Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico Strumenti e metodi per agire nel sociale ed in politica Corso Monografico Approfondimento di Dottrina Sociale della Chiesa 17 Novembre 2012 La responsabilità sociale della ricchezza di Riccardo Milano Premessa: - Perché parlare oggi della ricchezza (L'attuale crisi). Il problema della ricchezza: Un noto giornalista ama spesso, con sottile ironia, redarguire i suoi interlocutori che avanzano riserve sul fatto che il benessere è appannaggio di pochi, con questa espressione: “...ma perché, è peccato essere ricchi?” → E voi, avete già dato una risposta? - Parlare di ricchezza vuol dire cercare di fermarsi in un posto, in un pensiero che ha radici in un luogo (spesso al di là della stessa DSC): è quindi diverso il suo concetto in Africa, negli Usa, in Oriente, ... - Aforismi, massime, citazioni, frasi sulla ricchezza (Vedi allegato) - 1° Parte: La ricchezza sociale - Parlando di Economia e di ricchezza sociale è automatico collegarsi alla categoria della RICCHEZZA. La Ricchezza delle nazioni era il titolo del volume di Adam Smith che nel 1770 ha segnato la nascita dell'Economia Politica come disciplina definita e non più inclusa in un ambito di scienza politica e dell'amministrazione. - Ricchezza significa ABBONDANZA, BENESSERE (in Inglese AFFLUENCE). Ognuno di noi ha un'immagine della ricchezza ma che è spesso indefinita e ha molte più declinazioni di quante ne articoliamo spontaneamente. - Siamo abituati alla ricchezza come ad una CATEGORIA INDIVIDUALE: è ricco chi ha più degli altri. Essere ricco significa permettersi cose che altri non possono; o che “prima” non si poteva neanche pensare di avere; significa allo stesso tempo accumulare e/o ostentare; ricchezza e POTERE, poi, sembra formino un binomio inscindibile nel quale il legame causa-effetto è solido e bilaterale. - Tuttavia la ricchezza non è una categoria esclusivamente individuale. Sotto il profilo sociale proprio A. Smith chiarisce che la ricchezza di una nazione non consiste nella capacità di ostentazione di un principe o nella sua forza militare, ma nel benessere che le risorse esistenti in un sistema produttivo (lavoro, capitale, terra tecnologia, conoscenza, ecc.) sono in grado di generare a favore degli individui che compongono la società. - In questa situazione esiste una ricchezza sociale sostanzialmente concepita come somma delle ricchezze individuali. Anzi il sistema funziona meglio se tutti gli individui sono posti nelle condizioni di perseguire il massimo livello della propria ricchezza individuale e, quando questo avviene, la mano invisibile del meccanismo sociale (il libero mercato) avrà trasformato la ricerca di un interesse individuale in contributo alla ricchezza sociale. - È uno dei temi più ricorrenti nella storia. Il rapporto con il denaro è stato sempre complesso 1 (Gordon Gekko, l'indimenticabile protagonista dei film Wall Street, in una celebre sequenza diceva: “L'avidità, non trovo una parola migliore, è giusta” (Greed, for lack of a better word, is good). In un'altra aggiungeva: “L'avidità [omissis] è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme: l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha impostato lo slancio in avanti di tutta l'umanità. E l'avidità, ascoltatemi bene, non salverà solamente la Teldar Carta, ma anche l'altra disfunzionante società che ha nome America”. L'avidità e l'avarizia: sembra che oggi l'avidità1, da non confondere con l'avarizia con cui spesso va a braccetto (chi è avido vuole avere più di quello che ha, mentre chi è avaro non vuole dare quello che ha), sia certamente una leva prepotente del mercato. Di ciò se ne è perfino fatto un'etica e il mito della ricchezza a tutti i costi si è esteso non essendo più considerato un peccato, come le varie teologie hanno a lungo sostenuto, ma un vanto. È veramente una conquista? Scrive Zamagni2: “è la diffusione a livello di cultura popolare dell’ethos dell’efficienza come criterio ultimo di giudizio e di giustificazione della realtà economica. Per un verso, ciò ha finito col legittimare l’avidità – che è la forma più nota e più diffusa di avarizia – come una sorta di virtù civica: il greed market che sostituisce il free market. [omissis]. Per l’altro verso, l’ethos dell’efficienza è all’origine dell’alternanza, ormai sistematica, di avidità e panico. Né vale sostenere, come più di un commentatore ha tentato di spiegare, che il panico sarebbe conseguenza di comportamenti irrazionali da parte degli operatori. Perché il panico è nient’altro che un’euforia col segno meno davanti; dunque se l’euforia, secondo la teoria prevalente, è razionale, anche il panico lo è”. - 2° Parte: La ricchezza nella Bibbia e nei Vangeli - Nella Bibbia: tanti libri con una Ricchezza = Benedizione (Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Giobbe, ….) Ma anche Maledizione se usata in modo prevaricante (i Profeti, …). Il problema del Giubileo e dell'Usura. La ricchezza rappresenta un bene conciliabile con la fede e anche un mezzo per sostenere il prossimo in difficoltà (v. pag 60). - Nei Vangeli (vedi elenco) cambia la prospettiva (v. pag 613): il riferimento a ciò che è materiale – e non solo a proposito di questo tema – è sempre allusivo a un diverso piano di realtà. La ricchezza trascende il tempo e lo spazio e va oltre i confini del sensibile e dell'effimero, che si attinge a un livello di profondità dell'anima nei cui abissi si cala il cielo intero e Dio stesso. - Il Vangelo non demonizza il denaro, ma lo presenta nell'ambivalenza e nell'ambiguità dell'uso che se ne fa. Può essere utilizzato bene per compiere atti di giustizia ed opere di carità: ¾ Gesù invita Pietro a pagare le tasse al tempio (Mt 17,28) ¾ inchioda i Farisei, che lo tentano sul tributo a Cesare, a tener fede alle proprie responsabilità sociali (Mc 12,13 – 17) ¾ annuncia la salvezza a Zaccheo che restituisce il mal tolto e condivide i suoi beni con i poveri (Lc 19,5) ¾ ricorda a tutti che il denaro può aprire la strada al cielo (Mt 19,20). - C'è però anche un rischio molto forte: trasformare il denaro da mezzo – per vivere dignitosamente, per costruire la comunità nella solidarietà – a fine. La ricchezza diventa allora un idolo. Il cuore ne resta prigioniero. L'ansia di accumulare fa dimenticare l'amore per i fratelli e preclude la strada della salvezza (→ molto volentieri si dice: “non sapevo... !”, “Non pensavo... !”): 1 Vedi l'aforisma di David Hume: L'avidità è il pungolo dell'operosità. S. Zamagni: La lezione e il monito di una crisi annunciata. Working Paper di AICCON n° 56 del novembre 2008, pag 11. Si aggiunga, sul greed market, anche quanto scritto dallo stesso a pag 6 nel medesimo lavoro. 3 Horeb. Tracce di Spiritualità. Numero monografico: È Peccato Essere Ricchi? 