Azienda Agricola Natile
Contatti
Maria Cristina 393 9801037
Valentina 393 9801919
Descrizione del percorso
didattico-divulgativo
L’”allegra fattoria delle Murge” dell’azienda agricola Natile
si configura come spazio di esperienza del mondo agricolo
aperto alle scuole e ai gruppi di famiglie che intendono
avvicinarsi alla conoscenza del mondo delle produzioni
agricole,
degli
animali,
dell’agricoltore, del legame
della
tra
figura
e
campagna
del
e
lavoro
città, del
percorso del cibo. Nell'azienda zootecnica si allevano bovini
da latte e da carne, avicoli, conigli, suini, asini e cavalli e si
coltivano erbai misti per la fienagione.
È presente un orto, un frutteto misto, un uliveto, un vigneto.
La struttura, sita in aperta campagna, offre la possibilità di
frequentare laboratori, visitare l'azienda agricola, avvicinarsi
agli animali, assaggiare il latte e i suoi derivati prodotti nel
caseificio aziendale, recuperare il significato del contatto con
la natura nel rispetto delle sue forme e dei suoi ritmi.
2
La struttura dispone di un’attrezzata aula multimediale
provvista
effettuare
di
idonei
degli
servizi
igienici.
entusiasmanti
voli
E’
inoltre
in
biposto
possibile
tramite
paramotore o trike con operatore provvisto di apposito
brevetto godendo della spettacolare vista panoramica del
Parco regionale della Terra delle Gravine.
Perchè scegliere la didattica in fattoria?
Perchè si ricostruisce il contatto con la realtà, perchè si può
toccare, si può odorare, si può gustare, ci si può sporcare, ci
si può stancare; in più si può stare all'aria aperta circondati
dai colori di un paesaggio naturale, ci si può muovere in ampi
spazi, interagire totalmente con l'ambiente e con i suoi tempi
di reazione, maturando un'attenzione critica verso abitudini
create dal consumismo del tutto e subito e dell'usa e getta.
L’azienda ha usufruito di misure co-finanziate dalla Comunità
Europea e dalla Regione Puglia attraverso il PSR 2007-2013
mis. 112-121-311.
3
Offerta didattica
LA SCUOLA DEL LATTE
La giornata si trascorre in azienda dove sono mostrate,
spiegate e vissute tutte le attività che quotidianamente
vengono svolte all’interno di una moderna struttura ad
indirizzo zootecnico con vendita di latte crudo alla spina e
minicaseificio aziendale. Gli ospiti sono coinvolti in lezioni
ludico-didattiche, modulabili in base all’età, attraverso le
quali si impara a conoscere il ciclo biologico delle bovine da
latte e si ripercorre la strada del latte dalla stalla alla tavola.
Con la visita si apprende come e cosa mangiano le bovine e i
vitelli, come viene effettuata la mungitura, come il latte
viene
imbottigliato
oppure
trasformato
in
formaggio.
Un’occasione per vedere le mucche al pascolo e nelle stalle,
per accarezzare e farsi leccare le mani dai vitellini appena
nati, per osservare i prati tagliati o i campi coltivati nelle
diverse stagioni.
L’assaggio
del
latte
è
l’occasione
per
spiegarne
la
composizione; inoltre sarà possibile degustare altri prodotti
del territorio.
La fattoria didattica propone ai propri ospiti percorsi formativi
strutturati
in
modo
differente,
sottoponibili
anche
a
modifiche, integrazioni e riduzioni delle attività in base alle
richieste degli insegnanti.
4
Percorsi
CONOSCERE LE MUCCHE
Attività:
- Scoprire l’aspetto esteriore di una mucca, mostrare e
spiegare il perché delle sue caratteristiche fisiche. Scoprire
poi com’è fatto internamente l’animale, svelarne tante
curiosità.
-
Mostrare
il
ciclo
vitale
della
mucca;
illustrare
le
caratteristiche delle varie età, il passaggio da vitellina,
manza e, infine mucca da latte.
