ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. Palladio”
Via Dante Alighieri, 4
36026 POJANA MAGGIORE (VI)
Tel. n. 0444/898025 - fax n. 0444/799098
PROGETTAZIONE DIDATTICA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE : II D
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO
INSEGNANTE : GAROTTI ANTONIO
PROFILO DELLA CLASSE
Rilevazione della situazione iniziale
Strumenti
prove scritte e orali
Aree di accertamento
Area non cognitiva :
- partecipazione,
- impegno,
- metodo di studio,
- socializzazione
- interessi , esperienze
extrascolastiche
- assenze , malattie
- ambiente familiare(aspirazioni ,
incidenza di problemi familiari,…)
Livello generale su cui si attesta la classe
alto
vivace
medio-alto
tranquilla
medio
collaborativa
medio-basso
passiva
basso
problematica
Rapporti personali alunni –alunni :
disponibili
nella norma (a volte conflittuale)
conflittuali o aggressivi
altro (specificare)
questionari
test
griglie di osservazione
appositamente predisposte
altro (specificare)
Tipologia della classe
Ambiente sociale :
ricco di stimoli , contatti
e proposte culturali
adeguatamente
stimolato
povero di stimoli
povero di stimoli e con
situazioni a rischio
deprivato e/o con
situazioni a rischio
Fonti di informazione
osservazione sistematica
scheda scolastica
precedente
registri scolastici
precedenti
colloqui con i genitori
colloqui con gli
insegnanti
dell’anno precedente
colloqui con l’alunno
altro (specificare)
Altre osservazioni
Rapporti personali
Rapporti personali alunni – insegnanti
disponibili
nella norma
conflittuali o aggressivi
altro (specificare)
FASCE DI LIVELLO
1
2
3
4
5
6
INTERVENTI DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO, POTENZIAMENTO (in orario
curricolare).
Si cercherà di dare risposte efficaci ai bisogni degli alunni con percorsi il più possibile personalizzati e
mirati (controllo e correzione dei compiti, esercizi guidati e graduati, esercizi di recupero, ecc.) che
saranno realizzati in orario scolastico nei tempi e nei modi ritenuti più opportuni dai singoli docenti.
Verranno attuati itinerari di approfondimento-potenziamento, consolidamento e recupero delle lacune,
in base alle varie fasce di livello:
FASCIA 1 e 2 attività di potenziamento e di consolidamento delle conoscenze e delle abilità
insieme con strategie tese a ottimizzare l’organizzazione del lavoro e a rafforzare la
partecipazione;
 FASCIA 3 attività essenzialmente di consolidamento delle conoscenze e delle abilità
congiuntamente a strategie tese a migliorare l’organizzazione del lavoro e il livello di
partecipazione;
 FASCIA 4 e 5 attività essenzialmente di recupero delle conoscenze e delle abilità insieme con
strategie utili a rendere i comportamenti di lavoro più produttivi, ad incrementare la
partecipazione e la collaborazione con i compagni e gli insegnanti.

Per gli alunni certificati si rimanda al PEI/PDF, in cui si sono concordati con l’insegnante di sostegno
obiettivi, conoscenze, abilità, metodi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ASCOLTARE E PARLARE
ABILITA’
Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai
media, riconoscendone la fonte e individuando
scopo,argomento, informazioni principali .
Intervenire in una conversazione o in una
discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza
e coerenza,rispettando tempi e turni di parola e
fornendo un positivo contributo personale
Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per
comprendere durante l’ascolto
Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla
comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti,
parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni
convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione
degli appunti, esplicitazione delle parole chiave,
ecc.).
Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e
sonori del testo poetico.
Narrare esperienze, eventi, trame selezionando
informazioni significative in base allo scopo,
ordinandole in base a un criterio logicocronologico, esplicitandole in modo chiaro ed
esauriente.
Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi,
esporre procedure selezionando le informazioni
significative in base allo scopo e usando un
lessico adeguato all'argomento.
Riferire oralmente su un argomento di studio
esplicitando lo scopo e presentandolo in modo
chiaro:esporre le informazioni secondo un ordine
prestabilito e coerente, usare un registro adeguato
all'argomento e alla situazione, controllare il
lessico specifico, servendosi eventualmente di
materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).
Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e
sonori del testo poetico.
Argomentare la propria tesi su un tema affrontato
nello studio e nel dialogo in classe con dati
pertinenti e motivazioni valide
CONOSCENZE
Differenze tra sentire ed ascoltare
Lo scopo dell’ascolto
Le regole fondamentali dell’ascolto
I toni delle parole
Prendere appunti da un testo orale
La comunicazione:
Cosa significa comunicare
I sei elementi fondamentali della
comunicazione
I segni della comunicazione
Dal segno al linguaggio
Le strategie per diventare un “buon parlatore”
LETTURA
ABILITA’
CONOSCENZE
Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti
raggruppando le parole legate dal significato e
Strategie di controllo del processo di lettura
usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo
del testo e permettere a chi ascolta di capire.
Leggere in modalità silenziosa testi di varia
natura e provenienza applicando tecniche di
supporto alla comprensione (sottolineature, note
a margine, appunti) e mettendo in atto strategie
differenziate (lettura selettiva, orientativa,
analitica).
Utilizzare testi funzionali di vario tipo per
affrontare situazioni della vita quotidiana.
Ricavare informazioni esplicite e implicite da
testi espositivi, per documentarsi su un
argomento specifico o per realizzare scopi
pratici.
Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di
un manuale di studio: indice, capitoli, titoli,
sommari, testi riquadri, immagini, didascalie,
apparati grafici.
Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni
ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute
più significative. Riformulare in modo sintetico le
informazioni selezionate e riorganizzarle in modo
personale (liste di argomenti, riassunti schematici,
mappe, tabelle).
Comprendere testi descrittivi, individuando gli
elementi della descrizione, la loro collocazione
nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.
Leggere testi letterari di vario tipo e forma
(racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie)
individuando tema principale e intenzioni
comunicative dell'autore; personaggi, loro
caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione
delle loro azioni; ambientazione spaziale e
temporale; genere di appartenenza.
ABILITA’
 La lettura ad alta voce
 La lettura per lo studio
Testi d’autore per promuovere il piacere
della lettura e per ampliare gli orizzonti
culturali.
Il testo narrativo.
Il testo informativo-espositivo. (il metodo
di studio)
Il testo espressivo (lettera, diario)
Il testo letterario:
 poesie
 novelle
 testi teatrali
 racconto d’avventura.
 racconto fantasy
 racconto giallo
SCRITTURA
CONOSCENZE
Conoscere e applicare le procedure di ideazione,
pianificazione, stesura e revisione del testo a
partire dall’analisi del compito di scrittura:
servirsi di strumenti per l’organizzazione delle
idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare
strumenti per la revisione del testo in vista della
stesura definitiva; rispettare le convenzioni
grafiche.
Scrivere testi di tipo diverso (narrativo,
descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal
punto di vista morfosintattico, lessicale,
ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e
al destinatario.
Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni
per l’uso, lettere private e pubbliche, diari
personali e di bordo, dialoghi, commenti) sulla
base di modelli sperimentati, adeguandoli a:
situazione, argomento, scopo, destinatario, e
selezionando il registro più adeguato.
Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione
esplicita e/o di parafrasi, parti di testi.
Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di
testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.
Utilizzare la videoscrittura per i propri testi,
curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali
(ad es. e-mail, presentazioni anche come supporto
all'esposizione orale).
Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in
prosa e in versi.
Tecniche di ideazione, pianificazione,
stesura e revisione del testo
Il tema
Diario
Lettera
Il racconto giallo
Il racconto d’avventura
Testo narrativo
Testi informativi (il metodo di studio)
Il riassunto e la sintesi
Il testo letterario( poesie, novelle, testi
teatrali):
 AUTORI: Dante , Petrarca,
Boccaccio, Ariosto….
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
ABILITA’
Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed
extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il
proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e
usare le parole dell'intero vocabolario di base, anche in
accezioni diverse.
Comprendere e usare parole in senso figurato.
