dipartimento salute sicurezza e solidarietà sociale
servizi alla persona e alla comunità
vaccinazione antipapillomavirus umano (hpv)
programma campagna vaccinale
--- Linee d’intervento ---
1
2
Introduzione
L’infezione da HPV (contratta tramite rapporti sessuali) è ritenuta causa necessaria
all’insorgenza del 70% dei casi di cancro del collo dell’utero.
In Italia vengono diagnosticati 3.500 nuovi casi/anno di cancro del collo dell’utero e 1.000
donne/anno muoiono tuttora per questa patologia.
In Basilicata, dal 1999 al 2006, su 117.511 donne di 25 - 65 anni di età che hanno aderito allo
screening per la prevenzione secondaria del cancro del collo dell’utero, sono stati eseguiti
319.200 pap-test, sono stati diagnosticati 360 casi di tumore e 1.440 lesioni pre-cancerose.
Dal 2002 si eseguono anche in Basilicata test HPV specifici in corso di pap-test.
Pertanto risulta che dal 2002 ad oggi, l’HPV ha colpito ben 1.141 tra le 4.161 donne lucane
risultate positive al test, pari al 36% delle donne testate di cui l’80% è risultata portatrice di
HPV ad alto rischio oncogeno.
Si tratta del primo tumore che l’OMS riconduce quasi totalmente ad una infezione da
papillomavirus umano (HPV), di cui sono stati identificati 100 e più tipi infettanti di cui un
terzo si associa in entrambi i sessi a lesioni del tratto ano-genitale, sia benigne che maligne.
La maggior parte delle lesioni tumorali del collo dell’utero è causata da due tipi di HPV: HPV
16 e 18, ritenuti “ad alto rischio oncogeno”.
Pertanto EMEA e AIFA hanno autorizzato di recente il primo vaccino utile a prevenire queste
infezioni.
Si tratta di un vaccino quadrivalente che previene le infezioni da HPV 16, 18, 6 e 11, questi
ultimi due responsabili anch’essi di lesioni a rischio oncogeno.
Da qui la priorità di vaccinare le giovani donne in età antecedente la possibile prima
esposizione al contagio cioè le ragazze nel dodicesimo anno di età.
Inoltre, al riguardo, l’ACI (Advisory Committee on Immunization Practices) ne indica la
somministrazione alle donne tra i nove ed i ventisei anni e, a sua volta, il Consiglio Superiore
di Sanità raccomanda, fatta salva la priorità di vaccinare le dodicenni, la necessità di un
approccio multi-coorte.
Da qui il programma di vaccinazione anti - HPV che la Regione Basilicata propone e offre
attivamente e gratuitamente alle donne nel dodicesimo, quindicesimo, diciottesimo e
venticinquesimo anno di età.
Di qui la possibilità di accedere alla vaccinazione anti – HPV che la Regione Basilicata offre
anche alle donne che non rientrano nelle età sopra indicate, fino al compimento del 26° anno
di età, pagando il vaccino al costo di acquisto del Servizio Sanitario Regionale.
Tanto per i seguenti motivi:
- in età pre-adolescenziale-adolescenziale (nel dodicesimo, quindicesimo e diciottesimo
anno di età) ovvero in età antecedenti alla possibile prima esposizione al contagio e al picco
3
d’infezione associato all’intensificarsi dell’attività sessuale da cui l’aumento delle probabilità
di contagio;
- nel venticinquesimo anno di età anche per opportunità di sinergia con l’età di inizio dello
screening.
L’approccio multi-coorte previsto consente tra l’altro di ottenere nel breve-medio periodo la
massima copertura possibile della popolazione femminile destinataria della vaccinazione e
di ottimizzare la protezione desiderata, e relativi costi, passando a tre anni dall’avvio della
campagna vaccinale all’interessamento delle sole coorti delle dodicenni e delle
venticinquenni sino a raggiungere nell’arco di sette anni il suddetto obiettivo di copertura (la
massima possibile), da cui la possibilità nel prosieguo di vaccinare le sole dodicenni (vedi
schema esplicativo alla pagina seguente), nell’ottica di perseguire un importante traguardo di
salute e, nello stesso tempo, nell’ottica di ridurre i costi sociali, socio-sanitari e sanitari legati
alle lesioni pre-cancerose e cancerose da HPV.
4
Anno
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
GENERAZIONI
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni enni
12
15
11
18
14
10
25
17
13
24
16
23
9
*
22
8
21
7
20
6
19
**
5
4
3
2
1
0
In rosso l'età al 2007
*
Non vaccini più a 15 anni perchè hanno 15 anni le attuali 12-enni
*
Non vaccini più a 18 anni perchè hanno 18 anni le attuali 15-enni
Nel 2010 vaccini 12anni e 25anni
**
Non vaccini più a 25 anni perchè hanno 25 anni le attuali 18-enni
Nel 2014 vaccini 12anni
Al 2014 la vaccinazione sarà garantita per la fascia di età che va dai 12 ai 31 anni e quindi la copertura vaccinale della popolazione sarà tale da
raggiungere la massima efficienza in termini epidemiologici.
5
Il vaccino e relative modalità d’impiego
Il vaccino da utilizzare è il primo vaccino anti-HPV autorizzato.
Si tratta del vaccino quadrivalente Gardasil, autorizzato all’immissione in commercio
nell’Unione Europea ai sensi del regolamento 726/2004 con decisione della Commissione
Europea del 20 settembre 2006 e all’immissione in commercio in Italia con determinazione
/C n. 129/2007 di cui alla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 Marzo 2007.
Previene le infezioni sostenute dagli HPV 6 e 11, responsabili del 90% dei casi di condiloma e
del 4-25% dei casi di lesioni cervicali CIN1, e dagli HPV 16 e 18, responsabili del 70% dei casi
di CIN2-CIN3, del 70% dei casi di carcinoma cervicale e del 70% dei casi di carcinoma anogenitale.
Negli studi clinici questo vaccino ha mostrato un’efficacia del 100% nella prevenzione del
cancro del collo dell’utero, delle lesioni cervicali pre-cancerose e potenzialmente precancerose, delle lesioni pre-cancerose della vulva e della vagina e dei conditomi genitali
causati dai tipi virali 6, 11, 16 e 18 oltre che benefici per cross-protection rispetto a sierotipi di
HPV non inclusi nel vaccino ma comunque in causa nel 10% dei casi di cancro del collo
dell’utero e tra il 25 ed il 40% delle lesioni cervicali pre-cancerose e potenzialmente tali.
La somministrazione del vaccino è per iniezione intramuscolare in tre dosi di cui la seconda a
distanza di due mesi dalla prima e la terza a distanza di quattro mesi dalla seconda cioè ai
tempi 0-2-6 (a sei mesi dalla prima somministrazione).
Le 3 somministrazioni previste (0, 2 e 6 mesi dalla prima) devono essere annotate sulla
scheda vaccinale individuale.
Nonostante si tratti di un vaccino che consente una certa flessibilità negli intervalli tra le
diverse dosi (la seconda dose deve essere somministrata ad almeno 1 mese dalla prima e la
terza ad almeno tre mesi dalla seconda) a partire dalla prima dose il ciclo vaccinale deve
essere completato entro 1 anno.
