Guida alla simulazione della maturità di stato per
gli allievi delle terze classi dei programmi ginnasiali e
dei programmi professionali quadriennali
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Guida alla simulazione della maturità di stato
per gli allievi delle terze classi
dei programmi ginnasiali
e dei programmi professionali quadriennali
Editore:
Nacionalni centar za vanjsko vrednovanje obrazovanja
(Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative)
Per l’Editore:
Goran Sirovatka, dipl. ing.
Direttore del Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Ora d’inizio
dell’esame scritto
Durata dell’esame
(in minuti)
Conclusione
dell’esame Lingua ungherese
9.00
120
11.00
Lingua serba
9.00
90
10.30
Lingua italiana – livello base e livello superiore
9.00
180
12.00
9.00
120
11.00
Giorno 31 marzo 2009
Materia d’esame Lingue materne delle Minoranze nazionali
2 aprile 2009
Lingua croata – livello base e livello superiore
3 aprile 2009
Lingua inglese – livello base
9.00
60
10.00
Lingua tedesca – livello base
9.00
100
10.40
Lingua francese – livello base
9.00
75
10.15
Lingua italiana – livello base
9.00
90
10.30
Lingua spagnola – livello base
9.00
70
10.10
Lingua inglese – livello superiore
11.30
145
13.55
6 aprile 2009
Lingua tedesca – livello superiore
9.00
145
11.25
Lingua italiana -– livello superiore
11.30
90
13.00
7 aprile 2009
Lingua francese livello superiore
9.00
105
10.45
Lingua spagnola- livello superiore
11.30
100
13.10
21 aprile 2009
Sociologia
9.00
90
10.30
Informatica
11.30
90
13.00
22 aprile 2009
Biologia
9.00
120
11.00
Logica
12.00
120
14.00
23 aprile 2009
Storia
9.00
90
10.30
Politica ed economia
11.30
90
13.00
24 aprile 2009
Psicologia
9.00
80
10.20
27 aprile 2009
Fisica
9.00
180
12.00
Arte musicale
13.00
90
14.30
28 aprile 2009
Chimica
9.00
180
12.00
Arte figurativa
13.00
90
14.30
29 aprile 2009
Etica
9.00
120
11.00
Religione
9.00
90
10.30
Geografia
12.00
90
13.30
Filosofia
14.30
150
17.00
19 maggio 2009
Lingue materne delle Minoranze nazionali
Lingua ungherese
9.00
60
10.00
Lingua serba
9.00
90
10.30
Lingua italiana – livello base e livello superiore
9.00
60
10.00
Lingua greca
11.00
90
12.30
Lingua latina – livello base
16.00
80
17.20
Lingua latina – livello superiore
16.00
90
17.30
9.00
60
10.00
20 maggio 2009
Lingua croata – livello base e livello superiore
21 maggio 2009
Matematica – livello base
9.00
150
11.30
Matematica – livello superiore
9.00
180
12.00
22 maggio 2009
Lingua inglese – livello base
9.00
25
9.25
Lingua inglese – livello superiore
9.00
35
9.35
Lingua tedesca – livello base
10.00
25
10.25
Lingua tedesca – livello superiore
10.00
35
10.35
Lingua italiana – livello base
11.00
30
11.30
Lingua italiana – livello superiore
11.00
30
11.30
Lingua francese – livello base
12.00
25
12.25
Lingua francese – livello superiore
12.00
30
12.30
Lingua spagnola – livello base
13.00
30
13.30
Lingua spagnola – livello superiore
13.00
30
13.30
AUTORI DEI MATERIALI D’ESAME
Membri della commmissione per l’esame di lingua tedesca:
Membri della commmissione per l’esame di lingua croata:
Ljubica Maljković, prof. mentore, presidente, Scuola turistico-alberghiera,
Zagabria
Marina Čubrić, prof., presidente, Liceo classico arcivescovile, Zagabria
dr. sc. Maja Häusler, Facoltà di filosofia, Università degli studi di Zagabria
prof. dr. sc. Zrinka Jelaska, Facoltà di filosofia, Università degli studi di Zagabria,
Dipartimento di croatistica
Slavica Balentović, prof., Ginnasio Gospić
Mirela Barbaroša-Šikić, prof., Agenzia per l’educazione e la formazione, Zagabria
Geriena Karačić, prof., Facoltà di filosofia, Università degli studi di Zagabria
Majda Bekić-Vejzović, prof., V Ginnasio, Zagabria
Nada Karačić, prof., XVIII Ginnasio, Zagabria
Jugana Dagelić, prof., IV Ginnasio „Marko Marulić“, Spalato
Nada Petrović, IV Ginnasio, Zagabria.
Božica Jelaković, prof., XV Ginnasio, Zagabria.
Membri della commmissione per l’esame di lingua francese:
Membri della commmissione per l’esame di matematica:
Loreana Selišek Butina, prof., presidente, XV Ginnasio, Zagabria
prof. dr. sc. Željka Milin Šipuš presidente, Facoltà di scienze matematiche e
naturali, Università degli studi di Zagabria
mr. sc. Galjina Venturin, prof., Liceo classico, Zagabria
prof. dr. sc. Zvonimir Šikić, Facoltà di ingegneria navale e meccanica, Università
degli studi di Zagabria
Alice Stepinac, prof., consulente
Jelena Gusić, prof., XV Ginnasio, Zagabria
Jagoda Krajina, prof., Scuola tecnica Ruđer Bošković, Zagabria
Dragica Martinović, prof., Ginnasio femminile della Confraternita delle suore di
carità, Zagabria
Davorka Franić, prof. mentor, XVI Ginnasio, Zagabria
Spomenka Šabic, prof. mentore, IV Ginnasio, Zagabria.
Membri della commmissione per l’esame di lingua italiana:
Marija Puškarić, prof., Scuola media superiore Pakrac, Pakrac.
Josipa Pavlić, prof., Ginnasio Lucijan Vranjanin, Zagabria.
Membri della commmissione per l’esame di lingua spagnola:
Membri della commmissione per l’esame di lingua inglese:
Melita Kovačev, prof., presidente, Scuola elementare J. Račić, Zagabria
Melita Jurković, prof., presidente, IV Ginnasio, Zagabria
mr. sc. Alica Knezović, Facoltà di filosofia, Università degli studi di Zagabria
mr. sc. Martin Peter Doolan, LANCON s.r.l.
Ana Drpić, prof., XVIII Ginnasio, Zagabria
Cvjetanka Božanić, prof., X Ginnasio, Zagabia
Silvana Luetić, prof., Facoltà di filosofia, Università degli studi di Zagabria
Sanja Vrhovec Vučemilović, prof., V Ginnasio, Zagabria.
Membri della commmissione per l’esame di greco:
Membri della commmissione per l’esame di lingua italiana (materna):
Inga Fröbe Naprta, prof., presidente, Liceo classico, Zagabria
Loredana Slacki, prof. presidente, Talijanska srednja škola Dante Alighieri Pula
– Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri Pola
Koraljka Crnković, prof., Liceo classico privato, Zagabria
Ivana Marijanović, prof., I Ginnasio Spalato, Liceo classico arcivescovile „Don
Frane Bulić“, Spalato
Zdravka Martinić-Jerčić, prof., Liceo classico arcivescovile, Zagabria
Ninoslav Zubović, prof., Facoltà di filosofia, Università degli studi di Zagabria
Emili Marion Merle, prof., Talijanska srednja škola – Scuola Media Superiore
Italiana Fiume – Rijeka
dr. sc. Gianna Mazzieri-Sanković, Talijanska srednja škola – Scuola Media
Superiore Italiana Fiume –Rijeka
Marisa Slanina, prof. consulente, Talijanska srednja škola Dante Alighieri Pula
– Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri Pola.
Membri della commmissione per l’esame di latino:
Ivana Jelić, prof., presidente, V Ginnasio, Zagabria
Membri della commmissione per l’esame di biologia:
mr. sc. Ariana Stepinac, Liceo classico, Zagabria
mr. sc. Zrinka Pongrac Štimac, presidente, V Ginnasio, Zagabria
Senia Belamarić Divjak, prof., Liceo classico privato, Zagabria
Katarina Filković, prof., VII Ginnasio, Zagabria
doc. dr. sc. Ivana Maguire, Istituto di zoologia, Facoltà di scienze matematiche e
naturali, Università degli studi di Zagabria
Ondina Mirt Puškarić, prof., Liceo classico, Zagabria.
Milenko Milović, mr. sc., Ginnasio medico e chimico A. Vrančić, Sebenico
Mirko Ruščić, mr. sc., Facoltà di filosofia, Università degli studi di Spalato
Membri della commmissione per l’esame di lingua ungherese:
Damir Sirovina, prof., Ginnasio Vladimir Prelog, Zagabria
Anna Kovačević, prof., presidente, Centro culturale ungherese, Osijek
Diana Dorkić, prof., Centro culturale ungherese, Osijek
Membri della commmissione per l’esame di etica:
Márta Matin, prof., Centro culturale ungherese, Osijek
dr. sc. Dijana Lozić Leko, presidente, Ginnasio A. G. Matoš, Zabok
Árpád Pasza, prof., Centro culturale ungherese, Osijek
Krešimir Gracin, prof., X Ginnasio „Ivan Supek”, Zagabria
Erna Varga, prof., Centro culturale ungherese, Osijek.
Miljenko Šestak, prof., Ginnasio dr. Ivan Kranjčev, Đurđevac.
Membri della commmissione per l’esame di lingua serba:
Membri della commmissione per l’esame di filosofia:
Sretenka Čaović, prof., presidente, Scuola di economia Vukovar, Vukovar
mr. sc. Luciano Lukšić, presidente, XV Ginnasio, Zagabria
Milica Stojanović, prof., Ginnasio Vukovar, Vukovar
dr. sc. Dijana Lozić-Leko, Ginnasio A. G. Matoš, Zabok
Anđelka Pavić, prof., II Scuola media superiore Beli Manastir, Beli Manastir
Miljenko Šestak, prof., Ginnasio dr. Ivan Kranjčev, Đurđevac.
Jadranka Radošević, prof., Scuola media superiore Dalj.
Membri della commmissione per l’esame di fisica:
Membri della commmissione per l’esame di informatica:
dr. sc. Maja Planinić, presidente, Facoltà di scienze matematiche e naturali,
Università degli studi di Zagabria,
Prof. accademico Leo Budin, Facoltà di elettrotecnica ed informatica, Università
degli studi di Zagabria
Dipartimento di fisica
Predrag Brođanac, ing., prof. mentore, V Ginnasio, Zagabria
prof. dr. sc. Mile Dželalija, Facoltà di scienze matematiche, naturali e cinetiche,
Spalato
Zlatka Markučić, ing., prof. consulente, XV Ginnasio, Zagabria
Dario Mičić, prof., V Ginnasio, Zagabria
Gordana Pintarić, prof. consulente, XV Ginnasio, Zagabria
Miro Plavčić, prof. consulente, Scuola tecnica, Sebenico
Membri della commmissione per l’esame di geografia:
Suzana Nebeski Hostić, prof., presidente, I Ginnasio, Zagabria
prof. dr. sc. Željka Šilković, Dipartimento di geografia dell’Università degli studi di
Zara e Facoltà di scienze della formazione dell’ Università degli studi di Zagabria
Smiljana Perić, ing., II Ginnasio, Zagabria
Membri della commmissione per l’esame di chimica:
doc. dr. sc. Nenad Judaš, presidente, Facoltà di scienze matematiche e naturali,
Università degli studi di Zagabria
doc. dr. sc. Draginja Mrvoš-Sermek, Facoltà di scienze matematiche e naturali,
Università degli studi di Zagabria
prof. ordinario dr. sc. Tomislav Cvitaš, Facoltà di scienze matematiche e naturali,
Università degli studi di Zagabria
mr. sc. Nikola Vojnović, Scuola turistico-alberghiera e per il commercio, Pola
Višnja Vlahek Sokač, prof. consulente, Istituto scolastico sanitario, Zagabria
mr. sc. Ružica Vuk, Facoltà di scienze matematiche e naturali, Università degli
studi di Zagabria,
Žana Matić, prof. mentore, III Ginnasio, Spalato.
Daisy Žgaljić, prof. consulente, Primo ginnasio croato di Fiume, Fiume
Dipartimento di geografia
Romana Dužanec Martinović, prof., IV Ginnasio, Zagabria
Membri della commmissione per l’esame di arte figurativa:
Membri della commmissione per l’esame di arte musicale:
doc. art. mr. sc. Davorka Brešan, presidente, Facoltà di scienze della formazione
dell’ Università degli studi di Osijek
mr. art. Marina Novak, docente, Accademia musicale, Università degli studi di
Zagabria
Ira Mardešić, prof., XVIII Ginnasio, Liceo classico privato, Zagabria
Sanja Nejasmić, prof., Scuola media superiore „Bol”, Bol
mr. sc. Alma Zubović, prof. mentore, presidente, X Ginnasio „Ivan Supek”,
Zagabria
Kristina Rismondo, prof., XV Ginnasio, Zagabria
Renato Happ, prof. consulente, Ginnasio I. Z. Dijankovečkog, Križevci
Vesna Krgović, prof., Ginnasio Bjelovar, Bjelovar.
Jasna Salamon, prof., XVI Ginnasio, Zagabria
Membri della commmissione per l’esame di logica:
Membri della commmissione per l’esame di sociologia:
Miljenko Šestak, prof., presidente, Ginnasio dr. Ivan Kranjčev, Đurđevac
prof. dr. sc. Denisa Krbec, presidente, Università degli studi Jurja Dobrile di Pola,
Pola
prof. dr. sc. Berislav Žarnić, Facoltà di filosofia, Università degli studi di Spalato
Krešimir Gracin, prof. X Ginnasio Ivan Supek, Zagabria.
Membri della commmissione per l’esame di politica ed economia:
mr. sc. Marija Rašan Križanac, presidente, Scuola turistico alberghiera, Zagabria
mr. sc. Vedrana Baričević, Facoltà di scienze politiche, Università degli studi di
Zagabria
Natalija Palčić, ec., IV Ginnasio Mark Marulić, Spalato
mr. sc. Zdravko Križić, prof., Ginnasio A. G. Matoš, Đakovo
Dušanka Vergić, prof., Ginnasio Dr. Ivan Kranjčev, Đurđevac.
Membri della commmissione per l’esame di religione:
doc. dr. sc. Ana Thea Filipović, presidente, Facoltà cattolica di teologia, Università
degli studi di Zagabria
Dejan Čaplar, prof., Prima scuola media superiore Beli Manastir, Beli Manastir
Gordana Zoretić, ec., Agenzia per l’educazione e la formazione professionale,
Zagabria
Ivanka Petrović, prof., Scuola amministrativo-tecnica, Zagabria– ufficio di
catechesi nella Scuola arcivescovile di Zagabria, Zagabria
Membri della commmissione per l’esame di storia:
Ivica Živković, prof., Ginnasio Županja, Županja.
mr. sc. Dunja Modrić Blivajs, presidente, Facoltà di filosofia, Università degli studi
di Zagabria
Maja Ferček, prof., Profil International, Zagabria
Andrija Lovrić, prof., I Ginnasio, Zagabria
Ivan Peklić, prof., Ginnasio Ivan Zakmardij Dijanovečkog, Križevci
Miroslav Šašić, prof., Ginnasio Vladimir Prelog, Zagabria.