50/ Maggio-Agosto n° 2/2008 2 2 - Vangelo di Matteo: ¾ 4, 1-10: le Tentazioni ¾ 5, 3: Beati i costruttori di pace ¾ 6, 25 – 34: Non affannatevi ¾ 12, 35: trarre il bene e il male dalla ricchezza (uomo buono e cattivo) ¾ 23, 8 – 12: il più grande tra voi sia servo ¾ 25, 14 – 30: i talenti ¾ 25, 31 – 46: il giudizio finale. - Vangelo di Marco: ¾ 10, 17 – 25: il giovane ricco ¾ 12, 13 – 17: il tributo a Cesare ¾ 12, 41 – 44: l'obolo della vedova - Vangelo di Luca: ¾ 6, 20: Beatitudini (beati i poveri) ¾ 6, 24 – 25: Maledizioni (guai a voi, ricchi) ¾ 12, 13 – 21: l'accumulo dei tesori ¾ 12, 22 – 32: abbandonarsi alla provvidenza ¾ 14, 12 – 14: invitare i poveri, non i ricchi ¾ 16, 10 – 13: servire Dio e mammona ¾ 16, 14: i farisei attaccati al denaro ¾ 18, 18 – 27: il notabile ricco ¾ 19, 11 – 27: parabola delle 10 mine ¾ 20, 20 – 26: tributo a Cesare ¾ 21, 1 – 4: l'obolo della vedova - Vangelo di Giovanni: ¾ 10, 10: il buon pastore non fugge ¾ 12, 1 – 8: l'unzione di Betania ¾ 13,14: la lavanda dei piedi ¾ 13, 34: un nuovo comandamento - Diffidenza della Chiesa nei confronti della Ricchezza, considerata “sterco del demonio” - I Padri della Chiesa. Per quanto riguarda eventuali approfondimenti degli scritti dei Padri della Chiesa vedasi: (ma nei primi secoli dopo Cristo l'unica idea era quella di lasciare le ricchezze) - Lettera a Diogneto 10,5 Ignazio di Antiochia : Lettera agli Smirnesi 6,1-2 Clemente Alessandrino: Pedagogo, II,3 e II,12 e Quis dives salvetur?4 4 L'opera è il primo scritto cristiano dedicato al tema della ricchezza in rapporto al problema della salvezza e della morale cristiana. Prendendo spunto dal brano evangelico del giovane ricco, il trattato affronta il tema che probabilmente aveva spaventato i ricchi signori di Alessandria: "È più facile che un cammello passi nella cruna di un ago che un ricco entri nel regno dei cieli". Al centro la bontà dei doni di Dio ma, nello stesso tempo, la centralità dell'uomo rispetto alle cose. Clemente Alessandrino (150-215 d.C.), autore cristiano formato alla letteratura classica, fu successore di Paneno nella scuola di Alessandria. È autore del Protettico, degli Stremati e del Quid Dives Salvetur? “Vendi le cose che ti appartengono” (Mt, 19,21). Che cosa significa questo? Non come alcuni colgono con 3 - - Giustino: Apologia I, 14,2 S. Basilio: Omelia sul Vangelo di Lc 12,8 “ contro i ricchi “ in tempo di fame e di siccità Regole esposte in forma succinta Sul buon uso della ricchezza5 Costituzioni Apostoliche: 3,34 e 2,58 Gregorio di Nissa: Orazione sull’amore per i poveri S. Giovanni Crisostomo: Omelia 61 su Matteo “ 5 sulla Genesi superficialità, che comandi di rigettare il patrimonio che si ha e di allontanarsi dalle ricchezze, ma di separare l’anima dai pensieri relativi alle ricchezze, dall’inclinazione ad esse, dal desiderio eccessivo, dalla brama morbosa di esse, dalle preoccupazioni, dalle spine del vivere, che soffocano il seme della vita.” Ci sono due visioni: 1) - Pelagio, i beni sono in contrapposizione con la salvezza, bisogna lasciarli, se no non si accede al regno dei cieli; 2) - Clemente Alessandrino, il problema non sono le cose ma il nostro rapporto con loro, quando chiediamo a loro la salvezza e non solo la felicità. Lettura psicologica. Es. alcolista, chiede la salvezza all'alcol. → la vita di uno si guasta quando punta tutto su quello che gli dà la felicità! Secondo Tommaso tutti da adulti sperimentano l'insoddisfazione (se chiediamo cosa che desideriamo a interlocutore sbagliato). Non ha senso rigettare le cose che ci danno la felicità perché non ci danno la salvezza., il problema è dato dal legame che abbiamo con le cose, bisogna chiedere alle diverse realtà la cosa giusta. 5 a) Basilio, Vescovo di Cesarea, nel suo saggio Sul buon uso della ricchezza del 370 d. C. scriveva: ”I pozzi dai quali si attinge di più fanno zampillare l'acqua più facilmente e copiosamente; lasciati a riposo imputridiscono. Anche le ricchezze ferme sono inutili: se invece circolano e passano da uno all'altro sono di utilità e sono fruttifere”. Come si può facilmente intuire si anticipa la nozione di Bene Comune che prenderà forma secoli dopo con i Francescani. b)Basilio si muove coscientemente nel senso di una nuova economia, i cui principi egli legge nell’Evangelo; l’economia della salvezza (lo scandalo di Dio morto in croce, servo, vivente che si spezza per tutti nel pane) comporta il comandamento divino di un'economia di condivisione. I documenti teorici che fondano espressamente l'intervento sociale di Basilio sono alcune omelie, fra cui spicca quella Contro i ricchi (sulla pericope del ‘giovane ricco’, Mt 19,16 ss.). Eccone due animati passaggi, che illustrano chiaramente l’ideale basiliano di una condivisione sociale dei beni nella sobrietà aliena da bisogni superflui: «Non mi domandare quale progetto implichino i comandi del Signore. Lui, che ha posto la legge, sa anche come armonizzare le nostre possibilità alla sua legge. […] Il tuo cuore viene saggiato come su una bilancia, perché si veda se pende verso la vera vita oppure verso il godimento dell’oggi. Usare la ricchezza significa distribuirla, e non sfruttarla a vantaggio personale: così dovrebbero pensare quelli che ragionano con saggezza; staccandosene, dovrebbero gioire come se si separassero da qualcosa che è loro estraneo, e non contrariarsi come se perdessero qualcosa di loro proprietà. Perché allora soffri? Perché la tua anima si rattrista nel sentire: “Vendi i tuoi beni” (Mt 19,21)? […] Ne conosco molti che digiunano, pregano, gemono e danno dimostrazione di ogni pratica di pietà che non richiede spesa; ma non mollano un centesimo a beneficio di chi è nella miseria. A che cosa servono, allora, tutte le altre virtù? Il regno dei cieli, infatti, non li accoglie, perché “è più facile ad un cammello passare attraverso la cruna di un ago che ad un ricco entrare nel regno dei cieli” (Mc 10,25), dice il Signore. È così lampante la sentenza! E chi l’ha pronunciata non mente. Però sono pochi quelli che obbediscono». «[Fedeli] “Ma i beni sono un mezzo di sussistenza!”. [Basilio] “Allora il denaro non sarebbe stato dato per suggerire il male?”. [Fedeli] “Esso è ‘riscatto per l’anima’ (Prov 13,8)”. [Basilio] “E non è l’occasione per perderla?”. [Fedeli] “Ma la ricchezza è necessaria, se si hanno dei figli: serve per loro!”. [Basilio] Ecco: questo è un pretesto di bell’aspetto, per cominciare a possedere di più..!. Così mettete avanti i figli e rassicurate la vostra coscienza…! Ma non voler accusare chi è senza colpa: [tuo figlio] ha già un responsabile, un suo amministratore.; da un altro ha ricevuto la vita, ed è da lui che attende i mezzi per l’esistenza. Allora i Vangeli non sono stati scritti per chi è sposato? “Se vuoi essere perfetto, vendi i tuoi beni e dalli ai poveri” (Mt 19,21), [dicono i Vangeli]. Quando domandavi al Signore la felicità di avere dei figli, quando sceglievi di diventare padre di bambini, forse hai aggiunto un’intenzione come questa: “Dammi dei figli, affinché possa non tener conto dei tuoi comandi”? […] E d’altronde, chi potrà mai esser garante delle scelte del figlio, per dire che egli farà il buon uso dovuto di ciò che gli sarà stato dato? Per molti la ricchezza è stata infatti strumento di dissoluzione…[…]. Ma la tua anima, non ti è forse più prossima di qualunque tuo figlio? […] A lei per prima devi trasmettere i diritti dell’eredità, a lei devi procurare ricchi mezzi di vita; e solo allora dividerai con i tuoi figli le risorse indispensabili all’esistenza». 