLASSE: 1i
INSEGNANTE
M etyytxÄÄt _tÅÑâzÇtÇ|
Contenuti pratici della materia
Potenziamento fisiologico
Resistenza: tecnica di corsa,preparazione e test di Cooper
Mobilità articolare: teoria ed esercitazioni pratiche metodo Anderson.
Forza : potenziamento addominali e pettorali.
Conoscenza della pratica sportiva
Ginnastica artistica :capovolte avanti e indietro,verticale atre e due appoggi,candela,percorsi con
grandi attrezzi
Esercizi e giochi di percezione spazio-temporale.
Dinamiche generali del gioco di squadra.
Fourball : tecnica tiro e passaggi.Gioco.
Hitball :gioco globale.
Suggestioni della voce,lettura espressiva,danza popolare.
Pallamano :tecnica di tiro e passaggio, gioco.
Legnano, 26 maggio 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 16 di 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma Didattico
Annuale
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : Inglese
CLASSI: 1^ i SCIENTIFICO
INSEGNANTE: Croci Tiziana
TEXTBOOKS
Liz and John Soars, “New Headway digital pre-intermediate” Student’s book and Workbook - ed.O.U.P.
Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, “ Grammar Files”ed. Trinity Whitebridge (per approfondimento degli argomenti
morfo-sintattici).
From New Headway digital - pre-intermediate:
UNITS 1-2-3-4-5-6-7-8-9-12 (solo in parte)
Revision of personal pronouns (subject /object) + possessive adjectives and pronouns.
Saxon genitive. Singular and plurals.
Demonstrative adjectives and pronouns. Word order
Main prepositions of time and place.
Phonetics: main symbols – accent and intonation
Use of TO BE (there is / are. Be + special phrases / idioms be hot, thirsty, old etc.)
Use of have got in the main tenses.
Question words (how much, what sort, how often, etc)– Use of ‘WHOSE’ + Saxon genitive - Use
of articles (definite and indefinite) –
Pres. Simple - Present continuous. Main stative verbs.
Use of frequency adverbs . Past simple . Past Continuous.
Present perfect simple and continuous
Duration form. Use of since / for / how long…?
Imperative forms .
Interrogative / negative forms in all tenses with auxiliary, modal and ordinary verbs. Short answers.
Yes/no questions – Wh-questions.
Expressions of quantity (some, any, no, none, much, many, a few, a little, a lot, much, many)
Compounds of some / any – no (body, where, thing) –
Countables and uncountables –
Nations and nationalities - Date and time
Verb patterns (want, would like, enjoy, like, hate etc.) followed by ING / TO/- (want, listen, finish,
enjoy, continue, decide, let .. etc)
Verbs GO vs COME – Prepositions of time and place.
Question words (how much, what sort, how often, etc)– Use of ‘WHOSE’ + Saxon genitive - Use
of articles (definite and indefinite) –
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 17 di 18
Subject/object questions. Future intentions vs will and ING-form
What ……..like? - Adjectives ending with ED- ING – Prefixes and suffixes
Main adverbs of manner and their position in the sentence.
Comparatives and superlatives ( regular, irregolare + particolar forms)
Pres. Perfect and past simple in contrast. Duration form with pres. Perfect simple. Use of ‘how
long’ - Modals may / Can / Must / have to - Street directions
Topics and themes
Friends, people’s lifestyle, daily life, living abroad, telling stories, going shopping,
conversation in shops, talking about films and books and TV programs, teenagers and
therapy camps, the Net, describing places (markets, towns and monuments), working at
night, stars and celebrities’life-style, jobs, leaving home, health, describing your favourite
room, comparing things, my favourite thing in life is …, talking and reading about famous
people, celebrities, singers, bands, celebrities,
Per tutti gli alunni e le alunne promossi con debito
Dal volumetto ‘Hit the target’ 1 – ed Black cat Cideb (autore: Guglielmo Corrado).
Si devono fare tutti gli esercizi relativi agli argomenti contenuti nel programma di cui sopra svolto
durante l’anno scolastico..
Per tutti gli alunni e le alunne promossi con AIUTO
Jenny Quintana – New Holiday Headway – pre-intermediate OXFORD
Fare gli esercizi, leggere le letture, ascoltare le registrazioni e fare i relativi esercizi
Per tutti gli alunni e le alunne promossi alla classe successiva (direttamente a giugno o a
settembre )
Leggere il libretto ‘The vampire’s tear ‘ (B1.2) ed Cideb e fare gli esercizi proposti dall’autore ascoltando
accuratamente le registrazioni. Fare gli esercizi proposti. Si raccomanda precisione nell’esecuzione e un
utilizzo consapevole di lessico e strutture.
Per il lessico non conosciuto consiglio l’utilizzo di dizionari on-line (per es.: dictionary.cambridge.org e
wordreference.com o altri)
N:B: Dopo un breve ciclo di lezioni di puntualizzazione, a settembre il lavoro estivo sarà oggetto di verifica
scritta
L’insegnante: prof.ssa Croci Tiziana
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 18 di 18
Scarica

1 - Liceo Scientifico-Classico-Linguistico `Galileo Galilei`