ISTITUTO DI DIALETTOLOGIA E DI ETNOGRAFIA
VALTELLINESE E VALCHIAVENNASCA
IDEVV
BIBLIOGRAFIA GENERALE
a cura di Gabriele Antonioli
Studio realizzato col contributo di:
- REGIONE LOMBARDIA - Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della
Lombardia;
- AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SONDRIO – Assessorato alla Cultura
1
Introduzione
L’Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca ha evidenziato fra gli
obiettivi primari da raggiungere la redazione di un repertorio bibliografico concernente gli studi e le
pubblicazioni condotte nell’ambito della provincia di Sondrio e inerenti i settori della ricerca che,
per statuto, sono oggetto di indagine e di approfondimento da parte dell’IDEVV.
Le finalità di questo lavoro sono principalmente dirette a favorire la conoscenza e la divulgazione
di un consistente patrimonio a beneficio di studiosi, ricercatori e di quanti, più semplicemente,
intendono approfondire gli aspetti dialettologici ed etnografici locali. Ci si prefigge inoltre di fornire
un supporto di base a tutti i collaboratori dell’Istituto anche per favorire una omogeneità nella
citazione delle fonti bibliografiche, nell’uso delle sigle e delle abbreviazioni. Con gradualità e in
relazione ai mezzi finanziari a disposizione dell’IDEVV, si intende procedere anche alla raccolta di
tutto il materiale schedato presso la biblioteca specializzata dell’Istituto.
L’obiettivo finale è di pubblicare un manuale contenente non solo la bibliografia e le
abbreviazioni ma anche una tabella fonetica normativa ad uso di quanti collaborano o ne faranno
richiesta. Per il repertorio bibliografico si prevede una ulteriore valorizzazione e divulgazione con
l’inserimento dello stesso negli spazi del sito internet che l’Amministrazione Provinciale di Sondrio
metterà a nostra disposizione.
Benché si sia proceduto a una capillare ricognizione presso le biblioteche Centro Sistema e
consultando i repertori bibliografici esistenti, il lavoro di spoglio sistematico non può dirsi
totalmente concluso. Ciò che viene presentato deve ritenersi unicamente un primo esito della
ricerca.
Il lavoro deve essere implementato nel contenuto e perfezionato nella forma. Avendo infatti
attinto a fonti diverse, che applicavano i più disparati criteri di schedatura, manca ancora una
coerente uniformità.
In questa indagine vengono segnalate non solo le pubblicazioni ma anche gli articoli apparsi su
riviste, periodici e quotidiani. Nel repertorio compaiono pure le ricerche e le raccolte manoscritte o
ciclostilate depositate presso le biblioteche o presso privati e le tesi di laurea dattiloscritte.
Per facilitare la ricerca, il materiale raccolto è stato ripartito secondo un titolario tematico che
potrà essere integrato o modificato in fase di redazione definitiva.
Benché la Provincia di Sondrio non possa vantare un’antica tradizione negli studi dialettologici ed
etnografici al pari delle Regioni confinanti o dei vicini Cantoni Svizzeri e sia mancato in passato un
organo di coordinamento, tuttavia la ricchezza dei contributi e l’ampiezza dei temi toccati, in
particolare nell’ultimo trentennio, dimostrano non solo vivacità e interesse ma anche una sempre
maggiore qualificazione in ambito scientifico.
La Redazione
2
INDICE TEMATICO
Sigle usate nella bibliografia (relative a giornali, riviste e periodici)
1.
Dialettologia
1.1. Antroponimia e araldica
1.2. Dizionari, vocabolari, glossari, lemmari (1)
1.3. Etimologia
1.4. Gergo
1.5. Grammatiche normative e storiche, fonologia, fonetica, morfosintassi (1)
1.6. Letteratura dialettale
1.6.1. Poesia popolare e dialettale
1.6.2. Narrativa (leggende, interviste e racconti di argomento o ambientazione
valtellinese)
1.6.3. Teatro dialettale
1.7. Paremiologia (proverbi, detti, frasi idiomatiche e filastrocche)
1.8. Semantica e semasiologia
1.9. Toponomastica
2.
Etnografia
2.1. Abbigliamento tradizionale
2.2. Alimentazione tradizionale
2.3. Architettura rurale e iconografia popolare
2.4. Aspetti economici e sociali
2.5. Attività agricole e artigianali
2.6. Botanica (denominazioni popolari, credenze e applicazioni empiriche)
2.7. Emigrazione
2.8. Inquisizione e stregoneria
2.9. Medicina e veterinaria (malattie e medicina popolare, erboristeria e rimedi empirici)
2.10. Musei e associazioni etnografiche
2.11. Religiosità popolare, credenze e superstizioni
2.12. Tradizioni e usanze
2.13. Zoologia (denominazioni popolari, credenze e superstizioni)
(1)
Poiché spesso non c’è una netta distinzione tra le categorie della sez. 1.2. e quelle della sez. 1.5., si consiglia di vedere
rispettivamente anche l’altra delle due sezioni.
3
Sigle usate nella bibliografia (relative a giornali, riviste e periodici)
A = «Aevum». Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche, Milano 1927 ss.
AAA = «Archivio per l’Alto Adige», Gleno, Bolzano, Firenze 1906 ss.
AAEtrusca = «Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona», Cortona 1935 ss.
AALincei = «Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei», Roma 1847 ss.
AAV = «Almanacco Agricolo Valtellinese», Sondrio.
AGI = «Archivio glottologico italiano», Torino, Firenze 1873 ss.
AGIP = «Almanacco del Grigioni Italiano», Poschiavo ( Grigioni, Svizzera).
AIL = «Anales del Instituto de Lingüística», Mendoza 1941 ss.
AION = «Annali dell'Istituto Orientarle di Napoli», Sezione linguistica, Napoli 1959 ss.
AIV = «Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», Venezia 1841 ss.
ALT, Quad. = Atlante linguistico toscano, Quaderni, Firenze 1983 ss.
Ann. = «Annalas da la Società Retorumantscha», Chur 1886 ss.
AR = Biblioteca dell'«Archivum Romanicum», Serie II: Linguistica, Genève-Firenze 1921 ss.
ASGMil = «Atti del Sodalizio Glottologico Milanese», Milano 1949 ss.
ASI = «Archivio storico italiano», Firenze 1842 ss.
ASL = «Archivio Storico Lombardo», Milano.
ASNP = «Annali della (R.) Scuola Normale Superiore di Pisa», S. 1, in LT 0 voll. (col titolo
«Filosofia e Filologia»), Pisa 1873-1929; S. 2 (col titolo «Lettere, Storia e Filosofia», Bologna
1932 ss.; S. 3, in LT 1971 ss.; S. 4, in LT 1974 ss.
ASNS = «Archiv für das Studium der neueren Sprachen», Braunschweig 1846 ss.
ASSI = «Archivio storico della Svizzera italiana», Milano 1926-1943.
ASTP = «Archivio per lo studio delle tradizioni popolari», Palermo 1882-1907.
ATP = «Archivio per lo studio delle tradizioni popolari», Palermo.
BALM = «Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo», Venezia-Roma (poi Firenze e Pisa)
1959 ss.
BSAV = «Bollettino storico Alta Valtellina», Bormio 1998 ss.
BSGeogr.It. = «Bollettino della Società Geografica Italiana», Roma.
BSSI = «Bollettino storico della Svizzera italiana», Bellinzona 1879 ss.
BSSS = «Biblioteca della Società Storica Subalpina», Torino 1899 ss.
BSSV = «Bollettino della Società Storica Valtellinese», Sondrio 1921 ss.
C = Clav. «Bollettino del Centro di studi storici valchiavennaschi», Chiavenna 1962 ss.
Card. = L. DEI CAS (a cura), Atti dei corsi di aggiornamento dei cardiologi a Bormio, Linate 1989
ss.
CdV = «Corriere della Valtellina», Sondrio.
CF = «Ce Fastu?». Bollettino ufficiale della Società filologica friulana G.I. Ascoli, Udine 1925 ss.
4
CISAM = «Settimane si studio del Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo», Spoleto 1954 ss.
Clav. = «Clavenna». Bollettino del Centro di Studi Storici Valchiavennaschi, Chiavenna (So).
CN = «Cultura Neolatina». Rivista dell' Istituto di filologia romanza della Università di Roma,
Modena 1941 ss.
CV = «Centro Valle», Sondrio.
DA = «Deutsches Ärztblatt», Köln 1923 ss.
Dol. = «Dolomiti». Rivista di cultura e di attualità della provincia di Belluno, Belluno 1978 ss.
EdV = «Eco delle Valli», Sondrio.
EPS = «Eco della Provincia di Sondrio», Sondrio.
FI = «Il Folklore italiano», Napoli-Catania 1925 ss. (dal 1936 al 1941 con il titolo: «Archivio per la
raccolta e lo studio delle tradizioni popolari»).
G = «Glotta». Zeitschrift für griechische und lateinische Sprache, Göttingen 1907 ss.
GSLI = «Giornale storico della letteratura italiana», Torino 1883 ss.
IC = «Il cittadino», Bormio.
ID = «L'Italia dialettale», Pisa 1925 ss.
IG = «Il giornalino», Chiuro (Sondrio).
Igr = «Il Graffito», Grosio (Sondrio).
IL = «Incontri linguistici», Trieste 1974 ss.
ILV = «Il lavoratore valtellinese», Chiavenna (e Sondrio).
IPV = «Il popolo valtellinese», Sondrio.
ISD = «Il settimanale della Diocesi di Como», Como.
IT = «Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi», Sondrio 1971 ss.
LAR = «L'Alpe Retica», Chiavenna (Sondrio).
Lares = «Lares». Organo del Comitato nazionale italiano per le arti popolari, Firenze 1930 ss.
LIV = «L'Illustrazione Valtellinese», Sondrio (poi Pro Valtellina).
LMdM = «La Martinella di Milano», Milano.
LN = «Lingua nostra», Firenze 1939 ss.
LPdS = «La Provincia di Sondrio», Sondrio.
LT = «La Torècia», Pro Loco Valdidentro (Sondrio).
LV = «La Valtellina», Sondrio.
LV suppl.IPV = «La Valtellina supplemento de Il Popolo Valtellinese», Sondrio.
Lvdb = «Le vie del bene», Morbegno (Sondrio).
MPL = «Mondo popolare in Lombardia», Milano 1977 ss.
NBPS = «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», Sondrio.
OP = «Orientamenti pedagogici». Rivista internazionale di scienze dell'educazione, Torino 1953 ss.
Orbis = «Orbis». Bulletin international de documentation linguistique, Louvain 1952 ss.
5
Paid. = «Paideia». Rivista letteraria di informazione bibliografica, Arona-Genova-Brescia 1946 ss.
Pro.Valt. = «Pro Valtellina», Sondrio.
PV = «Pagine valtellinesi», Sondrio.
QDP = «Quaderni della Provincia», Sondrio.
QGI = «Quaderni Grigionitaliani». Rivista trimestrale delle Valli Grigioni italiane, Coira 1931 ss.
QIGChieti = «Quaderni dell'Isitituto di glottologia», Università degli studi “G. D'Annunzio” di
Chieti, Chieti 1989 ss.
QS = «Rivista internazionale di semantica teorica e applicata», Zeist-Bologna 1980 ss.
QStor. = «Quaderni storici», Ancona 1966 ss.
QV = «Quaderni Veneti», Ravenna 1985 ss.
QVA = «Quaderni Valtellinesi», Sondrio.
R = «Romania», Paris 1872 ss.
RADC = «Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Como», Como 1818 ss.
RePS, = «Rassegna economica della Provincia di Sondrio», Sondrio.
RF = «Romanische Forschungen», Erlangen, Frankfurt 1882 ss.
RFE = «Revista de filología española», Madrid 1914 ss.
RFolc = «La Ricerca folclorica». Contributo allo studio della cultura delle classi popolari, Brescia
1970 ss.
RFR = «Rivista di Filologia Romanza», Imola-Roma 1872-1875.
RH = «Romanica Helvetica», Zürich-Bern 1935 ss.
RID = «Rivista italiana di dialettologia». Scuola, società, territorio, Bologna 1977 ss.
RIL = «Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere», Milano 1864 ss.
RIOn = «Rivista Italiana di Onomastica», Roma 1995 ss.
RJb = «Romanmistisches Jahrbuch», Hamburg 1947-8 ss (per gli anni precedenti cf. VKR).
RL = «Revista Lusitana», Oporto 1887 ss.
RLiR = «Revue de linguistique romane», Paris 1925 ss.
RLR = «Revue des Langues Romanes», Montpellier 1870 ss.
RPh = «Revue de philologie, de littérature et d'histoire anciennes», Paris 1877 ss.
RR = «The Romanic review», New York 1910 ss.
RTP = «Rivista delle tradizioni popolari italiane», Roma.
SchwAV = «Schweizerisches Archiv für Volkskunde», Basel 1897 ss.
SchwVk = «Schweizer Volkskunde. Korrespondenzbazblatt des Archivs für Volkskunde», Basel
1911 ss.
SFI = «Studi di filologia italiana». Bollettino della Accademia della Crusca, Firenze 1927 ss.
SLI = «Studi linguisticvi italiani », Friburgo 1960-1967 / 70 (1-7); Roma 1982 ss.
SMLV = «Studi Mediolatini e Volgari», Bologna-Pisa 1953 ss.
SN = «Sot la Nape», Udine 1948.
6
SR = «Studi romanzi», Roma 1903 ss.
SSF = «Societas Scientiarum Fennica, Commentationes Humanarum Litterarum», Helsinki 1923 ss.
SSL = «Studi e saggi linguistici», Supplemento alla rivista ID, Pisa 1925 ss.
StFR = «Studi di filologia romanza», Roma 1885-1903.
StGl = «Studî glottologici italiani», Torino 1899-1934.
StM = «Studi medievali», Torino-Spoleto 1904 ss.
SV = «Società Valtellinese», Sondrio.
VdV = «La voce della Valchiavenna», Chiavenna (Sondrio).
VLC = «Valchiavenna», Chiavenna (Sondrio).
VM = «Valtellina Magazine», Sondrio.
VR = «Vox Romanica», Zürich 1936 ss.
WS = «Wörter und Sachen», Heidelberg 1909-1944.
ZRPh = «Zeitschrift für romanische Philologie», Halle-Tübingen 1877 ss.
ZRPh, Bh = «Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie», Halle-Tübingen 1877 ss.
ZSR = «Zeitschfift für schweizerisches Recht», Basel 1852 ss.
7
BIBLIOGRAFIA DIALETTOLOGICA ED ETNOGRAFICA
VALTELLINESE E VALCHIAVENNASCA
1.
1.1.
DIALETTOLOGIA
ANTROPONIMIA E ARALDICA
G. ANTONIOLI, G. SCARAMELLINI, P. VALENTI, Cognomi e famiglie della Valtellina e della
Valchiavenna, Bergamo 2002, pp. 200.
R. BRACCHI, Antroponimi e toponimi in una pergamena bormina del 1343, in BSSV 41 (Sondrio
1988) 49-80.
R. BRACCHI, Antroponimi, toponimi e appellativi comuni in una pergamena bormina del 1417, in
BSSV 42 (Sondrio 1989) 39-86.
R. BRACCHI, Cognomi a Chiavenna, in Clav. 26 (Chiavenna 1987) 241-257.
R. BRACCHI, Cognomi di interesse valtellinese (1), in BSSV 34 (Sondrio 1981) 21-41; (2), in
BSSV 37 (1984) 39-64; (3), in BSSV 38 (1985) 93-129; (4), in BSSV 39 (1986) 7-43; (5), in
BSSV 40 (1987) 9-31; (6), in BSSV 41 (1988) 33-48.
R. BRACCHI, Cognomi in Valdisotto, in LT 3.1 (febbraio 1991), p.5.
R. BRACCHI, Dal nome proprio al nome comune, in CdV, 13/12/1991.
R. BRACCHI, I termini della «slàta» (stirpe) in Val Bregaglia, in Clav. 20 (Chiavenna 1981) 148158.
R. BRACCHI, La famiglia Serbelloni in Valtellina, in RIOn 2/1 (Roma 1996) 6-14.
R. BRACCHI, Un cognome alla volta, rubrica di antroponimia, in «Valchiavenna» 8 (1988):
Pedeferri (marzo), Baluvio (aprile), Bianchi (maggio), Del Giorgio (giugno), Guglielmana
(luglio), Lombardini (settembre); 10 (1990): Scuffi (febbraio), Trussoni (marzo), Del Barba
(luglio), Giuriani (agosto), Levi (settembre), Gospar (ottobre), Barilani (novembre); 11 (1991):
Triaca (aprile), Abram (maggio), Rossotti (giugno), Vanoni (luglio), Paggi (agosto), Chiaverini
(settembre); 12 (1992): Buzzetti (gennaio), Fanetti (febbraio), Signorelli (aprile), Redolatti
(maggio), Falcinella (giugno), Fattarelli (luglio), Geronimi (ottobre), Fustella (novembre),
Francoli (dicembre); 13 (1993): Scaramella (gennaio), Foico (febbraio), Dell'Ava (marzo), Vener
(aprile), Gianotti (giugno), Abramini (luglio), Balatti (dicembre); 14 (1994): Scaramellini
(gennaio), Braga (marzo), Cipriani (aprile), Della Morte (maggio), Tognoni (giugno), Guanella
(luglio), Guidi (agosto), De Stefani (settembre), Pilatti (dicembre); 15 (1995): Pighetti (gennaio),
Micheroli (febbraio), Dolzadelli (marzo), Mastai (aprile), Del Gener (maggio), Ruzzalini
(giugno), Pasini (luglio), Fagetti (agosto), Dell'Adamino (dicembre); 16 (1996): Ravo (gennaio),
Gattanini (febbraio), Magnocchi (marzo), Zoanni (novembre), Digonzelli (dicembre); 17 (1997):
Moro (maggio), Barnetta (giugno), Gìboli (luglio), Dèghi (ottobre), Del Bondio (novembre); 18
(1998): Roganti (gennaio), Rogantini (febbraio), Gianera (marzo), Gianoli (maggio); 20 (2000):
Della Bella (febbraio), Mazzina (marzo), Oregioni (giugno), Pavioni (luglio), Persenico
(novembre).
P. CAPPELLINI, G. GHISALBERTI, S. LOCATELLI, Cognomi e famiglie del Bergamasco,
Bergamo 2000.
8
A. CORBELLINI, Scutüm. Inventario (con riserva) dei soprannomi pontaschi, Biblioteca comunale
di Ponte in Valtellina. Sondrio, 1987, pp.69.
T. CORTI, I Valtellinesi nella Roma del Cinquecento, Sondrio 1994.
T. CORTI, I Valtellinesi nella Roma del Seicento, Sondrio 2000.
G.F. DAMIANI, I Vicedomini e la loro dominazione nella Valtellina, in «Periodico della Società
Storica per la Provincia e antica Diocesi di Como». - Vol. 10. (1894), p. 117-132.
G.F. DAMIANI, I Vicedomini in Valtellina, in Lvdb, - n.5 (mag. 1933), p. 70-72; n. 6 (giu. 1933),
p. 89-91; n. 7 (lug. 1933), p. 105-106; n. 8 (ago. 1933), p. 115-116. - Dai manoscritti del poeta
morbegnese G.F. Damiani.
M. FOPPOLI, Araldica comunale nella Valtellina del Medioevo: lo stemma di Tresivio, in Mons
Braulius, studi storici in memoria di Albino Garzetti, Sondrio 2000, p. 155-174.
F. FORMIGNANI, I nomignoli della Valchiavenna, in «Il giornale della Lombardia», Milano, L.
15.4.1977.
L. GANDOLA, Albo storico-biografico degli uomini illustri valtellinesi, Sondrio: Antonio Moro,
1879. - 156 p.; 17 cm.
E. LAINI, La famiglia Castelli di Sannazzaro a Morbegno / Evangelina Laini. - in «Morbegno:
bollettino di informazione comunale». - Anno 6., n. 1 (mar. 2001), p. 20-22.
B. LEONI, Piccolo dizionario biografico dei Valtellinesi e dei Valchiavennaschi, in La mia
Provincia, Sondrio: Banca Popolare di Sondrio 1974.
O. LURATI, Perché ci chiamiamo così, Basilea 2000.
A MALACRIDA, Memorie storiche e genealogiche della famiglia Malacrida di Valtellina /
compilate da Ascanio Malacrida di Morbegno. -/1814/.- Manoscritto di 147 p. numerate. -p. 145:
“Sotto il giorno 21 febbr. 1814, in cui mi scrivo...”, presso Biblioteca E. Vanoni Morbegno.
I. MAMBRETTI, Origine ed evoluzione dei cognomi di Grosio, In RePS, n.2-1989.
P. MELGARA, I Bergomi di Lanzada, in QVA, n.22 - genn. 1987.
G.R. ORSINI, I Malacrida, in Lvdb, - n. 2 (feb. 1939), p. 27-28.
G.R. ORSINI, I Malacrida, in «Periodico della Società Storica Comense». - Vol. XXXII (1938), p.
126-139. G.R. ORSINI, La stirpe comense dei Castelli: Castelli di Menaggio, d’Argegno, di Bellagio e di
San Nazaro; i Castelli San Nazaro di Campovico e Morbegno; i Castelli San Nazaro di
Morbegno e Mantello, in «Periodico della Società Storica Comense». – vol. 38 (1954), p. 83-98.
G.R. ORSINI, Stemmi e nomi dei Vicedomini, in Lvdb, - n. 8 (ago. 1937), p. 115-117.
G.R. ORSINI, Storia di Morbegno (con riferimenti ai paesi viciniori e alla Valtellina) / Giustino
Renato Orsini; prefazione di Gian Piero Bognetti. - Sondrio: G. Bettini, 1959, 226 p.: ill.
(Raccolta di studi storici sulla Valtellina; 13 ).
F. PALAZZI TRIVELLI, Stemmi della “Rezia minore” - Gli armoriali conservati nella Biblioteca
civica “Pio Rajna” di Sondrio. Maria Praolini Corazza e Niccolò Orsini De Marzo. - Sondrio:
Credito Valtellinese, 1996. - 349 p.: ill.; 24 cm. (Collana storica; 8). - [p. 241, p. 316].
F. PALAZZI TRIVELLI, La formazione dei cognomi livignaschi, in Storia di Livigno, Sondrio
1995, pp.897-966.
G. PEROTTI, Notizie sulla famiglia Ninguarda, in Lvdb, - n. 1 (gen. 1995), p. 7-9; n. 2 (feb. 1995),
p. 11-14.
9
R. RAPELLA, Il beneficio Castelli di Sannazzaro nell’abbazia di S. Benigno, in Lvdb, - n. 9 (set.
1968), p. 6- 8.
R. RAPELLA, Morbegno 4 secoli fa: famiglie e luoghi, in Lvdb, - n. 3 (mar. 1970), p. 2-4.
R. RAPELLA, Persone e famiglie illustri morbegnesi del passato da ricordare, in Lvdb, - n. 9 (set.
1965), p. 4-6.
R. RAPELLA, I Vicedomini a Morbegno e nella Bassa Valtellina, in Lvdb, - n. 1 (gen. 1974), p. 69.
R. RAPELLA, Nomi illustri sulle vie di Morbegno...Malacrida..., in Lvdb, - n. 5 (mag. 1971), p.1011.
R. RAPELLA, Nomi illustri sulle vie di Morbegno...Malagucini…, in Lvdb, - n. 5 (mag. 1971),
p.10.
R. RAPELLA, Persone e famiglie illustri morbegnesi del passato da ricordare, in Lvdb, - n. 9 (set.
1965), p. 4-6.
R. RAPELLA, Testamento con le castagne secche, in Lvdb, - n. 3 (mar. 1967), p. 2-3.
S. RUFFONI, Otri surnòm de gavèi (e macanòcc), in Lvdb, - n. 2 (feb. 1983), p. 12-14.
S. RUFFONI, Soprannomi popolari a Morbegno, in Lvdb, dic.1982.
G.F. SCOTTI, M. LONGATTI, Cognomi e famiglie delle Province di Como e di Lecco, Como
1997.
R. SERTOLI SALIS, Come si chiamano i Valtellinesi, Sondrio 1973 e 1991.
D. SOSIO, Casati, famiglie e soprannomi, in Lovero, un paese in mezzo al verde chiamato
Lugarium, Sondrio 1988, pp. 90-111.
D. SOSIO, Le famiglie e i loro casati, in Semogo, un paese millenario, Sondrio 1982, pp. 47-75.
1.2.
DIZIONARI, VOCABOLARI, GLOSSARI, LEMMARI (si veda anche la sez. 1.5.)
G. ANTONIOLI - R. BRACCHI, Dizionario etimologico grosino, Biblioteca comunale - Museo del
Costume di Grosio, Sondrio 1995, pp. 1104, seconda edizione con Aggiunte, Sondrio 1996.
G. BERTONI, Brevi giunte al vocabolario bormino, in AR, Firenze, 1921, V, pp.239-244.
G. BIANCHINI, Vocabolario dei dialetti della Val Tartano, Sondrio 1994.
B. BIONDELLI, Saggi sui dialetti gallo italici, Milano 1853.
A. [BLÄUER] RINI, Giunte al Vocabolario di Bormio, in Studi di dialettologia alto-italiana (= AR
8, Serie 2: Linguistica), pp. 97-165, Genève 1924.
2
L. [C.] BONAZZI, Dizionario tiranese-italiano, con repertorio italiano-tiranese, Canberra 1994 .
R. BRACCHI, Il «dubiún». Etimologie ad una raccolta di voci di Olmo in Valchiavenna, con
particolare riferimento al gergo, AALincei 8.26,75-157, Roma 1983.
R. BRACCHI, Parlate speciali a Bormio, AALincei 8.30, Roma 1987.
E. BRANCHI - L. BERTI, Dizionario tellino, con Profilo del dialetto di Teglio di Remo Bracchi,
Sondrio 2002, pp. 527.
10
[A. BULANTI], Ul talamùn. Vocabolario talamonese, edito da «I Soci dè la Cruscö dè Talamuno»,
Sondrio s.d. (1991?).
G. CALIGARI, Chiavenna in dialetto, Chiavenna, CSSV, (Sondrio, Mevio), 1970, pp. 61.
D. COSSI, Un lessico di miniera. Note sulla terminologia tecnica di miniera e galleria raccolta a
Frontale / Dario Cossi con appendice di Ottavio Lurati. - in Sondrio e il suo territorio, a cura di
Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia,
Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 355-362.
D. COSSI, Vocabolario del dialetto di Frontale, dattiloscritto inedito presso l’autore, 1990.
T. DELLA FERRERA - A. BOMBARDIERI, Vocabolario dialettale di Chiuro e di Castionetto, in
IG, n.35-1986 e ss.
M.G. FIORI, Dizionario tiranese. Miscellanea. Segni del passato, con prefazione Viaggio nelle
memorie (introduzione all’etnografia tiranese) di R. Bracchi, Villa di Tirano 2000.
J. HUBER, Texte in der Mundart von Livigno, in VR 14 (1954/55), pp. 243-268.
J. HUBER, Verhältnis der Mundart von Livigno zu den Mundarten von näheren und fernen
Umgebung, in VR 19 (1960), pp. 1-81.
J. HUBER, Zur Verbalflexion der Mundart von Livigno, in VR 17 (1958), pp. 82-128.
J. HUBER, Zur Mundart von Trepalle, in ZRPh 76 (1960), pp. 376-445 e 77 (1961) pp. 470-513.
La "lingua" del brich. Saggio di dizionario etimologico samolachese-italiano-inglese, Samolaco
1989-1990.
G. LONGA, Terminologia contadinesca di Bormio, 1: L’arte del filare e del tessere il lino e la lana
e del gualcare i panni, in WS 3 (1911), pp. 110-17, con 13 figure.
G. LONGA, Terminologia contadinesca di Bormio, 2: L’arte di fare il pane, in WS 6 (1914-5), pp.
174-94, con 36 figure.
G. LONGA, Vocabolario bormino, Roma, Soc. Filologica Romana (Perugia, Unione Tip.
Cooperativa), 1913, pp.350 (Studij Romanzi editi a cura di E. Monaci, vol.IX). E, (II ed.) Tirano,
a cura dell'Associazione "Glicerio Longa", Sondrio (Tip.Bettini), 1975, pp.XVI, pp.350 (Con
l'aggiunta di scritti di I. Fassin, G. Presa, G. Papanti e P. Rini.). [L'A. dedica il vocabolario a Carlo
Salvioni "che in quest'opera gli fu maestro e guida"].
E. MAMBRETTI, I lemmi dell’Alta Valtellina contenuti nel Vocabolario della Diocesi di Como
dell’Abate Pietro Monti, in BSAV 4/2001, pp.171-290.
S. MASSERA, Vocabolario del dialetto di Novate Mezzola. Chiavenna, CSSV (Sondrio, Mevio),
1985, pp.183.
M. METALAGA - E. VIALARDI, Vocabolario engadinese-italiano, Milano 1943 e 1945.
J. MICHAEL, Der Dialekt der Poschiavotals (Poschiavo, Brusio, Campocologno), Halle 1905.
P. MONTI, Saggio di vocabolario della Gallia cisalpina e celtico e Appendice al Vocabolario dei
dialetti della città e diocesi di Como, Milano 1856 (ristampa anastatica, Bologna 1970).
P. MONTI, Vocabolario dei dialetti della città e antica diocesi di Como, Milano, 1845, pp.XLV,
479. [Alle pp. 410 e segg. sono riportate alcune traduzioni della parabola del Figliol prodigo nei dialetti di Semògo in
Valdidentro, Teglio, Albosaggia, Montagna , Poschiavo, Livigno. Seguono: Mostra degli Statuti di Bormio (p.424) e Mostra del
processo di Maddalena Lazzeri (pp.425-426)].
Nü ‘n cusc’tümàva… [a cura di Sergio Scuffi], note sul dialetto del “brì”, lemmario, leggende,
sentenze e proverbi di Samolaco. Copia dattiloscritta presso IDEVV.
M. PFISTER, Lessico etimologico italiano, Wiesbaden 1979 ss.
11
A. POLA - D. TOZZI, Voci e locuzioni idiomatiche del dialetto tiranese, Villa di Tirano 1998.
G. ROHLFS, ZurMundart von Livigno (Veltlin), in «Archiv für das Studium der neurer Sprachen
und Literaturen» 77 (nuova serie, 1940), pp. 28-41.
M. TOGNINI, Saggio di vocabolario della lingua parlata a Castione, in F. Monteforte (e altri,
coord.) Castione un paese della Valtellina, Sondrio s.d. (1991?), pp. 101-114.
E. TOMÉ, [a cura]. Indice alfabetico dei vocaboli dialettali, in S. Foppoli Carnevali - D. Cossi,
Lingua e cultura del Comune di Sondalo, 1988, pp. 275-311.
L. VALSECCHI PONTIGGIA, Saggio di Vocabolario Valtellinese, Sondrio, Ed. Banca Popolare di
Sondrio, Milano (Corbella), 1960, pp.77. E, (II ed. riv., ampl. e ill.) Sondrio, Bissoni (Bettini),
1990, pp.114.
Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, Lugano 1952 ss.
B. VON GUNTEN, Il dialetto di Bormio e delle sue Valli, tesi di laurea dattiloscritta, Università
degli Studi di Milano, Milano 1967-1968.
G. ZAHNER, Il dialetto della Val San Giacomo (Valle Spluga), Vita e Pensiero, Milano 1989.
1.3.
ETIMOLOGIA
G. ANTONIOLI - R. BRACCHI, Dizionario etimologico grosino, Sondrio 1995.
R. BRACCHI, «Andar per voci» a Bormio, in ID 55 (Pisa 1992) 189-215.
R. BRACCHI, Asterischi bormini, in AAA 87 (Firenze 1993) 271-302.
R. BRACCHI, Contributo all'etimologia bormina, in AAA 79 (Firenze 1985) 81-102.
R. BRACCHI, Curiosità etimologiche bormine, in ID 53 (Pisa 1990) 217-235.
R. BRACCHI, Curiosità etimologiche lombarde, in RIL 124 (Milano 1990) 117-126.
R. BRACCHI, Curiosità etimologiche in Lombardia, in A 66 (Milano 1992) 651-666.
R. BRACCHI, Forestierismi nel dialetto di Novate Mezzola, in Clav. 27 (Chiavenna 1988) 225245.
R. BRACCHI, Frammenti etimologici bormini, in AAA 90 (Firenze 1996) 147-174.
R. BRACCHI, Kùma «stelle cadenti». Poesie nel gergo dei calzolai di Piatta (Alta Valtellina) con
dizionario etimologico, in AAA 82 (Firenze 1988) 35-176.
R. BRACCHI, Il «dubiún». Etimologie ad una raccolta di voci di Olmo in Valchiavenna, con
particolare riferimento al gergo (= AALincei 8.26,75-157), Roma 1983.
R. BRACCHI, Insulti «religiosi», in Paid. 43 (Brescia 1987) 3-46.
R. BRACCHI, Le radici verso l'alto, in QV 19 (Ravenna 1994) 161-171.
R. BRACCHI, Manciata di voci bormine, in «Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei»,
Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, serie IX - vol. V, fasc. 1 (Roma 1994) 145-156.
R. BRACCHI, (M)andare alla ... etimologia di «quel paese», in RIOn. 4/2 (Roma 1998) 459-484.
R. BRACCHI, Mastéir, profesciùn e ufìzi in Val Bregaglia, in Clav. 23 (Chiavenna 1984) 143-163.
R. BRACCHI, Neblus «torrente nivale», in A. Mioni - M.T. Vigolo - E. Croatto (a cura), Dialetti,
12
cultura e società. Quarta raccolta di saggi dialettologici, Centro di Studio per la Dialettologia
italiana «O. Parlangèli», Padova 1998, pp. 193-203.
R. BRACCHI, Note etimologiche sul dialetto di Novate (1), in Clav. 28 (Chiavenna 1989) 263-278;.
(2), in Clav. 29 (1990) 241-255; (3), in Clav. 31 (1992) 235-246; (4), in Clav. 32 (1993) 237-253;
(5), in Clav. 33 (1994) 225-244; (6), in Clav. 34 (1995) 197-210; (7), in Clav. 35 (1996) 205-225;
(8), in Clav. 36 (1997) 241-254; (9), in Clav. 37 (1998) 207-228; (10), in Clav. 38 (1999) 219237; (11), in Clav. 39 (2000) 235-246; (12), in Clav. 40 (2001).
R. BRACCHI, Nuove parole antiche, in «Comunicare» 6 (Roma 1992) 33-52.
R. BRACCHI, Parlate speciali a Bormio (= AALincei 8.30), Roma 1987.
R. BRACCHI, Parole bormine accantonate, in A 57 (Milano 1983) 480-492.
R. BRACCHI, Passaggio di proprietà di una torre di Bormio nel 1452 / Remo Bracchi. - in BSSVn. 50 (1997), p. 63-105. [1.Bormio - Centro storico - Sec. 15. 2. Dialetti - Bormio].
R. BRACCHI, «Pecū et pecūnia»: bestiame e denaro (ricchezza), in Paid. 46 (Brescia 1991) 473506.
R. BRACCHI, Puntualizzazione su tre voci settentrionali: decipàr, mancipàr, scàbio, in AIV 151/3
(Venezia 1992-1993) 797-810.
R. BRACCHI, Retractationes, in Clav. 25 (Chiavenna 1986) 156-170.
R. BRACCHI, Scamone «cuscinetto» di delizie / Remo Bracchi. - in A, / Facoltà di Lettere
dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Milano: A, 1927-. - a. 72, n. 3 (set-ott 1998), p. 801816. [1.Carne - Studi dialettologici].
R. BRACCHI, Spigolando per la Valtellina, in «Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei»,
Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, serie IX - vol. IV, fasc. 2 (Roma 1993) 319-337
con una carta.
R. BRACCHI, Spigolature bormine, in Paid. 35 (Brescia 1980) 51-61.
R. BRACCHI, Voci caratteristiche di Frontale (Valtellina), in AAA 82 (Firenze 1988) 1-33.
La "lingua" del brich. Saggio di dizionario etimologico samolachese-italiano-inglese, Samolaco
1989-1990.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Etimologie valtellinesi. in LV, 7.11.1925.
C. SALVIONI, Etimologie valtellinesi, in ID, Pisa, a.I, v.I (1924-25), pp.213-228.
C. SALVIONI, Ladinia e Italia, Milano 1938.
A. ZAMBONI, Recensione al Dizionario etimologico grosino, in ZRPh, 1997, 113/3 p.511-523.
[analisi e annotazioni di carattere etimologico e lessicale].
1.4.
GERGO
R. BRACCHI, Il «dubiún». Etimologie ad una raccolta di voci di Olmo in Valchiavenna, con
particolare riferimento al gergo, in AALincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche,
serie VIII - vol. XXVI, fasc. 2, Roma 1983, pp. 73-157.
R. BRACCHI, Kùma «stelle cadenti». Poesie nel gergo dei calzolai di Piatta (Alta Valtellina) con
dizionario etimologico, in AAA 82 (Firenze 1988) 35-176.
13
R. BRACCHI, Il gergo «commerciale» di Olmo, in Clav. 19 (Chiavenna 1980) 164-176; riprodotto
in G. Zahner, Il dialetto della Val San Giacomo (Valle Spluga), Vita e Pensiero, Milano 1989, pp.
247-253.
R. BRACCHI, Misteri del «plat di scióbar», in A. Garzetti - B. Leoni - S. Massera (a cura), Addua.
Studi in onore di Renzo Sertoli Salis (= Raccolta di studi storici sulla Valtellina 26), Società
Storica Valtellinese, Sondrio 1981, pp. 65-86.
R. BRACCHI, Parlate speciali a Bormio, in AALincei, Classe di Scienze morali, storiche e
filologiche, serie VIII - vol. XXX, fasc. 1, Roma 1987.
R. BRACCHI, Spunti religiosi nei gerghi lombardi, in Paid. 37 (Brescia 1982) 61-74.
R. BRACCHI, Termini in gergo di origine biblica, in CdV, 07/06/1991.
L. FESTORAZZI, Il gergo "dubiùn" di Olmo in Val S. Giacomo, in Clav., IV (1965), p.159 (1) e,
VII (1968), p.109 (2).
La 'lingua' del brich. Saggio di dizionario etimologico samolachese-italiano-inglese, Antologia
dialettale a cura della III d,- a.s. 1989/90 della Scuola Media Statale di Samolaco. Chiavenna,
Del Curto, 1990, pp.127.
O. LURATI, Tra le metafore della protesta e della ludicità: Note di semantica gergale. Con una
raccolta inedita sul calmone valtellinese di Valmalenco, in Sondrio e il suo territorio, a cura di
Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia,
Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 321-354.
M. SALVADEO - S.P. PICCENI, Parlàa calmùn. Storia e gergo dei magnani di Lanzada, Sondrio
1998.
R. SERTOLI SALIS, Dal calmùn al rungìn attraverso il gergo dei calderai, in NBPS, n.47 - ag.
1988, p.30.
1.5. GRAMMATICHE NORMATIVE E STORICHE, FONOLOGIA, FONETICA,
MORFOSINTASSI (si veda anche la sez. 1.2.)
G.I. ASCOLI, Saggi ladini, in AGI, Firenze-Roma, I (1873) pp.280-293; 303-304.
vi sostiene l’importanza delle varietà del dialetto bormiese nel sistema dei dialetti alpini lombardi].
[Il grande glottologo
G. BONFADINI, Le opposizioni vocaliche di durata nel dialetto di Novate Mezzola (Sondrio), in R.
Arena, M.P. Bologna, M.L. Mayer, A. Passi, Bandhu. Scritti in onore di Carlo della Casa
(Alessandria 1997), pp. 583-604.
R. BRACCHI, Appunti tiranesi, in AAA 85 (Firenze 1991) 5-46.
R. BRACCHI, Bambini in Valtellina, in CdV, 11/10/1991.
R. BRACCHI, Dialetto ed emigrazione, in B. Ciapponi Landi (a cura), Valli alpine ed emigrazione.
Studi, proposte, testimonianze, Museo Etnografico Tiranese, Tirano 1998, pp. 125-141.
R. BRACCHI, Escursione dialettale a Castione Andevenno (SO), Miscellanea di studi in onore di
Giulia Mastrelli Anzilotti, in AAA 86 (Firenze 1992) 55-100.
R. BRACCHI, «H» aspirata con energia, in CdV, 29/11/1991.
R. BRACCHI, Il dialetto di Bormio attraverso i secoli (Profilo lessicale diacronico), in RADC 164
(Como 1982) 3-110.
14
R. BRACCHI, Il dialetto di Cercìno, in G. Fistolera - S. Barona- G. Bigiolli (a cura), Cercìno (= IT
20), Sondrio 1992, pp. 17-27.
R. BRACCHI, Il fiorito lessico della negazione, in CdV, 11/01/1991.
R. BRACCHI, Il Glossario di Monza, in CdV, 22/11/1991.
R. BRACCHI, Il nostro «rèdes» e il «gnàro» bresciano, in CdV, 20/09/1991.
R. BRACCHI, Il problema dell'aggregazione dialettale della Valtellina, in RID 17 (Bologna 1993)
177-246 con 10 carte.
R. BRACCHI, Le «Giunte al Vocabolario di Bormio» di A. Rini, in CdV, 08/11/1991.
R. BRACCHI, Le innumerevoli versioni del «bigaröl», in CdV, 26/07/1991.
R. BRACCHI, Le parole e le cose di una valle, in QGI 67/3 (Coira, luglio 1998) 208-213.
R. BRACCHI, Origine e importanza del dialetto, in LT 1.1 (agosto 1989), pp. 1-2; 1.2 (ottobre
1989), p. 2.
R. BRACCHI, Profilo dei dialetti della Val Màsino, in M. Songini, Valmasino (= IT 23), Villa di
Tirano 1997, pp. 25-46.
R. BRACCHI, Profilo dei dialetti della Val Tàrtano, in G. Bianchini, Vocabolario dei dialetti della
Val Tàrtano, Fondazione Pro Valtellina, Sondrio 1994, pp. XIII-LVII.
R. BRACCHI, Profilo dei dialetti di Frontale e di Sondalo, in S. Foppoli Carnevali - D. Cossi,
Lingua e cultura del comune di Sóndalo e Frontale), Villa di Tirano 1988, pp. 21-46; seconda
edizione con correzioni, Villa di Tirano 1990.
R. BRACCHI, Profilo dei dialetti di Samòlaco, in A. Del Giorgio - A. Paggi, Samòlaco (= IT 22),
Villa di Tirano 1996, pp. 26-40.