4 - - “ 20 “ “ “ 35 “ “ “ 50 “ 11 sulla Lettera agli Ebrei “ sulla parola del profeta Davide “ 1° sulla 2° Corinzi. “ 20 su Atti degli Apostoli “ 12 sulla 1° Timoteo “ 2 su Lazzaro “ 50 su Matteo “ 13 sulla 1° Corinzi. Asterio di Amasea: Omelia sulla Parabola dell’amministratore infedele (Lc. 16,18) Pastore di Erma: 5,54,5 ; 56,7 Tertulliano: Apologetico,39 La pazienza,7,3 Lattanzio: Le divine istituzioni 5,6 S. Girolamo: lettera 120 a Edibia “ 52 a Nepoziano “ 77 a Oceano Traduzione delle omelie di Origene su Ezechiele Cipriano: I Lapsi 5,6 S. Ambogio: Neboth l’Israelita Esposizione del Salmo 118 I doveri dei ministeri − S. Agostino: Esposizione sul Salmo 48,147 - 3° parte: cosa è successo nella storia? a) - Economia Francescana ¾ Il Paradosso della ricchezza (Cistercensi: San Bernardo di Chiaravalle). Per superarla diventa necessario farla circolare. → Si va in città dove si donano parole ed aiuti. Bisognava inventare un'organizzazione economica, un modo d'organizzare la vita associata tale che la ricchezza fosse sempre prodotta e sempre distribuita. (se la ricchezza la si partecipa, la si distribuisce si può sempre ricreare). È un'idea rivoluzionaria e nessuno l'aveva avuta prima di Francesco. “il modo migliore di produrre ricchezza, per generarla, è distribuirla”. Ecco perché l'avarizia da allora diventa il vero peccato. ¾ Francesco opta per la povertà volontaria che non è la miseria ¾ La massima francescana – già nota negli ambienti popolari dell'epoca secondo cui l'elemosina aiuta a sopravvivere, ma non a vivere, perché vivere significa produrre – conteneva già un'implicita condanna dell'assistenzialismo, incapace di dare la dignità alla vita umana6. ¾ La scuola francescana, in conclusione, riesce dunque a chiarire - grazie ad una serie di lunghe, ragionate, studiate e sofferte considerazioni la pratica dell'usura (usum rei, ossia l'uso del denaro) - e a giustificare l'interesse, seppur condannando l'usura, grazie all'attenzione alla vita quotidiana. 6 In Zamagni Stefano: L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo. Working Paper n° 49 del febbraio 2008 in collaborazione con Aiccon (www.aiccon.it) 5 Altra frase: Finché in una città vi è un povero è tutta la città che sta male.) ¾ La nascita del mercato (le banche, lotta all'usura...) in funzione del BENE COMUNE come continua ridistribuzione della ricchezza - 4° Parte: La Dottrina Sociale della Chiesa. - v. pag 178 e SS., 157 (Lavoro e proprietà – ricchezza sociale), 183 (ricchezza e solidarietà, 184 (Economia e formazione della ricchezza), produzione dei beni e ricchezza) b) Abbiamo imparato a gestire la ricchezza? Ricchezza e arricchimento: l'Utilitarismo e la felicità; Avidità → La favola delle Api di Bernard de Mandeville c) La ricchezza e la religione (Calvino, Weber, …): Si è chiamati anche a Ruoli secolari (in Economia). Si è amministratori e non solo proprietari. Il denaro e la ricchezza sono un dono di Dio e bisogna rispettarli; sono doni, non diritti e il servizio è il tema predominante e motivante. Ma ciò non era una costruzione completa. Il tentativo di Calvino era di concentrarsi sullo spirito piuttosto che sulla legge (non era condizionato da Aristotele su ciò che è naturale ed innaturale) e non riteneva che il mondo moderno cristiano doveva sottostare alla logica della legge ebraica, alla legge stabilita da Cristo. Il nucleo di questa legge comprendeva due prescrizioni fondamentali: − amare il Signore sopra ogni cosa e − amare il proprio fratello come se stessi; Da ciò discendeva l'obbligo di AMMINISTRARE i doni di dio e di servire gli altri. Per Calvino questi due ideali dovevano pervadere ogni aspetto dell'attività commerciale e finanziaria. Da ciò alcune storture: − nessun ruolo centrale alla alla concorrenza (era ancora figlio del Medioevo per pensare in termini di giusto prezzo sia per i beni che per la manodopera; − Il successo negli affari non era dovuto all'abilità nel vincere la concorrenza, ma all'impegno nel SERVIRE usando al massimo le risorse che il Signore donava. Tutto ciò era compatibile con il servizio alla Comunità Successivamente i filosofi protestanti del XVII sec. Cominciarono a sostenere che non esiste nessun giusto prezza per nessuna cosa e il prezo si forma liberamente sul mercato. La ricchezza e lo stato - Ricchezza pubblica e ricchezza privata - Aristotele e la ricchezza (Economia e Crematistica) (Aristotele e alla sua distinzione tra Economia (oikonomiké, funzionale al soddisfacimento dei bisogni della famiglia e della comunità) e Crematistica (chrematistiké, creazione di ricchezza conseguente all’accumulo di denaro per se stesso) e di ridare valore a quei valori che hanno consentito alle persone (ma non tutte!) di progredire in un cammino di benessere, anche se non di ben-essere. Un comportamento etico nel mondo della finanza, infatti, va ben oltre un dato puramente deontologico e soggettivo, ma deve riguardare un forte impegno oggettivo. A tal fine occorre riproporre una distinzione tra etica nella finanza e finanza etica, per chiarirne gli effetti. La crisi attuale e la ricchezza: non è più legata a niente altro che alla finanza e alle (possibili, ma rare) idee. La ricchezza nell'etica capitalistica e l'etica della ricchezza 6 Ricchezza e relazioni La ricchezza e il profitto La ricchezza e la felicità Problemi della ricchezza: teoria del trickle down (sgocciolamento) La Finanza etica e la ricchezza La ricchezza in Italia La ricchezza nel mondo Slides Ferri Il problema morale della ricchezza (Enrico Chiavacci) – giustizia distributiva e commutativa Conclusione Bibliografia - Pontificio Consiglio della giustizia e della pace: Compendio della dottrina sociale della Chiesa Libreria Editrice Vaticana 2004. Raccolta ordinata di tutta la DSC - F. Compagnoni G. Piana S. Perna: Nuovo dizionario di teologia morale Edizioni Paoline, 1990 e nuova recente edizione. Dizionario assolutamente necessario per la consultazione e l’approfondimento dei problemi teologici, anche economici. - Gonzales Faus J. I.: Vicari di Cristo. I poveri nella teologia e nella spiritualità cristiana. Antologia commentata ed italiana a cura di F. Ruggero, edizione Dehoniane, 1995. Raccolta dei più importanti documenti degli autori patristici e degli autori vari fino ai nostri giorni, relativamente alla problematica economica, con relativi commenti storici. È un testo fondamentale per leggere in prima persona gli scritti dei grandi del passato, per una conoscenza ermeneutica del rapporto cristianesimo-economia. - Enrico Chiavacci: Teologia morale. Corso completo di 4 testi. In particolare: 3/1-2 Teologia morale e vita economica. Edizioni Cittadella, 1990 È in pratica uno dei primi, ed ancora rari, corsi di teologia morale che si occupa dell’economia. Testo fondamentale per una conoscenza della Morale Economica, magari da applicare anche in Parrocchia. - Vereecke L.: Da Guglielmo d’Ockam a Sant’Alfonso de Liguori. In: Saggi di storia della teologia morale moderna. Edizioni Paoline, 1990. Testo che raccoglie le problematiche economiche dal medioevo al Seicento e le rispettive prese di posizione sia a livello di sinodi e concili e sia dei più importanti moralisti. Testo fondamentale per un approfondimento storico, ermeneutico ed epistemologico del problema. - Gianni Manzone: Il mercato. Teorie economiche e dottrina sociale della Chiesa. Queriniana