Il sito di inoculazione da preferirsi è la regione deltoidea del braccio o l’area antero-laterale
superiore della coscia.
L’inoculazione del vaccino può avvenire anche in altre sedi nel caso in cui le indicazioni in
merito alle sedi di inoculazione specificate non potranno essere rispettate, atteso che
l’eventuale diversa sede di inoculazione dovrà essere chiaramente specificata nell’apposita
scheda di registrazione.
Il vaccino deve essere utilizzato così come fornito, senza alcuna diluizione o ricostituzione.
Il vaccino è fornito in siringa pre-riempita con dispositivo (di sicurezza) di protezione dell’ago
e n.2 aghi da utilizzare per la somministrazione.
Vengono fornite altresì due etichette staccabili contenenti le informazioni relative al numero
di lotto, data di scadenza e nome del prodotto.
La somministrazione concomitante di vaccino con il vaccino dell’epatite B (ricombinante) tuttavia in siti diversi di iniezione - non interferisce con la risposta immunitaria all’ HPV.
La somministrazione concomitante di vaccino con altri vaccini, diversi da quello dell’epatite B
(ricombinante), non è stata studiata.
Controindicazione all'uso del vaccino è l'ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi
degli eccipienti, per cui gli individui che abbiano sviluppato sintomi indicativi di
ipersensibilità dopo aver ricevuto una dose di vaccino non devono riceverne dosi ulteriori, e
la gravidanza.
La somministrazione di vaccino deve essere rimandata nei soggetti affetti da malattie febbrili
gravi in fase acuta.
6
La presenza di un’infezione minore, come una lieve infezione del tratto respiratorio superiore
o un lieve rialzo febbrile, non rappresenta una controindicazione all’immunizzazione.
L’uso di contraccettivi ormonali non sembra influenzi la risposta immunitaria al vaccino.
E’ necessario agitare accuratamente immediatamente prima dell’uso per mantenere in
sospensione il vaccino.
Il vaccino, al pari di altri prodotti medicinali da somministrare per via parenterale, deve
essere ispezionato visivamente per escludere la presenza di materiale particolato e/o
alterazione di colore prima della somministrazione.
Non deve essere impiegato in presenza di particolato o se il colore appare alterato.
Il vaccino deve essere conservato in frigorifero (2°C – 8°C).
Non deve essere congelato e se lasciato a temperatura ambiente per un breve periodo non
subisce alterazioni.
Il flaconcino va conservato nell’astuccio esterno per proteggerlo dalla luce.
In condizioni ideali di conservazione il prodotto ha validità 3 anni.
Il vaccino non utilizzato ed i rifiuti derivati dalla vaccinazione devono essere smaltiti in
conformità alla normativa locale vigente.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla scheda tecnica.
7
PROGRAMMA DI VACCINAZIONE ANTIPAPILLOMAVIRUS
PER LE 12ENNI, LE 15ENNI E LE 18ENNI
Finalità dell’intervento
Proteggere la donna contro il potenziale rischio di sviluppare la patologia a seguito
d’infezione.
Contenere l'impatto delle infezioni da HPV per i sierotipi più diffusi tra quelli oncogeni e non,
al fine di ottenere una diminuzione dell'incidenza di tumori e patologie della sfera
ginecologica riducendo i costi sanitari e sociali correlati.
Obiettivo generale
Vaccinare contro le infezioni da HPV il maggior numero possibile di soggetti di sesso
femminile appartenenti alla coorte delle dodicenni (11 anni e un giorno fino al compimento
dei 12 anni), alla coorte delle quindicenni (14 anni e un giorno fino al compimento dei 15 anni)
e alla coorte delle diciottenni (17 anni e un giorno fino al compimento dei 18 anni).
Perché al momento la scelta di un’offerta attiva e gratuita del vaccino a queste tre coorti?
Per proteggere la donna in età pre-adolescenziale - adolescenziale ovvero in età antecedenti
al possibile primo contatto con il virus e al picco d’infezione associato all’intensificarsi
dell’attività sessuale da cui la maggiore probabilità di contagio.
Da qui anche la possibilità di vaccinare ad appena tre anni dall’avvio della campagna
vaccinale solo le dodicenni e le venticinquenni e nell’arco di sette anni solo le dodicenni
avendo così perseguito la massima protezione possibile della popolazione femminile
destinataria dell’intervento oltre che un rapporto costo-beneficio favorevole.
Le tre coorti (12enni, 15enni e 18enni) ammontano in Basilicata a circa 9.840 unità di
popolazione.
Nel caso in cui una dodicenne o una quindicenne o una diciottenne fosse già entrata in
contatto con uno dei tipi virali, il vaccino non presenta controindicazioni alla sua
somministrazione: il vaccino disponibile si è dimostrato ben tollerato anche nei soggetti
sieropositivi e dotato di cross-protection.
Perciò, al riguardo, non sono necessarie indagini preliminari alla vaccinazione.
Modalità di reclutamento
Per quanto riguarda il reclutamento dei soggetti da vaccinare si utilizzeranno le liste
anagrafiche, ove recuperare nominativi e recapiti utili per informare ed invitare alla
vaccinazione mediante una lettera d’invito.
La lettera di invito sarà a firma del Responsabile dell’Unità Operativa di Igiene e Sanità
Pubblica della competente ASL e presenterà la campagna vaccinale e l’offerta attiva e gratuita
del vaccino.
A tale lettera sarà allegato un opuscolo informativo.
Nella lettera sarà indicato un numero telefonico per l'appuntamento in caso d’impossibilità a
rispettare la data d’invito da parte dell’ASL.
Nel caso in cui, alla data stabilita per la vaccinazione, alcuni genitori non abbiano risposto, è
previsto l’invio di una lettera di sollecito, sempre a firma del Responsabile dell’Unità
Operativa di Igiene e Sanità Pubblica della competente ASL.
8
Alla lettera di sollecito sarà allegato un modulo di consenso o di dissenso informato che si
chiede ai genitori di compilare e rispedire.
Nel caso in cui non si ha risposta alla lettera di sollecito viene effettuato un sollecito
telefonico da parte dell’Ufficio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL.
In alternativa i genitori non rispondenti potranno essere convocati presso i punti vaccinali per
la sottoscrizione del modulo di consenso o dissenso informato.
Contesto in cui vaccinare
Le dodicenni (nel dodicesimo anno di età), le quindicenni (nel quindicesimo anno di età) e le
diciottenni (nel diciottesimo anno di età) reclutate saranno vaccinate da:
- i Medici di Igiene e Sanità Pubblica dei servizi vaccinali ASL - Dipartimenti di Prevenzione;
- i Medici di Famiglia (PLS e MMG) nell’ambito di specifici accordi organizzativi tra Medici di
Famiglia e ASL competente per territorio.
Informazione e coinvolgimento dei Medici di Famiglia (PLS e MMG)
Il Medico di Famiglia (PLS e MMG) ha con gli assistiti un rapporto esclusivo, basato sulla
conoscenza della storie personali (spesso non solo cliniche), ed è pertanto un importante
punto di riferimento per informazioni sulle vaccinazioni da effettuare.
Appare chiaro quindi che, in particolare per questa vaccinazione, accanto alle operazioni di
reclutamento “istituzionale”, è indispensabile il coinvolgimento dei Medici di Famiglia,
soprattutto per ottimizzare le azioni di promozione della vaccinazione.