Petar Smontara, prof., Ginnasio A. G. Matoš, Samobor
Membri della commissione autrice delle „Indicazioni per l’attuazione della
Maturità statale per i candidati con particolari necessità“
prof. dr. sc. Draženka Blaži, Facoltà di educazione riabilitativa dell’Università degli
studi di Zagabria
doc. dr. sc. Ljubica Pribanić, Facoltà di educazione riabilitativa dell’Università
degli studi di Zagabria
mr. sc. Mara Kovačić,Centro per l’educazione e la formazione „Goljak”, Zagabria
Membri della commmissione per l’esame di psicologia:
mr.sc. Maja Ljubić, Agenzia per l’educazione e la formazione, Zagabria
Davorin Zorko, prof. di psic. e psic., presidente, Ginnasio, Čakovec, Scuola di
economia e commercio, Čakovec
Kristina Anić Kuhar, prof., Scuola media superiore Ivan Švear, Ivanić Grad
doc. dr. sc. Damir Ljubotina, Facoltà di filosofia dell’ Università degli studi di
Zagabria, Dipartimento di psicologia
Ana Boban Lipić, prof. di psic., XVIII Ginnasio, Zagabria
Miljenka Plečko, prof. di psic., Ginnasio Antun Gustav Matoš, Samobor
Andrea Šlaus Kokotović, prof. di psic., XV Ginnasio, Zagabria.
Dragica Matok, prof., Centro per l’educazione e la formazione „Vinko Bek”,
Zagabria
Mirjana Špoljarec, prof., Centro per l’educazione e la formazione Dubrava.
La presente guida è dedicata agli allievi delle terze classi dei programmi ginnasiali
e dei programmi professionali quadriennali che nel corso dell’anno scolastico
2008/2009 si apprestano a sostenere la simulazione della maturità di stato.
Scopo della presente guida è informare gli allievi in merito allo svolgimento della
simulazione della maturità di stato; vengono qui indicati il sapere, le abilità e le
competenze richieste nell’esame, la sua durata, la tipologia dei quesiti presenti e
l’occorrente permesso affinché all’esame arrivino preparati adeguatamente.
Tutte le informazioni inerenti gli esami della simulazione della maturità di stato,
i cataloghi d’esame per le materie oggetto d’esame, nonché le simulazioni delle
prove d’esame, sono reperibili presso il sito web del Centro nazionale per la
valutazione esterna delle competenze formative.
www.ncvvo.hr
PARTE OBBLIGATORIA DELLA
SIMULAZIONE
DELLA MATURITÀ DI STATO
1. LINGUA CROATA
Lingua croata – livello base e livello superiore
Elementi di verifica per tutti e due i livelli
L’esame di Lingua croata in ambedue i livelli ha lo scopo di verificare il sapere base
e le competenze previste dal Piano e programma di Lingua croata dal I al III anno
di scuola media superiore quadriennale.
analisi comparata di due o più testi
saggio scolastico argomentativo
Fra questi tre tipi di saggio scolastico, alla simulazione della maturità statale,
verranno proposti due, fra i quali sarete invitati a scegliere uno in base al quale
scriverete il vostro saggio.
Si raccomanda di scrivere il saggio scolastico in base ad uno o due testi proposti.
I testi possono essere letterari (passi tratti da testi letterari) oppure non letterari
(giornalistici o simili). I temi proposti verranno accompagnati da indicazioni che
hanno lo scopo di aiutarvi a strutturare il vostro saggio scolastico.
Fate attenzione a quanto segue: scrivete in modo pertinente al tema assegnato,
non scrivete in versi, esprimetevi in modo consono alla circostanza, evitando
disegni od altre forme di segni inutili.
Descrizione della seconda parte della prova d’esame per tutti e due i livelli
L’esame in ambedue i livelli ha la durata di 180 minuti.
La seconda parte della prova d’esame consiste nella soluzione di un test composto
da 76 quesiti di tipo chiuso che comportano un punteggio di 80 punti. I quesiti
sono raggruppati in “categorie di serie” e sono messi in relazione a testi iniziali. La
maggior parte dei quesiti è del tipo a scelta multipla.
I due livelli sono uguali. La prima parte dell’esame (saggio scolastico) dura 120
minuti, senza pause. La prima parte ha collocazione temporale distinta dalla
seconda parte.
Tali quesiti consistono in una parte introduttiva (domanda, esercizio ed eventuale
citazione) e tre o quattro risposte possibili, delle quali solamente una risulta essere
esatta.
La seconda parte dell’esame dura 60 minuti.
Un esercizio a corrispondenza nel quale dovete collegare in modo adeguato
cinque concetti presenti in una colonna con altrettanti di un’altra colonna. Nella
seconda colonna sono presenti sei concetti, uno dei quali non è adeguato.
Durata dell’esame per tutti e due i livelli
Descrizione della prova d’esame per tutti e due i livelli
Ambedue i livelli sono uguali per struttura. Constano di due parti.
Ambedue parti sono in forma scritta.
Segue l’esercizio a domanda polare con il quale dovete scegliere tra due possibili
soluzioni e inserire quella giusta nello spazio apposito.
La prima parte dell’esame è di tipo aperto (stesura di un saggio scolastico), la
seconda parte è costituita da un test strutturato.
Che cosa ci si aspetta da voi nella prima parte della prova d’esame per tutti
e due i livelli
Descrizione della prima parte della prova d’esame per tutti e due i livelli
Ci si attende che:
La prima parte della prova d’esame consiste nella stesura di un saggio scolastico
di lunghezza limitata (per il livello base da 350 a 500, per il livello superiore da 400
a 600 parole) in base ai testi proposti.
Tre sono i possibili saggi proposti:
saggio scolastico interpretativo
• dimostriate di comprendere il contenuto e le finalità del testo proposto
• nell'interpretazione del testo proposto, possiate applicare ed usare i termini
di teoria/storia della letteratura
• siate in grado di scrivere un testo articolato e strutturato entro il limite di
tempo e la lunghezza (numero di parole) assegnati
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
11
2. MATEMATICA
• sappiate valutare autonomamente il testo proposto
• scriviate in lingua croata standard, corretta dal punto di vista grammaticale
ed ortografico
• vi esprimiate in modo conciso e sostanziale, di senso compiuto, chiaro,
completo e stilisticamente adeguato
• siate in grado di scrivere in modo chiaro e leggibile.
Matematica – livello base e livello superiore
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Matematica può essere a livello base o a livello superiore.
Che cosa ci si aspetta da voi nella seconda parte della prova d’esame per
tutti e due i livelli
Il livello d’esame viene scelto dall’allievo.
Ci si attende che dimostriate:
Numeri e Algebra, Funzioni, Equazioni e Disequazioni, Geometria e Applicazioni.
• la conoscenza dei testi, degli autori, del periodo storico-letterario e della
poetica
• la capacità di presentare, riassumere, analizzare, confrontare, categorizzare,
spiegare, collegare e generalizzare le vostre conoscenze/sapere e
competenze inerenti i momenti letterari, il tutto in base ai testi letterari
proposti
• la capacità di applicare sui testi proposti il sapere e le conoscenze
linguistiche
• la conoscenza delle fonti e della terminologia appropriate e specifiche
pertinenti l'argomento,
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso usare la penna a sfera o la penna stilografica
di colore blu o nero.
Gli elementi di verifica per tutti e due i livelli sono:
Gli elementi di verifica per il livello base sono:
1. Numeri e algebra
insiemi di numeri N, Z, Q, R
operazioni matematiche fondamentali
percentuali e proporzioni
espressioni algebriche e frazioni algebriche
unità di misura
2. Funzioni
lineare, quadratica ed esponenziale con base 10
3. Equazioni e disequazioni
equazioni e disequazioni lineari
equazioni al quadrato
equazioni esponenziali semplici
sistemi semplici delle equazioni lineari e/o al quadrato
4. Geometria
geometria elementare delle figure sul piano
prisma, piramide, cilindro, cono, sfera
sistema delle coordinate sulla retta e sul piano
equazione della retta
5. Applicazioni
12
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Gli elementi di verifica per il livello superiore sono:
equazione della retta
1. Numeri e algebra
curve di secondo ordine: cerchio ed elisse
insiemi di numeri N, Z, Q, R
5. Applicazioni
operazioni matematiche fondamentali
Durata della prova d’esame
percentuali e proporzioni
L’esame a livello base ha la durata di 150 minuti senza interruzione.
espressioni algebriche e frazioni algebriche
L’esame a livello superiore ha la durata di 180 minuti senza interruzione.
unità di misura
Descrizione della prova d’esame
2. Funzioni
Lineare e quadratica, funzione di valore assoluto, funzione della radice
quadrata seconda, funzione esponenziale e logaritmica, funzione
trigonometrica
3. Equazioni e disequazioni
equazioni e disequazioni lineari
equazioni e disequazioni al quadrato
equazioni e disequazioni con valori assoluti e con
equazioni e disequazioni razionali e di polinomi semplici
Con la soluzione esatta dell’esame a livello base potete ottenere un massimo di
40 punti.
L’esame a livello base consta di due unità distinte dal tipo di quesiti. Nella prima
unità si trovano quesiti a scelta multipla, nella seconda quesiti a risposta breve.
Con la soluzione esatta della prima unità potete ottenere 20 punti.
La soluzione esatta in questa parte dell’esame porta uno o due punti a seconda
del livello di difficoltà del quesito. La risposta errata non comporta punteggio
negativo.
Con la soluzione esatta della seconda unità potete ottenere 20 punti.
equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
La soluzione esatta di ogni quesito in questa parte dell’esame (o di parte del
quesito se questo consta di più risposte brevi) porta un punto.
equazioni trigonometriche
La risposta errata non comporta punteggio negativo.
sistemi delle equazioni e disequazioni elencate sopra
Con la soluzione esatta dell’esame a livello superiore potete ottenere un massimo
di 60 punti.
4. Geometria
geometria elementare delle figure sul piano
L’esame a livello superiore consta di tre unità distinte in base al tipo di quesiti.
rapporti di elementi geometrici nello spazio
Nella prima unità d’esame trovate quesiti a scelta multipla, nella seconda quesiti
a risposta breve, nella terza quesiti a risposta lunga.
prisma, piramide, cilindro, cono, sfera
trigonometria del triangolo scaleno
Con la soluzione esatta della prima unità potete ottenere 20 punti. La soluzione
esatta in questa parte dell’esame porta uno o due punti a seconda del livello di
difficoltà del quesito.
sistema delle coordinate sulla retta e sul piano
La risposta errata non comporta punteggio negativo.
i vettori
Con la soluzione esatta della seconda unità potete ottenere 26 punti.
trigonometria del triangolo rettangolo
La soluzione esatta di ogni quesito in questa parte dell’esame (o di parte del
quesito se questo consta di più risposte brevi) porta un punto.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
13
La risposta errata non comporta punteggio negativo.
Nella terza unità d’esame vengono valutati l’impostazione del quesito, il
procedimento e la risposta in base al punteggio stabilito.
Con la soluzione esatta della terza unità d’esame potete ottenere 14 punti.
Tipologia dei quesiti
L’esame a livello base consta di un totale di 28 quesiti, di cui 16 a scelta multipla e
12 a risposta breve.
L’esame a livello superiore consta di un totale di 30 quesiti, di cui 15 a scelta
multipla, 13 a risposta breve e 2 a risposta lunga.
I quesiti a scelta multipla si risolvono indicando la lettera corrispondente alla
risposta esatta (con il segno X) tra le quattro indicate nel foglio per le risposte. Nel
caso indicaste più di una risposta, questa verrà valutata con 0 (zero) punti anche
se tra queste ci fosse quella esatta.
I quesiti a risposta breve si risolvono scrivendo la risposta nello spazio a ciò
predisposto nel fascicolo d’esame.
Nei quesiti a risposta lunga è necessario scrivere il procedimento seguito e la
risposta nello spazio predisposto nel fascicolo d’esame.
Per risolvere il quesito potete usare un foglio di brutta copia, ma le risposte vanno
inserite, in base alle indicazioni date, nel foglio per le risposte, ovvero nel fascicolo
d’esame.
Che cosa ci si aspetta da voi
Nel Catalogo d’esame di Matematica per la maturità statale, pubblicato sulle
pagine web del Centro www.ncvvo.hr, potete trovare tutte le indicazioni in
merito al sapere e alle competenze richieste per il superamento dell’esame.
In un documento a parte sono indicati i contenuti che non sono oggetto
d’esame nella simulazione della maturità statale. Nel Catalogo ci sono esempi
di quesiti e sulle pagine web si possono trovare esempi d’esame e tavole con
formule sia per il livello base che per quello superiore.
Occorrente
Per l’esame di Matematica, potete usare l’occorrente per scrivere e cancellare
(la matita, la gomma e la penna a sfera blu o nera); le soluzioni degli esercizi a
scelta multipla devono essere riportate negli appositi spazi, usando unicamente
la penna a sfera di colore blu oppure nero.
14
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Vi sarà necessario anche l’occorrente per la geometria (squadra oppure righello e
compasso) come pure il calcolatore tascabile (il cosiddetto calcolatore scientifico)
nel corso di tutto l’esame.
Potete usare anche le formule previste per gli esami di Matematica a livello
inferiore e superiore che verranno proposte in allegato al libro d’esame.
Il libro con le formule necessarie alla soluzione dei quesiti, è parte integrante del
materiale in uso all’esame.
È vietato l’uso di altre fonti.
Tipologia dei quesiti
3. LINGUA INGLESE
Lingua inglese – livello base
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Lingua inglese a livello base, valuta le competenze di comunicazione
linguistica nella lettura, scrittura ed ascolto.
Durata della prova d’esame
L’esame ha la durata complessiva di 85 minuti.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura, si svolgono separatamente dall’unità riguardante l’Ascolto.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura hanno la durata di 60
minuti. L’ unità riguardante l’Ascolto dura all’incirca 25 minuti, incluso anche il
tempo necessario a ricopiare le risposte sull’apposito foglio.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è in forma scritta e comprende tre unità d’esame: Lettura, Scrittura e
Ascolto.
La percentuale apportata da ogni singola unità, nel computo complessivo del
punteggio, è la seguente:
Lettura – 40%
Scrittura – 30%
Ascolto – 30%.
L’unità Lettura comprende 6 ‘grappoli’ di quesiti legati a vari testi iniziali. Ogni
domanda corrisponde a un punto. Questa unità d’esame porta complessivamente
30 punti.
L’unità Scrittura consta di quesiti a risposta lunga e porta complessivamente 20
punti.
L’unità Ascolto comprende 4 ‘grappoli’ di quesiti legati all’ascolto di alcuni
brani. Ogni domanda corrisponde a un punto. Questa unità d’esame porta
complessivamente 20 punti.
L’unità Lettura comprende 6 ‘grappoli’ di quesiti:
- quesiti di collegamento nei quali si deve capire il senso generale espresso
mediante brevi informazioni/indicazioni
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione dei testi
letti, dovete sceglere la risposta esatta tra le tre offerte, in base al testo
(informazioni specifiche)
- quesiti di completamento nei quali, in base alla comprensione de testo
letto (informazioni specifiche) dovete completare le informazioni richieste
- quesiti di collegamento di frasi con gli spazi vuoti del testo
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione del testo letto,
dovete scegliere tra le tre risposte offerte quella che lessicalmente meglio
corrisponde agli spazi nel testo
- quesiti di completamento nei quali in base alla comprensione del testo
letto dovete dimostrare la capcità di usare strutture appropriate.
L’unità Scrittura consta nello svolgimento di un quesito a risposta lunga nel quale
dovete scrivere la risposta all’informazione che ha tre domande. La risposta deve
avere da 40 a 60 parole.
L’unità Ascolto comprende 4 ‘grappoli’ di quesiti:
- quesiti di collegamento nei quali dovete collegare le dichiarazioni dei
parlanti con le frasi che esprimono al meglio il significato delle dichiarazioni
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione del testo
ascoltato, dovete scegliere tra tre risposte offerte (informazioni chiave),
quella esatta
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base al testo ascoltato (dialogo),
dovete scegliere tra tre risposte offerte (informazioni chiave), quella esatta
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base al testo ascoltato, (informazione)
dovete scegliere tra tre risposte offerte (informazioni chiave), quella esatta.
Che cosa ci si aspetta da voi
Con l’unità Lettura dovete dimostrare di:
- capire il messaggio del testo
- individuare le informazioni specifiche
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
15
- capire il testo dettagliatamente
Descrizione della prova d’esame
- capire dettagliatamente alcuni modelli lessicali
L’esame è in forma scritta e comprende tre unità d’esame: Lettura, Scrittura
e Ascolto che hanno un apporto uguale di punti (1/3) nel punteggio totale
dell’esame.
