Titolo dell'unità formativadi apprendimento
'Impariamo
ad imparare..."
(imparare un metododi studio producendo...)
Competenzechiave del cittadino
.
/ Aoquisireed interpretaref informazione
r' Individuarecollegamentie relazioni
/ lrryaraxead imparare(obiettivo finale dell'U.F.A.)
delbiennio
Comnetenze
di basea conclusione
krtetiorjzzarestrategiee modalita di riceroadi informazioni, di studioe produzione,
per maturarerm metodopersonalee ìnsiemeflessibile in relazioneai diversi assi
culturali/allediversediscipline
/ Leggere,comprendereed interpretmetesti scritti di vario tipo (assedei linguaggi)
/ lJtrlizzare unalingua stranieraper i principali scopicomunicativied qrerativi (assedei
linguaggi)
r' Produrretesti di vario tipo (anchemultimediali) in relazioneai differenti scopi
comunicativi(assedei linguaggi)
r' Individuarele shategieappropriateper la soluzionedei problemi (assematematico)
y' Osservare,descrivereed analizzarefenomeniappafenentialla realtànaturaleed
gico)
artificiale (assescientifrco-tecnolo
/ Riconoscerele caratteristicheessenzialidel sistemasocio economicodel proprio
territorio (assestorico-sociale)
{
Contesto didattico
Classc
Periodo
Biennir.tistiluto
superiore
Inizio dell'anno
scolastia
Assi culturali
Assedei linguaggi
Asse scientifi co-tecnologico
Assemotematico
Discipline coinvolte
tutÍe
Tipo di unità
Unità multidisciplinare in cui I'alliwo sperimentadiverse strategie di apprendimentoallo
del proprio stile cognitivo.
scopodi conoscercmeglio se súessoe di prendereconsapevolezza
prende quindi atto delle strategie migliori per il suo apprendimento,in vista di una
,"sponsabili""a"ione del proprio processodi acquisizionedei saperi e di crescitaformativa,
oer favorire il suosuccessosoolastico.
Motivazione della proposta e suo valore formafivo
I1 valore formativo dell' U.F.A. "IMPARIAMO AD... IMPARARE" si esplica nella
promozione di processi logici e critici, con lo scopo di far acquisìre agli allievi
consapwolezzadi ciò di cui sono capaci e svilupparenuove conseguentishategie.In tal
modo si cerca di promuovere la loro autostima, oftendo una percezionepositiva ed
alimentando un'altrettanto positiva costruzione del sé. Contemporaneamente,sempre
nell'obiettivo di rafforzare questa consapevolezza,I prodotto finito di questa unita,
valutabile e criticabile (cartelloni, opuscoli,programminoradiofonico o televisivo, materiale
visivo, filmato, servizio fotografico, immagini, sito web, ecc.), deve essereaccattivantee
coinvolgente,per avereuna ricadutavisibile stii ragazà (sianoessidella scuolao del gruppo
classe).Gli studenti non devono avere I'impressioneche il loro lavoro sia solo fine a se
stosso,ma 10devonoritenereuno strumentosignificativo di discussionee di divulgazionedel
trattato.
tema-argomento-problema
Apprendimenti che si intendono promuovere
Competenzaalfesa
Alla fine dell'unita in oggetto 1o studenteè consapevoledelf importanza di "imparare a
imparare", ha preso consapevolezzadel suo stile cognitivo, delle metodologie di
apprendimentoa lui piri consone e della sua capacitadi rielaborare le conosoenzee ha
raalizzafo,in fomra cooperativ4 un prodotto multimediale per comunicarenella scuola e
all'estemo.
particolari
Conoscenze
a) Quanto è necessarioper la produzione di un "testo" nomrativo da mettere a
disposizionedelle altre classi, sui comportamentiresponsabilida tenerenei confronti
dell'ambientein ogpi situazione(non solo a scuola).