Formazione degli operatori sanitari coinvolti
La riuscita del programma è strettamente legata alla sensibilizzazione, motivazione e
preparazione degli operatori coinvolti.
A tal fine sono previsti momenti di incontro e aggiornamento, con il coinvolgimento dei
diversi operatori.
Campagna informativa
La riuscita del progetto è strettamente legata alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica.
L'occasione di una campagna informativa sulla popolazione può essere utilizzata per
interventi mirati di educazione sanitaria più ampi sulla salute riproduttiva e sessuale, sulla
prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e sulla prevenzione secondaria del
cancro del collo dell’utero (pap-test).
Il flusso informativo
I Medici Vaccinatori dovranno trasmettere i dati relativi alle vaccinazioni effettuate all’Unità
Operativa di Igiene e Sanità Pubblica – Dipartimento di Prevenzione della competente ASL.
Alla Regione dovranno pervenire i soli dati di copertura vaccinale da parte delle ASL.
La registrazione della vaccinazione dovrà essere effettuata da ogni Medico Vaccinatore su
una scheda di registrazione comprendente i seguenti dati: ASL – Distretto – Mese – Anno Numero identificativo del centro vaccinale - Nome e cognome del soggetto vaccinato - Luogo
9
e data di nascita - Residenza e domicilio - Dose (1, 2, 3) - Il lotto del vaccino somministrato Sede (dx. o sin) e sito (deltoide o coscia) di inoculo del vaccino (più possibili altre sedi) - Data
della vaccinazione - Ora della vaccinazione - Data ultima mestruazione.
Al soggetto vaccinato dovrà essere rilasciato apposito tesserino attestante l’avvenuta
somministrazione di vaccino.
I dati raccolti su materiale cartaceo saranno successivamente informatizzati (AVI).
Sarà stimata la copertura vaccinale annuale complessiva, sia a livello di singola ASL che a
livello Regionale, valutando il completamento della schedula vaccinale al compimento del
13°anno di età per le dodicenni, del 16° anno di età per le quindicenni e al 19° anno di età per
le diciottenni.
Come denominatore per il calcolo sarà utilizzato il dato ISTAT (dati popolazione regione al
tempo dell’analisi).
Su base annuale sarà redatto anche un report a cura della Regione.
L'informazione dovrà essere correttamente archiviata non solo a fini epidemiologici, ma
anche per consentire negli anni futuri ai centri coinvolti nel programma di screening del
cervico-carcinoma di poter disporre dei dati di popolazione vaccinata e valutare l'impatto a
lungo termine sulla patologia.
10
Modalità organizzative
Centrale Operativa della campagna vaccinale sarà il Dipartimento di Prevenzione – Unità di
Igiene e Sanità Pubblica di ogni ASL che organizzerà le necessarie collaborazioni con PLS,
MMG, consultori ecc.
Relativamente a tale funzione, il Dipartimento di Prevenzione – Unità di Igiene e Sanità
Pubblica di ogni ASL:
- individuerà le donne da vaccinare dalle liste anagrafiche;
- invierà gli inviti alla vaccinazione corredati di luogo e data previsti per la seduta vaccinale;
- effettuerà la vaccinazione in collaborazioni con PLS, MMG, consultori, ecc.
Inoltre:
- divulgherà le specifiche linee-guida ex programma regionale;
- organizzerà e gestirà il flusso informativo in uscita (appuntamenti) e quello in entrata
(schede di registrazione della vaccinazione delle coorti per cui è prevista l’offerta vaccinale
attiva e gratuita, delle donne che non rientrano in dette coorti e che aderiranno
spontaneamente all’iniziativa oltre che delle residenti fuori regione che eventualmente si
rivolgeranno alla Basilicata per vaccinarsi;
- sovrintenderà al corretto inserimento dei dati nel software di cui all’Anagrafe Vaccinale
Informatizzata a regime e all’analisi degli stessi, ivi compresi i dati rivenienti dai centri di
screening (pap-test);
- sovrintenderà altresì, per quanto di ordinaria competenza, a tutte le procedure
amministrative della campagna vaccinale.
11
PROGRAMMA DI VACCINAZIONE ANTIPAPILLOMAVIRUS
PER LE 25ENNI
Finalità dell’intervento
Protezione individuale
Raggiungere la massima copertura vaccinale possibile nella popolazione femminile nel brevemedio periodo.
Obiettivo generale
Vaccinare contro il Papillomavirus Umano il maggior numero possibile di donne della coorte
delle venticinquenni (ventiquattro anni e un giorno fino al compimento dei 25 anni).
Vaccinando anche le venticinquenni, ottenere a sette anni dall’avvio della campagna
vaccinale la possibilità di vaccinare nel prosieguo le sole dodicenni.
Popolazione attesa di suscettibili
Considerando che la siero-prevalenza nella popolazione femminile adulta (classe di età 25-29
anni) è di circa il 13% con percentuali intorno allo 0.1% di positività a più di tre tipi virali, e la
stessa cross-protection del vaccino, si ritiene inappropriata, come già ribadito dall'ACIP
2006, l'effettuazione di indagini diagnostiche preliminari per discriminare la positività
cervicale ai diversi tipi di HPV.
Perciò si ritiene suscettibile all'intervento vaccinale l'intera coorte delle 25enni formata in
Basilicata da 3.749 soggetti.
Nel caso in cui una donna fosse già entrata in contatto con uno dei tipi virali il vaccino non
presenta controindicazioni ed è ben tollerato anche nei soggetti sieropositivi ed è dotato per
altro di cross-protection.
Inoltre mantiene la piena efficacia nei confronti dei tipi virali verso cui la donna è negativa.
Informazione e coinvolgimento dei MMG e Ginecologi
Il MMG ha con i suoi assistiti un rapporto esclusivo, basato sulla conoscenza della storia
clinica ed è un punto di riferimento per informazioni sulle opportunità di prevenzione
secondaria delle patologie. Appare chiaro quindi che, in particolare per questa vaccinazione,
accanto alle operazioni di reclutamento “istituzionale”, sarà indispensabile il coinvolgimento
dei MMG, ottimizzando le azioni di promozione della vaccinazione.
I Ginecologi delle Aziende Sanitarie dovranno essere ovviamente coinvolti perché per
definizione referenti per la salute delle donne.
Altrettanto dicasi per i punti di prelievo per i pap-test come da programma di screening.
Modalità di reclutamento delle donne
Per quanto riguarda il reclutamento dei soggetti si parte dalle liste anagrafiche dello
screening.
Il reclutamento avverrà attraverso una lettera di invito, a firma del Coordinatore Regionale
dello screening per la prevenzione secondaria del cervico-carcinoma.
12
La lettera presenterà la campagna vaccinale e l’offerta attiva e gratuita del vaccino in
concomitanza con l'effettuazione della prima chiamata per il pap-test con la specifica che ci
si potrà rivolgere al centro screening anche solo per effettuare la vaccinazione.
A tale lettera sarà allegato un opuscolo informativo. Nella lettera sarà indicato direttamente
un appuntamento con un numero telefonico per notificare l'impossibilità a presentarsi
all'appuntamento o richiedere uno slittamento.