- saper applicare adeguatamente determinati modelli strutturali all’interno
di testi brevi e semplici (lettere, opuscoli e articoli brevi) su argomenti noti,
espressi con vocaboli d’uso quotidiano.
Con l’unità Scrittura dovete dimostrare di saper rispondere alle tre domante
poste dal testo, usando un vocabolario d’uso quotidiano e strutture semplici. Tali
risposte devono contenere complessivamente da 40 a 60 parole.
Con l’unità Ascolto dovete dimostrare di comprendere il significato generale e le
informazioni specifiche all’interno di testi come:
dialoghi
messaggi
informazioni.
I testi trattano temi quotidiani e vengono letti in modo chiaro e lento.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Non è permesso l’uso del vocabolario.
Lingua inglese – livello superiore
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Lingua inglese a livello superiore, valuta le competenze di
comunicazione linguistica nella lettura, scrittura ed ascolto.
Durata della prova d’esame
L’esame ha la durata complessiva di 180 minuti.
La parte dell’esame riguardante la Lettura e la Scrittura, si svolge
separatamente dalla parte riguardante l’Ascolto.
La parte dell’esame riguardante la Lettura dura 70 minuti, la parte dell’esame
riguardante la Scrittura dura 75 minuti. La parte riguardante l’Ascolto dura
all’incirca 35 minuti, incluso anche il tempo necessario (6 minuti) a ricopiare le
risposte sull’apposito foglio.
16
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
L’unità Lettura comprende 5 ‘grappoli’ di quesiti legati a vari testi iniziali. Ogni
domanda corrisponde a un punto. Questa unità d’esame porta complessivamente
40 punti.
L’unità Scrittura comprende la stesura di un saggio breve. Questa unità d’esame
porta complessivamente 20 punti.
L’unità Ascolto comprende 4 ‘grappoli’ di quesiti legati all’ascolto di brani
diversi. Ogni domanda corrisponde a un punto. Questa unità d’esame porta
complessivamente 25 punti.
Tipologia dei quesiti
L’unità Lettura comprende 5 ‘grappoli’ di quesiti:
- quesiti di collegamento nei quali dovete capire le informazioni specifiche in
un articolo che ha da 500 a 600 parole
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione del testo letto
(un articolo che ha da 500 a 600 parole), dovete sceglere la risposta esatta
tra le quattro offerte (senso generale, informazioni specifiche e significato
implicito)
- quesiti di collegamento di frasi con gli spazi vuoti nel testo (un articolo che
ha da 450 a 550 parole) affinché mediante tali inserimenti, il testo risulti
coerente e coeso
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione dettagliata
del testo letto (un articolo che ha da 160 a 200 parole) dovete scegliere
tra le quattro risposte offerte quella che lessicamente e/o strutturalmente
corrisponde meglio agli spazi nel testo
- quesiti di completamento degli spazi all’interno di un articolo che ha da
160 a 200 parole, nei quali dovete dimostrare la capacità di usare modelli
lessicali e/o strutturali adeguati.
L’unità Scrittura consta nello svolgimento di un saggio di tipo argomentativo su
un tema prestabilito, che sia caratterizzato dalla coerenza e dalla correttezza dei
modelli lessico-strutturali usati e che abbia da 200 a 250 parole.
L’unità Ascolto comprende 4 ‘grappoli’ di quesiti:
- quesiti di collegamento nei quali dovete collegare le dichiarazioni
dei parlanti con quelle frasi che esprimono meglio il significato delle
dichiarazioni
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione del testo
ascoltato, dovete scegliere tra tre risposte offerte (informazioni chiave e
specifiche), quella esatta
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base al testo ascoltato, (discorso/
dibattito) dovete scegliere tra tre risposte offerte (informazioni chiave),
quella esatta
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base al testo ascoltato, (lezione/
eposizione/relazione) dovete scegliere tra tre risposte offerte (informazioni
chiave), quella esatta.
Che cosa ci si aspetta da voi
racconti brevi
dialoghi
dibattiti
lezioni
esposizioni
relazioni
informazioni/messaggi di contenuto concreto o astratto.
I testi trattano temi più o meno conosciuti che appartengono alla sfera personale,
sociale o educativa con un linguaggio standard letto a velocità normale.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Non è permesso l’uso del vocabolario.
Con l’unità Lettura dovete dimostrare di:
- capire il messaggio del testo
- individuare le informazioni specifiche
- capire il testo dettagliatamente in modo da individuare il suo significato
implicito
- capire determinati modelli lessicali e/o strutturali
- saper applicare adeguatamente determinati modelli strutturali all’interno di
testi di vario genere (articoli, relazioni) che trattano problemi di attualità in
merito ai quali l’autore esprime pareri personali, punti di vista e posizioni.
Con l’unità Scrittura dovete dimostrare di saper stendere un saggio di tipo
argomentativo che abbia da 200 a 250 parole sviluppando il tema prescelto con
argomentazioni pro o contro, specificando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse
intepretazioni e accentuando gli argomenti fondamentali, indicando i concetti
base a sostegno di quanto asserito e tutto questo in modo abbastanza ampio e
lessicalmente e strutturalmente corretto.
Con l’unità Ascolto dovete dimostrare di comprendere il significato generale, il
pensiero fondamentale e le informazioni specifiche all’interno di testi come:
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
17
4. LINGUA TEDESCA
Lingua tedesca – livello base
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Lingua tedesca a livello base, valuta le competenze di comunicazione
linguistica nella lettura (inclusa la verifica dei vocaboli e della grammatica),
scrittura ed ascolto.
Durata della prova d’esame
L’esame ha la durata complessiva di 125 minuti.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura, si svolgono
separatamente dall’unità riguardante l’Ascolto.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura hanno la durata di 100
minuti.
L’ unità riguardante l’Ascolto dura all’incirca 25 minuti, incluso anche il tempo
necessario a ricopiare le risposte sull’apposito foglio.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è in forma scritta e comprende tre unità d’esame: Lettura, Scrittura e
Ascolto.
La percentuale apportata da ogni singola unità, nel computo complessivo del
punteggio, è la seguente:
Lettura – 40%
Scrittura – 30%
Ascolto – 30%.
L’unità Lettura comprende 5 ‘grappoli’ di quesiti legati a vari testi iniziali. Ogni
domanda corrisponde a un punto. Questa unità d’esame porta complessivamente
30 punti.
L’unità Scrittura consta di quesiti a risposta lunga e porta complessivamente 20
punti.
L’unità Ascolto comprende 4 ‘grappoli’ di quesiti legati all’ascolto di alcuni
brani. Ogni domanda corrisponde a un punto. Questa unità d’esame porta
complessivamente 20 punti.
18
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Tipologia dei quesiti
L’unità Lettura comprende 5 quesiti:
- quesiti di collegamento nei quali dovete capire quali temi corrispondono
meglio a ciascun testo breve
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione dei testi
letti, dovete scegliere la risposta esatta tra le tre offerte, in base al testo
(informazioni specifiche)
- quesiti di collegamento di frasi con gli spazi vuoti nel testo
- quesiti a scelta multipla per la verifica dei vocaboli, nei quali, in base
alla comprensione dettagliata del testo letto, dovete scegliere tra i tre
vocaboli (espressioni) offerti quello che lessicalmente e grammaticalmente
corrisponde meglio al contesto proposto
- quesiti di completamento degli spazi vuoti nei quali in base alla
comprensione dettagliata del testo, dimostriate di saper usare strutture
grammaticali adeguate.
L’unità Scrittura consta nello svolgimento di un quesito a risposta lunga nel
quale, con l’ausilio dei lemmi contenutistici (tre domande) dovete scrivere un
testo breve che abbia da 60 a 80 parole, usando vocaboli e strutture grammaticali
adeguati.
L’unità Ascolto comprende 4 quesiti:
- quesiti di collegamento nei quali dovete collegare le dichiarazioni dei
parlanti con le frasi che meglio esprimono il significato del discorso
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione del testo
ascoltato (5 brevi conversazioni) dovete scegliere la risposta esatta tra le tre
proposte (informazioni specifiche)
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base al testo ascoltato (conversazione)
dovete scegliere la risposta esatta tra le tre proposte (informazioni
specifiche)
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base al testo ascoltato (informazione,
racconto, descrizione) dovete scegliere la risposta esatta tra le tre proposte
(informazioni specifiche).
Che cosa ci si aspetta da voi
Con l’unità Lettura ci si aspetta che leggendo testi brevi e semplici (lettere,
opuscoli, articoli brevi, conversazioni e similu) trattanti temi conosciuti e con un
vocabolario di uso comune, riusciate a:
L’ unità d’esame riguardante la Lettura ha la durata di 75 minuti, mentre l’unità
d’esame riguardante la Scrittura ha la durata di 45 minuti.
capire il messaggio del testo (individuare il nocciolo delle questione)
L’ unità riguardante l’Ascolto dura all’incirca 35 minuti, incluso anche il tempo
necessario a ricopiare le risposte sull’apposito foglio.
individuare le informazioni specifiche
capire il testo dettagliatamente, sia il significato implicito che esplicito
capire e scegliere la parola o l’unità lessicale adeguata al testo
individuare ed inserire adeguatamente le strutture grammaticali mancanti
nel testo (verbi, sostantivi, articoli, pronomi, aggettivi e avverbi, preposizioni
e congiunzioni).
Con l’unità Scrittura dovete dimostrare di saper rispondere alle tre domante
poste dal testo, usando un vocabolario d’uso quotidiano e strutture semplici. Tali
risposte devono contenere complessivamente da 60 a 80 parole.
Con l’unità Ascolto ci si aspetta che ascoltando brani di conversazioni, messaggi,
informazioni,descrizioni, racconti, che trattano temi semplici e quotidiani e che
vengono letti in modo chiaro e lento, possiate:
capire il significato
capire le informazioni specifiche
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Non è permesso l’uso del vocabolario.
Lingua tedesca – livello superiore
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Lingua tedesca a livello superiore, valuta le competenze di
comunicazione linguistica nell’ascolto, nella lettura (inclusa la verifica dei
vocaboli e della grammatica) e nella scrittura.
Durata della prova d’esame
L’esame ha la durata complessiva di 180 minuti.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura, si svolgono separatamente
dall’unità riguardante l’Ascolto.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è in forma scritta e comprende tre unità d’esame: Lettura, Scrittura
e Ascolto che hanno un apporto uguale di punti (1/3) nel punteggio totale
dell’esame.
L’unità Lettura comprende 5 ‘grappoli’ di quesiti legati a vari testi iniziali. Ogni
domanda corrisponde a un punto. Questa unità d’esame porta complessivamente
40 punti.
L’unità Scrittura comprende la stesura di un saggio breve. Questa unità d’esame
porta complessivamente 20 punti.
L’unità Ascolto comprende 4 ‘grappoli’ di quesiti legati all’ascolto di brani
diversi. Ogni domanda corrisponde a un punto. Questa unità d’esame porta
complessivamente 25 punti.
Tipologia dei quesiti
L’unità Lettura comprende 5 quesiti:
- quesiti di collegamento di frasi con testi brevi dimostrando di aver capito il
contenuto indicando le frasi che meglio corrispondono a ciascun testo
- quesiti a scelta multipla nei quali, in base alla comprensione del dialogo,
dovete riconoscere le informazioni specifiche (particolarità nel testo) il
significato generale e implicito e scegliere la risposta esatta tra le quattro
offerte
- quesiti di collegamento nei quali dovete capire dettagliatamente la
coesione interna del testo scegliendo una frase e collegandola allo spazio
vuoto corrispondente nel testo (coerenza e coesione)
- quesiti a scelta multipla per la verifica dei vocaboli, nei quali, in base alla
comprensione dettagliata del testo letto, dovete scegliere tra quattro
vocaboli (espressioni) offerti quello che lessicalmente e grammaticalmente
corrisponde meglio al contesto
- quesiti di completamento degli spazi, nei quali dovete dimostrare la
capacità di usare strutture grammaticali adeguate.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
19
L’unità Scrittura consta nella stesura di un saggio che abbia da 200 a 250 parole
sviluppando il tema prescelto, che abbia coerenza interna, ampiezza adeguata, e
correttezza lessicale e grammaticale.
Dovete scrivere il saggio con l’ausilio della traccia prevista ed in base ai temi e alle
funzioni linguistiche indicate nel Catalogo d’esame per la Lingua tedesca a livello
superiore.
L’unità Ascolto comprende 4 quesiti:
– quesito di collegamento nel quale dovete collegare le dichiarazioni dei
singoli lettori con le frasi che esprimono meglio il senso dell’informazione/
dichiarazione data
– quesito a scelta multipla nel quale dopo aver ascoltato e capito quanto
detto, dovete scegliere la risposta esatta tra le tre proposte (concetti
principali, informazioni specifiche)
– quesito a scelta multipla nel quale, in base al dialogo ascoltato (intervista
lunga/colloquio) dovete scegliere tra le tre risposte offerte (informazioni
specifiche) quella esatta in base a quanto ascoltato
– quesito a scelta multipla nel quale in base al testo ascoltato (lezione/
esposizione/ relazione) dovete scegliere tra le tre risposte offerte
(informazioni specifiche) quella esatta in base a quanto ascoltato.
Che cosa ci si aspetta da voi
Con l’unità Lettura dovete dimostrare di:
capire il contenuto del testo (il pensiero fondamentale)
capire le informazioni specifiche
capire i particolari del testo, il suo significato implicito ed esplicito
riconoscere ed usare la parola/ unità lessicale confacente al contesto
saper usare adeguatamente determinate strutture grammaticali all’interno di testi
di vario genere (articoli, relazioni) che trattano problemi di attualità in merito ai
quali l’autore esprime pareri personali, punti di vista e posizioni.
Con l’unità Scrittura dovete dimostrare di saper stendere un saggio di tipo
argomentativo che abbia da 200 a 250 parole sviluppando il tema prescelto con
argomentazioni pro o contro, specificando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse
intepretazioni e accentuando gli argomenti fondamentali, indicando i concetti
base a sostegno di quanto asserito e tutto questo in modo abbastanza ampio e
20
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
lessicalmente e strutturalmente corretto.
Con l’unità Ascolto dovete dimostrare di comprendere il significato generale, il
pensiero fondamentale e le informazioni specifiche, noché il significato implicito
ed esplicito all’interno di testi come:
racconti brevi
dialoghi
dibattiti
lezioni
esposizioni
relazioni
informazioni/messaggi di contenuto concreto o astratto.
I testi trattano temi più o meno conosciuti che appartengono alla sfera personale,
sociale o educativa con un linguaggio standard e letti a velocità normale.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Non è permesso l’uso del vocabolario.
5. LINGUA FRANCESE
Lingua francese – livello base
Argomenti di verifica della prova d’esame
Con l’esame di Lingua francese a livello base viene valutato il sapere di base, le
abilità e le competenze linguistiche secondo il Piano e programma per le scuole
medie quadriennali ed in armonia con il Quadro comune di riferimento linguistico
europeo – di seguito: ZEROJ (Školska knjiga, Zagreb, 2005).
Con l’esame si valuta la comprensione dei testi letti, la produzione scritta e la
comprensione dei testi registrati ed ascoltati nel corso dell’esame.
I temi dei testi che leggerete, scriverete ed ascolterete nell’esame a livello base,
corrispondono al Piano e programma di Lingua francese e ai temi proposti dal
ZEROJ. L’elenco dei temi si trova nel Catalogo d’esame di Lingua francese per la
maturità statale nella rubrica Aggiunte – Temi da pagina 43 a pagina 46.
