Scrittura e media
Francesca Ervas*
(Università degli Studi Roma Tre)
Laboratorio di scrittura e media
Avviamento alla scrittura accademica
Appunti - Terza lezione
* Un ringraziamento ad Elisabetta Gola e agli studenti che hanno partecipato al gruppo di
lavoro dello “Spazio interdisciplinare” del Progetto Unisofia - Cagliari durante l’a.a. 2007/2008.
“La caffettiera del masochista”
 L’ergonomia, la
disciplina che si
occupa dell’interazione
tra un sistema e lo
scopo per il quale è
stato progettato, si
propone di migliorare
la funzionalità
dell’oggetto rispetto al
suo utente.
Il contributo della psicologia cognitiva
 La psicologia cognitiva contribuisce a
spiegare perchè in molti casi falliamo, perché
non siamo in grado di trovare le informazioni
che ci servono, o, pur avendole disponibili,
non ce ne accorgiamo.
 La memoria, le nostre predisposizioni
naturali, le facoltà e le capacità a nostra
disposizione vengono spesso frustrate da un
ambiente non adeguatamente organizzato.
Come funziona la mente umana
 “La mente umana è tagliata su misura per ricavare dal
mondo un senso compiuto. Datele il minimo spunto e
via che parte a dare spiegazioni, razionalizzazioni,
interpretazioni. […] Gli oggetti ben progettati sono facili
da interpretare e comprendere: contengono indizi
visibili del loro funzionamento. Gli oggetti progettati
male possono essere difficili e frustranti da usare: non
offrono indizi o ne danno di sbagliati. Mettono in
trappola chi li utilizza e fanno violenza al normale
processo di comprensione e interpretazione” (D.
Norman, La caffettiera del masochista, Giunti Editore,
1990, tr. it. p. 10)
La pertinenza
 Cfr. quanto la teoria della pertinenza
evidenzia a proposito dei processi di
comprensione nella comunicazione verbale.
 La mente cerca la pertinenza, tenta di
ottimizzare i propri sforzi cognitivi e le cause
di incomprensione sono spesso dovute anche in questo caso - ad errori di
“progettazione” del messaggio.
Donald Norman (1988, tr. it. 1990)
 essere interattivo e fornire notevoli informazioni






di ritorno (feedback);
avere obiettivi specifici e procedure stabilite;
essere motivante;
comunicare una continua sensazione di sfida
(non così difficile da creare un senso di
impotenza e frustrazione, né così facile da
annoiare);
dare la sensazione di un coinvolgimento diretto;
fornire strumenti appropriati al compito ed
all'utente;
evitare distrazioni e fattori di disturbo che
interrompano il flusso esperienziale.
Sistemi comunicativi
 Infatti, il design non si applica solo agli oggetti concreti e
all’ambiente, ma a tutti i sistemi con i quali ci troviamo ad
interagire, compresi i sistemi comunicativi, i sistemi
funzionali, i sistemi semiotici e la tecnologia. Internet non
si sottrae alla necessità di una progettazione che cerchi
di rispondere alle esigenze ergonomiche imposte dalla
nostra struttura mentale.
 La disciplina che più specificamente si occupa di
esplicitarne criteri e metodi è l’ergonomia cognitiva, quel
settore dell’ergonomia che si occupa dell'interazione tra
l'uomo e gli strumenti per l'elaborazione di informazione
studiando i processi cognitivi coinvolti (percezione,
attenzione, memoria, linguaggio, etc.) e suggerendo
delle soluzioni per migliorare tali strumenti.
“Quanto fatichiamo a leggere!”
 Lo sforzo cognitivo corrisponde ad un’”azione mentale” o,
meglio, ad un processo cognitivo. Tale azione richiede
un certo “dispendio di energie”, uno sforzo. Se tale sforzo
dovesse essere superiore agli effetti ottenuti, non lo
considereremmo funzionale al sistema.
 Esempio di relazione tra sforzo e beneficio cognitivo:
un’auto che spreca molta benzina e ci consente di fare
pochissima strada. Un tale sistema non sarebbe
“funzionale”.
 Tuttavia la relazione sforzo-beneficio cognitivo sia
relativa ad un contesto: in certi casi, quell’auto potrebbe
essere comunque utilizzata per i più svariati motivi,
sebbene dispendiosa (es. mostra d’auto d’epoca).
Un contesto “dinamico”
 Il contesto dell’enunciato non è “statico”,
dato una volta per tutte, prima della
comprensione, ma viene continuamente
arricchito dalle implicazioni contestuali e
dalle ipotesi sul significato implicito
dell’enunciato.
Dimensione temporale della
comunicazione
 Man mano che il discorso procede,
l’ascoltatore si ricorda o costruisce un certo
numero di ipotesi che parteciperanno al
trattamento dell’informazione. Queste ipotesi
costituiscono un background che si modifica
gradualmente e in funzione del quale viene
trattata la nuova informazione.