Nel caso in cui, alla data stabilita per la vaccinazione, la donna non abbia risposto, sarà
previsto l’invio di una lettera di sollecito, sempre a firma del Coordinatore Regionale dello
screening.
Alla lettera di sollecito sarà allegato un modulo di dissenso informato che si chiede di
compilare e rispedire in caso di rifiuto a vaccinarsi.
Nel caso in cui la donna non risponda alla lettera di sollecito, sarà effettuato un sollecito
telefonico.
Contesto in cui vaccinare
E' opportuno prevedere di poter offrire la vaccinazione negli stessi centri pubblici deputati
allo screening (ad es. ambulatori ospedalieri, distrettuali, consultori) in concomitanza con
l’offerta di procedure di prevenzione secondaria.
Ma la donna potrà vaccinarsi sia presso il punto vaccinale ASL di riferimento sia presso il
proprio Medico di Famiglia (MMG) sia presso i Servizi Aziendali di Ginecologia (specialisti
ambulatoriali e consultori).
Formazione e informazione degli operatori sanitari
La riuscita del programma è strettamente legata alla sensibilizzazione, motivazione e
preparazione degli operatori coinvolti.
A tal fine sono stati previsti momenti di incontro e aggiornamento, con il coinvolgimento dei
diversi operatori.
Campagna informativa
La riuscita del progetto è strettamente legata alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica.
L'occasione di una campagna informativa sulla popolazione può essere utilizzata per
interventi mirati di educazione sanitaria più ampi sulla salute riproduttiva e sessuale e sulla
prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.
Flusso informativo
I centri pubblici deputati allo screening (pap-test) trasferiranno i dati all’ASL competente per
territorio e tutti i Medici Vaccinatori dovranno segnalare l’avvenuta vaccinazione all’ASLDipartimento di Prevenzione-Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica che trasferirà ai
centri pubblici deputati allo screening i dati eventualmente mancanti.
Alla Regione saranno inviati i soli dati di copertura vaccinale da parte delle ASL.
Pertanto anche per le 25enni dovrà essere compilata dal Medico Vaccinatore la scheda per la
valutazione della copertura vaccinale.
13
I dati da registrare includeranno: ASL – Distretto – Mese – Anno - Il numero identificativo del
centro vaccinale - Il nome e cognome del soggetto vaccinato - Il luogo e la data di nascita Residenza e domicilio - Dose (1, 2, 3) - Il lotto del vaccino somministrato - Sede (dx. o sin) e
sito (deltoide o coscia) di inoculo del vaccino (più possibili altre sedi) - Data della
vaccinazione - Ora della vaccinazione - Data ultima mestruazione.
Al soggetto vaccinato dovrà essere rilasciato apposito tesserino attestante l’avvenuta
somministrazione di vaccino.
I dati raccolti su materiale cartaceo saranno successivamente informatizzati (AVI).
Sarà stimata la copertura annuale complessiva per la vaccinazione valutando il
completamento della schedula vaccinale al compimento del 25° anno di età. Come
denominatore per il calcolo sarà utilizzato il dato ISTAT (dati popolazione regione al tempo
dell’analisi).
Su base annuale sarà redatto anche un report da parte della Regione Basilicata.
L'informazione dovrà essere correttamente archiviata per le motivazioni già espresse nel
programma di vaccinazione anti-HPV per le altre classi di età.
Modalità organizzative
Centrale Operativa della campagna vaccinale sarà anche in tal caso il Dipartimento di
Prevenzione – Unità di Igiene e Sanità Pubblica di ogni ASL che per la vaccinazione delle
donne nel 25° anno di età si raccorderà opportunamente con i centri di screening (pap-test)
afferenti all’ASL.
Pur tuttavia, per le venticinquenni, il reclutamento, l’agenda di vaccinazione e gli inviti
saranno predisposti dai centri di screening, individuati come sede di elezione per la
somministrazione del vaccino in questa coorte.
Gli stessi centri di screening invieranno gli inviti alla vaccinazione corredati di luogo e data
previsti per la seduta vaccinale e dovranno trasmettere i dati vaccinali all’ASL competente per
territorio – Dipartimento di Prevenzione – Unità di Igiene e sanità Pubblica che comunque
sovrintenderà a tutte le procedure amministrative (dal corretto inserimento dei dati nel
software di cui all’Anagrafe Vaccinale Informatizzata a regime, all’analisi degli stessi al
trasferimento dei dati statistici alla Regione).
Per le donne che non rientrano nelle fasce di età 12-15-18 e 25 anni, fino al compimento del
26° anno di età, che pagheranno la vaccinazione al costo di acquisto del SSR, valgono le
stesse modalità organizzative.
Il pagamento avverrà su specifico conto-corrente regionale, con specifica della causale
(vaccinazione anti-HPV).
Gli introiti rivenienti dai versamenti saranno utilizzati dalla Regione per il prosieguo della
campagna vaccinale.
14
Registrazione degli eventi avversi
Il vaccino ha dimostrato un ottimo profilo di tollerabilità nei diversi trials clinici e nei dati
post-commercializzazione.
Sono stati infatti condotti studi clinici di fase I-III in bambini, adolescenti e donne adulte. I
risultati indicano che il vaccino è generalmente ben tollerato.
Per quanto riguarda gli eventi avversi registrati nei trial clinici si distinguono:
- reazioni al sito di somministrazione del vaccino che comprendono eritema, dolore e gonfiore
(con una frequenza di circa il 10%) e più raramente (1-10%) sanguinamento o prurito;
- disturbi generali: piressia (circa 10%), orticaria (0,06%) e molto raramente broncospasmo
(0,0001%).
Per gli eventuali eventi avversi al vaccino si farà riferimento ad una sorveglianza passiva,
seguendo le procedure indicate dal Sistema di farmacovigilanza previsto dalla normativa
vigente (DLgs 219/2006), già attivo a livello regionale per tutte le altre vaccinazioni.
I “case reporters” (pediatri, medici generici, medici degli uffici vaccinali e medici ospedalieri)
sono invitati a notificare alla ASL di riferimento e all’AIFA le sospette reazioni avverse a
vaccino secondo la specifica normativa nazionale vigente utilizzando la scheda di
farmacovigilanza come da D.M. 12 Dicembre 2003 “Nuovo Modello di Segnalazione di
Reazione Avversa a Farmaci e Vaccini” secondo le istruzioni sulle modalità di compilazione.
Le reazioni avverse al vaccino dovranno essere segnalate alla Regione-Dipartimento Salute
(Ufficio Prestazioni Assistenza Territoriale, Ospedaliera e Politiche del Farmaco) così come
vengono già segnalate le reazioni avverse ad altri vaccini.
15
Sorveglianza epidemiologica
Considerando le peculiarità della storia naturale delle malattie prevenibili da questa
vaccinazione e la latenza tra vaccinazione ed esposizione appare difficile mettere in atto da
subito un sistema di sorveglianza epidemiologica delle patologie correlate.
Nei paesi scandinavi (Danimarca, Norvegia, Islanda e Svezia) le donne arruolate nel trial
clinico di fase III (circa 5.800 soggetti) saranno seguite per circa 10 anni con l'obiettivo di
valutare:
- la durata dell'efficacia nel tempo;
- l'immunogenicità nel tempo;
- la sicurezza a lungo termine (compresa la valutazione del rischio di type replacement);
- la valutazione di un cambiamento nell'intervallo e nelle modalità di effettuazione degli
interventi delle campagne di screening rappresentando di fatto una "coorte sentinella"
almeno 4 anni avanti rispetto all'avvio della campagna di vaccinazione in Italia.
