Lo stato dell'irrigazione in italia
D. Viaggi
DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, 40127 Bologna,
Italia.
Indice
•L’ambiente italiano e le risorse idriche
•Superficie irrigua e struttura aziendale
•Le colture irrigue ed il ruolo dell’irrigazione
•La tecnologia irrigua
•Costi di approvvigionamento dell’acqua
•Il ruolo economico dell’irrigazione
•Irrigazione e ambiente
Figura n.1. Dati di climatici di base per l'Italia 1
Temperatura media (°C) del mese
più freddo (gennaio)
Temperatura media (°C) del mese
più caldo (luglio)
Figura n.1. Dati di climatici di base per l'Italia 2
Ore di sole/anno
Pioggia (in mm) per anno
Figura n.2. - Indice di aridità per l'Italia
<0,20
0,20-0,49
0,50-0,74
>=0,75
Fonte: CEDX, 2000.
Tabella n.1. Disponibilità di risorse idriche in Italia
(miliardi di m3/anno)
Pioggia (A)
Risorse di superficie potenzialmente
disponibili (B)
Risorse di superficie utilizzabili (C)
Risorse sotterranee (D)
Risorse disponibili totali (C+D)
Fonte: Irsa CNR (1999)
296
110
40
12
52
Tabella n.2. Distribuzione geografica del volume
totale potenziale di acqua in Italia
Area geografica
Miliardi di m3
Percentuale
Italia
settentrionale
Italia centrale
65
59
20
18
Italia meridionale
20
18
5
5
110
100
Isole
Totale
Fonte: Irsa CNR (1999)
Tabella n.3. - Consumo di acqua per settore in
Italia
Anno 1991
Famiglie
Industria
Energia
Agricoltura
Totale
Miliardi
di m3
8
12
Anno 1999
%
30
50
Fonte: Istat (1991) ed Irsa-Cnr (1999)
16
24
60
100
Miliardi
di m3
7,9
8,0
4,5
20,1
40,6
%
19,6
19,7
11,1
49,6
100
Irrigazione per regione
Lombardia
Veneto
Molise
Marche
Media Italia
Fonte: Istat (2003)
% SAU
irrigabile
% SAU
irrigata
70%
56%
11%
9%
30%
57%
38%
7%
5%
21%
Tabella n. 5. - Variazione della superficie e delle aziende
irrigue tra il 1990 ed il 1997.
Area
Superficie irrigua (ha)
1990
Nord
Aziende irrigue (n)
Variazione % 19901997
1997
1990
1997 Sup.
Aziende
1.693.673 2.290.862
328.253
274.974
35
-16
Centro
235.862
308.550
116.986
73.618
31
-37
Sud
781.862 1.039.688
489.401
356.004
33
-27
2.711.397 3.639.100
934.640
704.596
34
-25
ITALIA
Fonte: Istat, 2000b
Rilevanza delle produzioni irrigue
•55% della produzione agricola
•60% del valore delle esportazioni
Principali colture irrigue in termini di superficie (1990):
•mais (24%)
•colture foraggere (13%)
•vite (10%)
•orticole (7%)
•frutta (8%)
•altre (39%).
Tabella n.6. Percentuale di produzione irrigua per regione e
coltura (Sud)
Abruz
zo
Basili
cata
Calabr Camp
ia
ania
Molise Puglia
Sardeg Sicilia
na
Media
Frutta
67
95
88
84
76
75
78
69
77
Cereali
7
12
6
34
3
8
24
0
9
100
100
100
100
100
100
100
100
Foraggere
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Legumi
33
80
30
89
28
38
43
1
35
Patate e
ortaggi
88
100
79
99
91
97
100
89
94
Colture
industriali
74
96
92
100
66
83
82
16
89
Media
50
59
51
80
30
63
69
62
63
Fiori
Fonte: Liberati, 2001.
Provenienza dell’acqua (2003)
Derivazione in forma indipendente:
27% delle aziende (10% dell’acqua utilizzata)
Da consorzi di bonifica e irrigazione:
52% delle aziende (90% dell'acqua utilizzata)
Fonte (2003)
Acqua superficiale (38%)
Acquedotto (19%)
Acqua sotterranea (24%)
Acque reflue depurate, desalinizzate e salmastre (0,1%)
Principali tipi di irrigazione usati in Italia (2003)
•aspersione (38%)
•scorrimento superficiale (29%)
•micro-irrigazione (22%)
•sommersione (9%)
Costo dell’acqua in agricoltura
È pari al 1,7% dei consumi intermedi totali dell'agricoltura
(1999). In aumento
Dei ricavi totali dei consorzi di bonifica, il 38% deriva
dall’irrigazione
Costo per le aziende:
•media nazionale 36 euro/ha.
•variabile da 2 a 355 euro/ha.
Modalità di tariffazione:
•per unità di superficie
•per unità di consumo
•binomia.
Il ruolo economico dell’irrigazione
1. Condizione per la produzione
2. Aumento rese
3. Stabilizzazione rese (riduzione rischio)
4. Aumento qualità prodotto
5. Antibrina ed altri
Principali problemi ambientali legati all’irrigazione
a) riduzione della quantità di acqua sotto il flusso minimo
nei corsi d'acqua naturali
b) abbassamento delle falde sotterranee e subsidenza
c) salinizzazione dei terreni
d) inquinamento di tipo chimico dovuto all’uso dei concimi
e dei fitofarmaci.
Scarica

presentazione - Università di Bologna