LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:1 H
MATERIA : MATEMATICA
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: Masciadri Tiziana
Programma svolto nella classe:
ALGEBRA
Concetto di insieme, insiemi finiti e infiniti, loro rappresentazione
Operazioni con gli insiemi
Prodotto cartesiano e rappresentazione grafica
Risoluzione di problemi sugli insiemi
Concetto di funzione, classificazione, funzione inversa, prodotto di funzioni
L’insieme N e le sue caratteristiche:
proprietà dei numeri naturali
operazioni in N e proprietà, potenze e proprietà delle potenze
M.C.D. e m.c.m., algoritmo euclideo
L’insieme Z e le sue caratteristiche, proprietà dei numeri interi
L’insieme Q e le sue caratteristiche:
le frazioni e i numeri decimali, forme del numero razionale
operazioni e proprietà
calcolo percentuale
proporzioni numeriche e proprietà
potenze ad esponente intero negativo e proprietà
Numeri irrazionali e numeri reali:
irrazionalità di 2
Il piano cartesiano e il grafico di una funzione
Introduzione dei principali concetti statistici: indagine, popolazione, campione
Frequenza e tabelle delle frequenze assolute e relative
Rappresentazione grafica: diagrammi a rettangoli, circolari, istogrammi, ideogrammi
Principali valori medi:
media aritmetica, ponderata
moda
mediana
Principali valori di sintesi:
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 1 di 21
scarto
scarto quadratico medio
varianza
Definizione di monomio e operazioni con i monomi
Polinomi:
definizione e caratteristiche
somme e differenze di polinomi
prodotto di un polinomio per un monomio e di due polinomi
prodotti notevoli
quoziente di un polinomio per un monomio
quoziente tra polinomi, teorema del resto e regola di Ruffini
Scomposizione di un polinomio mediante:
raccoglimenti a fattor comune
regole sui prodotti notevoli
trinomio caratteristico
individuazione dei divisori
Frazioni algebriche e operazioni
Equazioni:
definizione e caratteristiche
equazioni di primo grado:
numeriche intere e frazionarie
letterali intere
risoluzione di problemi (anche di tipo geometrico) con equazioni
GEOMETRIA
Assiomi e termini primitivi
Prime definizioni: semiretta, segmento, angolo e loro caratteristiche
Concetto di congruenza
Definizione di poligono e caratteristiche
I triangoli e i criteri di congruenza
Perpendicolarità e parallelismo nel piano: quinto assioma
Concetto di trasformazione e di isometria
Isometrie fondamentali: simmetria assiale,simmetria centrale,traslazione
Caratteristiche di un quadrilatero
Parallelogrammi e loro proprietà
Trapezi e loro proprietà
Corrispondenza di Talete
Uso di software applicati agli argomenti di matematica studiati: Foglio elettronico,Geogebra o
Cabrì
Legnano, lì 8 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 2 di 21
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Riguardare la parte teorica per fare il ripasso dei concetti principali studiati durante l’anno
scolastico.
Esercizi di ripasso da svolgere durante le vacanze estive:
dal libro: ESERCIZIARIO DI ALGEBRA di M. Re Fraschini (vol 1) casa ATLAS
1. Gli insiemi: pag 4,5,6,7 i dispari
2. Logica : pag11,dal n° 1 al 9
3. Relazioni e funzioni : pag 19 e seg dal n° 1 al 8; pag 22 e seg: dal 1 al 10
4. Operazioni e insiemi numerici: pag 31 e sg dal 10 al45 ( numeri pari); pag 37 dal 6 al 35 i
multipli di 3
5. Monomi: pag 51 e seg i multipli di 4
6. Polinomi pag 61 e seg numeri multipli di 6
7. Scomposizione di polinomipag 88 e seg i numeri pari
8. Frazioni algebriche: pag93 fino a pag 100 i numeri multipli di 5
9. Equazioni : da pag 109 a pag 111 i numeri pari; pag 114 i numeri pari; pag 121 dal n° 69 al
n°112 i numeri pari
GEOMETRIA: dal testo in adozione
Es. pag 244 solo i numeri pari; pag. 251 n° 119,120, 124,(nella seconda tesi mettere BC al posto di
AB), 125, 128, 134.