L'efficacia clinica della vaccinazione potrà essere valutata attraverso un'analisi dei trend
temporali di incidenza della patologia tumorale e di incidenza delle patologie minori (tramite
i dati di mortalità e RTB nonché dati ambulatoriali per le patologie minori oltre che dati
rivenienti dai PLS e MMG…) costruendo un sistema di sorveglianza attiva ad hoc.
16
Elenco allegati
Allegato 1 - Facsimile lettera di invito per i genitori delle dodicenni
Allegato 2 - Facsimile lettera di invito per i genitori delle quindicenni
Allegato 3 - Facsimile lettera di invito per i genitori delle diciottenni
Allegato 4 - Facsimile lettera di invito per le venticinquenni
Allegato 5 - Facsimile opuscolo informativo
Allegati da 6 a 9 - Facsimile lettere di sollecito
Allegati 10 e 11 - Facsimile moduli dissenso informato (nel caso in cui si opti per la richiesta di
dissenso e non per quella di consenso informato)
Allegato 12 - Facsimile lettera di dichiarazione stato di gravidanza in atto o sospetta
Allegato 13 - Istruzioni per l’uso delle siringhe pre-riempite monodose pre-assemblate con
dispositivo (di sicurezza) di protezione dell’ago
Allegato 14 - Scheda individuale di registrazione della vaccinazione
Allegato 15 - Facsimile registrazione dati vaccinali
Allegato 16 - Schema semplificato flussi informativi
Allegato 17 - Modello per la rilevazione di reazioni avverse
17
Allegato n. 1
Lettera d’invito per i genitori delle ragazze nel 12° anno di età
REGIONE BASILICATA
Azienda Sanitaria USL n.
Dipartimento di Prevenzione
Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica
Ai Genitori di ……………………………
OGGETTO: Vaccinazione anti papillomavirus umano.
Il tumore del collo dell'utero è una malattia che ancora oggi in Italia colpisce ogni anno
migliaia di donne. Fortunatamente il pap-test permette in molti casi di individuare il tumore in
fase precoce, ma le decine di migliaia di donne che ogni anno ricevono la risposta per un
pap-test anormale devono comunque sottoporsi ad esami di approfondimento ed in alcuni
casi ad interventi chirurgici.
Un virus molto comune, il papillomavirus umano (HPV in sigla), è responsabile di queste
alterazioni del pap-test che, se non individuate e trattate, possono arrivare fino determinare
l’insorgenza del cancro del collo dell'utero.
Oggi contro questo virus esiste uno specifico vaccino sicuro ed efficace.
Il vaccino non contiene virus intero e non può quindi in nessun caso causare infezione o
malattia ed è generalmente ben tollerato.
Il vaccino va somministrato in tre dosi: la seconda a 2 mesi dalla prima, la terza a 4 mesi
dalla seconda per iniezione intramuscolare.
Si sottolinea, per dovere d’informazione, che:
- la somministrazione del vaccino va rimandata se affetti da malattie febbrili in fase acuta;
- la presenza di un’infezione minore, come una lieve infezione del tratto respiratorio superiore
o un lieve rialzo febbrile, non rappresenta una controindicazione alla somministrazione del
vaccino;
- unica controindicazione a priori rispetto all'uso del vaccino (già dimostratosi ben tollerato e
sicuro oltre che efficace) è la gravidanza;
- allo stato attuale delle conoscenze non è stato dimostrato che l’uso di contraccettivi
ormonali condizioni la risposta immunitaria al vaccino.
- per vaccinarsi non è necessario sottoporsi a pap-test.
La Regione mette a disposizione gratuitamente il vaccino per vaccinare tutte le ragazze nel
dodicesimo anno di età (11 anni e un giorno fino a 11 anni e 364 giorni).
E' un'importante opportunità per proteggere vostra figlia dal rischio delle malattie da
papillomavirus umano e per difenderla dal tumore del collo dell'utero.
Per la somministrazione della prima dose si può recare
presso___________________________il giorno____________alle ore____________.
Firma del Dirigente U.O.
18
Allegato n. 2
Lettera d’invito per i genitori delle ragazze nel 15° anno di età
REGIONE BASILICATA
Azienda Sanitaria USL n.
Dipartimento di Prevenzione
Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica
Ai Genitori di ……………………………
OGGETTO: Vaccinazione anti papillomavirus umano.
Il tumore del collo dell'utero è una malattia che ancora oggi in Italia colpisce ogni anno
migliaia di donne. Fortunatamente il pap-test permette in molti casi di individuare il tumore in
fase precoce, ma le decine di migliaia di donne che ogni anno ricevono la risposta per un
pap-test anormale devono comunque sottoporsi ad esami di approfondimento ed in alcuni
casi ad interventi chirurgici.
Un virus molto comune, il papillomavirus umano (HPV in sigla), è responsabile di queste
alterazioni del pap-test che, se non individuate e trattate, possono arrivare fino al cancro del
collo dell'utero.
Oggi contro questo virus esiste uno specifico vaccino.
Il vaccino non contiene virus intero e non può quindi in nessun caso causare infezione o
malattia ed è generalmente ben tollerato.
Il vaccino va somministrato in tre dosi: la seconda a 2 mesi dalla prima, la terza a 4 mesi
dalla seconda per iniezione intramuscolare.
Si sottolinea, per dovere d’informazione, che:
- la somministrazione del vaccino va rimandata se affetti da malattie febbrili in fase acuta;
- la presenza di un’infezione minore, come una lieve infezione del tratto respiratorio superiore
o un lieve rialzo febbrile, non rappresenta una controindicazione alla somministrazione del
vaccino;
- unica controindicazione a priori rispetto all'uso del vaccino (già dimostratosi ben tollerato e
sicuro oltre che efficace) è la gravidanza;
- allo stato attuale delle conoscenze non è stato dimostrato che l’uso di contraccettivi
ormonali condizioni la risposta immunitaria al vaccino.
- per vaccinarsi non è necessario sottoporsi a pap-test.
La Regione mette a disposizione gratuitamente il vaccino per vaccinare anche tutte le ragazze
nel quindicesimo anno di età (14 anni e un giorno fino a 14 anni e 364 giorni).
E'un'importante opportunità per proteggere vostra figlia dal rischio delle malattie da
Papillomavirus e per difenderla dal tumore del collo dell'utero.
Per la somministrazione della prima dose si può recare
presso___________________________il giorno____________alle ore____________.
Firma del Dirigente U.O.
19
Allegato n. 3
Lettera d’invito per i genitori delle ragazze nel 18° anno di età
REGIONE BASILICATA
Azienda Sanitaria USL n.
Dipartimento di Prevenzione
Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica
Ai Genitori di ……………………………
OGGETTO: Vaccinazione anti papillomavirus umano.
Il tumore del collo dell'utero è una malattia che ancora oggi in Italia colpisce ogni anno
migliaia di donne. Fortunatamente il pap-test permette in molti casi di individuare il tumore in
fase precoce, ma le decine di migliaia di donne che ogni anno ricevono la risposta per un
pap-test anormale devono comunque sottoporsi ad esami di approfondimento ed in alcuni
casi ad interventi chirurgici.