- Scoprire come per le mucche sia importante l'ambiente che
le circonda e le loro abitudini: mostrare le caratteristiche
delle strutture dove dormono, mangiano e vengono munte.
- Analizzare cosa mangiano le mucche; illustrare e mostrare i
vari cibi che vengono miscelati e dati loro in pasto;
distinguere
i
cibi
che
vengono
prodotti
direttamente
dall’azienda e i cibi che vengono acquistati e prodotti
all’esterno.
- Osservare le varie stalle e la sala di mungitura e scoprire
come funziona; assistere al momento della mungitura.
5
DAL FILO D’ERBA AL LATTE CRUDO
Attività:
- Scoperta delle principali colture tradizionali che rientrano
nella
rotazione
dell’importanza
agraria
che
il
della
zona
consumo
e
dei
comprensione
cereali
riveste
nell’alimentazione degli animali dell’Azienda.
- Partendo dal riconoscimento di tali colture si prosegue
spiegando le fasi di lavorazione dei campi: dalla semina al
raccolto con particolare attenzione “all’orologio naturale ”
delle stagioni.
- Percorso nelle coltivazioni annesse all’Azienda con attività
di ricerca e scoperta di quanto presentato verbalmente e
graficamente in laboratorio.
- Confronto degli usi e dei costumi rurali del territorio e delle
nuove tecniche applicate all’agricoltura.
- Visita alla stalla delle mucche da latte facendo attenzione
alla loro alimentazione ed agli spazi dedicati alla raccolta del
“cibo”.
- Visitare la sala di mungitura, osservare il momento della
mungitura e scoprire il percorso del latte dalla mucca al
refrigeratore.
- Scoprire da che cosa è composto il latte, capire perché è
tanto importante studiandone le componenti e le varie
funzioni che queste hanno nel nostro organismo.
6
- Imparare a distinguere fra i vari tipi di latte in commercio,
scoprire cos'è il latte crudo, qual è il suo sapore, quali sono
le sue caratteristiche nutritive, ecc.
- Laboratorio di degustazione.
DAL LATTE AL FORMAGGIO
Attività:
- Scoperta del processo di caseificazione. Spiegazione delle
trasformazioni che avvengono per ottenere il formaggio.
- Comprendere la storia della caseificazione.
- Visita al minicaseificio.
- Confrontare il processo di caseificazione di ieri con quello di
oggi.
- Prima conoscenza dei principali attrezzi usati in un
caseificio.
- Presentazione di vari processi di caseificazione per diversi
tipi di formaggio.
- Esecuzione pratica di una caseificazione con ottenimento di
formaggio fresco e ricotta.
- Laboratorio: faccio il formaggio, lo confeziono e lo porto a
casa.
I percorsi appena illustrati possono poi prevedere ulteriori
momenti didattici ed esperenziali come, ad esempio, “oggi
7
allatto un vitellino”, “gioco con il vitellino”, “nutro una
mucca”, ecc. In base all’età dei partecipanti, inoltre, è
possibile integrare dei laboratori che possono prevedere
giochi, drammatizzazioni, attività manuali o degustazioni
guidate. Inoltre, in tutti i casi, verranno effettuati momenti di
degustazione di latte crudo e di prodotti caseari.
8
NEL MONDO DELLE PIANTE
Percorsi
LE VERDURE SPONTANEE NELLA CUCINA
MEDITERRANEA
Attività:
-Conosciamo la storia del territorio.
- Incontro e prime informazioni sul patrimonio delle verdure
spontanee della zona della Murgia.
- Escursione guidata da esperti alla scoperta delle erbe
selvatiche commestibili della Murgia.
-
Riconoscimento,
individuazione
delle
tecniche
di
riconoscimento, raccolta.
-
Esplicazione
delle
proprietà
salutari
delle
verdure
spontanee, storia delle verdure nella dieta mediterranea.