Esercizi di potenziamento per gli alunni che alla fine dell’anno scolastico non hanno
conseguito la sufficienza piena:
dal libro: ESERCIZIARIO DI ALGEBRA di M. Re Fraschini (vol 1) casa ATLAS
devono svolgere il 50% ( per ogni capitolo)degli esercizi assegnati agli studenti con debito
formativo capitoli 1-3-6-7-8-9
GEOMETRIA: dal testo in adozione
• pag. 236 dal n° 60 al n° 63; pag. 240 dal n° 71 al n° 75; pag. 244 tutti; pag. 248 dal n°
107 al n° 110.
Per gli alunni promossi con la sufficienza piena ripassare il programma svolto
dal libro: ESERCIZIARIO DI ALGEBRA di M. Re Fraschini (vol 1) casa ATLAS
1. Scomposizione di polinomipag 88 e seg i numeri multipli di 7
2. Frazioni algebriche: pag93 fino a pag 100 i numeri multipli di 10
3. Equazioni : da pag 109 a pag 111 i numeri multipli di 4; pag 114 i numeri pari; pag 121 dal
n° 69 al n°112 i numeri multipli di 4
GEOMETRIA: dal testo in adozione
• pag. 236 dal n° 63; pag. 240 dal n° 72; pag. 244 i multipli di 3; pag. 248 n° 109 e n°
110.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 3 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1H
MATERIA :
FISICA
a.s.
2010/2011
DOCENTE:
Tiziana MASCIADRI
MODULO 1: Grandezze fisiche e loro misura
•
RICHIAMO DI CONCETTI MATEMATICI
Grandezze fisiche e necessità di un linguaggio matematico
Numeri in notazione scientifica e operazioni tra essi
Formule inverse, prefissi e suffissi, unità di misura
Equivalenze e controllo dimensionale
Relazioni fra lunghezza dei lati nei triangoli rettangoli
•
LA MISURA DI UNA GRANDEZZA ED ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI
Misura di una grandezza fisica
Come eseguire una misura di lunghezza
L’errore nelle misure dirette: errori di sensibilità, casuali, sistematici
Risultato e incertezza di una serie di misure: valor medio, errore assoluto ed errore relativo
Rappresentazione di una serie di misure con istogrammi
Scarto quadratico medio
Gaussiana
Misure di lunghezza
Misure di tempo
Misure dirette e indirette (misura dell’area di una superficie)
Valutazione dell’incertezza nelle misure indirette
Grandezze fondamentali e grandezze derivate
Il Sistema Internazionale
•
I VETTORI
Grandezze scalari e grandezze vettoriali
Composizione dei vettori
Scomposizione lungo direzioni predefinite
Somma e differenza
Prodotto di un vettore per uno scalare
Rappresentazione cartesiana
MODULO 2: La relazione funzionale tra grandezze
La dipendenza di proporzionalità diretta (rappresentazione di coppie di valori in un sistema di assi
cartesiani; la dipendenza forza-allungamento per una molla)
Generalizzazione della dipendenza di proporzionalità diretta: la dipendenza lineare
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 4 di 21
La dipendenza di proporzionalità quadratica (la dipendenza spazio-tempo per una biglia che rotola su
un piano inclinato)
La dipendenza di proporzionalità inversa (la legge dell’asta orizzontale in equilibrio)
Rappresentazione dei dati sperimentali
MODULO 3: Le forze e l’equilibrio
• EQUILIBRIO DEI SOLIDI
Il concetto di forza
La rappresentazione e la misura di una forza
Forza elastica
Forza di attrito
Misure di massa e di peso
Relazione tra massa e peso di un corpo
Equilibrio di un punto materiale
Equilibrio di un corpo su un piano inclinato
Legnano, 8 giugno 2011
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Il percorso è recuperabile al seguente indirizzzo :www.lscgalilei.it posta username : sci-1h
password: la password di classe usata durante l’anno scolastico.
E’ necessaria una revisione attenta e completa del programma svolto dal punto di vista teorico:
devono essere noti i concetti affrontati e chiari i procedimenti risolutivi.
Gli studenti dovranno:
A) Ripassare il programma svolto
B) Svolgere i test a risposta multipla alla fine di ogni capitolo in programma e rispondere su un
quaderno ,non ad anelli, ai quesiti presenti sia nella parte teorica sia in quella applicativa, in modo
preciso e puntuale
C) svolgere i problemi di ogni unità didattica, ripassando, per ciascun esercizio la teoria contenuta.