R. BRACCHI, Profilo del dialetto di Faedo, in A.S. Paruscio, Faedo (= IT 25), Villa di Tirano
2002, pp. 19-49.
R. BRACCHI, Profilo del dialetto di Lanzada, in S.P. Picceni - G. Bergomi - A. Masa, Lanzada (=
IT 21), Villa di Tirano 1994, pp. 24-39.
R. BRACCHI, Profilo del dialetto di Teglio, in E. Branchi - L. Berti, Dizionario tellino, Sondrio
2002, pp. 15-82.
R. BRACCHI, Profilo del dialetto di Tirano, in A. Pola - D. Tozzi, Voci e locuzioni idiomatiche del
dialetto tiranese, Villa di Tirano 1998, pp. 9-58.
R. BRACCHI, Profilo storico-dialettale, in M. Gaspari - G. Pedrana, Guida di Bormio. Percorsi
storici, artistici, culturali nella Magnifica Terra, Alpinia, Bormio 1999, pp. 22-31.
R. BRACCHI, Proposte per la trattazione delle voci verbali in un dizionario dialettale:
Presentazione del lavoro, in BSAV, - n. 3 (2000), p. 347-348. [1.Dialetti].
R. BRACCHI, Riscopriamo la magia del nostro dialetto, in CdV, 12/10/1990.
R. BRACCHI, Sopravvivenze alpine preromane di origine indoeuropea, in RLiR 55 (Strassbourg
1991) 5-15.
R. BRACCHI, Tedeschismi nei dialetti lombardi, in CdV, 21/02/1992.
R. BRACCHI, Una nuova iscrizione retica in Valtellina? (L’epigrafe di Val Fontana), in BSSV 54
(Sondrio 2001).
R. BRACCHI, Voci dialettali nel lessico italiano, in CdV, 14/02/1992.
R. BRACCHI, Voci latine medioevali negli Statuti di Bormio, in SMLV 37 (Pisa 1991) 229-246.
15
G.L. BRUZZONE, Lettere inedite di Giuseppe Pitré a Pio Rajna: Appunti su un'amicizia / Gian
Luigi Bruzzone. - in Mons Braulius: Studi storici in memoria di Albino Garzetti. - p. 63-85.
[1.Rajna, Pio e Giuspepe Pitré I. Rajna, Pio II. Pitré, Giuseppe].
E. CRAPELLA, Parole dialettali, in «Tresivio», -n. 14 (lug 1997), p. 49-51.
L. DE BERNARDI, Si "pensa" ancora in dialetto?, in «Alpes» [Alpesagia] . - a. 20, n. 10 (ott
1999), p. 35-37; n. 11 (nov 1999), p. 37-39; n. 12 (dic 1999), p. 36-37. [1.Dialetti].
L. DE BERNARDI, Si "pensa" ancora in dialetto?. Quarta parte / di Luigi De Bernardi. - in
«Alpes», - a. 21, n. 1/2 (gen-feb 2000), p. 20-23. - La prima parte è apparsa su: a. 20, n. 10 (ott 1999), p. 35-37.
[1.Dialetti].
T. DELLA FERRERA, Analogie e differenze tra i dialetti di Chiuro e Castionetto, in F. Monteforte
- E. Faccinelli, Chiuro. Territorio, economia e storia di una comunità umana, Sondrio, 1989,
pp.233-235.
F. FORMIGNANI, Dialetti, in La mia provincia, Sondrio, Banca Popolare (Bergamo, Bolis), 1974,
p.117-127.
L. FRESCO, I dialetti muoiono che fare? in ILV 5.2.1986.
G. GANZA, Breve viaggio attraverso il dialetto valtellinese, in IG - a. 20, n. 103 (set-ott 1998), p.
6-8. [1.Dialetti].
G. GANZA, La neve e il gelo in IG, -a. 19, n. 98 (nov-dic 1997), p. 4-6.
D. GURINI, Il dialetto bormino è antico, anzi celtico / Daniela Gurini. – in LPdS - a. 7, n. 53 (31
dic 1999), p. 16. [1.Dialetti - Alta Valtellina - Convegni - Bormio - 1999].
Lingua e dialetto, il modo congiuntivo dell'essere / [intervista di] Irene Tucci [a Remo Bracchi]. –
in CV - a. 22, n. 21 (23 mag 1999), p. 25. [1.Dialetti I. Bracchi, Remo II. Tucci, Irene].
S. MAINA, Relazione tra lunghezza vocalica e rigeminazione consonantica in alcuni dialetti del
Canton Grigioni (Svizzera) e della Val Chiavenna (SO), tesi di laurea inedita, Università degli
Studi di Padova, Padova 2002-2003.
E. MAMBRETTI, La parabola del Figliuol Prodigo: Confronto tra quattro versioni storiche e una
nuova nel livignasco corrente, in BSAV, - n. 3 (2000), p. 301-346. [1.Dialetti - Livigno - Studi].
C. MERLO, Profilo fonetico dei dialetti della Valtellina, Wiesbaden 1951 (estratto da AbhMainz
2,1367-1398).
G. MONIZZA, Il dialetto sotto tutela / Gerardo Monizza. - Contiene interviste e scritti di Remo
Bracchi, Gabriele Antonioli e Bruno Ciapponi Landi. – in LPdS - a. 8, n. 41 (14 ott 2000), p. 17.
[1.Dialetti 2. Istituto di Dialettologia ed Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca I. Piva, Paolo I. Bracchi, R. II. Antonioli,
Gabriele III. Ciapponi Landi, Bruno].
M. MOTTANA, Il dialetto valtellinese di Teglio e Tirano, tesi di laurea dattiloscritta, Università
degli Studi di Milano, Milano 1966-1967.
C. MOTTINI, Apporti del germanico ai dialetti dell'Alta Valle / Carla Mottini. - in BSAV n. 2
(1999), p. 133-154. [1.Dialetti - Alta Valtellina].
C. MOTTINI, L'elemento germanico nei dialetti di alcune vallate retiche, tesi di laurea
dattiloscritta, Istituto Universitario di Lingue Moderne di Milano, Milano 1989-1990.
C. MOTTINI, Tedeschismi nel dialetto di Livigno / Carla Mottini. – in BSAV n. 3 (2000), p. 293300. [1.Dialetti - Livigno - Influssi tedeschi].
V. PALLABAZZER, Affinità lessicali fra i dialetti valtellinesi e trentini, in BSSV n. 49 (1996) p.
209-214.
A. PANDINI, "Te sée n barlafüs", in «Valchiavenna». - a. 19, n. 1 (gen 1999), p. 3-4. [1.Dialetti].
16
G. PICCI, Idiotismi bormiesi in Dante e in altri classici toscani, Appendice prima in I luoghi più
oscuri e controversi della Divina Commedia di Dante, Brescia 1843, pp. 229-38.
M. PRANDI, Il dialetto lingua di un territorio. In margine all’uscita del Dizionario etimologico
grosino, in «Contract» 13, N. 24 (1 semestre 1997), pp. 22-4.
M. PRANDI, L'esempio di far nel dialetto di Bormio, in BSAV, - n. 3 (2000), p. 349-368.
[1.Dialettologia - Verbi 2. Dialetti - Verbi - Verbo fare - Bormio].
G. PRESA, Appunti sulle origini della dialettologia bormiese, in G. LONGA, Vocabolario
bormino, Sondrio, Ass.ne "G.Longa", 1975, pp.VIII-XII.
P. RAJNA, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza / di Pio Rajna; a cura di Guido
Lucchini; premessa di Francesco Mazzoni; introduzione di Cesare Segre. - Roma: Salerno,
©1998. - 3 v. (1831 p. compl.); 23 cm. - (Pubblicazioni del Centro Pio Rajna; II/1). - ISBN 888402-242-8.
P. RINI, La versione in dialetto bormiese della novella decameroniana de "Il re di Cipri", tratto da:
Giovanni Papanti. I parlari italiani di Certaldo, ecc., Livorno 1875, pp.450 segg. in G. LONGA,
Vocabolario bormino, Sondrio, Ass.ne "G. Longa", 1975, pp.XIII-XV.
G. ROHLFS, Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia / Gerhard Rohlfs; [introduzione di Franco
Fanciullo]. - 2. ed. - Firenze: Sansoni, 1997. - xxvi, 414 p.: ill.; 22 cm. - (Saggi Sansoni). - ISBN 88383-1243-5. [1.Dialetti - Studi linguistici 2. Toponimi I. Fanciullo, Franco].
S. RUFFONI, Anche la Valtellina ha il suo dizionario etimologico: con la pubblicazione del
“Dizionario Etimologico Grosino” (DEG), in Lvdb, - n. 9 (set. 1997), p. 11-12.
S. RUFFONI, Gli studi sulla fonetica dei nostri dialetti in Lvdb, n. 10 (nov 2000), p. 10-12. [1.Dialetti
- Bibliografia - 1951-1999].
S. RUFFONI, Il “vocabolario” di Sandro Massera / s. r. - in Lvdb, - n. 4 (apr. 1987), p. 9-10.
S. RUFFONI, Il 'vocabolario' di don Pietro Monti, in Lvdb, mag.1983. Continua con il titolo: Il
saggio di don Pietro Monti, in Lvdb, giu.1983.
S. RUFFONI, L’indagine di Renato Agostino Stampa: per conoscere il nostro dialetto, in Lvdb, n.
8 (ago. 1983), p. 12-13.
S. RUFFONI, La lingua degli antichi reti, in CV - a. 21, n. 9 (1 mar 1998), p. 31. [1.Lingua retica].
S. RUFFONI, La parlata di Morbegno, tesi di laurea dattiloscritta, Università di Pavia, Pavia 19681969.
S. RUFFONI, Nuove considerazioni sui pradèer, in Lvdb, n. 4 (apr 1999), p. 11-12; n. 5 (mag
1999), p. 10-12. [1.Astronomia - Studi dialettologici].
S. RUFFONI, Per conoscere il nostro dialetto . il “vocabolario “ di don Pietro Monti, in Lvdb, n.5 (mag. 1983), p. 9-10; n. 6 (giu. 1983), p. 7-8.
S. RUFFONI, Per una carta linguistica. Quanti dialetti in Valtellina?, in CdV, 10.3.1984.
S. RUFFONI, Possibili sorprese per le fronde dell'albero linguistico. Le parole venute da lontano,
in CdV, 7.9.1985.
S. RUFFONI, Sondaggio attorno ai nostri dialetti. Le mille vicende, in CdV, 12.5.1984.
S. RUFFONI, Tra Cèk e Maròk: note sul dialetto della Bassa Valtellina, in Lvdb, - n. 12 (dic.
1981), p. 7-10.
S. RUFFONI, Vizi e difetti umani negli epiteti dialettali, in Lvdb, - n. 1 (gen. 1996), p. 13-14; n. 2
(feb. 1996), p.13-14; n. 3 (mar. 1996), p. 15.
C. SALVIONI, Il dialetto di Poschiavo, in RIL XXXIX, 1906 (I-IV).
17
P.G. SCERESINI, Profilo fonetico dei dialetti della Val Malenco, tesi di laurea dattiloscritta,
Università Cattolica, Milano 1969-1970.
F. SEBENI, A ricordo di Clemente Merlo: Grande scienziato e glottologo amico della Valtellina, in
BSAV, - n. 3 (2000), p. 369-373. [1.Merlo, Clemente - Studi sul dialetto valtellinese].
R. SOLTOGGIO, Lettere di Bertacchi in biblioteca: l'ispirazione dalle nostre mantagne [sic] /
Renato Soltoggio. - (I personaggi dell’Archivio Arcari di Tirano). - in EdV - a. 48, n. 18 (2 mag
1998), p. 26-27. [1.Tirano - Archivio Arcari 2. Bertacchi, Giovanni - Lettere e carteggi I. Bertacchi, Giovanni II. Arcari,
Paolo].
1.6.
LETTERATURA DIALETTALE
1.6.1. POESIA POPOLARE E DIALETTALE
BARACHIN [A. BARACCHI], La dešfìda de Ca' nossa. La štòria del Crap del Diàul e de la gesa
de San Giuàn. Tiritéra in muntagnùn, Biblioteca del Comune di Montagna, Sondrio 1996.
G. BERTACCHI, Poesie dialettali, a cura di G. Scaramellini, Sondrio 1973.
G.N. BESTA, La Valtellina: canti / di Giuseppe Napoleone Besta. - Tirano: Tip. G. Bonazzi, 1871.
- 149 p.; 21 cm. - p. 25-26: Morbegno.
G.N. BESTA, Morbegno sulla lira di Giov. [sic!] Napoleone Besta / Giuseppe Napoleone Besta. in Lvdb, - n. 12 (dic. 1930), p. 183.
C. BONAZZI, Scarìzi che brüsa, Canberra 1995, pp 333.
R. BRACCHI, Al fontanìn, in Geradadda: immagini e colori, a cura del Centro di Studi Storici
della Geradadda, Vailate 1997, pp. 16-17.
R. BRACCHI, Al Signór sénza man (Il Signore senza mano), in M. e I. Testorelli - M.S.
Compagnoni, L'incendio di Sant'Antonio Valfurva, 10 aprile 1899, Centro Studi Alpini Museo
Vallivo Valfurva, Valdidentro 1991, pp. 70-71.
R. BRACCHI, Armét, raccolta dattiloscritta di poesie inedite, presso l’autore.
R. BRACCHI, Filò, raccolta dattiloscritta di poesie inedite, presso l’autore.
R. BRACCHI, I més de l'an, raccolta dattiloscritta di poesie inedite, presso l’autore.
R. BRACCHI, In Archègna, Roma 1994.
R. BRACCHI, I trovieri dialettali e altre curiosità, in CdV, 12/07/1991.
R. BRACCHI, Kùma «stelle cadenti». Poesie nel gergo dei calzolai di Piatta (Alta Valtellina) con
dizionario etimologico, in AAA 82 (Firenze 1988) 35-176.
R. BRACCHI, La tèra perdùda (La terra perduta), Bormio 1987, pp. 112.
R. BRACCHI, L'àng(hi)el di sc'pazacamìn, raccolta dattiloscritta di poesie inedite, presso l’autore.
R. BRACCHI, Mośè e l paštór, in I poeti del Premio «Città di Legnano - Giuseppe Tirinnanzi»
1981-1997, Castellanza VA 1998, pp. 241-243.
R. BRACCHI, Öč de luš (Volto di luce). Omaggio di poesie in dialetto di Vervio, pp. 97-163. In
Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte. Atti della solenne Commemorazione in Valtellina
(Grosotto - Sondrio - Vervio 22-23 ottobre 1988) (= Spirito e vita 17), LAS, Roma 1989.
18
R. BRACCHI, Sansànco (= Domus Calliope, Nuova Collana Letteraria nella Cultura Europea 97),
Gabrieli, Roma 1999, pp. 1-63.
R. BRACCHI, La vìa de la šperànza (Il sentiero della speranza), Bormio 1988, pp. 182.
R. BRACCHI, Fra Gioàn de San Martìn, Ramponi, Sondrio 1978.
C. CIAPONI, Poesie in dialetto talamonese, Bettini, Sondrio 1997, pp.80.
B. CIAPPONI LANDI, Guglielmo Felice Damiani: bibliografia con annotazioni antologiche, in
BSSV, - n. 47 (1994), p. 173-218.
E. CRAPELLA, La lüm: Poesie in dialetto, [Tresivio]: [Biblioteca di Tresivio], 1999 (Montagna in
Valtellina: Tecnostampa, 1999). - 128 p.; 25 cm. - Luogo ed editore del colophon. - Pubblicazione
non in commercio. [1.Poesia dialettale - Tresivio].
G. D’ALESSANDRO, Terra di stelle alpine / Guerino d’Alessandro. - Sondrio: Ramponi, 1995. 31 p.; 24 cm.
G.F. DAMIANI, La casa paterna: racconto in versi / di Guglielmo Felice Damiani. - Milano Palermo - Napoli: Sandron, 1903. - 110 p.; 19 cm.
C. DI SCALZO, Giovanìn Bertàch: Ritratto di poeta con e senza date / di Claudio Di Scalzo. - in
QVA, - n. 75 (3° trimestre 2000), p. 27-32: n. 76 (4° trimestre 2000), p. 15-19. [1.Bertacchi, Giovanni Aneddoti].
R. FALLATI, Aqui ciari, bèli nèti, in «Morbegno: bollettino di informazione comunale». - n. 1
(gen. 2000), p. 30. El giardin de paas / di Ezio Vedovelli. – S. l.: s. n., [2000] (Sondrio: Ignizio,
2000) - 57 p.: ill.; 23 cm. – p. 13-18: cenni biografici / di Ines Busnarda Luzzi.
F. FISTOLERA, Suta al Legnùn, raccolta di poesie in dialetto delebiese di Firmino Fistolera, Banca
di Credito Cooperativo di Premana, 1995.
S. GIOVANETTONI, Inventario del fondo Bertacchi: Carteggio Cariboni Crespi / Sergio
Giovanettoni. - in Clavenna. - a. 38 (1999), p. 217-218. [1.Bertacchi, Giovanni - Lettere e carteggi - Inventari].
G.C. GIUMELLI, Poesie / Giuseppe "Camillo" Giumelli. - Sondrio: Ramponi, 2000. - 93 p.; 21 cm.
P.G. MAGONI, Guglielmo Felice Damiani: un letterato del primo Novecento: tesi di laurea /
Piergiuseppe Magoni; relatore: Ezio Raimondi. - Bologna: Università degli studi - Facoltà di
Magistero, 1962-1963. - 3 v. (545 p.); 30 cm.
MARESCA, Regord (Ricordi), Sondrio, Biblioteca Civica di Piateda (Gianotti), 1997.
E. MAZZALI, Letteratura popolaresca, in Poeti e letterati in Valtellina e in Valchiavenna,
Sondrio, Banca Popolare, 1958, pp.221-227.
Mi me rigòrdi = Io mi ricordo / a cura di Michela Pola. - Contiene 12 poesie dialettali di
Giuseppina Martinelli. - in BSAV, - n. 2 (1999), p. 211-216. [1.Poesia dialettale - Bormio I. Pola, Michela II.
Martinelli, Giuseppina].
MORBEGNO. Assessorato allo sport. Coloriammorbegno: Palio delle Contrade: 26 agosto - 18
settembre 1988.- Morbegno, 1988. - 1 v.: ill.; 30 cm. – [Opuscolo pubblicitario, senza paginazione. - Contiene,
tra l’altro, poesie dialettali di Renzo Passerini e Ezio Vedovelli].
G. PAGANI, Strenna di Capodanno 1959 a beneficio della Casa di riposo “Tomaso Ambrosetti” Morbegno / Giovanni Pagani, Gisella Passarelli. - Sondrio: Ramponi, 1959. - 31 p.: ill.; 21 cm. Contiene 7 poesie dialettali di Giovanni Pagani e 3 poesie in lingua italiana di Gisella Passarelli
R. PASSERINI, Aqui ciari, bèli nèti: poesie in dialetto morbegnasco / Renzo Passerini;
[introduzione di Stefano Ruffoni]. - [Morbegno]: [s.n.], [1998] (Sondrio: Bettini, 1998). - 174 p. Testo in dialetto di Morbegno con traduzione italiana a fronte.
19
B. PEDRANZINI, I mes de l’an e altre poesie dialettali bormine, Sondrio 1962.
P. PIZZINI, En tuchèl de Sundri in sundras’ch, ed. L’incontro, tip. Bettini, 1989.
P. PIZZINI – A. DEL FELICE, Suta la pergola, ed. L’incontro, tip. Bettini, 1993.
P. PRADÈ, I Canti delle Valli Retiche, in IPV, 30.12.1939.
P. RAINERI, La mäta da la balzäna róssa, Milano 1997.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Studi di folclore. Della poesia popolare valtellinese, in R. Ist. Tecn.
"De Simoni", Sondrio, Annuario, anno 1926-1927, pp.73-109.
L. RINI LOMBARDINI, Da Folgore di S. Gimignano alle tradizioni delle nostre valli. La poesia
del "Generun", in CdV, 17.1.1953.
D. TOZZI, ‘l nos paes, a cura della Pro Loco di Tirano, Villa di Tirano 1990.
E. VEDOVELLI, [Cartelletta contenente alcune poesie manoscritte dall’A. e alcune poesie
dattiloscritte, in dialetto morbegnese c/o Biblioteca E. Vanoni Morbegno].
E. VEDOVELLI, Bella ma non più per me, in Lvdb, - n. 6 (giu. 1997), p. 16.
E. VEDOVELLI, El giardin de paas / di Ezio Vedovelli. – S. l.: s. n., [2000] (Sondrio: Ignizio,
2000) - 57 p.: ill.; 23 cm. – p. 13-18: cenni biografici / di Ines Busnarda Luzzi.
E. VEDOVELLI, El temp el pasa ma quaicoss el lasa / Ezio Vedovelli; [presentazione di Giulio
Spini]. - (Morbegno: Tipo-Lito Mattei, 1983). - 126 p.; 21 cm. - Poesie in dialetto morbegnese. Dedica dell’A.
E. VEDOVELLI, La Madalèna rosa / Ezio Vedovelli; presentazione di Giulio Perotti; disegni di
Giampietro Algeri. - (Sondrio: Litografia Ignizio, 1988). - 111 p.: ill.; 23 cm.
1.6.2. NARRATIVA (LEGGENDE, INTERVISTE E RACCONTI DI ARGOMENTO O
AMBIENTAZIONE VALTELLINESE)
S. ADAMO, "Il segreto del nevaio": Un romanzo giudiziario si Salvatore Farina ambientato fra
Valtellina e Grigioni / Sergia Adamo. - in “Contract», - a. 16, n. 31 (2° semestre 2000), p. 37-40.
[1.Farina, Salvatore. Il segreto del nevaio].
E. BERGOMI – A. LAVAGNINO, Ventiquattro canti raccolti a Ponte / Elena Bergomi e Agostina
Lavagnino, trascrizioni musicali di Cristina Pederiva. - in Sondrio e il suo territorio, a cura di
Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia,
Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 425-478.
C. BERTELLI, Di quando gli scheletri dei nobili di Sondrio arrancavano su per la Val di Togno /
di Costante Bertelli. - in I Régiur de Valtelina. - a. 9, n. 2 (apr 1999), p. 7. [1.Leggende - Settimana Santa
- Venerdì - Sondrio].
A. BERTOLINI, Il lago delle memorie / Alessandro Bertolini. - Milano: Nuovi Autori, © 1999. 158 p.; 21 cm. - (Narrativa). - ISBN 88-7230-649-3.
G. BIANCHI, Il sasso del cane. Leggende bresciane e di altre province, Brescia, Ed. Pavoniane,
1970, pp.384.
G. BIANCHINI, Le vicende di un contadino di montagna, in RePS, n.2 - apr.-giu.1989.
A. BOSCACCI, Storie del natale in Valtellina, In SV, n.10-dic.1981, pp.36-37. [Da LV dic. 1863].
20
R. BRACCHI, Il diavolo guardingo... e il «pasquìn pelós», in CdV, 28/06/1991.
R. BRACCHI, La leggenda del S. Crocifisso nell'antico dialetto locale. in Solenne trasporto del
crocifisso di Combo, Bormio, 1984, pp. 26-28.
I. BUSNARDA LUZZI, Nascere sotto una stella / Ines Busnarda Luzzi. - Milano: Edizioni
Virgilio, 1984. - 542 p.; 21 cm. - Romanzo che narra la storia di Erminia, una donna della costiera dei Cèk. Morbegno appare trasformato in Moragno.
A. BUZZI, Cechov a Sondrio: Il Patato / Aldo Buzzi. - in Cechov a Sondrio e altri viaggi / Aldo
Buzzi. - Milano: Ponte alle Grazie, ©2000. - ISBN 88-7928-491-6. - p. 76-77. - Il racconto rievoca
l'ambiente sondriese dell'inizio del Novecento, quando l'autore trascorse l'infanzia nella casa dei nonni.
F. CALTAGIRONE, Li pagüri: Leggende e magia in Val Tartano / Fabrizio Caltagirone. - in Lares.
- Firenze: Olschki, 1930-. - ISSN 0023-8503. - a. 64, n. 4 (ott-dic 1998), p. 531-546. [1.Leggende Val Tartano].
F. C. Torre S. Maria: Calvina, in Tre storie di vita in Valtellina, in QVA, n.18-genn. 1986.
L. CERUTTI, Trepalle: Cesare, solitario di Trepalle, in Tre storie di vita in Valtellina, in QVA,
n.18-genn. 1986.
E. CRAPELLA, Racconti valtellinesi. La "bricòla", in RePS, n.4 - ott.-dic.1989.
E. CRAPELLA, Storie valtellinesi, in RePS, n.3-1990.
P.A. CURTI, Tradizioni e leggende in Lombardia / raccolte e pubblicate da Pier Antonio Curti. Sala Bolognese: Arnaldo Forni, 1974. - 2 v.: ill.; 17 cm. - Ripr. facs. dell’ed.: Milano: Francesco
Colombo, 1856. - Vol. 4.: La fante di Pierbrunoro, p. 175-213.
A. DALBOSCO, Entità fatate della Padania, ovvero, Trattato dei draghi, fate, folletti e di altre
strane creature che possono apparire in questa terra, dei loro usi e costumi e di alcune loro gesta
ed imprese / Alberta Dalbosco, Carla Brughi. – 2. ed. - Milano: Edizioni della Terra di Mezzo,
1995. - 247 p.: ill.; 24 cm. – p. 124: Gigiàt. – p. 220-226: Uomo selvatico.
G.F. DAMIANI, Valtellina d'autunno: Quel profumo di indefinita malinconia... / Guglielmo Felice
Damiani. - Già pubbl. con tit. Autunni valtellinesi in La Valtellina (28 set 1901). – in LPdS - a. 6,
n. 43 (24 ott 1998), p. 21. [1.Vendemmia - Descrizioni letterarie - 1901].
L. DE BERNARDI, Racconti valtellinesi e valchiavennaschi tra mito, storia e leggenda / Luigi De
Bernardi. - [S.l.: s.n.], [2000] (Sondrio: Mitta, 2000). - 111 p.: ill.; 22 cm.
G. DELL'AVANZO, Parlando... con te: Poesie e brevi racconti / di Gualtiero Dell'Avanzo; [con
riproduzioni di disegni di Livio Benetti]. - [S.l.: s.n.], [2000?] (Sondrio: Mitta). - 103 p.: ill.; 23
cm.
A. DEL GIORGIO, Una storia raccontata a Samolaco. La 'songia', le scarpe nere e la sera dei
morti, in VLC, nov. 1988.
T. DELLA FERRERA, Il pastore errante della Val Fontana, in RePS, n.4 - ott.-dic.1988.
A. DELL'OCA, Tredici valtellinesi raccontano, in BENETTI, A. [ e altri]. Uomini delle alpi,
Milano, Ed. Jaca Book, 1983, pp.21-102. [Testimonianze di vita].
G.F. DAMIANI, Valtellina d’autunno: Quel profumo di indefinita malinconia…, in LPdS. A. 6, n.
43 (24 ott 1998), p. 21. [Già pubbl. con tit. Autunni valtellinesi, in LV (28 sett 1901)].
V. DI GIACOMO, Leggende del Diavolo, Bologna, Capelli, 1957, pp.257. [pp.143-144: Una
caduta provvidenziale, leggenda di Tartano].
DONATA. La storia del "gigëul" [ma nel testo correttamente "gisoëul"] de la Viàga, in SV, n.2febb.1982, p.36. [Leggenda].
21
E. FALCHETTI, Come il Monte Bello divenne il Disgrazia / Emanuele Falchetti. - in «Orobie», - a.
10, n. 110 (nov 1999), p. 11. [1.Leggende - Monte Disgrazia].
R. FALLATI, L’homo selvadego nelle tradizioni popolari: la camera picta dell’homo selvadego di
Sacco, in Itinerari culturali / Sindacati pensionati CISL Morbegno. - 1995. - p. 53-57.
R. FALLATI, La Valtellina come teatro letterario: C.F. Meyer e A. Schnitzler, in “Contract», - n.
11 (2. Semestre 1990), p. 29-30.
C. FAZIO, Leggenda valtellinese. Belzebù e il contadino della Valle del Bitto, in CdV, 1.2.1958.
E. FLORI, Primula. Leggenda valtellinese, in «La lettura», Milano, mar. 1924.
M. FOPPOLI, Il patto perduto: La vera storia del patto di Teglio: Romanzo storico / Marco
Foppoli. - Bormio: Alpinia, ©2001. - 113 p.: ill.; 22 cm. - Prima del tit.: Come la Valtellina nel
1512 si unì ai Grigioni. - ISBN 88-87584-16-8.
N. GAGLIARDI, La giostra e i larici d'oro, Como, 1974, pp.112.
A. GAROBBIO, Considerazioni su alcune leggende delle Alpi e delle Prealpi, in AAA, n.1988,
pp.191-250.
E. GEREVINI, Quattro giustiziati / di E. G. - in Lvdb, - n. 4 (apr. 1964), p. 2-3.
La leggenda del Monte Disgrazia. - in Lvdb, - n. 12 (dic. 1957), 3-4.
La leggenda del "Pedron", in IC, -a. 2, n. 12 (22 mar 1997), p.5.
La letteratura e la storia, le arti, la popolaresca nelle valli dell'Adda e del Mera, Numero unico
della rivista bimestrale LV supl. IPV, a.V, n.3-4 (lugl. 1938).
Leggende [di Chiuro], in F. MONTEFORTE - E. FACCINELLI, Chiuro. Territorio, economia e
storia di una comunità umana, Sondrio, 1989, pp.236-237.
Le tre alpi dette "della mano nera": Vicende storiche e leggende relative alle tre alpi di Madris
appartenute alle genti della Valle di Savogno / di G. S. - in «Lunario di Valchiavenna» - n. 14
(2000), p. 109-114. [1.Alpeggio - Val Bregaglia - Storia - Sec. 16.-17. 2. Leggende - Piuro].
F. LEONI, La Madonna e i "pizzoli", in EdV, 5.6.1984.
A. LEVI, La Bibbia di Ambriacorta, Sondrio: l'officina del libro, © 1999. - 221 p.; 21 cm. - ISBN 8886949-10-3.
S. LIBERTINI, Al Besalisch della Val Bodengo, in «La Rivista del Club Alpino Italiano». - Suppl.
di: «Lo scarpone». - a. 120, v. 118, [n. 9/10] (set-ott 1999), p. 20-25. [1.Leggende - Val Bodengo].
A. MAFFEI, Sondrio nel 1634. Racconti..., Sondrio, Brughera e Ardizzi, 1874, pp.96. E, Sondrio,
Centro "Don Minzoni", s.d., ciclostilato, pp.57.
G.F. MANFREDI, Una fortuna d'annata, Milano: Tropea, ©2000. - 221 p.; 22 cm. - (Le Gaggie). ISBN 88-438-0135-X.
A. MARTINELLI, …per le valli dell'Adda e del Mera, Sondrio, Ed. Piccolo Tibet (Mevio), 1980,
pp.156.
A. MARTINELLI, La voce del passato. Sondrio, Ed. Piccolo Tibet (Mevio), 1978, pp.140.
[Due
racconti erano comparsi in CdV, 4.1.1975, 24.9 e 22.10.1977].
A. MARTINELLI, L'erba della memoria. Leggende e racconti valtellinesi, Milano, Ed. Piccolo
Tibet (Scotti), 1964, pp.230. [Parte degli scritti era già stata pubblicata su EdV, 15.7.1958, 9.6 e 25.8.1959, 21.6.1960, 3,
31.3 e 3.11.1961].
A. MARTINELLI, Per valli e convalli dell'Adda, del Mera e del Liro, in AGIP, 1977.
22
A. MARTINELLI, Sospiri e palpiti fra i miei retici monti, Sondrio, Ed. Piccolo Tibet (Ramponi),
s.d. [ma 1991], pp. 167.
A. MARTINELLI, Spiriti sui pascoli dell'alta Valviola: storia di Bertoldo, Veglin e Geni Martol, in
AGIP, 1974.
A. MARTINELLI, Terra e anima della mia gente. Racconti valtellinesi, Sondrio, Piccolo Tibet
(Mevio), 1973, pp.203.
P.A. MAZZOLENI, Sota el ciel de val Ciavena. Poesie in dialetto di Chiavenna, Chiavenna 1984.
L. MEDICI, Giovannìn Bertàch, Baldini e Castoldi Milano 1946.
F. MENGHINI, Leggende e fiabe di Valposchiavo, Poschiavo, 1933.
C.F. MEYER, Jürg Jenatsch: una storia grigionese, introduzione di Italo Alighiero Chiusano;
saggio critico e riedizione a cura di Franco Monteforte. - Bellinzona: Casagrande, 1993. - 398 p.:
ill.; 25 cm. – [Questa ed. riprende la traduzione di Giuseppe Zoppi, con qualche leggera variante per i toponimi. Venti disegni a matita di Otto Baumberger].
L. MORASCHINELLI, Le estati di Pia: L'iniziazione alla vita negli anni '40, [Sondrio: c. dell'a.,
1998] (Sondrio: Bonazzi, 1998). - 103 p.: ill.; 21 cm.
L. MORASCHINELLI, Uita d’Abriga cüntada an dal so dialet (agn ’40), Tip. Bonazzi Grafica,
Sondrio, 1996.
M. PANTANO, …e al strii li veran fö cura l'é nocc. Ricerca sulle leggende di Valtellina e
Valchiavenna, Biblioteca della Valchiavenna, ciclostilato, febb. 1980, pp.256. [Si tratta della tesi di
laurea della Pantano che ha corredato le 70 pp. della trattazione teorica con 160 schede e una ricca bibliografia].
R. PASSERINI, El Gigiat, in «Gazetin», - n. 3 (mar. 1995), p. 9.
R. PASSERINI, El pin Colza, o, Del mistero del ballo dei morti, in «Gazetin» n. 8 (set. 1995), p.
21.
R. PASSERINI, I fuochi fatui di san Carlo, in «Gazetin» n. 7 (lug.-ago. 1995), p. 22.
R. PASSERINI, I quattro giustiziati, in «Gazetin» n. 1 (gen. 1995), p. 19.
R. PASSERINI, Il Pacìn Paciana, re della Valbrembana: un leggendario brigante buono anche
nella Valle del Bitto, in Lvdb, - n. 5 (mag. 1981), p. 7-10; n. 6 (giu. 1981), p. 7-8.
R. PASSERINI, L’om cui pè de caval, in «Gazetin» n. 2 (feb. 1995), p. 16.
I. PEDRAZZINI, La leggenda del Ponte del Diavolo, in IPV, 7.8.1939.
L. PESCIO, La leggenda del Bernina, Torino, 1963.
c. r. Leggende delle nostre valli. La pallottola d'oro, in CdV, 6.1.1968.
P. PITINO, C'era una volta..., in «Le Campane di San Martino». - 2000, n. 4 (4° trimestre = dic
2000), p. 27-33.
G. [RANDO] LOMBARDINI, La valle del Bitto e una sua leggenda, in «Villeggiature valtellinesi»
n.6., a.II, 22.8.1925.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Leggende e tradizioni valtellinesi, Sondrio (Mevio), 1925, pp.30.
Estr. dall'Annuario del R. Ist. Tecn. "De Simoni" in Sondrio, anno 1924-1925.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Pagine di folklore valtellinese. Leggenda breve della strega
innamorata, in «Villeggiature valtellinesi» n.4, anno II, 9.8.1925.
R. RAPELLA, I quattro giustiziati, in Lvdb, - n. 11 (nov. 1975), p. 6-9.
R. RAPELLA, Il Monte Disgrazia, in Lvdb, - n. 3 (mar. 1977), p. 6-10.
23
R. RAPELLA, Storie e leggende di Morbegno: scritte dal nonno per i nipotini delle elementari, 12
fogli fotocopiati. - Si tratta, per la maggior parte, di articoli apparsi su Lvdb, c/o Biblioteca E. Vanoni Morbegno.
R. RAPELLA, Storia e leggende di Morbegno, in Lvdb, dic.1985 e genn.1986.
L. RINI LOMBARDINI, Bellezze e leggende della terra di Bormio, in LV, 14, 21, 28, nov.1925. E
in vol.: Tirano, Bonazzi, 1926, pp.28.
L. RINI LOMBARDINI, Canti d'amore lungo l'Adda, in CdV, 24.8.1957. E, con lo stesso titolo, in
In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio, 1961, pp.43-46.
L. RINI LOMBARDINI, Con quattrocento cavalli con pancera e cappelli di ferro e lance
stambuchine, in CdV, 15.11.1952. E in In Valtellina, Colori di leggende e tradizioni, Sondrio,
1961, pp.95-98 con il titolo "Nobiltà di Vervio".
L. RINI LOMBARDINI, Divagazioni su nostre leggende. Tra vampe d'incendi e d'implacabili odi
si spensero nel volger di secoli potenti casate valtellinesi, in CdV, 7.11.1959. E in In Valtellina,
Colori di leggende e tradizioni, Sondrio, 1961, pp.119-127, con il titolo: "Tra vampe d'incendi e
d'implacabili odi si spensero nel volger di secoli potenti casate valtellinesi",
L. RINI LOMBARDINI, Favole e racconti in dialetto di Valtellina, Palermo, Sandron, 1926.
[Esercizi di traduzione dal dialetto per le scuole elementari].
L. RINI LOMBARDINI, "Il carro oltrepassò d'erbe ripieno". Angelo del cor mio per te, solo per
te, io morirò, In CdV, 29.8.1959. E in In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio,
1961, pp.57-59, con il titolo "Il carro oltrepassò d'erbe ripieno".
L. RINI LOMBARDINI, In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio 1961.
L. RINI LOMBARDINI, La Valtellina. Leggenda intorno ai "Castelli" di Cepina, in «il
chilowattore», Milano, AEM, n.4-1962, p.14.
L. [RINI] LOMBARDINI, Le novelle della Reit (Scene di vita in alta Valtellina), Brescia, Pea, s.d.
[1922], pp.173.
L. RINI LOMBARDINI, Le novelle dell'Adda (Con prefazione di Paolo Arcari). Brescia, La
Scuola, 1928, pp.139.
L. RINI LOMBARDINI, Natale in Monbrai: il colore della speranza scompare inghiottito da
bagliori sinistri, in CdV, 24.12.1960.
L. RINI LOMBARDINI, Tra storia e la leggenda, in «il chilowattore», Milano, AEM, n.9-1963,
p.12.
C. RUFFONI, Chi va e chi resta: Romanzo storico ambientato in bassa Valtellina nel secolo XV,
illustrazioni di Remo Ruffoni. - Sondrio: [s.n.], 2000 (Sondrio: Bettini, 2000). - 206 p.: ill.; 24
cm.
S. RUFFONI, Le anguane nella mitologia popolare valtellinese, in Lvdb, n. 9 (ott 1999), p. 12-14;
n. 10 (nov 1999), p. 11-13. [1.Figure mitologiche - Anguane].
E. RUPI, Diario di un parroco di montagna, - Contenuto: 53, «I scarpi» per la festa. 54, «La basta»
il simbolo della fatica in montagna. 54 [55], Un... mestiere tremendo quello del parroco. 55 [56],
Tre radio in tutta la valle. - in QVA, - n. 65 (1° trimestre 1998), p. 13-16; n. 66 (2° trimestre
1998), p. 26-28; n. 67 (3° trimestre 1998), p. 35-38; n. 68 (4° trimestre 1998), p. 29-33. - La prima
puntata è apparsa sul n. 12 (lug 1984), p. 15-17.
E. RUPI, Diario di un parroco di montagna, Contenuto: 56, L'acqua col bàggiolo sulle spalle. 57,
La biblioteca dello zio. 58, Il nostro difetto più grave. 59, Un angolo in più di sagrato. - in QVA, n. 69 (1° trimestre 1999), p. 15-19; n. 70 (2° trimestre 1999), p. 36-38; n. 71 (3° trimestre 1999),
p. 21-25; n. 72 (4° trimestre), p. 36-39.
24
E. RUPI, Diario di un parroco di montagna,- Contenuto: 60, "La Maria Sciura". 61, I cognomi dei
giorni. 62, Fra di noi a voce bassa. 63, La nuova Vicima. - in QVA, - n. 73 (1° trimestre 2000), p.
30-33; n. 74 (2° trimestre 2000), p. 33-37; n. 75 (3° trimestre 2000), p. 33-35; n. 76 (4° trimestre),
p. 37-41.
E. SAGLIANI, Alla ricerca di Maria Venzi, in QVA, n.23 - apr. 1987.
E. SAGLIANI, Napoleone di Dagua, cacciatore, in RePS, n.2 - apr.-giu.1988.
G. SANDRINI, Villa di Tirano, la gente, le leggende, In SV, n.4- apr. 1984, p. 33-36.
G. SCARAMELLINI, Il drago di Caspano [nel 1479], in EdV, 25.7.1978.
G. SCARAMELLINI, Il Pasquarél alla finestra, in CdV, 12.3.1977.
G. SCARAMELLINI, Si racconta nell'alta val S. Giacomo. In ritardo di un giorno (leggenda), in
CdV, 23.12.1967.
SCHNITZLER, A. Geronimo il cieco e suo fratello, a cura di Beppe Benvenuto e Alessandra
Iadicicco. - Palermo: Sellerio, ©2000. - 69, [2] p.; 16 cm. - (Il divano; 146). - Tit. orig.: Der blinde
Geronimo und sein Bruder. - ISBN 88-389-1581-4.
E. SERMATTEI DELLA GENGA, La leggenda del M. Cristallo, in «Montagna», Torino, giu.
1936, pp.120 sgg.
R. SERTOLI SALIS, Bormio Grigione e il Podestà dei Matti, in ASL, Serie IX, v.IV (1964-65),
pp.258-263.
G. SONGINI, La strega e il capitano, Milano: Greco & Greco, ©2000. - 205 p.; 21 cm. 7980-252-6. – [Storia romanzata del processo a Giannina Iobizzi, strega della Valmasino, nel 1712].
ISBN 88-
G. SPINI, L'eremita della Val Fabiolo, in QVA, n.8-lugl. 1983.
J.A. SPRECHER (von), Der podestà-de' matti in Bormio zur Zeit der Bündner Herrschaft über das
Veltlin, in «Bündner Monatsblatt», 1947.
U. TORLAI, Bormio vecchio. Ricordi ed episodi storici del vecchio contado, Sondrio, 1907,
pp.112. E in ristampa anastatica del Museo Civico di Bormio a cura di Stefano Zazzi con
premessa di Albino Garzetti, Bormio, Pradella, 1987, pp.XII-116.