- Informazioni necessarie per la corretta mondatura, pulizia e
lavaggio delle verdure.
-
Preparazione
delle
erbe
spontanee
tradizionali.
- Laboratori di degustazione.
9
mediante
ricette
IL NOSTRO “BOSCO”, LA MACCHIA
MEDITERRANEA
Attività:
- Conosciamo la storia del territorio.
- Scoperta dell’ecosistema mediterraneo della macchia.
- Percorso naturalistico attraverso la macchia mediterranea.
- Riconoscimento delle varie specie.
- Esplorazione delle specie arbustive e delle specie arboree
tipiche.
- Conoscere le principali piante della macchia mediterranea.
- Conoscere gli animali selvatici, anche attraverso le tracce
lasciate.
- Approfondimento delle proprietà delle piante e degli antichi
usi officinali.
- Laboratorio didattico con i sensi.
- Laboratorio didattico: come si realizza un erbario.
10
GLI ALBERI IN FIORE
Attività:
Lo scopo del percorso è quello di conoscere il meraviglioso
mondo degli alberi da frutto presenti nella fattoria.
- Descrizione del ciclo delle piante: dal fiore al seme.
- Visita ai frutteti della fattoria (ciliegi, susini, peschi,
albicocchi, frutti antichi, mandorli, ulivi).
- Conosciamo le parti della pianta: radici, tronco, rami, fiori,
foglie, frutti e semi.
- Impariamo a distinguere i diversi tipi di fiori (o di frutti se
in estate).
- Gioco: costruiamo i fiori in carta velina e attacchiamoli sui
rami degli alberi giusti.
LE STAGIONI DELLA FRUTTA E DELLA
VERDURA
Scopo del percorso è educare alla conoscenza dell’orto, del
giardino e delle colture in generale, alla conoscenza del cibo
e
dei
suoi
valori
nutritivi,
dell’alimentazione
e
consumatori.
intende
Si
fornire
cenni
sulla
storia
scelte
responsabili
come
sviluppare
attività
sulle
pratiche
coinvolgendo i ragazzi nel ciclo di vita delle piante e nel loro
utilizzo.
11
Attività:
- Impariamo a riconoscere e a raccogliere gli ortaggi al
momento giusto.
- Cosa c’è nell’orto: dai semi alle piantine, cosa c’è dentro la
terra e cosa spunta fuori, l’importanza dell’acqua, da dove
vengono le vitamine.
- Le stagioni dell’orto.
- Visita dell’orto della fattoria; attraverso la cartellonistica si
possono apprendere quali siano gli ortaggi di ogni stagione e
come riconoscerne la qualità e le vitamine.
- Dopo una breve spiegazione al riguardo si può fare un gioco
per accostare i colori e le forme dei prodotti di ogni periodo e
tipici della zona.
BIO E' LOGICO
Il percorso ha lo scopo di fornire gli strumenti per la
conoscenza delle tecniche di coltivazione biologica e tutto ciò
che concerne la produzione senza l’utilizzo concimi chimici e
di sostanze antiparassitarie.
Verranno illustrati i concetti base quali: la concimazione del
terreno, il compostaggio (e, conseguentemente, l’educazione
alla raccolta differenziata), il sovescio, la rotazione, gli insetti
utili, la biodiversità e le siepi, introducendo i ragazzi, quindi,
al rispetto dei ritmi della natura ed alla salvaguardia
ambientale.
12
Si potranno approfondire gli argomenti di interesse sociale ed
economico,
la
l’etichettatura
filiera
dei
del
biologico,
prodotti,
la
la
loro
certificazione
e
tracciabilità
e
rintracciabilità.
I percorsi e le attività saranno modulabili a seconda delle
fasce di età.
13
VIVERE LA FATTORIA
I percorsi che seguono hanno lo scopo di avvicinare i ragazzi
(e non solo) al mondo rurale dal punto di vista conoscitivo ed
esperenziale ma anche sensoriale, ludico e sportivo.
