LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4H MATERIA : ITALIANO a.s. 20 10 / 2011 DOCENTE: DONATELLA SOLBIATI LIBRO DI TESTO: “Leggere, come io l’intendo”; E. Raimondi Ed. Scolastiche Bruno Mondadori (volumi 2 e 3) PERCORSI STORICO-CULTURALI E TEMATICI: - - - - L’ETA’ UMANISTICA: strutture politiche, economiche e sociali; centri di produzione e di diffusione della cultura; idee e visioni del mondo dell’Umanesimo ( mito della rinascita,rapporto con i classici, principio di imitazione, filologia umanistica, studia humanitatis e pedagogia umanistica, Umanesimo civile e cortigiano, uso del latino e del volgare). L’ETA’ DEL RINASCIMENTO: legami con l’Umanesimo; il classicismo; il Manierismo; strutture politiche, economiche e sociali; economia e società; la questione della lingua; le idee e la visione del mondo: genesi del classicismo rinascimentale, imitazione e precettistica, anticlassicismo. IL BAROCCO: strutture politiche, sociali ; centri di produzione e di diffusione della cultura; il Barocco : le idee e le visioni del mondo ; . L’ETA’ DELLA RAGIONE D L’ARCADIA: situazione politica ed economica del secolo; situazione italiana del primo Settecento; l’Arcadia; l’Illuminismo: caratteri generali; letteratura e Illuminismo in Italia. L’ETA’ NAPOLEONICA: strutture politiche, sociali ed economiche; le ideologie;idde e cultura in età napoleonica ; Neoclassicismo e Preromanticismo. GENERI , AUTORI E OPERE: - Giovanni Pico della Mirandola: Dio e l’uomo Leonardo Bruni: Gli studia humanitatis Lorenzo Valla: Lingua latina e civiltà umanistica Lorenzo de’ Medici : biografia ragionata, personalità, letture: “Trionfo di Bacco e Arianna” Angelo Poliziano : biografia ragionata, personalità; letture: Stanze: L’apparizione di Simonetta. PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 23 - - - - - - - - Luigi Pulci : biografia ragionata; Morgante : tematiche e struttura dell’opera; letture: Il credo di Margutte Matteo Maria Boiardo: biografia ragionata; Orlando innamorato: tematiche e struttura dell’opera; letture: I Proemi dell’Orlando innamorato Baldesar Castiglione: Il Cortegiano: temanatiche e struttura dell’opera; letture: “Grazia e sprezzatura”. Francesco Berni: “Chiome d’argento fine, irte ed attorte”. Ludovico Ariosto: biografia ragionata, opere: liriche latine e rime volgari, commedie, satire, lettere; Orlando furioso: fasi della composizione, organizzazione dell’intreccio, motivo dell’inchiesta e struttura del poema, materia cavalleresca e ironia, pluralismo prospettico e narrazione polifonica; letture: Proemio, La fuga di Angelica , Cloridano e Medoro; La pazzia di Orlando, Astolfo sulla luna. Torquato Tasso: biografia ragionata, opere minori, Gerusalemme liberata: genesi, composizione e prime edizioni, la poetica, l’argomento e l’intreccio, visione della realtà e il bifrontismo tassesco, uno e molteplice nella struttura ideologica dell’opera, lingua e stile, revisione del poema e Gerusalemme conquistata; letture: Proemio, Erminia tra i pastori, La morte di Clorinda, Rinaldo nel giardino di Armida. Niccolò Machiavelli: biografia ragionata ,opere e personalità; il Principe: struttura e tematiche dell’opera; i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: struttura e tematiche dell’opera; il pensiero politico (teoria e prassi, metodo della scienza politica, le leggi dell’agire politico, lo stato e il bene comune), virtù e fortuna, lingua e stile; letture dal Principe: Dedica; I diversi tipi di principato; I grandi modelli della storia; Le qualità positive e negative del principe; La lealtà del principe, La sfida della fortuna, Appello per il riscatto dell’Italia. La Mandragola: lettura integrale. Francesco Guicciardini: biografia ragionata, personalità , temi ( l’etica del particulare, la discrezione); i Ricordi: lettura antologica (n. 1, 2, 3, 5, 6, 11, 16, 30, 33, 67, 85, 106, 114 ). Pietro Metastasio: l’organizzazione del melodramma di Metastasio. Carlo Goldoni: biografia ragionata e personalità, la riforma della commedia, Goldoni e la “media civiltà illuministica”,lingua e stile delle commedie godoniane; lettura integrale delle seguenti commedie: “La bottega del caffè”; “La locandiera” Giuseppe Parini: biografia ragionata opere e personalità, Parini e gli illuministi, il Mattino e il Mezzogiorno: struttura e tematiche, il Vespro e la Notte; letture: dal Mattino: “Il giovin signore inizia la sua giornata”; dal Mezzogiorno : “La vergine cuccia”. Vittorio Alfieri: biografia ragionata ,opere, personalità; l’ideologia e le opere politiche (rapporti con l’Illuminismo, le idee politiche); la poetica tragica (le ragioni della scelta tragica, la struttura della tragedia alfieriana, la disciplina classica; la scrittura autobiografica (la Vita e le Rime); letture: dalla Vita scritta da esso: L’nfanzia: segni premonitori dell’adulto; dal Saul: Delirio e morte di Saul (Atto quinto). Edmund Burke : Il sublime J.J. Winckelmann: Considerazioni sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura: Il Laooconte Wolfang Goethe: I dolori del giovane Werther: Le “ragioni” del suicidio Ugo Foscolo: biografia ragionata, personalità; introduzione alle opere (caratteri dello stile, contenuto, pensiero dell’autore); la produzione lirica : le odi e i sonetti; neoclassicismo