 Ruolo della MEMORIA
L’ATTENZIONE
 Anche l’attenzione del parlante è essenziale,
dal momento che il parlante “sceglie il
contesto” a seconda delle informazioni in
entrata, recuperando delle conoscenze
enciclopediche pertinenti alla conversazione.
Può farlo solamente seguendo e “tenendo il
filo del discorso” con l’attenzione.
Usabilità ed accessibilità
 E' oramai comune la consapevolezza che la
qualità di un sito si misura non solo in termini di
contenuti e piacevolezza, ma anche di usabilità
ed accessibilità.
 Per un approfondimento:
http://www.hyperlabs.net/ergonomia/index.html
Accessibilità
 “Questo è un punto cruciale per la teoria della
pertinenza: l'accesso a un contesto richiede un
certo sforzo, così come il trattamento
dell'informazione. Meno un contesto è
accessibile, più lo sforzo richiesto per
accedervi è grande, e viceversa”
(Sperber-Wilson, La pertinenza, Anabasi,
Milano, 1993, p. 214)
Disposizione degli argomenti
 Per esempio, se analizziamo una pagina web, la disposizione
degli argomenti aiuta a trattare in modo più pertinente
l’informazione, se dà un accesso facile e diretto alle nostre
conoscenze pregresse, piuttosto che proporre un percorso più
difficile, poco chiaro.
 Una pagina web “meno accessibile” comporterebbe un maggior
dispendio di energie e quindi una diminuzione della pertinenza.
In questo caso il linguaggio usato è fondamentale: es. se si parte
da un'introduzione che tenga conto delle conoscenze pregresse
sarà più facile in seguito apprendere il linguaggio settoriale di
ogni singola disciplina.
 Una pagina web “più accessibile” risponde alle esigenze della
struttura della mente del destinatario, che avverte il trattamento
dell’informazione come più facile, semplice proprio perché gli
vengono offerti degli stimoli più pertinenti, che richiedono uno
sforzo di elaborazione minore.
Lato mittente/lato destinatario
 Importanza dei riferimenti e degli “esercizi” di
spostamento lato mittente/lato destinatario: essere
consapevoli delle differenze di principio tra le due
prospettive è molto importante quando siamo chiamati a
“gestire” una comunicazione!
 Il destinatario non si limiterà a decodificare un
messaggio, e potrà capire anche ciò che è implicito in
una comunicazione se il comunicatore ha calcolato bene
le sue possibilità di comprensione: la teoria suggerisce
come massimizzarne le possibilità.
 Il comunicatore può creare le condizioni migliori per
massimizzare la pertinenza e rendere così più probabile
che il processo di comprensione abbia come esito il
raggiungimento delle sue intenzioni comunicative.
Una “nuova cultura”
 Fermatevi per un momento a pensare all’impatto che le
nuove tecnologie hanno avuto sulla nostra cultura, come
l'hanno modificata e come continuano a modificarla.
 Origgi: Internet si configura come una “nuova cultura”,
perché mette a disposizione :
1. nuovi mezzi di iscrizione dell’informazione
2. nuovi mezzi di accesso all’informazione
3. nuovi mezzi di recupero dell’informazione
4. nuovi oggetti culturali.
(Cfr. G. Origgi, Per una scienza umana di internet,
saggio disponibile all’URL:
http://www.interdisciplines.org/defispublicationweb/paper
s/1/version/original)
Cambiamento delle nostre pratiche
conoscitive
 Internet può dirsi una terza rivoluzione dopo
la scrittura e la stampa, una rivoluzione che
ha cambiato le nostre stesse pratiche
conoscitive: l'accesso all'informazione, le
modalità di apprendimento, le possibilità di
realizzare processi cognitivi su supporti
esterni alla mente, ecc.
 Le nuove tecnologie hanno così ampliato la
parte “esternalizzata” ed “estesa” della nostra
mente, quella parte che un tempo era
costituita solo da tavolette d'argilla!
Una “mente estesa”
 Ma come possono, i processi cognitivi, “appoggiarsi” a
supporti esterni?
 Esempio: quando si scrive si sta “mettendo un pensiero” sul
foglio.
 Gloria Origgi fa molti altri esempi: un nodo per contare, una fila
per segnare l'ordine, una calcolatrice per calcolare, ecc. Sono
tutti supporti esterni che utilizziamo come aiuti per la
risoluzione di un problema cognitivo: è come se una parte
della nostra cognizione si trasferisse su supporti esterni alla
mente.
 Andy Clark definisce questa visione della mente in cui la
distinzione tra mente interna e ambiente esterno si attenua:
“mente estesa”. Secondo Clark, anche il linguaggio è
un'impalcatura esterna. In questo senso, vedere internet come
una “lingua” è direttamente connesso alla sua funzione di
supporto di iscrizione delle informazioni.
Una “memoria culturale”
 Con internet la memoria del singolo ha a disposizione un aiuto
molto potente, una “memoria” pressoché illimitata che
condiziona le nostre strategie e possibilità di memorizzazione
e ricordo. Nello stesso tempo, internet ha modificato la
“memoria collettiva”, ha cambiato la visione stessa di ciò che
intendevamo per “memoria culturale”.