Editrice, 2001. Riflessione su la DSC e il mercato alla luce delle difficili scelte della vita moderna e contemporanea. - Gianni Manzone: Invito alla dottrina sociale della chiesa. Edizioni Borla, 2004. Una riflessione in chiave teologica sulla società, l’invito a sentire l’insegnamento sociale cristiano come una proposta seria, un compagno di cammino, una guida concreta. Fonte di risposte nuove e diverse, di regole che aiutino il cristiano a vivere nel mondo, nell’economia, nella dimensione sociale come in 7 quella lavorativa, nell’ottica della fede. - Gianni Manzone: Società interculturali e tolleranza. Un contributo: la Dottrina sociale della Chiesa. Cittadella Editrice, 2004 - Gianni Manzone: Il volto umano delle professioni. Sfide e prospettive dell'etica professionale. Carocci Editore, Roma 2011 - Achille Rossi: Il mito del mercato. Oasi Editrice, Città Aperta Edizioni, 2002. Il mito è la definizione di realtà che ci circonda, che ci fa da sfondo tanto da non essere nemmeno più visibile ai nostri occhi. È ciò che crediamo senza nemmeno esserne coscienti, definisce i confini della nostra realtà, è quello che diamo completamente per scontato. L’economia, oggi, s’identifica con questa definizione. Il compito più urgente è quindi delegittimare il mito su cui poggia il nostro sistema e inventare, seguendo la Parola, un nuovo approccio a mercato ed economia. Il verbo avere è la morte di Dio. - Arthur Fridolin Utz : Etica economica. Filosofia, teologia, sociologia. Edizioni Paoline, 1999. Trattazione sistematica dell’economia, con l’approfondimento sulla valutazione di tutta la realtà economica nei suoi singoli costituenti strutturali, in ordine alla finalità primaria del bene comune. - Giuseppe De Simone : La miseria del ricco. Esegesi biblica e pensiero sociale nella storia di Naboth di Sant’Ambrogio. Ursini Edizioni, 2003. Testo patristico sulla concezione della ricchezza e della povertà nei primi secoli della Chiesa. Da segnalare la capacità di esprimere al meglio il pensiero di Sant’Ambrogio con l’originalità della sua filosofia. - Enrico Trevisi: Il buon uso delle ricchezze. Nuova Editrice Cremonese . Oggi anche per i cristiani c’è il rischio di assecondare una cultura del denaro che non ha nulla a che vedere con il Vangelo. Il libro invita all’ascolto delle Scritture, attraverso citazioni e commenti puntuali e completi, per cogliere gli insegnamenti che possono concretamente ispirare e guidare la vita quotidiana del cristiano. Per fare in modo che la Fede c’interpelli sulle piccole e grandi scelte economiche di ciascuno. - Tarchi e Mazza: La Domenica e i giorni dell’uomo. Edizioni Paoline, 2005. Lavorare non è tutto. Non è sempre. Una nuova definizione del lavoro umano alla luce dell’importanza fondamentale del riposo. Per ridimensionare bisogni e angosce dell’economia moderna e riscoprire il valore della Domenica. - M. Mascia e S. Morandini (a cura di Responsabilità per il creato), Elledici 2002. A partire dalla lettura e dall’analisi delle Scritture, una traccia per leggere la realtà sociale nella prospettiva della Venuta del Regno. Strumento per le comunità cristiane, offre un nuovo punto di vista e un metodo di lavoro ecclesiale per imparare a riconoscere il creato come ricchezza affidata a tutti e di cui tutti siamo responsabili. - G. Battista Guzzetti: Cristianesimo ed economia. Disegno teoretico. Editrice Massimo, 1987 Approfondimento su aspetti filosofici e teologici relativamente ad aspetti morali, pastorali, religiosi e non dei fenomeni economici. Tale riflessione a vent’anni dal Concilio. - Guido Gatti: Temi di morale fondamentale. Editrice Elledici, 1990. Testo base per la comprensione della teologia morale con una recensione delle posizioni storiche ed esistenti sulla materia. - AA.VV.: Fuori dal mercato non c’è salvezza? In rivista Concilium, numero monografico 2/1997 Approfondimento teologico sui vari aspetti del mercato. È uno dei testi fondamentali per “intuire” la necessità di un’applicazione pratica – tramite la finanza etica – di teorie etico-economiche. - AA.VV. (a cura di: Roger Bert Houzoz, Roberto Papini, Ramon Sugran Yes De Franch): Etica economia e sviluppo. L’insegnamento dei vescovi dei cinque continenti. Ed. EDB, 1994 - Ivan Rizzi (a cura di): Etica e impresa. Banca Europea Etica. 2002. L’etica è una questione che deve riguardare soltanto il sé, le scelte personali e la sfera del privato o investe al contrario anche le realtà economiche, le decisioni pubbliche e le imprese? Con un occhio sempre rivolto alla fede cristiana; è del Cardinale Martini l’articolo intitolato La visione cristiana dell’impresa. Il testo cerca di dar risposte e argomentazioni a quest’interrogativo, nel rifiuto dei processi routinari che 8 ripetono l’impresa e le sue attività, cristallizzandone gli errori, verso l’innovazione e la costituzione di un’impresa etica. - Mario Miegge: Capitalismo e Modernità. Una lettura protestante. Claudiana Editrice, 2005. - Globalizzazione e Chiesa. In rivista Credere oggi. Numero 139 monografico 1/2004. - ANDRÈ O.: Dall'euforia al panico: pensare la crisi finanziaria ed altri saggi. Ombre corte, 2010 - ARCHIAT P.: Uomo e denaro. L'arte di riaccordare ogni giorno talenti e bisogni. Verlang, 2003 - ARCHIAT P.: Economia e vita. Solidali sulla Via della Libertà. Verlang, 2005 - ARRIGHI G.: Capitalismo e (dis)ordine mondiale. Manifestolibri, 2010 - AA.VV.: Lo sviluppo finito. Riflessioni sulla crisi dell'homo oeconomicus e sull'attualità del rapporto economia e società. Emi, 2002 - AA.VV.: Invito alla sobrietà felice. Emi, 2000 - ATZENI S.: Economia della morale. Giorgio Ariu Editore, Cagliari 2008 -BARANES A.: Responsabilità e finanza. Guida alle iniziative in campo socio ambientale per gli Istituti di Credito e le imprese finanziarie. Fondazione Culturale Responsabilità Etica, 2005 - BARANES A.(a cura di) e FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÁ ETICA E CAMPAGNA PER LA RIFORMA DELLA BANCA MONDIALE : Finanza e diritti umani. Ruolo e responsabilità delle banche e delle altre imprese finanziarie nel rispetto e nella tutela dei diritti umani. - BARANES A. e MILANO R.(a cura di): Guida per risparmiatori. Come investire per lo sviluppo nei paesi del Sud del Mondo. 