foscoliano; All’amica risanata. DIVINA COMMEDIA : PURGATORIO: lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, XI, XVI (versi 67-85); 106-114), XXX (versi 22-57), XXXIII (versi 134-146). PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 23 - LETTURA INTEGRALE (con analisi e commento svolto in classe) dei seguenti romanzi: . I nostri antenati: Il visconte dimezzato; Il cavaliere inesistente; Il barone rampante di I. Calvino . La mandragola di N. Machiavelli . La bottega del caffè di C. Goldoni . La locandiera di C. Goldoni . Il giorno della civetta, di L. Sciascia - SCRITTURA: il saggio breve; il testo argomentativo, analisi testuale. Tutti gli alunni dovranno, nel corso delle vacanze estive , leggere i seguenti romanzi : - “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” di U. Foscolo - “I Malavoglia” di G. Verga - “ Il fu Mattia Pascal” di L. Pirandello - “La coscienza di Zeno” di I. Svevo - Rilettura dei Promessi Sposi di A. Manzoni. Tutti gli alunni dovranno inoltre svolgere due saggi brevi utilizzando i documenti riportati dal libro di testo sugli argomenti proposti (Leggere, come io l’intendo... vol. 3): - La vita e i libri pag. 772 - Il mito dell’isola perduta pag. 904 Gli alunni promossi con aiuto o con sospensione di giudizio, oltre a quanto sopra riportato, dovranno: - - svolgere i seguenti esercizi riportati sul libro di testo di letteratura italiana Leggere , come io l’intendo... vol 3: lettura e analisi del testo “La caduta” di Parini (pag.561) e analisi guidata di pag. 564; lettura e analisi del testo “L’incontro con Plutarco” di Alfieri (pag. 770) e analisi guidata a pag. 771. svolgere un ripasso puntuale e approfondito di tutti gli argomenti affrontati durante l’anno scolastico ed elencati nel presente documento. PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4 H MATERIA : LATINO a.s. 2010 / 2011 DOCENTE: DONATELLA SOLBIATI LIBRO DI TESTO: Letteratura: “Nemora” vol. 1 (dalle origini all’età di Augusto) - - - - - - LETTERATURA: STORIA E CULTURA DELL’ETA’ REPUBBLICANA (133-44 A.C.): ripasso: gli ultimi decenni del II secolo a.C.; la guerra civile tra Mario e Silla; la guerra civile tra Cesare e Pompeo; il contesto culturale (pensiero politico,panorama letterario) CATULLO: biografia ragionata , opera, l’ambiente letterario, la concezione dell’amore, la poetica, la lingua e lo stile; letture: scelta antologica attraverso percorsi tematici proposti dal libro di testo (ripasso di poesie tradotte e analizzate nel corso del precedente anno scolastico) CICERONE: biografia ragionata l’attività oratoria, le opere retoriche, le opere filosofiche, le lettere, le opere poetiche; letture scelta antologica attraverso percorsi tematici proposti dal libro di testo (si veda anche la sezione del programma di autori) : La gloria come premio dell’azione eroica (Pro Archia); L’attacco a Clodia (Pro Caelio) ; L’eloquenza nella storia culturale di Roma (De oratore); Funzione pedagogica della retorica (De oratore); Che cos’è la res publica (De officiis). SALLUSTIO: biografia ragionata, le opere, il pensiero politico, la scelta del genere storiografico, la lingua e lo stile; letture: scelta antologica attraverso percorsi tematici proposti dal libro di testo (si veda anche la sezione del programma di autori)): La storia antica (Catilina); Dalla distruzione di Cartagine: un’epoca di decadenza (Catilina); Il mos partium et factionum (Iugurtha). CESARE: biografia ragionata, le opere, la lingua e lo stile (per le letture si è svolto un breve ripasso dei brani tradotti e analizzati nel precedente anno scolastico). LUCREZIO: biografia ragionata ,l’opera: De rerum natura; l’epicureismo di Lucrezio; le fonti e i modelli; la poetica; la lingua e lo stile; letture (scelta antologica attraverso i percorsi tematici proposti dal libro di testo: Storia del genere umano (De rerum natura, V) L’ETA’ DI AUGUSTO : quadro storico, cultura e letteratura; figura di Mecenate, il classicismo augusteo. PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 23 - - - VIRGILIO: biografia ragionata, le opere (Bucoliche, Georgiche, Eneide), l’autore e il suo tempo, le componenti culturali, i modelli letterari e la poetica, la lingua e lo stile; letture: scelta antologica attraverso percorsi tematici proposti dal libro di testo ( si veda anche la sezione del programma di autori): Proemio dell’Eneide ORAZIO : biografia ragionata, le opere, Orazio poeta augusteo, le componenti del pensiero e della morale oraziana, la lingua e lo stile; letture: scelta antologica attraverso percorsi tematici proposti dal libro di testo (si veda la sezione del programma di autori). L’ELEGIA LATINA : caratteri del genere. OVIDIO: biografia ragionata , le opere (Ars amatoria, Heroides, Metamorfosi, opere dell’esilio), un nuovo poeta per un’epoca nuova, lo stile. LIVIO: biografia ragionata, l’opera, la concezione storiografica, lo stile e la tecnica narrativa, Livio e il suo tempo, letture: scelta antologica attraverso percorsi tematici proposti dal libro AUTORI: SALLUSTIO: - DE CONIURATIONE CATILINAE: Il ritratto di Catilina (5, 1-8) – Ritratto si Sempronia(25) - Catone e Cesare (53-54) - DE BELLO IUGURTHINO: Il giovane Giugurta ((6) CICERONE: - ORATIO I IN CATILINAM: L’esordio della prima Catilinaria (I, 1-6) – La prima