U. TORLAI, Due episodi di superstizione collettiva a Bormio, in LV, 26 genn. - 2 e 12 febb. 1907.
E in «Bormio Vecchio», Sondrio, 1907, pp.95-105.
U. TORLAI, Il "Quartùr", in LV, 24.12.1907. [Leggenda].
A. TREMONTI TERIGI, Altalena: Racconti, Sondrio: l'officina del libro, 1999. - 111 p.; 21 cm. ISBN 88-86949-08-1.
T. URANGIA TAZZOLI, Leggende amorose ed eroiche del Bormiese, in «Vie d'Italia e
dell'America Latina», lugl. 1931.
T. URANGIA TAZZOLI, Tre leggende dei Grigioni, in Atti del IV Congresso Nazionale di Arti e
Tradizioni popolari, Venezia 1940. Udine, Ed. Idea, 1943.
S. VANINETTI, Il pozzo delle paure: raccolta di storie e saperi tradizionali in Valtellina / Serafino
Vaninetti. – S.l.: s.n., 2001. – 47 p.: ill.; 21 cm.
A.M. VEDOVELLO, La leggenda del gatto, in IC, -a. 2, n. 7 (15 feb 1997), p. 5.
S. ZAZZI, Bormio. Incontro con Francesca, in QVA, n.15-apr. 1985.
S. ZAZZI, Bormio: Toni, testimone di un'epoca, in Tre storie di vita in Valtellina, in QVA, n.18genn. 1986.
25
S. ZAZZI, Il ritorno di Gervasio, in QVA, n.16-lugl. 1985.
S. ZAZZI, 'Lessio, il pastore dell'alpe Trela, in QVA, n.9 - ott. 1983.
S. ZAZZI, Natale con Clemente, in QVA, n.22 - genn. 1987.
S. ZAZZI, Personaggi bormini di cultura, in BSAV 4/2001, pp. 151-164.
1.6.3. TEATRO DIALETTALE
Al fónt dèl pairöl, commedia in dialetto grosino riadattata e tradotta dalla Compagnia teatrale “La
memoria” da La valìs del barba Giàcum testo di Lele Lucini in dialetto tiranese. Rappresentata
nel 1995. Dattiloscritto e videocassetta presso IDEVV.
Al papagàl l’è miga un cucù, commedia brillante in tre atti in dialetto grosino scritta dai componenti
della Compagnia teatrale “La Memoria” ma firmata dal regista Carlo Toini, messa in scena nel
2001. Dattiloscritto e videocassetta presso IDEVV.
Al prèvet chi che‘l la päga, commedia brillante in tre atti in dialetto grosino scritta dai componenti
della Compagnia teatrale “La Memoria” con lo pseudonimo di Thomas Mc Raphion, messa in
scena nel 1997. Dattiloscritto e videocassetta presso IDEVV.
Brusàsela, commedia farsesca in tre atti in dialetto grosino scritta dai componenti della Compagnia
teatrale “La Memoria” con lo pseudonimo di Otto von Honal, messa in scena nel 2000.
Dattiloscritto e videocassetta presso IDEVV.
La Catrina, commediola inedita in dialetto forbasco, risalente al sec. XVII.
C. CIAPONI, Nä divisiuñ da brigo (dei beni), commedia in dialetto talamonese di Cesare Ciaponi.
Dattiloscritto presso l’autore e copia presso l’IDEVV.
C. CIAPONI, Ul prucèss al gati pelusi. Il processo ai bruchi, commedia con prologo in versi in
dialetto talamonese di Cesare Ciaponi. Dattiloscritto presso l’autore e copia presso l’IDEVV.
Dumìla, commedia in dialetto grosino scritta dai componenti della Compagnia teatrale “La
Memoria” con lo pseudonimo di Daria Camera, messa in scena nel 1999 per festeggiare la fine
millennio. Dattiloscritto e videocassetta presso IDEVV.
A. MARTINELLI, La camola. Atto unico in dialetto tiranese, in EdV, 30.9.1952. (Anche in estratto
di pp.15).
G.F. MAZZUCCHELLI, Il conte diavolo, (1947). Ristampa anastatica a cura del Centro di studi
alpini di Isolaccia (Valdidentro), 2003.
B. PEDRANZINI, La cumisaria, in T. URANGIA TAZZOLI, Contea di Bormio, Vol. III, p. 279.
Pòr Giuàn, commedia brillante in tre atti in dialetto grosino tratta da Il povero Piero di Achille
Campanile tradotta e adattata dai componenti della Compagnia teatrale “La Memoria”, messa in
scena nel 1996. Dattiloscritto e videocassetta presso IDEVV.
L. [RINI] LOMBARDINI, Opere dialettali valtellinesi. "La Cattrina", in LV, 27.12.1924.
F. SARTORELLI, L'opera buffa a Chiavenna nel Settecento / Fabio Sartorelli, Paolo Raineri. - in
Clavenna. - a. 36 (1997), p. 213-228. [1.Opera comica - Rappresentazioni - Chiavenna - Sec. 18. I. Raineri, Paolo].
Stém su in gamba, commedia brillante in tre atti in dialetto grosino scritta dai componenti della
Compagnia teatrale “La Memoria” con lo pseudonimo di Pierre de Jambebois, messa in scena nel
1998. Dattiloscritto e videocassetta presso IDEVV.
26
1.7.
PAREMIOLOGIA (proverbi, detti, frasi idiomatiche e filastrocche)
M. ARIATTA, La "montada de gené" / di Margherita Ariatta. - in VdV, - a. 14, n. 1 (gen 1999), p.
3. [1.Gennaio nei proverbi 2. Gennaio nel folklore - Chiavenna].
AR.TI. [Armando Trabucchi], Mai lamentàss de l dì fin che l'é nocc! Carrellata fra i proverbi
valtellinesi e valchiavennaschi, in ISD 5.12.1981.
C. BERTELLI, Le sette allegrezze di Porcarescia / Costante Bertelli. - in QGI, - a. 68, n. 2 (apr
1999), p. 126-130. [1.Dialetti - Campodolcino - Portarezza].
A. BIAVASCHI, La buna crienza: La buona educazione nel linguaggio gordonese dei tempi andati
/ di Ambrogio Biavaschi. - in “Lunario di Valchiavenna». - n. 14 (2000), p. 95-96. [1.Dialetti Espressioni idiomatiche - Gordona].
C. BONAZZI, Parole, scutüm, proverbi e filastrocche in dialetto tiranese, Camberra, 1991, pp.175
[ciclostilato].
A. BOSCACCI, Briciole di storia povera, in EdV, 10.11.1981.[Proverbi] .
R. BRACCHI, Modi di dire ed antichi motti, in CdV, 26/10/1990.
R. BRACCHI, Proverbi bormini, in AA. VV., Famiglia, coppia, educazione sessuale. Indagine
psicosociale del Consultorio di Bormio sull'Alta Valtellina, Consorzio Sanitario di zona Valtellina
4 Nord Est, Bormio 1980, pp. 93-106.
R. BRACCHI, Proverbi contadineschi, in CdV, 02/02/1992.
R. BRACCHI, Vivacità dialettale nei proverbi, in CdV, 15/03/1991.
P.A. CASTELLANI, Cento altri proverbi: Detti e citazioni di Livigno / Pier Antonio Castellani. [Valdidentro]: I libri del cervo, [2000] (Valdidentro: Compagnoni, 2000). - 44, [3] p.: ill.; 21 cm. (Al restèl nòf. Saggistica; 3). - Sul front.: Con traduzione e spiegazione in italiano. [1.Proverbi - Livigno].
P.A. CASTELLANI, Cento proverbi: Detti e citazioni della Valdidentro. 1 / Pier Antonio
Castellani. - [Valdidentro]: I libri del cervo, 2000. - 44, [3] p.: ill.; 21 cm. - (Al restel nof.
Saggistica; 4). - Con traduzione e spiegazione in italiano. [1.Proverbi - Valdidentro].
P.A. CASTELLANI, Cento proverbi, detti e citazioni di Livigno, Sondrio 1996.
E. CRAPELLA, "Car Signür mi soo 'l voos Togn". in QVA, n.6-genn. 1983.
E. CRAPELLA, Alla riscoperta delle nostre tradizioni popolari con il dialetto (1), 37 tiritere, 19
canzoni, 3 indovinelli, in «Tresivio», n.2-mar. 1984, pp.41-45. (2) n.3-mar. 1985, pp.49-65.
E. CRAPELLA, Modi di dire nell'antico dialetto; Parole in dialetto / Ebe Crapella. - in «Tresivio».
- n. 15 (set 1998), p. 67-68. [1.Dialetti - Tresivio].
Detti e proverbi, filastrocche, modi di dire in dialetto tiranese con dizione e traduzione in italiano /
a cura di Cici Bonazzi. - Tirano: Museo Etnografico Tiranese, ©2000 (Jamison A.C.T.: Jamison
Printer). - viii, 172 p.; 24 cm + 1 cd-rom. [1.Dialetti - Tirano - Espressioni idiomatiche 2. Proverbi - Tirano I.
Bonazzi, Lazzaro].
Folclore: detti e proverbi di Morbegno e dintorni. - in Lvdb, - n. 4 (apr. 1932), p. 60.
S. FOPPOLI CARNEVALI - D. COSSI, Lingua e cultura del comune di Sondalo, Villa di Tirano
1988, 19902.
O. FRANCESCHI, Raccolta di proverbi e motti popolari: contribuzione allo studio della vita
popolare valtellinese / Omero Franceschi. - Morbegno: Tip. G. Spreafico, 1904. - 1 v.; 21 cm. Fotocopia
27
G. GANZA, Espressività del dialetto: modi di dire, epiteti, motti e metafore / di Giacomo Ganza. Contiene: Alcuni vecchi modi di dire valtellinesi / da ricerche di Tarcisio e Armida Della Ferrera
e Luigi De Bernardi. - in IG - a. 20, n. 104 (nov-dic 1998), p. 4-6. [1.Dialetti - Espressioni idiomatiche I.
Della Ferrera, Tarcisio II. Bombardieri Della Ferrera, Armida III. De Bernardi, L.].
G. GANZA, Pulisöni stazunaschi, Detti e proverbi di Stazzona, Tirano, Museo Etnografico
Tiranese, ciclostilato, 1980, pp.35.
M. GIANOTTI, Proverbi dialettali di Valtellina e Valchiavenna, Sondrio, Polaris ed.. 2000, pp.483.
G. LOMBARDINI, Note di folklore: proverbi / Giuseppina Lombardini. - in Lvdb, - n. 3 (mar.
1926), p. 7-9.
G. LONGA, Proverbi e prognostici campagnoli in Valtellina, in «La sveglia», giu. 1906.
[L'articolo
pubblicato è indicato come II, purtroppo però non è stato possibile rintracciare altri numeri di questo foglio locale].
G. MAURIZIO, La val Bargaia. Pita raccolta de veil nom e dicc' bargaiot, in Clav., VIII (1969),
p.97 (1), IX (1970), p.123 (2).
Parer di vecc. - in Lvdb, - n. 4 (apr. 1933), p. 60-61.
A. POLA, Voci e locuzioni idiomatiche del dialetto tiranese / Aldo Pola, Dante Tozzi. Profilo del
dialetto di Tirano / di Remo Bracchi. - Villa di Tirano: Tip. Poletti, 1998. - 218 p.: ill.; 23 cm. Pubblicazione non in commercio. [1.Dialetti - Tirano - Dizionari I. Pozzi, Dante II. Bracchi, Remo].
L. PONTIGGIA, Proverbi e modi di dire valtellinesi, in «Lares», Firenze 1950, a. XVI pp.98-109 e
a. XVII (1951), pp.121-132.
F. PRADELLA, Bormio nei suoi proverbi, in CdV, 8.1.1949.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Ninna nanna, in Lvdb n.1-1926, p.6.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Note di folklore: i proverbi, in Lvdb n.3-1926, p.7.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Studi di folclore. Proverbi valtellinesi, Sondrio (Mevio), 1926,
pp.33. Estr. dall'Annuario del R. Ist. Tecn. "De Simoni" in Sondrio, anno 1925-1926, pp.105-135.
L. RINI LOMBARDINI, Proverbi sulle castagne in Valtellina, in «Lares», fasc.II, 1931, n.III,
pp.64-66.
L. RINI LOMBARDINI, La Valtellina. La sua gente nei proverbi, in «il chilowattore», Milano,
AEM, n.9-1962, p.11.
S. RUFFONI, Proverbi locali e meteorologia, in Lvdb, - n. 2 (feb. 1984), p. 9-10; n. 3 (mar. 1984),
p. 9-10.
O. SALA, Sa diseva inscì. Motti e proverbi lariani, Como 1994.
Sapienza popolare valtellinese, in «Dal Lario a l'Alpi Retiche», a.IV (1907), n.6; in LIV, a.V
(1908), n.1. E in Pro Valt., a.VII, n.8 (ott.1910).
A. TRABUCCHI. Mai lamentàss del dì fin che l'é nocc! Itinerario fra i proverbi di Valtellina e
Valchiavenna, Natale, Epifania, "gabinèt" e carnevale, in ISD 9.1.1982.
L. VALSECCHI PONTIGGIA, Proverbi di Valtellina e Valchiavenna, Sondrio, Bissoni (Mevio),
1969, pp.257.
28
1.8.
SEMANTICA E SEMASIOLOGIA
R. BRACCHI, Alla «mungitura» della sacra notte, in «Orpheus» 18 (Catania 1997) 1-28;
ripubblicato con ampliamenti sotto il titolo Il latte dell'aurora in «Salesianum» 60.1 (Roma 1998)
3-34.
R. BRACCHI, Baciare la vecchia, in A. Zamboni - M.T. Vigolo - E. Croatto (a cura), Saggi
dialettologici in area romanza. Quinta raccolta di saggi dialettologici, Centro di Studio per la
Dialettologia italiana «O. Parlangèli», Padova 2000, pp. 51-68.
R. BRACCHI, Cristallizzazione di alcune credenze nel lessico bormino, in QS 9/1 (1988) 61-123.
R. BRACCHI, Dallo scorcio aneddotico all'orizzonte culturale in esempi di fraseologia
meteorologica, in QS 17/2 (Bologna 1996) 247-270.
R. BRACCHI, E le stelle stanno a guardare, in BSSV 54 (Sondrio 2001).
R. BRACCHI, Il martello della morte, in CdV, 29/05/1992.
R. BRACCHI, La «borda», la vacca dell'aria, in QS 14 (1993), pp. 51-78.
R. BRACCHI, La crescita del giorno, in CdV, 20/03/1992.
R. BRACCHI, La notte del pane, in «Comune di Bormio». Bollettino di informazione municipale
1/4 (dicembre 1993), pp. 3-5.
R. BRACCHI, La notte più chiara del giorno, in «Comune di Bormio». Bollettino di informazione
municipale (dicembre 1995).
R. BRACCHI, La semantica diacronica critica il concetto di «autorità», in «Presenza educativa» 3,
maggio-agosto 1976, pp. 12-13.
R. BRACCHI, L'acuta semantica del dialetto antico, in CdV, 16/11/1990.
R. BRACCHI, Le «radici» verso l'alto, in QV, (1985), p. 161-171. [1.Dialetti – Saggi].
R. BRACCHI, Le streghe alle sorgenti della vita, in QS 13 (1992), pp. 59-90.
R. BRACCHI, L'immaginario dialettale (Draghi nelle nuvole), in Card. 4, S. Donato Milanese
1992, pp. 15-30.
R. BRACCHI, Lo «spirito» e gli spiriti (Ubriacature teriomorfe), in Card. 5, S. Donato Milanese
1993, pp. 23-54.
R. BRACCHI, Malattie «pagane», in QV 16 (1993), pp. 177-192.
R. BRACCHI, Nascita e morte di metafore, in «L'Italia Dialettale» (Pisa 2001).
R. BRACCHI, Nuvole come rane, in AIV 154 (1995-1996), pp. 673-716.
R. BRACCHI, Sbrónza «ubriacatura», in Paid. 34 (Brescia 1979).
R. BRACCHI, Sintomatologia dell'interdizione linguistica, in «Orientamenti Pedagogici» 32.2
(1991), pp. 337-367.
R. BRACCHI, Streghe e diavoli (e draghi) negli anfratti della lingua e del dialetto, in NBPS, 58
(apr. 1992), pp. 85-94.
R. BRACCHI, Uno, nessuno, sessanta... I piedi del vento, in AIV 156/4 (Venezia 1998) 733-781.
29
1.9.
TOPONOMASTICA
G. BERTOGLIO - G. DE SIMONI, Partizione delle Alpi, in «Rivista di Vita Alpina Giovane
montagna» (ott-dic 1980), Pinerolo.
R. BRACCHI, [Toponimi dell'Alta Valtellina], Contenuto: Guàlt, fragranza di resine di bosco.
Miràndola, riva di margherite. Zola, sentiero di erbe. Turip1àn, le torri per meridiane. Biòlo,
ninna nanna d'acque. Morzaglia, pergolato d'ombra. Trivigno, nodo di strada. Dosdé, il gigante
in un cantuccio. San Giacomo, selciato di stelle. Fumero, capriole di fumo. Eita, la fortuna degli
ultimi. Buràt, sentieri di muschio. Nova, fiori sulle pietre. Niblòch, l'impazienza del croco.
Stagimei, due cuori e una capanna. Tiòla, la casa di fuoco. in IC, -a. 2, n. 2 (ll gen 1997), p. 3; n.
3 (l8 gen 1997), p. 3; n. 4 (25 gen 1997), p. 3; n. 4 [5] (1 feb 1997), p. 3; n. 6 (8 feb 1997), p. 3; n.
7 (15 feb 1997), p. 3; n. 8 (22 feb 1997), p. 3; n. 11 (15 mar 1997), p. 3; n. 15 (12 apr 1997); n. 16
(19 apr 1997), p. 3; n. 22 [23] (31 mag 1997), p. 3; n. 26 (28 giu 1997), p. 3; n. 27 (5 lug 1997), p.
3; n. 28 (12 lug 1997), p. 3; n. 29 (19 lug 1997), p. 3; n. 30 (261ug 1997), p. 3.
R. BRACCHI, «Matti» sui valichi, in AIV 150 (Venezia 1991-1992) 285-300.
R. BRACCHI, Addua, in C.M. Bozzi - B. Leoni - M.G. Simonelli (a cura), Convivium. Raccolta di
scritti in onore di Davide Pace, Villa di Tirano 1987, pp. 33-38.
R. BRACCHI, Antichi frammenti lessicali fossilizzati nella toponomastica bormina, in A 64
(Milano 1990) 503-520.
R. BRACCHI, Appellativi geografici comuni nella toponomastica bregagliotta, in Clav. 24
(Chiavenna 1985) 197-215.
R. BRACCHI, Appunti di toponomastica bormina, in RIL 124 (Milano 1990) 187-195.
R. BRACCHI, Brùsio, Burgùsio, Brusàsco «paesi sul ciglio», in QGI 63/1 (Coira, gennaio 1994)
45-53.
R. BRACCHI, Buéir, in LT 2.2 (aprile 1990), p. 4.
R. BRACCHI, Cepìna, in LT 3.2 (aprile 1991), p. 5.
R. BRACCHI, Chiavenna, in NBPS, 51 (Sondrio, dicembre 1989) 24-26.
R. BRACCHI, Clavenna «citta fondata sulla ganda», in Clav. 30 (Chiavenna 1991) 289-304;
ripubblicato in RADC 174/1 (Como, maggio 1993) 5-23.
R. BRACCHI, Còlico, in NBPS, 66 (Sondrio, dicembre 1994) 23-25.
R. BRACCHI, Concordanze toponimiche valtellinesi e retiche, in BSSI 102/2 (Bellinzona 1990) 130.
R. BRACCHI, Di alcuni idronimi valtellinesi, in BSSV 31 (Sondrio 1978) 87-88; e in
«Salesianum» 40 (Roma 1978) 215-216.
R. BRACCHI, Divisione tra alpi e "sentiti" a Bormio nel 1309, in BSSV - n. 51 (1998), p. 31-94.
[1.Toponimi - Alta Valtellina 2. Pascoli alpini - Legislazione - Alta Valtellina - Sec. 14. 3. Alta Valtellina - Storia - 1309 - Fonti].
R. BRACCHI, Edolo, in NBPS, 55 (Sondrio, aprile 1991) 42-45.
R. BRACCHI, Elementi prelatini nella toponomastica valtellinese e valchiavennasca, in RADC
169 (Como 1987) 37-65.
R. BRACCHI, Escursione toponomastica nell'Alta Valle, in BSSV 35 (Sondrio 1982) 11-45.
R. BRACCHI, Frammenti di storia desunti dalla toponomastica bormina antica, in SMLV 35 (Pisa
1989) 43-71.
30
R. BRACCHI, Gravedona, in NBPS, 65 (Sondrio, agosto 1994) 34-35.
R. BRACCHI, Il Gran Zebrù o Königspitze / Remo Bracchi. - in AAA: Rivista di Studi Alpini. Firenze: Istituto di Studi per l'Alto Adige, 1906-. - v. 91-92 (1997-1998), p. 55-64. [1.Toponimi. Zebrù
- Etimologia].
R. BRACCHI, Il nome di Poschiavo, in QGI 51/1 (Coira, gennaio 1983) 55-63; con il n. 30
ripubblicato in F. Abis Della Clara - R. Bracchi, Poschiavo nome prelatino o latino?, Menghini,
Poschiavo 1991, pp. 18-27 e 33-41.
R. BRACCHI, La chiesa e l'«hospitale» di San Giacomo di Fraele in una pergamena del 1287, in
BSSV 48 (Sondrio 1995) 7-36.
R. BRACCHI, La Cuàscia, in Silloge in onore di Davide Pace. Una selezione tra i suoi studi editi e
nediti, a cura del Centro Tellino di Cultura, Litografia Poletti, Villa di Tirano 1997, pp. 18-26.
R. BRACCHI, La fondazione della chiesa di Cepina, in Mons Braulius. Studi storici in memoria di
Albino Garzetti (= Raccolta di studi storici sulla Valtellina 36), Sondrio 2000, pp. 43-61.
R. BRACCHI, L'Areštìf / la Reštìf, in LT 2.4 (agosto 1990), p. 3.
R. BRACCHI, L'inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, in CdV, 10/01/1991.
R. BRACCHI, Livigno, in NBPS, 53 (Sondrio, agosto 1990) 44-46.
R. BRACCHI, Microtoponomastica bormina (1): Colori e forme, in ZRPh 104 (Tübingen 1988)
65-79.
R. BRACCHI, Microtoponomastica bormina (2): Opere e giorni, in ZRPh 105 (Tübingen 1989)
337-355.
R. BRACCHI, Neblus «torrente nivale» / Remo Bracchi. - in Dialetti, cultura e società: Quarta
raccolta di saggi dialettologici / a cura di Alberto M. Mioni, M. Teresa Vigolo ed Enzo Croatto. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1998. - ISBN 88-87500-0-2. - p. 193-203. [1.Toponimi - Alta
Valtellina - Etimologia].
R. BRACCHI, Nomi locali di Valtellina e Valchiavenna, in BSSI 99/3-4 (Bellinzona 1986) 194212.
R. BRACCHI, Note di toponomastica valtellinese e valchiavennasca, in Paid. 40 (Brescia 1985)
145-162.
R. BRACCHI, Per i sentieri dell'alta Valtellina, in Studi in memoria di Giulia Caterina Mastrelli
Anzilotti, Firenze 2001, in LT 2-38.
R. BRACCHI, Pizafrìgul, in LT 2.5 (ottobre 1990), p. 4.
R. BRACCHI, Poschiavo, nome latino, in QGI 54/1 (Coira, gennaio 1985) 1-8.
R. BRACCHI, Possedimenti della Chiesa di Bormio a Pedenosso nel 1461, in BSSV 43 (Sondrio
1990) 33-65.
R. BRACCHI, Prusuštöl / Piazzistuolo, in LT 2.3 (giugno 1990), p. 3.
R. BRACCHI, Recupero di antichi appellativi bormini attraverso la toponomastica, in A 60
(Milano 1986) 290-306.
R. BRACCHI, Rettifiche di toponomastica bormina, in RIL 119 (Milano 1985) 21-30.
R. BRACCHI, Saléit, in LT 2.6 (dicembre 1990), p. 4.
R. BRACCHI, Somarìn, in LT 2.1 (febbraio 1990), p. 4.
R. BRACCHI, Strade nei glaredi e ponti sull'aqualare a Bormio nel 1322, in BSAV 2 (Bormio
1999), pp. 21-52.
31
R. BRACCHI, Teglio, in NBPS, 56 (Sondrio, agosto 1991) 62-64.
R. BRACCHI, Toponimi bormini da antroponimi, in AAA 88-89 (Firenze 1994-1995) 367-400.
R. BRACCHI, Toponimi bormini oscurati dall'evoluzione fonetica, in ZRPh 109 (Tübingen 1993)
315-338.
R. BRACCHI, Torècia, in LT 1.3 (dicembre 1989), p. 3.
R. BRACCHI, Tresénda, in NBPS, 81 (Sondrio, dicembre 1999) 90-92.
R. BRACCHI, Veri e falsi continuatori di vallis nel Bormiese, in BSSV 33 (Sondrio 1980) 103-106.
R. BRACCHI,: Un paese quando e perché? Rubrica di toponomastica, in «Valchiavenna» 11
(1991): Gualdera (maggio), Campdolcino (giugno), Fraciscio (luglio), Avero (agosto), Dalò
(settembre), Gallivaggio (ottobre), Uggia (novembre), Madesimo (dicembre); 12 (1992): Motta
(gennaio), Portarezza (marzo), Cimaganda (aprile), Lirone (maggio), Vho (giugno), Olmo
(luglio), Prestone (agosto), Sommarovina (settembre), Pietra (ottobre), Albareda (novembre),
Novate Mezzola (dicembre); 13 (1993): Verceia (gennaio), Gordona (febbraio), Campo (Mezzola)
(marzo), Samolaco (aprile), Somaggia (maggio), Era (giugno), Aurogo (luglio), Menarola
(agosto), Bodengo (settembre), Mondadizza (ottobre), Paiedo (novembre); 14 (1994): Codera
(gennaio), Foppaccia (febbraio), Bedolina (marzo), Frasnedo (aprile), Savogno (novembre),
Prosto (dicembre); 15 (1995): Piuro (febbraio), Campedello (marzo), Canete (aprile), Chete
(giugno).
V. CREDARO, Lo statuto dei boschi della Contea di Bormio / Vera Credaro. - in Mons Braulius:
Studi storici in memoria di Albino Garzetti. - p. 107-153. [1.Boschi e foreste - Diritto - Bormio [contado] Sec. 14.-17. - Fonti 2. Statuti - Bormio [contado] - Sec. 14.-17].
G. DE SIMONI, Alcuni nomi di luogo dell’alta Val Grosina, in RePS, n.4-1960, p.14-23.
G. DE SIMONI, Considerazioni e ipotesi sulla protostoria valchiavennasca, in Clav. 1981.
G. DE SIMONI, Fra S. Marco e Tre Signori, in «Bollettino Sezione C.A.I. Milano», Milano, ago.
1952.
G. DE SIMONI, Grafia dei toponimi e discordanze fra toponomastica ufficiale e reale, in Corona
Alpium, Istituto Studi Alto Adige, Firenze 1984.
G. DE SIMONI, I facili misteri della toponomastica alpina, in «Montagna», Torino, febbr.-apr.
1938
G. DE SIMONI, Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, in RePS, n.4-1977, p.28.
G. DE SIMONI, La toponomastica con riferimenti chiavennaschi, in Clav., XVII (1978), p.96.
G. DE SIMONI, Nomi di luoghi, voce dei monti, in «Rivista mensile del C.A.I.», Torino, genn.febbr- 1955.
G. DE SIMONI, Toponomastica lombarda e ladina nelle Alpi Retiche, in «Montagna», Torino
1937.
T. DELLA FERRERA, Toponimi di Chiuro, in IG, nn.30, 31, 32-1985 e nn.33, 34-1986.
F. FORMIGNANI, I nomi della Valtellina, in NBPS, n.2-ag. 1973, p.35.
A. GAROBBIO, I principali toponimi della Rezia Curiense, Milano 1942.
Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, Sondrio 1971 ss.
-1- I. RUFFONI ved. PEDRINI - A. PEREGALLI (a cura), Comune di Rogolo, Sondrio 1971.
-2- G. DE SIMONI (a cura), Comune di Isolato, Sondrio 1971.
32
-3- P. GUSMEROLI DUCA (a cura), Comune di Talamona, Sondrio 1971.
-4- E. FOPPOLI - R. TRINCA (a cura), Comune di Mazzo, Sondrio 1972.
-5- I. RUFFONI - A. DELL’OCA (a cura), Comune di Andalo, Sondrio 1973.
-6- G. DE SIMONI (a cura), Comune di Livigno, Sondrio 1974.
-7- L. FESTORAZZI - G. SCARAMELLINI – W. GSCHWIND GUANELLA (a cura), Comune di
Chiavenna, Sondrio 1974.
-8- A. MASA - G. DE SIMONI (a cura), Comune di Chiesa Valmalenco, Sondrio 1976.
-9- M. BALATTI (a cura), Comune di Mese, Sondrio 1977.
-10- G. GIORGETTA - M. GIACOMINI - A. SCIUCHETTI (a cura), Comune di Villa di
Chiavenna, Sondrio 1978.
-11- E. BERTOLINA - M. TESTORELLI (a cura), Comune di Valfurva, Sondrio 1978.
-12- AVAL (Associazione Amici Val Lesina) (a cura), Comune di Delebio, Sondrio 1979.
-13- A. MASA (a cura), Comune di Spriana, Sondrio 1982.
-14- G. ANTONIOLI (a cura), Comune di Grosio, Sondrio 1983.
-15- Biblioteca Civica «E. Vanoni» (a cura), Comune di Morbegno, Sondrio 1984.
-16- S. MIOTTI - R. PEGORARI (a cura), Comune di Caspoggio, Sondrio 1985.
-17- C. RUFFONI (a cura), Comune di Gerola, Sondrio 1986.
-18- G. FISTOLERA (a cura), Comune di Piantedo, Sondrio 1988.
-19- A. CORBELLINI - Biblioteca Comunale di Ponte (a cura), Comune di Ponte, Villa di Tirano
1991.
-20- G. FISTOLERA - S. BARONA - G. BIGIOLLI (a cura), Comune di Cercino, Villa di Tirano
1992.
-21- S.M. PICCENI - G. BERGOMI - A. MASA (a cura), Comune di Lanzada, Villa di Tirano
1994.
-22- A. DEL GIORGIO - A. PAGGI (a cura), Comune di Samolaco, Villa di Tirano 1996.
-23- M. SONGINI (Diga) (a cura), Comune di Valmasino, Villa di Tirano 1997.
-24- C. RUFFONI (a cura), Comune di Pedesina, Villa di Tirano 2001.
-25- A.S. PARUSCIO (a cura), Comune di Faedo, Villa di Tirano 2002.
G. LAENG, Appunti sulla toponomastica della Valfurva, in «Montagna» Annuario 1970-71 del
G.I.S.M.
D. OLIVIERI, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano 1931, con aggiunte I-II-III-IV-V
1932-35.
G.R. ORSINI, Toponomastica lariana e valtellinese, in RAC 1937-38, pp191-218; 1939 pp.139165.
G.R. ORSINI, Toponomastica valtellinese: Morbegno ..., in Lvdb, - n. 6 (giu. 1940), p. 87-88.
G. PEROTTI, Da Serta a Via “Valgerola” . viaggio alla scoperta delle intitolazioni stradali, in
Lvdb, - n. 1 (gen. 1985), p. 8-9.
G. PEROTTI, Morbegno, Morbegno: Cooperativa Turistica PAN, c1992. - 231 p.: ill.; 31 cm. - p.
228: il nome di Morbegno.
33
A. PIAZZA, Le malghe della Valfurva in Alta Valtellina, in EdV -a. 47, n. 37 (18 ott 1997), p. 3840.
G. PINI, Dalla montagna, in Lvdb, - n. 9 (set. 1932), p. 140-141.
R. RAPELLA, Appunti toponomastici morbegnesi: il nome sulle sue vie, in Lvdb, - n. 3 (mar.
1979), p. 7-10.
R. RAPELLA, Il Pizzo dei Tre Signori, in Lvdb, - n. 11 (nov. 1971), p. 6-9.
R. RAPELLA, Le vie di Morbegno, in Lvdb, - n. 10 (ott. 1980), p. 8-11.
R. RAPELLA, Monte Pitalone, in Lvdb, - n. 10 (ott. 1976), p. 6-10.
R. RAPELLA, Morbegno 4 secoli fa: famiglie e luoghi, in Lvdb, - n. 3 (mar. 1970), p. 2-4.
R. RAPELLA, Morbegno: Dosso Chierico e Monte Orta, in Lvdb, - n. 4 (apr. 1975), p. 6-8.
R. RAPELLA, Una causa memorabile in difesa dei poveri di Morbegno: la raccolta della legna nel
bosco “Taiate” in Lvdb, - n. 8 (ago. 1966), p. 4-6.
S. RUFFONI, I nomi dei paesi vicini in un’opera recente: la scienza toponomastica e la Bassa
Valtellina tra conferme, incertezze e nuove ipotesi, nella riedizione di un famoso dizionario, in
Lvdb, - n. 5 (mag. 1992), p. 14-15.
S. RUFFONI, I toponimi più antichi tra Chiavenna e Sondrio, in Lvdb, mag.1985.
S. RUFFONI, I toponimi più frequenti tra Chiavenna e Sondrio, in Lvdb, - n. 3 (mar. 1982), p. 911; n. 4 (apr. 1982), p. 7-8.
D. RUSSO, La Valtellina nella Vita Antonii di Magno Felice Ennodio, in BSSV -n. 49 (1996), p.
11-32.
C. SALVIONI, Note varie di toponomastica lombarda, in BSSI, 1889-1893-1895-1896-1898-18991900-1901-1902.
R. SERTOLI SALIS, Riscontri liguri e celtici in due toponimi valtellinesi, in Oblatio, ed. Noseda
Como 1971, pp 797-803.
R. SERTOLI SALIS, I principali toponimi in Valtellina e Val Chiavenna, Milano 1955.
R. SERTOLI SALIS, Orientamenti toponomastici in Valtellina e in Val Chiavenna, in Lvdb, - n. 6
(giu. 1955), p. 5-7; n. 7 (lug. 1955), p. 2-4.
2.
2.1.
ETNOGRAFIA
ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALE
E. ALBONICO, Vestiss & svestiss : "Vestirsi una volta" nei canti della tradizione lombardoticinese / Elsa Albonico. -Muzzano: San Giorgio, [1997] (Lomazzo : Tecnografica, 1997). -78, [1]
p. : ill.
D. ANTONIOLI, Il costume grosino in scena a Burano, in RePS, n.4-1990.
G.C. BERANDI, Costumi valtellinesi, Sondrio (Bonazzi), 1978, pp.30.
F. CALTAGIRONE, Dall'abito al costume, in «Contract», Anno V, n.8. Sondrio, 1989, p.11-13.
34
F. CALTAGIRONE, L'abbigliamento tradizionale femminile di Grosio, Analisi tecnologica, in «La
ricerca folclorica», n.14, ott. 1986, p.65-78.
M. CANEPARI, Il costume tradizionale bormino, in «Contract», Anno V, n.8. Sondrio, 1989, p.2728.
P.A. CECINI, Il costume di Grosio, in RePS, n. 10/1972.
g.cen. [Giovanni Cenzato?], Scialli di Valtellina, in «Corriere della Sera», 10.3.1943.
B. CIAPPONI LANDI, Le fonti iconografiche del 'costume' valtellinese, in «Contract», Anno V,
n.8. Sondrio, 1989, p.16-18.
Costumi Valtellinesi, Serie di n.6 cartoline a colori. Edizione dell'Ente Provinciale del Turismo di
Sondrio, Genova G.A.I.G.A. a.XVIII. E ristampa del 1954. [Raffigurano coppie di contadini nei costume tipici
di Delebio, Cosio, Montagna, Grosio (festivo e di lavoro) e Bormio].
T. DELLA FERRERA, "I strasc di festi", Come si vestiva la gente dei nostri paesi nel passato, in
IG, nn.55, 56, 57-1990.
Descrizione del costume di Gordona, in Pro Valt. n.11-12, dic. 1910.
M. FAGNANI, Valtellina dolce e amara, Il "costume" ovvero: l'abbigliamento femminile nella
montagna dei "Cecch", in RePS, n.1 (genn. 1972) pp.17-18.
O. FRANCESCHI, La Valtellina alla Mostra Etnografica di Roma, in Pro Valt. n. 7/8 1911.
Fra i costumi valtellinesi, (Da una monografia compilata per la Mostra Etnografica di Roma), Il
costume di una donna di Grosio (vecchio stile), Il costume della donna grosina come è
attualmente, in Pro Valt. n.5/6-1911.
G.B. GIANOLI, Costume e orgoglio locale, I costumi popolari delle due Valli hanno valori
intrinsechi di estetica e di perfetta intonazione all'ambiente originario, in EdV, 10.2.1955.
R. GIATTI, Abbigliamento tradizionale di Berbenno, Delebio e Grosio. Contributo per una
documentazione dei costumi storici / Remo Giatti, fotografie di Giorgio de Giorgi. - in Sondrio e il
suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo
Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo
1995, pp. 571-608.
R. GIATTI, Costumi tradizionali di Valtellina e Valchiavenna, 20 tavole illustrate ad acquarello,
Sondrio, Bonazzi, 1991. [Con una presentazione di Grazietta Butazzi e 9 pagine di testo con schede].
I costumi valtellinesi all'Esposizione di Roma, in Pro Valt. n.1-1911 (ma l'anno erroneamente
indicato in testata è il 1920). [Tratta dei costumi maschile e femminile di Montagna in Valtellina].
i.f., La Mostra dello scialle valtellinese, in IPV, 6.2.1943
L'attuale costume di Grosio, in Pro Valt. n.3/4, febb.1911.[Viene
indicata come titolo la didascalia
dell'illustrazione che correda un testo anonimo].
G. LONGA, Terminologia contadinesca di Bormio, Parte prima: Come si preparano le vesti
(Bormio), in WS, Band III, Heidelberg, 1912, pp.110-117.
G.P. [Giacinto Paribelli?], Tra i costumi Valtellinesi, in Dal Lario a l'Alpi Retiche, a.IV, n.10,
8.9.1907.
C. PAGANONI, Abiti e costumi d’altri tempi: varietà di tessuti, colori e modelli, in CdV, 10 gen.
1992.
C. PAGANONI, Dall'abbigliamento alla moda nella vita quotidiana del '600 in Valtellina e
Valchiavenna, [S.l.]: copyright dell'A., [2000] (Sondrio: Bonazzi). - 160 p., [30] p. di tav.: ill.; 23
cm. [1.Abbigliamento - Sec. 17].
35
C. PAGANONI, Madonna Margarita, in NBPS n. 83 (ago 2000), p. 100-103. [1.Abbigliamento - Sec. 17.
2. Tonella [famiglia] - Morbegno - Sec. 17].
M. PIGRETTI, Il costume valtellinese. Riti e costumanze della costiera dei Cech, tesi di laurea
presso Accademia di Belle Arti di Brera, a.a. 1997-98, relatore prof. Spinatelli.
P. PRADÈ, Alpi lombarde. Costumi popolari e tesitura, in «Turismo d'Italia», Roma, n. 7-8, 1943.
P. PRADÈ, Costumi valtellinesi e arte, in «Turismo d'Italia», Roma, apr. 1943.
P. PRADÈ, Costumi pittoreschi della Valle dell'Adda, in «Turismo d'Italia», Roma, a.XVII n.5magg. 1943, pp.13-15.
P. PRADÈ, I costumi popolari in Valtellina, in LV suppl. IPV, a.V, n.3-4 (lugl. 1938), pp.27-30.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Costumi valtellinesi, In Lvdb, a.IV n.10-1929, pp.151-153.
L. RINI LOMBARDINI, Armonie delle nostre antiche vesti, Vivi colori e festose forme nella Bassa,
calmi gli uni e le altre nell'Alta Valle, in CdV, 28.5.1955. E in In Valtellina. Colori di leggende e
tradizioni, Sondrio, 1961, pp.85-89, con il titolo: Armonie delle nostre antiche vesti, E, ancora, in
«Contract», Anno V, n.8. Sondrio, 1989, p.21-23 con il titolo: Un'interpretazione culturale del
costume valtellinese.
L. RINI LOMBARDINI, Caratteristici costumi di primavera in Valtellina, In «Lares», Firenze,
fasc.II (1931).
L. RINI LOMBARDINI, Un'interpretazione culturale del costume valtellinese, in «Contract».
Anno V, n.8. Sondrio, 1989, p.21-23. (Ristampa postuma dell'articolo Armonie delle nostre
antiche vesti già pubblicato su CdV, 28.5.1955 e in In Valtellina.Colori di leggende e tradizioni,
Sondrio, 1961, p.85.).
E. SAGLIANI, L’origine veneziana del costume di Grosio, -in IC, -a. 2, n. 16 (19 apr 1997), p. 3.
Sagra del Costume Valtellinese (III). Chiavenna 3 sett. XVII. Sondrio, Tip. Mevio, 1939.
Una tipica espressione artigianale, un prezioso e vivo patrimonio della cultura popolare: il
costume di Grosio, in RePS, n.10-1972, p.77.
Vecchi costumi popolari valtellinesi, Ed. reprint di sei cartoline d'epoca del Museo Etnografico
Tiranese di Madonna di Tirano. Sondrio, 1990. [Costumi di Montagna ( m/f), Gerola, Grosio, Delebio,
Valmasino].
2.2.
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE
AA. VV., L'alimentazione nel Samolachese tra le due guerre (anni venti-trenta), [ A cura della cl.
II/d della Scuola Media Statale di Samolaco] Chiavenna, Rota, 1989, pp.82.
AA.VV., Museo vallivo di Valfurva, Bormio 1990.
AA.VV., Ricerca su cibi e bevande di un tempo a Grosio, sotto la guida dell'insegnante L.
Valmadre, Scuola Media Statale G. Visconti Venosta di Grosio, manoscritto depositato presso la
Biblioteca Comunale di Grosio, 1990.
AA.VV., Ricerca scolastica: i cibi dei nostri nonni, sotto la guida dell'insegnante N. Porta Credaro,
Scuola Media Torelli di Sondrio, 1978.
AA.VV., Ricerca scolastica sui cibi tradizionali, sotto la guida di N. Porta Credaro, Istituto
Magistrale di Sondrio, 1985.