Un virus molto comune, il papillomavirus umano, è responsabile di queste alterazioni del
pap-test che, se non individuate e trattate, possono arrivare fino al cancro del collo dell'utero.
Oggi contro questo virus esiste uno specifico vaccino.
Il vaccino non contiene virus intero e non può quindi in nessun caso causare infezione o
malattia ed è generalmente ben tollerato.
Il vaccino va somministrato in tre dosi: la seconda a 2 mesi dalla prima, la terza a 4 mesi
dalla seconda per iniezione intramuscolare.
Si sottolinea, per dovere d’informazione, che:
- la somministrazione del vaccino va rimandata se affetti da malattie febbrili in fase acuta;
- la presenza di un’infezione minore, come una lieve infezione del tratto respiratorio superiore
o un lieve rialzo febbrile, non rappresenta una controindicazione alla somministrazione del
vaccino;
- unica controindicazione a priori rispetto all'uso del vaccino (già dimostratosi ben tollerato e
sicuro oltre che efficace) è la gravidanza;
- allo stato attuale delle conoscenze non è stato dimostrato che l’uso di contraccettivi
ormonali condizioni la risposta immunitaria al vaccino.
- per vaccinarsi non è necessario sottoporsi a pap-test.
La Regione mette a disposizione gratuitamente il vaccino per vaccinare tutte le ragazze nel
diciottesimo anno di età (17 anni e un giorno fino a 17 anni e 364 giorni).
E'un'importante opportunità per proteggere vostra figlia dal rischio delle malattie da
Papillomavirus e per difenderla dal tumore del collo dell'utero.
Per la somministrazione della prima dose si può recare
presso___________________________il giorno____________alle ore____________.
Firma del Dirigente U.O.
20
Allegato n. 4
Lettera d’invito per le giovani nel 25° anno di età
Come Lei sa, la Regione Basilicata ha promosso il Progetto Basilicata Donna per la
prevenzione dei tumori all’utero.
Nell’ambito di questo programma tutte le donne nel 25° anno di età (24 anni e un giorno
fino al compimento dei 25 anni) sono invitate a sottoporsi ad un pap-test gratuito.
Il programma di prevenzione con pap-test riguarda le donne sino ai 64 anni.
Da quest’anno la Regione Basilicata Le offre gratuitamente anche la vaccinazione contro le
infezioni da papillomavirus perché queste infezioni possono favorire il cancro del collo
dell’utero.
Si sottolinea, per dovere d’informazione, che:
- la somministrazione del vaccino va rimandata se affetti da malattie febbrili in fase acuta;
- la presenza di un’infezione minore, come una lieve infezione del tratto respiratorio superiore
o un lieve rialzo febbrile, non rappresenta una controindicazione alla somministrazione del
vaccino;
- unica controindicazione a priori rispetto all'uso del vaccino (già dimostratosi ben tollerato e
sicuro oltre che efficace) è la gravidanza;
- allo stato attuale delle conoscenze non è stato dimostrato che l’uso di contraccettivi
ormonali condizioni la risposta immunitaria al vaccino.
- per vaccinarsi non è necessario sottoporsi a pap-test.
Perciò Le abbiamo riservato per la vaccinazione un appuntamento
il giorno_______________alle ore_________
Al Centro Screening presso…
Se l’appuntamento proposto non dovesse andar bene può modificarlo telefonando da lunedì
a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 al numero verde 800 05 42 42.
Presentandosi con questa lettera il vaccino Le sarà offerto gratuitamente e non occorre la
richiesta del medico curante.
La vaccinazione consiste nella somministrazione di n. 3 dosi di vaccino per via
intramuscolare, la seconda dose dopo due mesi dalla prima e la terza dose a distanza di
quattro mesi dalla seconda.
Se vuole, può recarsi all’appuntamento per sottoporsi a vaccinazione in coincidenza del paptest previsto per Lei presso il centro screening________________il giorno__________alle
ore______.
Può decidere anche di vaccinarsi presso il punto vaccinale ASL di riferimento.
Per qualsiasi altra informazione può rivolgersi al suo medico curante o al nostro servizio.
Il Responsabile del progetto Basilicata Donna
(Settore cervico uterino)
21
Allegato n. 5
Facsimile pieghevole informativo
ll cancro del collo dell’utero o cervice uterina
Il collo dell’utero o cervice uterina è la parte più in basso dell’utero, collega il corpo dell’utero
alla vagina ed è soggetta a varie trasformazioni nel corso della vita della donna (sviluppo,
parto, menopausa etc…).Il cancro del collo dell’utero è la seconda causa di morte nelle donne
di età compresa tra i 15 ed i 44 anni, immediatamente dopo il cancro della mammella.
Grazie ai programmi di screening (pap-test), attivi anche in Basilicata, l’incidenza del cancro
del collo dell’utero è in diminuzione.
Pur tuttavia si registrano ancora molti decessi: più di 1.000 all’anno solo in Italia.
Qual è la causa
Nella maggior parte dei casi è un virus.
Il suo nome è Papillomavirus Umano (HPV in sigla).
Cos’è il Papillomavirus
In realtà ci sono più di 100 tipi diversi di Papillomavirus nel nostro ambiente, alcuni vivono
sulla nostra pelle, mentre altri colonizzano le mucose.
Fortunatamente, malgrado le infezioni siano frequenti, la maggior parte dei Papillomavirus
viene eliminata spontaneamente nel 90% dei casi.
Ma alcuni tipi di Papillomavirus possono trasformare le cellule del collo dell’utero in cellule
tumorali.
I Papillomavirus sono molto diffusi: il 75% delle donne e degli uomini viene a contatto con il
virus durante la propria esistenza.
La trasmissione del virus avviene anche attraverso rapporti sessuali non completi.
L’uso del preservativo non è in grado di proteggere completamente dai Papillomavirus.
Inoltre è stato dimostrato che nella maggior parte dei casi il Papillomavirus viene contratto in
adolescenza o nella primissima fase dell’età adulta.
Chi può essere affetto dal cancro del collo dell’utero
Tutte le donne.
Ma la maggior parte delle donne che entra in contatto con il virus non sviluppa il cancro.
Il 40% delle donne a cui è stato diagnosticato il cancro del collo dell’utero ha un’età
compresa tra i 35 ed i 54 anni e presumibilmente la maggior parte di esse sono state esposte
al contatto col virus tra i 16 ed i 25 anni.
Le altre malattie da Papillomavirus
Il collo dell'utero non è l’unica zona dell’apparato genitale ad essere sensibile al
Papillomavirus.
Infatti i Papillomavirus possono causare altresì il cancro della vulva e della vagina.
22
Alcuni tipi di Papillomavirus sono causa anche di condilomi genitali, lesioni non maligne ma
estremamente fastidiose e difficili da trattare.
Il vaccino
Il vaccino, sicuro e ben tollerato, ha mostrato un’efficacia del 100% nella prevenzione del
cancro del collo dell’utero, delle lesioni cervicali che lo possono favorire ed anche nella
prevenzione di lesioni della vulva e della vagina, sia benigne che maligne, e ha mostrato già
efficacia verso altri tipi di Papillomavirus oltre che verso i tipi 6, 11, 16 e 18 inclusi nel
preparato in commercio.
