Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Ricerca azione e documentazione Graziella Pozzo L’impianto della ricerca Stato della situazione e contesto Motivazione alla ricerca - Cosa si intende esplorare e perché Gli assunti di base - Convinzioni e valori della scuola e personali Piano di azione - Ipotesi di azione e strategie - Strumenti per la documentazione L’azione e sua documentazione - Dati su azioni intraprese (osservazione alunni e riflessioni) - Prodotti alunni - Comportamenti, situazioni impreviste, indizi significativi, tracce di cambiamento (per es. con diario di bordo, note sul campo…) Esiti - Risultati - Bilancio dei punti di forza e di debolezza Cosa osservare e registrare? - il paradigma indiziario Segnali di coinvolgimento, attenzione Specifici comportamenti (alunni, insegnante) Gestione classe, sussidi e risorse Modalità interattive e ruoli Elementi extra- e paralinguistici Aspetti linguistici Presenza di parafrasi e riformulazioni Natura delle domande: chi le fa? di che tipo sono? cosa sollecitano? Modalità correttive: chi corregge? come? Imprevisti … Perché osservare e documentare? Per capire com’è il clima di classe (Quali segnali si colgono rispetto al clima?) Per correlare intenzioni, azioni e verbalizzazioni dell’insegnante (In che misura le azioni sono congruenti con finalità e obiettivi?) Per conoscere motivazioni, punti di forza e difficoltà dei singoli alunni (In che misura sono motivati gli allievi? Quali positività e criticità poso osservare nei singoli alunni?) Come? Con quali strumenti? Profilo di lezione Note sul campo Diario, diario di bordo Feedback alunni Produzione di pensiero ad alta voce Interviste (Video-)registrazioni Osservazioni (colleghi, osservatore esterno … Come riportare quanto osservato e documentato + descrittivo ------------------------------------- - descrittivo (+) Descrivere comportamenti basso grado di inferenza = linguaggio denotativo - preciso, rimanda a dati osservabili - riporta le parole precise - descrive puntualmente un comportamento, una situazione, un evento riportando dati concreti Es.: Mentre riepiloghiamo la lezione, Paolo non segue sul libro e guarda fuori dalla finestra (-) Commentare e valutare alto grado di inferenza = linguaggio connotativo - generico, non rimanda a dati osservabili e richiede integrazioni - usa la generalizzazione - usa un linguaggio connotato e ricco di impliciti - non permette di vedere i comportamenti specifici Es.: Paolo è sempre distratto. Condividere i dati in una comunità di pratiche: una procedura Scegliere un moderatore, un facilitatore (amico critico), o dotarsi di strumenti per l’osservazione di come si lavora nel gruppo (gruppo come amico critico) Presentare una situazione specifica fondandola sui dati (le “evidenze”) Approfondire la situazione ponendo domande in una cornice di ascolto - Evitare di “uscire” dalla situazione in esame - Evitare commenti critici - Evitare suggerimenti Focalizzare e rilanciare Aiutare a decidere prospettando alternative