36
AA.VV., Vita contadina e alimentazione a Grosotto tra le due guerre mondiali, ricordi e
testimonianze, Sondrio 2003, pp. 183.
7^ sagra del Bitto. - in La Voce del Bitto. - n. 7 (ott. 1975), p. 4-8.
M. AGOSTINI, Itinerari enogastronomici: Valtellina e Valchiavenna / Mario Agostini, Paolo
Lazzarin, Maria Grazia Cicardi. - Caselle di Sommacampagna: Cierre, 1998. - 126 p.: ill.; 23 cm.
- ISBN 88-86654-90-1. [1.Ristoranti - Guide 2. Trattorie - Guide I. Lazzari, Paolo II. Cicardi, Maria Grazia].
M. ALBERTI, G. MARTINOLI, Cucina tipica, in Guida turistica della Valchiavenna, Chiavenna
1986.
L. ANGHILERI, Il vino nella storia e nell'economia chiurasca, in F. Monteforte, E. Faccinelli,
Chiuro. Territorio, economia e storia di una comunità umana, Sondrio, 1989, pp.101-107.
M. ARIATTA, Accorgimenti antichi per la tavola del crotto, in VdC, -a. 12, n. 7 (lug 1997), p. 3.
M. ARIATTA, Chiavennaschi a tavola, in EdV: (1) Un dolce Carnevale con violìn e tortèi,
(28.1.1986); (2) Trote, lucci, baccalà e minestre : a Quaresima si mangia di "magro",
(11.3.1986); (3) Il tempo dei capretti, (1.4.1986); (4) Primavera chiama rane, gamberi e lumache,
(6.4.1986); (5) I giardini della bontà, (3.6.1986); (6) Guàrdoi e galete, dolci per il mese del sole,
(1.7.1986); (7) L'estate segna il trionfo del crotto, (22.7.1986); (8) La polenta sugli alpeggi,
(26.8.1986); (9) Settembre è tempo di pensare all'inverno, (30.9.1986); (10) L'irresistibile
richiamo della cacciagione, (4.11.1986); (11) Si prepara il Natale, (9.12.1986). [Serie di scritti di
interesse etno-gastronomico].
M. ARIATTA, Chiavennaschi a tavola, in EdV: (1) La tavola imbandita delle grandi occasioni,
(3.2.1987); (2) Boccale o bicchiere? Questo è il problema, (17.3.1987); (3) Colazione sull'erba,
(24.11.1987); (4) La fiamma "assidua" della cucina, (29.12.1987). [Serie di scritti di interesse etnogastronomico].
L. BALARDINI, Notizie statistiche intorno alla Provincia di Sondrio, in «Annali Universali di
Statistica», s. I, v. XL, Milano 1834.
I. BARDEA, Nozioni diverse su vari argomenti, manoscritto presso l' Archivio parrocchiale di
Bormio.
E. BASSI, Le specialità valtellinesi in materia di cibi e bevande, in Lvdb, a.IV, n.12 (dic. 1929),
pp.183-184.
C. BERTELLI, Quando papa Giovanni XXIII disse: Mi raccomando quando va lassù a Chiavenna
non si dimentichi una buona bresaola di Magatello: Qui si parla della premiata macelleria
Panatti / Costante Bertelli. - in VdV, - a. 14, n. 6 (giu 1999), p. 3. [1. Bresaola - Produzione - Chiavenna 2.
Panatti <macelleria> - Chiavenna].
B. BESTA, Sulla condotta di Val Malenco in Valtellina. Studi medici, Milano 1861.
G. BIANCHINI, Le castagne in un'economia di autosostentamento, in QV, n. 33, ottobre 1989.
G. BIANCHINI, Gli alpeggi della Val Tartano ieri e oggi: economia e degrado ambientale nella
crisi dei pascoli alpini, Sondrio, 1985. - 167 p.: ill.; 24 cm.
A. BOSCACCI, Le castagne, in NBPS, dicembre 1983.
A. BOSCACCI, Terminologia dialettale e tecniche di lavorazione delle castagne, in una scheda
dattiloscritta presso il Museo etnografico di Tirano.
R. BRACCHI, Le leccornie della nonna, in CdV, 18/09/1992.
R. BRACCHI, Quei rospi da ingoiare, in CdV, 01/05/1992.
R. BRACCHI, Tra le pentole della Val Bregaglia, in Clav. 22 (1983) pp. 172-218.
37
C. CALCINARDI, La bresaola della Valtellina, Pisa 1962.
C. CALCINARDI, Produzione e caratteri dei formaggi della Valtellina, in RePS - n. 8 (1962).
S. CARINI, Il Bitto: re dei nostri formaggi, in Lvdb, - n. 5 (mag. 1984), p. 11-12.
G. CAVALLOTTO, Ricerca dei parametri per la tipicizzazione del formaggio “Bitto” / Guglielmo
Cavallotto; relatore: A. Galli Volonterio; correlatore: S. Carini. - Milano: Università degli studi Facoltà di Agraria, 1985-1986. - 100 p.: ill.; 30 cm.
E. CRAPELLA, Dalla segale al pane, in QVA, n.4-lugl. 1982.
G. DELFORNO, Il formaggio Bitto, Morbegno: Consorzio Formaggio Bitto, s.d. - 1 v.; 24 cm. Estratto da «Rezia Agricola e Zootecnica», n. 5 (maggio 1976).
T. DELLA FERRERA, Il pane di segale, in IG, n.14-1982. E in RePS, n. 3-1990.
T. DELLA FERRERA, La minestra, in IG, n.41-1987.
T. DELLA FERRERA, La polenta, in IG, n.17-1983.
G. DELL'AVANZO, La bresaola, in RePS, n. 2/1980.
Gastronomia nostrale. Metodi di conservazione dei generi alimentari e altre annotazioni dei tempi
che furono. Ricerca etnografica sulla civiltà contadina di Poschiavo, Scuole Secondarie-Classe
III G/T Corso scol.1985/86. Poschiavo, Menghini,1986.
EPICURO Andar per crotti: itinerario gastronomico ed enologico della Rezia Cisalpina / Epicuro;
con disegni di Benetti, Bianca, Franci e Novello. - Milano: Associazione dei Valtellinesi, 1952. 100 p.: ill.; 24 cm. - Epicuro è lo pseud. di Emilio Giani de Valpo. Ristampa, Chiavenna: La voce
di Chiavenna, 1986. - 127 p.: ill.
S. FOPPOLI CARNEVALI, D. COSSI, Lingua e cultura del Comune di Sondalo, Villa di Tirano
1988.
V. GIACOMINI, Notizie e ricerche sul genere Fagopyrum Gaertn, I-III, in «Atti dell'Istituto
Botanico della Università di Pavia», serie 5, vol. XIII, Pavia 1955.
A. GIANOLI, Il pane / Attilio Gianoli e Eugenio Piffari. - in NBPS, n. 81 (dic 1999), p. 96-103.
[1.Panificazione - Fotografie I. Piffari, Eugenio].
F. GUSMEROLI, R. SOZZANI, La Valtellina e i suoi formaggi, Sondrio 1985.
La bresaola della Valtellina: Atti del Convegno: Tirano, 28 settembre 1997 / Accademia Italiana
della Cucina, 1998 (Roma: Grafica Giorgetti, 1998). - 69 p.: ill.; 21 cm. - (I Quaderni
dell'Accademia; 28). - Sul front.: Nel trentennale della fondazione della delegazione di Sondrio. [1.Bresaola - Congressi Tirano - 1997 I. Accademia Italiana della Cucina ].
B. LEONI, Curiosità storiche -Pier Angelo Lavizzari (1679-1776) e la cupeta valtellinese, in «Il
settimanale della Diocesi di Como», n. 2, 15 gennaio 1983.
F. LEONI, Le castagne del lago di Novate Mezzola, in RePS, n. 1, 1985.
G. LOMBARDINI, Tradizioni costumi gastronomia della nostra Provincia, in «Ospitalità italiana»,
1934, IV bim.
G. LONGA, L'arte di fare il pane a Bormio, in Pro Valt. n.4, sett.1910.
[L'autore tratterà poi diffusamente
l'argomento in "Wörter und Sachen. Kulturhistorische Zeitschrift für sprach-und sachforschung". Band VI. Heidelberg, 1914-15,
pp.174-194].
G. LONGA, Terminologia contadinesca di Bormio. Parte seconda: l'arte di fare il pane, in WS,
Band VI, Heidelberg, 1914-15, pp.174-194.[Erroneamente l'autore è indicato col nome "Glicero"].
G. LONGA, Usi e costumi del Bormiese, Sondrio 1912.
38
O. LURATI, Per la storia dell'alimentazione della gente lombarda e ticinese, In «Etnografia e
dialettologia», 16 (Atti del III Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Catania-Nicosia,
28.9.1981, parte II), Pisa, 1986, pp.37-64.
G. MARGIOTTA, La cucina di Valtellina e Valchiavenna, Sondrio 1991.
G. MARGIOTTA, Valtellina e Valchiavenna: riscoperta di una cucina, Sondrio 1978.
G. MELAZZINI, Il caseificio in Valtellina, in Soc. Agr. di Lombardia, Milano. Atti della
Commissione d'inchiesta sui pascoli alpini, 1902, Milano 1904.
G. MONTALDO, I formaggi della provincia di Sondrio: 2000 anni di storia per moderne
"denominazioni d'autore" - in NBPS, - n. 82 (apr 2000), p. 82-90. [1.Formaggi].
G. MUFFATTI MUSSELLI, Le origini della polenta nelle fonti letterarie e archeologiche, in
BSSV, XL, 1987.
N. PORTA CREDARO, Cucina di valle e di montagna / Nella Porta Credaro. - in Sondrio e il suo
territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare
in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp.
521-570.
N. PORTA CREDARO, Cucina valtellinese e antiche ricette, in «Pagine Valtellinesi», 10
settembre 1988.
N. PORTA CREDARO, Formaggio di Valtellina, in PV, 18 giugno 1988.
N. PORTA CREDARO, Formaggio di Valtellina 2, in PV, 16 luglio 1988.
N. PORTA CREDARO, Il buon mangiar lento, in PV, 25 novembre 1988.
N. PORTA CREDARO, Il gusto delicato del pane di un tempo, in PV, 7 maggio 1988.
N. PORTA CREDARO, La colonizzazione del pane tellino, in PV, 4 giugno 1988
N. PORTA CREDARO, Quel burro, nettare di fiori alpini, in PV, 24 settembre 1988.
N. PORTA CREDARO, Valtellina, dolce cucina, in PV, 8 ottobre 1988.
G. SCARAMELLINI, Tradizioni alimentari delle Alpi lombarde con particolare riguardo alle valli
dell’Adda e della Mera / Guglielmo Scaramellini. - in Sondrio e il suo territorio, a cura di Ottavio
Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia, Silvana
Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 211-244.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Tradizioni costumi gastronomia della nostra Provincia, «Ospitalità
Italiana» a. IX (1934), IV bim, pp. 77-78.
L. RINI LOMBARDINI, Usi e tradizioni della nostra terra. "Pan de Cà": miracolo meraviglioso,
in CdV, 20.11.1954. E in In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio,1961, pp.61-64
con il titolo: "Pan de cà".
P. ROMEGIALLI, In Valtellina. Conversazioni storiche, Sondrio 1886.
P. ROMEGIALLI, La vita privata in Valtellina, manoscritto presso l' Archivio di Stato di Sondrio,
fondo Romegialli, cartella n. 43/6.
G. ROMEGIALLI, Storia della Valtellina, Sondrio 1834.
S. ROVARIS, Kugina Bormina, manoscritto presso l'autore.
T. SALICE, La gastronomia valligiana alla luce della storia, in G. Margiotta, La cucina di
Valtellina e Valchiavenna, Sondrio 1991.
T. SALICE, Originaria della Valtellina la "salama da sugo" ferrarese? in NBPS, n.29-ag. 1982,
p.45.
39
R. SERTOLI SALIS, Divagazioni conviviali, Sondrio 1985.
R. SERTOLI SALIS, Qua e là per la gastronomia valtellinese, Sondrio 1987.
R. SERTOLI SALIS, Significato della cucina valtellinese, in G. Margiotta, La cucina di Valtellina
e Valchiavenna, Sondrio 1991.
R. SERTOLI SALIS, Sosta gastronomica e sentimentale in Valtellina, Milano 1963.
G. SCARAMELLINI, Note di gastronomia chiavennasca, Brisàola, ovvero "salaa come brisa", in
CdV, 20.1.1979.
R. SOZZANI, Tavola imbandita in Valtellina. Note storiche e letterarie di F. Monteforte, a cura
della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Sondrio 1988.
Valtellina e Valchiavenna in tavola: Gustose ricette tipiche delle più belle valli alpine lombarde: La
cucina tradizionale e molte proposte nuove per tutti i giorni e per occasioni particolari / a cura
dell'Associazione Cuochi Valtellina e Valchiavenna. - Bormio: Alpinia, [1999]. - 181, [2] p.: ill.;
29 cm. [1.Culinaria I. Associazione Cuochi Valtellina e Valchiavenna].
L. ZANZI, Cucina tipica valtellinese e lombarda: A tavola come una volta… / Lorella Zanzi. Varese: Crescere edizioni, ©1999. - 190 p.: ill.; 25 cm. - ISBN 88-8337-012-0. [1.Culinaria - Ricette].
D. ZOIA, I vini di Valtellina: Dieci secoli di storia e di tradizione enologica / Diego Zoia. - Siena:
Cantagalli, 1998. - 31 p.: ill.; 22 cm. - (Quaderni del vino; 10). – [In alto nel front.: Associazione Nazionale
Città del Vino. 1.Vitivinicoltura - Storia].
2.3.
ARCHITETTURA RURALE E ICONOGRAFIA POPOLARE
R. ALBERTINI, Le baite della Valfurva: un particolare aspetto della vita pastorale sul gruppo
Ortles-Cevedale, in Atti del XV Congr. Geogr. Ital. Torino, 11-16 apr. 1950. Torino, 1952, v.I,
pp.478-483.
A. BENETTI, - D. BENETTI [a cura], Dimore rurali di Valtellina e Valchiavenna, Milano, Jaca
Book, 1984.
D. BENETTI, Abitare la montagna. Tipologie abitative ed esempi di industria rurale, in Sondrio e
il suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo
Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo
1995, pp. 41-92.
D. BENETTI, Il segno dell'uomo nel paesaggio: Società e ambiente di Valtellina e Valchiavenna /
Dario Benetti. - Sondrio: Coop. ed. Quaderni Valtellinesi, 2000. - 266 p.: ill.; 31 cm. [1.Insediamenti
umani 2. Abitazioni rurali].
D. BENETTI, Il torchio a vite: una importante testimonianza della comunità contadina Valtellinese
/ Dario Benetti. - Sondrio: Centro culturale e sociale don Minzoni, [1980]. - 1 v.: ill.; 30 cm. –
QVA, suppl. di “Educazione popolare”: bollettino del Centro culturale e sociale don Minzoni.
D. BENETTI, La casa rurale medievale in Valtellina, in Le origini della Valtellina e della
Valchiavenna. Sondrio, 1989, pp. 113-126.
D. BENETTI, La casa rurale medievale in Valtellina, in QVA, n.21-genn. 1986 e n.22-genn. 1987.
D. BENETTI, La cultura dei portali in pietra, in LPdS, -a. 5, n. 43 (25 ott 1997), p. 21.
40
D. BENETTI, Lo yeti nostrano: tra gli affreschi della “camera picta” di Sacco in Valtellina c’è
anche il ritratto dell’Homo salvadego, fotografie di Carlo Meazza. - in «Bell’Italia». - Anno 1, n.
4 (ago. 1986), p. 90-97.
R. BRACCHI, L’appartamento del Podestà di Bormio nel 1551, in BSSV, 53 (Sondrio 2000), p.
223-249.
F. CALTAGIRONE, La “camera picta” di Sacco: arte e cultura popolare nel ‘400, in «Contract»,
- n. 17 (2. semestre 1993), p. 22-25.
Cascina - Stalla - Casera in montagna. - in «Tresivio», - n. 17 (2000), p. 32-35. - Ripr. facsim. da:
La Rezia agricola. - a. 7, n. 7 (1 lug 1913). [1.Abitazioni rurali - Tresivio - Rogneda - 1913 - Progetti].
L. CORRIERI, Alcune considerazioni sul recupero dei monumenti, dei centri storici, del territorio e
di una memoria collettiva, in RePS, n.4-1990.
E. CRAPELLA, La casa rurale, in QVA, n.5-ott.1982.
L. DEI CAS, Le pietre essenziali; foto di Luca Merisio, in «Orobie Lombardia», -a. 8, n. 80 (mag
1997), p. 24-32.
L. DE MATTEIS, Case contadine in Valtellina e Valchiavenna, Quaderni di cultura alpina, Priuli e
Verlucca ed., Ivrea, 1987, pp.128.
T. DELLA FERRERA, Le antiche abitazioni rurali, in IG, nn.45, 46, 47-1988. E in RePS, n.31990.
T. DELLA FERRERA, Le antiche abitazioni rurali, in RePS, n.3, lugl.-sett.1989.
A. FANCHI, Alcuni aspetti del popolamento attuale nella vale del Bitto: le dimore rurali e
l'alpeggio, in Boll. CAI, 1967, p.57 e sgg.
I. FASSIN, La casa rurale in provincia di Sondrio, in «Contract», a.IV, n.7-1988, pp.28-30.
o.f. [Omero Franceschi]. La casa valtellinese e il Museo Engadinese di St. Moritz, in Pro Valt. n.6ott. 1910. E in Rezia a.VII, n.6 (ott. 1910).
P.L. GEROSA, Costruzioni a cupola in pietre a secco nella montagna lombarda, in Convivium.
Raccolta di scritti in onore di Davide Pace. Villa di Tirano, Poletti, 1987, pp.95-108.
S. LANGÉ, La dimora storica nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio / Santino
Langè. - [Bormio?]: Parco Nazionale dello Stelvio. [Comitato Lombardo], [2000] (Bormio:
Pradella). - 96 p.: ill.; 30 cm. - [1.Insediamenti umani - Parco Nazionale dello Stevio 2. Architettura sacra - Parco
Nazionale dello Stelvio 3. Alpeggi - Parco Nazionale dello Stelvio 4. Paesaggio umano - Parco Nazionale dello Stelvio].
A. MELERI, Ambria e le sue valli, in QVA, - n. 66 (2° trimestre 1998), p. 11-19. [1.Piateda - Ambria].
A. MELERI, Ambria e le sue valli: Studio sulle genti e le dimore di un lembo di Valtellin,- [S.l.:
s.n.], [1998]. - 296 c.: ill.; 30 cm. - [Tesi di laurea: Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura, Anno Accademico
1987-1988. - Dattiloscritto. 1.Piateda - Ambria 2. Abitazioni rurali - Piateda - Ambria].
Montagna, Cultura, Territorio: Architetture alpine nei disegni di Fulvio Cappelletti / [a cura di
Luigi Dematteis; presentazione di Arrigo Cappelletti]. - Milano: EdiNodo, [s.d.]. - 107 p.: 44
disegni; 23 cm. – [Volume edito in occasione della mostra dei disegni di Fulvio Cappelletti presso la Pinacoteca Civica di
Como. 1. Architettura alpina - Disegni I. De Matteis, L. II. Cappelletti, Arrigo III. Cappelletti, Fulvio].
G. NANGERONI - R. PRACCHI, La casa rurale nella montagna lombarda, Vol.I. Firenze, Olscki,
1958, pp.172.
G. NANGERONI, Considerazioni sulle costruzioni rurali e sull'alpeggio nelle Alpi, Milano, Ist. Ed.
Cisalpino, 1934, pp.71.
F. NAPPI, Aspetti della casa rurale di Valtellina, in RePS, a.X, n.8 (ag. 1957), pp.10-12.
41
B. PARUSCIO, Ipotesi di recupero di casa Tarchini a Castionetto in IG, -a. 19, n. 97 (set-ott
1997), p. 4-5; n, 98 (nov-dic 1997), p. 14-15,
N. PEREGO, L'Homo Salvadego di Sacco in Val Gerola = The Wild Man of Sacco in the Gerola
Valley, Missaglia: Bellavite, 2001. - 88 p.: ill.; 24 cm. - Testo anche in lingua inglese.
G. PEROTTI, Cultura e territorio, invito alla scoperta dei beni culturali, Sondrio 1990.
G. PINI, Dipinti e iscrizioni in un casolare in frazione di Sacco, in Lvdb, - n. 4 (apr. 1927), p. 6567; n. 5 (mag. 1927), p.81-84; n. 6 (giu. 1927), p. 96-97.
G. PINI, Dipinti e iscrizioni in un casolare in frazione di Sacco (Valtellina), Como: Tipografia
editrice Ostinelli di Cesare Nani, 1922. -12 p.: ill.
P. RAINERI, Pratomerlano e il complesso di casa Orietti a Campodolcino, in Clav. -a. 35 (1996),
p. 183-198.
G. REINA - S. SPINI, Spazi di produzione, spazi di relazione e spazi abitativi in val Bregaglia e
Valchiavenna. Lettura per immagini di comunità alpine della provincia di Sondrio / Gianni Reina
e Sandro Spini, - in Sondrio e il suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e
Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti
grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 93-176.
R. SACCHI, Migrazioni iconografiche e vicende storiche dell’Uomo Selvatico / Rossana Sacchi,
fotografie di Federico Pollini. - in Sondrio e il suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato
Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare
Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 479-520.
E. SAGLIANI, La nivera di Valtellina, in NBPS, n.41-ag. 1986, p.108.
E. SAGLIANI, La Sella, ignorato modello agronomico settecentesco / foto e testi di Ermanno
Sagliani. - in QVA, - n. 76 (4° trimestre 2000), p. 10-14. [1.Teglio - La Sella].
E. SAGLIANI, Tea, toilà, bait: strutture spontanee d'alta valle, in IC, -a. 2, n. 3 (18 gen 1997), p.
5.
E. SAGLIANI, Tegie, tonde cupole rurali, in NBPS, n.50 - ag. 1989, p.20.
C. SCAMOZZI, Le baite, in «Alpesagia». -a. 18, n. 8-9 (ago-set 1997), p. 32-33.
G. SCARAMELLINI, Censimento delle "trone" chiavennasche, in CdV, 3.1.1967.
A. SCARAMELLINI, L'architettura rurale in Val S. Giacomo. Appunti, Chiavenna, Museo della
Valchiavenna, ciclostilato,1982, pp.25.
G. SCARAMELLINI, L'origine e le strutture elementari della casa alpina, in «Contract», a.IV, n.71988, pp.11-14.
G. SCARAMELLINI, Un dipinto nella fantasia popolare, in CdV, 5.9.1970.
G.F. SCIEGHI, Albosaggia. I mulini della "Val di Frèr", in QVA, n.14-genn. 1985.
F. SÜSS, Architettura contadina in Valtellina, Milano, Silvana ed., 1981, pp.144.
R. TOGNI, L’uomo selvatico nelle immagini artistiche e letterarie: Europa e arco alpino (sec. 12.20), in «Annali di San Michele: rivista annuale del Museo degli usi e costumi della Gente
Trentina di S. Michele all’Adige» n. 1 (1988), p. 88-154.
R. TOGNINA, La casa rurale poschiavina, in QGI, a.XXIX, n.2 ,3,4-1960.
R. TOGNINA, Lingua e cultura della valle di Poschiavo, Poschiavo 1981.
S. ZAZZI, Forn de baita. I forni per la cottura del pane casalingo in alta valle, in QVA, n.29 - ott.
1988.
42
2.4.
ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI
Alpi e prealpi, Vol.1. Bologna, Ed. Alfa , 1967, pp.175.
[ Riguarda la Valtellina il capitolo: "Fra le vallate della
Rezia" pp.70-119].
M. AMONINI, Ambria: storia e immagini di una comunità alpina nel cuore delle Orobie, in QVA,
n.35 - apr. 1990.
E. ANATI, Le prime comunità umane in Valtellina, in Le origini della Valtellina e della
Valchiavenna, Sondrio, 1989, pp. 31-43.
G. ANTONIOLI, Una relazione ottocentesca sullo stato dell’ex contado di Bormio, in BSAV n.4
(2001), pp. 133-150.
T. BAGIOTTI, Storia economica della Valtellina e Valchiavenna, Sondrio, Banca Popolare (Lecco,
Tip. Stefanoni), 1958, pp.271.
I. BARDEA, Lo spione cinese, 5 quaderni manoscritti e un supplemento intitolato Il sogno. Arch.
Pio Istituto Bormio.
I. BARDEA, Memorie per servire alla storia sincera, 3 voll. manoscritti, Arch. parrocch. di
Bormio. (Riguardano l'occupazione francese dal 1799 al 1815. Vi si trovano alcune notizie circa le tradizioni
popolari dei secoli precedenti).
E. BASSI, La Valtellina, Sue condizioni morali, economiche, industriali, agricole, politiche,
sanitarie, Milano, 1890 (ristampa anastatica, Bologna 1975). [In part.: cap. II Popolazione e sue classi; cap.III
Usi e costumi; cap.IV Religione e moralità. cap.V Carattere, abitazioni, tenore di vita; cap.VI Linguaggio. Parabola in dialetto
valtellinese].
A. BENETTI – D. BENETTI - G. BETTINI, La vita quotidiana della comunità contadina, soggetto
della storia valtellinese: manufatti, oggetti, strumenti di lavoro e la casa, in Valtellina nostalgia
delle origini, Sondrio, Effebi ed., 1984, pp.57-71.
D. BENETTI – D. SPINELLI, Dagua: la montagna vuole vivere, in QVA, n.6-genn. 1983.
D. BENETTI – D. SPINELLI, Rodolo: perché qui la vita è più vera, in QVA, n.7-apr. 1983.
D. BENETTI - M. GUIDETTI, Storia di Valtellina e Valchiavenna. Una introduzione, Milano, Jaca
Book, 1990, pp.221 [In particolare dal cap.XI] .
A. BENETTI [e altri], Uomini delle alpi. Contadini e pastori in Valtellina, Milano, Ed. Jaca Book,
1983, pp.253.
D. BENETTI, "Ai Cost": nel cuore della Val Lunga, in QVA, n.11-apr. 1984.
D. BENETTI, Carta d'identità del Terziere di Mezzo, in QVA, n.22-genn. 1987.
D. BENETTI, Il nucleo della vita locale. Il consorzio degli antichi originari della Val di Tartano,
in A. Benetti [e altri]. Uomini delle alpi. Milano, Ed. Jaca Book, 1983, pp.207-218.
A. BENETTI, La terra e la casa. Contadini e pastori di Cataeggio in Valmasino, in A. Benetti [e
altri]. Uomini delle alpi. Milano, Ed. Jaca Book, 1983, pp.163-204.
D. BENETTI, L'acqua come risorsa: ovvero testimonianze di "industria rurale" in Valtellina, Parte
I [La seconda, di Bianchi D. sul n.9]. in QVA, n.8-lugl. 1983.
D. BENETTI, Le emozioni di Val Bregaglia, in QVA, n.36 - lugl. 1990.
D. BENETTI, L'epopea di Barfìi, in QVA, n.23-apr. 1987. [Barfìi = Baruffini, fr. di Tirano].
D. BENETTI, Musici e dame in un palazzo di Chiuro, Scoperto un inconsueto affresco che apre
molti interrogativi sul nostro passato, in QVA, n.27 - apr. 1988.
43
D. BENETTI, Ritratto di Francesca, la "muntagnùna" di Scarpatetti, in QVA, n.12-lugl.1984.
D. BENETTI, Sacco: l'uomo selvatico, in QVA, n.14-genn. 1985.
D. BENETTI, Spriana: la frana e…, in RePS, n.4-1978, p.37.
D. BENETTI, Storia e immagini di un paese [Lanzada], in QVA, n.1-ott.1981.
D. BENETTI, Tirano: "Progetto cultura", in QVA, n.35 - apr. 1990.
D. BENETTI, Uomini, pietre e cultura della Val Bodengo, in QVA, n.13-ott.1984.
E. BERTOLINA – G. PURICELLI, Dove il granito vive, [Val Codera], in «Rassegna alpina» n.2425, 1971.
E. BERTOLINA - I. FASSIN, Val Tartano, in «Rassegna alpina», n.38, genn.-febb.1974, pp.21-32.
E. BERTOLINA, Mezzi di trasporto in montagna, in «Rassegna alpina», n.28 genn.- febb.1973,
pp.26-35.
E. BERTOLINA, Note sulla cultura alpina e chiavennasca, Chiavenna, Biblioteca della
Valchiavenna (Tip. Rota), 1976, pp.41.
E. BERTOLINA, Pianificazione territoriale e recupero della cultura locale in montagna, in
«Rassegna alpina», n.32-lugl.1973, pp.29-34.
E. BERTOLINA, Problemi del nostro tempo, Rapporto città montagna, in RePS, n.2, mar.-apr.
1979.
E. BERTOLINA, Proposte per un dialogo fra città e montagna: considerazioni storicosociologiche con particolare riferimento al territorio della Alpi centrali, Milano, CNRFondazione per i problemi montani dell'Arco Alpino ( Sondrio, Ramponi), s.d. [1972?], pp.19.
E. BESTA, Bormio antica e medievale, Milano, Giuffrè, 1945. [Cap.XVI. La vita privata, pp.179199].
G. BETTINI - I. FASSIN, Gli antichi abitati montani come documenti di vita sociale in Valtellina,
in RePS, n.6-1969,p.23.
G. BETTINI, Appunti di viaggio nel territorio della "valtellinesità", In RePS, n.1-genn.-febb. 1980,
pp.31-42.
e.b.-r.p. [Ennio Bianchi e Renato Pedrini]. Folclore e teatro a Bormio, in CdV, 12.4.1975.
D. BIANCHI, L'acqua come risorsa: ovvero testimonianze di "industria rurale" in Valtellina, in
QVA, n.9-ott. 1983 [La prima parte sul n.8].
L. BONETTI – S. CAIROLI, Fusine, dal censimento alla proposta, in QVA, n.26 - genn. 1988.
F. BORMETTI, A zonzo fra palazzi e suggestioni in Valtellina e Valchiavenna / Francesca
Bormetti. - in «Contract», - a. 16, n. 31 (2° semestre 2000), p. 34-36. [1.Palazzi].
A. BOSCACCI [ a cura], La Valtellina in una descrizione del 1873, in RePS, n.2-apr/-giu.1985.
R. BRACCHI, Strade nei glaredi e ponti sull'aqualare a Bormio nel 1322 / Remo Bracchi. - in
BSAV, - n. 2 (1999), p. 21-52. [1.Bormio - Strade - Sec. 14. 2. Toponimi - Bormio - Sec. 14. 3. Cognomi - Bormio Sec. 14.
I. BUSNARDA LUZZI, Gente di Valtellina. Un paese racconta, in RePS, n.1 - genn.-mar.1989.
I. BUSNARDA LUZZI, Un angolo di passato valtellinese tutto al femminile, in RePS, n.2-1990.
F. BUSSOLI, Fattori d'educazione civica: la storia e il folclore di Valtellina, in CdV, 19.7.1958.
44
F. CALTAGIRONE, Modelli e strategie familiari a Grosio / Fabrizio Caltagirone. - in La ricerca
folklorica. - [Brescia]: Grafo, 1980-. - n. 38 (ott 1998), p. 5-20. [1.Famiglia - Grosio - Fine sec. 19.-Inizio sec.
20.].
F. CALTAGIRONE, Paul Scheuermeier e le indagini nel Bormiese del 1920: Note sui metodi di
ricerca e sulle impressioni di viaggio nell'Italia del primo dopoguerra / Fabrizio Caltagirone. - in
SM: Annali di San Michele. - Trento: Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1988-. - n.
12 (1999), p. 109-115. [1.Scheuermeir, Paul - Studi antropologici - Metodo].
C. CANTU' [a cura], Grande illustrazione del Lombardo Veneto, Milano, 1856.Vol.V, pp.1-198.
C. CANTU', Il sacro macello di Valtellina. Episodio della Riforma religiosa in Italia, Firenze,
1853, pp.132.
R. CAPRINALI, Ai confini della identità, in LPdS, -a. 5, n. 25 (21 giu 1997), p. 15.
M. CARAZZI, La Valle del Tartano. Osservazioni di geografia umana, in RePS, n.9-1970, pp.3140.
B. CARISSIMO, Tornando a Baruffini quarant'anni dopo / Bruno Carissimo. - in LP, - Edizione di
Sondrio. - a. 109, n. 54 (25 feb 2000), p. 13so. [1.Tirano - Baruffini - Descrizioni e viaggi].
Caro amico, ricordi. - in «Alpes», - a. 21, n. 1/2 (gen-feb 2000), p. 8. - Serie iniziata in a. 20, n. 1/2
(gen-feb 1999), p. 10. [1.Fotografie - Prima metà sec. 20].
Castione un paese di Valtellina. Castione, ed. Biblioteca comunale (Sondrio, Mevio), s.d. [1985],
pp.114. [In particolare: Bagiotti, La cultura; Trabucchi, Tradizione musicale; Tognini, Saggio di vocabolario locale].
N. CECINI, Schede e indici degli almanacchi valtellinesi, Appendice a: Notizie sulla stampa
valtellinese dalle sue origini alla metà del secolo XIX. in Studi storici bormiesi in memoria di
Tullio Urangia Tazzoli. Milano, Giuffrè, 1963, p.151-161. [Almanacchi pubblicati con titoli diversi fra il
1793 e il 1880].
Cenni storici sui primi insediamenti umani e sulla formazione della proprietà fondiaria in
Valtellina e Valchiavenna. in RePS, a.XIX, n.12-1966, pp.11-15.
CENTRO CULTURALE DON MINZONI. Riconoscersi in un popolo. Strumento per un lavoro di
ricostruzione di una cultura popolare in Valtellina, Sondrio, genn. 1977, pp.69 [ciclostilato].
M. CENTINI, L'uomo selvaggio: Antropologia di un mito della montagna / Massimo Centini. Ivrea: Priuli & Verlucca, ©2000. - 95 p.: ill.; 30 cm. - (Quaderni di cultura alpina; 70). - ISBN 888068-156-7. - [Contiene un saggio sulla Camera picta di Sacco e gli affreschi di Porta Poschaivina a Tirano.
1.Uomo Selvatico].
P. CERFOGLIA, Sintesi di storia e vita chiavennasca, Como, Ed. S.A.G.S.A., 1948, p.212. [In
particolare: La vita religiosa (pp.147-151); La vita civica (pp.152-158); Le caratteristiche locali (pp.159-178)].
F. CERIANI, Ciappanico: al bivio tra vitalità e abbandono, in QVA, n.23 - apr. 1987.
F. CERIANI, Vita d'osteria, in QVA, n.22 - genn. 1987.
A. CERRI, La Valdidentro dal 1919 al 1969. Cambiamento del genere di vita, tesi di laurea
dattiloscritta, Università Cattolica, Milano 1968-1969.
B. CIAPPONI [LANDI], Una interessante ricerca dei ragazzi di Montagna, in CdV, 9.6.1979.
B. CIAPPONI LANDI, Bibliografia di Lina Rini Lombardini (1889-1973), in BSSV, N.42 - Anno
1989. Sondrio, Mevio, 1990, pp.223-227.
G. CIAPPONI, Indagine storica sull'origine delle proprietà degli alpeggi dell'antico terziere
inferiore con particolare riferimento alla Val Masino, in RePS, n.3-mag.-giu. 1984.
45
G. CIAPPONI, Quel terrazzo ondulato. Ambiente e costume sulla fascia retica a nord di Morbegno,
in RePS, n.2-mar.-apr.1983.
B. CIAPPONI LANDI, Studi, ricerche e scritti etno-storici e linguistici sul territorio provinciale /
Bruno Ciapponi Landi. - in Sondrio e il suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato
Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare
Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 609-668.
U. COLELLA [TOMASI], [a cura]. Immagini di vita della "Comunità rurale" in Valtellina e
Valchiavenna, in RePS, n.4, lugl.-ag., n.5, sett.-ott., n.6, nov.-dic. 1980.
Comunità Montana Valtellina di Tirano. Progetto cultura. Campionatura dei beni culturali del
Mandamento, Tirano, Petruzio, 1990, p.59.
G. DA PRADA, La Magnifica Comunità et li Homini delle fusine, Vol.I, 1980, pp.262.
[Sono usciti
anche: Vol.II, 1981, pp.256. Vol.III, 1982, pp.244. Vol.IV, 1984, pp.220 (poligrafati in proprio) e Vol.V, sottotitolato "Pianeta
acqua",1988, Villa di Tirano, Poletti, pp.196].
G. DA PRADA, Le visite pastorali del vescovo Archinti in Valtellina (1614), in QVA, n.38 - genn.
1991.
G. F. DAMIANI, Dove si discorre anche di Romani, di vino e di elettricità, in LV, 28.4.1900.
L. DE BERNARDI [a cura], Storie della nostra gente. Una guerra tanti destini. La parola a
protagonisti e testimoni, Sondrio, Mitta, s.d. [1988], pp.296.
L. DE BERNARDI, Almanacco Valtellinese & Valchiavennasco. Cronaca illustrata di fatti e
misfatti di casa nostra, Sondrio, Mitta, 1990, pp.183.
L. DE BERNARDI, Alpes Agia, "Monte o luogo santo": Luogo prediletto dai vecchi sondriesi:
Divagazioni su Albosaggia / di Luigi De Bernardi. - in «Alpes», - a. 21, n. 5 (mag 2000), p. 18-23.
[1.Albosaggia].
L. DE BERNARDI, Aspetti demografici, economici e sociali, in F. Monteforte – E. Faccinelli,
Chiuro. Territorio, economia e storia di una comunità umana. Sondrio, 1989, pp.109-135.
L. DE BERNARDI, Così abbiamo vissuto, in RePS, n.2 (p.27), n.3 (p.11), n.4 (p.39) a.1978.
L. DE BERNARDI, Demeregord / Luigi De Bernardi. - [Sondrio]: [s.n.], [1998] (Sondrio: Mitta,
[1998]). - 511 p.: ill.; 25 cm. [1.Vita sociale - 1935-1998 2. Condizioni economiche e sociali - 1935-1998].
L. DE BERNARDI, Evoluzione del costume. L'arte del parlare difficile, in RePS, n.6-1977, p.16.
L. DE BERNARDI, Itinerari senza tempo alla ricerca della Sondrio dei tempi andati, in RePS, n.21974, p.18.
L. DE BERNARDI, Mezzo secolo di Valtellina e Valchiavenna 1885-1935, Sondrio, Mitta, 1982,
p.350 n.n.
L. DE BERNARDI, Problemi sociali ed economici del passato. La coltivazione, la
commercializzazione, il consumo di mais e la piaga della Pellagra, in RePS, n.2, mar.-apr. 1979.
L. DE BERNARDI, Valmalenco una lunga storia. Quasi una antologia sulla valle del Mallero,
Sondrio, Mitta, s.d. [1986] pp.495.
L. DE BERNARDI, Valtellina ieri e oggi. Mezzo secolo di vita provinciale. Anni '30-Anni '40,
Sondrio, Mitta, s.d. [1984], pp.488.
S. GAGGI, Polvere verde: Testimonianze e racconti "dëla gent dë Malench" / Silvio Gaggi. Sondrio: Tip. Mitta, 2000. - 277, [2] p.: ill.; 31 cm. [1.Chiesa in Valmalenco - Fine sec. 19.-Prima metà sec. 20. Diari e memorie].
M. GIOIA, Statistica del Dipartimento dell'Adda: Riproduzione anastatica del manoscritto / di
Melchiorre Gioia; edizione critica [a cura di Francesca Sofia]. - Roma: Sistema Statistico
46
Nazionale. Istituto Nazionale di Statistica, 2000. - 562 p.: ritr.; 26 cm. - (Annali di Statistica: s.
10, v. 22, a. 129). - ISBN 88-458-0556-5. [1.Ambiente naturale 2. Condizioni economiche e sociali - Inizio sec. 19.
3. Popolazione - Inizio sec. 19. 4. Istruzione - Inizio sec. 19. I. Sofia, Francesca].
F. GIURIANI, Prosto di anni lontani / di Fernando Giuriani. - in “Lunario di Valchiavenna». - n.
14 (2000), p. 89-93. [1.Piuro - Prosto - Descrizioni e viaggi - Prima metà sec. 20].
A. DEL GIORGIO, Samolaco ieri e oggi, Sondrio, Ed. CSSV, 1965.
P. DEL NERO, Albaredo e la via di S. Marco, Storia di una comunità alpina, Albaredo, Gruppo
Sportivo S. Marco (Renate B., Coop. Ed. Nuova Brianza), 1985, pp.108.
L. DELLA BRIOTTA, Il "Waghen" espressione del genio artigiano-contadino, in ILV, 21.4.1982.
L. DELLA BRIOTTA, Comunità alpine fra Lombardia e Svizzera. La val San Giacomo (sec. XVIXVIII), Sondrio, Ed. "ILV" (Bonazzi), 1979, pp.185.
G. ERBA – F. GUSMEROLI – I. RIZZI, Alpeggi e pascoli in Valtellina, Bergamo, 1986, pp.103.
M. FAGNANI, Valtellina dolce e amara: le voci del tempo, in RePS, n.9 (sett.1971), pp.18-22.
M. FALZONE DEL BARBARO', Paul Scheuermeier: ricercatore e studioso, in M. Miraglia, Paul
Scheuermeier. Fotografie e ricerca sul lavoro contadino in Italia 1919-1935, Longanesi,
Milano,1981, pp.24-31.
I. FASSIN, Che cos'è l'identità, in QVA, n.3-apr. 1982.
I. FASSIN, Cultura alpina e confini "naturali ", politici, culturali: L'esempio della Rezia, in
«Contract», -a. 13, n. 25 (2° semestre 1997), p. 33-35.
I. FASSIN, La Valfurva, in NBPS, n.17-ag. 1978, p.20.
I. FASSIN, Prima dell'alpinismo. in Montagne di Valtellina e Valchiavenna. Immagini
dall'esplorazione all'alpinismo moderno, Sondrio, Banca Piccolo Credito Valtellinese, (Gajani,
Rozzano),1982, (pp.303) pp.8-32.
I. FASSIN, Una mostra di oggetti della cultura contadina, in ILV 20.6.1979.
[Si tratta della Mostra delle
scuole di Montagna Valtellina].
M. FATTARELLI, La società valtellinese nell'alto Medioevo, in Le origini della Valtellina e della
Valchiavenna. Sondrio, 1989, pp. 103-111.