A priori è controindicato unicamente in gravidanza ed è da rimandare in caso di malattia
febbrile in fase acuta.
VAI dal tuo Medico o al punto vaccinale del tuo Comune
e raccogli più informazioni al riguardo!
Per informazioni puoi chiamare anche al numero verde 800 29 20 20
23
Allegato n. 6
Lettera di sollecito per le dodicenni
REGIONE BASILICATA
Azienda Sanitaria USL n.
Dipartimento di Prevenzione
Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica
Ai Genitori di ……………………………
OGGETTO: Vaccinazione anti papillomavirus umano - Secondo invito
La Regione mette a disposizione gratuitamente il vaccino anti papillomavirus per vaccinare
tutte le ragazze, come vostra figlia, nel 12esimo anno di età (11 anni e un giorno fino a 11 anni
e 364 giorni).
Il vaccino è efficace contro il tumore del collo dell'utero, una malattia che ancora oggi in Italia
colpisce quasi 3.500 donne all’anno, causando circa 1.000 morti. Lo stesso virus causa anche
delle lesioni iniziali che precedono il cancro vero e proprio; quando queste lesioni iniziali
vengono scoperte con il pap-test, le donne devono sottoporsi ad esami di approfondimento
ed in alcuni casi ad interventi chirurgici.
Il vaccino va somministrato in tre dosi: la seconda a due mesi dalla prima, la terza a 4 mesi
dalla seconda per iniezione intramuscolare.
Il vaccino è fatto di particelle che assomigliano al virus, ma NON sono il virus, quindi non
hanno nessuna possibilità di causare infezione o malattia ed è generalmente ben tollerato.
Il programma di vaccinazione gratuita per le ragazze nel 12°anno di età, offerto dalla Regione,
è un'importante opportunità per proteggere vostra figlia dal rischio delle malattie da
Papillomavirus e per difenderla dal tumore del collo dell'utero in età adulta.
Per la somministrazione della prima dose si può recare
presso___________________________il giorno____________alle ore____________.
Nel caso in cui non si risponda all’invito si riterrà che le SS. LL. non intendono sottoporre la
propria figlia alla vaccinazione proposta.
Firma del Dirigente U.O.
24
Allegato 7
Lettera di sollecito per le quindicenni
REGIONE BASILICATA
Azienda Sanitaria USL n.
Dipartimento di Prevenzione
Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica
Ai Genitori di ……………………………
OGGETTO: Vaccinazione anti papillomavirus umano - Secondo invito
La Regione mette a disposizione gratuitamente il vaccino anti papillomavirus per vaccinare
tutte le ragazze, come vostra figlia, nel 15esimo anno di età (14 anni e un giorno fino a 14 anni
e 364 giorni).
Il vaccino è efficace contro il tumore del collo dell'utero una malattia che ancora oggi in Italia
colpisce quasi 3.500 donne all’anno, causando circa 1.000 morti. Lo stesso virus causa anche
delle lesioni iniziali che precedono il cancro vero e proprio; quando queste lesioni iniziali
vengono scoperte con il pap-test, le donne devono sottoporsi ad esami di approfondimento
ed in alcuni casi ad interventi chirurgici.
Il vaccino va somministrato in tre dosi: la seconda a due mesi dalla prima, la terza a 4 mesi
dalla seconda per iniezione intramuscolare.
Il vaccino è fatto di particelle che assomigliano al virus, ma NON sono il virus, quindi non
hanno nessuna possibilità di causare infezione o malattia ed è generalmente ben tollerato.
Il programma di vaccinazione gratuita anche per le ragazze nel 15° anno di età, offerto dalla
Regione, è un'importante opportunità per proteggere vostra figlia dal rischio delle malattie da
Papillomavirus e per difenderla dal tumore del collo dell'utero in età adulta.
Per la somministrazione della prima dose si può recare
presso___________________________il giorno____________alle ore____________.
Nel caso in cui non si risponda all’invito si riterrà che le SS. LL. non intendono sottoporre la
propria figlia alla vaccinazione proposta.
Firma del Dirigente U.O.
25
Allegato 8
Lettera di sollecito per le diciottenni
REGIONE BASILICATA
Azienda Sanitaria USL n.
Dipartimento di Prevenzione
Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica
Ai Genitori di ……………………………
OGGETTO: Vaccinazione anti papillomavirus umano - Secondo invito
La Regione mette a disposizione gratuitamente il vaccino anti papillomavirus per vaccinare
tutte le ragazze, come vostra figlia, nel 18esimo anno di età (17 anni e un giorno fino a 17 anni
e 364 giorni)
Il vaccino è efficace contro il tumore del collo dell'utero una malattia che ancora oggi in Italia
colpisce quasi 3.500 donne all’anno, causando circa 1.000 morti. Lo stesso virus causa anche
delle lesioni iniziali che precedono il cancro vero e proprio; quando queste lesioni iniziali
vengono scoperte con il pap-test, le donne devono sottoporsi ad esami di approfondimento
ed in alcuni casi ad interventi chirurgici.
Il vaccino va somministrato in tre dosi: la seconda a due mesi dalla prima, la terza a 4 mesi
dalla seconda per iniezione intramuscolare.
Il vaccino è fatto di particelle che assomigliano al virus, ma NON sono il virus, quindi non
hanno nessuna possibilità di causare infezione o malattia ed è generalmente ben tollerato.
Il programma di vaccinazione gratuita per le ragazze nel 18° anno di età, offerto dalla
Regione, è un'importante opportunità per proteggere vostra figlia dal rischio delle malattie da
Papillomavirus e per difenderla dal tumore del collo dell'utero in età adulta.
Per la somministrazione della prima dose si può recare
presso___________________________il giorno____________alle ore____________.
Nel caso in cui non si risponda all’invito si riterrà che le SS. LL. non intendono sottoporre la
propria figlia alla vaccinazione proposta.
Firma del Dirigente U.O.
26
Allegato n. 9
Lettera di sollecito per le venticinquenni
Oggetto:Vaccinazione anti papillomavirus umano + pap-test: secondo invito
All'attenzione di ……………………………
La Regione mette a disposizione gratuitamente il vaccino per vaccinare tutte le donne al
24esimo anno di età in occasione della prima chiamata del programma regionale di screening
organizzato per il cervicocarcinoma tramite pap-test.
Il vaccino è efficace contro il tumore del collo dell'utero una malattia che ancora oggi in Italia
colpisce ogni anno quasi 3.500 donne, causando circa 1.000 morti.
Lo stesso virus causa anche delle lesioni iniziali che precedono il cancro vero e proprio;
quando queste lesioni iniziali vengono scoperte con il pap-test, le donne devono sottoporsi
ad esami di approfondimento ed in alcuni casi ad interventi chirurgici.
Il vaccino va somministrato in tre dosi: la seconda a due mesi dalla prima, la terza a 4 mesi
dalla seconda per iniezione intramuscolare alla spalla.
Il vaccino è fatto di particelle che assomigliano al virus, ma NON sono il virus, quindi non
hanno nessuna possibilità di causare infezione o malattia ed è generalmente ben tollerato.
Il programma di vaccinazione gratuita e di screening attraverso il pap-test, offerti dalla
Regione, sono un'importante opportunità per proteggerti dal rischio delle malattie da
Papillomavirus e per difenderti dal tumore del collo dell'utero.