Comprendere e usare in modo appropriato i termini
specialistici di base afferenti alle diverse discipline e
anche ad ambiti di interesse personale.
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla
situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di
testo.
Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di
significato fra le parole e dei meccanismi di formazione
delle parole per comprendere parole non note all'interno
di un testo.
Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare
all’interno di una voce di dizionario le informazioni
utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.
CONOSCENZE
Il lessico
Il lessico specifico delle varie discipline
La dizione
Le figure retoriche
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA
LINGUA
ABILITA’
CONOSCENZE
Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità La sintassi della frase, la frase semplice,
della lingua.
complessa, la frase minima, il soggetto, il
Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, predicato.
interlocutori e registri linguistici; tra campi di L’attributo e l’apposizione.
discorso, forme di testo, lessico specialistico
I complementi diretti.
Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei I complementi indiretti:
principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,
 Specificazione
regolativi, espositivi, argomentativi).
 Partitivo
Riconoscere le principali relazioni fra significati
 Denominazione
delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione );
 Termine
conoscere l'organizzazione del lessico in campi
 D’agente e di Causa Efficiente
semantici e famiglie lessicali.
Conoscere i principali meccanismi di formazione
 Tempo
delle parole: derivazione, composizione.
 Luogo
Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della
 Modo
frase semplice.
 Compagnia
Riconoscere in un testo le parti del discorso, o
 Origine
categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.
Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i
 Causa
segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
 Fine
Riflettere sui propri errori tipici, segnalati
 Mezzo
dall'insegnante, allo scopo di imparare ad
 Materia
autocorreggerli nella produzione scritta.
 Argomento
ANALISI LOGICA
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DELLE ATTIVITA’
L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Gli orientamenti più recenti descrivono l’apprendimento come un’abilità complessa , che
risulta dall’interazione di processi cognitivi, metacognitivi ,emotivo/emozionali , sociali e
sottolineano il ruolo centrale dell’alunno nella costruzione dei saperi . Pertanto verranno
progettati contesti di apprendimento secondo tre principi pedagogici :
- Attenzione al soggetto che apprende,alle sue esperienze e ai suoi bisogni ;
- Attenzione alla sua dimensione sociale ,
- Attenzione ai suoi processi di apprendimento.
PRINCIPI PEDAGOGICI
Attenzione al soggetto che
apprende,alle sue esperienze
e ai suoi bisogni
Attenzione alla sua
dimensione sociale
Attenzione ai suoi processi di
apprendimento
IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE DI FONDO
- Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni ,
per ancorarvi nuovi contenuti .
- Attuare interventi adeguati nei riguardi delle
diversità,per fare in modo che non diventino
disuguaglianze.
- Incoraggiare l’apprendimento collaborativo.
- Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di
promuovere la passione per la ricerca di nuove
conoscenze.
- Promuovere la consapevolezza del proprio modo di
apprendere.
- Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire
l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la
riflessione su quello che si fa.
Criteri metodologici che ispireranno l’azione didattica:
Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni , per ancorarvi nuovi contenuti
attraverso strategie didattiche quali :
i problemi e le domande dell’esperienza
osservazioni che richiamano fatti su cui probabilmente i ragazzi non hanno mai riflettuto
contenuti interdisciplinari
curiosità e aneddoti
letture di articoli tratti da quotidiani
Visione di filmati
brainstorming
altro ……..
Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità,per fare in modo che non diventino
disuguaglianze attraverso strategie didattiche quali :
utilizzo di differenti mediatori per favorire i diversi stili cognitivi
percorsi ben articolati , con una progressione di attività e di conoscenze adatta alle diverse
fasi dell’apprendimento
modalità di comunicazione diversificata
esercizi guidati e graduali
attività integrative
didattica breve
Percorsi centrati sullo sviluppo delle competenze di base
Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove
conoscenze attraverso strategie didattiche quali :
lettura autonoma e personale dei testi
ricerche
quesiti aperti a più soluzioni
incontri con esperti del settore
rassegna stampa :
-
Raccolta di articoli sull’argomento in questione da quotidiani, settimanali o mensili
Sintesi di ogni articolo in una breve scheda
risoluzione di situazioni- problema :
-
Rappresentare in diversi modi
Stabilire analogie con modelli noti
Scegliere le azioni da compiere e concatenarle al fine di produrre la soluzione del problema
risoluzione di casi:
-
Esaminare la situazione descritta nel caso,
Fare una ricerca per approfondire i diversi aspetti,
Suggerire possibili interventi per risolvere il caso
attività laboratoriali
Incoraggiare l’apprendimento collaborativo attraverso strategie didattiche quali :
giochi di simulazione o role playing
aiuto reciproco
tutoring
coperative learning con l’assegnazione di una pluralità di ruoli (responsabile del materiale,
verbalizzante, responsabile del controllo dell’apprendimento dei singoli individui )e
assegnando di volta in volta ruoli nuovi ai vari membri del gruppo
Metodo Jigsaw (creare piccoli gruppi di alunni che lavorano su un unico argomento. A
ciascun alunno viene affidata solo una parte del materiale di studio, necessaria per portare a
termine il compito. L’alunno apprende la propria parte e la spiega agli altri membri, quindi
l’intero gruppo sintetizza le informazioni dei singoli soggetti, in modo tale da avere una
visione d’insieme dell’argomento)
giochi a squadre
attività corale e musica d’insieme
drammatizzazione
Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad imparare”
attraverso strategie didattiche quali :
attività di individuazione di mete e obiettivi
attività di autoverifica e di autovalutazione (esercizi con relativo punteggio, valutazione
complessiva e suggerimenti per il recupero e l’approfondimento)
debriefing (domande guidate in forma scritta o orale , ad esempio : che cosa hai imparato
?, facendo cosa ?, che voto daresti all’attività ?)
analisi del’errore e ricerca della causa (distrazione, scarsa preparazione , mancanza di
tempo ..)
valorizzazione degli interessi e delle esperienze individuali
sintesi del proprio percorso per rilevare difficoltà e interessi
coinvolgimento della famiglia
Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e
la riflessione su quello che si fa attraverso strategie didattiche quali :
Progettazione, costruzione utilizzazione di oggetti e procedimenti operativi
osservazioni guidate
esperimenti
costruzione e manipolazione di modellini
tabulazione di dati
lettura ragionata di tabelle, grafici ecc..
proposte di indagini
giochi di ruolo
risoluzione di esercizi
Strumenti
libri di testo
opuscoli e materiali reperibili presso Enti e associazioni
schede didattico-informative sulle tematiche del percorso
schede operative con esercizi e attività di verifica
fonti di genere diverso
atlanti
testi divulgativi e scientifici
i media
strumenti multimediali
siti web dove reperire dati informativi e approfondimenti
L’ambiente e il territorio
il patrimonio storico/ artistico
strumenti tecnici
strumenti musicali
materiale sportivo
altro (specificare)
Per valutare
OGGETTI E MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE
VERIFICHE (strumenti di valutazione )
Per valutare
Per scoprire
raggiungimento
delle La conoscenza dei
-i processi mentali
- Graduale
competenze chiave europee,
- Comportamenti di lavoro in ambito linguaggi e dei
scolastico,
contenuti
- Autonomia nello studio,
PROVE OGGETTIVE
- Correttezza nelle relazioni interpersonali,
V/F
- Progressione nell’apprendimento,
- Raggiungimento
dei
traguardi
di
scelte multiple
apprendimento
OSSERVAZIONI SISTEMATICHE
discussione
ascolto
dialogo
intervento
attività di laboratorio
-attitudini, vocazioni e
inclinazioni
PROVE
SEMISTRUTTURATE
domande aperte
relazioni
corrispondenze
completamenti e
integrazioni
applicazione di
regole, formule,
procedure
altro (specificare)
rielaborazioni
personali (varie
tipologie testuali)
interrogazioni
prove tecnico –
pratiche , grafiche
altro (specificare)
lavoro svolto a casa e in classe
Pojana M., 06/11/2015
Il docente
Garotti Antonio
Scarica

Italiano - Istituto Comprensivo di Pojana Maggiore