Quanto dura l’esame
L’esame ha la durata complessiva di 100 minuti.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura, si svolgono separatamente
dall’unità riguardante l’Ascolto.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura hanno la durata di 75
minuti
L’ unità riguardante l’Ascolto dura all’incirca 25 minuti, incluso anche il tempo
necessario a ricopiare le risposte sull’apposito foglio.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è in forma scritta e comprende tre unità d’esame. Con la prima parte
viene valutata la lettura, con la seconda la scrittura e con la terza l’ascolto.
L’unità Lettura comprende 5 ‘grappoli’ di quesiti legati a vari tipi di testi. Leggerete
messaggi brevi, articoli, informazioni, interviste, opuscoli, conversazioni e lettere
personali.
Da voi ci si attende che leggendo i testi riusciate a capirne il significato, le
informazioni specifiche e tutti gli altri dettagli importanti collegati al testo.
Nell’unità Lettura ogni domanda corrisponde ad un punto per un totale di 30
punti.
I testi che leggerete all’esame avranno all’incirca 1000 parole.
La struttura dell’unità Lettura è presente nel Catalogo d’esame di Lingua francese
per la maturità statale alla pagina 26 nella tabella n.1.
L’unità Scrittura consta nello svolgimento di un quesito a risposta lunga.
Dovete scrivere un testo contenente da 60 a 80 parole attenendovi all’ indicazione
contenente tre tracce dontenutistiche.
Per il computo del numero delle parole vengono prese in considerazione tutte
quelle divise dallo spazio tra l’una e l’altra.
Potete trovare un esempio di computo delle parole nel Catalogo d’esame di
Lingua francese per la maturità statale alla pagina 16.
Si può chiedere che scriviate:
• Lettere personali, e-mail, messaggi, inviti, scuse e simili.
• Racconti semplici
• Diari personali/diari di viaggio
• Blog o testi per dei forum.
L'unità Scrittura porta complessivamente 20 punti; il componimento verrà
valutato in base alla Griglia di valutazione dei temi scritti che potete consultare
nel Catalogo d’esame di Lingua francese per la maturità statale alla pagina 31.
L’unità Ascolto comprende 4 ‘grappoli’ di quesiti legati a testi diversi. Ascolterete
messaggi, informazioni, indicazioni, brevi conversazioni e testi di informazione.
Ogni testo viene ascoltato due volte.
Da voi ci si attende che ascoltando i testi riusciate a capirne il significato, le
informazioni importanti.
Nell’unità Ascolto ogni domanda corrisponde ad un punto per un totale di 20
punti.
La struttura dell’unità Ascolto è presente nel Catalogo d’esame di Lingua francese
per la maturità statale alla pagina 27 nella tabella n.2.
Come si svolge l’unità Ascolto ?
• Leggete l'indicazione e le domande a cui si deve rispondere – un minuto.
• Ascoltate la prima volta il testo registrato e iniziate a rispondere alle
domande.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
21
• Risolvete i quesiti – 30 secondi.
• Ascoltate per la seconda volta il testo e continuate a risolvere i quesiti.
• Portate a termine la soluzione dei quesiti – 30 secondi.
• Scrivete le soluzioni sul foglio per le risposte – un minuto.
Tipologia dei quesiti
Nell’unità Lettura risolvete:
• quesiti di collegamento nei quali dovete collegare, ad esempio, il titolo di
un film con il suo contenuto; saranno sempre presenti due risposte in più
da non utilizzare
• quesiti a scelta multipla nei quali dovete scegliere la risposta esatta tra le
tre che vi vengono offerte
• quesiti a risposta breve nei quali dovete rispondere alla domanda.
Dovete risolvere i quesiti di collegamento e a risposta multipla indicando la
lettera della risposta/e esatta/e tra quelle offerte. Indicate con una X la lettera
della risposta esatta. Qualora in un quesito doveste indicare più di una risposta,
esso verrà valutato con 0 (zero) punti, anche se tra le risposte indicate ci fosse
quella esatta.
Dovete risolvere i quesiti a risposta breve scrivendo la risposta nel posto indicato
dalle indicazioni. Non scrivete nello spazio preposto al punteggio che sarà
riempito dal valutatore.
L’unità Scrittura consta nello svolgimento di un quesito a risposta lunga.
Potete usare il foglio per la brutta copia ricordandovi di ricopiarlo sul foglio di
bella copia facendo attenzione al tempo necessario. Tenete presente che sarà
valutato solo il testo ricopiato in bella copia.
Nell’unità ascolto risolvete:
• quesiti di collegamento o a scelta alternativa nei quali saranno sempre
presenti due risposte in più da non utilizzare
• quesiti a scelta multipla nei quali vengono offerte tre risposte .
Dovete risolvere i quesiti di collegamento e a risposta multipla indicando la
lettera della risposta/e esatta/e tra quelle offerte. Indicate con una X la lettera
della risposta esatta. Qualora in un quesito doveste indicare più di una risposta,
esso verrà valutato con 0 (zero) punti, anche se tra le risposte indicate ci fosse
quella esatta.
22
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Potete trovare degli esempi di esame con spiegazioni dettagliate nel Catalogo
d'esame di Lingua francese per la maturità statale dalla pagina 32 alla pagina
34.
Che cosa ci si aspetta da voi
Con l’unità Lettura dovete dimostrare di:
• capire il messaggio semplice del testo
• capire conversazioni ed interviste
• capire testi narrativi brevi
• capire brevi lettere personali, lettere di lettori, formulari, e-mail, blog,
autobiografie e simili.
• esere in grado di indicare una parafrasi o l'equivalente per un'espressione
o parte del testo
• capire la struttura e l'organizzazione del testo
• saper leggere velocemente e selettivamente un testo lungo trovando
l'informazione desiderata.
Con l’unità Scrittura dovete essere in grado di:
•scrivere una lettera personale, un messaggio o una e-mail seguendo
le indicazioni, secondo le quali ringraziate, vi scusate, vi congratulate o
invitate qualcuno ad un evvento, fissate una riunione e simili.
•scrivere una semplice pagina di diario o un blog
•descrivere o raccontare brevemente una vostra esperienza o attività
•rispondere ad un invito, accettandolo o declinandolo indicando
brevemente il motivo
•usare correttamente i segni d'interpunzione
•compilare un modulo di partecipazione ad un concorso o di
partecipazione ad un bando.
Con l’unità Ascolto dovete essere in grado di:
• comprendere conversazioni di tipo quotidiano come ad esempio quella
che si può svolgere in un negozio, in banca, alla posta, all'aereoporto, a
teatro, al cinema, alla stazione dei treni o delle autocorriere, dal medico
ecc.
• comprendere il contenuto di un discorso tra due parlanti di madre lingua
Descrizione della prova d’esame
• comprendere il contenuto di semplici messaggi, annunci, avvisi pubblici e
informazioni se vengono espresse in lingua standard ed intelligibile
L’esame è in forma scritta e comprende tre unità d’esame. Con la prima parte
viene valutata la lettura, con la seconda la scrittura e con la terza l’ascolto.
• comprendere brevi informazioni radiofoniche e televisive nonché i servizi
sugli avvenimenti, le persone, e i fatti di ogni giorno
L’unità Lettura comprende 5 ‘grappoli’ di quesiti legati a vari tipi di testo. Leggerete
brevi messaggi informativi, informazioni, interviste, testi narrativi e lettere.
• comprendere dei semplici messaggi pubblicitari.
Da voi ci si attende che leggendo i testi riusciate a capirne il significato, le
informazioni specifiche e tutti gli altri dettagli importanti collegati al testo.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Non è permesso l’uso del vocabolario.
Nell’unità Lettura ogni domanda corrisponde ad un punto per un totale di 35
punti.
I testi che leggerete all’esame avranno all’incirca 1500 parole.
Lingua francese – livello superiore
La struttura dell’unità Lettura è presente nel Catalogo d’esame di Lingua francese
per la maturità statale alla pagina 9 nella tabella n.1.
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’unità Scrittura consta nello svolgimento di un saggio.
Con l’esame di Lingua francese a livello superiore viene valutato il sapere di base,
le abilità e le competenze linguistiche secondo il Piano e programma per la terza
classe liceale ed in armonia con il Quadro comune di riferimento linguistico
europeo – di seguito: ZEROJ (Školska knjiga, Zagreb, 2005).
Dovete scrivere un testo contenente da 150 a 180 parole attenendovi alle
indicazione.
Con l’esame si valuta la comprensione dei testi letti, la produzione scritta e la
comprensione dei testi registrati ed ascoltati nel corso dell’esame.
I temi dei testi che leggerete, scriverete ed ascolterete nell’esame a livello
superiore, corrispondono al Piano e programma di Lingua francese per i licei e ai
temi proposti nel ZEROJ. L’elenco dei temi si trova nel Catalogo d’esame di Lingua
francese per la maturità statale nella rubrica Descrizione del materiale linguistico
per il livello superiore da pagina 39 a pagina 42.
Quanto dura l’esame
L’esame ha la durata complessiva di 135 minuti.
Per il computo del numero delle parole vengono prese in considerazione tutte
quelle divise dallo spazio tra l’una e l’altra.
Potete trovare un esempio di computo delle parole nel Catalogo d’esame di
Lingua francese per la maturità statale alla pagina 16.
Nelle indicazioni per lo svolgimento del saggio troverete degli spunti sotto
forma di breve testo, indicazioni, tracce contenutistiche o concetti che dovrete
commentare o confutare.
L’unità Scrittura porta complessivamente 20 punti; il componimento verrà
valutato in base alla Griglia di valutazione dei temi scritti che potete consultare
nel Catalogo d’esame di Lingua francese per la maturità statale alla pagina 15.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura, si svolgono separatamente
dall’unità riguardante l’Ascolto.
L’unità Ascolto comprende 4 ‘grappoli’ di quesiti legati a vari tipi di testo.
Ascolterete brevi monologhi e dialoghi, conversazioni, testi di informazione e
brevi esposizioni. Ogni testo viene ascoltato due volte.
Le unità dell’esame riguardanti la Lettura e la Scrittura hanno la durata di 105
minuti
Da voi ci si attende che ascoltando i testi riusciate a capirne il significato,i concetti
di base e le informazioni specifiche.
L’ unità riguardante l’Ascolto dura all’incirca 30 minuti, incluso anche il tempo
necessario a ricopiare le risposte sull’apposito foglio.
Nell’unità Ascolto ogni domanda corrisponde a un punto per un totale di 25
punti.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
23
La struttura dell’unità Ascolto è presente nel Catalogo d’esame di Lingua francese
per la maturità statale alla pagina 10 nella tabella n.2.
•quesiti di collegamento nei quali saranno sempre presenti due risposte in
più da non utilizzare
Come si svolge l’unità Ascolto ?
•quesiti a scelta multipla nei quali dovete scegliere una risposta tra le tre
offerte.
•Leggete l'indicazione e le domande a cui si deve rispondere – due minuti.
•Ascoltate la prima volta il testo registrato e iniziate a rispondere alle
domande.
•Risolvete i quesiti – 30 secondi.
•Ascoltate per la seconda volta il testo e continuate a risolvere i quesiti.
•Portate a termine la soluzione dei quesiti – 30 secondi.
•Scrivete le soluzioni sul foglio per le risposte – un minuto.
Tipologia dei quesiti
Nell’unità Lettura risolvete:
•quesiti di collegamento nei quali dovete collegare, ad esempio, le
domande alle rispettive risposte; saranno sempre presenti due risposte in
più da non utilizzare
•quesiti a scelta multipla nei quali dovete scegliere la risposta esatta tra le
tre o quattro risposte che vi vengono offerte
•quesiti a risposta breve nei quali dovete rispondere alla domanda.
Dovete risolvere i quesiti di collegamento e a risposta multipla indicando la
lettera della risposta esatta tra quelle offerte. Indicate con una X la lettera della
risposta esatta. Qualora in un quesito doveste indicare più di una risposta, esso
verrà valutato con 0 (zero) punti, anche se tra le risposte indicate ci fosse quella
esatta.
Dovete risolvere i quesiti a risposta breve scrivendo la risposta nel posto indicato
dalle indicazioni. Non scrivete nello spazio preposto al punteggio che sarà
riempito dal valutatore.
L’unità Scrittura consta nello svolgimento di saggio.
Potete usare il foglio per la brutta copia ricordandovi di ricopiarlo sul foglio di
bella copia facendo attenzione al tempo necessario. Tenete presente che sarà
valutato solo il testo ricopiato in bella copia.
Nell’unità ascolto risolvete:
24
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Dovete risolvere i quesiti di collegamento e a risposta multipla indicando la
lettera della risposta esatta tra quelle offerte. Indicate con una X la lettera della
risposta esatta. Qualora in un quesito doveste indicare più di una risposta, esso
verrà valutato con 0 (zero) punti, anche se tra le risposte indicate ci fosse quella
esatta.
Potete trovare degli esempi di esame con spiegazioni dettagliate nel Catalogo
d'esame di Lingua francese per la maturità statale dalla pagina 16 alla pagina
19.
Che cosa ci si aspetta da voi
Con l’unità Lettura dovete dimostrare di:
•capire il messaggio semplice del testo
•capire conversazioni ed interviste
•capire testi narrativi brevi
•capire brevi lettere personali, lettere di lettori, formulari, e-mail, blog,
autobiogra ie e simili.
•esere in grado di sostituire parte di un testo con una parafrasi o
l'equivalente significato
•capire la struttura e l'organizzazione del testo
•saper leggere velocemente e selettivamente un testo lungo trovando
l'informazione desiderata.
Con l’unità Scrittura dovete essere in grado di:
•scrivere o rispondere ad una lettera, un messaggio o una e-mail
seguendo le indicazioni
•raccontare un film, un libro o di descrivere un avvenimento culturale
esprimendo la vostra opinione in merito sotto forma di lettera di un
lettore o di articolo di giornale
•scrivere una semplice pagina di diario o un blog
•scrivere un breve commento, ad esempio su un forum e in merito ad un
tema d'attualità esprimendo la vostra opinione
•usare correttamente i segni d'interpunzione
•scrivere una breve autobiografia
•compilare un modulo di partecipazione ad un concorso o di
partecipazione ad un bando per, ad esempio, l'assegnazione di una borsa
di studio.
Con l’unità Ascolto dovete essere in grado di:
•comprendere conversazioni di tipo quotidiano come ad esempio quella
che si può svolgere in un negozio, in banca, alla posta, all'aereoporto, a
teatro, al cinema, alla stazione dei treni o delle autocorriere, dal medico
ecc.
•comprendere il contenuto di un discorso tra due parlanti di madre lingua
•comprendere il contenuto di semplici messaggi, annunci, avvisi pubblici
e informazioni se vengono espresse in lingua standard ed intelligibile
•comprendere brevi informazioni radiofoniche e televisive nonché i servizi
sugli avvenimenti, le persone, e i fatti di ogni giorno
•comprendere dei semplici messaggi pubblicitari.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Non è permesso l’uso del vocabolario.
6. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Campi di verifica dell’esame di lingua e letteratura italiana
Puoi accedere all’esame di maturità statale (di prova) a livello B-Base o a quello
A-Superiore. Il livello B-Base segue il piano e programma di lingua e letteratura
italiana degli indirizzi quadriennali professionali, mentre quello A-Superiore
segue il piano e programma d’insegnamento nei licei.
Se hai seguito l’insegnamento della materia secondo gli altri programmi e
desideri accedere al livello A-Superiore, puoi farlo a condizione di approfondire il
tuo sapere secondo il piano e programma liceale.
Descrizione della prova d’esame
L’esame, sia a livello B che a livello A, consta di due parti che si realizzano in tempi
diversi e sono in forma scritta.
La prima parte dell’esame consiste in una prova scritta (svolgimento di un
elaborato); la seconda parte dell’esame consiste in una prova strutturata.
Durata della prova d’esame
La durata dell’esame completo, sia a livello B che a livello A, è di 240 minuti.
La prima parte dell’esame (elaborato scritto) dura 180 minuti senza interruzioni
e non è in successione cronologica con la seconda. La seconda parte dell’esame
dura 60 minuti, senza interruzioni.