Libro di testo in adozione:
Bergamini – Ferilli
FISICA!per il 1° biennio LE Monnier Scuola
Esercizi di potenziamento per gli alunni che alla fine dell’anno scolastico non hanno conseguito la
sufficienza piena:
Gli studenti dovranno:
A) Ripassare il programma svolto con particolare attenzione ai capitoli: vettori,forza,equilibrio
B) Svolgere i test a risposta multipla alla fine di ogni capitolo in programma e rispondere su un
quaderno ,non ad anelli, ai quesiti presenti sia nella parte teorica sia in quella applicativa, in modo
preciso e puntuale
Libro di testo in adozione:
Bergamini – Ferilli
FISICA!per il 1° biennio LE Monnier Scuola
Per gli alunni promossi con la sufficienza piena
Gli studenti dovranno:
A) Ripassare il programma svolto con particolare attenzione ai capitoli: vettori,forza,equilibrio e
rispondere su un quaderno ,non ad anelli, ai quesiti presenti sia nella parte teorica sia in quella
applicativa, in modo preciso e puntuale
Libro di testo in adozione:
Bergamini – Ferilli
FISICA!per il 1° biennio LE Monnier Scuola
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 5 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma svolto
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : EDUCAZIONE FISICA
CLASSE: 1H scientifico
INSEGNANTE: Mischis Antonella
Contenuti pratici della materia
Potenziamento fisiologico
1) lavoro sulla: forza, velocità, resistenza
Conoscenza della pratica sportiva
1) fondamentali del basket e two ball
a) Palleggio,
b) passaggio,
c) c) tiro
2) fondamentali preacrobatica:
a) capovolta avanti,
b) capovolta dietro,
c) verticale,
d) ruota.
3) fondamentali Ultimate
a) controllo del Frisbee in situazioni diversificate, semplici regole di gioco
3) fondamentali pallamano
b) controllo del palleggio, passaggio e tiro. Semplici regole di gioco
Contenuti teorici della materia
1) Il corpo umano e la terminologia dell’Ed. Fisica,
2) Concetti essenziali sull’apprendimento motorio: Le abilità motorie
3) Definizione di capacità motorie: concetti generali.
4) Capacità condizionali: la resistenza
5) Cenni sui processi energetici
6) Concetti base di metodologia sportiva: regolamento e allenamento delle attività svolte.
Legnano, 6 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 6 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
MATERIA :
a.s. :
DOCENTE:
1^ H
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
2010 / 2011
Prof. Rebuzzini Paolo
ARTE
La preistoria
La nascita di un linguaggio artistico - arte e magia
La storia, le grandi civiltà del vicino oriente
La scrittura - i sumeri - i babilonesi - gli assiri - gli egizi – màstabe - le piramidi - il tempio e
le altre opere architettoniche - la pittura e il rilievo - la scultura
Creta e micene. - le città palazzo e le città fortezza
L'inizio della civiltà occidentale: la Grecia
Le origini - il periodo di formazione – età arcaica - il tempio e le sue forme - ordini
architettonici (dorico, ionico, corinzio) - kouroi e korai
L'età di Pericle e Fidia.
L'inizio del periodo classico - la statuaria prima del Dorìforo - Policleto – Fidia
L'arte nella crisi della polis
Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skòpas - la conquista assoluta dello spazio Alessandro Magno e l'ellenismo
L'arte in Italia. Gli etruschi
Roma. - Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell'impero
Tecniche costruttive dei romani - l'arco e la volta - i paramenti murari - l'architettura - i
templi - le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e per i giochi cruenti - la casa - la
pittura - la scultura.
Il Pantheon, l’anfiteatro Flavio, L’ara Pacis
I primi secoli del cristianesimo e il Sacro Romano Impero. La basilica, il mosaico,
Ravenna, Santa Sofia, Altare di Giuinio Basso, Altare del duca Ratchis, Altare di
Sant’Ambrogio,
(fino a pagina 238 del volume “Dall’antichità al Medioevo” di Giulio Carlo Argan)
DISEGNO
Costruzioni geometriche, rette, perpendicolari, parallele,
Costruzione di poligoni regolari inscritti in un cerchio e dato il lato
Creazione di un marchio a base geometrica
Griglie di ingrandimento e anamorfismo geometrico
Proiezioni ortogonali di figure bidimensionali, solidi e gruppi di solidi
Proiezioni ortogonali di sezioni
Proiezioni ortogonali di sezioni di cono
Legnano, lì 06/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 7 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1H
MATERIA :
Lingua e cultura latina
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE:
CALONI PAOLA
Programma svolto nella classe:
LIBRO DI TESTO: “Corso di lingua latina”, L.Pepe, D.Golin; ed.Einaudi Scuola
ANALISI LOGICA
MORFOLOGIA
Fonologia, alfabetico latino, pronuncia, quantità sillabica, regole dell’accento, flessione del nome.
