ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI
Via Giovanni XXIII, n. 64 - 38065 MORI
Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464- 918669 Fax 0464-911029
www.icmori.it
e-mail: [email protected]
REPUBBLICA
ITALIANA
PROVINCIA AUTONOMA
di TRENTO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CLASSE: II C
DOCENTE: ANGELI KATIA
DISCIPLINA: INGLESE
Anno scolastico 2015-2016
OBIETTIVI GENERALI
Obiettivi linguistici
Nell’ambito dell’educazione linguistica, si propone di:
- sviluppare la capacità degli/delle alunni/e di comunicare in lingua straniera e, sempre tenendo
conto dell’età degli/delle stessi/e, di fornir loro la possibilità di utilizzare in modo abbastanza
autonomo la lingua per far fronte alle esigenze di comprensione ed espressione nelle diverse
situazioni comunicative;
- far assimilare quegli elementi che permettano una produzione linguistica naturale e reale;
- sviluppare le abilità d’interazione e di negoziazione anche attraverso l’utilizzo di materiale
autentico, adatto e mirato;
- favorire attività di riflessione sulla lingua per cominciare a comprendere i meccanismi di
funzionamento del sistema.
Obiettivi formativi e culturali
Durante l’anno si cercherà di sviluppare negli/nelle allievi/e anche abilità di tipo cognitivo,
integrandone la formazione culturale. Ci si propone quindi di:
- sviluppare la capacità di comprendere se stessi, di vedersi in relazione con gli altri, soprattutto
nella prospettiva di un proprio ruolo definito e integrato nell’universo circostante;
- contribuire alla sviluppo di una mentalità di accettazione e valorizzazione delle differenze di
nazionalità, di razza, di religione e di abitudini alimentari;
- fornire spunti di riflessione su aspetti culturali rilevanti della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e
di altri paesi di lingua inglese;
- stimolare la capacità di lavorare in gruppo o a coppie, accettando i contributi degli altri alunni.
- perfezionare la naturale predisposizione dei nativi digitali all’utilizzo delle Nuove Tecnologie
per svolgere esercizi, realizzare documenti, sviluppare le competenze di autovalutazione degli
apprendimenti e di imparare ad imparare.
METODO
L’approccio metodologico non è rigido ed intende conciliare in modo efficace l’approccio
nozionale/funzionale con quello strutturale, mantenendo lo sviluppo ciclico e graduale del materiale
linguistico presentato.
Apprendimento del lessico
Per raggiungere una comprensione sicura e una produzione fluente è necessario possedere un ampio
patrimonio lessicale. Il lessico verrà presentato attraverso dialoghi, testi ed esercizi. Si darà
preferenza ad un apprendimento contestualizzato e significativo, secondo un approccio che
privilegia le “collocations” (abbinamenti tra parole)
Sviluppo delle abilità audio-orali
Comunicare a livello orale è una delle attività più rilevanti della nostra società. Ma è anche
estremamente complesso insegnare questa importante abilità agli/alle alunni/e. A questo proposito
si attiveranno una serie di strumenti per stimolare nei/nelle ragazzi/e la loro capacità di
comprendere e di parlare in lingua straniera, in particolare attraverso i dialoghi e le attività di
ascolto, le attività di pair work e di group work e altre di produzione orale come il role play e la
drammatizzazione e, infine, le attività di fonetica e di pronuncia.
Riflessione sulla lingua
Imparare una lingua significa anche comprendere quei meccanismi che ne garantiscono il
funzionamento. Per questo motivo è necessario abbinare all’uso creativo della lingua lo studio degli
aspetti grammaticali. La grammatica verrà introdotta attraverso testi e dialoghi e verrà poi chiarita e
consolidata con spiegazioni ed esercizi mirati.
Fonetica
La pronuncia verrà curata in modo sistematico e progressivo. Gli/Le alunni/e potranno sentire
materiali registrati da persone di madrelingua, attraverso i materiali audio abbinati al testo, oppure
gli audiovisivi di cui è fornita la scuola. L’insegnante utilizzerà in classe la lingua inglese per
fornire istruzioni nella maggior parte delle attività.
Lettura e scrittura
Durante l’anno, la lettura verrà trattata con particolare cura, in quanto strumento molto importante
per reperire informazioni e per arricchire la formazione culturale dell’allievo/a.