Punteggio massimo prima parte: 50 punti
Punteggio massimo seconda parte: 50 punti
Punteggio massimo totale: 100 punti
Definizione della prima parte dell’esame (prova scritta)
La prova scritta di lingua e letteratura italiana consiste nello svolgimento di un
elaborato di lunghezza predefinita (livello B-Base da 300 a 600 parole, livello
A-Superiore da 400 a 700 parole, con uno scarto del 10%).
All’esame di prova di maturità a livello B potrai scegliere tra queste tre opzioni:
testo narrativo
testo argomentativo
testo informativo-espositivo.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
25
All’esame di prova di maturità a livello A potrai scegliere tra queste tre opzioni:
analisi di un testo (letterario o non letterario, in prosa o in versi)
testo argomentativo
testo espositivo di attualità.
I titoli offerti saranno accompagnati dalle indicazioni che ti aiuteranno a strutturare
il testo.
Definizione della seconda parte dell’esame (prova strutturata)
La prova strutturata comprende l’analisi di due (2) testi letterari, con conoscenza
dell’autore, della sua opera, del momento di storia letteraria di pertinenza e la
conoscenza e l’uso della lingua. L’esame consta di esercizi a scelta multipla,
esercizi di collegamento e ordinamento, esercizi a scelta alternativa. Si risolvono
contrassegnando con una crocetta (x) la casella della risposta esatta nello spazio
predisposto sul foglio per le risposte.
Nella prova di scrittura il candidato dovrà dimostrare
di essere in grado di conoscere e applicare tutti i procedimenti appropriati di
scrittura del testo:
- producendo elaborati di vario tipo (secondo consegna)
- applicando il principio di pertinenza, coesione, chiarezza e correttezza
linguistiche
- utilizzando e applicando la competenza linguistica e testuale acquisita per
produrre una specifica tipologia testuale
- scrivendo in maniera leggibile, ordinata, seguendo le regole dell’Italiano
standard e delle consegne ricevute.
La prova strutturata richiede la realizzazione dei tre obiettivi formativi
dell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana
- conoscenza delle principali fasi della letteratura italiana, del contesto storico
culturale di un autore, della biografia, opera, poetica degli autori della
letteratura italiana del periodo in esame, delle caratteristiche dei generi
letterari
- competenza di riconoscere gli elementi caratteristici del testo letterario, di
riconoscere lo stile di un autore, di svolgere l’analisi del testo nei suoi aspetti
contenutistici, formali, stilistici, grammaticali, ortografici,
- capacità di contestualizzazione e valutazione critica.
26
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Occorrente
Al candidato è consentito l’uso della penna stilografica, della penna a sfera nera
o blu e la consultazione del dizionario e del dizionario dei sinonimi per la prima
parte dell’esame, mentre per la seconda parte è consentito l’uso solamente della
penna a sfera nera o blu.
PARTE OPZIONALE DELLA
SIMULAZIONE DI MATURITÀ STATALE
La seconda unità presenta due gruppi di quesiti di tipo aperto. Questi
sono costituiti da 16 esercizi i quali a loro volta comprendono quesiti di
completamento e quesiti a risposta breve. Assieme comportano il rimanente
50% del punteggio totale.
7. BIOLOGIA
Nei quesiti di tipo aperto riportate le risposte negli spazi previsti.nel fascicolo
d’esame. Siete tenuti a riportare solo quello che vi viene chiesto senza ulteriori
argomentazioni alla risposta.
Argomenti di verifica della prova d’esame
Con la prova d’esame si verifica l’intero programma didattico della biologia
del primo anno scolastico: Dalla molecola all’organismo e del secondo anno
scolastico: Diversità del mondo vivente.
Poiché la prova d’esame si terrà prima della conclusione dell’anno scolastico e
non essendoci una determinata sequenza nello svolgimento dei temi di Fisiologia
vegetale e di Fisiologia umana, la prova d’esame sarà costituita dai seguenti
capitoli:
1. Fisiologia vegetale: vegetali ed acqua
2. Fisiologia umana: tutti i sistemi tranne il sistema sessuale e riproduttivo nonché
quello nervoso e gli organi di senso.
La prova d’esame presenta esercizi atti a verificare una o più finalità didattiche
(elencate nel catalogo) e contiene al massimo tre prove fondate sulle esercitazioni
(elencate nel catalogo).
Durata della prova d’esame
La prova d’esame dura 120 minuti, senza pause.
Descrizione della prova d’esame
La prova d’esame è in forma scritta ed è costituita da due unità. La prima unità
d’esame (A) è composta da esercizi di tipo chiuso mentre la seconda (B) da esercizi
di tipo aperto.
Tipologia dei quesiti
Nei quesiti a risposta multipla delle quattro risposte proposte dovete sceglierne
solo una, quella esatta.
Nei quesiti di collegamento e sistemazione, dovete abbinare ad ogni domanda
solo una risposta; ogni esercizio contiene quattro domande e sei risposte.
Nei quesiti di completamento dovete completare un’affermazione, indicare
la parte richiesta del disegno, inserire la parte mancante, terminare la frase, il
disegno, la rappresentazione grafica o completare la tabella.
Nei quesiti a risposta breve dovete rispondere sinteticamente al quesito postovi
– con alcune parole, con una frase brevissima, con una formula, con un’equazione
o con un disegno.
Tutte le tipologie di quesiti possono presentare un breve contenuto introduttivo,
sottoforma di breve testo, di schizzo, di disegno o di rappresentazione grafica.
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende che apprendiate bene il Catalogo dell’esame di Biologia. Nel
Catalogo viene riportato tutto ciò che dovete sapere concretamente, capire e
poter fare affinché possiate risolvere la prova d’esame con successo. Accanto al
catalogo dell’esame di biologia e ai manuali (l’elenco è riportato nel capitolo 7) è
opportuno che apprendiate le finalità didattiche dei seguenti campi:
Biologia della cellula
Microbiologia
La prima unità presenta due gruppi di quesiti di tipo chiuso. Tali quesiti sono
a risposta multipla nonché quesiti di collegamento e sistemazione. I quesiti a
risposta multipla comportano il 25% del punteggio totale mentre i quesiti di
collegamento e sistemazione, altri 25%.
Protisti e funghi
La risposta esatta viene riportata nel foglio delle risposte contrassegnando con
una il quadratino corrispondente.
Biologia umana.
Botanica
Zoologia
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
27
8. ETICA
Un ulteriore aiuto potete trovarlo consultando la tabella nel capitolo 7.1. che
contiene una stesura più completa delle finalità didattiche. Per la preparazione
dell’esame vi può essere d’aiuto anche la tabella nel capitolo 7.3. che contiene
l’elenco degli scienziati che hanno contribuito allo sviluppo della biologia.
Argomenti di verifica della prova d’esame
La prova d’esame di biologia si svolge esclusivamente in forma scritta, può però
contenere domande che verificano la conoscenza dei risultati delle esercitazioni
elencati nel Catalogo dell’esame di biologia nel capitolo 7.2.
L’esame di Etica ha lo scopo di verificare gli argomenti affrontati durante il
triennio del liceo. L’esame è uguale per tutti gli alunni che seguono il programma
del liceo.
Durante lo svolgimento dell’esame è importante leggere attentamente la
domanda e pensare al problema posto in modo da capire cosa vi viene chiesto.
In alcuni esercizi è importante saper leggere i dati dei grafici o delle tabelle ed
interpretarli correttamente, analizzarli, associarli e in base a questi trarre le
conclusioni.
Gli argomenti d’esame sono i seguenti:
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
1. Teoria
- i principi etici fondamentali
- le origini mitico-religiose dell’etica
- gli insegnamenti delle discipline filosofiche affini (insegnamenti
antropologici, giuridico-politici, sociali)
- etica applicata
2. Argomentazione etica (verificata per mezzo di un breve saggio scritto).
Tutti gli argomenti d’esame si trovano nel Catalogo d’esame di etica, pubblicato
sulla pagina internet del Centro, www.ncvvo.hr.
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 120 minuti, senza pause.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è formato da due parti distinte.
Tabella 1. Struttura della prima e della seconda parte dell’esame
Parte dell’esame
Prima parte
Seconda parte
28
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Tipo di quesiti
– quesiti a domanda polare
– quesiti a risposta multipla
– quesiti a completamento
– quesiti a risposta breve
– saggio
Punti
30
30
9. FILOSOFIA
Tipologia dei quesiti
Nella prima parte dell’esame sono previsti quesiti di tipo aperto e chiuso.
I quesiti di tipo chiuso (a domanda polare e a scelta multipla) sono da risolvere
indicando la lettera corrispondente alla risposta esatta tra quelle offerte dal
quesito. Segnate con una X la lettera corrispondente alla risposta esatta. Risolvete
i quesiti di tipo aperto (a completamento o a risposta breve) scrivendo la risposta
esatta nell’apposito spazio.
Argomenti di verifica della prova d’esame
Nella seconda parte dell’esame dovete scrivere un componimento con una
lunghezza compresa tra le 400 e le 500 parole, sulla base del testo o dei testi
proposti. I testi proposti possono sia trattare l’etica (brani tratti da opere
filosofiche), sia avere un argomento non filosofico (testi giornalistici, letterari,
religiosi, ecc.).
La prova d’esame ha una durata di 150 minuti senza pause. Potete decidere da soli
quanto tempo dedicare a ciascuna parte dell’esame.
I testi saranno accompagnati da domande aventi la funzione di traccia per il
componimento.
La prima parte dell’esame ha lo scopo di verificare la conoscenza e la
comprensione delle discipline filosofiche e della storia della filosofia. È composta
da 28 quesiti (a risposta multipla, a combinazione multipla, di corrispondenza
e ordinamento, di completamento, a risposta breve e a risposta lunga). I punti
assegnati in questa parte dell’esame sono complessivamente 50.
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende la conoscenza della terminologia, dei concetti, e dei problemi,
nonché la capacità di argomentare attraverso l’analisi di testi che affrontano
problemi etici.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
L’esame di Filosofia ha lo scopo di verificare la conoscenza e la comprensione
delle discipline filosofiche e della storia della filosofia.
Durata della prova d’esame
Descrizione della prova d’esame
L’esame di Filosofia si compone di due parti.
La seconda parte dell’esame ha lo scopo di verificare l’applicazione delle
conoscenze delle discipline filosofiche e della storia della filosofia, attraverso
l’analisi di documenti filosofici. La seconda parte dell’esame consiste nella
composizione di un saggio breve. I punti assegnati da questa parte dell’esame
sono complessivamente 50.
Tipologia dei quesiti
La prima parte dell’esame è composta da quesiti a risposta multipla, a
combinazione multipla, di corrispondenza e ordinamento, di completamento, a
risposta breve e a risposta lunga.
La seconda parte dell’esame è composta dalla stesura di un breve saggio,
da scrivere sulla base del testo o dei testi proposti. I punti assegnati sono
complessivamente 50.
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende la conoscenza e la capacità di distinguere e confrontare i
concetti filosofici più importanti e di analizzare testi filosofici.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
29
10. FISICA
Descrizione della prova d’esame
L’esame è scritto ed è composto da 35 esercizi che sono ripartiti in due parti.
Ricevete una busta nella quale si trovano due libretti d’esame, un libretto con le
formule e il foglio per le risposte.
Argomenti di verifica della prova d’esame
Con l’esame di Fisica si verifica in che misura gli allievi delle terze classi del ginnasio
sono in grado di applicare le conoscenze e le abilità di fisica acquisite e sviluppate
durante la scolarizzazione.
Con l’esame di Fisica si verifica in che misura sapete, cioè potete applicare:
conoscenze e abilità matematiche e sperimentali in fisica
concetti elementari e leggi nel campo della meccanica
concetti elementari e leggi nel campo della termodinamica
concetti elementari e leggi nel campo dell’elettromagnetismo
concetti elementari e leggi nel campo delle oscillazioni.
Con l’esame di Fisica si verifica il livello di conoscenza e competenza raggiunto in
questi argomenti d’esame:
1. Meccanica
2. Termodinamica
3. Elettromagnetismo
4. Oscillazioni.
La quota percentuale di punti degli argomenti d’esame è rappresentata nella
tabella.
Argomenti d’esame
Quota punti %
MECCANICA
35
TERMODINAMICA
20
ELETTROMAGNETISMO
30
OSCILLAZIONI
15
Totale
100
Durata della prova d’esame
L’esame dura complessivamente 180 minuti senza pause.
30
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
La prima parte dell’esame comprende 24 esercizi a risposta multipla e la seconda
parte 11 esercizi di tipo aperto. Ogni esercizio a risposta multipla porta 2 punti,
mentre gli esercizi di tipo aperto possono portare 2 o 4 punti, il che sarà indicato
nel libretto d’esame. Il numero totale di punti è 80, dei quali 48 (il 60%) si possono
ottenere nella prima parte e 32 (il 40%) nella seconda parte.
Tipologia dei quesiti
Nella prima parte dell’esame ci sono esercizi a risposta multipla. La maggior parte
degli esercizi offre quattro possibili risposte, mentre un numero minore di esercizi
offre tre possibili risposte. Sul foglio per le risposte dovete indicare con il segno X
solo una delle tre o quattro risposte offerte
Nella seconda parte dell’esame ci sono 11 esercizi di tipo aperto. Questi sono
esercizi da completare, esercizi dalle risposte brevi ed esercizi dalle risposte
lunghe.
Negli esercizi da completare e negli esercizi dalle risposte brevi dovete scrivere la
risposta esatta nel posto previsto nel libretto d’esame. Negli esercizi dalle risposte
lunghe dovete rappresentare accanto alla risposta il procedimento risolutivo
al quale verranno attribuiti dei punti. Le risposte numeriche devono includere
anche le unità di misura adeguate.
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende che esaminiate seriamente le nozioni fondamentali
dell’apprendimento nel Catalogo d’esame di Fisica. Nel Catalogo potete venire
a conoscenza di ciò che dovete sapere, capire e poter fare per ottenere successo
all’esame.
Occorrente
Durante l’esame è permesso adoperare il consueto occorrente per scrivere (matita,
penna a sfera di colore blu o mgaspero.zsemnero) e disegnare (squadre, righello,
goniometro, compasso) e la calcolatrice tascabile.
Non è permesso adoperare nessun materiale addizionale.
11. GEOGRAFIA
La seconda parte dell’esame consta di 16 quesiti di completamento.
Nella tabella 2 è indicata la struttura della seconda parte dell’esame.
Tabella 2. Struttura della seconda parte dell’esame
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Geografia ha lo scopo di verificare in quale misura avete la competenza
di:
determinare e spiegare i fatti geografici e le generalizzazioni
Tipo di quesiti
Quesiti di completamento
Numero di quesiti
Punti assegnati
16
68
Tipologia dei quesiti
usare le carte geografiche, i metodi geografici statistici e grafici.
Il sapere e le competenze acquisite vengono valutati nell’ambito della:
geografia generale (fisica)
Nei quesiti a risposta multipla dovete individuare la risposta esatta tra le
quattro proposte
Nei quesiti a combinazione multipla dovete individuare due risposte
esatte tra le cinque proposte
geografia sociale
geografia delle regioni del mondo.
Nei quesiti di collegamento e ordinamento dovete collegare ciascuno
degli elementi a solo una delle risposte a disposizione. Il quesito di
collegamento ed ordinamento consta di quattro elementi collegabili ad altri
quattro dei cinque proposti
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 90 minuti, senza pause.
Descrizione della prova d’esame
Nei quesiti di completamento, dovete completare la frase inserendo
l’elemento mancante nel fascicolo d’esame.
L’esame è formato da due parti distinte.
Nella prima parte si valutano le conoscenze geografiche, nella seconda le abilità.
Che cosa ci si aspetta da voi
La prima parte dell’esame consta di 44 quesiti.
Da voi ci si attende lo studio serio del Catalogo dell’esame di geografia nel quale
troverete tutte le indicazioni su ciò che dovete sapere, capire e saper fare per
superare l’esame.
L’esame ha 60 quesiti; il totale dei punti è 200.