L. FESTORAZZI, Storia e cultura nella Val Bregaglia italiana, in NBPS, n.19-apr. 1979, p.16.
G. FORNONZINI, Domina il Bernina. Conti in Rezia. In Valtellina. Intimità, Sondrio, 1930, pp.67.
S. FORTUNATO, Savogno, antico centro minore abbandonato, in RePS, n.2 - apr.-giu.1988.
O. FRANCESCHI, Etnografia Valtellinese, in Pro Valt. n.11/12-1911.[Si tratta dello scritto conclusivo
della "raccolta" nel quale vengono indicati e ringraziati i collaboratori].
O. FRANCESCHI, La Valtellina alla Mostra Etnografica di Roma, in Pro Valt. n.7/8, a.VII,
1911.[Si tratta di un numero unico interamente dedicato all'argomento diviso in 6 capitoli (I costumi. I piccoli lavori in legno. I
lavori in pietra ollare. Il torchio antico valtellinese. Il telaio e i piccoli lavori donneschi. Mezzi di trasporto.)].
o.f. [Omero Franceschi]. Etnografia, in Pro Valt. n.1-1910. Segue nei nn.2, 3. [Si tratta di un breve saggio
di presentazione dell'iniziativa teso a promuovere la "Raccolta Etnografica Valtellinese" nel quadro di quella condotta in campo
nazionale sotto la guida di Lamberto Loria il cui programma di ricerca compare sui nn.2, 3,4,5. Gli scritti saranno pubblicati dalla
rivista nella rubrica "Etnografia valtellinese"].
R. GARGIULO BALLANTINI, Gli antichi rapporti tra Albaredo per S. Marco e Livorno, in QV
n.34 - genn. 1990.
G. GIORGETTA - G. ZUCCOLI, Lunario della Valchiavenna 1987, Ed. La Voce della
Valchiavenna, Chiavenna, 1986, pp.112 [Annuario con molte notizie di interesse folclorico].
47
G. GIORGETTA - G. ZUCCOLI, Lunario della Valchiavenna 1988, Ed. La Voce della
Valchiavenna, Chiavenna, 1987, pp.144 [Annuario con molte notizie di interesse folclorico].
G. GIORGETTA - G. ZUCCOLI, Lunario della Valchiavenna 1989, Ed. La Voce della
Valchiavenna, Chiavenna, 1988, pp.144 [Annuario con molte notizie di interesse folclorico].
G. GIORGETTA - G. ZUCCOLI, Lunario della Valchiavenna 1990, Ed. La Voce della
Valchiavenna, Chiavenna, 1989, pp.144 [Annuario con molte notizie di interesse folclorico].
G. GIORGETTA - G. ZUCCOLI, Lunario della Valchiavenna 1991, Ed. La Voce della
Valchiavenna, Chiavenna, 1990, pp.144 [Annuario con molte notizie di interesse folclorico].
C.A. GIRARDON, Buona gente di montagna, Milano, 1940, pp.156.
B. GUALZETTI, Sundri de' na volta…, in EdV, 6, 13, 20, 27 genn.; 3, 10, 17, 24 febb.; 2, 9, 16, 23,
30 mar.; 6, 13, 20, 27 apr.; 4, 11, 18, 25 magg.; 8, 29 giu.; 6, 13, 20, 27 lugl.; 3 ag.; 26 ott.; 2, 9,
16, 30 nov.; 7, 21, 28 dic. 1976. 4, 18 genn.; 1, 15, 22, 29 mar.; 5, 19 apr.; 24, 31 magg., 14 giu.
1977.
B. GUALZETTI, Una storia problematica del folclore valtellinese, in EdV, 10.6.1975.
G. GUICCIARDI, Ancora della Sondrio scomparsa da mezzo secolo e più, in RePS, n.5, sett.ott.1979.
G. GUICCIARDI, Il "lido" di Sondrio e ricordi d'altri tempi, in RePS, n.2-apr.-giu.1986.
G. GUICCIARDI, La Sondrio scomparsa da mezzo secolo e più, in RePS, n.5-1978, p.47.
G. GUICCIARDI, La Sondrio scomparsa da mezzo secolo e più: ultima puntata, in RePS, n. 3mag.-giu. 1981.
G. GUICCIARDI, Sondrio: dalla "belle époque" agli anni '30, in RePS, n.2-mar.-apr.1983.
P. GUICHONNET, Introduzione, in Le origini della Valtellina e della Valchiavenna, Sondrio,
1989, pp. 13-15.
Guida turistica della Valchiavenna, Chiavenna, Ed. Rota, 1986, pp. 217.
[In particolare i capitoli:
Architettura e urbanistica (pp.129-144), Tradizioni (pp.155-167),Cucina tipica (pp.171-184), Il crotto (pp.187-187)].
M. GUIDETTI, Il pane di legno: ovvero la civiltà della castagna, in QVA, n.23 - apr. 1987.
M. GUIDETTI, La formazione della società medievale nell'arco alpino, in Le origini della
Valtellina e della Valchiavenna. Sondrio, 1989, pp. 81-93.
G. GULER von WEINECK, Raetia, Versione dal tedesco della sola parte che riguarda la Valtellina
e la Valchiavenna di Giustino Renato Orsini. in RePS, nn.3, 4, 5, 6, 7, 1959. E, in estratto,
Sondrio, CCIAA, (Ramponi), s.d. [1959], pp.70.
C. GUSMEROLI, La storia di Tartano, Montagna, Tecnostampa, 1985, pp.440.
Identità e ruolo delle popolazioni alpine tra passato, presente e futuro : Atti del Convegno: Sondrio
18-19 ottobre 1996/ [a cura del] Club Alpino Italiano. Sezione Valtellinese. Sondrio; [con
contributi vari]. -[S.l : s.n], [ 1997?] (Sondrio: Bettini, 1997). 191 p. : ill.
K. JABERG – J. JUD, AIS Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera
meridionale, Edizione italiana a cura di Glauco Sanga. Vol. I. L'atlante linguistico come
strumento di ricerca. Fondamenti critici e introduzione, Traduzione dal tedesco di Serenella
Baggio. Vol. II. Scelta di carte commentate. Prima edizione italiana. Edizioni Unicopli, Milano,
1987.
K. JABERG – J. JUD, Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweis, Zofinger, Reingier & Co.
A.G. 1928-1940, voll.16. (Del solo volume introduttivo e di una scelta di carte commentate, esiste una edizione italiana a
cura di Glauco Sanga pubblicata dalla Unicopli di Milano nel 1987) [I paesi della provincia interessati dall'indagine sono 6 e
48
compaiono indicati con la seguente numerazione: 205, Prestone (Campodolcino); 209, Isolaccia (Valdidentro); 216, Vetto
(Lanzada); 218, Grosio; 225, Mello; 227, Albosaggia].
S. JACINI, Sulle condizioni economiche della provincia di Sondrio. Con introduzione di L.
Marchetti, Sondrio, Banca Popolare (Lecco, Stefanoni), 1963, pp.XXII, 57. [Ristampa della prima
edizione del 1858].
La "Carta di Sondrio", La mozione finale del Convegno "La montagna: una protagonista nell'Italia
degli anni ‘90”, in QVA, n.19-apr. 1986.
La partecipazione valtellinese alla mostra delle piccole industrie tenutasi a Como nell'autunno del
MCMXX, Numero unico della Pro Valtellina, Sondrio, 1921, pp.16-VII, con ill.
f.f., La Valtellina all'Esposizione Etnografica di Roma nel 1911, in Pro Valt. n.5-sett.1910.
la ricostruzione all'esposizione di Roma di una casa contadina].
[Propone
La Valtellina durante il dominio Grigione 1512-1797, Mostra documentaria. Sondrio, Mitta, 1982,
pp.111. [In part.: Attività economiche, p.51; Vita quotidiana, p.59; Vita religiosa, p.66; Istruzione, cultura, arte, p.74].
Le origini della Valtellina e della Valchiavenna. Contributi di storia sociale dalla preistoria all'alto
medioevo, Sondrio, Centro "Don Minzoni" (Bonazzi), 1989, pp.203. [Contributi di P. Guichonnet, M.
Guidetti, P. H. Stahl, M. Fattarelli, D. Benetti, D. Zoia, O. Zastrow].
Il paesaggio lombardo: Identità, conservazione e sviluppo / a cura di Dario Benetti e Santino
Langé; contributi di Dario Benetti ... [et alii]. - [Sondrio]: Cooperativa Editoriale Quaderni
Valtellinesi, 1998 (Sondrio: Polaris, 1998). - 269 p.: ill.; 23 cm. [1.Paesaggio - Tutela - Congressi - Tartano 1997 I. Benetti, Dario II. Langé, Santino].
M. LANFRANCHI, Valtellina Valchiavenna: La porta delle Alpi = Valtellina Valchiavenna: The
gateway to the Alps = Valtellina Valchiavenna: Das Tor zu den Alpen / Mauro Lanfranchi,
Giuseppe Miotti; prefazione [di] Carlo Castellaneta. - Sondrio: Banca Popolare di Sondrio, ©2000
(Oggiono: Cattaneo, 2000). - 291 p.: qualsi tutte ill.; 31 cm. - Sul front. il compl. del tit. precede il tit. Pubblicazione non in commercio. [1.Descrizioni e viaggi 2. Fotografie I. Miotti, Giuseppe II. Castellaneta, Carlo].
H.L. LEHMANN, Die Grafschaften Chiavenna und Bormio nach ihrer bisheringen politischen und
geographischen Lage, Lipsia, 1798, pp.XII.180. [Contiene interessanti notizie sulla casa rurale, l'abbigliamento, la
cucina tipica. Alcuni brani tradotti in italiano da Guglielmo Scaramellini compaiono sulla Guida turistica della Valchiavenna
(Chiavenna, 1986) alle pp. 171 (alimentazione), 201 (il costume tradizionale) e 2O2 (l'edilizia residenziale)].
H.L. LEHMANN, Die Republik Graubünden; historisch-geographisch- statistisch Dargestellt,
Magdeburg, Kiel 1797-1799. [Contiene interessanti riferimenti su giochi in uso in Valbregaglia come una sorta di tiro a
segno ad una pecora legata ad un palo, il gioco delle bocce].
B. LEONI – S. GAGGI, La pietra ollare, Sondrio, QDP n.4, 1985, p.78.
B. LEONI, Cenni storici tradizioni e caratteristiche dell'economia della provincia di Sondrio, in
Annuario ditte industriali e imprese artigiane della provincia di Sondrio. A cura dell'Unione
Industriali e dell'Unione Artigiani Valtellinesi, Milano, Ed. Omef (Lecco, Tagliabue), 1962,
pp.IX-XC.
F.L. Un costume che dovrebbe cessare, in LV 7.3.1873.
L'INVOLT. Ardenno strade e contrade, Sondrio, Bonazzi, s.d. [1990], pp.125.
A.M. LISIGNOLI – F. PAGLIARI, Savogno. Documenti di vita sociale dal XVI- al XIX secolo,
Chiavenna, ciclostilato,1984, pp.217.
G. LONGA, Etnografia bormina. Usi, costumi, pregiudizi sulle Alpi, in LV fra il 31 genn. e il 28
nov. 1911. [Le diverse puntate costituiranno il volume "Usi e costumi del Bormiese", Sondrio, 1912].
G. LONGA, Spigolature storiche, in «L'Adda», nn.1, 8, 15 sett.; 7, 10, 20 ott. e 17 nov. Note e
richiami relativi alla Raccolta Etnografica. in Pro Valt., annata 1910 (prosegue nel 1911). [Si tratta di
interessanti schede esemplificative, agli inizi destinate a suscitare l'interesse dei possibili ricercatori, poi a mostrare il prodotto
della ricerca effettuata. Si ritiene utile riportate in sommario gli argomenti trattati: n.1- Vengono segnalati: lo stantirò, la mastela
49
de l'agra, le stantinàde, la cuna cui palin. Si indicano come campi di ricerca la particolare foggia degli abiti di Gordona e l'opera
dei fabbri; n.2- Si invita alla ricerca nel campo di: Case e caverne, della pellanda o marsina e si segnalano l'uso di lunghe trombe di
legno in Val Tartano e di tenere pronta la bara in Valbregaglia. Si rileva la particolarità del panet bianc di rusett delle donne di
Grosio; n.3- Come si chiamano le diverse forme della slitta a Bormio; n.4- L'arte di fare il pane a Bormio [Si tratta di una piccola
parte del lavoro di Glicerio Longa inviato a J. Jud, che vedrà le stampe a Heidelberg nella rivista "Wörter und Sachen"]. L'amore
nel dialetto valtellinese. Contadini col cilindro alla veneziana. Carne a la piota; n.5- Le maschere nei cortei nuziali in
Valchiavenna. El turcel a Tartano. La carriola a Bormio. La quadria, antico aratro del Bormiese. Residui linguistici della
dominazione spagnola in bassa Valtellina; n.6-Stufe (pigne) coi ciapej. La giugaròla. La lobbia. Trappole per aquile. Forni
casalinghi. Costruzione di laterizi. La kádola. Il granaio; n.8- Proverbi raccolti nel comune di Teglio. Leggende raccolte nei
Comuni di Teglio e Ponte (Il mago di Carona; La Madonna di Bondone). Notizie varie di Teglio e dintorni (1) [sono fornite da
Vittorio Rossatti di S. Giacomo e riguardano monumenti graffiti preistorici sul monte Torena. Specialità culinarie. La froschera, la
passerera, la baita e il bregn, mobili, focolari e camini. Usi di piante selvatiche. La baga].; n.10- Notizie varie di Teglio e dintorni
(2) (sonà de reora, chiasso per il matrimonio di vedovi; l’é foeu il ginè; chiamar l'erba; fuochi per carnevale 'vecchio'; gabinat;
castagne lesse per il giorno dei Morti; confetti per le nozze; sparo di fucili al passaggio del corteo nuziale e al pranzo; distribuzione
del sale al funerale; nodi al fazzoletto per promemoria; antichità della bollatura delle bilance)].
L. LORIA, Due parole di programma, In «Lares», Roma,1912, vol.I.
[In particolare (nota a p.15) il Loria
ringrazia Pio Rajna per avergli indicato il prof. Omero Franceschi "che fu validamente aiutato dalla signora Larissa Hirzel di
Sondrio, dalle nobili sorelle Giani di Val Chiavenna e dal sig. Stefano Besio di Grosio"].
A. MAFFEI, Diario di avvenimenti riguardanti la Valtellina, Sondrio, Tip. Ardizzi, 1880, pp.IV164.
W. MARCONI, Aspetti di vita quotidiana a Tirano al tempo dei Grigioni (11512-1797), Tirano,
Bibl. Civica Arcari (Sondrio, Bonazzi), 1990, pp.357. [Contiene un glossario e riporta gli Statuti della
Mag.ca Comunità di Tirano del 1606].
J. MATHIEU, Storia delle Alpi: 1500-1900: Ambiente, sviluppo e società / Jon Mathieu; traduzione
di Gian Primo Falappi. - Bellinzona: Casagrande, ©2000. - 310 p., [16] p. di tav.: ill.; 23 cm. (Biblioteca di storia; 4). - ISBN 88-7713-316-3. [1.Alpi - Geografia storica - Sec. 16.-20. I. Falappi, Gian Primo].
S. MASSERA, Paesi e paesani di Valtellina nella descrizione di un anonimo del Seicento, in RePS,
n.4-1976.
E. MAZZALI, Temperamento di Valtellinese, in RePS, n.2-1953, p.13.
G. MAZZONI RAINA, Incidimus in mala tempora, in BSSV n.26 (1973), Sondrio, 1974, p.48-54.
[Notizie di vita di paese dal 1813 al 1836].
G.P. MAZZONI, Albaredo. Alla riscoperta di un'antica risorsa alimentare, in QVA, n.3-apr. 1982.
P.A. MELGARA, "La montagna protagonista dell'Italia negli anni '90". In margine del Convegno
di Sondrio dell'aprile 1986, in Reps, n.2-apr.-giu. 1986.
P.A. MELGARA, Postalesio visto dalla "ca' del comün", in QVA, n.15-apr. 1985.
G. MIOTTI, Alle porte della Valtellina: escursioni d’estate e d’inverno / G. Miotti, L. Mottarella;
[premessa di Giulio Perotti]. – Morbegno: Comunità montana di Morbegno; Milano: Melograno,
[1989?]. – 117 p.: ill.; 21 cm. + 5 cart. – p. 17-19: Vegetazione e fauna / di Fabio Penati.
P. MIOTTI, Chiuro: così si amministrava una comunità nel 1600, in QVA, n.3-apr. 1982.
M. MIRAGLIA [ a cura], Paul Scheuermeier. Fotografie e ricerca sul lavoro contadino in Italia
1919-1935, Longanesi, Milano, 1981, pp.139. [Vi compaiono i contributi di: M. Miraglia - E. Silvestrini - M.
Falzone Del Barbarò (qui riportati) e la bibliografia di Scheuermeier. Fra le foto riprodotte nel catalogo riguardano la provincia di
Sondrio la n. 433 (Isolaccia, 1920) e la n.782 (Campodolcino, 1920) sulle 13 che figurano nel Bauernwerk].
M. MIRAGLIA, Paul Scheuermeier e la fotografia come "rilevamento" de visu, in M. Miraglia,
Paul Scheuermeier. Fotografie e ricerca sul lavoro contadino in Italia 1919-1935. Longanesi,
Milano,1981, (pp.7-15).
C. MOLA, Attualità e validità di una mostra, in RePS, n.6-nov.-dic.1984. [Mostra "Alla ricerca delle nostre
radici" a cura di Bruno Ciapponi Landi].
G. MONIZZA, Albaredo, quasi un presepe / Gerardo Monizza. - in LP, - Edizione di Sondrio. - a.
109, n. *** (13 mag 2000), p. 14so. [1.Albaredo per San Marco - Descrizioni e viaggi].
50
G. MONIZZA, San Fedelino, un ingresso nella leggenda / Gerardo Monizza. - in LP, - Edizione di
Sondrio. - a. 109, n. 121 (6 mag 2000), p. 14so. [1.Novate Mezzola - Tempietto di San Fedelino - Descrizioni e
viaggi 2. Fedele: di Samolaco [santo] - Morte].
Montagna, storia di una terra e della sua gente, Montagna in Valtellina, ed. Biblioteca comunale,
Sondrio, Bettini, 1990, pp.162.
F. MONTEFORTE – B. LEONI – G. SPINI, Editoria cultura e società. Quattro secoli di stampa in
Valtellina (1550-1980), Sondrio, Banca Popolare di Sondrio (Bergamo, Bolis), 1990, 2° vol.,
pp.308-310.
F. MONTEFORTE – E. FACCINELLI [a cura], Chiuro. Territorio, economia e storia di una
comunità umana, Chiuro, ed. Biblioteca comunale ( Sondrio, Bettini),1989, pp.245.
F. MONTEFORTE, Vecchio e nuovo in Valtellina nelle foto di Giovanni Bettini, in RePS, n.5-1978,
p.62.
'Na volta l'era inscì / [a cura] di Edo Mezzera. - in VdV, - a. 15, n. 1 (gen 2000), p. 3; n. 2 (feb
2000), p. 3; n. 3 (mar 2000), p. 3; n. 4 (apr 2000), p. 3; n. 5 (mag 2000), p. 3; n. 7 (lug 2000), p. 3;
n. 8 (set 2000), p. 3; n. 9 (ott 2000), p. 3; n. 10 (nov 2000), p. 3; n. 11 (dic 2000), p. 3. - Serie
iniziata in a. 12, n. 4 (apr 1997), p. 3. [1.Valchiavenna - Fotografie - Prima metà sec. 20. I. Mezzera, Edoardo].
Non si cresce senza radici, in SV, n.1-genn. 1982 p.28-29. [Ricerca sulla cultura contadina dell'Istituto Magistrale
di Sondrio].
G.R. ORSINI, Gli alpeggi della Valmasino, in BSSV n.12 (1958), p.49-54.
G.R. ORSINI, Il territorio, la stirpe ed il nome dei Cech nella Valtellina, in RADC, 1936, fasc.11112-13, pp.232-249.
Paesi che muoiono. Roncaiola ieri e oggi, in RePS, n.5, sett.-ott. 1979.
C. PAGANONI, Matteo Acquistapace e le sue mogli: situazioni di vita coniugale nella Morbegno
del Settecento, in BSSV, - n. 44 (1991), p. 241-256.
C. PAGANONI, 31 magg. 1892: carissimo Giacinto, in NBPS, n.42-dic. 1986, p.94.
I. PEDRAZZINI, Folklore. La storia e la mistica delle acque di S. Caterina in Valfurva, in IPV,
25.11.1939. E, in estratto, Sondrio, Bettini-Ramponi, s.d. [1941], pp.15.
E. PELUCCHI, Sondrio in trasformazione, in RePS, n.2-apr.-giu.1985.
Per il folk-lore della Valtellina e delle regioni contigue, in «Rivista Valtellinese», 1.4.1905.
[La
Direzione si riferisce alle esortazioni di Pio Rajna "a mettere in salvo i resti del nostro prezioso patrimonio folk-loristico" e alla
disponibilità del prof. Vittorio Spinetti a collaborare].
Per l'etnografia valtellinese, in LIV. n.9-1909.
Per lo studio etnografico della Valtellina, in LIV, N.8-1909.
G. PEROTTI, Cultura & territorio: invito alla scoperta dei beni culturali, Comunità montana
Valtellina di Morbegno, 1990 (Sondrio: Mitta, 1990). - 123 p.: ill.; 22 cm. - p. 118-119.
P. PEZZINI, Otto secoli si storia nel Convento di San Lorenzo, in QVA, n.27 - apr. 1988.
G. PINI, La spartizione dell’acqua tra Terra Maggiore e Terra Minore a Sondalo, in BSAV n.4
(2001), pp. 113-120.
A. PIZZATTI, Poggiridenti. Pendolasco e la Madonna del Carmine, in QVA, n.7-apr. 1983.
N. PORTA CREDARO, [Serie di scritti di interesse etnografico]. in «Pagine Valtellinesi»: (1)
Quando il lupo non mangiava l'inverno, (31.12.1988), [Detti di un tempo]; (2) Dove si va a ficcar
la luna? (13.2.1988). [Detti di un tempo]; (3) Quand ch'el piz al ga el capel, (24.2.1988). [Detti di
un tempo]; (4) I calzùn i po' minga se el scusà el vör minga, (12.3.1988) [Detti di un tempo]; (5)
51
Pasqua tra riti, storia e leggende. La tradizione dei Pasquali di Bormio, (26.3.1988); (6)
Divagazioni di primavera, (16.4.1988) [Erbe cotte e crude, sostitutivi dell'aceto, zufoli]; (7) Quel
gusto delicato del pane d'un tempo, (7.5.1988); (8) La "colonizzazione" del pane tellino,
(4.6.1988); (9) Formaggio di Valtellina avventura, gusto e poesia, (18.6.1988);(10) Acari orribili
e feroci nelle caverne del formaggio, (16.7.1988); (11) Cucina valtellinese e antiche ricette,
(10.9.1988); (12) Quel burro, nettare di fiori alpini, (24.9.1988); (13) Valtellina, "dolce" cucina,
(8.10.1988); (14) Giochi di un tempo, (22.10.1988). [Giochi di un tempo]; (15) La 'lippa',
antenata del criket, (19.11.1988). [Giochi di un tempo]; (16) Il mondo in un cortile, (3.12.1988).
[Giochi di un tempo]; (17) Quel Natale di un tempo, (17.12.1988).
N. PORTA CREDARO, [Serie di scritti di interesse etnografico]. in «Pagine Valtellinesi»: (1)
Spara, spara con lo "skitacc", (14.1.1989). [Giochi di un tempo].; (2) Tutto il mondo in una
biglia, (28.1.1989). [Giochi di un tempo].; (3) Mostri si, ma per gioco, (11.2.1989). [Giochi di un
tempo].; (4) Dedicato ai bottoni, (25.2.1989). [Giochi di un tempo].; (5) Che musica, tra "sghisui"
e "ziful"! (11.3.1989). [Giochi di un tempo].; (6) "Banditi, tria, morra e fasö", (25.3.1989).
[Giochi di un tempo].; (7) Dialetti, la nobiltà nascosta, (22.4.1989); (8) Dopo i dialetti la
Valtellina dei gerghi, (6.5.1989); (9) In Valtellina tra gergo e dialetto, (20.5.1989); (10) Quando
il prete si chiamava 'pistul', (8.7.1989). [Gergo].; (11) Storie di diavoli e di streghe, (16.9.1989);.
(12) Il diavolo e le chiese, (30.9.1989); (13) Le streghe buone e i parroci maghi, (14.10.1989);.
(14) Fatti di straordinaria quotidianità, (28.10.1989); (15) Il buon mangiar lento, (25.11.1989);.
(16) Matrimonio antico in Valtellina (I). (9.12.1989); (17) Il ricordo di un natale borghese,
(23.12.1989).
N. PORTA CREDARO, [Serie di scritti di interesse etnografico]. in «Pagine Valtellinesi»: (1)
Matrimonio antico in Valtellina (II). (13.1.1990); (2) Gastronomia ricca, (27.1.1990); (3)
Matrimonio antico in Valtellina (III). (10.2.1990); (4) Storia antica di "Piccoli uomini" (I).
(24.2.1990). [Filastrocche (I)].; (5) Storia antica di "Piccoli uomini" (II). (10.3.1990).
[Filastrocche (II)].; (6) Storie(lle) antiche di piccoli uomini, (24.3.1990). [Filastrocche (III)].; (7)
La vita corre insieme alle filastrocche (I). (7.4.1990). [Filastrocche (IV)].; (8) La vita corre
insieme alle filastrocche (II). (21.4.1990). [Filastrocche (V)].; (9) Il magico rito della "conta",
(2.6.1990). [Giochi].; (10) Tutti i nomi nelle filastrocche, (16.6.1990). [Filastrocche (VI)].; (11)
La "sciguèta" dispettosa, (7.7.1990). [Indovinelli, storielle].; (12) Le preghiere del contadino,
(21.7.1990). [Dialetto].; (13) Etnografia della Valfurva, (15.9.1990); (14) Una lingua "nuova",
(29.9.1990). [Preghiere in dialetto].; (15) L'antico fascino della vendemmia valtellinese.
(27.10.1990); (16) Pochi "orsi" in Valtellina, (10.11.1990). [Socialità e partecipazione].; (17)
La"cultura" della capra, (8.12.1990).
R. PRACCHI, La Valfurva (note antropogeografiche), in Riv. Geogr. Ital. Firenze, 1953, pp.433466.
R. PRACCHI, La Valfurva, Note sull'insediamento temporaneo, in RePS, a.VII, n.10 (ott. 1954)
pp.11-14.
R. PRACCHI, La Valfurva. Note sull'insediamento umano, in RePS, a.VII, n.4 (apr. 1954) pp.1621.
F. PRANDI, Il commercio di vino tra Bormio e la Media Valtellina durante il Cinquecento: il caso
di Poggiridenti, in BSAV n.4 (2001), pp. 11-42.
Progetto cultura per una Comunità Montana, in QVA, n.17-ott. 1985.
Progetto cultura. Religiosità e cultura popolare nella Comunità Montana Valtellina di Sondrio,
Sondrio, Tip. Mitta,1987, pp.110.
Prospettive di vita nell'arco alpino, [Atti del] Convegno di Sondrio, 7-8 mar. 1981. Milano, Jaca
Book , 1982, pp.142.
52
G. [RANDO] LOMBARDINI, Pagine di folklore. La Valtellina studiata da Leonardo da Vinci, in
«Villeggiature valtellinesi» n.2, anno II, 26.7.1925.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Pio Rajna e la Valtellina, in R. Ist. Tecn. "De Simoni", Sondrio,
Annuario, anno 1930-31/1931-32, pp.95-103. [Riferimenti agli studi del Rajna sul folclore Valtellinese].
G. [RANDO] LOMBARDINI, Villeggiature di altri tempi: Caspano, in «Villeggiature valtellinesi»
n.7., a.II, 30.8.1925.
P. REBUSCHINI, Descrizione statistica della provincia di Valtellina giusta lo stato in cui trovavasi
l'anno 1833, Milano 1835. Presentazione di Gianfranco Benati. Introduzione di Mario Pessina. in
RePS, n.1 (genn.-febb.) 1983. E, in estratto, Sondrio, CCIAA (Bonazzi), 1983, pp.106.
M. RICCARDI, Osservazioni di geografia antropica sulla Val S. Giacomo (Alpi lombarde), in
BSGeogr. It., s. IX, v.I, fasc.1-3 (genn. - mar.) 1960, pp.1-57.
F. RITTATORE VONWILLER, Il fregio di Bormio nella etnografia alpina e la cronologia
relativa, in «Bollettino dell'Ente Villa Monastero» n.10, Como, dicembre 1973, pp.5-10. E in
CdV, 16.2.1974. [Sul Rilievo preromano di Bormio v. anche gli scritti di L. Pauli, M. Sordi e di F. Rittatore Vonwiller in
RADC, fasc.152-155 a.1970-1973. Como, 1974].
G. ROBUSTELLI, La Valtellina all'esposizione di Milano, Sondrio, Moro, 1881, Cap.VIII, pp.7781.
F. ROMEGIALLI, In Valtellina. Conversazioni storiche, Nuova edizione a cura di Battista Leoni.
Sondrio, Bissoni ed., 1981, pp.146. [Ristampa annotata della prima edizione del 1886].
E. RULLANI, L'economia della provincia di Sondrio dal 1871 al 1971, Sondrio, Banca Popolare
(Mevio), 1973, pp.318.
E. RUPI, [Spini, Giulio]. Diario di un parroco di montagna, in QVA, n.12-lugl.1984 ss.
s.n., Impariamo dal nostro paese. Scuola e cultura locale nel lavoro delle elementari a tempo pieno
di Castione Andevenno, Monografia dei QVA, Sondrio, s.n.t., s.d., pp.50.
E. SAGLIANI, Note storiche su S. Perpetua, in QVA, n.24 - lugl. 1987.
E. SAGLIANI, Val di Togno: civiltà tra cronaca, storia e tradizione, in RePS, n.4 - ott.-dic. 1988.
C. SAIBENE, Il versante orobico valtellinese (ricerche antropogeografiche), Roma, CNR, 1959,
pp.214.
G. SALA, Alla ricerca delle radici, in S. Foppoli Carnevali – D. Cossi, Lingua e cultura del
Comune di Sondalo, Villa di Tirano, Poletti, 1988, pp.7-19.
Samolaco: tra "materiale" e "immaginario", Chiavenna, 1988, pp.67.
[Pubblicazione curata dal Comune a
corredo della mostra realizzata dalla I/d della locale Scuola Media Statale nell'a.s. '87-88].
F. SCALA, E' storia popolare, in ILV, 12.1.1972. [Museo di Chiesa Valmalenco].
G. SCARAMELLINI, Appunti chiavennaschi. Streghe e "gattane" in tribunale, in NBPS, II (1974).
G. SCARAMELLINI, Aristide Baragiola: chiavennasco studioso di folclore e di filologia tedesca
di fama internazionale, in CdV, 15.7.1978.
G. SCARAMELLINI, Dal diario di un richiamato nel 1894. Un caporalmaggiore di Prata ad
Alcamo, in RePS, n.4-1980, pp.19-20.
G. SCARAMELLINI, Forastieri a Chiavenna nel Settecento, in Clav. XXIX (1990), Sondrio, 1991,
pp.179-192.
G. SCARAMELLINI, Il territorio e la società nella provincia di Sondrio, in Sondrio e il suo
territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare
53
in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp.
11-40.
G. SCARAMELLINI, La società di mutuo soccorso di Chiavenna, in QVA, n.14-genn. 1985. [Ia
parte. La seconda sul n.15].
G. SCARAMELLINI, Problemi della montagna lombarda. La media Valtellina di Tirano, Milano,
Vita e Pensiero, 1976, pp.390.
G. SCARAMELLINI, Tra l'Adda e la pendice retica: società, economia e territorio nella Valtellina
agricola, in F. Monteforte – E. Faccinelli, Chiuro. Territorio, economia e storia di una comunità
umana. Sondrio, 1989, pp.85-92 .
G. SCARAMELLINI, Una valle alpina nell'età pre-industriale. La Valtellina fra il XVIII e il XIX
secolo, Torino, Giapichelli ed. (Silvestri), 1978, pp.203.
G. SCELSI, Statistica generale della provincia di Sondrio / per cura del comm. Avv. G. Scelsi
prefetto. - Sondrio: Provincia di Sondrio, 1999 (Sondrio: Bettini, 1999). - 264 p.; 33 cm. - Ripr.
Facs. dell’ed.: Milano: Giuseppe Bernardoni, 1866. - Con un saggio introduttivo di Guglielmo
Scaramellini.
R. SCHERINI, Vecchia Sondrio, in NBPS, n.2-ag. 1973, p.43.
P. SCHEUERMEIER, Paul Scheuermeier e il suo viaggio nel Bormiese del 1920: [fotografie,
lettere e diario]. in Contadini e allevatori in Valtellina : Cultura materiale e saperi tradizionali
nel Bormiese, Sondrio : L’officina del libro, 1997. p. 133-171.
P. SCHEUERMEIER, Bauernwerk in Italien der italienischen und rätoromanischen Schweiz, I
Zürich, 1943; II Bern, 1956. (L'opera è stata ristampata in Italia col titolo: "Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e
artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza". A cura di Michele Dean e Giorgio Pedrocco. Con 427 disegni di
Paul Boesch e 331 fotografie. Longanesi, Milano, 1980, v.2 , pp.211-338).
P. SCHEUERMEIER, Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e
nella Svizzera italiana e retoromanza, A cura di Michele Dean e Giorgio Pedrocco. Con 427
disegni di Paul Boesch e 331 fotografie. Longanesi, Milano, 1980, v.2, pp.211-338. [ Si tratta della
traduzione italiana del Bauernwerk in Italien der italienischen und rätoromanischen Schweiz, (I )Zürich, 1943; (II) Bern, 1956].
G.F. SCIEGHI, Il porto di Albosaggia, in QVA, n.32-lugl. 1989.
R. SERTOLI SALIS, A Sondrio per le antiche strade, in RePS, n.2-1976, p.47.
R. SERTOLI SALIS, Surrealismo e folclore nei processi valligiani, in EdV, 11.11.1960.
E. SILVESTRINI, Cultura materiale tra linguistica ed etnografia. Note sugli aspetti etnografici
della ricerca di Paul Scheuermeier, inM. Miraglia, Paul Scheuermeier. Fotografie e ricerca sul
lavoro contadino in Italia 1919-1935, Longanesi, Milano, 1981,pp. 16-23.
I. SORDI - F. CALTAGIRONE, Carlo e Orlando in Lombardia, in Sulle orme di Orlando,
Leggende e luoghi carolingi in Italia, Padova, Interbook, 1987, pp.125-137.
D. SOSIO - C. PAGANONI, Albosaggia. Appunti di storia e di arte. Vita contadina. Tradizioni e
leggende, Sondrio, Mitta, 1987, pp.297.
D. SOSIO, Cinque secoli di arte organaria in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio, 1981, Mevio,
pp.637.
D. SOSIO, Lovero, Sondrio, Tip. Bonazzi,1988, pp.269.
D. SOSIO, Semogo un paese millenario, Sondrio, Mitta, 1982, pp.193.
G. SPINI - G.P. MAZZONI, Sopravvivenze, Sondrio, Mevio, 1985.
G. SPINI, Storia del movimento cattolico in Valtellina, in QVA, n.2- genn.1982. Segue sui numeri
2 (1), 3 (2), 5 (3), 6 (4), 7 (5), 9 (6), 10 (7),12 (8).
54
G. SPINI, Una strada e una valle. Appunti sulla Val Tartano, In NBPS, n.14-ag. 1977. E in RePS,
n.5-sett.-ott.1981.
G. SQUARCIA, Dall'artigianato tradizionale all'artigianato moderno: dinamica e senso di uno
sviluppo, in F. MONTEFORTE - E. FACCINELLI, Chiuro. Territorio, economia e storia di una
comunità umana, Sondrio, 1989, pp.137-147.
H.P. STHAL, Le comunità contadine europee: consanguineità e solidarietà, in Le origini della
Valtellina e della Valchiavenna, Sondrio, 1989, pp. 95-101.
Storia dei Grigioni. - Coira: Pro Grigioni Italiano; Bellinzona: Casagrande, ©2000. - 3 v. (315, 295,
408 p.): ill.; 29 cm. - Tit. orig.: Handbuch der Bundner Geschichte. - ISBN 88-771-3329-5. v. 1.,
Dalle origini al Medioevo; v. 2., L'età moderna; v. 3., L'età contemporanea. [1.Grigioni [cantone] Storia].
M. STROZZI AZZONI, Caratteri e tipi dell'Alta Valtellina, in Il Regime Fascista, Cremona,
13.8.1939.
R. TOGNI [a cura], In difesa del territorio e della cultura alpina, Milano, 1979, pp.144.
R. TOGNI, Cultura popolare e pittura povera, in L'altra Lombardia. Milano, Banco Ambrosiano,
s.d. [1974], pp.160-173.
R. TOGNI, Il ruolo delle tradizioni e delle culture locali, in «Club 2000», n.3 (giu. 1970), pp.20-22.
R. TOGNI, L'uomo selvatico nelle immagini artistiche e letterarie, Europa e arco alpino (sec,XIIXX), in «Annali di S. Michele», v.I, Trento, 1988, pp.88-154.
R. TOGNINA, Dai Grigioni la proposta di un "Istituto Retico di Ricerca", Un invito a difendere la
nostra cultura, in QVA, n.14-genn. 1985.
R. TOGNINA, Lingua e cultura della valle di Poschiavo, Società svizzera per le tradizioni popolari,
Basilea (G. Krebs), 1967, pp.409 e 60 di ill.
M. TOGNOLINI, Il borgo misterioso, in NBPS n. 84 (dic 2000), p. 106-109.
[1.Sondrio - Bàssola -
Descrizioni e viaggi].
U. TORLAI, Bormio vecchio, ristampa anastatica dell’originale, 1907, Museo Civico di Bormio,
1987.
Tresivio: Storia, ambiente, documenti, scritti, fotografie, biografie, poesie, costumi, usanze,
tradizioni / a cura del Comune di Tresivio. - [Tresivio]: [Comune di Tresivio], 1999 (Sondrio:
Bonazzi, 1999). - 188 p.: ill.; 21x21 cm.
Un paese chiamato Ponte, Piccola guida del Comune di Ponte in Valtellina, Biblioteca Comunale
di Ponte, Sondrio, 1982, pp.90. [In particolare: L. Valsecchi Pontiggia, Il dialetto; R. Piazzi , Civiltà contadina: perché
un museo].
Uomo e natura: Alla ricerca dell'armonia perduta / [intervista di] Franco Monteforte [a Luisa
Bonesio] . in LPdS, -a. 5, n. 21 (24 mag 1997}, p. 17.
T. URANGIA TAZZOLI, Echi di vita bormiese attraverso i secoli, Pubblicato dalla Ditta Dott.
Cav. F. Peloni - Bormio, Sondrio (Bonazzi), s.d. [ma dopo il 1965], pp.32. [L'opuscolo era offerto in
omaggio agli acquirenti dell'Elisir di Camomilla prodotto dalla ditta Peloni].
T. URANGIA TAZZOLI, Il carattere italico dell'arte popolare delle Alte Valli dell'Adda, in Atti
del III Congresso naz. di Arti e Tradizioni popolari, Trento, sett.1934.
T. URANGIA TAZZOLI, Il carattere italico delle leggende amorose ed eroiche delle alte Valli
dell'Adda, in Atti del III Congresso naz. di Arti e Tradizioni popolari, Trento, sett.1934.
55
T. URANGIA TAZZOLI, Il carattere italico nelle leggende popolari del cantone Grigioni
(Svizzera), in Atti del IV Congresso Nazionale di Arti e Tradizioni popolari,Venezia 1940. Udine,
Ed. Idea,1943.
T. URANGIA TAZZOLI, La Contea di Bormio, Raccolta di materiali per lo studio delle alte valli
dell'Adda, Vol. III: Le tradizioni popolari. Bergamo (Bolis), 1935,pp.XV, 353. [Catalogo generale
bibliografico alle pp.315-347].
T. URANGIA TAZZOLI, La regione dell'Adda ed i suoi rapporti di arte e di popolaresca colle
regioni contigue attraverso i secoli, in LV suppl. IPV, a.V, n.3-4 (lugl. 1938), p.13-16.
T. URANGIA TAZZOLI, Per la difesa delle tradizioni culturali in genere e dell'artigianato in
specie, in IPV, 21.1.1939.
L. VARISCHETTI - N. CECINI( a cura di ), Ninguarda, La Valtellina negli atti della visita
pastorale diocesana di F, Feliciano Ninguarda vescovo di Como, Sondrio, BPCV (Lecco,
Stefanoni), 1963, pp.176.
L. VARISCHETTI, Valtellina minore. in Luoghi e storie d'arte e di turismo in Valtellina, Sondrio,
Ramponi, 1967. [pag.50-54].
P. VIA, Immagini di paese, in SV, n.9-ott.1982, pp.18-20.
F. VISCONTI VENOSTA, Notizie statistiche intorno alla Valtellina, Milano, 1844. [Una ristampa
anastatica col titolo "La Valtellina nel 1844", a cura di Dario Benetti è stata pubblicata a Sondrio nel 1986 nelle
monografie dei Quaderni Valtellinesi dal Centro "Don Minzoni"].
M. VOLPE, Piccole industrie rurali in Valtellina, in Pro Valt. n.1, genn. e n.11-12, dic.1910 e in
Atti della Camera di Commercio a Arti della Provincia di Sondrio in Chiavenna, a.1909.
Chiavenna, 1910.
L. ZANOLARI, Valtellina e Grigioni: Occorre individuare nuovi aspetti aggreganti della politica
regionale transfrontaliera, in «Contract». -a. 13, n. 25 (2° semestre 1997), p. 3-7.
S. ZAZZI, Breve ricordo del professor Riccardo Tognina [etnografo della Valle di Poschiavo]. in
QVA, n.24 - lugl. 1987.
P.L. ZENONI [a cura], Gli statuti di Teglio, in SV, n.1-genn.1982, p.30-32.
[Notizie sulla vita delle
comunità valtellinesi].
P.L. ZENONI [Gigi], Immagini di paese, Carona, in SV, n.8- sett.1982, pp.15-18.
D. ZOIA, Nel passato le comunità valtellinesi e i loro ordinamenti, in A. Benetti, [e altri]. Uomini
delle alpi, Milano, Ed. Jaca Book, 1983, pp.111-159.