apparizione della Patria ( I, 17-19) - DE REPUBLICA: Tam clarum ac omnibus notum exordium (II,2) - AD ATTICUM : Il dolore dell’esilio (III,5) - AD FAMILIARES : Cesare varca il Rubicone e Cicerone abbandona Roma (XVI, 12, 1-2) VIRGILIO: - BUCOLICA I: Titiro e Melibeo ORAZIO: - CARMINA: Compimento del programma (III, 30); Paesaggio invernale (I,9) - Carpe diem (I,11) ; Aurea mediocritas ( II,10); Lo scorrere del tempo (II, 14) SINTASSI : - La coordinazione e la subordinazione. - La consecutio temporum. - La consecutio temporum dell’indicativo. - La consecutio temporum del congiuntivo : subordinate di primo grado ; subordinate di grado superiore al primo (subordinate dipendenti da un congiuntivo, subordinate dipendenti da un infinito, subordinate dipendenti da una forma nominale), limiti di applicazione della consecutio, riflessivo e possessivo di terza persona nelle subordinate, l’attrazione modale, valori particolari del congiuntivo dipendente. - Le forme della subordinazione. - Le frasi sostantive : interrogative dirette semplici e disgiuntive, interrogative indirette semplici e disgiuntive, frasi dichiarative introdotte da quod, frasi completive (completive oggettive introdotte da ut/utnon, completive volitive introdotte da ut/ne, completive introdotte da quin, completive con i verba timendi, completive con i verba impediendi e recusandi). PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 5 di 23 - Le frasi relative: relative proprie all’indicativo, relative proprie al congiuntivo, relative improprie, prolessi del relativo, nesso relativo. Le frasi avverbiali: frasi temporali con indicativo e congiuntivo, frasi causali, frasi finali, frasi consecutive, frasi concessive3. Le frasi condizionali e il periodo ipotetico: periodo ipotetico indipendente dell’oggettività, della possibilità, dell’irrealtà; periodo ipotetico dipendente del primo, secondo e terzo tipo: con apodosi all’infinito, con apodosi al congiuntivo. Tutti gli alunni dovranno tradurre i seguenti da Nemora: “L’aspirazione all’otium cum dignitate” , pag. 245 (Cicerone; “La lungimiranza di Romolo”, pag. 255 (Cicerone) ; “La vanità della gloria”, pag. 258 (Cicerone); “La devotio di Publio Decio Mure”, pag.618 (Livio) Gli alunni promossi con aiuto o con sospensione di giudizio, oltre agli esercizi sopra riportati, dovranno : - effettuare un ripasso puntuale e sistematico di tutti gli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico ed elencati nel presente programma (sintassi, letteratura, autori); - tradurre (oltre agli esercizi sopra elencati) le seguenti versioni dal testo “Corso di lingua latina” vol.B Pepe, Golin: n. 1 pag. 313; n. 2 pag. 313; n. 5 pag. 315; n. 6 pag. 315. PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 6 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4^H MATERIA : MATEMATICA a.s. 2010/11 DOCENTE: De Paola Maria Concetta Programma svolto nella classe: TEMA 1: Il metodo della geometria analitica Competenze: A. Saper scrivere equazioni di luoghi geometrici B. Saper risolvere problemi che coinvolgono la retta e le coniche C. Saper risolvere disequazioni anche con metodo grafico • U.A. 1 L’IPERBOLE l’equazione cartesiana condizioni per determinare un’iperbole posizioni reciproche di iperbole e retta l’iperbole equilatera la funzione omografica risoluzione di problemi equazioni e disequazioni irrazionali per via grafica TEMA 2: Goniometria e trigonometria Competenze: A. operare con le funzioni goniometriche B. utilizzare in modo appropriato le formule goniometriche C. risolvere problemi geometrici • U.A.1 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE definizione delle funzioni goniometriche fondamentali definizione delle funzioni goniometriche reciproche archi associati costruzione di grafici formule goniometriche: di addizione, duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi e Werner • U.A.2 LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI Equazioni e disequazioni elementari Equazioni e disequazioni in una sola funzione goniometrica o ad esse riconducibili Equazioni e disequazioni lineari Equazioni e disequazioni omogenee Sistemi di disequazioni • U.A.3 I TEOREMI SUI TRIANGOLI teoremi sui triangoli rettangoli risoluzione dei triangoli rettangoli teorema della corda area di un triangolo teorema dei seni e teorema di Carnot risoluzione dei triangoli problemi geometrici TEMA 3: Competenze: Geometria nello spazio A. saper stabilire relazioni fra rette e piani nello spazio B. conoscere le caratteristiche dei principali poliedri e solidi di rotazione nello spazio C. saper calcolare misure di superfici e di volumi • U.A.1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Alleg.: D01 PROG. M6 PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Pagina 7 di 23 posizioni fra rette e piani nello spazio posizioni fra piani perpendicolarità e parallelismo nello spazio diedri e angoloidi cenni alle trasformazioni nello spazio poliedri e solidi di rotazione • U.A.2 SUPERFICI E VOLUMI superfici di poliedri: prismi, parallelepipedi e piramidi, poliedri regolari superfici di solidi di rotazione: cilindro cono e sfera principio di Cavalieri volumi dei solidi Percorso estivo per tutti gli alunni: Corso base blu di matematica. Volume 4. Pag. O58 n° 277, 283, 289, 295. Pag. O65 n° 354, 361, 371, 385, 393. Pag. 0109 n° 47, 53, 59, 134, 140, 155, 161, 207, 234, 240, 271, 277, 315, 319. Pag. Q33 n° 14, 22, 30, 44, 52, 60, 72, 80, 97, 101, 109, 147, 155, 163, 210, 214, 232, 473, 482, 495, 499, 519, 524, 629. Pag. Q115 n° 7, 9, 46, 50, 56, 83, 116, 133, 152, 160, 164, 183, 187. Pag. π 76 n° 58, 68, 77, 84, 93, 118, 130, 148. Corso base blu di matematica. Volume 3. Pag. L321 n° 9, 18, 23, 30, 33, 42, 48, 59, 63, 72, 157, 160, 176, 186, 197, 211, 230. Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione del giudizio Corso base blu di matematica. Volume 4. Pag. O58 n° 277, 280, 283, 286, 289, 292, 295. Pag. O65 n° 354, 355, 361, 368, 371, 380, 385, 388, 393. Pag. 0109 n° 47, 50, 53, 56, 59, 62, 134, 137, 140, 152, 155, 158, 161, 204, 207, 210, 234, 237, 240, 268, 271, 274, 277, 312, 315, 318, 319, 322. Pag. Q33 n° 14, 18, 22, 26, 30, 34, 44, 48, 52, 56, 60, 64, 72, 75, 80, 85, 97, 100, 101, 104, 109, 114, 147, 151, 155, 159, 163, 204, 210, 213, 214, 226, 232, 472, 473, 479, 482, 494, 495, 497, 499, 517, 519, 522, 524, 626, 629, 632. Pag. Q115 n° 7, 8, 9, 10, 46, 48, 50, 53, 56, 59, 83, 113, 116, 130, 133, 135, 152, 157, 160, 163, 164, 181, 183, 185, 187, 219. Pag. π 76 n° 58, 59, 68, 72, 77, 79, 84, 86, 93, 109, 118, 125, 130, 141, 148. Corso base blu di matematica. Volume 3. Pag. L321 n° 9, 10, 18, 20, 23, 29, 30, 31, 33, 38, 42, 45, 48, 52, 59, 60, 63, 64, 72, 79, 157, 158, 160, 162, 176, 177, 186, 187, 197, 198, 211, 229, 230, 253. PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 8 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4^H MATERIA : FISICA a.s. 2010/2011 DOCENTE: De Paola Maria Concetta Programma svolto nella classe: MODULO 1: I principi di conservazione Competenze: A. comprendere il concetto di lavoro, di energia, di quantità di moto B. comprendere la relazione fra lavoro ed energia meccanica C. saper applicare i principi di conservazione dell’energia e della quantità di moto Articolazione del modulo: • U.D.1 RIPASSO: LAVORO ED ENERGIA lavoro di una forza potenza concetto di energia energia cinetica e teorema dell’energia cinetica energia potenziale gravitazionale energia potenziale elastica conservazione dell’energia meccanica. • U.D.2 QUANTITA’ DI MOTO impulso di una forza quantità di moto e principio di conservazione urti moto di un sistema di particelle e centro di massa MODULO 2: I fluidi Competenze: A. comprendere i concetti di densità, peso specifico e pressione B. conoscere e saper applicare le leggi sulla meccanica dei fluidi Articolazione del modulo: • U.D.1 LA MECCANICA DEI FLUIDI caratteristiche e proprietà dei fluidi densità e peso specifico pressione principio di Pascal la legge di Stevino e sue conseguenze PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 9 di 23 la pressione atmosferica il principio di Archimede e le sue conseguenze MODULO 3: Termodinamica Competenze: A. comprendere i concetti di temperatura, di calore, energia interna B. conoscere e saper applicare le leggi dei gas C. conoscere e applicare le leggi della termodinamica D. comprendere il concetto di entropia Articolazione del modulo: • U.D.1 TEMPERATURA E CALORE temperatura e unità di misura cenni agli stati di aggregazione cenni alla dilatazione termica nei solidi, nei liquidi, nei gas calore ed energia interna calore specifico passaggi di stato e calore latente • U.D.2 GAS PERFETTI gas perfetti ed equazione di stato trasformazioni e leggi • U.D.3 LE LEGGI DELLA TERMODINAMICA il concetto di sistema termodinamico e l’equilibrio tra sistemi trasformazioni reversibili e irreversibili lavoro di un sistema termodinamico il primo principio e le sue applicazioni alle varie trasformazioni le macchine termiche il secondo principio: enunciati di Kelvin e di Clausius e loro equivalenza il ciclo di Carnot entropia MODULO 4: Le onde Competenze: A. comprendere i meccanismi di formazione e di propagazione delle onde Articolazione del modulo: • U.D.1 LE ONDE ELASTICHE moto armonico e oscillatore armonico formazione e propagazione delle onde onde trasversali e longitudinali grandezze caratteristiche delle onde equazione di un’onda riflessione e rifrazione diffrazione principio di Huygens principio di sovrapposizione ed interferenza Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione del giudizio Studiare la parte teorica, risolvere e motivare i test di ogni unità didattica svolta. Svolgere i problemi proposti e corretti in classe. PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 10 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4^ sez. H e G MATERIA : Disegno e STORIA dell’ARTE a.s. 2010 /2011 DOCENTE:CATERINA GARIBOLDI Programma svolto nella classe: DISEGNO: prospettiva centrale con raggi visuali e figure piane solidi ed interni prospettiva centrale : metodo con i punti di distanza figure piane solidi: cubo, parallelepipedo, piramide prospettiva centrale Punti di distanza : cono ,prisma triangolare prospettiva centrale con P.D.: pavimento a forma stellare Pavimento con decorazine Interno di una stanza Interno di una sala per mostre Facciata di un edificio con libera decorazione Prospettiva di un elemento architettonico Prospettiva elemento architettonico con scale, piramide, cubo e parallelepipedo Prospettiva accidentale con 2 fuochi e i