Oppure
b) quantoè necessarioper la produzionedi una discussionetecnicasiateorica chepratica
dei primi articoli della CostituzioneItaliana, per produrre un filmato da presentare
come awio di un incontro dibattito sul tema apertoa tutta la scuolae in un blog nel
sito dellastessa.
Oppure
c) quantoè necessarioper uno studio rappresentabilein modo "multimediale" delle varie
regioni italiane con relative caratteristichee problematiche consideratead ampio
raggio,da collocarenella bibliotecae nel sito della scuola.
Oppwe
d) quantoè necessarioper uno shrdiorappresentabilein modo "multimediale" dei diversi
e problematicheconsideratead ampio raggio,
Stati Europei con relative caratúeristiche
nella
biblioteca
e
nel
silo
della
scuola
da collocare
Conoscenze
r
lAbilità/capacità
Cos'èil metododi studioe I Per Impararead imparare
perchéè iÍrpottante
I I'allievo devesaper:
;anizzareil proprio lavoro in modo autonomo
cheall'interno del gruppo
5anizzarele conoscenze
lizzue adecsatarrentele fonti
o porre domandee trovare soluzioni
. leggereun indice e riceroareinfotmazioni in un
libro di testo
r consultareun vocabolario
. leggere e usare lm ipertesto,una pagina web,
ricercareinformazioni in internet
. selezionare e stnrth[are. delle diverse
informazioni
r gestirecorrettamentei tempi e le risorse
r pianifrcare I'attività di ricerca, di studio e di
lavoro
.
Stile
cognitivo,
attributivo
.
r
r
.
stile |
I
.
.
rispettarele consegne
gsafe gn percorsologico-critico e di riflessione
porre, analizzare,risolvereproblemi
riconoscere le proprie attitudini e le proprie
difficoltà per conseguireun miglioramento
riconoscereaspetti del proprio stile cognitivo e
attributivo
verifrcarei risultati otlenuti
PerIndividuarecollegamentie relazioni I'allievo deve
saper:
. assemblarei dati e le informazioni raccolte
r produrremappe
r relazionareI'astratto con il concreto
r sistematizzme,
PerAcquisire e interpretareI'informazione
l'allievo devesaper:
e ricercare, acquisire e selezionareinformazioni
su supporto virhule e cartraceo(anche su
quotidiani e riviste)
. redigeresintesie relazioni
r rielaborarein fonna opportunale informazioni
r produrretesti adeguatial tipo di inform-azione
. comprendere
e produrremessaggie amunci su
argomenti di interesse quotidiano,sociale o
professionale
Indicatori di processo
Processie atteggiamenti/comportamenti osservabili
.
.
.
.
.
Curiosità
Autonomiadi scelta
Responsabilità
Autonomiadel fare
Contestualizzazione
Processidi apprendimento verificabili
.
.
.
.
.
.
.
.
Or9anizzazionedi contenutie metodi
Usodei saperiacquisiti
dei saperi
Socializzazione
Spirito critico e confrontodei modelli
Uso trasversaledi saperie modelli
Capacitàespositiva
Uso correttodella lingua italianae straniera
Uso del comoutere delle risorseinformatichee multimediali
Metodologia
Lavoro di gruppoe individuale, lezionefrontale anchecon espertiesterni,dibattiti e momenti
di confronto,uscite didattiche,cineforunr,trasmissionitelevisive, mostre,esperienzedi vario
tipo siapersonalichescolastiche(dipendedal prodotto-verificadell'llFA).
. Tutte le attivita scolasticheed extrascolastichepossonocosì rappresentare per i
ragazzirtnospaziocomuneda condivideree su cui rìflettere.