Gli allegati grafici e le carte geografiche sono parte integrante dell’esame.
Nella tabella 1 è indicata la struttura della prima parte dell’esame.
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Tabella 1. Struttura della prima parte dell’esame
Tipo di quesiti
Occorrente
Numero di quesiti
Punti assegnati
Quesiti a risposta multipla
16
32
Quesiti a combinazione multipla
8
32
Quesiti di collegamento e
ordinamento
12
48
Quesiti di completamento
8
20
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
31
12. ARTE MUSICALE
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Arte musicale valuta la conoscenza del programma di I e II classe
dell’indirizzo ginnasiale generale, nonché quello di terza classe senza l’opera
romantica, il balletto e l’impressionismo.
Per superare l’esame è indispensabile la conoscenza dei seguenti brani musicali:
1. Pater noster
La seconda parte (Analisi), include l’ascolto di brani musicali che dovete
analizzare.
È divisa in tre parti:
Analisi di un primo brano musicale (10 quesiti)
Analisi di un secondo brano musicale (10 quesiti)
Analisi comparata del primo e del secondo brano musicale (10 quesiti).
3. C. G. da Venosa: Moro lasso
Farete l’analisi del primo e del secondo brano musicale dopo averli ascoltati due
volte; farete l’analisi comparata dei due brani dopo averli riascoltati assieme una
volta.
4. O. di Lasso: Super flumina Babylonis
L’esame ha 50 quesiti per un totale di 100 punti.
5. G. P. da Palestrina: Missa papae Marcelli
Tipologia dei quesiti
6. A. Vivaldi: Le quattro stagioni, concerti per violino ed orchestra
I quesiti sono di tipo chiuso ed aperto.
7. J. S. Bach: Preludio e fuga in do-minore („Il clavicembalo ben temperato”, I
raccolta)+ promjena!
I quesiti di tipo chiuso sono:
2. M. d’ Arras: Ce fut en mai
8. G. F. Händel: Messia
9. W. A. Mozart: 40. simfonia in sol-minore
10. W. A. Mozart: Il flauto magico
11. L. van Beethoven: 5. simfonia in do-minore
12. B. Smetana: La Moldava +promjena!
13. F. Schubert: Il re degli Elfi
14. R. Schumann: Sogno dal ciclo „Scene infantili“
15. P. I. Čajkovski: Concerto per pianoforte ed orchestra in sib-minore.
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 90 minuti. La prima parte dell’esame (Teoria) dura 20
minuti, la seconda (Analisi), che include l’ascolto di un brano musicale, dura 70
minuti.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è in forma scritta e consta di due parti.
32
La prima parte dell’esame (Teoria) ha 20 quesiti nei quali viene valutato il sapere
teorico generale.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
quesiti a scelta multipla
quesiti a combinazione multipla
quesiti di collegamento e sistemazione.
Nella soluzione di questo tipo di quesiti, dovete segnare con una X la lettera
corrispondente alla risposta/alle risposte esatte nel foglio per le risposte.
- Nei quesiti a scelta multipla dovete scegliere la risposta esatta tra quelle
offerte.
- Nei quesiti a combinazione multipla dovete scegliere più risposte esatte
tra quelle offerte.
- Nei quesiti di collegamento e sistemazione dovete collegare la domanda
alla risposta corrispondente.
I quesiti di tipo aperto sono:
quesiti di completamento
quesiti a risposta breve.
13. INFORMATICA
- Nei quesiti di completamento dovete inserire negli spazi vuoti la parola
mancante.
- Nei quesiti a risposta breve dovete scrivere nello spazio vuoto la risposta
esatta.
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende che:
nell’ascolto riconosciate, descriviate e differenziate il rumore, il suono e le
componenti del suono
nell’ascolto riconosciate, indichiate, descriviate le componenti dell’opera
musicale: gli esecutori, la composizione degli esecutori, il tempo, la misura,
il ritmo, la dinamica, la melodia, l’armonia, la forma e la struttura musicale
(omofonica, polifonica, monofonica)
nell’ascolto riconosciate, indichiate, descriviate e differenziate le diversità
nell’esecuzione dell’opera musicale
indichiate da durata cronologica dei periodi stilistici con i rispettivi
rappresentanti differenziando le specificità dello stile musicale
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Informatica intende accertare la conoscenza basilare e le competenze
nell’uso dell’elaboratore, la conoscenza degli algoritmi; tutte tematiche previste
nel programma annuale. Oggetto d’esame sono sapere e competenze che gli
allievi dovrebbero acquisire durante il periodo obbligatorio di istruzione di un
anno, così da raggiungere le finalità disciplinari per i Licei generali, classici e
linguistici.
Le particolari finalità disciplinari si identificano nelle seguenti unità didattiche:
principi di utilizzo del calcolatore e dei programmi applicativi
conoscenza dei componenti strutturali e dei principi di applicazione dei
calcolatori
modalità di risoluzione algoritmica dei problemi e programmazione.
Durata della prova d’esame
differenziate le specificità dei generi e delle forme musicali inerenti a
determinati periodi stilistici
L’esame ha una durata complessiva di 90 minuti senza pause.
differenziate le tecniche di composizione di ciascun periodo stilistico
La busta contenente il materiale d’esame di Informatica consta di tre parti: il
libretto d’esame, il libretto con le tabelle (tabella del codice ASCII e la tabella di
conversione dei sistemi numerici esadecimale – binario – decadico) nonchéil
foglio per le risposte.
descriviate brevemente lo sviluppo storico della musica a programma e la
compariate con la musica assoluta
differenziate i generi musicali multimediali e spieghiate la struttura e la
specificità dei cambiamenti
nell’ascolto riconosciate, differenziate e nominiate le modalità della messa
in musica di un testo
descriviate lo sviluppo del sistema tonale dal Medioevo al XIX secolo
riconosciate e differenziate i differenti modi di notazione musicale
descriviate lo sviluppo della musica croata dal Medioevo al XIX secolo
paragonandolo agli sviluppi musicali nel mondo.
Occorrente
Descrizione della prova d’esame
L’esame di Informatica consta di 32 domande.
Il fascicolo d’esame contiene prove oggettive di tipo chiuso e precisamente quesiti
a scelta multipla, con quattro risposte delle quali una sola è esatta, nonché prove
oggettive di tipo aperto ( risposte brevi e di completamento).
Tipologia dei quesiti
L’esame è una prova a carattere singolo, i primi 24 quesiti sono prove oggettive
strutturate, seguono 8 prove a risposta aperta. Ogni domanda porta 1 punto. La
tabella che segue indica il numero di prove per tematiche di verifica.
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
33
Numero dei quesiti per tematiche di verifica
quesiti a
risposta
multipla
Conoscenza
dei
componenti
strutturali e
dei principi di
applicazione
dei calcolatori
Modalità di
risoluzione
algoritmica
dei problemi e
programmazione*
spiegare il ruolo del sistema operativo
saper distinguere, interpretare ed esporre le modalità di memorizzazione e
trasmissione dei dati
gestire le impostazioni del PC a richiesta dell’utente
spiegare le modalità di installazione e disinstallazione del programma
scegliere l’applicazione adatta all’elaborazione dei dati assegnati
saper utilizzare il programma applicativo prestabilito
8
11
5
saper distinguere e applicare le formule matematiche e le varie funzioni
scegliere, esporre e creare la rappresentazione grafica dei dati
ideare, sviluppare e creare l’elaborazione di basi di dati
quesiti a
risposta breve
quesiti di
completamento
Numero
complessivo
delle prove
per tematiche
Prove oggettive a
carattere aperto
Prove
oggettive
chiuse
Principi di
utilizzo del
calcolatore
e dei
programmi
applicativi
elencare e saper applicare le istruzioni essenziali del sistema operativo
0
3
3
determinare l’importanza e le conseguenze dei virus informatici ed indicare
l’importanza della sicurezza
descrivere i concetti legati alle reti di informazione e di Internet
0
2
0
distinguere e utilizzare i servizi di Internet
comporre, spedire e aprire messaggi di posta elettronica
utilizzare i sistemi di ricerca del WEB
8
16
8
* I compiti riguardanti il campo della programmazione vengono presentati in
pseudo-codice.
Che cosa ci si aspetta da voi
Di seguito vengono indicate le conoscenze e le abilità pertinenti ad ognuna delle
tematiche oggetto d’esame, argomenti che dovete sapere, comprendere ed
essere in grado di eseguire perché l’esame abbia esito positivo.
valutare l’importanza delle informazioni raccolte in Internet nonchè
sviluppare l’approccio critico verso le fonti di informazione per i dati
raccolti.
Conoscenza dei componenti strutturali e dei principi di applicazione dei
calcolatori
Il candidato dovrà dimostrare di:
distinguere e trasformare i sistemi numerici di base per il lavoro
dell’elaboratore elettronico e argomentare la loro applicazione
saper rappresentare i sistemi numerici e chiarire la conversione dei caratteri
(standard IEEE)
Principi di utilizzo del calcolatore e dei programmi applicativi:
conoscere le leggi dell’algebra booleana e applicarle ai circuiti logici
Il candidato dovrà dimostrare di:
descrivere le unità funzionali dell’elaboratore (il ruolo dell’unità centrale,
il ruolo e le tipologie di memorie, elencare e in breve spiegare le unità
periferiche, elencare le parti restanti)
34
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
14. CHIMICA
elencare le caratteristiche essenziali per valutare le prestazioni di un
computer.
Modalità di risoluzione algoritmica dei problemi e programmazione
Il candidato dovrà dimostrare di:
saper spiegare il concetto ed i postulati di base dell’algoritmo
indicare i formalismi di rappresentazione degli algoritmi: diagramma di
flusso e pseudoistruzioni
identificare le fasi di sviluppo del programma e distinguere i tipi di errore
adottare e saper applicare (spiegare) il concetto e l’utilizzo di variabili e
costanti
decidere quando e come applicare l’istruzione della decisione (semplice e
complessa)
distinguere ed applicare l’istruzione del ciclo (verifica della condizione
all’inizio, verifica della condizione alla fine, con numero di verifiche
anticipate, istruzioni nidificate)
utilizzare il contatore
distinguere e applicare tipologie di dati diverse (interi, reali, caratteri,
logici)
Argomenti di verifica della prova d’esame
Con la prova d’esame di Chimica si verifica il livello del sapere in chimica generale,
fisica ed inorganica nonché le competenze nei seguenti campi:
Sostanze, gas, liquidi, soluzioni e solidi
Struttura dell’atomo, legami chimici, struttura delle molecole e sistema
periodico degli elementi (SPE)
Simboli chimici e basi del calcolo chimico
Reazioni chimiche ed energia
Velocità della reazione chimica ed equilibrio chimico
Acidi, basi e sali
Elettrochimica.
Questi campi comprendono la conoscenza e le capacità che avete acquisito finora
durante il percorso di studio scolastico, mentre del programma della terza classe
della scuola media superiore sono compresi i contenuti delle seguenti unità
didattiche:
modificare e ristrutturare le espressioni matematiche nel linguaggio di
programmazione
2.1. Processi di ossido-riduzione
distinguere e applicare l’istruzione di associazione
2.3. Introduzione allo studio della chimica inorganica
distinguere e utilizzare l’immissione e l’emissione dei dati
2.4. Metalli
saper utilizzare gli algoritmi principali:
2.5. Non-metalli (i temi didattici 2.5.1. Idrogeno – l’elemento più diffuso
nell’Universo, 2.5.2. Elementi alogeni e 2.5.3. Elementi calcogeni).
- sostituzione del valore di due variabili
- ricerca del valore minimo e massimo
- calcolo della media dei valori dati
- operare con i numeri reali.
2.2. Elettrochimica
Ulteriori informazioni sono disponibili nel Programma didattico per le scuole
medie superiori che potete consultare sul sito web: http://www.ncvvo.hr/
drzavnamatura/web/public/dokumenti (collegamento Nastavni program za
Kemiju – NOVO).
Occorrente
Durata della prova d’esame
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Non è consentito l’uso di altro materiale aggiunto.
L’esame dura 180 minuti, senza pause.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
35
Descrizione della prova d’esame
L’esame si svolge in forma scritta ed è costituito da due unità. La prima unità
comprende 40 quesiti a risposta multipla mentre la seconda unità 10 quesiti di
tipo aperto.
I quesiti di tipo aperto possono essere quesiti di completamento, quesiti a
risposta breve e quesiti a risposta lunga. Ciascuna risposta esatta nei quesiti a
risposta multipla comporta 1 punto. La risoluzione esatta dell’’intero quesito di
tipo aperto comporta 6 punti.
Ciò significa che risolvendo esattamente i quesiti della prima unità potete
realizzare un punteggio massimo di 40 punti mentre risolvendo esattamente i
quesiti della seconda unità potete realizzare un punteggio massimo di 60 punti.
Tipologia dei quesiti
I quesiti di tipo chiuso (a risposta multipla) si risolvono contrassegnando con una
la lettera della risposta esatta sul foglio delle risposte.
Nel caso in cui venga contrassegnata più di una risposta, del singolo quesito,
questo verrà valutato con 0 (zero) punti anche se fra le risposte ci fosse quella
esatta.
I quesiti di tipo aperto (a risposta lunga) si risolvono scrivendo la risposta esatta
(ed il procedimento se richiesto dall’esercizio) negli appositi spazi evidenziati
nelle indicazioni per la risoluzione.
Gli esempi dei quesiti, le soluzioni e le valutazioni si trovano nel Catalogo
dell’esame di chimica per la maturità di stato 2009/2010.
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si aspetta che apprendiate seriamente le finalità didattiche nel Catalogo
dell’esame di chimica. In esso potete trovare tutto quello che dovete sapere,
capire e poter fare affinche’ possiate risolvere con successo la prova d’esame.
Occorrente
Durante lo svolgimento della prova d’esame è permesso usare la calcolatrice ed il
sistema periodico degli elementi. Il libretto con il sistema periodico degli elementi
necessario per la risoluzione della prova d’esame è parte integrante del materiale
d’esame. Non è consentito portare nè usare altri fogli con il sistema periodico
degli elementi.
36
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
È possibile che venga richiesto di rappresentare dei diagrammi perciò è concesso
l’uso dell’ occorrente da disegno.
Durante lo svolgimento della prova d’esame è permesso scrivere con una penna
di colore blu o nero.
15. STORIA DELL’ARTE
La seconda unità d’esame consta in un saggio in cui dovete analizzare l’opera
artistica indicata. Il saggio vale 40 punti.
Tipologia dei quesiti
Argomenti di verifica della prova d’esame
Nella prima unità dell’esame troviamo:
L’esame di Storia dell’arte ha lo scopo di verificare:
la conoscenza e l’interpretazione dell’architettura e dell’urbanistica in
quanto componenti fondamentali dello spazio in cui vive l’uomo
la conoscenza e l’interpretazione delle discipline visive nell’arte figurativa.
Si verifica il livello di conoscenze acquisite dal candidato nei seguenti campi:
architettura e urbanistica (con riferimento al loro uso quotidiano)
pittura, scultura, grafica, design e nuovi midia ( le discipline visive nel tempo
e nello spazio).
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 90 minuti, senza pause.
Descrizione della prova d’esame
Nella prima unità d’esame si trovano 15 quesiti non collegati tra loro e 10
‘grappoli’ di quesiti 4 dei quali in riferimento ad una immagine.
Nei ‘grappoli’ di quesiti si trova un quesito di completamento (da inserire
nell’immagine data), due quesiti a combinazione multipla e un quesito a scelta
multipla.
L’esame ha un totale di 160 punti.
quesiti di collegamento e sistemazione nei quali dovete collegare in
modo coerente i concetti di due diversi gruppi secondo il criterio indicato;
ogni collegamento esatto vale mezzo punto, per un totale di 4 punti
quesiti di completamento dovete inserire solo quanto richiesto nel posto
indicato sul foglio per le risposte o sulla riproduzione artistica; la risposta
esatta vale 2 punti
I’grappoli’ di quesiti (quesiti a scelta multipla, a combinazione multipla e di
completamento) vanno risolti come sopra.