punti visuali: esercizii di introduzione solido composto gruppo di solidi piramide a base esagonale sormontata da un mezzo arco prospettiva accidentale metodo misto: edificio a due piani con tetto spiovente prospettiva accidentale di un complesso modulare con progetto pianta STORIA DELL’ARTE: PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 11 di 23 Leon battista alberti: alberti e la città ideale: tempio malatestiano, palazzo rucellai: archetipo dei palazzi rinascimentali,facciata di santa maria novella, san Sebastiano e sant’andrea. La città ideale: urbino e la sua corte Secondo quattrocento:itinerario storico piero della Francesca:la visione razionale della realtà: il battesimo di cristo, Francesca storie della croce ritratti: federico da montefeltro e battista sforza la flagellazione, la sacra conversazione ( pala di brera ) Sandro botticelli e il neoplatonismo: la primavera, la nascita di venere, Sandro botticelli e il puritanesimo:, natività mistica Il rinascimento a mantova: andrea Mantenga: cappella ove tari: affresco, pala di san zeno, camera degli sposi e oculo, cristo morto Leonardo da vinci; vinci il genio assoluto:disegni dei codici, veduta della vald’arno, epifania, la vegine delle rocce, ritratto di dama con l’ermellino, l’ultima cena, sant’anna la madonna e il bambino, la gioconda , la battaglia di anghiari. Donato bramante milano: santa maria delle grazie, affreschi palazzo visconti, san satiro. Roma: tempietto in san pietro in montorio, il cinquecento: percorso storico iMichelange Michelangelo Michelangelo buonarroti sculture: bacco, la pietà ,il david, monumento funebre di giulio II: mosè ei prigioni, tomba di giuliano e Lorenzo dei medici Pittore: tondo doni, battaglia di cascina, cappella sistina, giudizio universale architetto: biblioteca laurentiana, cupola di san pietro Raffaello sanzio: sanzio sposalizio della vergine, Maddalena doni, madonna del prato, deposizione, le stanze vaticane: scuola di atene ,della segnatura Il manierismo: caratteri generali Pittura tonale: Giorgine : pala di Castelfranco, i tre filosofi, la tempesta) tiziano : amor sacro e amor profano,pala frari. Correggio : camera della badessa, le cupole di parma tintoretto ritrovamento del corpo di san marco) architettura veneta: il palladio: la Rotonda, il teatro di Vicenza,palazzo della regione Il barocco e il rococò : itinerario storico i carracci ( cenni) Caravaggio : , riposo durante la fuga in egitto,morte della vergine, la vocazione di san matteo, crocifissione di San pietro, la canestra di frutta, conversione di san paolola rivoluzione pittorica di caravaggio PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 12 di 23 bernini : david,apollo e dafne,beata Ludovica albertoni, estasi di santa teresa colonnato di san pietro, baldacchino, la cattedra di san pietroFontana dei fiumi borromini : san carlo alle 4 fontane, sant’ivo alla sapienza guarino guarini: palazzo carignano barocco meridionale: lecce santacroce. rococò: Versailles, Filippo juvarra:palazzina di caccia degli stupinigi,basilica di superga juvarra: Luigi vanvitelli:reggia vanvitelli: di caserta il vedutismo: la camera ottica cataletto e guradi confronto : il molo con la libreria e la chiesa della salute Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo Devono essere affrontati in modo approfondito gli argomenti del Programma svolto. Si svolgano pertanto esercizi presenti sul libro di testo, riferiti a tali argomenti, o quelli svolti in classe.Ricordo che le tavole sono state tutte consegnate. Arte: ripassare bene ‘ 500, manierismo e barocco Legnano, 3 giugno 2011 PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 13 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4 H MATERIA : Chimica a.s. 2010/11 DOCENTE: Maria Augusta Gatti Programma svolto nella classe: Introduzione alla chimica – La chimica: proprietà e trasformazioni delle sostanze. Il metodo sperimentale. Uniformità delle misure. Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale. Le grandezze derivate in uso alla chimica: volume, densità, energia, pressione. Grandezze intensive ed estensive. Le cifre significative nell’espressione delle misure; come mantenere le cifre significative nei calcoli. Precisione e accuratezza delle misure. Gli stati fisici della materia ed i passaggi di stato. Le sostanze pure. Miscele omogenee ed eterogenee; metodi di separazione dei componenti. Definizione di elemento e composto chimico. Simboli e formule. Reazioni chimiche ed equazioni chimiche. Leggi ponderali: Lavoisier, Proust, Dalton. Teoria atomica di Dalton. La chimica pneumatica: leggi dei gas (Boyle, Charles e Gay-Lussac), legge chimica di Gay-Lussac. Ipotesi di Berzelius; principio di Avogadro. Cannizzaro e la determinazione delle masse atomiche. Rif. al testo: Modulo 1 - UD 1 “Il metodo sperimentale e le grandezze” - UD 2 “La materia”. Modulo 2 - UD 3 “Le leggi ponderali”Modulo 5 - UD 11 “Gli aeriformi”(da 11.2 a 11.6). Struttura atomica– Concetto di Mole. Volume molare dei gas. Numero di Avogadro. Composizione %, formule minime e molecolari. Applicazioni stechiometriche alle reazioni: bilanciamento delle reazioni, calcolo della quantità di reagenti e di prodotti in una reazione.La scoperta delle particelle subatomiche. Il modello atomico di Thomson e