2009. Edizione a cura della Fondazione Culturale Responsabilità Etica. - BAUMAN Z.: Homo Consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi. Erikson, 2007 - BECCHIS F.: Economia in pillole. Scelte economiche e vita quotidiana spiegate da un economista di strada. Sperling &Kupfer, 2008 - BECCHETTI L. e PAGANETTO L.: Finanza etica. Commercio equo-solidale. La rivoluzione silenziosa della responsabilità sociale. Donzelli Editore, Roma 2003 - BECCHETTI L.: La felicità sostenibile. Economia della responsabilità sociale. Donzelli Editore, 2005. - BECCHETTI L.: Contro il declino per una felicità economicamente sostenibile. Effatà Editrice, Torino 2005; - BECCHETTI L.: Il voto nel portafoglio. Cambiare consumo e risparmio per cambiare l'economia. Ed Il margine, Trento 2008 - BECCHETTI L.: Oltre l'homo oeconomicus. Felicità,responsabilità, economia delle relazioni. IdeEconomia, Città Nuova 2009 - BECCHETTI L.: Il Microcredito. Una frontiera per l'economia. Il mulino, 2008 - BECCHETTI L. e MILANO R.: Microfinanza. In Dizionario di Economia Civile (a Cura di Bruni e Zamagni). Città nuova Ed., Roma 2009 - BECCHETTI L., BRUNI L., ZAMAGNI S.: Microeconomia. Scelte, relazioni, economia civile. Il Mulino, 2010 - BELLI F.: voce Finanza Etica. In Enciclopedia dei Diritti Umani. Utet, Torino 2007 - BELLI F.: Il denaro e l’etica (un appunto), in Etica e Finanza, a cura di S. Signori, G. Rusconi e M. Dorigatti, Franco Angeli, 2005 - BERRINI A.: Le crisi finanziarie. Con il saggio Derivatus Paradoxus di VARZI ACHILLE C. Ed. Monti, Saronno (Va) 2008 - BERRINI A.: Come si esce dalla crisi. Ed. Bollati Boringhieri, Torino 2009 - BERRINI A.: Quattrini. Il romanzo del microcredito. Baldini & Castoldi, 2009 - BOSIO R.: Oltre il capitalismo. Proposte per uscire dalla crisi sociale, ambientale ed economica. EMI, 2010 9 - BRUNI L.: Felicità e Scienza Economica. Storia, problemi aperti e spunti teorici. In Complessità relazionale e comportamento economico, verso un nuovo paradigma di razionalità. (A cura di Sacco P. e Zamagni S.). Il Mulino, Bologna 2002 - BRUNI L.: La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane. Casa Editrice Il Margine, Trento 2007 - BRUNI L.: L'ethos del mercato. Un'introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell'economia. Bruno Mondadori Editore, Milano/Torino 2010 - BRUNI L. e PELLIGRA V. (edd): Economia come impegno civile. Relazionalità, ben-essere ed Economia di Comunione. Città nuova Editrice, Roma 2002 - BRUNI L. e SMERILLI A.: Benedetta economia. Benedetto di Norcia e Francesco d'Assisi. Città Nuova Edizioni, Roma 2008 - BRUNI L. e ZAMAGNI S.: Economia Civile. Efficienza, equità, felicità pubblica. Ed. Il Mulino, Bologna 2004 - BRUNI L. e ZAMAGNI S. EDD: Dizionario di Economia Civil e. Città Nuova Ed., Roma 2009 - BRUNI L.: Le nuove virtù del mercato nell'era dei beni comuni. IdeEconomia. Citta nuova,2012 - CAPRIGLIONE F.: Etica della finanza e finanza etica. Ed. Laterza, Roma/Bari 1997 - CODA P., BRUNI L., BAGGIO A.M.: La crisi economica. Appello a una nuova responsabilità. Città Nuova, 2009 - FERRARI C.: Economia e Democrazia. Pensieri lenti. Publistampa edizioni, 2012 - GALLINO L.: Con i soldi degli altri. Il capitalismo con procura contro l'economia. Ed. Einaudi, 2010 - GALLINO L.: Finanzacapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Ed. Einaudi, 2011 - GESUALDI F., PILGER J.: Comprare con giustizia – libro e DVD. Libro: Acquisti trasparenti Video: I Nuovi Padroni del Mondo. Emi, 2005 - GESUALDI F., CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO: Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti. Feltrinelli, 2005 - KRUGMANN P.: Il Ritorno dell'Economia della Depressione e la crisi del 2008. Il premio nobel per l'economia ci spiega il "grande crac" e come uscirne. Garzanti, 2009 - LANE J.: Elogio della semplicità. Vivere creativamente nella società dei consumi. Il Libraio delle Stelle, 2006 - LATOUCHE S.: Decolonizzare l'immaginario. Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo. Emi, 2004 - LATOUCHE S.: Giustizia senza limiti. La sfida dell'etica in una economia mondializzata. Bollati Boringhieri, 2003 - LATOUCHE S.: L'invenzione dell'Economia. L’artificio culturale della naturalità del mercato. Arianna editrice, 2005 - LATOUCHE S.: L'invenzione dell'Economia. Bollati Boringhieri, 2010 - LATOUCHE S.: Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell'immaginario economico alla costruzione di una società alternativa. Bollati Boringhieri, 2006 - LATOUCHE S.: La Scommessa della decrescita. Feltrinelli, 2007 - LATOUCHE S.: Breve trattato sulla decrescita serena. Bollati Boringhieri, 2008 - LEPRATTI M.: L'Economia è semplice. I meccanismi economici mondiali e il loro impatto sociale. Emi, 2008 - LEVITT A.: Il Risparmiatore ingannato. Banche, intermediari finanziari e conflitti di interesse. Passsigli Editori, 2006 - MAZZA A.: Vivere semplice. Come spendere bene quel poco che ci è rimasto ed essere felici. Casteelvecchi, 2006 - MESSINA A. (a cura di): Denaro senza lucro. Manuale di gestione finanziaria per il Terzo settore. Carocci Faber, Roma 2003 - MILANO R.: Social Banking: A Brief History. In: Edit by Olaf Weber and Remerand Sven 10 Social Banks and the Future of Sustainable Finance. Routledge International Studies in Money and Banking. Taylor & Francis Group. 2011 - MILANO R. e SALVIATO F.: voce Microfinanza e Microcredito in Enciclopedia Treccani, Libro dell’anno 2005. 2005 - PALLANTE M.: Discorso sulla decrescita + CD Audio. Manifesto per una felice sobrietà. Luca Sossella editore, 2007 - PALLANTE M.: Decrescita e Migrazioni. Edizioni per la decrescita felice, 2009 - PANZIERA A.: 2008 – 2011 Cronaca di una deriva annunciata. E ora? Logos Edizioni, 2011 - PERNA T., MOSACCIO F., SIGNORINO G., SPINELLI FRANCALANCI A.: Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani. Rubettino, 2009 - PRODI P.: Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente. Il Mulino, 2009 - RAHNEMA M.: Quando la povertà diventa miseria. Einaudi, 2005 - RAZETO L.: Le dieci strade dell’economia di solidarietà. EMI, Bologna 2003 - RAZETO L.: Le Imprese Alternative. Principi e Organizzazione delle Economie Solidali. Emi, 2004 - REGALLI M., SOANA M.G. e TAGLIAVINI G.: I fondi etici: caratteristiche, spazi di mercato, ritorni finanziari. In Etica e Finanza, a cura di S. Signori, G. Rusconi e M. Dorigatti, Franco Angeli, Milano 2005 - REICH R.B.: Supercapitalismo. Come cambia l'economia globale e i rischi per la democrazia. Fazi editore, 2008 - RIGHETTI P.: Dalla bancarizzazione all’inclusione finanziaria: il paradosso della modernizzazione dei mercati e le iniziative di contrasto all’esclusione. In Etica e Finanza, a cura di S. Signori, G. Rusconi e M. Dorigatti, Franco Angeli, Milano 2005 - RIOTTA G. (a cura di): Lezioni per il futuro. Le idee per battere la crisi. Ed. Il Sole 24 ore, 2009 - RIVA F. (a cura di): Ripensare la solidarietà. Ed. Diabasis, Reggio Emilia 2009 - SALVIATO F. (prefazione di Ilvo Diamanti e postfazione di Stefano Zamagni): Ho sognato una banca. Dieci anni sulla strada di Banca Etica. Feltrinelli, 2010 Teologia ed economia - Riccardo Milano: La finanza e la banca etica. Economia e solidarietà. Edizioni Paoline, 2001. Testo rivolto a catechisti, formatori ma anche allievi relativamente ad una conoscenza base dei principi ispiratori della finanza etica coniugata con la visione cristiana. (N.B. In tale testo è possibile consultare tutta una bibliografia specifica non inserita qui come, ad esempio, le opere fondamentali di A.K.Sen) - AA. VV. (a cura di Riccardo Milano): Dacci oggi il nostro pane. EMI, 2002. Gli atti del convegno di Firenze di Banca Etica ruotano intorno alla frase del Padre Nostro "Dacci oggi il nostro pane quotidiano" ed evidenziano un percorso di riflessione sul rapporto tra fede cristiana ed economia. Emerge impellente la necessità di una maggior coerenza tra il proprio credo e le azioni economiche di ciascuno, per ricondurre le attività finanziarie al servizio dell’uomo e del creato. Perché il pane sia nostro, di tutta l’umanità e non solo di pochi, e quotidiano, presente ogni giorno, ma nella misura che basta, senza scarsità né eccessi, verso un’economia di sobrietà che sostenga