D. ZOIA, Organizzazione e ordinamento delle comunità rurali valtellinesi nel Medioevo, in Le
origini della Valtellina e della Valchiavenna. Sondrio, 1989, pp. 129-134.
2.5.
ATTIVITÀ AGRICOLE E ARTIGIANALI
129 anni di instancabile lavoro: il mulino Osmetti di Grosotto. - in AAV, - (1998), p. 67-68. [1.Molini
- Grosotto - Mulino Osmetti].
M. AMONINI, Arte e fatica rendono popolare l’artigiano del ferro battuto / Marino Amonini. – in
RePS, n.3-1986.
Antichi lavori lombardi / fotografie e testi [di] Vittorio Buratti, Angelo Colombo, Giulio Fumagalli,
Fabrizio Mavero; testo introduttivo [di] Giuseppe Pontiggia. - Oggiono: Cattaneo, ©2000. - 227
p.: ill.; 30 x 30 cm. - ISBN 88-865-0945-6. – Sono citate, con immagini e testi, le seguenti attività
56
tradizionali in provincia di Sondrio: lavorazione della pietra ollare (Valmalenco), estrazione del serpentino
(Valmalenco), lavorazione del rame (Grosio), taglio del legname (Rasura), coltivazione e lavorazione del lino (Prosto
di Piuro), fabbricazione del quatrass (Novate Mezzola), produzione dei pezzotti (Ponte in Valtellina), fienagione (Val
Grosina), coltivazione del grano saraceno (Teglio), vendemmia (Ponte in Valtellina, Montagna in Valtellina),
produzione delle mele (Chiuro), alpeggio (Valle del Bitto), produzione di latticini (Valmalenco, Bormio, Valle del
Bitto), allevamento e mostra equini (Samolaco), lavatura di panni (Cancano). [1.Mestieri I. Buratti, Vittorio II. Colombo,
Angelo III. Fumagalli, Giulio IV. Mavero, Fabrizio V. Pontiggia, Giuseppe].
G. BARBARISI, Gli scalpellini di Novate Mezzola, RePS, n.2-1952.
S. BARGELLINI, Pietra ollare e pezzotto di Valtellina, in «Artigianato», 1968.
Battere il grano: il lavoro diventa cultura, in QVA, n.10-genn. 1984.
E. BELLORA, Storie di contrabbando in Valtellina. I trucchi, in «L'incontro», giu. 1990.
D. BENETTI, Attività agricola e vita familiare. Le comunità della bassa Valmalenco, in A. Benetti,
[e altri]. Uomini delle alpi, Milano, Ed. Jaca Book, 1983, pp.221-249.
D. BENETTI, Ca' Zoia - Mancapane: Il museo etnografico all'aperto di Montagna, in LPdS - a. 6,
n. 46 (14 nov 1998), p. 21. [1.Montagna in Valtellina - Mulino di Ca' Zoia - Restauro - 1998 2. Molini - Montagna in
Valtellina].
D. BENETTI, La risorsa degli alti pascoli / di Dario Benetti. - in QVA, - n. 75 (3° trimestre 2000),
p. 10-13. [1.Pascoli alpini - Tutela].
C. BERTELLI, El zuculàt: Lo zoccolaio, in VdV, - a. 14, n. 9 (ott 1999), p. 3. [1.Mestieri - Calzolai Chiavenna].
C. BERTELLI, L'agricoltore... raccoglitore: L'importanza economica del sottobosco prima degli
anni '50, in AAV, - (1998), p. 47-48. [1.Sottobosco - Utilizzazione - Inizio sec. 20.
C. BERTELLI, Quel boteghin del Buz / Costante Bertelli. - in VdV, - a. 15, n. 9 (ott 2000), p. 3.
[1.Negozi - Chiavenna - Prima metà sec. 20.
C. BERTELLI, Sagrestano, sacrista, monech; Il bottaio, in AAV, -1997, p. 51-53.
C. BERTELLI, Vecchi mestieri di una volta, Contenuto: El mulinee; L’ambulante; El zuculàt. in
CV, -a. 20, n. 22 (1 giu 1997), p. 28.
E. BERTOLINA, L'agriturismo e la montagna alpina, in RePS, n.3, magg.-giu. 1980.
R. BERTOZZI, Il "Pezzotto" da prodotto povero a prodotto borghese, in RePS, n. 10/1972.
M.C. BESTA, La stalla: la sua cultura, in «I Regiur de Valtelina», a. 7, n. 4 (ott 1997), p. 1l.
D. BIANCHI, Val Finale: un mugnaio racconta, in QVA, n.8-lugl. 1983.
G. BIANCHINI, Aspetti curiosi dell'alpeggio. La lotta nella malga per la "regiura", in RePS, n.3 lugl.-sett. 1988.
G. BIANCHINI, Breve storia degli alpeggi, in RePS, nn.3 e 4-1986 e nn.1 e 2- 1987.
G. BIANCHINI, Gli alpeggi della Val Tartano ieri e oggi, Sondrio, Mitta, 1985, pp.168. [La vita
negli alpeggi, caseificazione, attrezzi con tavole illustrative, usanze, detti e termini dialettali].
G. BIANCHINI, Le castagne in un' economia di autosostentamento, in AAV, -1997, p. 37-50.
A. BOSCACCI, Il taglio del Bosco del Conte e la flottazione del legname fino al lago di Como, in
BSAV n.4 (2001), pp. 121-132.
R. BRACCHI, «Parole» e «cose» per un museo / Remo Bracchi. - in «Lares», - Firenze: Olschki,
1930-. - ISSN 0023-8503. - a. 63, n. 4 (ott-dic 1997), p. 547-558. [1.Dialetti - Alta Valtellina].
R. BRACCHI, Vita di malga in una pergamena bormina del 1496, in BSSV 49 (Sondrio 1996) 4778.
57
A. BRINAFICO, "Fa pobbiac", in «Giornale di Tirano & dintorni». - a. 2, n. 11 (nov 2000), p. 11.
[1.Dialetti - Sernio 2. Usi e costumi - Sernio].
F. CALTAGIRONE, Contadini e allevatori in Valtellina. Ricerca sulla cultura materiale e i saperi
tradizionali nel Bormiese. In appendice: L'indagine di Paul Scheuermeier nel Bormiese del 1920;
fotografie, lettere e diario, Sondrio 1997.
F. CALTAGIRONE, I mulini dell'Alta Valtellina: tecnica e lessico, in AAA, a. LXXXII (1988),
pp.177-190.
F. CALTAGIRONE, La coltivazione dei cereali in Alta Valtellina, in AAA, a.LXXX (1986),
pp.123-135.
F. CALTAGIRONE, La fabbricazione delle funi di cuoio in Valtellina, in AAA, a. LXXIX (1985),
pp.103-120.
M. CANCLINI, Al gèrlo e altri manufatti a intreccio, in BSAV, - n. 3 (2000), p. 217-264. [1.Lavori
contadini - Intreccio - Alta Valtellina 2. Attrezzi agricoli - Gerla - Alta Valtellina].
M. CANCLINI, La lölza, in BSAV, - n. 1 (1998), p. 205-226. [1.Attrezzi agricoli - Slitte - Alta Valtellina].
F. CERIANI, Erminio Dioli, il genio e lo stile in un "maestro d'arte" di Valmalenco, in QVA, n.21genn. 1986.
R. CIAPONI, Il mulino dei Torcerin di Grosotto, Con sunto in inglese, tit.: The Osmetti Mill in
Grosotto. in VM, -a. 5, n. 2 (giu 1997), p. 40-45.
B. CIAPPONI LANDI - G. GANZA, Guida alla mostra dei manufatti di legno intrecciato,
Ricerche del Museo Etnografico Tiranese I. Disegni di Luca BONETTI. Sondrio, Bettini, 1991,
pp.16.
M.S. COMPAGNONI – I. BONETTI TESTORELLI, La segale. Dai campi al mulino, dalla farina
al pane, Valdidentro 1999.
E. CONFORTI, The "pietra ollare" (Greenstone) in the cultural built heritage of Chiavenna
(Sondrio, Italy) / Elena Conforti, Ugo Zezza. - in IV Congreso Internacional de Rehabilitación del
Patrimonio Arquitectónico y Edificación: La Habana 1998. - San Cristóbal de La Laguna: Centro
Internacional para la Conservación del Patrimonio, 1998. - p. 359-361. [1.Pietra ollare - Utilizzazione Valchiavenna I. Zezza, Ugo].
G. DA PRADA, Sono possibili riscoperte nell'artigianato perduto, in CdV 15 settembre 1984. ' .
L. DE BERNARDI, Almanacco valtellinese e valchiavennasco, Litografia Mitta, Sondrio, 1991.
L. DE BERNARDI, Appunti storici sull'allevamento del baco da seta e sull'industria serica in
provincia di Sondrio, in RePS, n.1-1969.
L. DE BERNARDI, Arnaldo Cenini, artigiano e artista, in RePS, n. 5/1973.
L. DE BERNARDI, Le antiche colporazioni artigiane, in RePS, n. 10/1983.
L. DE BERNARDI, Mezzo secolo di Valtellina e Valchiavenna, Litografia Mitta, Sondrio, 1982.
L. DE BERNARDI, Valtellina ieri e oggÌ, Litografia Mitta, Sondrio, 1984.
L. DE BERNARDI, Valmalenco. Una lunga storia, Litografia Mitta, Sondrio, 1986.
L. DE BERNARDI, Viaggio sentimentale nel mondo dell’artiginato valtellinese, Litografia Mitta,
Sondrio, 1993, p.194.
T. DELLA FERRERA, [Serie di scritti di interesse etnografico]. in IG,: (1) La fienagione. (n.351986); (2) La raccolta della segale (n.36-1986); (3) I campi sui monti (n.37-1986); (4) Le
castagne (n.38-1986 e in RePS, n.4-1987).
58
T. DELLA FERRERA, Agricoltura del passato. La patata dalla semina alla tavola, in IG, n.631991.
T. DELLA FERRERA, Artigiani del passato, in F.Monteforte - E. Faccinelli, Chiuro. Territorio,
economia e storia di una comunità umana. Sondrio, 1989, pp.149-154.
T. DELLA FERRERA, La coltivazione della vite, in IG, n.39 e n.40-1987.
T. DELLA FERRERA, La coltivazione e la lavorazione della canapa, In. RePS, n.1 - genn.-mar.
1988.
T. DELLA FERRERA, La segale: dalla semina al pane, in RePS, n.3-1990.
T. DELLA FERRERA, Un lavoro agricolo del passato. La raccolta della segale, in RePS, n.1 genn.-mar. 1987.
T. DELLA FERRERA, Una volta si mangiavano. Le castagne, in RePS, n.4 - ott.-dic. 1987.
I. FASSIN, L'artigianato minore in provincia di Sondrio. Cenni sulle piccole industrie casalinghe e
su alcuni sistemi di lavorazione paesana del legno, in RePS, n.10-1972, p.93.
L. FESTORAZZI, Mercati e traffici a Chiavenna e in Bregaglia, in RePS, n.3-mag.- giu.1980,
p.42-46.
Fusine e Castello dell'Acqua. Arte del grano, arte del ferro, in QVA, n.11-apr. 1984.
S. GAGGI, La füla della Valmalenco, in QVA, n.9-ott. 1983.
G. GANZA, Il calzolaio: artista o artigiano ? , in IG, -a. 19, n. 94 (mar-apr 1997), p. 7-9.
A. GARZETTI, Industria antica, in RePS , n. 4/1950.
G. GARZETTI, Una varata di granito in Valmasino, in RePS , n. 6/ 1949.
A. GIANOLI, "El torch de Scerii ": Il torchio di Cerido, in Valtellina terra di vigne. -Numero
speciale del NBPS, -n. 73 (apr 1997), p. 118/125.
L. GIANONCELLI, El risc: Conversazione con Bruno Gianoncelli, l'ultimo dei risciadìn, in IG - a.
21, n. 109 (set-ott 1999), p. 6-7. [1.Mestieri - Selciatori - Anni Quaranta-Anni Sessanta I. Gianoncelli, Letizia II.
Gianoncelli, Bruno].
G.B. GIANOLI, Antichi manufatti d'arte in Valtellina: i ferri battuti, in RePS, n. 4/1956.
G.B. GIANOLI, Un capo d'opera dell'intaglio e della tarsia nella Sondrio vecchia, in RePS, n.
2/1954.
A. GIANONCELLI, Le ricchezze minerarie della provincia di Sondrio, in RePS, n. 4/1949.
G. GIORGETTA, Il Mulino di Bottonera: storie della Chiavenna che fu, in ISD - a. 24, n. 34 (16
set 2000), p. 25. [1.Chiavenna - Mulino di Bottonera].
G. GIORGETTA - G. SCARAMELLINI, La lavorazione della pietra ollare in provincia di
Sondrio, in RePS, n.8/1967.
B. GUALZETTI, Intuito e ingegnosità dell'artigiano artista, in RePS, n. 10/1972.
B. GUALZETTI, Moderna tecnica e vecchio folclore del commercio, in RePS, n.2-1975, p.29.
P.G. GUERRINI, Gerosa Giovanni fece in Morbegno l'anno 19.., in RePS, n. 3/1953.
P.G. GUERRINI, Viaggio sentimentale dalla Basilica di S. Lorenzo in Firenze a S. Matteo
d'Arigna, in RePS, n. 11/1952.
P.G. GUERRINI, Poema fino ad oggi mancato della pietra ollare, in RePS, n. 12/1952.
G. GUICCIARDI, Rocce e minerali utili e antiche lavorazioni, in RePS, n. 6/1975.
59
l.d. I "cascin" (I pastorelli d'alpe), in Lvdb, n.1-1956.
A. HAMMACHER – N. CANETTA, La pietra ollare in Valmalenco, in Sondrio e il suo territorio,
a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in
Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 363374.
Il lavoro "ai nos temp". - in IG - a. 21, n. 105 (gen-feb 1999), p. 18-20; n. 106 (mar-apr 1999), p.
18-20; n. 107 (mag-giu 1999), p. 19-21; n. 108 (lug-ago 1999), p. 21-23; n. 109 (set-ott 1999), p.
22-24; n. 110 (nov-dic 1999), p. 22-24. [1.Mestieri - Inizio sec. 20].
Il lavoro "ai nos temp". Ottava ed ultima parte. - in IG - a. 22, n. 111 (gen-feb 2000), p. 24-26. - La
prima parte è apparsa su: a. 21, n. 105 (gen-feb 1999), p. 18-20. [1.Mestieri - Inizio sec. 20].
I segreti dei casari d'alpe : Pastorizia, antiche usanze, buon latte, un po' di fuoco per formaggi,
ricotta e burro. -in IC, -a. 2, n. 27 (5 lug 1997), p. 5.
La vendemmia ((ai nos temp". in IG, -a. 19, n. 97 (set-ott 1997), p. 8-9.
B. LEONI, Alcune notizie storiche intorno all'estrazione e alla lavorazione della pietra ollare in
provincia di Sondrio, in RePS, n. 2/1955.
B. LEONI, Alcune notizie sulle ricerche dell'oro e dell'argento nella provincia di Sondrio, in RePS,
n. 11/1955.
B. LEONI, Cenni storici, tradizioni e caratteristiche dell'economia della provincia di Sondrio, in
«Annuario delle ditte industriali e artigiane della provincia di Sondrio», Omef, Milano, 1962.
B. LEONI, La galeda: Curioso (e dimenticato) strumento per mescere e misurare il vino, in
«Contract», - a. 15, n. 28 (1° semestre 1999), p. 21-23. [1.Vino - Contenitori - Galeda].
B. LEONI, La pietra ollare, -2. ed. -Chiesa in Valmalenco: Gaggi Silvio, 1997 (Lipomo: Nani,
1997). -78 p. : ill.
B. LEONI, La vai Fontana e le miniere di piombo, in RePS, n. 4/1975.
B. LEONI, L'industria e l'artigianato tessile in provincia di Sondrio fino agli inizi degli anni '60, in
RePS, n.1 - genn.-mar.1988.
B. LEONI – S. GAGGI, La pietra ollare, in «Quaderni della Provincia», Tip. Mevio Washington &
Figlio, Sondrio, 1985.
U. LEONI, Contributo alla storia della lavorazione del ferro battuto in Valtellina, in RePS, n.
10/1972.
P. LIGARI, Ragionamenti di agricoltura, Ed. Banca Popolare, Sondrio,1988, pp.100.
[Si tratta di un
testo settecentesco inedito, annotato e corredato da saggi sull'argomento e da un glossario].
O. LURATI, L'ultimo laveggiaio di Val Malenco, Tirano, Ass.ne G. Longa-Museo Tiranese
(Sondrio, Bonazzi), 1979, pp.36. [Ristampa italiana dell'edizione di Basilea, 1970].
A. MAFFEI, Diario di avvenimenti riguardanti la Valtellina, Tip. Ardizzi, Sondrio, 1880.
A. MASA, A Chiesa, un tempo, 'si andava a Giovello'... Le piode della Valmalenco dal 1300 a
oggi, Chiesa 1994.
G.B. MARCASSOLI, Muratori di Valtellina, in RePS, n. 5/1952.
W. MARCONI, Aspetti di vita quotidiana a Tirano al tempo dei grigioni, Biblioteca Civica ArcariTirano, Bonazzi Grafica Sondrio, 1990.
V. MASSERA, L 'industria del cuoio nei tempi, RePS, n. 4/1956.
G. MAZZONI, Estate: tempo d'alpeggio, in QVA, n.16-lugl. 1985.
60
G. MAZZONI, Lavoro e creatività artigianale, in QVA, n.1-ott.1981.
MERLO DE PEZZEL, Il "pradeir", tagliafieno manuale, in IC, -a. 2, n. 29 (191ug 1997), p. 4.
D. MONIGATTI, La priala, in AGIP, - a. 82 (2000), p. 148-151. [1.Attrezzi agricoli - Priala].
G. MONTALDO, Una costante nella storia dell’economia valtellinese: il vigneto, in Sondrio e il
suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo
Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo
1995, pp. 177-210.
F. MONTEFORTE, Dal telaio alla Singer, in «Contract». Anno V, n.8. Sondrio, 1989, pp.31-34.
L. MORASCHINELLI, La Torbiera del Pian di Gembro negli anni 40: L'estrazione della torba nei
ricordi personali, in «Alpes [Alpesagia]», - a. 20, n. 10 (ott 1999), p. 38-39. [1.Torba - Estrazione Aprica - Pian di Gembro - Anni Quaranta].
L. MORASCHINELLI, La via del tabacco: Scene di vita quotidiana dei contrabbandieri sulle
Orobie, in LPdS - a. 7, n. 37 (11 set 1999), p. 21. Contiene: Bettiza: "In Valtellina da contrabbandiere a
funzionario del PCI" / [intervista di] Francesco Leitner [a Enzo Bettiza]. – [1.Contrabbando - Alpi Orobie - Anni
Quaranta-Anni Sessanta - Diari e memorie I. Leitner, Francesco II. Bettiza, Enzo].
G. NANGERONI, Studi sulla vita pastorale nella Val Malenco (Valtellina), in BSGeogr.It., s.VI,
v.VII, n.3 (mar. 1930), pp.182-204.
D.NOBILI, I lavoratori dell'Ardesia, RePS, n. 1/1952.
D. NOBILI, La vendemmia, in RePS, n.8-1953, p.9.
G. NOLLI, 1n Valmalenco, Ed. A Solmi, Milano, 1907.
C. PACCHI, Quando il lavoro diventa cultura, intervista ad una tessitrice di pezzotti, in QVA, n.1ott.1981.
C. PAGANONI, La donna e il lavoro, in NBPS n. 80 (ago 1999), p. 90-93. [1.Lavoro delle donne - Sec.
18.-Inizio sec. 20].
C. PAGANONI, Mestieri che scompaiono, in RePS, n.2-apr.-giu.1985.
F. PALAZZI TRIVELLI, Francesco Sermondi campanarius, la campana di Mondadizza e
l'orologio di Bormio, in BSAV, - n. 2 (1999), p. 225-232. [1.Campane - Alta Valtellina - Sec. 16. 2. Sermondi,
Francesco].
F. PIASINI, El gerlée de Tur, in RePS, 6/1988. ["gerlée"= costruttore di gerle].
Piccole industrie casalinghe in Valtellina, in LIV n.1-1908. [L'illustrazione valtellinese, "Giornale dei
forestieri. Organo della Società Pro Valtellina," uscì come rivista settimanale stagionale fra il 1908 i il 1909. Proprio
nell'estate 1909 annuncia l'impegno assunto dalla Pro Valtellina a collaborare alla raccolta del materiale etnografico
per l'Esposizione nazionale che si terrà a Roma del 1911 per il cinquantesimo del Regno. La rivista costituiva la
diretta continuazione del foglio "Dal Lario a l'Alpi Retiche" pubblicato fra il 1904 e il 1907. Dopo il 1909 uscirà
come "Pro Valtellina" assumendo il nome dell'ente di cui le tre testate furono emanazione. Con questo titolo uscirà
fino al dicembre 1914].
O. PONTI, La becarìa, in BSAV n.4 (2001), pp.165-170.
Prodotti e lavorazioni tradizionali, in Valtellina nostalgia delle origini. Sondrio, Effebi ed., 1984,
pp.129-143.
W. PUSTERLA, Vecchie macine e antichi ricordi..., in «Giornale di Tirano & dintorni». - a. 2, n. 3
(mar 2000), p. 8; n. 4 (apr 2000), p. 3. [1.Molini - Tirano [territorio] - Prima metà sec. 20].
G. [RANDO] LOMBARDINI, Per monti e per valli. Pastori e pascoli alpini, in «Villeggiature
valtellinesi» n.1, anno II, 19.7.1925.
61
R. RAPELLA, Morbegno 1836: le produzioni agricole, in Lvdb, - n. 4 (apr. 1977), p. 13-14.
F. RHO, Il silenzio dei pascoli, fotografie di Dario Airoldi. - in «Orobie Lombardia». - a. 9, n. 97
(ott 1998), p. 76-85. [1.Transumanza - Sec. 13.-Inizio sec. 20. I. Airoldi, Dario].
G. RINALDI, Strumenti di trasporto e contenitori a intreccio nella tradizione grosina, in BSAV, n. 3 (2000), p. 265-292. [1.Attrezzi agricoli a intreccio - Grosio [territorio] 2. Calzature - Grosio [territorio].
L. RINI LOMBARDINI, Vendemmia in Valtellina, in Lvdb, n.10-1933.
L. RINI LOMBARDINI, Vita e tradizioni valtellinesi. La muntagna 'la se carga', in CdV, 4.7.1953.
E in In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni. Sondrio, 1961, pp.31-33 con il titolo "Cargà
munt".
Rivive l'antico mulino dell'ex Pastificio Moro. -in EdV, -a. 47, n. 31 (6 set 1997), p. 28-29.
E. SAGLIANI, Giuelée, in NBPS, n.42-dic. 1986, p.76. [giuelée = artigiano fabbricante di tegole di ardesia].
E. SAGLIANI, L'um del puiàtt, in NBPS, n.39-dic. 1985, p.69. [carbonaio].
E. SAGLIANI, Magnàn, in NBPS, n.29-ag. 1982, p.72.
E. SAGLIANI, Muléta, in NBPS, n.38-ag. 1985, p.136.
E. SAGLIANI, Spalloni del passato, in NBPS, n.35-ag. 1984, p.64.
E. SAGLIANI, Umbrelàt, in NBPS, n.33-dic.1983, p.46.
E. SAGLIANI, Una cucitrice di peduli, in NBPS, n.20-ag. 1979, p.58.
Sagrestano, sacrista, monech... attività dal “ritmo" antico. -in ISD, -a. 20, n. 5 (1 feb 1997), p. 22.
M. SALVADEO - S.P. PICCENI, Parlàa calmùn. Storia e gergo dei magnani di Lanzada, Sondrio
1998.
M. SARTORI, Il mulino di Bottonera: Piccola storia della rivoluzione industriale, in Lunario di
Valchiavenna. - a.12 (1998), p. 43-46. [1.Chiavenna - Mulino di Bottonera 2. Molini - Chiavenna].
G. SCARAMELLINI, Appunti sui birrifici di Chiavenna, in RePS, n. 911985.
G. SCARAMELLINI, Chiavenna: caccia alla stua, in RePS, n. 31 1989.
G. SCARAMELLINI - G. GIORGETTA, La lavorazione della pietra oliare in provincia di
Sondrio, in RePS, 4/1967.
G. SCARAMELLINI, Il vigneto in Valtellina, in NBPS, n.19-apr. 1979, p.34.
G. SCARAMELLINI, La lavorazione della pietra ollare in Valchiavenna, in RePS, n.8- ag. 1967.
G. SCARAMELLINI, Pietra ollare in Valchiavenna, Chiavenna: Centro culturale collezionistico
C4, 1999. - [16] p.: ill.; 21 cm. - (Quaderni del C4; 2). - Descr. basata su una segnalazione bibliografica.
[1.Pietra ollare - Valchiavenna].
G. SCARAMELLINI, Storie di ponti crollati e campane... stonate, RePS, n. 3/1990.
G. SCARAMELLINI, Una botte dell'abbazia di Pfäfers a Chiavenna, in Clav. a. XX (1981), pp.8486.
G.F. SCIEGHI, A spasso con duecento pecore, in QVA, n.18-genn. 1986.
G.F. SCIEGHI, Il mestiere di bottaio, in QVA, n.23 - apr. 1987.
SCUOLA ELEMENTARE AMBROSETTI (Morbegno) Vecchi arnesi / Classi elementari Terza B
e C di Via Ambrosetti a Morbegno. - 1991-1992. - Lavoro scolastico.
SCUOLA ELEMENTARE DI LANZADA Non solo sasso / Ricerca su cave e miniere a Lanzada
ieri e oggi condotta negli anni scolastici 1999/2000 – 2000/2001, Sondrio Tip. Bettini 2001, p120.
62
I. SILVESTRI, Gli opifici del Contado di Bormio nel Medioevo / Ilario Silvestri. - in BSAV, - n. 2
(1999), p. 53-65. [1.Molini - Bormio <contado> - Sec. 12.-15. 2. Fucine - Bormio <contado> - Sec. 13.-15. 3. Segherie Bormio <contado> - Sec. 14.-16. 4. Gualchiere - Bormio <contado> - Sec. 13.-15].
D. SOSIO, Cinque secoli di arte organaria in Valtellina e Valchiavenna, Tipografia Mevio W. &
Figlio, Sondrio, 1981.
A. TAM, Il contrabbando in Valchiavenna nell'ultimo secolo, in RePS, n.4-1982.
A. TAM, Il filmato sul "muleta", in CdV, 9.5.1981.
A. TAM, Viaggio intorno alla lavorazione della pietra in Valchiavenna, in RePS, n.4 - ott.dic.1989.
A. TAM, Viaggio intorno alla lavorazione della pietra, in VLC, mag.-giu.-lugl.-ag.-sett.-ott. 1986.
M. TASCHETTI, Lino De Maestri, una vita da boscaiolo / Mo[nica] Ta[schetti]. – in LPdS - a. 7,
n. 35 (28 ago 1999), p. 13. [1.Mestieri - Boscaioli].
E.M. TOME', Il pezzotto, Storia della tessitura in Val d'Arigna, in «Rassegna Alpina», n.34-sett.
1973, pp. 15-23.
V. TOPPI, La fucina di Castello dell'Acqua, Pro Loco Castello dell'Acqua, 1999 (Sondrio: Bonazzi,
1999). - 79 p.: ill.; 24 cm. [1.Fucine - Castello dell'Acqua - Ca' di Ferè 2. Castello dell'Acqua - Guide].
M. WERMELINGER, La riscoperta dell’artigianato artistico valtellinese, in RePS, n. 6/1973.
S. ZAZZI, La lunga stagione contadina di Oga, in QVA, n.30 - genn.1989.
S. ZAZZI, L‘artigiano Varisto, in RePS, n. 6/1982.
S. ZAZZI, Mulini, segherie, folle e fucine in Bormio e valli nel Trecento e ai giorni nostri, in
BSAV, - n. 2 (1999), p. 67-83. [1.Molini - Alta Valtellina 2. Segherie - Alta Valtellina 3. Fucine - Alta Valtellina 4.
Ponti - Bormio - Sec. 12.-20].
D. ZOIA, Commercio minore e contrabbando / Diego Zoia. - in Sondrio e il suo territorio, a cura di
Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia,
Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 245-272.
D. ZOIA, La fienagione in montagna. Sopravvivenza di cultura materiale: la priala, fotografie di
Enzo Minervini. - in Sondrio e il suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e
Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti
grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 375-424.
2.6.
BOTANICA (denominazioni popolari, credenze e applicazioni empiriche)
M. ANZI, Alcune notizie sulla flora valtellinese. Con aggiunte del Maestro Massimo Longa, in
Guida alla Valtellina e alle sue acque…, 1884, pp. 55-73.
A. BOSCACCI, La canapa in Valtellina, in NBPS, n.30-dic. 1982, p.72.
A. BOSCACCI, Le castagne, in NBPS, n.33-dic. 1983, p.70.
R. BRACCHI, «Donzèla» di Livigno e «saéra» camuna, in CdV, 21/12/1990.
R. BRACCHI, Duméga: «l'umile orzo» dei monti, in «Orbis» 37 (Leuven 1994) 113-127.
R. BRACCHI, Flora popolare in Lombardia, in AAA 91-92 (1997-1998), p. 225-246. [1.Flora - Studi
dialettologici].
63
R. BRACCHI, Funzionalità e mito in denominazioni indoeuropee della flora, in AAA 84 (Firenze
1990) 5-18.
R. BRACCHI, Il lino delle cento operazioni. La coltivazione del lino nel territorio di Bormio, in
AAA 80 (Firenze 1986) 185-222; ripubblicato in forma autonoma con qualche aggiunta e con illustrazioni in
un fascicolo dal titolo Il lino delle cento operazioni. La coltivazione e lavorazione del lino nel territorio di Bormio in
QDP 8, Sondrio 1989, pp. 77.
R. BRACCHI, La ricca terminologia del papavero, in CdV, 18/10/1991.
R. BRACCHI, Le preghierine dei topi, in CdV, 24/04/1992.
R. BRACCHI, Nomi spuntati come funghi, in CdV, 31/01/1992.
R. BRACCHI, Note sulla terminologia dialettale botanica bormina, in RIL 116 (Milano 1982) 115129.
R. BRACCHI, Tra l'umile flora bormina, in RIL 115 (Milano 1981) 305-318.
R. BRACCHI, Un fiore di suocera, in CdV, 25/09/1992.
G. COMOLLI, Flora comense disposta secondo il sistema di Linneo …a comodo dei medici, degli
speziali e de’ dilettanti nelle escursioni botaniche, Como, Carlo e Pietro Ostinelli, 1834-36.
[Descrive la flora della prov. di Como, della Valtellina e del Canton Ticino].
G.G. CONSONNI, Flora della Valchiavenna e delle zone limitrofe: Valchiavenna, Monte Legnone,
Monte Bassetta, Piano di Spagna, Bregaglia svizzera / redazione del testo [di] Gianguido
Consonni; riferimenti alla Bregaglia svizzera, descrizione del territorio e bibliografia [di] Remo
Maurizio; fotografie di Pierfranco Arrigoni. - Chiavenna: Museo della Valchiavenna: Comunità
Montana della Valchiavenna, 1999 (Chiavenna: Rotalit, 1999). - 271 p.: ill.; 24 cm. - (Elementi
per una ricerca; 6). - In basso nel front.: Regione Lombardia. [1.Flora - Valchiavenna 2. Flora - Pian di
Spagna I. Maurizio, Remo II. Arrigoni, Pierfranco].
E. CORNAZ, Giov. Battista Patirana et sa flore médicale de Bormio, in «Bull. De la Soc. des Sc.
Nat.», Neuchâtel, v. XVI (1888).
A. CORTI, Botanica Valtellinese, (Appunti e divagazioni), in «Atti della Società Italiana di Scienze
Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano». Vol. XCVIII, Fasc. 1 (1959).
V. CREDARO - A. PIROLA, La vegetazione della provincia di Sondrio, Sondrio, Amministrazione
Provinciale e Banca Piccolo Credito Valtellinese, Tipolit. Bonazzi, 1975, pp. 104.
V. CREDARO, Fiori delle nostre montagne, Sondrio 1981.
V. CREDARO, Lo statuto dei boschi della contea di Bormio, in St. Garzetti, pp.107-153.
V. CREDARO, Saggio di fitonimia della provincia di Sondrio, in «Atti dell'Istituto Botanico e del
Laboratorio Crittogamico dell'Università di Pavia», S. 7, vol. 3 (1984), pp. 51-91.
L. CUSINI, S. PESSOT, Flora e fauna delle valli di Livigno, Litolega Nova Milanese 1955.
S. ERICINI, Ogni erba che la guarda in su la ga la soa virtù, Compagnoni Valdidentro 1996, pp.
132.
D. FAIFER, Giardino Botanico Alpino «Rezia»: Bormio, fotografie di Elio Della Ferrera. - Bormio:
Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio, 1998 (Sondrio: Ramponi, 1998). - 40 p.: ill.; 30 cm.
- Compl. del tit. della cop.: Fiori e ambienti del Parco Nazionale dello Stelvio. - Pubblicazione
non in commercio. [1.Flora alpina - Parco Nazionale dello Stelvio 2. Bormio - Giardino Botanico Alpino Rezia I. Della
Ferrera, Elio].
L. FENAROLI – M. LONGA, Flora bormiese, in «Nuovo Giorn. Bot. It.», N.S.V, v. 33 (1926) pp.
153-177.
64
L. FENAROLI, Flora delle Alpi e degli altri Monti d’Italia, Hoepli Milano 1932.
E. FURRER – M. LONGA, Flora von Bormio, in «Beih. Zum Botan. Centralblatt», Bd. 33, Abt. II,
Heft I, Dresden, genn. 1915.
G. GANZA, Frumento e segale, in IG - a. 21 [22], n. 114 ([lug-dic 2000]), p. 8-10.
[1.Segale Coltivazione - Sec. 19.-20. 2. Frumento - Coltivazione - Sec. 19.-20. 3. Segale - Terminologia dialettale 4. Frumento Terminologia dialettale].
F. LEONI, Le castagne del lago di Novate Mezzola, in RePS, n.3-Ge.-mar. 1985.
M. LONGA, Le piante apistiche del Bormiese, in «Il Naturalista Valtellinese» 21/2; 21/3; 18/4;
16/5; 20/6; 15/8; 19/9; 17/10; 21/11; 19/12/1885.
M. LUZZI, Quando il lino era in fiore / [intervista di] Milena Luzzi [e] Sandro Braga [a Roberto
Lucchinetti]. - in ISD - a. 24, n. 29 (22 lug 2000), p. 25. [1.Lino - Coltivazione - Piuro - Fine sec. 20. I. Braga,
Sandro II. Lucchinetti, Roberto].
G. MAGRINI, Alberi funghi e frutti in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio: Banca Popolare di
Sondrio, © 1998 [1999]. - 257, [2] p.: ill.; 30 cm. - Pubblicazione non in commercio. [1.Alberi 2.
Funghi 3. Frutti selvatici ].
G. MAGRINI, Fiori e erbe in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio: Banca Popolare di Sondrio, 1996
[i.e. 1997] (Bergamo : Bolis, 1996 [i.e. 1997]). -193 p.: ill.
G.F. MASSARA, Prodromo della flora valtellinese, Sondrio, Della Cagnoletta, 1834, pp.219. E:
Bologna, Forni ed.,1974 (anastatica).
F. MOGAVERO, Valtellina: Lo splendore dei meli / testo di Francesca Mogavero; fotografie di
Luca Merisio. - in «Orobie Lombardia». - a. 9, n. 91 (apr 1998), p. 24-35. [1.Melo - Coltivazione I.
Merisio, Luca].
L. RINI LOMBARDINI, Lino "l'erba de le cent'obra" - "Con quel fior turchino si fan fasce di gioia
e bende di dolore", In CdV, 17.7.1954. E in In Valtellina, Colori di leggende e tradizioni.
Sondrio, 1961 pp. 35-38 con il titolo: "Lino l'erba de le cent'obra".
R. ROSSI, La favola del lino / di Renata Rossi. - in «Lunario di Valchiavenna» n. 14 (2000), p. 5559. [1.Lino - Coltivazione - Piuro - Fine sec. 20.
A. SALA, Il paese dei pizzoccheri, fotografie di Mauro Lanfranchi. - in «Orobie». - a. 11, n. 118
(lug 2000), p. 48-56. [1.Grano saraceno - Coltivazione - Teglio [territorio] 2. Pizzoccheri I. Lanfranchi, Mauro].
2.7.
EMIGRAZIONE
G. ANTONIOLI, L'emigrazione verso Venezia e i suoi influssi socio-culturali, in La chiesa di S.
Giorgio a Grosio, Sondrio, Bonazzi, 1985. [Cap.: Analisi storica, pp.32-33].
G. ANTONIOLI, Storie di emigrazione in Alta Valtellina, Con appendice documentaria. - in
BSAV, - n. 3 (2000), p. 157-214. [1.Emigranti grosini - Venezia - Sec. 16.-20].
M. ARIATTA, Elenco di alcuni doni inviati dai nostri emigrati in Napoli, in VdV, a. 15, n. 10 (nov
2000), p. 3; n. 11 (dic 2000), p. 3. [1.Emigranti chiavennaschi - Napoli - Donazioni - Sec. 17.-19. 2. Arte sacra - Sec.
17.-19].
O. AUREGGI, Problemi giuridici connessi con la immigrazione e la emigrazione nella Alta
Lombardia, in ASL LXXXVIII 1961, pp.168-192.
E. BERTOLINA, Quando si andava a Davos, in NBPS, n.29-ag. 1982, p.62.
65
Q. BEZZI, Immigrati e artisti valtellinesi nella Val di Sole, in B. Ciapponi [Landi] [ a cura], Pagine
sull'emigrazione in provincia di Sondrio, Sondrio,1975, pp. 25-34.
L. BOVOLATO, L'arte dei luganegheri a Venezia tra Seicento e Settecento, Venezia: Istituto
Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1998 (Padova: Tip. La Garangola, 1998). - viii, 218 p.: ill.; 24
cm. - (Memorie. Classe di scienze morali, lettere ed arti; 78). - ISBN 88-86166-66-4. [1.Emigranti
valchiavennaschi - Venezia - Sec. 17.-18. 2. Mestieri - Salsicciai - Sec. 17.-18].
L. BOVOLATO, Luganegheri valchiavennaschi e valtellinesi a Venezia nel '700, in “Contract», - a.
25, n. 28 (1° semestre 1999), p. 7-9. [1.Emigranti valchiavennaschi - Venezia - Sec. 17.-18. 2. Mestieri - Salsicciai Sec. 17.-18].
R. BRACCHI, Dialetto ed emigrazione, in Valli alpine ed emigrazione: Studi, proposte,
testimonianze: [Atti del Convegno]: Tirano, 27-28 settembre 1996 / a cura di Bruno Ciapponi
Landi. - ISBN 88-87523-00-2. - p. 125-141. [1.Dialetti - Influssi dell'emigrazione].
P. B[UZZETTI], Chiavennesi a Cracovia dal Sec. XVI al XVIII, in CIAPPONI [LANDI], Bruno [ a
cura]. Pagine sull'emigrazione in provincia di Sondrio, Sondrio,1975, pp.41-44.
V. CAPRARA, Valtellinesi a Roma, in BSSV 41, 1998, pp. 205-209.
B. CIAPPONI [LANDI] [a cura], Pagine sull'emigrazione in provincia di Sondrio, Sondrio, Ed.
Banca Piccolo Credito Valtellinese (Bettini), 1975, pp.43.
B. CIAPPONI [LANDI], I doni degli emigranti valtellinesi e valchiavennaschi alle chiese dei paesi
d'origine, Sondrio, Ed. Banca Piccolo Credito Valtellinese, 1976, pp.32.
G. CIAPPONI, Dall'Adda al Tevere: valtellinesi a Roma, in RePS, n. 3/1972.
G. CIAPPONI, Il flusso migratorio dei "cech" a Roma, in QVA, n.22 - genn. 1987.
G. CIAPPONI, Valtellinesi a Roma, Origine e storia di un fenomeno migratorio, in RePS, n.31982.
A.C. CORTI, Appunti per una storia dell'emigrazione valtellinese a Roma. Vincenzo Grazioli, da
Cadelsasso alla baronia di Castel Porziano, Quaderni Credito Valtellinese n.12, Sondrio,
Ramponi, 1987, pp.31.
A.C. CORTI, I Valtellinesi nella Roma del Cinquecento, Sondrio 1994.
A.C. CORTI, I Valtellinesi nella Roma del Seicento, Sondrio: Provincia di Sondrio: Banca Popolare
di Sondrio, 2000 (Sondrio: Bettini, 2000). - 334 p.; 24 cm. [1.Emigrazione - Roma - Sec. 17].
L. DE BERNARDI, Un fenomeno dalle lontane radici. I movimenti migratori in Valtellina e
Valchiavenna, in RePS, n.4 - ott.-dic. 1988.
A. DEL GIORGIO, Appunti sui Del Fante di Samolaco in Olanda, in Clav. a. 38 (1999), p. 239.
[1.Emigranti samolachesi - Olanda - Sec. 18. 2. Del Fante [famiglia] - Olanda - Sec. 18.-20].
B. DELLA GOLA BIGLIOTTI, Emigrazione temporanea in provincia di Sondrio, Origini e
caratteri generali, in B. CIAPPONI [LANDI] [a cura], Pagine sull'emigrazione in provincia di
Sondrio, Sondrio, 1975, p.9-24.
P. DEL NERO, Albaredo e la via di San Marco, Albaredo 1985.
I. FASSIN, Introduzione, in G. LONGA, Vocabolario bormino, Sondrio, Ass."G.Longa", 1975,
pp.III-VII.
O. FRANZONI, Presenze «voltoline» nella Valle Camonica moderna, BSSV 43, 1990, pp. 145163.
W. GUATTA, Valtellinesi e Poschiavini nel Gippsland, in QVA, - n. 74 (2° trimestre 2000), p. 2432. [1.Emigrazione - Australia - Inizio sec. 20].
66
L'emigrazione di Campovico Paniga Desco / Scuola Elementare di Campovico. - [S.l.: s.n.], 1998
(Sondrio: Bettini, 1998). - 2 p.: ill.; 24 cm. - Tit. della cop.: Campovico, Paniga, Desco nel mondo. [1.Emigranti
morbegnesi - Diari e memorie I. Scuola Elementare <Campovico>].