quello “planetario” di Rutherford. Gli isotopi. Il modello atomico di Bohr. Concetto di orbitali e di numeri quantici. La configurazione elettronica degli elementi: la tavola periodica. Andamenti e variazioni del raggio ionico e dell’elettronegatività. Legame covalente puro o polare. Legame ionico: alta differenza di elettronegatività. Rif. al testo: Modulo 2 – UD 4 “La mole e i calcoli stechiometrici”.UD 5 “I primi modelli atomici” Modulo 3 – UD 6 “La configurazione elettronica” – UD 7 “La tavola periodica” Modulo 4 - UD 8 “I legami chimici” PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 14 di 23 La nomenclatura dei composti ed il trasferimento degli elettroni – Nomenclatura dei composti chimici. Le reazioni di ossidoriduzione (redox): varia il numero di ossidazione degli ossidanti e dei riducenti. Bilanciamento delle redox col metodo della variazione del n.o. e con quello delle semireazioni. Rif. al testo: Modulo 4 - UD 10 “La nomenclatura dei composti” Modulo 7 - UD 17 “Elettrochimica” Le pile e le soluzioni - Serie elettrochimiche, le pile. Potenziali di riduzione e spontaneità di una redox. Elettrolisi. Caratteristiche qualitative delle soluzioni. Espressione della concentrazione delle soluzioni (% in massa,% m/V,% V/V, M), applicazioni stechiometriche. Rif. al testo: Modulo 7- UD 18 “Pile ed elettrolisi”. Modulo 5 - UD 12 “I liquidi e le soluzioni”. Acidi, basi, pH - L'equilibrio nelle soluzioni: equilibri acido-base, attività idrogenionica di una soluzione (pH, definizione e misura). Soluzioni di elettroliti: acidi e basi secondo Arrhenius. Acidi e basi secondo Bronsted-Lowry. Applicazioni stechiometriche. Rif. al testo: Modulo 6 - UD 16 “Equilibri in soluzione acquosa” Laboratorio: Vetreria e strumenti. Uso degli strumenti. Miscugli e composti. Legge di Proust. Saggi alla fiamma. Reazioni di precipitazione. Spontaneità delle redox (laminette). Pila Danniel. Le attività sono svolte in gruppi dagli alunni tranne quelle indicate in corsivo che sono realizzate dalla cattedra. I numeri dei moduli e delle unità didattiche si riferiscono al testo in adozione: Tottola F., Allegrezza A., Righetti M. (2005)- Nuovo corso di Chimica. Minerva Italica (Bologna). Legnano, 10 giugno ’11 PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 15 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ Programma svolto Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA : EDUCAZIONE FISICA CLASSE: 4B scientifico INSEGNANTE: Mischis Antonella Potenziamento fisiologico a) lavoro sulla: forza, velocità, resistenza b) miglioramento della mobilità articolare con esercizi a coppie e individuali a corpo libero e con piccoli attrezzi 1) Tennis a) battuta, b) palleggio, c) volè d) semplici azioni di gioco 2) Baseball a) lancio e ricezione b) battuta c) Semplici regole di gioco 3) Basket a) passaggi b) palleggio c) tiro Contenuti teorici della materia 1) Ripasso: le abilità motorie e le capacità motorie 2) Conoscere e sapere utilizzare la forza. PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 16 di 23 3) Definizione di processi energetici: sapere cogliere, in relazione alle diverse discipline trattate, il processo energetico utilizzato. 4) Concetti base di metodologia sportiva: regolamento e allenamento delle attività svolte. 5) Concetti generali di primo soccorso: B.L.S. Legnano, 9 giugno 2010 PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 17 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4 H MATERIA : filosofia a.s. 2010 / 2011 DOCENTE: Airoldi Antonio Programma svolto nella classe: - Agostino d’Ippona: il rapporto fede-ratio; la metafisica creazionista, il problema del male e la concezione escatologica della storia - La scolastica medievale e l’apporto del pensiero arabo-musulmano: Averroè e il rapporto tra filosofia e teologia - La scolastica matura: il rapporto fede – ratio in Tommaso d’Aquino; la concezione analogica dell’essere - Apporti filosofici della cultura umanistico-rinascimentale: i temi centrali della riflessione tra ‘400 e ‘500. - La rivoluzione copernicana: rottura e continuità nell’immagine copernicana dell’universo. - Bruno: la concezione infinita del cosmo e l’etica della vita activa - La rivoluzione scientifica: aspetti della nuova immagine della natura e del sapere. Il modello meccanicista e il rapporto scienza-tecnica; la finalità operativa del sapere - Bacone: la critica degli idola; il metodo induttivo per eliminazione e la conoscenza delle forme - Galileo: la critica al principio di autorità e il rapporto tra fede e ragione; le scoperte astronomiche; i contributi al sapere fisico; il Dialogo sui massimi sistemi e il processo - Cartesio: la problematica del metodo; la scoperta del cogito; la metafisica dualistica e la concezione meccanicistica della natura; la morale provvisoria e la teoria delle passioni - Hobbes: la teoria contrattualistica della sovranità politica nel Leviathan; il monismo materialistico; la concezione della scienza; il convenzionalismo linguistico PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 18 di 23 - Pascal: dalla vocazione scientifica all’apologetica religiosa. Il tema del pari - Spinoza: la metafisica della sostanza e la distinzione tra filosofia e religione; la teoria politica e la difesa della libertà di pensiero - L’empirismo di Locke: il problema critico in campo gnoseologico e la critica all’innatismo; la teoria dello stato liberale e la difesa della tolleranza - Il criticismo di Kant: il criticismo e la rivoluzione copernicana in campo gnoseologico; la critica delle pretese conoscitive della metafisica nella Critica della ragion pura; legge del dovere e autonomia della morale nella Critica della ragione pratica; la Critica del Giudizio; la concezione della storia e la riflessione politica. Letture proposte: Descartes, Discorso sul metodo. Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo Oltre al ripasso dei temi curricolari sopra indicati – che dovrà essere particolarmente accurato in relazione alla rivoluzione scientifica e Galileo, a Cartesio, Spinoza e Kant, - si propongono le seguenti attività di lettura e analisi (con risposte scritte alle domande Per l’analisi, poste in calce ad ogni brano): - Bruno, “Un’unica sostanza è il fondamento di tutti gli enti”, pag. 128 - Galilei, “L’esperimento del gran naviglio”, pag. 207 - Cartesio, “L’estensione e le sue proprietà”, pag. 253 - Hobbes, “La filosofia e i suoi metodi”, pag. 331 - Kant, “Lo spazio come forma a priori”, pag. 856 e “I principi a priori dello stato civile”, pag. 879. In aggiunta alle attività di lettura e analisi, si svolgeranno le seguenti Esercitazioni: - su Cartesio: 1, 2, 3, 5, 7, 12, 13 pag. 263 - su Kant: 1, 2, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 pagg. 886-887. Legnano, lì 10 – 6- 2011 PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 19 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4 H MATERIA : storia a.s. 2010 / 2011 DOCENTE: Airoldi Antonio Programma svolto nella classe: - Il sistema dell’equilibrio del ‘700 e la guerra ‘limitata’ - Il colonialismo europeo tra ‘600 e ‘700. Tipologie della presenza coloniale europea. Il commercio triangolare - Il Settecento: mutamenti nel regime demografico; la struttura sociale dell’ancien régime; le trasformazioni del sistema agricolo e la proto-industria; le nuove dottrine economiche - Il movimento illuminista: il profilo del philosophe; i nuovi luoghi di produzione della cultura e i canali della trasmissione del sapere; le teorie giuridiche, politiche e religiose. Il romanzo filosofico come veicolo degli ideali illuministici. - Le riforme dell’assolutismo illuminato - La rivoluzione americana: le cause; dalla confederazione alla federazione - La Rivoluzione francese e la fine dell’ ancien régime. Dalla mobilitazione aristocratica alla rivoluzione borghese; la rivoluzione popolare e il terrore; la stabilizzazione moderata del Direttorio - Il progetto egemonico napoleonico e le cause del suo fallimento. Il Codice civile - La Rivoluzione industriale. Le premesse: fattori della lunga durata e cicli congiunturali; le trasformazioni del settore energetico; le innovazioni nel settore tessile cotoniero; il factory-system; la nascita di nuove classi sociali - Le nuove correnti ideologiche: socialismo utopistico e ‘scientifico’; l’anarchismo - Il riassetto geopolitico dell’Europa dopo il Congresso di Vienna; i principi di equilibrio e legittimità; la Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza; le tipologie politiche statuali (monarchie dinastiche con base nazionale e imperi multietnici) PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 20 di 23 - Costituzionalismo e nazionalismo nell’Ottocento. Le condizioni dell’affermazione del nazionalismo nel contesto degli imperi multinazionali: il ruolo delle élite intellettuali, la ‘riscoperta’ delle tradizioni nazionali - Cause socio-economiche e politiche dei moti del 1848 in Europa - Il Risorgimento italiano: frammentazione politica e arretratezza sociale dell’Italia nei primi decenni dell’Ottocento; le premesse del Risorgimento negli anni Venti e Trenta; il programma mazziniano e quello confederale moderato; la I Guerra di indipendenza; la modernizzazione economica e politica dello stato sabaudo e l’ascesa di Cavour; l’alleanza con la Francia, la II Guerra di indipendenza e la ‘conquista regia’; l’accentramento amministrativo nel nuovo stato unitario - L’Italia post-unitaria: dalla destra storica alla sinistra storica - La costruzione dello stato-nazione negli Usa: la guerra civile e il movimento antischiavista Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo Oltre al ripasso dei temi curricolari sopra indicati – particolarmente approfondito in relazione all’illuminismo, alla rivoluzione francese e industriale, al processo risorgimentale italiano - si propongono le seguenti attività dalla Guida allo studio allegata al manuale in adozione: - Es. 4, 7 pagg. 33-34 - Es. 9 pag. 39 - Es. 6, 9 pag. 41-42 - Es. 1 pag. 52 - Es. 5 pag. 56 - Es. 1 pag. 60 - Es. 1 pag. 70 - Es. 5.1 pag. 72 - Es. 4 pag. 84 - Es. 7.2, 9 pagg. 86-87 Legnano, lì 10 – 6 - 2011 PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 21 di 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: MATERIA : DOCENTE: 4H INGLESE - a.s. 2010/11 prof.ssa Croci Tiziana Programma svolto nella classe: Testi in adozione: Premium B2 – LONGMAN – (student’s book and workbook) Lit and lab – ed –Zanichelli Grammar files – Trinity Whitebridge Slides elaborate dall’insegnante Fotocopie di esercizi grammaticali di approfondimento Use of English / Grammar Unit 7 - Topic: Science ( facts and fiction). Lexis related. (analysis of images p. 69) Craig Brown: book of the week.