Percorsi
I CINQUE SENSI IN FATTORIA
L’obiettivo di questo percorso è quello di far risvegliare tutti i
5 sensi del bambino/ragazzo attraverso l’esperienza diretta
della natura.
TATTO: tocchiamo la terra, l’erba, le foglie, il legno per
saggiarne la temperatura e le diverse consistenze. Facciamo
poi la stessa cosa bendati e cerchiamo di indovinare cosa si
sta toccando;
UDITO: ascoltiamo, in silenzio per 1 o 2 minuti, dei rumori
della natura, riportiamoli su un foglio e confrontiamoli con
quelli degli altri per vedere chi ne ha sentiti di più;
VISTA: ricerchiamo gli animaletti sul terreno, osserviamone
il loro comportamento. Contiamo quante sfumature dei colori
sono
presenti
nella
fattoria
(il
verde,
il
marrone,
il
celeste,…);
OLFATTO: annusiamo i profumi “più o meno gradevoli” della
fattoria, il compostaggio, l’aiuola dei profumi, l’erba appena
14
tagliata, la terra bagnata, l’odore degli animali, il profumo dei
fiori;
GUSTO: impariamo dove si situano, sulla lingua, le papille
ricettrici dei quattro sapori principali (il salato, il dolce, l’agro
e l’amaro) e poi assaggiamo i sapori della fattoria: la frutta
fresca e secca, le marmellate, l’olio (sul pane), gli ortaggi
appena colti, il latte e i suoi derivati…
SULLA SCIA DEL VENTO
L’obiettivo del percorso è quello di scoprire (e, perché no,
inventare) quante cose può fare e si possono fare con il
vento, ciò finalizzato a stimolare la manualità e la creatività
dei bambini, attraverso la costruzione e la colorazione di
aquiloni da far volare da loro stessi, sfruttando la costante
brezza di cui si può godere in fattoria.
Passeggiando per la fattoria si osserva e si cerca di trovare
la chiave di lettura di ogni cosa della natura circostante che
ha a che fare con l’aria e con il vento.
- Miglioriamo la nostra respirazione;
-A cosa serve il volo dei semi e del polline;
-Sulle ali del vento: la migrazione degli uccelli;
-Sognando, con la forma delle nuvole;
-Studiamo la Rosa dei Venti ed i vari tipi di vento;
-Don Chisciotte ed i mulini a vento... per la creazione
dell’energia;
15
-Costruiamo e (vento permettendo) facciamo volare un
aquilone!
L'ABC DELL'AGRICOLTORE
Il fine di questo percorso è l’introduzione alla conoscenza
della vita agricola: le azioni dell’agricoltore, il suo lavoro, gli
attrezzi che usa.
- I lavori dell’agricoltore della fattoria nelle varie stagioni;
- Cosa c’è da sapere: l’aratura, la semina, gli alberi, gli
animali, i ritmi della natura;
- Quali sono gli attrezzi dell’azienda agricola: la trattrice,
l’aratro, il mulino, la pompa dell’acqua, ecc.;
-Aneddoti, proverbi e favole della vita rurale.
16
L’ORIENTEERING - LA CACCIA AL TESORO
Con questo percorso si cercherà di insegnare al bambino ad
orientarsi secondo i punti cardinali con l’aiuto del sole (e
dell’ombra) negli spazi aperti.
Educare all’orientamento con e senza mappa. Conoscenze
storiche dell’orientamento (sole ,stelle, stella polare, muschio
sugli alberi, bussola).
Esso si svolgerà lungo tutta l’area della fattoria.
- Quali sono i punti cardinali? E i venti che ad essi
corrispondono?
- Come si legge una mappa? Impariamo ad orientarci
all’aperto attraverso l’aiuto della natura e della bussola!
-“Leggendo” la pianta della fattoria, ci divideremo in due
squadre e faremo la Caccia al tesoro!
