LEGISLAZIONE
Decreto Legislativo 626/94
Miglioramento della sicurezza e della salute nei luoghi di
lavoro
art. 3.1 f)
concezione dei posti di lavoro
art. 42, 1 e 2
dispositivi di protezione individuali
art. 47, 2
movimentazione manuale dei carichi
art. 52, 1 e 2
posti di lavoro con videoterminali
Decreto legislativo 626/94
Sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a
cielo aperto o sotterranee
art. 5, comma 1, lett. b)
DPR 459/96
Requisiti essenziali di sicurezza e di salute relativi alla
progettazione e alla costruzione delle macchine e dei componenti
art. 1.2.2.
dispositivi di comando
art. 1.2.8.
(il software di dialogo)
art. 3.2.1
Il posto di guida
art. 3.2.2.
Il sedile del conducente
Riferimenti impliciti all’intervento ergonomico
sono presenti in:
D.Lgs. n. 493/96
Prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e di
salute sul luogo di lavoro
D.Lgs. n. 494/96
... i posti di lavoro devono essere
progettati e costruiti secondo criteri ergonomici ...
Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare
nei cantieri temporanei o mobili
D.Lgs. n. 645/96
Sicurezza e salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti,
puerpere o in allattamento
International Ergonomics Association
Società Italiana di Ergonomia (SIE)
450
MILANO
soci,
30
ergonomi certificati,
25
EUROPEAN ERGONOMISTS
Sezioni Territoriali (8)
UDINE
Facoltà Universitarie
TRIESTE
PIEMONTE
LOMBARDIA
FRIULI-V. GIULIA
EMILIA-ROMAGNA
TOSCANA
MARCHE
LAZIO
CAMPANIA
SICILIA
TORINO
PADOVA
VERONA
BOLOGNA
ARCHITETTURA
MEDICINA
PSICOLOGIA
SCIENZE
SCIENCE DELLA COMUNICAZIONE
CENTRI DI
ERGONOMIA
SIENA
FIAT
Centro Ricerche FIAT
TILAB Telecom
ALENIA
EPM
ENEA
Consorzi Università
CRE Regione
ISPESL
SOGEI (Ministero Finanze)
SIEMENS Informatica
Whirpool
ROMA
NAPOLI
CATANIA
La movimentazione dei pazienti
Analisi delle posture
regione cervicale, scapoloomerale, dorsale
regione lombare, arti inferiori
regione mano-polso
Comunicazione della Commissione Europea.
Strategia sulla salute e la sicurezza occupazionale per
il 2002-2006
Nei mouse tradizionali la forma
è tale da predisporre, talvolta, a
posture deviate del polso
estensione
flessione
I disturbi muscolo-scheletrici sono una
priorità.
Uno studio recente in Montreal indica che la
sindrome da tunnel carpale che richiede
intervento chirurgico tra i lavoratori manuali
è da ricondurre a cause di lavoro nel 76%
degli uomini e nel 55% delle donne.
In Francia ogni anno vi sono circa 130.000
interventi per tunnel carpale.
deviazione radiale
deviazione ulnare
SPAZIO
A FINMECCANICA COMPANY
Human Factors Team
Ergonomia applicata al sistema di trasporto
Ergonomia è
ricerca di
usabilità
Guida all'usabilità di un prodotto
(ISO/CEN 9241)
•
Usabilità
Il grado in cui un prodotto può essere usato da utilizzatori specifici per raggiungere obiettivi
specifici con efficacia ed efficienza, in uno specifico contesto d'uso
•
Misurazioni di usabilità
L'usabilità viene misurata in termini di user performance e di soddisfazione. Le misure della
prestazione e della soddisfazione degli utilizzatori forniscono una base per il confronto della
usabilità relativa di prodotti che presentano cartatteristiche tecniche differenti e che sono
usati nello stesso contesto.
•
Efficacia
L'accuratezza e la completezza con cui gli utilizzatori realizzano obiettivi che sono stati
specificati
•
Efficienza
Le risorse impiegate in relazione all'efficacia (accuratezza e completezza) con cui
l'utilizzatore realizza gli obiettivi
•
Soddisfazione
Rimanda alla risposta soggettiva degli utilizzatori all'interazione con il prodotto, in termini di
comfort e di accettabilità.