– Comparison of two pictures (p. 73) – Listening of a radio programme about the future (p. 74) –- Vocabulary related to science How time travel will work – A gift of whale vomit Grammar contents: perfect.. like vs as. Future forms: will/shall, going to, pres. Simple, pres. cont., future continuous, future Unit 11 - Topic: Money. Freecycle – E-bay – Writing a letter/e-mail – Money makes the world go round -Lexis related to money and jobs Grammar contents: if structures . Relative clauses (defining and non-defining). Prepositions in relative clauses. If clauses (all types) Unit 12 - Topic: Does crime really pay? Analysis of the pictures p. 121. Reading of a crime article p. 126. Crime. Lexis related . Listening p. 126 people’s attitudes towards crime. Grammar contents. Direct vs Reported speech. Main reporting verbs. Reported statements and questions. Reported orders. Reported suggestions . Phrasal verbs related to crime. Prefixes. Unit 13 - Topic: weird and wonderful. Lexis related . Analysis of the pictures p. 131 . Lost: reading analysis. Listening p. 134. SURVIVOR Listening p. 136 Grammar contents: possibility and certainty (may, might could /can/must/should) Ing-forms and infinitives (arranged to / accused of + ing / try +to/ing I’d better – bare infin.) Unit 14 - Topic: work to live - Lexis related . An unusual job: being an acrobat . High flyer – The unstoppables – Grammar contents: Passives and causative - Phrasal verbs - Activities of listening, speaking, writing, reading – ability ( can, be able, managed to, succeed) PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 22 di 23 Literature : The English Renaissance: features The Tudors, from Henry VII to Elisabeth: characteristics of the sovereigns and the age. Life in Tudors’ times. Henry VIII and his wives. The Reformation The English theatre from the origins to Shakespeare (miracle, mystery and morality plays) Elisabethan theatre – The Globe –The art of drama (tragedies and comedies) – Features of a play (structure, characters, dramatic techniques, stage directions ) Elisabeth I Tudor (the reign , the myth, the battle for supremacy). Gower: the armada portrait. William Shakespeare: life and works Shakespeare’s Sonnets: Shall I compare thee – My mistress’s eyes Romeo and Juliet – plot and main themes and features. Reading analysis of ‘The balcony scene’ The merchant of Venice – plot and main themes and features (see also the simplified version by CIDEB)Reading analysis of ‘Three thousand ducats – Has not a Jew eyes? The Jews in Venice (see photocopies) Christopher Marlowe: life and the theatre. Dr Faustus (plot, interpretation, analysis of an extract: Faustus’ rise and fall John Donne: songs and sonnets – Batter my heart John Milton: Paradise lost (main issues and themes) Reading analysis of an extract: Satan’s speech The years after Elisabeth: the Stuarts – Cromwell – The civil War – The Restoration – The Glorious Revolution and the Bill of Rights. The theatre after the Restoration: Restoration comedy. Congreve: from ‘The way of the world’: reading analysis of ‘The sealing of the deed’ The Augustan Age – Reason and common sense. Characteristics of the age. The rise of the novel – Characteristics and types of novels – Reading public – Social changes in the XVIII century. The Hanoverians. The rise of journalism: Women’s hairstyle (reading analysis) Analysis of a painting by Gainsborough: ‘r and Mrs Andrews’ D. Defoe: R. Crusoe: life and features of the work. Rading analysis of two extracts ‘I was born of a good family – ‘Man Friday’ J.Swift: Gulliver’s travels (plot, characteristics and meaning) Compiti vacanze PER CLASSE 4H- per tutti gli alunni e le alunne promossi alla classe successiva Per tutti gli alunni e le alunne promossi con debito A chi segue il corso organizzato dal liceo verrà fornito materiale utile. A chi, invece, si prepara per conto proprio, consiglio di rivedere gli esercizi e il lessico contenuto nelle unità di PREMIUM fatte quest’anno (vedi programma) (sia SB che WB) e di fare esercizi dal libretto: Grammar in focus – ed. Burlington – autore: Kenna Bourke Units 6-7-8-9-10-11-13-15-16-18 Rivedere la letteratura, poiché una parte del compito scritto verterà una tematica letteraria. Per tutti gli alunni e le alunne promossi con aiuto Grammar in focus – ed. Burlington – autore: Kenna Bourke Units 6-7-8-9-10-11-13-15-16-18 Per tutti gli alunni e le alunne promossi alla classe successiva Leggere le short stories contenute nei primi cinque capitoli del libretto: Tales to talk about – ed Cideb autore: Antonella Mignani. Fare gli esercizi proposti dagli autori ascoltando accuratamente le registrazioni. Tralasciare gli articoli di giornale. Si raccomanda precisione nell’esecuzione e un utilizzo consapevole di lessico e strutture. Per il lessico non conosciuto fare uso di dizionari on-line mono e bi-lingua (per es.: www.dictionary.cambridge.org e www.wordreference .com) N:B: Dopo un breve ciclo di lezioni di puntualizzazione, a settembre il lavoro estivo sarà oggetto di verifica scritta Legnano, lì 6 giugno 2011 PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 23 di 23