Prima declinazione , particolarità
Seconda declinazione , particolarità
Terza declinazione, nomi dei 3 gruppi e particolarità
Quarta declinazione , particolarità
Quinta declinazione , particolarità
Aggettivi della I classe, aggettivi pronominali, aggettivi della II classe, participio dei verbi,
particolarità degli aggettivi della II classe;
accordo dell’aggettivo,
funzione dell’aggettivo;
aggettivi sostantivati
Nomi composti, nomi e aggettivi indeclinabili, nomi difettivi
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 8 di 21
Pronomi personali e riflessivi, pronomi e aggettivi dimostrativi, pronomi e aggettivi determinativi
IL VERBO:
genere e forma
modi e tempi ( modi finiti ; infinito presente e perfetto ; participio presente e perfetto)
numero e persona
elementi della voce verbale,
coniugazioni del verbo SUM,
le quattro coniugazioni attive e passive regolari.
COMPLEMENTI: dativo di possesso, complemento predicativo, apposizione, complemento
d’agente e di causa efficiente, complementi di luogo e di particolarità, vantaggio e svantaggio,
causa, fine, mezzo, modo, denominazione, compagnia e unione, argomento, materia, tempo
determinato e continuato, limitazione, paragone, complemento partitivo.
SINTASSI:
subordinate temporali
subordinate finali e completive (introdotte da ut)
aspetti della consecutio temporum : cum narrativo
subordinate causali.
Percorso di lavoro estivo
Tutti gli alunni
-Ripasso delle strutture linguistiche affrontate durante l’anno scolastico.
-Esercizi:
n.22 pag. 168;
n.29 pag. 171
n. 3 / 7 pag. 178/180;
n . 27 / 28 pag. 200;
n.10 pag. 246
Alunni con AIUTO o DEBITO FORMATIVO
OLTRE a quanto sopra già indicato ,dovranno svolgere ANCHE i seguenti esercizi:
n.2 pag. 177
n.20 pag. 196
n.11 pag.247
n.17/18 pag.249/250
Legnano, giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 9 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I H
MATERIA : GEOGRAFIA
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: SEBASTIANA CARNAZZO
L’Italia e le sue regioni
L’Asia
Il medio Oriente ed il Nord Africa
Islam:
Il Maghreb, la penisola arabica, la valle del Nilo.
La mezzaluna fertile.
Egitto e valle del Nilo,.
Asia Centrale
Sub continente indiano e Asia sud orientale.
La Cina;
Il Giappone.
Africa subsahariana.
I Problemi del sottosviluppo
Legnano, lì 15/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 10 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I H
MATERIA : ITALIANO
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: SEBASTIANA CARNAZZO
Programma svolto nella classe:
Il testo narrativo: il linguaggio della narrativa.
Il narratore ( omodiegetico, eterodiegetico)
Il punto di vista, la tecnica narrativa,( analessi, prolessi ).
Divisione in sequenze: microsequenze, macrosequenze.
Fabula e intreccio.
Mito, Favola e fiaba
Il racconto
A.M. Ortese
Un paio di occhiali
A. Campanile
Un commercio ideale
G. Boccaccio
“ Chichibio e la gru”
L. Sciascia
“Il lungo viaggio”
G . Verga Vita e opere
“ Rosso Malpelo “
La roba
Incipit de I Malavoglia
L. Pirandello Vita e opere
“Ciaula scopre la luna “
Il fu Mattia Pascal
I Calvino
A. Manzoni
Le avventure di Marcovaldo
Don Abbondio e i bravi
Renzo a Milano
Il grande libro del mondo
U. Eco
Il teatro
PdQ – 7.06
Origini, evoluzione, scopi.
Tragedia e commedia in Grecia e a Roma.
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 11 di 21
Lettura integrale di:
V.M. Manfredi: Lo scudo di Talos
E.De Amicis
Cuore
Epica
La poesia epica.