Realízzarcil lavoro-prodotto per la comunicazioneall'esterno rappresentaun momento di
confronto, di riflessione, di ripensamentocritico,creativo e costruttivo, durante ìl quale il
"gryppo giovani" utllizza il prodotto frnale realizzata per rappresentareil problema, in
relazioneal suopunto di vista. Si hatta di un compito autenticoe spendibileancheal di fuori
della scuola, che coinvolge gli studenti nella progettazione-produzione,
in una visione di
apprendimentonon più soltantoscolastico,ma apertoal mondo.
Articolazione del percorso
Organizzazione metodoIogíco-dìdaltíea p ossibile
attivazione e prima organizzazione delle conoscenze
elaborazione
delleconoscenze
Applicazione (A)
elaborazionedelle conoscerzein situazioni
laboratoriali
elaborazionedelle conoscenzein situazioni
laboratorialie applicazionein contestinuovi e diversi
Ricostruzione(R)
ricostruzionedel percorsowolto e riconoscimentodel
proprio stile di apprendimento
Generalizzazione(G)
rielaborazione,
strutturazione
dellamappacognitiva
pefsonale.
tr'asiindicativee previsionali
L'alunno, guidato o supportatodall'insegnante,ìn baseall'argomento scelto per sviluppare
1'UFA
. lavorainsiemeai compagni
. usa gli strumenti espressivi indispensabili per gestire f interazione comunicativa
verbalein vari conúesti
. legge,comprendeed interpretatesti scritti di vario tipo
. produce testi di vario tipo (anche con progranuni di video scrittura e con software
multimediali), in relazioneai differenti scopicomunicativi
. utilizza un dizionario,un manuale,un quotidiano/rivista,un testospecifico
. usacorrettamentela lingua stranieraper i principali scopi comunicativied operativi
. ricercatesti informativi/normativi di vario tipo (articoli di giornale,siti web, libri dalla
biblioteca.codici...) relativiall'arsomentoda
.
.
dalle notizie acquisiteestrapolaquelleutili allo scopo,sia sottoforma di testi, sia come
materialegrafico, iconografico,multimediale
riesceadusareo elaborareprodotti multimediali anchecon tecnologiedigitali.
Prodotúo/verifîcae valutazione
La prova di verifica:
è rappresentata
dalla realizzazionedel prodottorichiestofinito, cheviene "valutato" in baseai
pa"rametri:
seguenti
. contenuti(pluridisciplinari e disciplinari relativi aI tematrattato)
. oîg nizzzione e coerenzadei temi-contenuticon gli obiettivi prefissati
r voste grafica (originalità e pertinenza con i temi trattati, effioacra
comunicativa)
. padronanzadella lingua italiana (corretlezzae scelteespressiveadeguate)
. uso e produzionemodelli disciplinari
. uso di strumenti informatici (pacchetti applicativi e software open source,
gestionedi immagini e fitnati scaricateda intemet, ...)
. grado possibile di diffirsione del prodotto mediatico-di comunicazionee
gradimentodello stesso
. conseguimentodell'obiettivo "impariamoad imparareattraverso..."
VERSOLA VALWAZIONEDELL'U.F.A.
EIRTIFICAZIONE DEI,LT COMPETENZNDI ASSE
ASSE
DISCIPLII\E
ITALANO
DEILINGUAGGI
INGLESE
ARTEMUSICA
EDIMMAGINE
COMPETENZE
Riconoscerele principali
caratteristichelinguistichee
comrmicativedei testi e impiegarli
jn modo firnzionale, producendo
elaboratiscritti in forrne adeguate
allo scopoe al destinatario.
Comprendere gli elementi
principali di un discorso;
partecirare a conversazioni su
argomentidi varia tipologia e
genere;scriYeretesti semplici e
coerenti.
Descrivere, rappresentare e
ricostruire Ia realtàe le esperienze
athaversolinguaggi
espressivi,opergopere
d'arte,
irnnagini,foto,documenti,....;
conoscere,apprezare e proporre
iniziative di tutela del patrimonio
artistico-culturaledel territorio.