Nel saggio della seconda unità d’esame dovete scrivere l’analisi dell’opera
indicata in base ai concetti o alle domande presenti. Osservate con attenzione
l’immagine mentre leggete altrettanto attentamente le indicazioni. Fate
particolare attenzione ai concetti proposti evitando, frasi troppo lunghe e
complicate.
Da voi ci si attende che:
Tabella 1. Struttura della prima unità d’esame
Tipo di quesiti
quesiti a combinazione multipla nei quali dovete scegliere due risposte
esatte tra le quattro offerte; ognuna delle due risposte vale mezzo punto
per un totale di 2 punti
Che cosa ci si aspetta da voi
La prima unità dell’esame dura 120 punti.
Num.
Progress.
quesiti a scelta multipla nei quali dovete scegliere la risposta esatta tra le
quattro offerte; ogni risposta esatta vale 2 punti
Numero di
quesiti
Punteggio
nella soluzione dei quesiti comprendiate e applichiate di conseguenza i
concetti fondamentali dell’arte figurativa
1. – 5.
Quesiti a scelta multipla
5
10
comprendiate e riconosciate le caratteristiche stilistiche dei vari periodi e
delle culture
6. – 10.
Quesiti a combinazione multipla
5
10
riconosciate le caratteristiche delle diverse correnti artistiche
11. – 15.
Quesiti di collegamento e
sistemazione
5
20
16. – 25.
‘Grappoli’ di quesiti
10
80
nell’analisi di un’opera d’arte comprendiate e applichiate il linguaggio
artistico.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
37
16. LOGICA
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero,
del righello, della squadra, della gomma, dei pennarelli a colori e del compasso.
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Logica valuta i seguenti ambiti:
il Concetto
il Giudizio: logica informale e formale
la Conclusione: logica informale e formale.
Non saranno oggetto d’esame gli ambiti riguardanti la „Metodologia” . Potete
trovare l’elenco di questo materiale didattico nel Catalogo d’esame per l’anno
trascorso sulla pagina Web: http://dokumenti.ncvvo.hr/Ispitni katalozi_07-08/
DLFE-25.pdf.
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 120 minuti.
Descrizione della prova d’esame
L’esame consta di 60 domande ed altrettante risposte.
Ogni risposta esatta vale 1 punto.
La struttura e la tipologia dei quesiti è identica all’esempio di esame per la
simulazione della maturità statale.
Tipologia dei quesiti
Nei ‘grappoli’ di quesiti a scelta alternativa troviamo delle affermazioni per cui
dovete stabilire se sono Vere o False.
Nei ‘grappoli’ di quesiti di completamento dovete completare le frasi, l’estratto
o la figura scrivendo un elenco di parole, numeri o altri segni mancanti nonché
completare il disegno.
Nel quesito a risposta breve dovete rispondere brevemente alla domanda.
Nel quesito a risposta lunga dovete rispondere ad una domanda complessa con
alcune frasi o inserendo un elenco appropriato di simboli richiesti.
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende l’uso corretto della terminologia logica, il riconoscimento e
l’indicazione delle forme di pensiero, dei rapporti tra le diverse forme di pensiero
38
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
di tipologia uguale o diversa, l’applicazione di procedimenti logici fondamentali
nell’analisi delle caratteristiche delle forme di pensiero, l’applicazione logica
ideografica (solo per la logica del giudizio) e dei procedimenti grafici nella
descrizione delle forme di pensiero e nell’analisi delle loro caratteristiche.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
17. POLITICA ED ECONOMIA
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Politica ed economia ha lo scopo di verificare in che misura avete
acquisito le varie conoscenze e competenze nei seguenti campi:
concetti politici basilari
sistema politico (la struttura e il funzionamento)
sistema politico croato
diritti umani e società civile
concetti economici di base
sistemi economici
imprenditoria
tendenze di sviluppo economico.
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 90 minuti, senza pause.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è in forma scritta e consta di due unità d’esame.
La prima unità d’esame è composta da quesiti di tipo chiuso.
Tabella 1. Struttura della prima parte dell’esame
Tipo di quesiti
Numero di quesiti
Quesiti a risposta alternativa
10
Quesiti a scelta multipla
15
La seconda unità d’esame è composta da quesiti di tipo aperto.
Tabella 2. Struttura della seconda parte dell’esame
Tipo di quesiti
Numero di quesiti
Quesiti di completamento
15
Quesiti a risposta breve
20
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
39
18. STORIA
l’esame ha un totale di 60 quesiti.
Tipologia dei quesiti
Nella prima unità d’esame troviamo:
– quesiti a scelta alternativa nei quali dovete stabilire se l’affermazione è Vera
(V) o Falsa (F)
– quesiti a scelta multipla nei quali dovete scegliere una risposta esatta tra le
quattro offerte.
Nella seconda unità d’esame troviamo:
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Storia ha lo scopo di verificare in che misura avete acquisito le varie
conoscenze della storia generale e nazionale indicate nel Catalogo d’esame di
Storia.
Durante la prova d’esame verranno verificati gli argomenti di storia generale e
nazionale, a partire dalla preistoria fino al 1850; i quesiti sono divisi in tre sezioni:
– quesiti di completamento nei quali dovete completare una frase con il
concetto mancante
Introduzione alla storia, preistoria ed età antica
– quesiti a risposta breve nei quali dovete rispondere alla domanda e
scrivere la risposta nel fascicolo d’esame.
Età moderna nel XVIII secolo e prima parte del XIX secolo
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende la conoscenza dei concetti e dei sistemi fondamentali politici
ed economici.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Medioevo e storia moderna fino all’inizio del XVIII secolo
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata complessiva di 90 minuti senza pause.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è composto da due parti. Nella prima parte si verifica la conoscenza
dei rudimenti della terminologia storica, degli avvenimenti, dei fenomeni
e dei processi storici. Nella seconda parte si verifica la comprensione delle
relazioni di causa e conseguenza (distinzione e classificazione delle cause e
delle conseguenze degli avvenimenti, dei fenomeni e dei processi storici), della
successione temporale degli avvenimenti, dei fenomeni e dei processi storici,
dei cambiamenti storici e della continuità, delle fonti storiche, della cartografia
storica e delle tabelle cronologiche e statistiche.
Tipologia dei quesiti
La prova d’esame si compone di quesiti di tipo aperto e chiuso.
I quesiti di tipo chiuso (a risposta multipla, collegamento e ordinamento) vanno
risolti indicando la lettera corrispondente alla risposta o alle risposte esatte tra
quelle proposte. Indicate con una X la lettera corrispondente alle risposte esatte.
Se indicate come esatte più risposte di quante sono previste dalla domanda, il
quesito verrà valutato 0 (zero) punti, anche se tra quelle indicate sarà presente
la risposta corretta. I quesiti di tipo aperto (a completamento e a risposta breve)
vanno risolti scrivendo la risposta esatta nell’apposito spazio, come indicato nelle
istruzioni dei quesiti.
40
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende la conoscenza della terminologia storica fondamentale, degli
avvenimenti, dei fenomeni e dei processi storici, la comprensione delle relazioni di
causa e conseguenza (distinzione e classificazione delle cause e delle conseguenze
degli avvenimenti, dei fenomeni e dei processi storici), della successione temporale
degli avvenimenti, dei fenomeni e dei processi storici, dei cambiamenti storici e
della continuità, delle fonti storiche, attraverso l’analisi del materiale iconografico
e testuale nel corso della lettura di carte storiche e di tabelle cronologiche e
statistiche.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
19. PSICOLOGIA
Argomenti di verifica della prova d’esame
L’esame di Psicologia verifica il sapere di tre campi:
Psicologia in quanto teoria e scienza applicate
Le basi biologiche del Comportamento; i Sensi e le Percezioni; le Emozioni
e le Motivazioni
Memoria e Apprendimento; Intelligenza e Creatività
* La personalità e la psicologia sociale non saranno oggetto d’esame alla
simulazione della maturità statale; le domande sono distribuite proporzionalmente
nei diversi campi di valutazione.
Nell’esame tutte le unità didattiche materia di studio sono presenti in proporzione
alla loro presenza nel piano e programma (±5%).
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 80 minuti, senza pause.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è suddiviso in base alla tipologia dei quesiti.
Del primo gruppo fanno parte quesiti a scelta multipla, le cui risposte sono
valutate con 0 o 1 punto.
Del secondo gruppo fanno parte tre testi inerenti ognuno un campo
della psicologia. Dopo ogni testo fanno seguito dei quesiti di tipo aperto,
tematicamente legati al testo indicato. I quesiti possono essere a risposta breve
o a risposta lunga. La risposta dei quesiti a risposta breve si valuta con 0, 1 o
2 punti, mentre la risposta dei quesiti a risposta lunga, si valuta con 0, 1, 2 o 3
punti.
Del terzo gruppo fanno parte quesiti a risposta breve. La risposta si valuta con 0,
1 o 2 punti.
Del quarto gruppo fanno parte quesiti a risposta lunga. La risposta si valuta con
0, 1, 2 o 3 punti.
L’esame comprende complessivamente 63 quesiti, di cui 18 a scelta multipla, 36 a
risposta breve e 9 a risposta lunga.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
41
Tipologia dei quesiti
Prima di ogni gruppo di quesiti troverete delle indicazioni comuni a tutti i quesiti
dello stesso tipo.
Nei quesiti a scelta multipla dovete indicare la risposta esatta tra le quattro
espresse.
Nei quesiti a risposta breve, indipendentemente se sono legati ad un determinato
testo, oppure indipendenti da esso, dovete rispondere brevemente con una o più
parole. La risposta va scitta, secondo le indicazioni, nel posto previsto.
20. SOCIOLOGIA
Argomenti di verifica della prova d’esame
Con l’esame di sociologia si valuta:
il livello di sapere raggiunto e la competenza del candidato nei seguenti
campi:
– la sociologia quale scienza della società (sosa studia la sociologia, i
Nei quesiti a risposta lunga, indipendentemente se sono legati ad un determinato
testo oppure indipendenti da esso, rispondete in modo chiaro e conciso con
alcune frasi. Le risposte vanno scritte nello spazio a ciò predisposto come da
indicazioni.
– cultura e società (comportamento collettivo incluso)
Che cosa ci si aspetta da voi
– la stratificazione sociale e la mobilità, la famiglia e l’istruzione
Da voi ci si attende che spieghiate cosa studia la psicologia, che indichiate le
parti del sistema nervoso, che individuiate le funzioni delle singole parti della
cellula nervosa, che descriviate i sistemi sensoriali e ne spieghiate la funzione,
che indichiate e differenziate i tipi di emozioni, che spieghiate il concetto di
apprendimento e la struttura dell’intelligenza e infine che descriviate cosa studia
la psicologia evolutiva.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
metodi sociologici, nascita e sviluppo della sociologia)
– la socializzazione, l’interazione sociale, il controllo sociale e la devianza
nonche’ la competenza di analisi di un testo trattante una problematica
sociologica.
Non saranno oggetto d’esame:
- le istituzioni politiche ed economiche, la popolazione, l’urbanizzazione e
l’ecologia
- la religione e l’ideologia.
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 90 minuti, senza pause.
Descrizione della prova d’esame
L’esame è in forma scritta e consta di due unità d’esame.
Con la prima unità d’esame si valuta la conoscenza della terminologia e delle
teorie sociologiche, la seconda unità d’esame valuta l’analisi del testo.
La prima unità d’esame è composta da 29 quesiti di tipo chiuso – che apportano
il 75% del punteggio totale.
Come già acennato, due capitoli non saranno oggetto d’esame, pertanto la loro
percentuale viene aggiunta a quella dei capitoli in esame:
I. campo d’esame: 8 quesiti (22% dei punti)
II. campo d’esame: 10 quesiti (37% dei punti)
42
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
21. RELIGIONE
III. campo d’esame: 5 quesiti (17% dei punti)
IV. campo d’esame: 6 quesiti (24% dei punti).
La seconda unità d’esame è composta da 12 quesiti di tipo aperto collegati ad
un test che tratta un problema sociologico – essa apporta il 25% del punteggio
totale.
Argomenti di verifica della prova d’esame
La prova d’esame di Religione ha lo scopo di verificare:
Finalità dell’analisi del testo è valutare la vostra capacità di individuare e
analizzare fatti sociologici all’interno di un testo.
la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della fede cristiana
Tipologia dei quesiti
la conoscenza e la comprensione dei campi della vita cristiana nel mondo
contemporaneo.
I quesiti di tipo chiuso sono: a scelta multipla, a combinazione multipla e quesiti
di collegamento e sistemazione.
la conoscenza e la comprensione della vita e della storia della Chiesa
Le unità tematiche argomento d’esame sono:
I quesiti di tipo aperto sono: quesiti a risposta breve, quesiti di completamento
e quesiti a risposta lunga.
La Rivelazione Cristiana e le Sacre Scritture
I quesiti di tipo aperto saranno valutati da correttori a ciò abilitati e secondo criteri
identici.
L’amore verso Dio
Che cosa ci si aspetta da voi
Da voi ci si attende la conoscenza dei fondamenti sociologici come previsto
alla fine del programma ginnasiale della scuola media superiore. È importante
sappiate di essere contemporaneamente oggetto e soggetto della realtà sociale,
applicando quanto appreso, nella vita quotidiana e dando il vostro apporto alla
creazione di rapporti più umani all’interno della comunità in cui vivete.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
Gesù Cristo – il culmine della Rivelazione
Gli orizzonti della libertà
La vita con la Chiesa e nella Chiesa
Una comunità che libera e serve – la storia della Chiesa
L’uomo alla ricerca del senso della vita
L’uomo – un essere religioso
Il segreto della creazione – il discorso della scienza e il discorso della fede
L’invito alla libertà
Le caratteristiche principali dell’immagine cristiana dell’uomo
L’uomo come essere morale.
Tutti gli argomenti che formano programma d’esame si possono trovare nel
Catalogo d’esame di Religione, pubblicato sulla pagina internet del Centro www.
ncvvo.hr.
Durata della prova d’esame
L’esame ha una durata di 90 minuti senza pause. Dovete essere voi a decidere
l’ordine con cui affrontare i vari tipi di quesito e quanto tempo dedicare a ciascuno
di essi.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
43
Descrizione della prova d’esame
L’esame consiste in una prova scritta e si compone di 32 quesiti, di cui circa il 47%
è di tipo chiuso (15 quesiti), mentre circa il 53% è di tipo aperto (17 quesiti).
Complessivamente l’esame assegna 54 punti.
Suddivisione dei quesiti e punti assegnati da ogni tipo di essi:
6 quesiti a risposta multipla danno circa l’11% dei punti complessivi. Ogni
risposta esatta porta 1 punto
6 quesiti a combinazione multipla danno circa il 22% dei punti complessivi;
entrambe le risposte esatte per ogni quesito portano 2 punti; una sola
risposta esatta porta 1 punto
3 quesiti di collegamento danno circa il 22% dei punti complessivi; verrà
valutata ogni risposta esatta: una risposta esatta 1 punto, due risposte esatte
2 punti, tre risposte esatte 3 punti e quattro risposte esatte 4 punti
4 quesiti di completamento danno circa il 7% dei punti complessivi; ogni
risposta esatta porta 1 punto
6 quesiti a risposta breve danno circa l’11% dei punti complessivi; ogni
risposta esatta porta 1 punto
7 quesiti a risposta lunga danno circa il 26% dei punti complessivi; se
la risposta ha una sua coerenza logica e soddisfa quanto richiesto nella
domanda, riceverete 2 punti; se, invece, la domanda ha avuto solo una
risposta parziale (se mancano informazioni o sono solo parzialmente esatte
o solo parzialmente coerenti con la domanda), riceverete 1 punto.