F. LUCCHESI, Per uno studio sull'emigrazione valtellinese in Australia: elaborazione e sviluppo di
un progetto di ricerca, in Valli alpine ed emigrazione: Studi, proposte, testimonianze: [Atti del
Convegno]: Tirano, 27-28 settembre 1996 / a cura di Bruno Ciapponi Landi. - ISBN 88-87523-00-2. p. 81-99. [1.Emigrazione - Australia - Studi - 1995-1996].
B. MAZZA, Numerosi valtellinesi a Roma anche in posti di alta responsabilità, in Lvdb 6, 1954.
U. MENESATTI, La corrente di emigrazione dei Cecch a Roma, in B. CIAPPONI [LANDI] [ a
cura], Pagine sull'emigrazione in provincia di Sondrio, Sondrio, 1975, p.35-40.
S. PAOLI, L’emigrazione valtellinese in Australia: indagine su un fondo fotografico, in Sondrio e il
suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo
Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo
1995, pp. 285-302.
G. PEROTTI, 1706: promessa di matrimonio prima di lasciare Albaredo per Livorno, in Lvdb 9,
1993.
G. PEROTTI, Emigranti e villeggianti in Valtellina e Valchiavenna nell’ultimo decennio del secolo
XIX dalle relazioni dei parroci, in BSSV 46, 1993, pp.227-248.
G. PEROTTI, Emigranti oltre la metà degli uomini di Cataeggio alla fine del Seicento, in Lvdb 1,
1994.
G. PEROTTI, Le premure pastorali del parroco di Gordona per i suoi emigranti nel Seicento, in
Lvdb 11, 1993.
G. PEROTTI, Note sull’emigrazione valtellinese: i Cech a Roma, in Sondrio e il suo territorio, a
cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana Mondo Popolare in
Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello Balsamo 1995, pp. 273284.
G. PEROTTI, "Pretendo ch'esso cadavero sia mio", in Lvdb a. 71, n. 8 (set 2000), p. 6-9. [1.Sepoltura Diritto - Costiera dei Cech - 1772 2. Migrazione interna - Costiera dei Cech - Sec. 18].
G. PEROTTI, Valtellinesi emigranti nei secoli, in Lvdb, n.7- 1978.
P. PRADÈ, Ciampino, in Lvdb 4, 1933.
R. RAPELLA, La Madonna di Montenero ad Albaredo, in Lvdb 10, 1971.
L. RICCI, Il diario di Eugenio Casati: Memoria di una vita intensa e coraggiosa, in NBPS n. 78
(dic 1998), p. 96-99. [1.Emigrazione - Uruguay - Fine sec. 19.-Inizio sec. 20. - Diarie e memorie 2. Casati, Eugenio].
L. RINI LOMBARDINI, Umiltà e generosità di antichi lavoratori valtellinesi, "I Grigi,", in CdV,
29.9.1963.
G. SCARAMELLINI, Emigranti di Menarola in America nel 1861-64, in RePS, n.4-1982, pp.4044.
G. SCARAMELLINI, Emigrazione valtellinese nei Grigioni, Rezia antica e moderna dall’Adda al
Reno, QGI, dicembre 1991.
G. SCARAMELLINI, L'emigrazione valtellinese e valchiavennasca: Lo stato degli studi e obiettivi
per la ricerca, in Valli alpine ed emigrazione: Studi, proposte, testimonianze: [Atti del
Convegno]: Tirano, 27-28 settembre 1996 / a cura di Bruno Ciapponi Landi. - ISBN 88-8752300-2. - p. 17-77. [1.Emigrazione - Storia - Sec. 17.-20. 2. Immigrazione - Storia - Sec. 13.-19].
67
G. SCARAMELLINI, Un secolo di emigrazione italiana in Australia: Il caso valtellinese: Spunti
per un'indagine / Guglielmo Scaramellini, Flavio Lucchesi. - in L'Australia oltre il 2000 / a cura
di Giacomo Corna Pellegrini e Joseph Gentilli; con la collaborazione di Flavio Lucchesi. Milano: Unicopli, 1999. - ISBN 88-400-0552-8. - p. 311-315. [1.Emigrazione - Australia - Sec. 19.-20. - Studi I.
Lucchesi, Flavio].
G. SCARAMELLINI, I "luganegheri" chiavennaschi a Venezia e il "bandito" Scialchi, in
«Valchiavenna» - a. 20, n. 10 (ott 2000), p. 3. [1.Emigranti valchiavennaschi - Venezia - Sec. 16.-18. 2. Mestieri Salsicciai - Sec. 16.-18].
P. SONGINI, L'emigrazione nel secolo scorso nella nostra provincia, in «I Regiùr de Valtelina» a.
8, n. 4 (ott 1998), p. 6. [1.Emigrazione - Fine sec. 19].
J. TEMPLETON, Dalle montagne al bush - L’emigrazione valtellinese in Australia (1860-1960)
nelle lettere degli emigranti, a cura di John Lack, traduzione di Paola Teresa Rossetti. Museo
etnografico tiranese, Tip. Bettini, Sondrio 2001, p.192.
J. TEMPLETON, L'emigrazione poschiavina in Australia negli anni 1850-1860 attraverso le
cronache de Il Grigione Italiano, Gritli Olgiati, Bruno Ciapponi Landi. - Tirano: Museo
Etnografico Tiranese, ©2000. - 23 p.; 24 cm. - Già pubbl. in Quaderni grigionitaliani. - a. 64, n. 4 (ott 1995), p.
343-363. [1.Emigranti poschiavini - Australia - 1850-1860 I. Olgiati, Gritli II. Ciapponi Landi, Bruno].
Valli alpine ed emigrazione: Studi, proposte, testimonianze: [Atti del Convegno]: Tirano, 27-28
settembre 1996 / a cura di Bruno Ciapponi Landi. - Tirano: Museo Etnografico Tiranese, 1997
(Sondrio: Bonazzi, 1998). - 191 p.: ill.; 24 cm.
Valtellina-Australia, Celebrazioni valtellinesi per il bicentenario dell'emigrazione europea in
Australia (1788-1988), Sondrio, Mitta, 1989, pp.200. [La Valtellina nei primi anni di questo secolo ha
fornito il maggior numero di emigranti italiani in Australia].
P. VIA, - G. STERLOCCHI, Vengo a caramente salutarvi, Lettere di emigranti valchiavennaschi in
America 1853-1946, Chiavenna Ed. Biblioteca della Valchiavenna (Rota), 1983, pp.286.
P. VIA, La Merica, in SV, n.2-febb.1982, p.42-43. [Lettere di emigranti].
R. ZARUCCHI, Storie di emigrazione negli Stati Uniti d'America Contenuto: 1, Una piccola
Chiavenna in California. 2, Vino e castagne a Signal Ridge. - in «Valchiavenna» - a. 19, n. 10 (ott
1999), p. 4; n. 12 (dic 1999), p. 3. [1.Emigranti valchiavennaschi - Stati Uniti d'America].
R. ZARUCCHI, Storie di emigrazione negli Stati Uniti d'America. 3, Gli ultimi giorni della piccola
Chiavenna. 4, Signal Ridge: gli eredi dei chiavennaschi / Roy Zarucchi. - in «Valchiavenna» - a.
20, n. 5 (mag 2000), p. 4; n. 10 (ott 2000), p. 4. - La prima parte è apparsa su: a. 19, n. 10 (ott
1999), p. 4. [1.Emigranti valchiavennaschi - Stati Uniti d'America - Sec. 19.-20].
2.8.
INQUISIZIONE E STREGONERIA
O. AUREGGI, La stregoneria nelle Alpi Centrali, Ricerche di diritto e di procedura penale, in
BSSV n.15 (1961), pp.114-160.
O. AUREGGI, Stregoneria retica e tortura giudiziaria, in BSSV, n.17 (1963-64) pp.46-90.
M. BORMETTI, Al tempo delle streghe, Milano, Gastaldi, 1964, pp.150. E, Sondrio, Bissoni ed.,
1981, pp.162. E, ancora, Bissoni ed., Sondrio, 1990.
R. BRACCHI, I processi delle streghe, in CdV, 28/02/1992.
R. BRACCHI, Processo alla Frattina, in BSAV n.4 (2001), pp.49-86.
68
R. BRACCHI, Il vocione di una campana contro le streghe, in CdV, 04/09/1992.
M. BREGLIA, Streghe in Valtellina, in CdV, 24.5.1975.
M. CASELLATO, Valtellina, terra di stregonerie..., in CV, - a. 6, n. 28 (12 lug 1998), p. 20.
[1.Stregoneria - Processi - Sec. 17.-18].
N. CECINI, Appunti e date per uno studio sulle streghe in Valtellina e Valchiavenna, in «Effeta».
Rivista di cultura e informazione. Sondrio I (1961).
P.G. EVANGELISTI, "Processo a Caterina Ross", in SV, n.6-giu.1983, pp.46-47.
[Si tratta di un film
realizzato da Gabriella Rosaleva sul processo ad una strega].
E. GIANOTTI, I processi delle streghe in Bregaglia, in Ann. della PGI, Poschiavo, 1920.
G. GIORGETTA, Fu bruciato il Rodolfo Gianella? in CdV, 24.1.1970.
G. GIORGETTA, L'inquisizione a Gordona e a Mese nel 1488, in Clav a. 36 (1997), p. 153-166.
[1.Streghe - Processi - Gordona - 1488 2. Streghe - Processi - Mese - 1488].
G. GIORGETTA, Processi di stregoneria in Valchiavenna e in Valtellina, - in Sulle tracce dei
Grigioni in Valchiavenna. - Chiavenna: Museo della Valchiavenna, 1998. - p. 91-108. [1.Stregoneria Processi - Sec. 15.-17].
G. GIORGETTA, Streghe di Morbegno e dintorn, in AAV, - (1998), p. 35-36.
[1.Streghe - Processi -
Morbegno <territorio> - Sec. 15].
G. GIORGETTA, Streghe e stregoni nel Quattrocento, in VdV, genn. 1987.
G. GIORGETTA, Un Pestalozzi accusato di stregoneria, in Clav., XX (1981), p.58.
FDG, Le procedure contro le streghe nel contado di Chiavenna, in LAR, a.VIII, n.36, 6.9.1884.
Le streghe in Mesolcina, in «La Rezia», 1923, n.46.
[A. MAFFEI], Cose che dovrebbero tenersi incredibili, se non fossero indubitabilmente vere, in
LV, 10,17 e 24.9.1875. [Processo del 1672 per stregoneria a Orsolina di Cedrasco].
T. LO MARTIRE, (1) Streghe e stregoneria in Valtellina e Valchiavenna. La donna-strega
destinata a espiare i mali della società (6.1.1982); (2) La strega, perché donna? (13.1.1982); (3)
L'azione giudiziaria contro le streghe, (20.1.1982); (4) Bibliografia, (27.1.1982), in ILV [Scritti
sulla stregoneria in Valtellina e Valchiavenna].
T. LO MARTIRE, (1) Stregoneria perché? (30.1.1985); (2) Le lotte di religione, (13.2.1985); (3)
Stregoneria e inquisizione, (27.2.1985); (4) A caccia delle streghe, (13.3.1985); (5) Stregoneria,
costume e mentalità, (27.3.1985); (6) L'identificazione della strega, (17.4.1985); (7) Streghe e
stregoneria: ricchi, poveri e derelitti insieme,(15.5.1985), in ILV [Scritti sulla stregoneria].
G. LONGA, Il processo d'uno stregone (1673), in LV, 27.8.1907.
L'Orsolina del Cedrasco fu processata per stregoneria, in CdV, 6.9.1952.
G. MAURIZIO, Il processo dell'incendiaria di Soglio-1680, in Clav., a.XI (1971), pp. 55-84.
T. MAZZALI, Il martirio delle streghe, Milano, Xenia ed., (Agel), 1988, pp.209.
M. MONTI, Processo contro Maddalena Lazzari condannata e giustiziata quale strega in Bormio
nel 1673, Como, 1864.
F. ODORICI, Le streghe di Valtellina e la Santa Inquisizione con documenti inediti del sec. XVI
raccolti e pubblicati, Milano, Ripamonti Carcano,1861, pp.158.
G. OLGIATI, Lo sterminio delle streghe nella valle Poschiavina. Notizie raccolte negli anni 18801890, Poschiavo (Menghini), 1955, pp.242.
Processi di streghe sulla fine del Seicento in Mesolcina, in «il San Bernardino», n.39-1945.
69
P. RAJNA, Streghe in Valtellina, in ATP, v.XVII (1898), pp.526-528. E in SV, n.10-ott. 1983, p.29.
R. RAPELLA, Si sono bruciate streghe a Morbegno? in Lvdb, n.5-magg. 1970, pp.2-5.
B. RATEGNO, De strigiis, Milano, 1566, Roma, 1584.
[Tratta anche di processi svolti in Valtellina dove fu
inquisitore].
L. [RINI] LOMBARDINI, Streghe e stregoni di Livigno, in LV, 28.2.1925.
S. SARDO, Che dicha la verità. Storia e tecnica dei processi bormiesi per stregoneria nel XVII
sec., Milano 1987.
S. SARDO, Posses morir in nome del Diavolo: Demonolatria e malefici nella giurisprudenza
criminale bormina del Seicento, in BSSV - n. 50 (1997), p. 143-186. [1.Streghe - Processi - Bormio - Sec.
17].
G. SCARAMELLINI, Streghe e gattane in tribunale, in VLC, I, lugl. 1975.
R. SERTOLI SALIS, Piccolo Archivio Valtellinese. La strega di Bianzone, in LMdM, fasc.XI-XII
(1960) e I-II-III-IV del 1961.
I. SILVESTRI, La stregoneria a Bormio nel Seicento, [con un saggio di] Paolo Bettonagli. - [S.l.:
s.n.], 1998 (Bormio: Cooperativa sociale SO.LA.RE.S., 1998). - 5 p.: ill.; 21 cm. - Sul front.: Il
processo alla Ceriga ed alla figlia, Cenni sulla stregoneria nel Bormiese e nelle civiltà antiche /
Ilario Silvestri, Il ritorno delle streghe / Paolo Bettonagli. [1.Streghe - Processi - Bormio - Sec. 17. I. Bettonagli,
Paolo].
V. SPINETTI, Le streghe in Valtellina: studio su vari documenti editi e inediti dei secoli XV. XVI.
XVII. XVIII, Sondrio, 1903, pp.131. E, Bologna, Forni, 1988 (ristampa anastatica).
Un processo della S. Inquisizione a Sondrio, 1523, 12 Sept, in «Patria e Progresso», Bellinzona,
1888, pp.492-496, 521-528.
L. VARISCHETTI, Stregoneria e santità, in CdV, 17.10.1964.
M. ZECCHINELLI, In Valtellina c'erano le streghe, in LMdM, v.III, fasc.II (febb.1949), pp.33-37.
2.9. MEDICINA E VETERINARIA (malattie e medicina popolare, erboristeria e rimedi
empirici)
M. ARIATTA, Medicina popolare in Valchiavenna. Come ti curo il raffreddore? Con il grasso di
marmotta, in EdV, 18.2.1986.
L. BALARDINI, Topografia statistico-medica della Provincia di Sondrio, Tip. Lampati, Milano,
1834, pp.120.
B. BESTA, Condizioni Igieniche della Valtellina. E: La classe agricola nella provincia di Sondrio,
in Atti dell'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, Roma, 1881-86.
B. BESTA, La pellagra in Valtellina, Sondrio, Moro, 1881, pp.22. E in EPS, nn.23, 25, 26, 28, 30
del 1881.
B. BESTA, Sulla condotta di Val Malenco. Studi medici, Milano, 1861, pp.108.
R. BRACCHI, Animali e santi in nomi di malattie e di stati patologici. Testimonianze di timori e
speranze, in E. Dal Covolo - I. Giannetto, Cultura e promozione umana. Fondamenti e itinerari.
Convegno internazionale di studi Oasi «Maria Santissima» di Troina 29 ottobre - 1 novembre
1995, Oasi, Troina 1996, pp. 117-214.
70
R. BRACCHI, Malatìa, magàgna e meśdìna in Val Bregaglia, in Clav 21 (Chiavenna 1982) 160182.
R. BRACCHI, Malattie «pagane», in QV 16 (Ravenna 1992), pp. 177-192.
I. CANNELLA, Medicina popolare valtellinese, in EdV, 4.12 e 1.1.1952.
F. CALTAGIRONE, Saperi tecnici e saperi naturalistici tra gli allevatori delle Alpi in «La ricerca
folklorica». - [Brescia]: Grafo, 1980-. - n. 42 (ott 2000), p. 57-67. [1.Contadini - Cultura - Alta Valtellina].
G. COSMACINI, "Per la quartana, un bicchiero di rugiada per cinque mattine": Malattie e terapie
d'altri tempi in Valtellina, in LPdS - a. 7, n. 7 (13 feb 1999), p. 17. [1.Patriarca, Pierluigi. Storia della
medicina e della sanità in Valtellina 2. Medicina - Storia].
P. FAROCI, Alimentazione e regolamenti comunali nella Valtellina di fine Ottocent, in IG - a. 21,
n. 109 (set-ott 1999), p. 12-15. [1.Alimentazione - Storia - Sec. 19. 2. Condizioni igieniche e sanitarie - Regolamenti Fine sec. 19].
P. FAROCI, Condizioni igienico-sanitarie delle abitazioni valtellinesi di fine Ottocento, in IG - a.
21, n. 107 (mag-giu 1999), p. 14-16. [1.Abitazioni - Igiene - Fine sec. 19].
P. FAROCI, Condizioni igienico-sanitarie e malattie in Valtellina alla fine dell'Ottocento, in IG - a.
21, n. 108 (lug-ago 1999), p. 12-15. [1.Condizioni sanitarie - Fine sec. 19].
La grande peste manzoniana in Valtellina / [intervista a Guido Scaramellini] a cura di Marco
Baldino. - in CV. - a. 21, n. 25 (21 giu 1998), p. 28. [1.Peste - 1629-1631 I. Scaramellini, Guido II. Baldino,
Marco].
P.L. PATRIARCA, La lotta contro il gozzo-cretinismo in Valtellina, in «Valtellina Medica» - a. 14,
n. 2 (giu 1998), p. 45-50. [1.Cretinismo - Profilassi - Sec. 19.-20.
P.L. PATRIARCA, La pellagra nella Valtellina dell'Ottocento, in «Valtellina Medica» - a. 14, n. 1
(gen 1998), p. 3-6. [1.Pellagra - Sec. 19.
P.L. PATRIARCA, Problemi sanitari in Valtellina durante le dominazioni francese e austriaca:
1797-1859, in «Valtellina Medica» - a. 14, n. 3 (ott 1998), p. 73-77. [1.Condizioni sanitarie - 1797-1859].
P.L. PATRIARCA, Storia della medicina e della sanità in Valtellina: Dalla peste nera europea alla
Seconda Guerra Mondiale: 1348-1945, Sondrio: l'officina del libro, 1998. - 357 p.: ill.; 24 cm. (Raccolta di studi storici sulla Valtellina / Società Storica Valtellinese; 35). - ISBN 88-86949-06-5.
[1.Medicina - Storia - 1348-1945 2. Condizioni sanitarie - Storia - 1348-1945].
P.L. PATRIARCA, Una autopsia in Valtellina nel secolo XVII, in BSSV, - n. 50 (1997), p. 187192. [1.Medicina legale - Sec. 17.
P. PEDRANZINI, Preparazioni della medicina popolare nel Bormiese, Sondrio 1991.
P. RAINERI, Testimonianze di terapeutica popolare in Valtellina e Valchiavenna, in Clav., n. 40
(2001), p. 229-242.
R. RAPELLA, Anno 1836: il cholera morbus a Morbegno, in Lvdb, - n. 9 (set. 1973), p. 6-9.
G. SALA PEUP, La peste del 1630 a Sondalo, in BSAV, - n. 1 (1998), p. 231-242. [1.Peste - Sondalo 1630].
G. SALA, Il colera a Sondalo, in BSAV, - n. 2 (1999), p. 195-200. [1.Colera - Alta Valtellina - Sec. 19].
E. TOSI, Terapia a… Cepina, in «Bollettino delle parrocchie di S. Antonio Morignone e di S.
Maria Maddalena» 1 Sett. 1996 n. 552. [Poesia sulle proprietà diuretiche della fonte Levissima, con commento.
1.Cure idropiniche].
A.M. VEDOVELLO, I rimedi empirici per le malattie, in IC, -a. 2, n. 23 [22] (31 mag 1997), p.5.
71
2.10. MUSEI E ASSOCIAZIONI ETNOGRAFICHE
Associazione Glicerio Longa per lo studio della cultura alpina. Museo Tiranese. Madonna di
Tirano. Bollettino n.1, ott. 1974, pp.8. [Sommario: "I nostri obiettivi", "Glicerio Longa (1885-1913)",
"Appello agli insegnanti elementari per una inchiesta sulla cultura popolare", "Manuali generali sul problema",
Esempi di ricerche di varia impostazione", "Notizie sulle ricerche in corso", "Lo statuto dell'associazione", "In
omaggio alla tradizione?"].
Associazione Glicerio Longa per lo studio della cultura alpina. Museo Tiranese. Madonna di
Tirano. Bollettino n.2, lugl. 1975, pp.8. [Sommario: "La nostra proposta per un Parco Etnografico in
Valchiavenna", "Cultura alpina: perché?", "Controinformazione", "Le nostre pubblicazioni (Un Parco etnografico in
Valchiavenna, Vocabolario Bormino, Musica Bande e cori in Provincia di Sondrio)", "Una inchiesta sulla cultura
popolare", " I paraiö", "Lettera aperta agli Organi Collegiali della Scuola", "Assemblea dei soci e programma
1975", "Il contributo dei lettori", "Hanno parlato di noi"].
Associazione Glicerio Longa per lo studio della cultura alpina.Museo Tiranese. Madonna di Tirano.
Bollettino n.3 febb. 1976, pp.8. [Sommario: "Unità di intenti tra le forze culturali", "Hanno parlato di noi",
"Per una più ampia convergenza", "Ass.ni e Centri Culturali", "Periodici", "Gruppi teatrali", "Musei etnografici e di
tradizioni popolari", "Controinformazione", "Bu marz", "Progetto Codera", "Primo bilancio sulla proposta di parco
etnografico in Valchiavenna", "Mostra sui beni ambientali e culturali della provincia"].
Associazione Glicerio Longa, Un parco etnografico in Valchiavenna, Sondrio (Bettini), 1975,
pp.24.
G. C. BERANDI, Il Museo etnografico tiranese, in RePS, n.1-1976, p.47.
E. BERTOLINA, I musei di valle e le comunità, in CdV, 10.6.1972.
E. BERTOLINA, Musei di valle, Aggiornamento di una ricerca, in «Rassegna alpina» due, Milano,
VI (dic.1973), pp.24-32. [La copertina a colori mostra un contadino in atto di usare la sciüca di castégni in Val
d'Arigna].
E. BERTOLINA, Musei di valle, in «Rassegna alpina», sett.-ott.-nov. e dic. 1972. [La copertina a colori
della rivista riporta il portone di Grosio ora al Museo Etnografico Tiranese]. E in CdV, 26.2.1972.
C.I.R.P. Per un Museo Etnografico all'aria aperta in Valtellina, in RePS, n.1-1974, p.7.
Caiolo tra cronaca e storia, Sondrio, Mitta, 1987, pp.178.
B. CIAPPONI – M. LANDI ROVARIS, Il Museo Etnografico Tiranese, Guida. Disegni di Luca
BONETTI. Sondrio, Bettini, 1991, pp.36.
B. CIAPPONI [LANDI] – A. SANTINI – D. GARBELLINI, Museo etnografico tiranese, Madonna
di Tirano (guida). Sondrio, Bonazzi, 1981, pp.16.
B. CIAPPONI [LANDI], Musei in provincia di Sondrio, in Idee per un museo. Numero speciale
della Biblioteca della Valchiavenna. Chiavenna, 1981.
B. CIAPPONI [LANDI], Sono nove i musei operanti nella nostra provincia, in CdV, 23.3.1974.
[Quadro e cronologia delle raccolte etnografiche dei musei].
A. HAMMACHER - E. MINERVINI, Giovanni Morelli: un museo etnografico in miniatura, in
Sondrio e il suo territorio, a cura di Ottavio Lurati, Renato Mantegazza e Angelo Stella, Collana
Mondo Popolare in Lombardia, Silvana Editoriale, Amilcare Pizzi spa Arti grafiche, Cinisello
Balsamo 1995, pp. 303-320.
Museo Vallivo Valfurva, Valdidentro (Tip.Compagnoni), 1990, pp.127.
S. RUBINO, Anche in Valtellina un museo folkloristico, in EdV, 13.8.1953.
R. TOGNI, I musei di valle e le culture locali nell'ambito della Regione, in CdV, 18.11.1972.
72
R. TOGNI, Mostra-progetto sui beni culturali e ambientali della provincia di Sondrio: "Rezia
Cisalpina anni '80", Sondrio, QDP, 1982, pp.32.
R. TOGNI, Nuove prospettive per i musei etnografici, in QVA, n.14-genn. 1985.
R. TOGNI, Per una museologia delle culture locali, Trento, 1988, pp.292.
R. TOGNI, Proposte per i musei vallivi italiani in riferimento all'esperienza del Museo austriaco
all'aperto di Stubinga (Graz). in RePS, n.1-1973, p.27.
R. TOGNI, Singolarità del "Museo all'aperto" di Stubinga, in CdV, 16.6.1973.
2.11. RELIGIOSITA’ POPOLARE, CREDENZE E SUPERSTIZIONI
C. ALBA Tra i vivi e i morti, in Lvdb, - n. 1 (gen. 1961), p. 6-7; n. 2 (feb. 1961), p. 7-8; n. 3 (mar.
1961), p. 2-3.
Andar per cappelle, Breve ricerca storico-artistica sull'itinerario di cappelle votive SondrioMadonna della Sassella, Sondrio, Scuola Media "Ligari" (Centro Stampa della Provincia), s.d.,
pp.42.
L. ANGELONE, Erano i «Giorni dell'Albero e della Stella», in EdV. - a. 48 , n. 2 (10 gen 1998), p.
30-31. [1.Folklore - Natale - Alta Valtellina 2. Folklore - Epifania - Alta Valtellina].
L. ANGELONE, Il Triduo Pasquale nel cuore della comunità bormina, in EdV. - a. 48, n. 14 (4 apr
1998), p. 29-30. [1.Settimana Santa - Riti - Bormio <territorio>].
O. AUREGGI ARIATTA, La settimana santa in Chiavenna, Riflessioni davanti al nuovo museo
della collegiata laurenziana, in RADC, 1958.
A. AZZALINI, Gli ex voto del Santuario del Crocifisso, in Solenne trasporto del crocifisso di
Combo, Bormio, 1984, pp.30-31.
G. BANDIERA, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende, alle curiosità e ai luoghi
dell'Italia degli Angel, Roma: Newton & Compton, 2000. - 445 p.: ill.; 24 cm. - (Guide insolite;
14). - ISBN 88-8289-323-5. - Alle p. 203-204 sono citati Castello Dell'Acqua, Cercino, Sondrio e Tirano, con una stampa di
fine Ottocento del Santuario della Madonna di Tirano. [1.Angeli - Culto - Guide].
G. BARUTA, Fusine: un significativo esempio di restauro di un affresco del XV secolo, in QVA,
n.40 - lugl. 1991.
B.E. [BELLORA, E.], I Pasquali, in «L'incontro» 3.4.1991.
D. BELLOTTI, Religiosità popolare in Val Tartano, Monografia n.7 dei QVA, Sondrio, Bonazzi,
s.d. [1984], pp.96.
D. BENETTI, - S. ZAZZI, Un simbolo della continuità storica: S. Bartolomeo de Castelaz, in
QVA, n.31 - apr. 1989.
D. BENETTI, Gli xenodochi di S. Perpetua e di S. Remigio: un fondamentale documento delle
origini della nostra vita vita sociale e religiosa, in QVA, n.24-lugl. 1987.
F. BENETTI, Le ultime sperdute santelle di Pedesina, in QVA, n.36 - lugl.1990.
E. BERTOLINA, L'iconografia di San Cristoforo, in L'altra Lombardia, Milano, Banco
Ambrosiano, s.d. [1974], pp.176-186.
G. BETTINI - I. FASSIN, La chiesa della Madonna della Sassella: prime ipotesi per un recupero
dei valori simbolici del monumento. in QVA, n.22-genn. 1987.
73
A. BOMBARDIERI, [La settimana santa] a Chiuro, in IG, n.46-1988.
C. BONGIOLATTI, Le tradizioni del Natale in Valtellina, in «Il Notiziario» a cura della Biblioteca
G. Noghera di Berbenno. - a. 12, n. 3 (dic 1998), p. 2. [1.Folklore - Natale].
C. BOZZI, Storia dei "Trasporti", in Solenne trasporto del crocifisso di Combo, Bormio, 1984,
pp.13-18.
R. BRACCHI, I morti, «sempre gli stessi e totalmente altri», Postfazione in B. Silvestri, Riti e
pratiche funebri a Livigno e in Alta valle, Villa di Tirano 1998, pp. 101-111.
R. BRACCHI, Il ringhio del «muto», in «Schweizer Volkskunde / Folklore suisse / Folclore
svizzero» 89/1 (Basel 1999) 1-7.
N. CANETTA, Di scena l'antica Grosio, testo di Nemo Canetta; fotografie di Giovanni Salici, Luca
e Pepi Merisio. - in «Orobie Lombardia». - a. 9, n. 92 (mag 1998), p. 46-59. [1.Processioni - Grosio Corpus Domini 2. Grosio - Descrizioni e viaggi I. Salici, Giovanni II. Merisio, Luca III. Merisio, Pepi .
C. CANTU', Di varie feste lombarde, in Racconti, Vienna, Tendler, 1847, pp.243-250.
F. CERIANI, Scarpatetti e la sua festa: un esempio di "comunità", in QVA, n.9-ott. 1983.
R. CERVI, Bormio si prostra al Crocefisso, in CV a. 23, n. 41 (8 ott 2000), p. 29. [1.Riti - Bormio Trasporto del Santo Crocefisso - 2000].
B. CIAPPONI [LANDI], Il Santuario di S. Guglielmo in Valle Spluga, in «La Madonna di Tirano»,
n.6/7, 8, 9-1973. [Leggende e tradizioni].
G. CIAPPONI, Riti e tradizioni popolari dell'antica Valtellina, in RePS, n.5-1984.
CONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO. Morbegno, Regolamento, Discipline, Elezione dei
funzionari ed altre diverse annotazioni / Veneranda Confraternita del SS. in Morbegno. - [28] c. in
fotocopia, da un registro della Confraternita, presso la Biblioteca Vanoni di Morbegno.
CONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO. Morbegno, Regole della confraternita del SS.
Sacramento di Morbegno, ridotte a miglior metodo e maggiore facilità, acciò non siano peso
grave ma giogo soave agli Osservatori, coll’aggiunta dell’indulgenze concesse ad essa da’
Sommi Pontefici, ed alcune affettuose Adorazioni da dirsi visitando l’Augustissimo Sacramento. In Como: Per Ottavio Staurenghi stampatore vescovile, 1758. - 24 p.; 20 cm.
CONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO. Morbegno, Regole della confraternita del SS.
Sacramento di Morbegno ridotte a migliore metodo e maggiore facilità acciò non siano peso
grave ma giogo soave agli osservatori coll’aggiunta delle indulgenze concesse ad essa da’ sommi
pontefici ed alcune affettuose adorazioni da dirsi visitando l’augustissimo Sacramento. - Como:
Dai figli di Carlantonio Ostinelli, 1839. - 22 p.; 18 cm. - Fotocopia
CONFRATERNITA DELL’ASSUNTA Morbegno, Regole dei confratelli e delle consorelle della
Confraternita di Maria SS. Assunta in Morbegno. - Como: Libreria vescovile editrice E. Gaffuri,
1922. - 8 p.: ill.; 15 cm.
A. CORBELLINI, Tramandare, in «Il pellegrino» a. 12, n. 1 (nov 1999), p. 14-15; n. 2 (dic 1999),
p. 14-16; n. 3 (mar 2000), p. 12-14; n. 4 (apr 2000), p. 12-14; n. 5 (giu 2000), p. 12-14. [1.Parrocchie Media Valtellina - Storia - Sec. 5.-17].
D. COSSI, Un evento «miracoloso» a Fumero nel 1684, in BSAV n.4 (2001), pp. 105-108.
E. CRAPELLA, Tresivio: “La panéla" del Giovedì Santo, in QVA, n.7-apr. 1983.
P.G. DAMIANI, La religiosità popolare tra Quattro e Cinquecento: Un esempio: l'oratorio dei
confratelli a Civo in Valtellina, [S.l.: s.n.], [2000]. - 373 c.: ill.; 30 cm. - Tesi di magistero: Istituto
Superiore di Scienze Religiose di Milano (Anno accademico 1999-2000). – Dattiloscritto presso
74
la Biblioteca Vanoni di Morbegno. [1.Religiosità popolare - Bassa Valtellina - Sec. 15.-16. 2. Civo - Oratorio della
chiesa di Sant'Andrea].
G.F. DAMIANI, Tradizioni morbegnesi della Settimana Santa, evocate da G. F. Damiani /
Guglielmo Felice Damiani. - in Lvdb, - n. 2 (feb. 1993), p. 9-13. - Ristampa dell’articolo Dal
Passio all’Alleluia: divagazioni nostalgiche, apparso in «La Valtellina», 7 aprile 1900
G. DA PRADA, La devozione a S. Giovanni Nepomuceno a Postalesio, foto di Paolo Adamoli, in
«Alpesagia» a. 19, n. 4 (apr 1998), p. 44-45. [1.Giovanni: Nepomuceno <santo> - Culto - Postalesio - Sec. 18. I.
Adamoli, Paolo].
G. DA PRADA – S. ZAMBONI, "La Magnifica Communità et li Homini delle Fusine". 6.: Storia
religiosa [S.l.: s.n], [2000]. - 178 p.: ill.; 31 cm. [1.Fusine - Parrocchie - Storia - Sec. 16.-20. 2. Da Prada, Giovanni
I. Da Prada, Giovanni II. Zamboni, Sergio].
G. DA PRADA, Presenza francescana a Grosotto nel sec,XVII, Villa di Tirano, Tip. Poletti, 1989,
pp.143.
A. DEL GIORGIO, Usanze di Samolaco. Sale e pane per i morti, in VLC, nov. 1986.
T. DELLA FERRERA, Festa di S. Bartolomeo a Castionetto, in IG, n.58-1990.
T. DELLA FERRERA, La settimana santa a Castionetto, in IG, n.46-1988.
G. F. DAMIANI, Dal Passio all'Alleluia, in LV, 7.4.1900.
R. FALLATI, I miracoli della Madonna di Rogolo, in Lbdb, giu. 1981.
R. FALLATI, Una figura di santo vissuta a Morbegno 500 anni fa: il beato Andrea da Peschiera,
in Itinerari culturali. - Morbegno: Sindacato pensionati CISL. - 1994, p. 49-54.
C. FARICCIOTTI, Gervasio e Protasio: I Dioscuri di Sondrio, in LPdS - a. 6, n. 24 (13 giu 1998),
p. 19. [1.Gervasio e Protasio <santi> - Culto].
A. FAROCI, La pietà popolare in Valtellina nei secoli 15. e 16.: tesi di Anna Faroci; relatore: E.
Cattaneo. - Milano: Università cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Lettere e Filosofia, 19811982. - xvi, 167 p.; 30 cm. - p. 128-131: Benigno de’ Medici e Andrea da Peschiera.
E. FILIPPINI, Usi nuziali e funebri di Livigno nella Valtellina, in ATD, v.XIX (1900) pp.457-468.
A. GAROBBIO, Alcune considerazioni sui riti scomparsi: la purificazione, in AAA, LXXXIII,
Firenze, 1989, pp.127-154. [Interessa la Val Masino e Tartano].
A. GARZETTI, La Chiesa di Combo e il suo Crocifisso, in Solenne trasporto del crocifisso di
Combo, Bormio, 1984, pp.8-12.
G. GIORGETTA, Confratelli dell'Eucarestia, in ISD - a. 23, n. 42 (6 nov 1999), p. 21. [1.Confraternite
- Chiavenna - Confraternita del Santissimo Sacramento - Sec. 16.-17].
G. GIORGETTA, Devoti alla Madonna della Salute, in ISD - a. 24, n. 44 (25 nov 2000), p. 26.
[1.Villa di Chiavenna - Chiesa della Madonna della Salute - Storia].
G. GIORGETTA, Gesù e il dialetto, in ISD - a. 24, n. 47 (16 dic 2000), p. 26. [1.Religiosità popolare Valchiavenna - Prima metà sec. 20].
G. GIORGETTA, La chiesa dedicata a S. Guglielmo, in ISD - a. 24, n. 7 (19 feb 2000), p. 24.
[1.Guglielmo: d'Orange [santo] - Valle di San Giacomo].
G. GIORGETTA, La peste manzoniana e S. Rosalia a Chiavenna,- in “Lunario di Valchiavenna». a. 13 (1999), p. 31-36. [1.Rosalia <santa> - Culto - Chiavenna].
G. GIORGETTA, Le preghiere dei nostri antenati, in ISD - a. 24, n. 42 (11 nov 2000), p. 30.
[1.Religiosità popolare - Piuro [territorio] - Prima metà sec. 20.
75
G. GIORGETTA, Processi di stregoneria in Valchiavenna e in Valtellina, in Sulle tracce dei
Grigioni in Valchiavenna / a cura di Guido Scaramellini. - Chiavenna: Museo della Valchiavenna,
1998. - p. 91-107. - (Elementi per una ricerca; 5).
M.R. GRILLO, San Bello e il prodigio di Berbenno, in CV a. 23, n. 7 (13 feb 2000), p. 39. [1.Medici,
Benigno: de [beato].
Iconografia popolare. Talamona. Affreschi murali e gisöi, Sondrio, Bettini, 1988, pp.133.
La festa dei capitelli oggi [a Sondrio]. Una tradizione che resiste, in SV, n.7-sett. 1981, p.21.
La settimana Santa ai nos temp, in IG, -a. 19, n. 94 (mar-apr 1997), p. 14-15.
L.B. [LEONI, B.], Le processioni del Venerdì Santo a Sondrio nel 1745 e a Tresivio nel 1865, in
CdV, 5.4.1980.
U. LEONI, Il presepio nella poesia popolare e nelle arti figurative in Valtellina, in RePS, n.1
(genn.1967), pp.13-18.
Le rogazioni, in IG, -a. 19, n. 95 (mag-giu 1997), p. 20-21.
G. LOMBARDINI, La semplicità dei riti religiosi a Chiavenna, in EdV, -a. 47, n. 13 (5 apr 1997),
p.24.
G. LONGA, Usanze pasquali a della Settimana Santa nel Bormiese, in LV, 15.4.1911.
G.G. MACOLINO, Diario sacro perpetuo, che contiene le feste mobili del Signore e le feste dei
Santi, loro Sacre Reliquie, le Stazioni Capitolari, fonzioni Sacre, Processioni, Milano, 1707 e
1712.
S. MASA, Gli infermi guariscono e i bambini morti ritornano in vita, in «Giornale di Tirano &
dintorni» a. 2, n. 6 (giu 2000), p. 8. [1.Madonna di Tirano - Miracoli - Sec. 16].
L. MORASCHINELLI, La Pasqua all'Aprica negli anni Quaranta, in EdV a. 48, n. 15 (11 apr
1998), p. 28. [1.Pasqua - Riti - Aprica - Anni Quaranta].
B. PAROLINI, È Pasqua, si fa festa; foto di Giovanni Salici, in «Orobie Lombardia», -a. 8, n. 78
(mar 1997), p. 42-51.
R. PASSERINI, Ricordi e riflessioni su un’usanza di tanti anni fa: giovedì santo: la visita alle sette
chiese / R.[enzo] P.[asserini], G.[iulio] P.[erotti]. - in Lvdb, - n. 3 (mar. 1984), p. 7-8.
P. PENSA, L 'Adda, il nostro fiume,-Lecco: Ed. cultura Il punto stampa : c.b.r.s, 199--1997. -3 v. :
ill. Religiosità, tradizioni e folklore nel ritmo delle stagion; redazione a cura di Angelo Sala. 1997. -461 p., clx p. di tav. : ill. -Testi già pubbl. in «L'Ordine» e «Noi gente del Lario».
P.G. [Perotti Giulio], Il culto dei morti a Morbegno fra cronaca e storia, in Lvdb, ott.1985.
G. PEROTTI, Dottrina cristiana e culto dei morti nelle disposizioni del vescovo Cernuschi: 1744:
Caspano, Paniga, Desco, in Lvdb n. 7 (lug. 1997), p. 9-11.
G. PEROTTI, Il beato Andrea Grego da Peschiera, ”l’apostolo della Valtellina”, nel quinto
centenario della morte, in Lvdb n. 3 ( mar. 1985). Numero speciale con la collaborazione di Piergiuseppe
Magoni e p. Ireneo Simonetti; introduzione di don Antonio Marchesini.
G. PEROTTI, L'inno dei santi Pietro e Paolo cantato dai nostri confratelli, in Lvdb a. 69, n. 6 (giu
1998), p. 10-14. [1.Pietro <santo> - Culto - Morbegno 2. Paolo <santo> - Culto - Morbegno 3. Processioni - Morbegno Processione dei Santi Pietro e Paolo].
G. PEROTTI, Il culto dei morti a Morbegno / G. P. - in Lvdb n. 10 (ott. 1985), p. 9-10.
76
G. PEROTTI, L’Assunta di Morbegno: arte e religiosità popolare nel Rinascimento valtellinese, in
NBPS. - n. 29 (ago. 1982), p. 78-85.
G. PEROTTI, La chiesa e la confraternita dell’Assunta a Morbegno tra Cinque e Seicento: dagli
Atti delle visite pastorali, in Lvdb, - n. 2 (feb. 1992), p. 7-13; n. 3 (mar. 1992), p. 7-11.
G. PEROTTI, Notizie storico-artistiche sul Santuario e la Confraternita, in Lvdb n. 9 (set. 1981), p.
9-12.
R. PEZZOLA, La confraternita della Beata Vergine Assunta di Morbegno e il suo archivio: nota
storica del rilevamento analitico del materiale documentario in BSSV n. 53 (2000), p. 119-150.