PIEMONTE
ECONOMICO
SOCIALE
I dati
e commenti
sulla nostra
regione
21 Giugno
2002
Programma
10.30
11.15
12.00
Relazione sull’anno 2001 in Piemonte
Commento alla relazione annuale
IRES 2001
Dal “Piemonte Economico Sociale”
al governo della Regione
L’IRES Piemonte, Ente strumentale della Regione Piemonte è stato
fondato nel 1958. Da oltre quarant’anni testimone della realtà economico
sociale del Piemonte. Una continuità di ricerca per fornire la maggiore
quantità di dati, informazioni e prospettive, indispensabili ai decisori
pubblici, agli operatori dell’economia e del mercato del lavoro.
Anche quest’anno, l’ispirazione che ha dato origine all’Istituto si conferma
riportando e analizzando i fatti, i fenomeni e le tendenze che hanno
interessato la nostra regione nel “PIEMONTE ECONOMICO
SOCIALE” RELAZIONE ANNUALE IRES 2001.
Le prove di usabilità devono rispondere a specifiche
domande:
Quale delle alternative è più intuitiva per gli utilizzatori?
Technique oculométrique
Un ulteriore step per il sito WAP:
Adattività in funzione del terminale
La visualizzazione puo’ essere di tipo:
Testuale
Grafico
Testuale + Icone
Chi commette l’errore non è in genere il solo responsabile
Molti errori sono indotti da:
• FATTORI PROGETTUALI
• FATTORI AMBIENTALI
• FATTORI MANUTENTIVI
• FATTORI DI FORMAZIONE
• FATTORI ORGANIZZATIVI
• FATTORI RELAZIONALI
Ergonomia è
ricerca di
sicurezza e
salute
con la collaborazion e
C e ntro In t erdipartimen tale di Ergonomia Politecnico di Milano
C e ntro Ricerch e in Ergonomia - Azie nda Sa nitaria di
Fire nze
Ordin e d ei Me dici della Provincia di Fire nze
Ambie nte eImpresa s.r.l.
Work s h o
p
L'ORG ANIZZAZI ONE DE L L AQUA L ITA’ IN OSPE DAL E
(Sicurezza ed ergo n omia nelle st r utt u re s a nit arie)
Fi renze Vi lal M ontal t o ,15 Mar zo 2002
v. e
dl Sal vat
i ino 6 - Fi renze
Errori attivi
Sono associati alle prestazioni degli operatori di prima linea, i
loro effetti sono immediatamente percepiti e, dunque,
facilmente individuabili (slips, mistakes e violations).
Errori latenti
Sono associati ad attività distanti (sia in termini di spazio che
di tempo) da luogo dell'incidente, come le attività
manageriali, normative e organizzative. Le conseguenze degli
errori latenti possono restare silenti nel sistema anche per
lungo tempo e diventare evidenti solo quando si combinano
con altri fattori in grado di rompere le difese del sistema
stesso.
(Reason, 1991)
Sacche utilizzate per la plasmaferesi
La formazione dell’ergonomo
•
•
•
•
•
•
•
Principi ergonomici
Caratteristiche dell’uomo
Strumenti operativi
Uomo/Tecnologia/Organizzazione
Formazione e addestramento
Progettazione e intervento
Aspetti professionali
Società Italiana di Ergonomia
Formazione
•rendere istituzionali diversi percorsi di formazione
•presentare al CUN una richiesta motivata di una
classe specialistica
•criteri di accreditamento dei percorsi formativi
linee di controllo del CREE: contenuto dei corsi,
metodi di insegnamento, disponibilità e qualità
delle strutture
Laurea di Base
Master di 1° livello
Laurea Specialistica
E’ stata approvata una LS in Ergonomia
all’interno della Classe 38/S (Psicologia)
Master di 2° livello
Dottorati in Ergonomia
Scarica

Ergonomia è aumento della sicurezza