Possiamo riassumere il sistema di valutazione nella seguente tabella:
Tipo di quesito
Numero di quesiti
Punti assegnati
6
1 punto – risposta esatta
0 punti – senza risposta, risposta errata o più risposte
quesiti a risposta multipla
quesiti a combinazione
multipla
6
QUESITI DI TIPO
CHIUSO
quesiti di collegamento e
ordinamento
quesiti di completamento
QUESITI DI TIPO
APERTO
quesiti a risposta breve
quesiti a risposta lunga
44
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
3
2 punti – entrambe le risposte esatte
1 punto – una risposta esatta
0 punti – senza risposta, risposta errata o più di due risposte
4 punti – tutte le risposte esatte
3 punti – tre risposte esatte
2 punti – due risposte esatte
1 punto – una risposta esatta
0 punti – senza risposta, tutte le risposte errate o se sono indicate più risposte per una
parte di quesito
4
1 punto – risposta esatta
0 punti – risposta errata o mancante
6
1 punto – risposta esatta
0 punti – risposta errata o mancante
7
2 punti – la risposta ha una sua coerenza logica e soddisfa le richieste della domanda
1 punto – risposta parziale (mancano informazioni o sono solo parzialmente esatte o solo
parzialmente coerenti con la domanda)
0 punti – la risposta contiene informazioni errate o non sono coerenti con la domanda o
assenza di risposta
Tipologia dei quesiti
Che cosa ci si aspetta da voi
La prova d’esame è composta da quesiti di tipo aperto e chiuso.
Da voi ci si aspetta:
Tra i quesiti di tipo chiuso troviamo:
quesiti a risposta multipla in cui dovete individuare la risposta esatta tra le
quattro proposte
quesiti a combinazione multipla in cui dovete individuare due risposte
esatte tra le cinque proposte
quesiti di collegamento in cui dovete collegare ciascuno dei quattro
elementi contrassegnati con un numero a solo una delle sei risposte a
disposizione (contrassegnate con una lettera), a seconda del senso, del
significato, dell’appartenenza, della relazione tra causa e conseguenza, ecc.
Tra i quesiti di tipo aperto troviamo:
la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della fede cristiana
la conoscenza e la comprensione della vita e della storia della Chiesa
la conoscenza e la comprensione dei campi della vita cristiana nel mondo
contemporaneo.
Ciò viene verificato sulla base dei percorsi formativi descritti nel Catalogo
d’esame di Religione relativi alle unità tematiche previste da questa prova
d’esame.
Occorrente
Durante la prova scritta è permesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.
quesiti di completamento in cui, a seconda del senso della frase e della
correttezza dell’affermazione proposta, dovete scrivere l’elemento
mancante (un termine adatto, un nome, una data, ecc.)
quesiti a risposta breve in cui dovete dare una risposta precisa e sintetica
alla domanda posta, usando poche parole in tutto o una frase semplice
(spesso alla domanda chi, che cosa, dove, quando)
quesiti a risposta lunga in cui dovete rispondere alla risposta in modo
indipendente, con una frase complessa oppure con più frasi, in cui dovete
indicare quanto richiesto dal quesito (una definizione, un elenco, una
spiegazione, una conclusione).
Tutti i tipi di quesiti sono accompagnati da istruzioni introduttive, comuni a tutta
la serie di quesiti dello stesso tipo, in cui è descritto il modo in cui svolgere il
compito.
Le risposte ai quesiti a risposta lunga sono da scrivere nel foglio per le risposte a
fianco del numero corrispondente al quesito.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
45
Realizzazione della simulazione della
maturità statale
Chi accede alla simulazione della maturità statale
Alla simulazione della maturità statale accedono gli allievi delle terze classi dei
programmi ginnasiali, ma possono accedervi anche gli allievi delle terze classi dei
programmi professionali quadriennali.
Chi è il coordinatore degli esami
Il coordinatore degli esami può essere un insegnante o un collaboratore
professionale (psicologo, pedagogo ecc.) della scuola, nomitato dal direttore della
scuola, ed è responsabile, assieme agli altri membri della Commissione d’esame,
dell’organizzazione e della realizzazione dell’esame nella sua scuola.
Quali sono i compiti e le incombenze del coordinatore degli esami
I compiti e le incombenze del coordinatore consistono nel:
− realizzare e controllare gli elenchi e le notifiche degli allievi
Obbligatorietà degli esami
− ricevere, e custodire il materiale d’esame
Gli esami sono obbligatori per gli allievi delle terze classi dei programmi
ginnasiali, ma possono anche accedervi gli allievi delle terze classi dei
programmi professionali quadriennali.
− assicurare la disponibilità dell’aula in cui si svolgerà l’esame
Come si svolgerà la simulazione dell’esame
Gli esami si svolgeranno in base al Calendario della simulazione della maturità
statale pubblicato sulle pagine del Centro nazionale per la valutazione esterna delle
competenze formative (www.ncvvo.hr).
− controllare che lo svolgimento dell’esame sia regolare
− restituire il materiale d’esame al Centro
− informare gli allievi in merito al sistema di valutazione esterna, nonché ai
compiti e ai fini della valutazione
− consigliare gli allievi nella scelta delle materie opzionali
In questa Guida sono indicate dettagliatamente le modalità di svolgimento di
ogni singolo esame, l’occorrente permesso, la durata degli esami nonché ogni
altro dettaglio indispensabile alla preparazione dell’allievo.
− informare gli allievi in merito alla procedura inerente la realizzazione
dell’esame e coordinare le notifiche a livello di scuola
Come si svolgeranno le lezioni nei giorni dedicati all’esame
− adeguare lo svolgimento degli esami per gli allievi con necessità particolari
Gli allievi saranno esonerati dalle lezioni durante quella parte della simulazione
che riguarda le materie obbligatorie, mentre durante lo svolgimento degli esami
delle materie opzionali, le lezioni saranno regolari e gli allievi avranno l’obbligo
di frequenza.
− informare gli insegnanti in merito al sistema, ai compiti e ai fini della
valutazione esterna delle competenze formative
Chi organizza la simulazione della maturità statale nella mia scuola
La Commissione d’esame scolastica è responsabile in ogni scuola per la
realizzazione della simulazione della maturità statale; della Commissione fanno
parte: il direttore della scuola che nel contempo ne è il presidente e sei membri del
Collegio docenti uno dei quali è il coordinatore degli esami. La Commissione nel
corso della preparazione e della realizzazione dell’esame collabora con il Centro
nazionale per la valutazione esterna delle competenze formative. Il Centro realizza,
prepara e invia alle scuole il materiale d’esame per tutte le materie inserite nella
simulazione della maturità statale.
46
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
− consegnare tempestivamente agli allievi i risultati dell’esame
− organizzare riunioni tematiche durante le quali discutere in merito alle
eventuali perplessità nonché novità riguardanti la valutazione esterna
− assicurare la tempestiva informazione e distribuzione di materiale informativo
agli insegnanti
− collaborare con i genitori in merito alla scelta da parte degli allievi delle
materie opzionali
− inserire e completare i dati preesistenti della scuola e delle materie
d’insegnamento nella banca dati
− inserire e completare i dati degli alunni nella banca dati
− inserire le notifiche degli esami in collaborazione con gli allievi.
A chi chiedere informazioni per sapere chi è il coordinatore degli esami nella
mia scuola
Nel corso dell’esame
Alla o al capoclasse.
È permesso l’utilizzo dell’occorrente indicato nei Catalighi d’esame e in questa
Guida.
A chi e dove possono venir chieste altre spiegazioni
È vietato l’uso di cellulari o di altri apparecchi elettronici.
Per ulteriori informazioni in merito alla simulazione della maturità statale gli allievi
possono rivolgersi al coordinatore degli esami o inviare le domande all’indirizzo
di posta elettronica: [email protected].
È concesso lasciare l’aula 5 minuti prima dello scadere del tempo a disposizione
ma solo con il permesso e accompagnati dall’insegnante di servizio. Non possono
uscire contemporaneamente più alunni.
A chi si devono rivolgere gli allievi nel caso in cui non potessero sostenere gli
esami come gli altri allievi
Di regola, 30 minuti dall’inizio dell’esame e 15 dalla fine, non è permesso uscire
dall’aula.
Devono informare il coordinatore in merito alle loro particolari necessità. Questi li
informerà sulle modalità di realizzazione degli esami a cui hanno diritto.
Nel caso in cui gli allievi si presentino all’esame senza un documento di
identificazione
I dettagli in merito, si trovano nell’opuscolo “Indicazioni per lo svolgimento della
simulazione della maturità statale per i candidati con necessità particolari“ che
possono ricevere dal loro coordinatore o travare sulle pagine web del Centro:
www.ncvvo.hr.
Questa situazione viene verbalizzata dall’insegnante di servizio e il riconoscimento
viene fatto a scuola nell’arco delle 24 ore dall’inizio dell’esame. L’allievo può venir
identificato dal capoclasse, da un insegnante o dal genitore se così viene deciso
dalla Commissione d’esame.
Chi controllerà la realizzazione degli esami
In caso di ritardo
Durante l’esame saranno presenti in aula due insegnanti di servizio che non
devono essere insegnanti della materia oggetto d’esame. Possono essere
presenti all’esame o a parte di esso, il presidente della Commissione d’esame, il
coordinatore degli esami, i rappresentanti del Centro o altre persone indicate dal
Centro.
Gli allievi possono accedere all’esame se il ritardo è inferiore ai 30 minuti, non
hanno però diritto al prolungamento dello stesso.
Quali sono le regole a cui gli allievi devono attenersi prima dell’inizio e
durante lo svolgimento degli esami
Prima dell’inizio dell’esame
La Commissione d’esame stabilisce la disposizione degli allievi nelle aule; tale
disposizione è segreta e non deve essere divulgata prima dell’esame. Sessanta
minuti prima dell’inizio dell’esame la Commissione d’esame rende pubblica
la disposizione degli allievi e degli insegnanti di servizio nelle aule. Sulla porta
dell’aula deve essere affissa la disposizione degli allievi nei banchi. Gli allievi
devono trovarsi davanti all’aula 30 minuti prima dell’inizio dell’esame. Entrando
nell’aula gli allievi mostrano all’insegnante di servizio un documento di
identificazione con foto, che poseranno sul banco a loro assegnato.
Deporranno tutti gli oggetti personali su un banco a parte nell’aula d’esame.
Nel caso di malore durante lo svolgimento dell’esame
Si tratta di situazioni particolari per cui l’interruzione dell’esame è consentita.
Due sono le possibili soluzioni: nel caso l’allievo si riprenda, gli sarà consentito
di proseguire con l’esame e, con il permesso della Commissione d’esame, gli
verrà concesso il prolungamento dello stesso ma al massimo del 50% del tempo
previsto per lo svolgimento regolare dell’esame. Nel caso ciò non fosse possibile
e l’allievo avesse già risolto buona parte dell’esame, gli verrà proposto dal Centro
un voto in armonia con le indicazioni del Regolamento per lo svolgimento della
maturità statale. Gli esami della simulazione della maturità di stato hanno un
termine unico, pertanto non è possibile realizzarli entro un altro termine.
Nel caso l’allievo termini l’esame prima del tempo previsto
Nel caso termini l’esame più di 15 minuti prima dello scadere del tempo previsto,
l’allievo può uscire dall’aula. Consegnerà il materiale d’esame così come gli è
stato indicato nella lettura delle indicazioni all’inizio dell’esame, all’insegnante di
servizio, che gli permetterà di lascere l’aula facendo attenzione a non disturbare
gli altri allievi. Ma nel corso degli ultimi 15 minuti è vietato uscire dall’aula.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
47
Chi valuterà gli esami
Gli esami saranno valutati da persone nominate dal direttore del Centro a seguito
di un bando pubblico. Si tratta di insegnanti delle scuole medie superiori della
Repubblica di Croazia che insegnano quelle materie che andranno a valutare e
che soddisfano tutti gli alti criteri richiesti.
Il Centro organizza per questi insegnanti seminari di abilitazione alla valutazione
e li segue durante il loro lavoro di valutazione.
I quesiti di tipo chiuso verranno corretti mediante lettore ottico.
I valutatori conosceranno l’identità dell’autore del test che stanno
correggendo
No, in quanto gli esami hanno un codice.
Quando gli allievi conosceranno l’esito dell’esame
I risultati degli esami saranno noti a partire del 1 luglio 2009.
L’esito dell’esame influirà sul voto conclusivo della materia svolta
No, perché al momento della pubblicazione dell’esito degli esami, l’anno
scolastico sarà terminato e i voti conclusi.
Come verranno espressi i risultati ottenuti all’esame
I risultati dell’esame verranno espressi in punti, in punti percentuali e con voti da
1 a 5.
I risultati saranno pubblici
Saranno resi pubblici soltanto i risultati complessivi a livello di Repubblica, di
Regione e di programma.
Regole di comportamento alla simulazione della maturità statale
Prima dell’esame
Dovete essere a conoscenza delle modalità secondo le quali si svolge la
simulazione della maturità statale. Dovete essere a conoscenza dei vostri diritti e
doveri in base ai quali si svolge la simulazione della maturità statale.
Potete avere tutte le informazioni inerenti gli esami, dal coordinatore degli esami,
oppure leggendo questa Guida.
Il coordinatore degli esami ha il dovere di informarvi in merito alle modalità dello
svolgimento dell’esame nonché in merito alle regole alle quali dovete attenervi
48
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
nel corso dell’esame e si riferiscono al comportamento, all’esame in sé, alla sua
correzione e valutazione nonché alle procedure in caso di ricorso.
Arrivo
Dovete presentarvi all’esame 30 minuti prima dell’inizio dello stesso.
È vietata la sostituzione di persona – nessuno può sostenere l’esame in vostra vece.
Dovete essere muniti di un documento di identificazione con foto.
Vi sistemerete nell’aula secondo una disposizione resa nota dalla Comissione
60 minuti prima dell’inizio dell’esame e affissa in un luogo accessibile a tutti gli
allievi.
Durante l’esame
È vietato avere con sé il cellulare o altri tipi di apparecchi di comunicazione
elettronica.
È vietato comunicare o collaborare con gli altri allievi, inclusa ogni forma di
copiatura, di suggerimento e l’invio di messaggi e la soluzione in comune dei
quesiti.
È permesso esclusivamente l’uso dell’occorrente indicato nella presente Guida.
È vietato l’uso di qualsiasi apparecchio, mezzo, accessorio, libro o appunto.
È vietato disturbare il lavoro degli altri allievi. È vietato parlare, chiedere, fare
confusione, e fare altri rumori molesti.
È vietato danneggiare, sottrarre o distruggere, il vostro o l’altrui test o qualsiasi
altro materiale d’esame, nonché l’inventario dell’aula in cui si svolge l’esame.
È vietato mangiare. È permesso bere acqua o succo di frutta.
Durante l’esame è permesso uscire dall’aula accompagnati dall’insegnante di
servizio ma soltanto un allievo alla volta. Il permesso per un’assenza di 5 minuti
viene dato dall’insegnante di servizio, un’assenza più lunga viene concessa solo
in casi eccezionali. È vietato uscire dall’aula durante i primi 30 e durante gli ultimi
15 minuti dell’esame.
Nel caso in cui terminaste di risolvere tutti i quesiti del test prima dello scadere
del tempo prestabilito, potete uscire dall’aula, senza disturbare il lavoro degli altri
allievi.
Conclusione dell’esame
Tutti i materiali d’esame vanno rimessi nella busta che serve per la restituzione
degli stessi. La busta andrà chiusa nel modo che vi verrà indicato dall’insegnante
di servizio e lasciata sull’orlo del banco.
Rimanete seduti al vostro posto fino a quando l’insegnante di servizio non avrà
controllato che abbiate inserito tutto il materiale ricevuto. Qualora tutto fosse
in regola, l’insegnante di servizio prenderà in consegna il materiale e vi darà il
permesso di lasciare l’aula.
Dopo l’esame
Lascerete l’aula accompagnati dall’insegnante di servizio.
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
49
Centro Nazionale per la Valutazione Esterna delle Competenze Formative
Scarica

Guida alla simulazione della per gli allievi delle terze classi