L’invenzione della stampa Lezione del corso di Storia della Tecnologia 24/03/2006 Filippo Nieddu I precedenti Il disco di Festo (Creta) Le tavolette di epoca romana per decorazioni murali Tavolette lignee ritrovate in Europa già dal XIV secolo (esempio quella di Digione del 1370) La cartamoneta vista da Marco Polo nel 1298 In Oriente: carte da gioco e amuleti religiosi Il Medioevo/1 L’editoria nasce nel Medioevo Produzione manuale di copie di manoscritti da parte di amanuensi a servizio di privati I testi più frequentemente trascritti erano i testi religiosi; tra i più riprodotti, la Bibbia La trascrizione di un intero testo come la Bibbia poteva richiedere fino a un anno di lavoro Il Medioevo/2 Figure professionali – – – – il bibliotecario: dettava i testi da trascrivere lo scriptor: scriveva i testi il corrector: controllava che non vi fossero errori il miniator: decorava i manoscritti e li illustrava con “miniature” Il Medioevo/3 Le miniature – – La parola "miniatura“ deriva dal latino minium, il colore usato per riquadrare le pagine e per scrivere i titoli e le lettere iniziali dei manoscritti Le miniature, col passare del tempo, divennero piccoli capolavori contenuti nello spazio di pochi centimetri quadrati La nascita dell’editoria Fra il VII e il XII secolo, l'attività di scriba fu esercitata esclusivamente nei conventi o nelle scuole ecclesiastiche La continuità della tradizione letteraria classica si deve soprattutto ai monaci dell'ordine Benedettino, che si dedicarono all'attività scrittoria Fra il XII ed il XIII secolo si moltiplicarono copisti che scrivevano in bella scrittura, ma spesso per scarsa cultura il testo era pieno di errori d'ogni genere Anche gli studenti universitari, per mantenersi agli studi, esercitavano tale mestiere I primi supporti Prima della diffusione della carta, si utilizzava come supporto la pergamena, ricavata da pelli di diversi animali opportunamente trattate La pergamena veniva tagliata in fogli di grandezza standard I fogli venivano riuniti in fascicoli detti quaterni, perché costituiti da quattro fogli Più quaterni cuciti insieme e protetti con una copertina costituivano il "codice“ Prima della pergamena, i libri erano scritti su papiri arrotolati o su tavolette cerate, incise con uno stilo (con punta di metallo, legno o osso) La pergamena e la carta Il problema principale era il costo della superficie ricettiva (per un volume in-folio di 200 pagine erano necessarie le pelli di 25 pecore) Dall’Islam arrivò il procedimento per la produzione della carta (XII secolo) Ciò diede grande impulso al settore Hyginus, De Sideribus Tractatus, Manoscritto su pergamena, Italia 1450 circa Le tecniche fondamentali Esistono tre metodi: – – – Stampa a rilievo o tipografica Stampa a intaglio o incisione Stampa litografica (più tarda) Stampa a incisione Stampa tipografica Stampa litografica I requisiti La carta La preparazione della superficie per stampare L’inchiostro Il metodo di trasferimento dell’inchiostro L’idea generale del processo L’inchiostro In origine: soluzione acquosa di gomma avente come pigmento nerofumo o una sospensione di gallato ferrico In un secondo momento comparve un inchiostro a base di olio di lino cotto (lo stesso usato in pittura come base per i colori). Non se ne conosce l'inventore, anche se qualcuno lo attribuisce a Gutemberg. Questo nuovo tipo di inchiostro rese possibile l'adozione del torchio tipografico L’evoluzione tecnologica Probabilmente si cominciò a comporre brevi didascalie per le immagini religiose, e la necessità di riparare le tavolette troppo logorate sostituendo una singola lettera fece forse venire l'idea di scrivere l'intera parola in questo modo. Per la difficoltà di ottenere sostituzioni precise era indispensabile passare alla produzione di tipi in metallo, e questo avvenne certamente a Magonza, in una stamperia già attiva dal 1447. Il processo/1 In un giorno una coppia di stampatori poteva realizzare fino a 300 copie di un singolo foglio; raggiunta la tiratura voluta, le lettere veniva separate le une dalle altre e ricomposte in un altro ordine per stampare altre centinaia di copie di una seconda pagina, e così via. La realizzazione delle lettere in metallo era particolarmente difficile perché il lavoro andava eseguito rigorosamente a mano e la tolleranza accettabile era minima. Il processo/2 • Il numero di caratteri necessari era elevato: una singola pagina della prima Bibbia stampata da Gutemberg, per esempio, contiene circa 2750 lettere; tenuto conto che due pagine erano sempre in stampa, altre due in fase di composizione e due venivano «smontate», dovevano essere a disposizione circa 20.000 caratteri. • Ogni carattere, a forma di piccolo prisma quadrangolare alto circa 2,5 cm, andava comunque rifinito a mano per rendere le sue dimensioni perfettamente identiche a quelle degli altri caratteri: si è calcolato che due operai specializzati non potevano produrre più di 25 caratteri finiti all'ora. Il processo/3 • I caratteri erano poi mandati in composizione: l'addetto li prendeva da una serie di cassettini e li ordinava in un vassoio di legno, della grandezza di una pagina stampata, che poteva essere stretto con forza sui lati per tenere le lettere al loro posto. • È probabile che il compositore della metà del Quattrocento non riuscisse a comporre più di una pagina al giorno. • Quando il lavoro di composizione era terminato veniva stampata una pagina di prova (la bozza, come si chiama ancora oggi) e passata correttore o «lettore». • Questi normalmente era un intellettuale, dalle cui conoscenze e dalla cui acutezza dipendeva la reputazione di uno stampatore. • La bozza corretta tornava al compositore, che sostituiva i caratteri sbagliati e stampava una seconda bozza che veniva nuovamente corretta prima che la pagina andasse definitivamente in stampa. La Bibbia di Gutenberg • La celebre Bibbia, nota con il nome di “Bibbia di 42 linee”, pubblicata tra il 1455 e il 1456, è considerata il primo libro completo a stampa a caratteri mobili e costituisce un avvenimento di enorme portata per quell'epoca: • fu stampata in caratteri gotici in due colonne di 42 righe ciascuna • costituita da 641 carte • divisa in due, tre e quattro volumi a seconda delle richieste dell’epoca Importanza della stampa a caratteri mobili • Possibilità di produrre con una spesa limitata una quantità di libri enormemente superiore a quella che si poteva ottenere con la riproduzione manoscritta • Abbassamento dei costi dei libri • una biblioteca di manoscritti era un lusso che solo principi ed istituzioni potevano permettersi • la stampa permise l’acquisto di libri anche a famiglie non particolarmente benestanti • Precoce ed intensa produzione di stampe in volgare, che portò allo sviluppo delle lingue nazionali a scapito del latino, oltre che alla diffusione di nuove teorie scientifiche e religiose I perfezionamenti successivi • Successivamente i caratteri tipografici furono perfezionati (divennero più chiari ed eleganti) e furono introdotti nuovi formati di libri • Si deve al tipografo veneziano Aldo Manuzio (fine ‘400- primi ‘500) l'introduzione del corsivo, che nell'arte tipografica prese il nome di carattere "aldino" o "italico“ • L'invenzione del libro di piccolo formato, che poteva essere portato con sé e letto in qualunque luogo, senza bisogno di essere depositato nel leggio di una biblioteca I primi giornali • La diffusione del sapere e delle informazioni venne amplificata con la nascita, nel XVIII secolo, dei primi giornali periodici: • I giornali ebbero subito una fortuna grandissima tra le nuove classi sociali, che in essi trovarono un importante mezzo di passaggio di idee, ed uno strumento di battaglia politica e culturale • Nacque così il concetto di "opinione pubblica", l’insieme delle idee di un pubblico padrone di informazioni sufficienti per formulare giudizi sui fatti politici e culturali Le evoluzioni nell’Ottocento • Durante il XIX secolo furono introdotte: • la macchina da stampa a vapore • le macchine per fabbricare rulli continui di carta • Le grandi tirature furono ulteriormente favorite dall'introduzione della stereotipia (1829), grazie alla quale si potevano duplicare cliché tipografici pronti • Nel 1884 fu messa a punto la linotype, una compositrice tipografica che riduceva notevolmente il tempo necessario per comporre un testo • Successivamente la fotografia contribuì allo sviluppo dei moderni procedimenti fotomeccanici Riferimenti bibliografici essenziali Vittorio MARCHIS, Storia delle macchine, Roma-Bari : Laterza, 1994 Charles SINGER (ed.), Storia della tecnologia, Torino : Bollati Boringhieri, 1995 Frances YATES, L’arte della memoria, Torino : Einaudi, 1972