Perciò Le abbiamo riservato un nuovo appuntamento
Il giorno_______________alle ore_________
Al Centro Screening presso…
Se l’appuntamento proposto non dovesse andar bene può modificarlo telefonando da lunedì
a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 al numero verde 800 05 42 42.
Presentandosi con questa lettera il vaccino è gratuito e non occorre la richiesta del medico
curante.
Può recarsi all’appuntamento anche solo per sottoporsi a vaccinazione.
Può decidere anche di vaccinarsi presso il punto vaccinale ASL di riferimento.
Per qualsiasi altra informazione può rivolgersi al suo medico curante o al nostro servizio.
Se decide di non vaccinarvi, La preghiamo di compilare e rispedirci il modulo allegato
preaffrancato.
Il Responsabile del progetto Basilicata Donna
(Settore cervico uterino)
27
Allegato 10
DA UTILIZZARE A DISCREZIONE DELLA ASL
Modulo dissenso informato per 12enni, 15enni e 18enni.
A Ufficio di Igiene e Sanità Pubblica
ASL..…..
OGGETTO: Dissenso informato alla vaccinazione anti papillomavirus umano.
Il/La
sottoscritto/a________________________________________________________________
genitore di______________________________________________________________________
già due volte invitato/a da codesta Unità Sanitaria Locale alla vaccinazione gratuita
antipapillomavirus umano per la protezione dal rischio delle malattie da Papillomavirus, tra
cui il cancro del collo dell'utero
DECIDE
di NON sottoporre sua figlia alla vaccinazione.
Firma
Città
Data
28
Allegato 11
Modulo dissenso informato per 25enni
Al Centro Screening
OGGETTO: Dissenso informato alla vaccinazione anti papillomavirus umano
La sottoscritta ___________________________________________________________________
già due volte invitata da_____________alla vaccinazione gratuita anti-papillomavirus umano
per la protezione dal rischio delle malattie da Papillomavirus, tra cui il cancro del collo
dell'utero
DECIDE
di NON sottoporsi alla vaccinazione.
Firma
Città
Data
29
Allegato 12
Facsimile lettera di dichiarazione stato di gravidanza in atto o sospetta
Per il/i genitori delle minorenni da sottoporre a vaccinazione
La sottoscritta___________________________________ nata a __________________________
il __________________, residente a __________________________, in
via____________________, accompagnata presso
______________________________________________________________ dal/dai genitori
___________________________________________________________________ per sottoporsi
a vaccinazione anti HPV
dichiara
di non essere né di sospettare di essere in stato di gravidanza.
Firma della minorenne
Firma del/dei genitori
___________________
___________________
___________________
N.B.: stesso facsimile sarà utilizzato per le maggiorenni chiamate a vaccinazione (ovviamente
senza sottoscrizione della dichiarazione da parte dei genitori)
30
Allegato n. 13
- Istruzioni per l’uso delle siringhe pre-riempite monodose pre-assemblate con dispositivo (di
sicurezza) di protezione dell’ago
Il dispositivo (di sicurezza) di protezione dell’ago è destinato a proteggere l’ago dopo il
rilascio del pistone.
2
1. Cappuccio di protezione dell’Ago con attacco Luer; 2. Pistone; 3. Dispositivo di protezione
dell’ago; 4. Alette anti-rotazione; 5. Cappuccio della siringa; 6. Flange; 7. Siringa.
Attacco dell’ago
Rimuovere il cappuccio della siringa. Inserire l’Ago con attacco Luer. Premere entrambe le
alette anti-rotazione per tenere ferma la siringa ed inserire l’Ago con attacco Luer ruotandolo
in senso orario fino a che l’ago non sia saldamente fissato alla siringa. Rimuovere il
Cappuccio dell’Ago.
Se si sceglie di utilizzare un ago diverso da quelli forniti, dovrà essere fissato saldamente alla
siringa e non essere più lungo di 25mm per consentire il corretto funzionamento del
dispositivo (di sicurezza) di protezione dell’ago.
Somministrazione del vaccino
Somministrare per iniezione Spingere il pistone tenendo saldamente le Flange del dispositivo
fino a che l’intera dose non sia stata somministrata.
Il dispositivo di protezione dell’ago NON si attiverà fino a che l’INTERA dose non sarà stata
somministrata.
Estrarre l’ago dal sito di iniezione del soggetto vaccinato. Rilasciare il pistone per permettere
il movimento verso l’alto della siringa fino a che l’ago non sia completamente protetto dal
dispositivo. Le etichette possono essere rimosse solo dopo che l’ago sarà stato protetto.
31
Allegato 14
Scheda individuale di registrazione della vaccinazione
ASL
Distretto
Mese
Anno
Numero identificativo del Centro Vaccinale
Medico Vaccinatore
Nome e cognome del vaccinato
Luogo e data di nascita
DOSE (1,2 o 3)
Lotto vaccino
Sede somministrazione (parte destra o sinistra del corpo)
Sito di inoculazione (deltoide o coscia o altro sito)
Data e ora della vaccinazione
Data ultima mestruazione
32
Allegato 15
Fac-simile modello per registrazione dati vaccinali
REGIONE BASILICATA - AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE N° ….
Programma: Vaccinazione Anti Papillomavirus Umano
Raccolta Dati sulla Copertura Vaccinale
RILEVAZIONE MENSILE
ANNO |07 |08| |09|
Azienda USL |1| |2| |3| |4| |5|
|6| |7| |8| |9|
Num.
REG.*
Cognome e Nome e
Luogo di nascita
FOGLIO n. |1| |2| |3| |4| |5| |6| |7| ULTIMO DEL MESE |__|
MESE |01| |02| |03| |04| |05| |06| |07| |08| |09| |10| |11| |12|
provincia
Distretto
| | |
Data Nasc.
GG MM AA
CentroVaccinale
________________
Dose
Vaccino
n. LOTTO***
Eventuali
Vaccinazione
concomitanti
codice |
Lato
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
|
|
Vaccinaz.
GG MM AA - hh:mm
Sede
1
|
DX
SN
D
C
DX
SN
D
C
D
C
DX
SN
D
C
DX
SN
D
C
DX
SN
D
C
|
|
|
Eventuali
Vaccinazione
concomitanti
(*) Riportare il numero del registro del centro.
***
( ) Riportare il numero di lotto del vaccino ,
(***) Indicare DX per lato destro; SX per lato sinistro; D per sede=deltoide; C per sede=coscia;
33
Allegato 16
Schema flusso informativo vaccinazione
Centri Vaccinali
Consultori
MMG e PLS
Centri Screening
Azienda Sanitaria USL
Dipartimento di Prevenzione
Unità Operativa di Igiene e S.P.
Regione Basilicata
Dipartimento Salute
Ufficio Politiche della Prevenzione
34
Allegato 17
Scheda rilevazione reazione avversa
35
Manifesto 70 x 100 cm
Per i Comuni
36
Locandina 33 x 70 cm
Per MMG, PLS, farmacie, ospedali e consultori
37
Totem 200 x 80 cm
Per manifestazioni promozionali e attività formative
38
Poster 600 x 300 cm
Per i capoluo
39
40
Scarica

Un nuovo Vaccino per la Vita