Omero
Iliade : struttura del poema
Lettura e analisi del testo dei seguenti brani
Libro I: Proemio – traduzione di V. Monti
Crise ed Agamennone
Achille si scontra con Agamennone
Libro II: Odisseo e Tersite
Libro VI: Ettore e Andromaca
Libro XXII: Il duello tra Ettore e Achille
Priamo nella tenda di Agamennone
I Funerali di Ettore
Odissea : Struttura del poema
Libro I: Proemio: vv. 1-10
Libro V:L’isola di Ogigia
Calipso e Odisseo
Libro VI: Nausica accoglie Odisseo
Libro IX: Polifemo
La vendetta di Odisseo
La fuga dall’antro
Libro X: Circe
Libro XI: Le ombre dei morti
Tiresia
Libro XVII :Odisseo incontra la madre Anticlea
Libro XIX: Euriclea
Libro XXII: La strage
Libro XXIII: Il segreto del talamo
I linguaggi settoriali: La pubblicità
Grammatica
La comunicazione; i fonemi
Vocali e consonanti
La sillaba e l’accento
Le parti del discorso:
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 12 di 21
Il nome e formazione del plurale
nomi difettivi, sovrabbondanti, comuni, propri, astratti.
La derivazione mediante prefissi e suffissi
Il significato delle parole: funzione denotativa e connotativi
Metafora, metonimia, antonomasia
I codici linguistici
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Gli aggettivi:
i gradi dell’aggettivo
Analisi della frase semplice e complessa
Analisi logica
Analisi del periodo: prop. oggettiva, soggettiva, finale, causale,temporale, relativa propria e
apparente.
Il verbo
Legnano, lì 15/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 13 di 21
Percorso di recupero assegnato agli studenti con aiuto
Lo studente sarà tenuto ad esercitarsi sullo scritto, privilegiando il testo descrittivo in
primis e narrativo in itenere.
In particolare si seguiranno le seguenti tracce:
I)
Prova a descrivere un paesaggio che vedi tutti i giorni. Come se lo vedessi con gli
occhi meravigliati di un bambino.
II)
Anche tu passi molto del tuo tempo a casa, prova a descriverla alternando
descrizione soggettiva ed oggettiva.
III)
C’e per te un luogo in mezzo alla natura fuori casa dove ti rifugi per sfogare le tue
preoccupazioni? Parlane in una pagina di diario.
IV)
Hai sotto gli occhi esempi di deturpazione dell’ambiente: a chi sono dovuti? Che
cosa pensi si possa fare?
Attenzione sarà data alla coerenza testuale.
Esercitazione di ripasso su tutti gli esercizi già svolti in classe tratti dal libro di testo.
PERCORSO ESTIVO PER TUTTA LA CLASSE
1. GRAMMATICA Esercitati a fare analisi logica e sintassi anche dalle
versioni di Latino.
2. ANTOLOGIA
a) Ripassa gli elementi di analisi del testo narrativo.
b) Rileggi i brani studiati e riassumi oralmente a qualche “parens” o
amico
3. LETTURE DI NARRATIVA
Leggi almeno quattro libri fra quelli inseriti nell’elenco.
Per ciascuno dei libri letti scrivi una tua recensione secondo lo schema usuale.
Le recensioni saranno il punto di partenza per la tua presentazione dei libri che hai
letto.
Per ciascun libro scegli un brano, fotocopialo e incollalo sul quaderno: spiega con
osservazioni personali perché ti ha colpito e risulta significativo nei contenuti e/o
nello stile.
Io non ho paura
Mille splendidi soli
A piedi nudi, a cuore aperto
Storie di sentimenti e amicizia
di N. Ammaniti
di K. Hosseini
di P. Zannoner
Ridere e non solo6
di J.K.Jerome
Tre uomini a zonzo
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 14 di 21
Tre uomini in barca
La mia famiglia e altri animali
Il giovane Holden
di J.K.Jerome
di G. Durrel
di J.D. Salinger
Fantasy / Fantascienza / Horror / Mistery
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R. L. Stevenson
Dracula
di B. Stoker
L’ultimo elfo
di S. De Mari
Lo hobbit
di J. R. Tolkien
Giallo e oltre6
Il mastino dei Baskerville
di A. C. Doyle
Il segno dei quattro
di A. C. Doyle
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
di M. Haddon
4. SCRITTURA CREATIVA
Cantami o Diva, dei luoghi remoti
Invia alla futura IIB una cartolina dai luoghi delle tue vacanze e componi, rispettando
le caratteristiche del genere, un proemio epico che introduca eventi, luoghi e
personaggi che hai sperimentato. (La narrazione, con eventuali sviluppi eroicomici,
può essere continuata nel quaderno).