Verranno proposte letture sia dal libro di testo che da materiale fornito dall’insegnante, partendo da
semplici paragrafi che contengono strutture e lessico già noti, per giungere a testi più complessi che
presentano una varietà di temi e di argomenti di particolare interesse per i giovani. Le letture sono
sfruttate in modo da sviluppare gradualmente le attività di lettura (skimming e scanning) e vengono
date indicazioni per sviluppare la comprensione globale, così da permettere agli/alle alunni/e di
dedurre il significato di una parola sconosciuta senza ricorrere all’insegnante o al dizionario.
La produzione scritta è sviluppata gradualmente e procede di pari passo con l’acquisizione del
lessico e delle strutture morfo-sintattiche. Ove possibile, vengono presentati modelli (ed esempio
lettere, riassunti, dialoghi), si fornisce una traccia-guida all’alunno/a e si fa riferimento
essenzialmente alle esperienze personali dello/a stesso/a. La scrittura è anche intesa come mezzo
per consolidare ed esercitare i nuovi elementi linguistici appresi.
OBIETTIVI SPECIFICI
Per gli obiettivi specifici di apprendimento si fa riferimento al quadro Comune Europeo (1998).
Per la classe II si considerano gli obiettivi fissati per il livello A1/A2.
RICEZIONE
Ricezione – Ascolto
Comprensione orale globale
Capisce frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità (es. informazioni elementari sulla
famiglia, acquisti, geografia locale, scuola). Comprende abbastanza per far fronte a bisogni
immediati di tipo concreto se il discorso è articolato lentamente e chiaramente.
Ascolto di annunci e istruzioni
Comprende semplici indicazioni relative a come andare da X a Y, a piedi o con il trasporto
pubblico. Coglie il punto principale in messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.
Ascolto di radio, media e registrazioni
Comprende ed estrae le informazioni essenziali da un breve testo registrato che verte su fatti
quotidiani prevedibili esposti chiaramente e lentamente.
Visione di film e video
Segue cambiamenti di argomento dei fatti esposti in notiziari TV, sa farsi un’idea del contenuto. Sa
identificare il punto principale di un telegiornale che riporti avvenimenti, incidenti, ecc quando
l’elemento visivo supporta il commento.
Ricezione – Lettura
Comprensione scritta globale
Comprende testi brevi e semplici che contengono lessico di uso molto frequente, compreso un certo
numero di termini internazionali condivisi. Comprende testi semplici e brevi su argomenti comuni
di tipo concreto in un linguaggio quotidiano di largo uso e relativo al contesto scolastico.
Comprensione della corrispondenza
Comprende brevi e semplici lettere personali. Comprende tipologie base di lettere e e-mail
(richiesta di informazioni, lettere di conferma ecc.) su argomenti familiari.
Lettura per orientarsi
Comprende segnali e avvisi di uso quotidiano, quali indicazioni, istruzioni e avvisi di pericolo in
luoghi pubblici, come strade, ristoranti, stazioni ferroviarie, posti di lavoro. Sa individuare
informazioni specifiche in elenchi appropriati ed isolare le informazioni richieste. Sa trovare
informazioni nel materiale di uso quotidiano, come pubblicità, prospetti, menù, elenchi e liste di
riferimento, orari.
Lettura per informazioni
Sa identificare informazioni specifiche in documenti scritti molto semplici, quali lettere, opuscoli e
brevi articoli di giornale che descrivono avvenimenti.
Lettura di istruzioni
Comprende semplici istruzioni su apparecchi che si usano nella vita quotidiana. Comprende i
regolamenti, per esempio relativi alla sicurezza, se espressi in linguaggio semplice.
Interazione – Parlato
Interazione orale globale
Capisce frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità (es. informazioni elementari sulla
famiglia, acquisti, geografia locale, scuola). Comprende abbastanza per far fronte a bisogni
immediati di tipo concreto se il discorso è articolato lentamente e chiaramente.
Comprendere un interlocutore “parlante nativo”
Riesce a seguire ciò che gli/le viene detto lentamente e direttamente nella conversazione quotidiana,
se l’interlocutore fa lo sforzo di farsi capire. Comprende generalmente un discorso chiaro, comune,
su argomenti familiari che gli/le viene fatto, purché possa chiedere di ripetere e riformulare la frase
ogni tanto. Comprende abbastanza da poter condurre dei dialoghi di routine brevi e semplici senza
sforzo.