la vita. - AA. VV. (a cura di Riccardo Milano): Denaro e fede cristiana. EMI, 2001. La ricerca di un equilibrio tra posizioni estreme ed ugualmente sbagliate, demonizzare o idolatrare la ricchezza, per leggere la strada che il Vangelo indica realmente. Gesù non condanna il denaro, ma l’atteggiamento del cuore che lo rende padrone assoluto delle nostre vite, delle scelte e delle relazioni che viviamo. Un libro che, attraverso le testimonianze concrete di una cristianità che si sporca le mani quotidianamente per costruire strade possibili, cerca risposte e proposte per un’economia di libertà, d’accoglienza e fraternità universale. Per maneggiare il denaro senza calpestare la vita. - BATTISTELLA G.: Pastorale e nuovi stili di vita. Sobrietà e crisi economica. Ed. Emi, Bologna 11 2009 - BAZOLI G.: Chiesa e capitalismo. Il Pellicano rosso, 2010. - Ulrich Duchrow: Alternative al capitalismo globale. Dalla storia biblica all’azione politica. EMI, 2004. Riflessioni profonde per la comprensione del pensiero economico cattolico dal XVII secolo in poi. La sua lettura, unitamente a quella del Corso di Morale di E. Chiavacci, può dare una visione costruttiva sul come bisogna comportarsi. - Stephen Green: Servire Dio o il denaro? I cristiani e i mercati finanziari. Effatà Editrice, 2001. Mercato: un inferno da cui scappare o un luogo da vivere e da cambiare, seguendo le indicazioni della Parola? Il cristiano chiamato ad esporsi e lottare anche nelle situazioni più pericolose e compromettenti, dove sembra facile perdersi ma dove per questo è ancor più vitale portare i semi della luce di Dio. Per osservare i mercati dall’interno, ma in una prospettiva di Fede. - Centro G.Toniolo di Padova: Realizzare l’impossibile: Dare un’anima alla finanza. Diocesi di Padova, 2000. Testo agile sulla posizione cattolica del denaro da avere sempre a disposizione (da utilizzare anche per illustrare tali dinamiche ai vari incontri e, a maggior ragione, ai corsi per fidanzati prima del Matrimonio. - Centro G. Toniolo di Padova: Condonare il debito. Diocesi di Padova, 2000. Il debito del terzo mondo è una realtà così grande da non poter essere compresa dall’uomo comune? È una questione lontana e spinosa, cui possono dare soluzione solo i capi di stato? È una conseguenza di cui le nostre azioni quotidiane non possono ritenersi causa? Questo breve manuale accompagna il lettore lungo un cammino diverso, dove il punto di vista, mutando completamente, porta da una dimensione mondiale alla quotidiana scelta di azioni e stili di vita. La Chiesa offre spunti e soluzioni alla portata di ognuno, verso una presa di coscienza ed una maggiore responsabilizzazione. Perché le scelte di ognuno possono decidere le sorti della nostra casa comune. - AA. VV.: Etica in banca. Atti del convegno del Convegno Eucaristico di Siena, ottobre 2002. È possibile per il sistema creditizio assumere la responsabilità di comportamenti sociali eticamente corretti, che arricchiscano e sviluppino l’impresa bancaria? Intorno a questo interrogativo si snodano gli interventi di addetti ai lavori, alla ricerca di una dimensione di finanza etica e responsabile. - Hugo Assmann F.J. Hinkelammert: Idolatria del mercato. Saggio su economia e teologia. Cittadella Editrice, 1993. Testo un po’ datato ma fondamentale per l’interpretazione del mercato con approfondimenti sulla teologia della liberazione e della sua critica nei confronti del liberismo. - Christian Schumacher: God in work. Discovering the divine pattern for work in the new millennium Ed. Lion Book, Oxford, England,1998. Questo testo rappresenta la classica visione teologica anglosassone nell’affrontare i temi dell’economia nella vita di tutti i giorni. Testo semplice ma affascinante nella sua semplicità. - Tommaso Fanfani (a cura di ABI): Alle origini della Banca. Etica e sviluppo economico. Bancaria Editrice, 2002. Miscellanea di scritti dei più importanti autori sulla filosofia, storia e teologia economica, sul rapporto bancario con l’etica. - Giacomo Todeschini: Ricchezza Francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato. Il Mulino, 2004. Il testo, godibile e snello, sebbene complesso, affronta in maniera profonda e dotta il problema di come intendere la povertà, specie nel medioevo e la novità apportata da S. Francesco. - A.VV.: Cooperazione, inganno dei poveri. Dagli affari alla solidarietà EMI - CARNEGIE A.: Il Vangelo della ricchezza. Garzanti, 2007 - GRUN A. e KOHRS T.: Usare il denaro in modo etico. Queriniana edizioni, 2010 - GUZZETTI G. B.: Cristianesimo ed economia. Disegno teoretico. Editrice Massimo, 1987 - KÜNG HANS: Onestà. perché l'economia ha bisogno di un'etica. Bur, 2012 - KATE P. e WILKINSON R.: La misura dell'anima. Feltrinelli, 2010 - KRIYANANDA S. (WALTERS D.): Speranza per un mondo migliore! La via delle comunità cooperative. Ananda Edizioni, 2001 - TETTAMANZI D.: Etica e capitale. Un'altra economia è davvero possibile? (con prefazione di 12 MONTI MARIO) Rizzoli Editore, Bergamo 2009 - VISMARA P.: Oltre l'usura. La chiesa moderna e il prestito ad interesse. Rubbettino edizioni, 2004 - Antiseri D. e Panizza G.: Il dono e lo scambio. Rubbettino Edizioni, 2012 - Becchetti L.: Per un bene sempre più grande. Tracce di un cammino spirituale. Città Nuova, 2012 Economia - Amartya K. Sen: La ricchezza della ragione. Il Mulino, 1991. Testo base prodromo degli studi sull’etica in economia. - Amartya K. Sen:La povertà genera violenza? Ed. Il sole 24 Ore. 2007 - Alessandro Lanza: Lo sviluppo sostenibile. Il Mulino, 2000. Per sostenere il peso della crescita demografica e accrescere il benessere, gli uomini utilizzano le risorse naturali. Ma se questo sfruttamento non verrà regolato, la terra progressivamente impoverirà, a causa di stili di vita sempre più inquinanti e consumistici. Un viaggio nell’analisi di tutti gli aspetti del problema, verso la ricerca di soluzioni globali che sposino le necessità degli uomini di oggi e di domani. - AA.VV.: Cultura, etica e finanza. Nuove Edizioni Duomo scarl,1987. Atti del convegno su “Cultura, etica e finanza”, promosso da Mediocredito lombardo e tenuto nella sua sede milanese il 21 febbraio 1987. - Stefano Zamagni e Luigino Bruni: A ogni buon conto. Lezioni di economia civile. Editoriale Vita, 2003. Questo testo affronta le problematicità e le riflessioni sulla realtà del terzo settore con una serie di lezioni tenute da questi due grandi economisti. - AA. VV.: Atlante di un’altra economia. Politiche e pratiche del cambiamento. Edizioni Manifestolibri, 2005. - P. Sacco e S. Zamagni (a cura di): Complessità relazionale e comportamento economico, verso un nuovo paradigma di razionalità. Il Mulino, 2002. - Luigino Bruni: Felicità e Scienza Economica. Storia, problemi aperti e spunti teorici. In Complessità relazionale e comportamento economico, verso un nuovo paradigma di razionalità. (A cura di P. Sacco e S. Zamagni). Il Mulino, 2002. In questo testo, Luigino bruni affronta in modo chiaro e piacevole il problema, antico ma nuovissimo, della felicità in economia. Con approfondimenti sulla filosofia di Aristotele (eudaimonia), A. Genovesi, l’economia civile, storia del pensiero economico. - Joseph E. Stiglitz: La globalizzazione e i suoi