Invia la cartolina al seguente indirizzo:
Alla II B (a.s.10-11) del Liceo “G.Galilei”
Viale Gorizia
20225 Legnano Mi
Legnano, lì 15/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 15 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: IH
MATERIA :Storia
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: SEBASTIANA CARNAZZO
Programma svolto nella classe:
La comparsa dell’uomo sulla terra
Paleolitico, Mesolitico, Neolitico
L’organizzazione sociale delle città
Le civiltà fluviali : la Mesopotamia, L’Egitto
Le civiltà del mare : I Fenici
Le civiltà nomadi : gli Ebrei
Passaggio tra economia nomade e stanziale
La civiltà greca
Creta e Micene
Polis e Talassocrazia
Sparta e Atene
Le istituzioni Spartane
LeiIstituzioni Ateniesi
La religione, la filosofia la democrazia in Grecia
La guerra del Peloponneso
Le guerre persiane
Alessandro Magno
Le civiltà Italiche
Gli Etruschi
Roma e le origini
Roma: organizzazione politica struttura sociale
Dalla monarchia alla repubblica
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 16 di 21
Guerre sannitiche
Scontro con Pirro
Le guerre puniche
Ed. Civica : la democrazia ieri e oggi; le forme di Governo, partecipazione
diretta e indiretta.
Legnano, lì 15/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 17 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:1 sez H
MATERIA : Scienze della terra
a.s. 2010 /11
DOCENTE:Vara Maria Pia
Programma svolto nella classe:
1- I MOTI DELLA TERRA DELLA LUNA E LA DETERMINAZIONE DEL TEMPO
Forma e dimensioni della terra- Il reticolato geografico terrestre- Coordinate geografiche
Il moto di rotazione terrestre: giorno solare e giorno sidereo-Il moto di rivoluzione terrestre:
anno tropico e sidereo - Moto di rivoluzione della Luna: mese sinodico (fasi lunari)- Moto
apparente di Sole, Luna e Stelle nella volta celeste.
2- ELEMENTI DI CARTOGRAFIA
Le carte come rappresentazioni simboliche in scala ; elementi simbolici rappresentati sulla
carte
Scala numerica e grafica curve di livello e profilo altimetrico
orientamento con i punti cardinali (con il sole e con le stelle) Tipi di proiezione cartografica
Le carte geografiche: tipologie di carte geografiche(La carta geografica regionale e
nazionale, la carta geografica del mondo, le carte tematiche).
3-L’ATMOSFERA E I FENOMENI METEREOLOGICI
caratteristiche dell’atmosfera - il riscaldamento dell’atmosfera terrestre- la temperatura
dell’aria la pressione atmosferica- i venti - l ‘umidità -le nuvole - le precipitazioni
meteoriche.
4-IL CLIMA E LE SUE VARIAZIONI
I climi del pianeta-i climi aridi-i climi caldo umidi-i climi temperati-i limi freddi e nivali.
I climi dell’ Italia - I cambiamenti climatici- Il riscaldamento globale.
5-L’IDROSFERA MARINA
le acque marine-oceani e mari-Le onde –le maree-le correnti marine - l’inquinamento delle
acque marine
6-L’IDROSFERA CONTINENTALE
Il ciclo dell’acqua- l’acqua nel terreno e nelle rocce ,i fiumi ,i ghiacciai,i laghi; l’acqua come
risorsa- l’inquinamento delle acque continentali.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 18 di 21
FISICA le unità di misura e grandezze fisiche: massa e peso, densità, pressione, calore e
temperatura
CHIMICA atomi, molecole, elementi e composti, tavola periodica degli elementi, gli stati
della materia, le trasformazioni della materia,.miscugli omogenei ed eterogenei; metodi di
separazione dei miscugli;la concentrazione;i legami chimici ,elettronegatività ,tipi di legami.