Conversazione
Sa dire quello che gli/le piace e non gli/le piace. Sa rispondere a inviti e scuse. Sa usare forme di
cortesia semplici e quotidiane per salutare e rivolgersi agli altri. Sa interagire con ragionevole
facilità in situazioni strutturate e brevi conversazioni, purché l’altra persona lo/la aiuti se necessario.
Ottenere beni e servizi
Sa ordinare un pasto. Sa fare semplici spese indicando cosa vuole e chiedendo il prezzo. Sa dare e
ricevere informazioni sulle quantità, numeri e prezzi. Sa chiedere articoli e fare semplici transazioni
nei negozi, uffici postali o banche. Sa ottenere brevi informazioni sui viaggi, l’uso dei trasporti
pubblici: autobus, treni e taxi, sa chiedere dare indicazioni e comprare biglietti. Sa chiedere e
fornire merci e servizi d’uso quotidiano. Sa ottenere tutte le informazioni necessarie da un ufficio di
turismo, purché siano di natura diretta e non specialistica. Sa gestire aspetti comuni della vita
quotidiana quali viaggio, alloggio, cibo e compere.
Scambio di informazione
Sa chiedere e fornire informazioni di tipo personale. Sa chiedere e dare informazioni utilizzando
una cartina. Sa scambiare informazioni circa le attività di lavoro e del tempo libero. Sa scambiare
informazioni elementari su ambiti familiari e di routine. Sa destreggiarsi nella comunicazione
basata su scambi specifici e diretti. Sa dare e seguire indicazioni semplici (es. spiegare come
arrivare da qualche parte, le regole del gioco). Sa chiedere informazioni e rispondere su passatempi
e attività effettuate. Sa chiedere e rispondere su abitudini e routine. Sa destreggiarsi con richieste
pratiche: trovare e far circolare informazioni operative dirette. Sa comprendere a sufficienza per
scambiare informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili.
Interazione – Scritto
Interazione scritta globale
Sa scrivere brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati.
Corrispondenza
Sa scrivere lettere personali molto semplici esprimendo ringraziamenti e scuse.
Appunti, messaggi, moduli
Sa scrivere appunti e messaggi brevi e semplici relativi a bisogni immediati. Sa prendere un breve e
semplice messaggio purché possa chiedere di ripetere e riformulare. Sa scrivere appunti che
trasmettono un’informazione semplice e pertinente ad amici, insegnanti o persone frequentate
giornalmente, comunicando in modo comprensibile i punti importanti.
Produzione – Orale
Produzione orale globale
Sa dare una semplice descrizione di persone, conduzioni di vita o di lavoro, routine quotidiane, ciò
che piace e che non piace ecc. tramite una serie di frasi semplici e coordinate.
Monologo articolato: descrizione di esperienze
Sa descrivere gente, luoghi e cose in termini semplici. Sa descrivere la propria famiglia, le
condizioni di vita, il retroterra culturale, il lavoro attuale o l’ultimo in ordine di tempo. Sa spiegare
cosa gli/le piace o non piace in relazione a qualcosa. Sa descrivere e paragonare semplicemente
oggetti e cose che gli appartengono. Sa descrivere progetti e accordi, abitudini e routine, attività
passate e esperienze personali. Sa fornire brevi descrizioni di eventi e attività. Sa descrivere gli
aspetti quotidiani del proprio ambiente, es. gente, luoghi, esperienze di studio o di lavoro.
Produzione – Scritto
Produzione scritta globale
Sa scrivere una serie di frasi semplici legati con connettori come “e”, “ma” e “perché”.
Scrittura creativa
Sa scrivere semplici biografie immaginarie o semplici poesie sulla gente. Sa scrivere una serie di
frasi semplici sulla propria famiglia, condizioni di vita, retroterra culturale, il lavoro attuale o
l’ultimo in ordine di tempo. Sa scrivere brevi descrizioni elementari di eventi, esperienze personali
e attività passate. Sa scrivere sugli spetti quotidiani del proprio ambiente (es. gente, luoghi,
esperienze di lavoro e d studio) con frasi collegate tra loro.
COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA
Pragmatica
Scioltezza nel parlato
E’ in grado di costruire frasi su argomenti familiari con sufficiente disinvoltura per gestire scambi
brevi, malgrado evidenti esitazioni e false partenze. E’ in grado di farsi capire in brevi interventi,
sebbene vi siano evidenti pause, partenze false e riformulazioni.
Flessibilità
E’ in grado di costruire frasi più ampie attraverso una semplice ricombinazione degli elementi
appresi. E’ in grado di riutilizzare semplici frasi memorizzate tramite ripetizioni, in particolari
circostanze, attraverso sostituzioni lessicali limitate.