oppositori. Giulio Einaudi Editore, 2002 - Joseph E. Stiglitz: I ruggenti anni novanta. Lo scandalo della finanza e il futuro dell’economia. Giulio Einaudi Editore, 2003. - Joseph E. Stiglitz: La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile. Giulio Einaudi Editore, 2006. - Benjamin M. Friedman: Il valore etico della crescita. Sviluppo economico e progresso civile. Università Bocconi editore, 2006. - Giovanni Moro e Alessandro Profumo: Plus Valori. La responsabilità sociale d’impresa. Baldini & Castoldi, 2003. - Becchetti Leonardo: La felicità sostenibile. Economia della responsabilità sociale. Donzelli Editore, 2005. Testo recente e già ampiamente diffuso come contributo per una interpretazione dell’economia in cui la realtà umana (e cristiana) è posta al centro. - Zamagni Stefano: La lezione e il monito di una crisi annunciata. Working Paper di AICCON n° 56 del novembre 2008, pag 11. - Zamagni Stefano: L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo. Working Paper n° 49 del febbraio 2008 in collaborazione con Aiccon (www.aiccon.it) - ZAMAGNI S.: L'economia come se la persona contasse: Verso una teoria economica relazionale. Working paper n° 32. In www.aiccon.it - ZAMAGNI S. e ZAMAGNI V.: La cooperazione. Tra mercato e democrazia economica. Ed Il Mulino, Bologna 2008 13 Finanza Etica - Irene Ghizzoni (a cura di): Manuale del risparmiatore etico e solidale. Editrice Berti. Un pratico e agile opuscolo completo di glossario che raccoglie la descrizione di tutti i principali prodotti di finanza etica, finanza socialmente responsabile e finanza caritativa, ponendoli a confronto e fornendo al lettore una valutazione di massima per orientarsi nell’affollato panorama del risparmio responsabile. - AA. VV. (a cura della Fiba-Cisl): Capitali responsabili, Editrice Monti, 2003. Gli autori danno vita ad un tavolo di confronto virtuale tra le realtà di economia pura ed Etica, con l’obiettivo di dimostrare che il dibattito tra le due visioni è possibile ed auspicabile. Il dialogo ruota intorno a quattro domande: quale relazione è possibile tra finanza etica e tradizionale? La finanza etica è solo un fenomeno di nicchia? È possibile dare maggior potere contrattuale a clienti e risparmiatori? Come si può rendere più "conveniente" l’etica, per far capire che la sua mancanza danneggia tutti? - Marco Gallicani (a cura di): Scopri il denaro che sostiene l’alternativa. Atti della 1ª giornata nazionale della Finanza Etica e Solidale. EMI, 2002. Percorrere la strada che riporta il denaro ad essere uno strumento di giustizia nelle mani dell’uomo, e non una divinità da idolatrare e servire ciecamente. La finanza Etica è additata come una soluzione necessaria per la creazione di un mondo più giusto e pacifico, verso un’economia al servizio dell’uomo. - Luis Razeto: Le dieci strade dell’economia di solidarietà. EMI, 2003. Un testo che cerca di superare la classica separazione tra morale ed economia, data finora per scontata dai più. Fino a quando ci si ostinerà a rifiutare di integrare finanza e solidarietà, le conseguenze non potranno che essere disastrose per società, ambiente, in definitiva per l’economia stessa. - Luca Davico: $olidarietà. Il risparmio autogestito. Edizioni Macro, 1992. Contro il pregiudizio della banca come istituzione eticamente non raccomandabile, una raccolta che contiene iniziative attuate in tutto il mondo nel campo del credito alternativo. I fondamenti delle banche alternative, le motivazioni dei gruppi promotori, le ragioni dell’opposizione al sistema creditizio tradizionale. Completo di indirizzi, storia, funzionamento, norme statutarie e organizzazione interna. - Ugo Biggeri, Valeria Pecchioni, Anne Rasch: Quotidiano responsabile. EMI, 2004. Guida per iniziare giorno per giorno a prendersi cura del mondo e degli altri - Luigino Bruni: Economia di Comunione. Per una cultura economica a più dimensioni. Città Nuova Editrice, 1999. Questo testo illustra in maniera piena, sia dal punto di vista teorico - storico ma anche pratico, l’esperienza dell’economia di comunione ad opera del movimento dei Focolarini. - Francesco Bicciato (a cura di): Finanza Etica e impresa sociale. I valori come fattori competitivi. Ed. Il mulino, 2000. Libro molto tecnico che studia le caratteristiche dell’impresa sociale e le relazioni con l’etica da parte degli operatori della finanza etica nell’erogazione dei finanziamenti per le attività non profit. Pone altresì l’accento sulle strategie e le modalità di valutazione che consentono alle organizzazioni di finanza etica di “tutelare” anche sul piano etico investitori e risparmiatori. - Massimo Calvi: Sorella Banca. Editrice Monti, 2004. Libro frutto di una ricerca accurata del giornalista Calvi sulla costituzione della Banca Popolare Etica. - Ida Sconzo: Una locomotiva per il futuro. I finanziamenti di Banca Etica. Cooperativa Editoriale Etica. - Marina Galati (a cura di): Microcredito. Banca Etica, capitale sociale e mezzogiorno. Ed. L’ancora del Mediterraneo, 2005 - Andrea Baranes: Responsabilità e finanza. Guida alle iniziative in campo socio ambientale per gli Istituti di Credito e le imprese finanziarie. Fondazione Culturale Responsabilità etica. - Claudio Zerbetto: Banchieri ambulanti. Presente e futuro nella finanza etica (con prefazione di Romano Prodi), 2003. Cooperativa editoriale Etica. - Maurizio Spedaletti (con illustrazioni di Rachele Lo Piano): Chiara e l’uso responsabile del denaro. Finanza etica e commercio equo spiegati ai più piccoli. Sinnos Editrice, 2004. - Alessandro Messina (a cura di): Denaro senza lucro. Manuale di gestione finanziaria per il Terzo 14 settore. Carocci Faber, 2003. - Irene Gatti: Dateci credito. Donne e microfinanza nel nord e nel sud del mondo. EMI, 2004 - Fabio Salviato (con prefazione di Wolfgang Sachs): Ultima generazione. Verso un 2020 etico e solidale. EMI, 2004. - Giovanni Stiz: Guida alla Finanza Etica. Come investire i propri risparmi in modo socialmente responsabile. EMI, 1999. - Sbilanciamoci! (a cura di): Economia a mano armata. Gli intrecci tra industria e spesa militare in Italia. Come usare la spesa pubblica per la società, l’ambiente e la pace. - Becchetti Leonardo e Paganetto Luigi: Finanza etica. Commercio equo-solidale. La rivoluzione silenziosa della responsabilità sociale. Donzelli Editore, 2003. Testo importante che unisce una forte conoscenza economica ad una visione cristiana profetica e concreta. - Il sole 24 Ore: Finanza etica. Come investire in modo responsabile. Ed. Il sole 24 Ore, 2012 Etica, Sociologia ed etica economica - Max Weber: L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. R.C.S. Edizioni, 1991 - Ervin Laszlo: Tu puoi cambiare il mondo. Istruzioni per l’uso del XX. Secolo Edizioni Riza, 2003. Esiste una via d’uscita al di là della crisi, una strada che dobbiamo iniziare a percorrere immediatamente, ciascuno nel proprio quotidiano, per ottenere un impatto su chi opera le grandi scelte per l’umanità, chi guida la politica e l’economia, per la promozione dei cambiamenti necessari. Ognuno può e deve fare la propria parte. Partendo da questo presupposto, il libro di Laszlo si articola nella forma di un manuale, un come fare per il piccolo cittadino del mondo di fronte alle