LTVELLO(I)
Usare il linguaggÍo espressivo
musicalenelle suediverseforme;
proporre iniTiative di tutela del
patrimonio cultr.ralenel teÌritorio.
STORICO
SOCL{LE
STORIA
DTRITTO
GEOGRAFIA
Oríentarsi nello spazioe nel tempo,
facendoconfionti fra realtà culturali
geografichee storichedíverse.
Comprendere le carattedstiche
specifichedella civiltà europea,
ricercando sorniglianzee
difFerenzetra la nostrae le altre
civiltà del mondo; conoscere
lt organinaúone costituzionale ed
amministrativadel nostropaese,
nonchédegli elementiessenziali
degli ordinamenticomunitaried
intemazionalie delleloro funzioni.
MATEMATICA
Essere dispoDibile all'uso di
moalellÍmatematici di pensiero
logico-razionale.Avere consolidato
le conoscenzeacquisifee saper
utilizzarei concettifondamentali
della matematica.Essere capacedi
leggerela realfà e risolvere
problemi concreti e significativi,
analizzandole situazionie
traducendolein termini maternaticiCogliereI'aspettodi gioco-sfida
della rrmtematica-
INFORMATICA
Impiegare la videoscrittura e i
principali programmiinformatici per
archiviazionedati, creazionee
leth.ra immagini. Selezionaresiti
web e ùsarein modoconsapevole
e
mirato motori di ricerca.
SCIENZE
FISICA
CHIMICA
Osservaree indagare il mondo che
ci circonda,usandoil metodo
scientilico e lm linguaggiobaseper
la comprensionee I'espressionedei
contenutirelativi ai fenonreni
studiati.Essereconsapevoleche un
fenomeno di generediverso(fisico,
chimico,biologico..- ) è un
elementofondante per inte4tretare
la realtànaturalee antropica.
Sviluppare atteggianenti di
riflessione e di studio nei confronti
della realtànaturale.
MATEMATICO
SCINNTIFICO
TT,CNOLOGICO
AnùIfuùre e rappresentare
processiricorrendoa strumentitipo
tabelle e mappe.Predisporre
processie procedureallo scopodi
ideare,progettare e realizzare
oggotti fisici, grafici o virtuali,
segueodounadefinita metodologia.
Ricercare relazioni tra la
tecnologiae i contestisocioambientalichehannocontnibuitoa
determinarla.
TECNOTOGA
(l) Utiliz.zsas'.a:avawpto/eccehentu,B:adeguqto/buono, C:basìlue,Dnarziole
(per gli indicatori di livello vedi pag. seguente)
(1) INDICATORI PERI LTVELLI DI CERTIFICAZTONE DELLE COMPETENZE
DEGLI ASSI CTJLTTJRALI
A
B
C
D
AVANZATO
ECCELLENTE
BUONO-ADEGUATO
ESSENZALE
BASILARE
PARZIALE
La competenzaattesasi è La competenzaattesasi è
rnanifestatain forma
rnanifestatain modo
soddisfacentecon
elementaÌecon
- Buona
- Relatíva
Completa
autonoroia
autonomia
autonomia,
Discreta
Basilare
originalità,
collltapevolezae
consapevolezza
resporsabilità
padronanzadelle
delle conoscenze
Piena
conoscenzee
e
consapevolezza
abilità connesse
padronanzadelle
Parziale
conosa€nze
ed
integrazionedei
abilità connosse
diversi saperi
Buona integrazione
dei diversi saperi
La coÍipetenza att€sasi è
manifestata in modo
chimamente positivo con
-
-
-
La competenza
attesasi è
manifestatain
forma elementare
e frammentaria
N.B. ll profilo finaledello studentesi può formularecombinandoin modooppornrnole diverse
indicazioni contenutenelle caselledelle comDetenze
dei vari assiculturali.
Scarica

Titolo dell`unità formativa di apprendimento `Impariamo ad imparare