Coerenza
E’ in grado di unire gruppi di parole con semplici connettori quali “e”, “ma”, “perché”.
Precisione
E’ in grado di comunicare ciò che vuole dire in uno scambio, semplice e diretto, di informazioni
limitate a questioni familiari e di routine, ma in situazioni diverse generalmente deve negoziare il
messaggio.
Linguistica
Ampiezza generale
Possiede un repertorio limitato di brevi frasi memorizzate che coprono situazioni prevedibili di
sopravvivenza; in situazioni non di routine si notano frequenti interruzioni e incomprensioni. E’ in
grado di utilizzare modelli di frasi elementari e comunicare con frasi memorizzate, gruppi di poche
parole e frasi fatte su se stesso/a e altri, su ciò che questi fanno, luoghi, cose possedute ecc. E’ in
gradi di produrre brevi espressioni di uso quotidiano per soddisfare semplici bisogni di tipo
concreto: dettagli personali, routine, desideri e bisogni, richieste di informazioni. Possiede un
repertorio linguistico di base che gli permette di trattare situazioni quotidiane dal contenuto
prevedibile, sebbene generalmente debba cercare le parole per trovare un compromesso rispetto alle
sue intenzioni di comunicazione. Possiede un lessico sufficiente per far fronte a semplici bisogni i
sopravvivenza.
Ampiezza del lessico
Possiede un lessico sufficiente per esprimere bisogni comunicativi di base. Possiede un lessico
sufficiente per cavarsela in situazioni di routine quotidiane che riguardano situazioni o argomenti
familiari.
Accuratezza grammaticale
Utilizza alcune strutture semplici correttamente, ma compie ancora sistematicamente errori di base
– per esempio tende a confondere i tempie si dimentica degli accordi; nonostante ciò, di solito
quello che sta tentando di dire è chiaro.
Controllo lessicale
E’ in grado di adoperare un repertorio ristretto relativo a bisogni concreti della vita di tutti i giorni.
Controllo fonologico
La pronuncia è generalmente abbastanza chiara da essere capita, malgrado un notevole accento
straniero, ma gli interlocutori di tanto in tanto chiedono di ripetere.
Controllo ortografico
E’ capace di scrivere con relativa precisione (ma non necessariamente con ortografia pienamente
corretta) parole brevi che fanno parte del suo repertorio orale. E’ capace di copiare brevi frasi
riferite ad argomenti di tutti i giorni, es. le indicazioni per raggiungere un posto.
STRATEGIE
Strategie di ricezione
Identificare indizi e fare inferenze
E’ capace di utilizzare il senso generale dei testi o enunciati brevi su argomenti di ogni giorno di
tipo concreto per inferire dal contesto il probabile significato di parole sconosciute. E’ capace di
inferire dal contesto il significato di parole non familiari nell’ambito di argomenti familiari.
Strategie di interazione
Prendere la parola
E’ capace di attirare l’attenzione. E’ capace di iniziare, sostenere e concludere una conversazione
semplice con un solo interlocutore. E’ capace di usare semplici tecniche per iniziare, sostenere o
terminare una breve conversazione.
Cooperare
E’ capace di indicare ciò che viene detto quando segue.
Chiedere per avere chiarimenti
E’ capace di dire che non segue ciò che viene detto. E’ capace di chiedere in modo molto semplice
di ripetere quando non ha capito. E’ capace di chiedere chiarimenti su parole chiave o frasi non
comprese utilizzando frasi stereotipate.
STRUMENTI E MATERIALI
Per lo svolgimento delle lezioni si useranno i seguenti strumenti e materiali:
- libro di testo ed eserciziario anche in versione on line o su DVD
- LIM
- laboratorio di informatica
- fotocopie ad eventuale integrazione degli argomenti
- piattaforme di esercizi on line
VERIFICHE
Si effettueranno a cadenza regolare una serie di verifiche sommative delle abilità acquisite, con
un’attenzione particolare alla lingua scritta. Contemporaneamente si verificherà la competenza della
produzione e comprensione orale con brevi interrogazioni e domande in classe e attraverso dettati.
L’insegnante inoltre conserverà delle esercitazioni svolte a casa dagli/dalle alunni/e come
certificazione dei progressi nella lingua.
F.to
prof.ssa Katia Angeli
Scarica

Inglese - IC Mori