Testo in uso: Elvidio Lupia Calmieri, Maurizio Parotto – Osservare e capire la Terra. La
Terra come sistema. Edizione Blu Zanichelli (BO) 2010
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Lo studente deve curare con puntualità lo studio degli argomenti evidenziati nella parte
precedente facendo attenzione a:
1) uso del lessico specifico;
2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti;
3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni;
Si consiglia pertanto:
1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti di testo sia, e soprattutto , nelle parti di
esercizi ed esercitazioni;
2) esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati;
Legnano 11/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 19 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma Didattico
Annuale
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : Inglese
CLASSI: 1^ H SCIENTIFICO
INSEGNANTE: Croci Tiziana
TEXTBOOKS
Liz and John Soars, “New Headway digital pre-intermediate” Student’s book and Workbook - ed.O.U.P.
Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, “ Grammar Files”ed. Trinity Whitebridge (per approfondimento degli argomenti
morfo-sintattici).
From New Headway digital - pre-intermediate:
UNITS 1-2-3-4-5-6-7-8-9-12 (solo in parte)
Revision of personal pronouns (subject /object) + possessive adjectives and pronouns.
Saxon genitive. Singular and plurals.
Demonstrative adjectives and pronouns. Word order
Main prepositions of time and place.
Phonetics: main symbols – accent and intonation
Use of TO BE (there is / are. Be + special phrases / idioms be hot, thirsty, old etc.)
Use of have got in the main tenses.
Question words (how much, what sort, how often, etc)– Use of ‘WHOSE’ + Saxon genitive - Use
of articles (definite and indefinite) –
Pres. Simple - Present continuous. Main stative verbs.
Use of frequency adverbs . Past simple . Past Continuous.
Present perfect simple and continuous
Duration form. Use of since / for / how long…?
Imperative forms .
Interrogative / negative forms in all tenses with auxiliary, modal and ordinary verbs. Short answers.
Yes/no questions – Wh-questions.
Expressions of quantity (some, any, no, none, much, many, a few, a little, a lot, much, many)
Compounds of some / any – no (body, where, thing) –
Countables and uncountables –
Nations and nationalities - Date and time
Verb patterns (want, would like, enjoy, like, hate etc.) followed by ING / TO/- (want, listen, finish,
enjoy, continue, decide, let .. etc)
Verbs GO vs COME – Prepositions of time and place.
Question words (how much, what sort, how often, etc)– Use of ‘WHOSE’ + Saxon genitive - Use
of articles (definite and indefinite) –
Subject/object questions. Future intentions vs will and ING-form
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 20 di 21
What ……..like? - Adjectives ending with ED- ING – Prefixes and suffixes
Main adverbs of manner and their position in the sentence.
Comparatives and superlatives ( regular, irregolare + particolar forms)
Pres. Perfect and past simple in contrast. Duration form with pres. Perfect simple. Use of ‘how
long’ - Modals may / Can / Must / have to - Street directions
Topics and themes
Friends, people’s lifestyle, daily life, living abroad, telling stories, going shopping, conversation in
shops, talking about films and books and TV programs, teenagers and therapy camps, the Net,
describing places (markets, towns and monuments), working at night, stars and celebrities’life-style,
jobs, leaving home, health, describing your favourite room, comparing things, my favourite thing
in life is …, talking and reading about famous people, celebrities, singers, bands, celebrities,
Compiti per le vacanze estive:
Per tutti gli alunni e le alunne promossi con debito
Dal volumetto ‘Hit the target’ 1 – ed Black cat Cideb (autore: Guglielmo Corrado).
Si devono fare tutti gli esercizi relativi agli argomenti contenuti nel programma di cui sopra svolto
durante l’anno scolastico..
Per tutti gli alunni e le alunne promossi con AIUTO
Jenny Quintana – New Holiday Headway – pre-intermediate OXFORD
Fare gli esercizi, leggere le letture, ascoltare le registrazioni e fare i relativi esercizi
Per tutti gli alunni e le alunne promossi alla classe successiva (direttamente a giugno o a
settembre )
Leggere il libretto ‘The vampire’s tear ‘ (B1.2) ed Cideb e fare gli esercizi proposti dall’autore ascoltando
accuratamente le registrazioni. Fare gli esercizi proposti. Si raccomanda precisione nell’esecuzione e un
utilizzo consapevole di lessico e strutture.
Per il lessico non conosciuto consiglio l’utilizzo di dizionari on-line (per es.: dictionary.cambridge.org e
wordreference.com o altri)
N:B: Dopo un breve ciclo di lezioni di puntualizzazione, a settembre il lavoro estivo sarà oggetto di verifica
scritta
L’insegnante: prof.ssa Croci Tiziana
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 21 di 21
Scarica

1° H - Liceo Scientifico-Classico