R. PEZZOLA, L'archivio della Confraternita della Beata Vergine Assunta di Morbegno:
rilevamento analitico: tesi di laurea, relatore: Angelo Giorgio Ghezzi. - Milano: Università
cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne, 19992000. - 504 p.: ill. Copia presso la Biblioteca Vanoni di Morbegno.
N. PORTA CREDARO, Natale di ieri e di oggi, in PV, 14.12.1987. [E' il primo di una serie di 52
brevi articoli di interesse etnografico pubblicati negli anni 1987 (1), 1988 (17), 1989 (17), 1990
(17].
G.M. QUADRIO, Storia memorabile della prodigiosa apparizione di Maria SS. seguita in
Valtellina nel borgo di Tirano, Milano, 1753. [Contiene interessanti notizie sulle merci che si vendevano
nelle celebri fiere tenute presso il santuario].
R. RAPELLA, Da un vecchio libro della Confraternita di S. Pietro, in Lvdb, - n. 8 (ago. 1969), p.
2-5.
R. RAPELLA, Giovedì Santo 1956. Sacra rappresentazione pubblica a Morbegno, in Lvdb n.21974.
R. RAPELLA, San Bello, in Lvdb, - n. 7 (lug. 1968), p. 2-6.
Ricordi di Natale. - in IG - a. 20, n. 104 (nov-dic 1998), p. 13-15. [1.Folklore - Natale - Media Valtellina].
C. RICCIARDI, Colorina e la strana fisica dei preti, in SV, n.5-mag. 1983, p.42-43.
A. RIGOLIO, La religiosità tradizionale nel Bormiese (Alta Valtellina), tesi di laurea dattiloscritta,
Università Cattolica, Milano 1978-1979.
G. RINALDI, La pizucurèra (o pizecurèra), in «Bollettino parrocchiale di Grosio», Natale 2001,
p.22-23. [Evocazione dialettale della cena dell’antivigilia di Natale nella tradizione grosina prima del 1950].
L. RINI LOMBARDINI, Amore che dura oltre la vita nelle credenze e usanze funebri valtellinesi,
in CdV, 30.10.1954.
L. RINI LOMBARDINI, Festa del corpo del Signore. Tempo delle rose, in CdV, 16.6.1962.
L. RINI LOMBARDINI, Folclore valtellinese. Tradizioni intorno alle nostre chiese, in CdV,
30.3.1963.
L. RINI LOMBARDINI, Fuochi di San Giovanni, in «Rivista di Bergamo», giu. 1932.
L. RINI LOMBARDINI, Gli angeli nel folclore, in «La scuola italiana moderna», Brescia, ott.
1931.
L. RINI LOMBARDINI, Incontro alla Pasqua. "Al va tutt in sang 'l vin del venerdì Sant", in CdV,
4.7.1953. E in In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio, 1961, pp.27-29 con il titolo
"Funerali di Gesù".
L. RINI LOMBARDINI, Reliquie orobiche in Valtellina a S. Salvatore di Albosaggia, in «Rivista
di Bergamo», Bergamo, 1934.
77
L. RINI LOMBARDINI, Riti e tradizioni popolari del Natale. La povertà di Gesù, in Lvdb n.12dic. 1931.
L. RINI LOMBARDINI, Usanze e folklore valtellinesi. Senso agreste e senso religioso si fondono
in numerosi riti, in CdV, 18.3.1961.
L. RINI LOMBARDINI, Usi e tradizioni natalizie in Valtellina. 'O notte splendida, lucente al par
del giorno', si cantava in tempi più ricchi d'amore, in CdV, 24.12.1955. E in In Valtellina. Colori
di leggende e tradizioni, Sondrio, 1961, pp.79-82, con il titolo: "Intorno al Presepe ".
S. RUBINO, Cortei rionali dell'agnello pasquale, in Atti del convegno di studi etnografici, Napoli,
1963.
S. RUBINO, Pasqua a Bormio, in RePS, n.4-1951, p.7.
r.s., Tradizioni popolari nel Bormiese: i Pasquali, in IPV, 5.4.1939.
C. RUFFONI, Una tradizione che si ripete per il giorno dei morti, in ISD - a. 24, n. 42 (11 nov
2000), p. 33. [1.Culto dei morti - Gerola Alta].
G. SALA, La Madonna nelle santelle e negli affreschi murali a Sondalo, Como, Tip. Aurora, 1988,
pp.74.
d.t.s. [Salice don Tarcisio], Tradizioni natalizie valtellinesi, in Lvdb, dic.1953.
SALICE, T. S. Bello e il convento di S. Antonio in Morbegno, [note di Giulio Perotti], in Lvdb n. 2
(feb. 1995), p. 7-9.
Santa Rosalia a Chiavenna e l'acqua miracolosa, [a cura di] guiscar [Guido Scaramellini], in
«Valchiavenna». - a. 18, n. 8 (ago 1998), p. 3. Riporta integralmente un brano di Gian Giacomo Macolino
del 1708. [1.Rosalia <santa> - Culto - Chiavenna - Sec. 18. I. Macolino, Gian Giacomo II. Scaramellini, Guido].
R. SAPIO, Sagra di San Bello, in ISD - a. 21, n. 7 (14 feb 1998), p. 24. [1.Folklore - Berbenno di Valtellina Monastero - Sagra di San Bello].
M. SARTORI, Villa: S. Sebastiano, il giorno del sole, in EdV. - a. 48, n. 6 (7 feb 1998), p. 23.
[1.Folklore - Villa di Chiavenna].
G. SCARAMELLINI, Fede e antiche credenze nella Pasqua d'altri tempi, in VLC, n.1-feb. 1986.
G. SCARAMELLINI, La processione del Venerdì Santo a Chiavenna, in CdV, 5.5.1973.
G. SCARAMELLINI, Le chiese: il tempietto di S. Rosalia fu costruito in segno di riconoscenza per
esser stati salvati dalla peste, in CdV, 22.10.1960.
G. SCARAMELLINI, Le feste di S. Lorenzo e S. Guglielmo [a Chiavenna e a S. Giacomo nel '400],
in EdV, 27.6.1978.
G. SCARAMELLINI, Le 'vicende' di S. Rosalia a Chiavenna, in CdV, 6.9.1980.
G. SCARAMELLINI, Pietà e costume in Valchiavenna nel Sei-Settecento, in CdV, 22.9.1975.
G. SCARAMELLINI, Processioni a Chiavenna nel Sei e Settecento, in CdV, 10.1.1976.
G. SCARAMELLINI, Quante cose cambiate e usanze cadute [nelle festività pasquali a
Chiavenna], in CdV, 1.5.1976.
G. SCARAMELLINI, Spunti di religiosità popolare nella Valle della Mera, in ISD, 8.11.1986.
G.F. SCIEGHI, L'antica chiesa di S. Salvatore in Albosaggia, in QVA, n.22 - genn. 1987.
G.F. SCIEGHI, S. Vittore di Caiolo: un monumento da recuperare alla sua integrità, in QVA, n.36
- lugl. 1990.
78
I. SILVESTRI, Ratto di una fanciulla a scopo di matrimonio con qualche nota sul vincolo
coniugale nel XVII secolo, in BSAV n.4 (2001), pp. 87-104.
M.B. SILVESTRI, Riti e pratiche funebri a Livigno e in Alta Valle, con postfazione di Remo
Bracchi. - Livigno: Famiglia Cooperativa di Consumo ed Agricola, [1998] (Villa di Tirano:
Poletti, 1998). - viii, 114 p.: ill.; 23 cm. - Tesi di laurea: Padova, Università degli Studi - Facoltà di Psicologia, Anno
Accademico 1995-1996. [1.Culto dei morti - Alta Valtellina 2. Riti funebri - Alta Valtellina I. Bracchi, Remo].
E. SILVESTRINI, Affreschi devozionali, pittura votiva e culto dei morti nella media e alta
Valtellina, in QVA, n.40 - lugl. 1991.
Solenne trasporto del crocifisso di Combo. Bormio 24-27 magg. 1984, Bormio, Pradella, 1984,
p.40.
V. SOSIO, Il solenne trasporto del Crocifisso, in ISD - a. 24, n. 37 (7 ott 2000), p. 31. [1.Riti - Bormio Trasporto del Santo Crocefisso - 2000].
V. SOSIO, La peste e la chiesa di S. Carlo, in ISD - a. 23, n. 13 (27 mar 1999), p. 28. [1.Peste - Alta
Valtellina - 1635 2. Valdidentro - Semogo - Chiesa di San Carlo - Origini-Sec. 18.
V. SOSIO, La religione nel Bormiese, in ISD, -a. 20, n. 21 (24 mag 1997), p. 27.
V. SOSIO, La traslazione del Santo Crocifisso, in ISD - a. 24, n. 35 (23 set 2000), p. 27.
[1.Riti -
Bormio - Trasporto del Santo Crocefisso - Storia].
Storia e attualità del Santuario della "S. Casa" di Tresivio, Sondrio, Monografia n.4 del QVA,
s.n.t., s.d., pp.34.
G.A. TAM, Santi e beati in Valtellina: biografie popolari, memorie storiche, tradizioni, Como:
Scuola tipografica Casa Divina Provvidenza, 1923. – 248 p.
A. TARABINI, La leggenda di S. Bernardo. Il sasso del diavolo, in CdV, 10.8.1968.
C. TODESCO, Drammaturgia della Settimana santa in Valtellina e Valchiavenna, tesi di laurea
dattiloscritta, Università Cattolica, Milano 1994-1995.
C. TODESCO, Come ci si preparava alla Pasqua, in IC, a. 2, n. 8 (22 feb 1997), p. 3.
C. TODESCO, L 'Epifania e l'usanza del "Gabinàt", in IC, -a. 2, n. 1 (4 gen 1997), p. 3.
C. TODESCO, Origine e sviluppo delle confratemite in Valtellina, in IC, -a. 2, n. 6 (8 feb 1997), p.
3.
C. TODESCO, I riti della domenica di Pasqua, in IC, -a. 2, n. 13 (29 mar 1997), p. 3.
A.M. VEDOVELLO, Le processioni nella religiosità popolare, in IC, -a. 2, n. 13 (29 mar 1997),
p.5.
S. ZAZZI, I "Pasquali" tra passato e presente, in QVA, n.7 - apr. 1983.
S. ZAZZI, Il "Trasporto" nelle immagini di questo secolo, in Solenne trasporto del crocifisso di
Combo, Bormio, 1984, pp.19-25.
G. ZOIA, Realtà e leggenda intorno a Santa Marta di Chiuro, in «Esperia», a. I, n.3 (magg. 1950),
pp.47-49.
S. ZAZZI, Bormio: Un "Trasporto" che è già nella storia / di Stefano Zazzi. - in QVA, - n. 74 (2°
trimestre 2000), p. 38-43. [1.Riti - Bormio - Trasporto del Santo Crocefisso - Storia].
79
2.12. TRADIZIONI E USANZE
"Ai temp di fén". in IC, -a. 2, n. 26 (28 giu 1997), p. 5.
Al tànànài, Ed. Biblioteca comunale. Villa di Tirano, Poletti, 1990, pp.90.
M. ARIATTA, San Lorenz de la gran caldura: I vecchi chiavennaschi e la canicola / di Margherita
Ariatta. - in VdV, - a. 13, n. 7 (lug-ago 1998), p. 3. [1.Usi e costumi - Difesa dal caldo].
L. ARZUFFI, Tutti in maschera per il "Carneval Vécc" / testo di Luca Arzuffi; fotografie di Luca
Merisio. - in Orobie. - a. 11, n. 114 (mar 2000), p. 30-38. [1.Carnevale - Grosio I. Merisio, Luca].
Berbenno, 1881: una fiammella vagola nella notte, in QVA, n.20-lugl. 1986.
C. BERTELLI, Il paese dove il sole muore, in «Alpesagia». -a. 18, n. Il (nov 1997), p. 34-35.
C. BERTOLANI FRATTINI, La chiamata dell'erba, in EdV, 4.5.1965.
M.C. BESTA Le meridiane orologi del sole, in «I Regiur de Valtellina», -a. 7, n. I (mar 1997), p. 6;
n. 2 (mag 1997), p. 6.
M.C. BESTA, Natività e presepi, in «Alpes» [Alpesagia]. - a. 20, n. 12 (dic 1999), p. 12-13.
[1.Natale].
A. BOMBARDIERI, "La fiera di S. Andrea" e "Casacce", in F. Monteforte - E. Faccinelli, Chiuro.
Territorio, economia e storia di una comunità umana. Sondrio, 1989, pp.97-99.
G. BOMBARDIERI, L'antica e rinomata fiera di S. Andrea [di Chiuro], in IG, n.15-1982.
L. BONAZZI, La tradizione della vègia tiarnese / Cici [Bonazzi]. - Contiene poesie dialettali sul
carnevale tiranese, in «Giornale di Tirano & dintorni». - a. 1, n. 1 (feb 1999), p. 7. [1.Carnevale Tirano - 1920-1965].
L. BONAZZI, Le bilie / Cici [Bonazzi]. - in «Giornale di Tirano & dintorni». - a. 1, n. 2 (mar 1999),
p. 7. [1.Gioco delle biglie - Tirano - Anni Cinquanta].
A. BOSCACCI, La chiamata dell'erba, in SV, n.3-mar.1983, pp.45-46.
G. BOSCACCI, Può morire il carnevale? in SV, n.3 - apr. 1981, pp.37-38.
R. BRACCHI, Antichi giochi a Bormio, in BSAV, 3 (Bormio 2000) 17-68.
R. BRACCHI, Antichi giochi proibiti, in CdV, 24/07/1992.
R. BRACCHI, Aveva ragione il nonno, in CdV, 11/09/1992.
R. BRACCHI, Borromée: il cappello a larghe tese, in CdV, 06/09/1991.
R. BRACCHI, Corimbi lessicali, in CdV, 27/09/1991.
R. BRACCHI, Corone di fiori per streghe e diavoli, in CdV, 02/10/1992.
R. BRACCHI, Gabinàt, la notte dei doni, in EdV, in LT 1 febbraio 1992.
R. BRACCHI, Il passo del gallo, in CdV, 03/04/1992.
R. BRACCHI, Il velo del pudore, in CdV, 19/04/1991.
R. BRACCHI, Kostüm e skotüm «usanze e soprannomi», in AA. VV., Rezia antica e moderna.
Dall'Adda al Reno, in QGI 60, numero speciale in occasione del VII Centenario della
Confederazione Elvetica (Coira, dicembre 1991) 126-132.
R. BRACCHI, La bella feroce, in CdV, 17/07/1992.
R. BRACCHI, L'alberello del ferragosto, in CdV, 31/07/1992.
80
R. BRACCHI, Parafulmini d'erba, in CdV, 09/10/1992.
R. BRACCHI, Pasquetta, in CdV, 10/04/1992.
R. BRACCHI, Piccolissime cose e giochi di parole, in CdV, 08/02/1991.
R. BRACCHI, Rospi e scarpe, in CdV, 08/05/1992.
R. BRACCHI, Un lupo come ostetrica, in CdV, 28/08/1992.
R. BRACCHI, Una bellezza che fa paura, in CdV, 10/07/1992.
R. BRACCHI, Una domanda, molte risposte, in «Tellus», 11 (1993), p. 3.
R. BRACCHI, Uno scricciolo di due quintali, in CdV, 05/06/1992.
R. BRACCHI, Viaggio nelle memorie. Introduzione all’etnografia tiranese, in M.G. Fiori,
Dizionario tiranese. Miscellanea. Segni del passato, Villa di Tirano 2000, pp. 1-95.
M. CANCLINI - R. DE ANGELIS, Bormio e le sue valli e il Podestà dei Matti. Viaggio attraverso
i secoli nel Carnevale bormino, Sondrio 1993.
M. CANCLINI, Il ciclo della vita. 1:: La nascita e l'infanzia con la collaborazione per le tradizioni
italiane di Roberto De Angelis. - [Bormio]: [Centro Studi Storici Alta Valtellina], ©2000
(Bormio: Pradella, 2000). - 407 p.: ill.; 31 cm. - (Raccolta di tradizioni popolari di Bormio,
Valdisotto, Valfurva, Valdidentro e Livigno. Il ciclo della vita). [1.Riti della nascita - Alta Valtellina 2.
Puerperio - Alta Valtellina - Usi e costumi 3. Bambini - Alta Valtellina - Usi e costumi 4. Giochi infantili - Alta Valtellina I. De
Angelis, Roberto].
M. CANCLINI, L'usanza nuziale della Serra, in BSAV, - n. 2 (1999), p. 155-172. [1.Riti nuziali - Alta
Valtellina].
M. CANCLINI, Quella strana usanza bormina: Matrimonio e tradizione della “serra”, in IC, -a. 2,
n. 4 (25 gen 1997), p. 3.
Come viveva la nostra gente. in CV, a. 20, n. 28 (13 lug 1997), p. 7; n. 29 (20 lug 1997), p. 7; n. 30
(27 lug 1997), p. 5; n. 31 (3 ago 1997), p. 5; n. 34 (24 ago 1997), p. 5; n. 35 (31 ago 1997), p. 5.
Contenuto: 1, Il Museo Etnografico Tiranese. 2, Museo Storico Etnografico e Naturalistico Chiesa. 3, Museo Storico
Etnografico di Ponte in Valtellina. 4, Il Museo dell'Homo Selvadego di Sacco (Cosio). 5, Il Museo della VaI Codera.
6, Museo Vallivo Valfurva.
E. CRAPELLA, Tradizioni popolari dei primi mesi dell'anno, in QVA, n.3-apr. 1982.
P. DAL PRÀ, Folclore valtellinese, in IPV, 12.9.1936.
G.F. DAMIANI, Autunni Valtellinesi, in LV, 28 sett.1901 .
L. DELLA BRIOTTA, "Vestobbi": il tempo dei grandi lavori agricoli estivi, nella tradizione
valtellinese, in RePS, n.3-1977, p.69.
T. DELLA FERRERA, Giochi e giocattoli del passato, in IG, nn.48, 49, 50-1988 e n.52-1989.
T. DELLA FERRERA, Il contadino, il tempo, i proverbi, in RePS, n.1 1990. E in IG, n. 61 e n.621991.
T. DELLA FERRERA, Una volta. Usi costumi e tradizioni valtellinesi dei tempi passati, Chiuro,
ed. Pro Loco (Sondrio, Litografica Valtellina), 1982, pp.153.
P. FAROCI, Carnevale, feste da ballo e divertimenti in Valtellina nel XIX secolo, in IG - a. 22, n.
111 (gen-feb 2000), p. 17-20. [1.Feste - Regolamenti - Sec. 19. 2. Carnevale - Regolamenti - Sec. 19].
I. FASSIN, La cultura tradizionale del mondo contadino, Le parlate locali, in M. Gianasso [ a
cura], Guida turistica della provincia di Sondrio. Sondrio, Banca Popolare (Lecco, Stefanoni),
1979, pp.XXVIII-XXXI.
81
M.G. FIORI, Dizionario tiranese. Miscellanea. Segni del passato, con prefazione Viaggio nelle
memorie (introduzione all’etnografia tiranese) di R. Bracchi, Villa di Tirano 2000.
Folclore Valtellinese, in Libro e Moschetto, Milano, 28.11.1936.
A. FRONTERO, Chiamar l'erba, in RTP, a.I (1894), fasc.V, pp.384-385.
G. GANZA, Il gioco delle bocce, in IG - a. 21, n. 107 (mag-giu 1999), p. 7-9. Contiene: Mi ricordo a
Chiuro... / Adriano Pirola. [1.Bocce <gioco> - Terminologia dialettale I. Pirola, Adriano].
G. GANZA, Il mondo della paura: streghe, fantasmi e luoghi magici, in IG, -a. 19, n. 93 (gen-feb
1997), p. 7-9.
G. GANZA, " Le acque ": vita e distruzione, in IG, -a. 19, n. 96 (lug-ago 1997), p. 8-10.
G. GANZA, L'osteria, in IG - a. 21, n. 110 (nov-dic 1999), p. 8-10. [1.Osterie - Sec. 20].
G. GANZA, Una partita a carte, in IG - a. 20, n. 101 (mag-giu 1998), p. 7-9.
[1.Giochi di carte -
Terminologia dialettale 2. Carte da gioco].
A. GAROBBIO, L'è fö genee, in «Gruppo Ital. Scrittori di Montagna». Annuario 1967, Lecco,
1967, pp.109-111.
G.B. GIANOLI, Occorre raccogliere prima che sia troppo tardi una documentazione sugli usi e
costumi valtellinesi, in CdV, 28.1.1967.
G. GIORGETTA, Il risveglio della Natura, in ISD - a. 24, n. 9 (4 mar 2000), p. 24. [1.Folklore - Ciamà
l'erba - Val Bregaglia].
Gli scritti di Marsilio Santelli / a cura di Andrea e Stefano Maiolani. - Contiene: Memoriale dei
diritti della gioventù di Oga: Anno MDCCCLXXVII; Storia dagli avenimenti avenuti in Oga /
Marsilio Santelli. - in BSAV, - n. 2 (1999), p. 173-188. [1.Santelli, Marsilio - Opere 2. Riti nuziali - Valdisotto Oga - 1877 3. Alta Valtellina - Storia - Sec. 19.-20. I. Maiolani, Andrea II. Maiolani, Stefano III. Santelli, Marsilio].
G.C. GOZZI, Valmalenco: come si giocava una volta, in NBPS, n.23-ag. 1980, p.74.
G.C. GRILLO DELLA BERTA, Una casa-museo nel cuore della Valfurva, -in LPdS, -a. 5, n: 5 (1
feb 1997), p. 17.
L. GUICCIARDI, Un poeta e la leggenda del Kunfinà: Emilio Guicciardi (1896-1974), in
«Contract». -a. 13, n. 24 (1° semestre 1997), p. 37-39.
O. HOLZKNECHT, I Pasquali di Bormio, tra passato e presente, in IC, -a. 2, n. 12 (22 mar 1997),
p. 8-9.
I bambini ci raccontano le nostre tradizioni, in «Tresivio», n.1- mar. 1983, pp. 19-25.
I nonni raccontano / [a cura degli alunni della 5ª classe della scuola elementare di Tresivio]. - in
«Tresivio». - n. 15 (set 1998), p. 54-63. [1.Usi e costumi - Inizio sec. 20. I. Scuola Elementare <Tresivio>: classe 5.
<1997-1998>].
Il giorno del mio matrimonio. - in IG - a. 21 [22], n. 112 (mar-apr 2000), p. 19; n. 113 (mag-giu
2000), p. 10; n. 114 ([lug-dic 2000]), p. 19-20. [1.Riti nuziali - Media Valtellina - Prima metà sec. 20].
«L'Acqua Granda». Ciclostilato con notizie locali livignasche, Livigno 1978 ss.
La tradizione di Alfaedo. in EdV, -a. 47, n. 17 (3 mag 1997), p. 33-34.
Le maschere tradizionali del "Carneval Vecc" grosino, in SV, n.3-mar. 1983, p.33.
G. LONGA, Il Natale a Bormio, Usanze di fine e di principio d'anno, in LV 23.12.1911.
G. LONGA, Terminologia contadinesca di Bormio, 1: L’arte del filare e del tessere il lino e la lana
e del gualcare i panni, in WS 3 (1911), pp. 110-17, con 13 figure.
82
G. LONGA, Terminologia contadinesca di Bormio, 2: L’arte di fare il pane, in WS 6 (1914-5), pp.
174-94, con 36 figure.
G. LONGA, Usi e costumi del Bormiese, Sondrio (Soc. Lito-tipografica Valtellinese),1912, pp.254.
2 ed. [a cura di Giulio Pedrazzini] Edizioni "Magnifica Terra"- Bormio, Sondrio (Ramponi),
1967, pp.130. [Lo studio del Longa era già comparso a puntate col titolo Etnografia Bormina. Usi, costumi,
pregiudizi sulle Alpi su LV fra il 31 genn. e il 28 nov. del 1911].
G. LONGA, Usi e costumi del Bormiese: 1912: Studio etnografico sull'Alta Valtellina: Valdisotto,
Valfurva, Bormio, Valdidentro, Livigno / Glicerio Longa; con le fotografie coeve di Giuseppe
Pessina. - Bormio: Alpinia, 1998. - 213 p.: ill.; 22x29 cm. - Ristampa dell'ed.: Sondrio: Soc. Tip. Valtellinese,
1912. [1.Folklore - Alta Valtellina 2. Alta Valtellina - Inizio sec. 20. - Fotografie I. Pessina, Giuseppe].
I. M. Una curiosa tradizione, La rosta. in VLC, febb.1988.
I. MAMBRETTI, Il "Carneval vecc" di Grosio per un recupero della cultura di valle, in RePS, n.1genn.-mar.1986.
G.B. MARCHESI, In Valtellina, Costumi, leggende, tradizioni, in ATP, v.XVII (1898), fasc.III,
pp.411-426.
G.B. MARCHESI, Usanze Valtellinesi, in D. Provenzal, Usanze e feste del popolo italiano,
Bologna, 1912, pp.39-43.
E. MAZZALI, La festa dell'uva, in RePS, n.8-1953, p.4.
S. MEVIO, Riti, usanze, tradizioni invernali nella Contea di Bormio, in «Concreta Magazine» -a. 2,
n. 6 ( dic 1997), p. 3-6.
M. MONDORA, I giochi di «4 stagioni» dei bambini di tante stagioni «fa» / di Marina Mondora. in Il Notiziario / a cura della Biblioteca G. Noghera di Berbenno. - a. 12, n. 1 (apr 1998), p. 15-17.
[1.Giochi - Anni Cinquanta].
L. MORASCHINELLI, Come si viveva nei paesi valtellinesi negli anni 1940: L'Aprica nella
testimonianza / di Luisa Moraschinelli; presentazione di Bruno Ciapponi Landi. - Bormio:
Alpinia, ©2000. - 123 p.: ill.; 22 cm. - In alto nel front.: Usi e costumi di Valtellina e Valchiavenna. - Contiene 12
racconti poetici dialettali. - ISBN 88-87584-12-5. [1.Aprica - 1940-1950 I. Ciapponi Landi, Bruno].
L. MORASCHINELLI, Il 'sunà da mars' all'Aprica, in RePS, n.2-1990.
A. NERI, "Il Monarca dei Matti", costumanza carnevalesca di Bormio (Valtellina) nel sec. XVII, in
ATP v.IV, fasc.III (1885), pp.364-366.
D. NOBILI, Carnevale a Morbegno e a Chiavenna, in RePS, n.4-1955, p.36.
A. PANDINI (a cura), Tre carnevali chiavennaschi 1872, 1884, 1954, Sondrio, Tip. Bonazzi, s.d.,
pp.20.
L. PELUCCHI, Tra cultura e folclore, RePS, n.5, sett.-ott. 1979.
N. PEREGO, È marzo: Si va a svegliare l'erba, -Con sunto in inglese, tit.: It's March: time to go to
wake the grass up. in VM, a. 5, n. 1 (mar 1997), p. 32-37.
G. PEROTTI, Per "guadagnare l'animo della bramata sposa": "Donazione compensativa della
maggioranza di età e della visibile imperfezione di corpo", in Lvdb - a. 71, n 6 (giu 2000), p. 7-9.
[1.Matrimonio - Rapporti patrimoniali - Morbegno - Sec. 18].
G. PEROTTI, 1706: promessa di matrimonio prima di lasciare Albaredo per Livorno, in Lvdb, - n. 9 (ott. 1993), p.
10-11.
P. R., Cenni sulla Festa dei Matti e del loro Monarca che si celebrava in Bormio, in EPS,
21.2.1884.
G. [RANDO] LOMBARDINI, Scherzi e giochi infantili, in Lvdb n.2-1926, p.7.
83
G. [RANDO] LOMBARDINI, Usanze e costumi valtellinesi, In : M. Foppoli, [a cura], Valtellina
"La regina delle valli d'Italia", Milano, Casa della Valtellina, Primavera 1929, p.27-30.
R. RAPELLA, Storia di un bastone e vicende di due Confraternite, in CdV, 10.1.1953.
F. RHO, Homo salvadego, un mistero silvano: tradizioni, fotografie di Vincenzo Martegani. - in
«Orobie» - n. 127 (apr. 2001), p. 56-67.
Ricordi di carnevale. - in IG - a. 20, n. 99 (gen-feb 1998), p. 16-17. [1.Carnevale - Media Valtellina - Inizio
sec. 20].
L. RINI LOMBARDINI, Da Nadal a Gabinat, in Lvdb, n.1-1947. E in RePS, n.12-1951.
L. RINI LOMBARDINI, Dalle serenate e dai doni del moroso al presentarsi della fidanzata
sull'ardua soglia, in CdV, 13.8.1955. E in In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio,
1961, pp.53-56, con il titolo: "L'amore: dalla serenata all'incontro con la suocera".
L. RINI LOMBARDINI, Falò: allegrezza, vita e liberazione da un incubo, in CdV, 27.12.1958. E
in In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio, 1961, pp.65-67, col il titolo "Falò".
L. RINI LOMBARDINI, Folclore in Valtellina, in Studi storici bormiesi in memoria di Tullio
Urangia Tazzoli, Milano, Giuffrè, 1963 (pp.103-110).
L. RINI LOMBARDINI, Folclore natalizio in Valtellina. "Mes de dinadel, mes de dinadal" è il
dicembre nelle valli bormiesi, in CdV, 19.12.1953. E in In Valtellina. Colori di leggende e
tradizioni, Sondrio,1961, pp. 75-78 con il titolo "Mes de dinadel".
L. RINI LOMBARDINI, Folklore valtellinese, "I regiur", in CdV, 29.7.1961.
L. RINI LOMBARDINI, In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio (Ramponi), 1961,
pp.127. [Ripropone alcuni racconti già pubblicati sul CdV a partire dal 1952].
L. RINI LOMBARDINI, La "regiura" era un tempo nella casa un suggestivo personaggio di
grande importanza, in CdV, 6.9.1958. E in In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni, Sondrio,
1961, pp.99-104, con il titolo: "La Regiura".
L. RINI LOMBARDINI, "Mors", in CdV, 31.10.1953. E in In Valtellina. Colori di leggende e
tradizioni, Sondrio,1961, pp. 69-74 con lo stesso titolo.
L. RINI LOMBARDINI, Per la conservazione delle tradizioni popolari, in Lvdb n.1-1932; (2)
Analogie fra il folclore valtellinese e quello di altre regioni, Usanze di carnevale, (n.2-1932); (3)
I riti della Settimana Santa, (n.3-1932); (4) Feste di primavera, (n.4-1932); (5) Lamenti funebri,
(n.11-1932).
L. RINI LOMBARDINI, Riflessi di antichi tempi nella caratteristica Valtellina, in LV supl. IPV,
a.V, n.3-4 (lugl. 1938), pp.23-26.
L. RINI LOMBARDINI, Tradizioni della nostra terra. Barlumi di antichissimi riti nelle cerimonie
della festa degli ulivi? in CdV, 10.4.1954. E in In Valtellina. Colori di leggende e tradizioni,
Sondrio, 1961, pp. 21- 25 con il titolo "Barlumi di antichissimi tempi nella festa degli ulivi".
L. RINI LOMBARDINI, Una pia credenza radicata in Valle: il 2 novembre. "Ritornano" proprio i
morti nella casa che ebbero in vita? in «il chilowattore», Milano, AEM, n.11-1961, p.10.
L. RINI LOMBARDINI, Usi e costumi delle nostre vallate. Erba erba erba ven, che cun ti an fa 'l
fen e con quel se fa 'l furmac e gran ciapi de pan e lac, in CdV, 7.3.1953.
S. ROVARIS, - G. VETTORAZZI, La serra, Sondrio, 1939, pp.14.
S. Rub. [Salvatore Rubino] La veglia della notte di Natale nelle calde "stüe" valtellinesi, in RePS,
1952.
84
S. RUBINO, Folklore della Valtellina: il ceppo di Natale, Presepi Alpini, Esaltazione della
Maternità, La stella dei Re magi, "Gabinat", in «Folklore», Napoli, a.VI, fasc.I-II, giu.-sett. 1951
e fasc.III-IV, ott. 1951-mar. 1952 (pp.55-59).
S. RUBINO, Maschere antiche del carnevale valtellinese, in RePS, n.1/2-1951, p.16.
C. RUDINI, Riti che mutano o che restano, in Lvdb, n. 8 (ago. 1940), p. 119-120.
S. RUFFONI, Considerazioni su una figura mitologica valtellinese: la femenóna, in Lvdb a. 71, n.
4 (apr 2000), p. 6-9; n. 5 (mag 2000), p. 6-7. [1.Figure mitologiche - Femenóna].
E. SAGLIANI, Tempo di tradizioni, carnevale e San Valentino, in IC, -a. 2, n. 4 [5] (1 feb 1997),
p.3.
G. SCARAMELLINI, "I alegriz de Porcarèscia": Le allegrezze di Portarezza, in «Alpesagia». -a.
18, n. 3 (mar 1997), p. 46-48.
G. SCARAMELLINI [a cura], Carnevali a Chiavenna 1872-1957. Chiavenna, Del Curto, 1984,
pp.126.
G. SCARAMELLINI, "I alegrèz de Portarèscia" ovvero le allegrezze di Portarezza, in QVA, n.6genn. 1983, pp.21-25. E in VLC, giu. 1983.
G. SCARAMELLINI, A Ciavena sota i fést de Pasqua (tradizioni locali in dialetto chiavennasco),
in VLC, apr. 1983.
G. SCARAMELLINI, E' tornata la "Bagüta", in CdV, 10.1.1981.
G. SCARAMELLINI, Il "colpo di grazia" per la "Bagüta" [mascherata che si teneva nella zona tra
Samolaco e Mese]. in CdV, 1.4.1978.
G. SCARAMELLINI, Sui crotti di Chiavenna e sulla sagra, in RePS, n.1-1979, p.39-42.
G. SCARAMELLINI, Un secolo di storia minore nel carnevalone di Chiavenna, inVLC,
genn./febb .1986.
G. SCARAMELLINI, Usanze nuziali in Chiavenna, in EdV, 7.3.1978.
G.F. SCIEGHI, Meteorologia e credenze popolari in Valtellina, in QVA, n.31 - apr. 1989.
G.F. SCIEGHI, Tempo di slitta, in QVA, n.19-apr. 1986.
E. SCOTTI SERMATTEI, Le tradizioni e il folclore del Bormiese, in EdV, 21.4.1955.
Scuola Media Luigi Torelli [Sondrio]: classe 2. [1977-1978] Giochi di ieri per bambini di oggi /
[classe 2. E della Scuola Media Torelli di Sondrio. Anno scolastico 1978]. - in «Alpes», - a. 21, n.
6 (giu 2000), p. 15-17. [1.Giochi].
R. SERTOL I SALIS, Interpretazione dell'uomo selvatico, Sondrio, Ed. Lions C., 1977, pp. 33.
R. SERTOLI SALIS, Il folclore valtellinese nell'età napoleonica, in EdV, 11.4.1967.
A.M. SILVESTRI VEDOVELLO, Tradizioni popolari a Livigno, tesi di laurea dattiloscritta,
Università Cattolica, Milano 1979-1980.
L.G.B. SILVESTRI, Livigno... c'era una volta, Villa di Tirano 1993.
A. SIMONELLI, Il Carnevale di "Le Prese" [Sondalo]. in SV, n.3- mar. 1983, p.35. [Aratura rituale
per le vie del paese, spazzacamini].
V. SOSIO, Il carnevale nelle tradizioni del Bormiese, in ISD - a. 23, n. 8 (20 feb 1999), p. 27.
[1.Carnevale - Bormio - Sec. 16.-18].
A. TAM, Storia & Storie della mia terra, Chiavenna, Tip.Rota, 1991, pp.247.
A. TAM, Usanze di Villa di Chiavenna. Castagne e vino per tutti, in VLC, dic. 1986.
85
A. TAM, Usi e costumi del passato: la "bügade", in CdV, 26.3.1983.
G. TASSONI, Le inchieste napoleoniche nel Regno Italico. II, Tradizioni popolari nel
Dipartimento dell'Adda, in «Archivio Storico Ticinese», n.26, a.VII, giu. 1966, pp.63-87.
M. TESTORELLI (e collaboratori), Museo vallivo [della] Valfurva, Valfurva 1990.
C. TODESCO, Primavera è tempo di rinascita, Contiene: I riti di marzo. in IC, -a. 2, n. 9 (1 mar
1997), p. 3.
C. TODESCO, L'usanza del "chiamar l'erba". in IC, -a. 2, n. 9 (1 mar 1997), p. 3.
R. TOGNI, Guida ai musei etnografici italiani: Agricoltura, pesca, alimentazione e artigianato, Firenze: Olschki, 1997. -336 p. : ill.; La guida riporta la scheda dei seguenti musei etnografici della provincia
di Sondrio (in ordine alfabetico di località): Museo Civico di Bormio (p. 236), Museo della Valchiavenna e Museo
Paradiso (p. 240), Museo Storico Etnografico della Valmalenco (p. 241), Museo di Val Codera (p. 246), Museo
Etnografico [di Ponte in Valtellina] (p. 248), Museo Etnografico [di Teglio] (p. 257), Museo Etnografico Tiranese (p.
258), Museo Vallivo di Valfurva (p. 259), Museo Etnografico Vallivo della Valmasino (p. 260).
R. TOGNINA, Lingua e cultura della Valle di Poschiavo, Basel 1967.
Un riferimento di identità per la Valtellina: il 'Carneval Vecc' di Grosio, in QVA, n.11-apr. 1984.
Usi e costumi di Grosio, in Etnografia Valtellinese, Pro Valt. n.17/18-1911. [Segnala el pressòr, el
bàgiol, Le foeu l'ors de la tana, l'uso di legare un vimini alle piante a Pasqua, il gabinat].
Usi e costumi di Val Chiavenna, in Etnografia valtellinese, Pro Valt. n.17/18-1911. [Usanze di nozze
in Val Codera e a S. Andrea di Samolaco].
R. VALOTA, Il sìwul e la trumbèta: Due strumenti effimeri rilevati in Val Gerola, in «Achivi di
Lecco» a. 23, n. 4 (ott-dic 2000), p. 61-84. [1.Strumenti musicali popolari - Valle di Gerola].
S. VAVASSORI, Quando l'alpe chiude, fotografie di Rinaldo Della Vite. - in «Orobie Lombardia».
- a. 9, n. 96 (set 1998), p. 64-74. [1.Alpeggio - Val Grosina 2. Folklore - Val Grosina - Festa dell'alpe I. Della Vite, R.].
A.M. VEDOVELLO, Ieri e oggi, natalità e parto, in IC, -a. 2, n. 9 ( 1 mar 1997), p. 5. 1.
P. VIA, C'era una volta il carnevale, in SV, n.3- mar. 1983, p.31.
2.13. ZOOLOGIA (denominazioni popolari, credenze e superstizioni)
A. BAGGINI, Guida alla visita della sezione faunistica, Amministrazione Provinciale di Sondrio,
Museo Naturalistico Provinciale, Centro stampa Amm. Provinciale, Sondrio 1977.
R. BRACCHI, Fauna popolare in Lombardia, in AAA: Rivista di Studi Alpini. - Firenze: Istituto di
Studi per l'Alto Adige, 1906-. - v. 91-92 (1997-1998), p. 247-264. [1.Fauna - Studi dialettologici].
R. BRACCHI, Lo scricciolo, re dei volatili, in CdV, 12/06/1992.
R. BRACCHI, L'uccello troglodita, in CdV, 26/06/1992.
R. BRACCHI, Spunti di fauna bormina, in «Vox Romanica» 45 (Bern 1986) 40-54.
R. BRACCHI, Turdus e i suoi corrispondenti: l'uccello «che cova nel fango inaridito», in
«Athenaeum» 87/1 (Pavia 1999) 79-92.
R. CIAPONI, Non solo bresaola, in «Alpes», - a. 21, n. 4 (apr 2000), p. 15-17. [1.Suini - Macellazione].
L. CUSINI, S. PESSOT, Flora e fauna delle valli di Livigno, Litolega Nova Milanese 1995, pp.
300.
86
L. DE BERNARDI, Cacciatori di taglie... pardon: di talpe, lupi e orsi..., in «Alpes», - a. 21, n. 9
(set 2000), p. 14-15. [1.Animali selvatici - Cattura - Storia - Sec. 19].
L. DE BERNARDI, Quando l'orso era di casa, in «Il Giornale di Valtellina e Valchiavenna» a. 2,
n. 1 (2 gen 1999), p. 13. [1.Orso bruno - Sec. 19.-20].
A. DE CARLINI, Vertebrati della Valtellina, Sondrio 1887.
Fauna alpina e insetti: nuovi reperti al Museo civico di storia naturale valtellinese di Morbegno, in
Lvdb, - n. 2 (feb. 1985), p. 10-11.
G. GANZA, Che ne è delle pecore e delle capre?, in IG - a. 21, n. 106 (mar-apr 1999), p. 3-5.
[1.Ovini - Allevamento 2. Ovini - Terminologia dialettale].
G. GANZA, Il cavallo, in IG - a. 21 [22], n. 113 (mag-giu 2000), p. 4-6. [1.Cavalli - Impiego - Sec. 19.Prima metà sec. 20].
G. GANZA, L'orso bruno, in IG - a. 22, n. 111 (gen-feb 2000), p. 9-12. [1.Orso bruno - Sec. 19.-20].
G. GANZA, Stupida come una gallina, sveglio come un gallo, in IG - a. 20, n. 99 (gen-feb 1998), p.
8-10. [1.Gallinacei - Terminologia dialettale 2. Animali nei proverbi 3. Galline - Allevamento].
G. GUALTERONI, Gli ultimi orsi della Valle del Bitto, in Lvdb, - n. 1 (gen. 1928), p. 8-9.
E. GUGIATTI, La valutazione degli aspetti faunistici nel processo di conoscenza del territorio:
Una introduzione, in «Alpes» [Alpesagia]. - a. 20, n. 5 (mag 1999), p. 15-17. [1.Fauna alpina - Tutela
2. Ungulati - Consistenza - 1980-1995].
"Il Naturalista Valtellinese": Fascicoli 7-12, 1885: Ristampa anastatica. - in «Il Naturalista
Valtellinese» v. 10 (1999), p. 127-[242]. - Numerazione originale p. 97-210. [1.Ambiente naturale Periodici - 1885].
L. MORASCHINELLI, Le capre nella nostra realtà contadina, in AAV, - (1998), p. 89-90. [1.Capre Allevamento - Sec. 20].
A. PELONI, Cose della Montagna e della Caccia, Olimpia Firenze 1953.
87
Scarica

Scarica la bibliografia come documento PDF