grandi questioni dell’umanità. Soluzioni concrete per la pace, lo sviluppo sostenibile, l’economia, la povertà. - Luca Fonnesu: Storia dell’Etica Contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Carocci Editore, 2006 - Zygmunt Bauman: La società dell’incertezza. Ed. Il Mulino, 1999. - Giuseppe Guarino: I soldi della guerra. Gli Stati Uniti: spesa militare, innovazione, economia generale. Mondadori Editore, 2003. - Sbilanciamoci! (a cura di): Economia a mano armata. Gli intrecci tra industria e spesa militare in Italia. Come usare la spesa pubblica per la società, l’ambiente e la pace. - Walther Orsi: Progettare insieme la qualità della vita. Il cittadino protagonista di un’altra globalizzazione. Franco Angeli Editore, 2003. - Arundhati Roy: La fine delle illusioni. Ugo Guanda Editore, 1999. - Andrea Baranes e Kim Bizzarri: Il mondo è di tutti. I beni pubblici globali e il loro finanziamento. EMI, 2006 - Federico Della Valle (a cura di): Ambiente e guerra. Contributi scientifici, riflessioni e testimonianze. Odradek Edizioni, 2003. - Becchetti Leonardo: Contro il declino per una felicità economicamente sostenibile. Effettà Editore, 2005 - Nussbaum Martha C.: Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Ed. Il Mulino, Bologna, 2011 RIVISTE - BALESTRI F. (a cura di): La sobrietà come nuovo stile di vita. (numero monografico della Rivista Briciole. Cesvot - Centro servizi Volontariato Toscana n°23) - Riccardo Milano: Cristo nostra speranza in Calabria: testimoni di corresponsabilità, per servire 15 questa terra su strade di liberazione. In rivista Questioni di pastorale. La luce del tunnel. Per una speranza certa. A cura dell’Istituto Pastorale Calabro “Pastor Bonus”. II/2006. - Riccardo Milano: La Finanza Etica in Consacrazione e servizio, Anno LIV, Gennaio 2005. - Riccardo Milano: Responsabilità e libertà nell’uso del denaro in Consacrazione e servizio, Anno LIII, ottobre 2004. - Riccardo Milano: La gestione e il finanziamento dell’attività sociale/caritativa a partire dalla spiritualità evangelica. In Rivista di studi Calabriani, anno VI - 2005 - Pier Maria Mazzola: Barnaba o Anania – Saffira? Come è stato negli ultimi secoli il rapporto tra Chiesa e denaro? Apriamo una panoramica. Incontreremo grandi figure e realtà poco esaltanti. (intervista a Riccardo Milano). In rivista Evangelizzare, Febbraio, 2007 Anno XXXVI. Ed. Dehoniane. - Pier Maria Mazzola: Misericordia in soldoni… Se un cristiano – o una parrocchia, una comunità, un istituto religioso (o un cittadino comune!) vuole offrire uno sbocco etico ai suoi risparmi, quali possibilità ha? Ecco qualche esperienza. (intervista a Riccardo Milano). In rivista Evangelizzare, Marzo 2007 Anno XXXVI. Ed. Dehoniane. - Enrico Chiavacci: Il sistema economico globale e l’umiliazione dei poveri in Rivista Ad Gentes. Teologia ed antropologia della missione n°2/ 1997. - Enrico Chiavacci: Una realtà nascosta con cura. in Rivista Concilium 3/1999 - Giancarlo Galli: Religioni, soldi e lobby: fede ed etica negli affari. In rivista Vita e Pensiero, 1/2003. - Kirkpatrik Sale: Shumaker e l’economia della sopravvivenza (economia buddhista). In rivista Il grido dei poveri, anno XV, marzo 2007. - AA.VV.: Globalizzazione e Chiesa in Rivista Credere oggi. n°139 gennaio-febbraio 2003 - Articoli su vari numeri della Rivista La società a cura del centro Toniolo di Verona - Mini dossier della rivista La società Libertà ed economia gennaio - marzo 1999 La cultura, la fede e il senso della vita economica aprile - giugno 1998 La vita: nuova questione sociale gennaio - marzo 197 Etica e finanza ottobre - dicembre 1999 La destinazione universale dei beni gennaio - marzo 1997 La povertà gennaio - febbraio 2002 I saperi economici novembre - dicembre 2001 La globalizzazione luglio - settembre 1997 Il terzo settore gennaio - marzo 1998 - Horeb. Tracce di Spiritualità. Numero monografico: È Peccato Essere Ricchi? 50/ MaggioAgosto n° 2/2008 - Denaro, Ricchezza, uso dei beni. Rivista Parola Spirito e Vita. Quaderni di lettura biblica. EDB, semestrale – n°2 Luglio/Dicembre 2000. Encicliche e lettere apostoliche e documenti della DSC: 1. Tutti i documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. Editrice Massimo, 1994. 2. P. Raimondo Spiazzi O.P.(a cura di): I Documenti sociali della Chiesa. Vol. I e II Editrice Massimo, 1988. 3. Pontificio Consiglio della giustizia e della pace: Compendio della dottrina sociale della Chiesa Libreria Editrice Vaticana 2004. 4. Catechismo della Chiesa Cattolica. Libreria Editrice Vaticana, 1993. 5. Giovanni Paolo II: Centesimus annus 1991. 6. Giovanni Paolo II: Terzo millennio adveniente1996. 7. Giovanni Paolo II: Novo millennio ineunte 2002. 16 8. Giovanni Paolo II: Sollecitudo rei Socialis. 9. Benedetto XVI: Caritas in veritate. Libreria Editrice Vaticana, 2009 10. Comitato nazionale per il grande giubileo del 2000: Amore preferenziale per i poveri e Giubileo del 2000. 11. Mons. Attilio Nicora: La virtù cristiana della sobrietà. Sfida evangelica al consumismo e via alla carità. Lettera pastorale per la quaresima 1996”. 12. Pax Christi (a cura di Diego Cipriani e Tonio dall’Olio): Dalla giustizia di ciascuno nasce la pace per tutti. Sussidio per l’animazione in occasione della XXXI giornata mondiale della pace. Dicembre 1997. 13. Cei, Commissione per i problemi sociali e il lavoro: Democrazia economica, sviluppo e bene comune. Del 16 giugno 1994 Notiziario Cei n° 4 1/7 1994. 14. Cei, Ufficio Nazionale per i problemi sociali e del lavoro: Etica e finanza. Contributo alla riflessione, 2000. 15. Cei, Ufficio Nazionale per i problemi sociali e del lavoro: Finanza internazionale e agire morale. Contributo alla riflessione, 2004. 16. Cei Ufficio Nazionale per i problemi sociali e del lavoro: Etica, sviluppo e finanza. Contributo alla riflessione per i 40 anni dell’Enciclica Populorum Progressio, 2006. 17. Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II: Tertio millennio adveniente 18. Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II: Tertio millennio ineunte 19. Pontificio Consiglio Cor Unum: La fame nel mondo. Una sfida per tutti: lo sviluppo solidale. 1996. 20. Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace: Social and Ethical Aspects of Economics. A Colloquium in the Vatican. 1992. 21. Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace: Il moderno sviluppo delle attività finanziarie alla luce delle esigenze etiche del cristianesimo. A cura di Antoine de Salinas, François Villeroi de Galhau. Ed Vaticana, 1994. Siti Internet: • • • • • • • • • • www.bancaetica.com Banca Popolare Etica www.fondazionesanzeno.org Fondazione San Zeno (Rita Ruffoli) www.gruppoabele.org Gruppo Abele www.libera.it Associazione Libera www.nigrizia.it Mensile Comboniano Nigrizia www.edc-online.org Economia di Comunione www.caritasitaliana.it Caritas Italiana www.etimos.it Consorzio Etimos www.altromercato.it Commercio equo e solida www.microcreditosummit.org Microcredito Summit compagnia internazionale microcredito • www.schumachersociety.org/pdf/buddhist_economics/italian.pdf • www.en-monde-diplomatique.fr/2001/09/09islamicbanking Finanza Islamica • www.rug.rice.edu/~elqamal/files/primer.pdf “ “ Prof. Riccardo Milano 17 sul 18