- Attraverso l’orientamento e tramite la conoscenza acquisita
degli alberi e delle piante, i ragazzi devono trovare i punti in
cui sono nascosti gli indizi.
17
GLI ABITANTI DELLA FATTORIA
- Passeggiata in azienda per incontrare gli animali: mucche,
conigli, maiali, cavalli, asinelli, galline, pavoni, cani e gatti.
- Osservazione degli animali della fattoria.
- Conoscenza delle varie specie di animali della fattoria.
- Approfondimenti riguardo vita, alimentazione, anatomia e
tutto ciò che riguarda i vari animali presenti in fattoria.
- Sviluppare attività pratiche coinvolgendo i ragazzi nel ciclo
di vita degli animali e del loro utilizzo e quindi contatto
diretto con gli animali.
18
LE ENERGIE RINNOVABILI
Scopo del percorso è quello di avvicinare alla conoscenza
dell’applicazione delle energie rinnovabili nella vita di una
fattoria. Nello specifico, l’azienda dispone di un impianto
fotovoltaico. Si prenderà visione del medesimo e del suo
funzionamento. Si punterà a sensibilizzare al risparmio
energetico (l’energia a buon mercato), alla differenziazione
dei rifiuti e al loro riutilizzo. Si svilupperanno attività pratiche
e laboratori come, ad esempio, la costruzione di un piccolo
pannello fotovoltaico.
19
IN VOLO!
La
fattoria
offrirà
la
possibilità
di
effettuare
dei
voli
panoramici per l’osservazione dall’alto dello scenario del
Parco delle gravine in biposto con il trike o il parapendio a
motore pilotato da operatore provvisto di brevetto ed
autorizzazione.
Tutti i percorsi e i laboratori attivati sono tra loro
modulabili: i docenti possono, infatti strutturare il
percorso più aderente alla propria programmazione
dandone comunicazione agli operatori dell’azienda
all’atto della prenotazione. Su richiesta, possono
essere inviati via mail nel dettaglio tutti gli aspetti
didattici e organizzativi ed il materiale di lavoro
relativi ai laboratori scelti.
20
OPERATORI DIDATTICI
Maria Cristina Natile, nata il 18/02/1984.
Laureata in “Scienze della Comunicazione- indirizzo relazioni
pubbliche e comunicazione multimediale” nell’a.a. 2007/2008
presso l’Università degli Studi di Bari.
Master di primo livello “Esperto di metodologie didattiche online ed e-learning” conseguito presso l’Università LUM Jean
Monnet.
Laureata in “Scienze della Formazione Primaria- indirizzo
scuola dell’infanzia” nell’a.a. 2011/2012 presso l’Università
degli studi della Basilicata, titolo che conferisce anche
l’abilitazione alla professione di insegnante.
Rosa Valentina Sileo, nata il 15/02/1970.
Laureata in “Lettere moderne” nell’a.a. 1993/1994 presso
l’Università degli Studi di Bari.
Dall’a.s. 2000/2001 all’a.s. 2007/2008 ha insegnato italiano,
storia, geografia ed educazione civica presso scuole di grado
secondario inferiore.
Dall’a.s. 2009/2010 all’a.s. 2011/2012 ha collaborato con
scuole di grado secondario inferiore per il progetto “diritti a
scuola”.
Da 2 anni le due operatrici hanno assunto il ruolo di
imprenditrici agricole e si occupano attivamente della
gestione dell’azienda di famiglia. Le due operatrici sono in
possesso di una considerevole conoscenza in merito alla
didattica che ha consentito loro di elaborare i percorsi
didattici individuando e valorizzando le risorse interne
all’azienda, di progettare i relativi obiettivi specifici di
apprendimento e formativi basandosi sulle più attuali
indicazioni ministeriali (Nuove Indicazioni Nazionali per il
curricolo del Ministro Fioroni).
21
Scarica

brochure SENZA EMAIL - Fattorie didattiche