 È molto interessante a questo proposito la particolare
osservazione proposta da Gloria Origgi relativa ai processi di
meta-memoria: “la memoria che gestisce la memoria”. La
meta-memoria è costituita da tutti quegli strumenti che
servono ad accedere e a recuperare la memoria culturale
condivisa.
 Es. Catalogo di una biblioteca
 Google è un dispositivo della meta-memoria che ci consente di
attingere alla memoria condivisa con nuove potenzialità.
“Positivo” o “negativo”?
 Il condizionamento di questi nuovi mezzi sui
nostri processi cognitivi è positivo o negativo?
Per esempio, non si tenta più di ricordare o
imparare determinate cose, perché si è sicuri che
con una semplice ricerca le si può sempre avere
a disposizione!
 I cambiamenti presentano sempre aspetti
negativi e aspetti positivi: nella cultura orale, le
capacità di ricordo erano diverse rispetto a quelle
che si incontreranno dopo la comparsa della
scrittura. Ma ciò accade in modo inevitabile: le
esigenze adattative che ci chiamano a gestire un
numero sempre maggiore di informazioni
rendono necessari alcuni cambiamenti.
Una “cultura del senso comune”
 La cultura tipografica da Gutenberg in poi si è “imposta” su
chi in qualche modo la riceveva e spesso la “subiva”. Internet
permette invece una co-costruzione della conoscenza-cultura
tra coloro che ne condividono il linguaggio e la tecnologia. La
cultura è sempre stata definita ed intesa come cultura “alta”
cioè impartita da istituzioni preposte alla divulgazione (scuole
ed università).
 Ora invece i nostri stili di apprendimento stanno cambiando
molto rapidamente, tanto che siamo di fronte a una crisi dei
modelli di trasmissione culturali, come quelli scolastici. Siamo
ora spettatori di una sorta di democratizzazione della
cultura. Poiché internet raggiunge un numero di persone
maggiore di quello raggiunto da libri e scuole, per cui la
scuola non è più l'agenzia che ha il monopolio sulla
comunicazione della conoscenza. Sembra che internet abbia
cominciato un nuovo processo di “alfabetizzazione”!
“Autorevolezza”
 Ancora siamo legati all'idea che la comunicazione
scientifica autorevole sia legata alla carta stampata,
alle università, ecc. come se ancora non ci fossimo
liberati del tutto dell'idea che solo le lezioni in
presenza all'università, le pubblicazioni cartacee, o
comunque tutto il nostro apparato burocratico "non
virtuale" potesse essere l'unica fonte autorevole.
 Del resto, come esistono cose non corrette sulla
carta stampata così succede anche via internet, con
la differenza che internet mette a disposizione uno
scibile molto più ampio di quello a cui accediamo con
i “normali” mezzi.
 Forse ancora non possediamo strumenti precisi per
valutare a fondo se una fonte on-line sia attendibile,
mentre riconosciamo nell'Università una istituzione
preposta e competente e questo ci “tranquillizza”...
Problema dell’attendibilità delle fonti
 Tuttavia l'attendibilità delle fonti non è un
problema che “colpisce” solo internet! La
veridicità di una notizia, la plausibilità di una
ricostruzione storica, la correttezza di
un'etichetta su una bottiglia di acqua
oligominerale... presentano tutti il problema
dell'attendibilità delle fonti!
 Servono dei criteri per definire
l'"autorevolezza", in riferimento al modo in cui
si offrono le informazioni.
Criteri di attendibilità
 Come si fa ad essere certi dell’attendibilità di




un’informazione?
Un esempio di controllabilità potrebbe essere la “citazione”,
che dà al lettore la possibilità di risalire al testo originale da
cui è stata tratta l'informazione.
La tracciabilità di un'informazione rende l’informazione
controllabile in linea di principio e quindi più sicura e
attendibile.
L'aggiornamento delle informazioni è una delle buone
prassi che la Origgi mette in primo piano per attestare
l'autorevolezza. Es. Siti web come wikipedia in cui le voci
“frequentate” vengono curate e corrette molto velocemente,
sono più attendibili.
Insieme alla necessità di aggiornare, curare, rendere
interattivo il sito che si ritiene affidabile, anche il requisito
della “stabilità” nel tempo.
“Usabilità”
 Per dare una spiegazione di cosa si intenda per
“usabilità” di una pagina web, Gloria Origgi utilizza la
nozione di “affordance”. Tale nozione è legata alla
descrizione di una relazione reciproca tra organismo
e ambiente: l'ambiente mette a disposizione
dell'organismo degli artefatti che l’organismo deve
essere pronto a sfruttare… Ma non sempre gli
artefatti rispondono a un'ottimalità in questa
direzione, come ha più volte messo in evidenza
Donald Norman!
 L'usabilità è determinata dalla rintracciabilità veloce e
facilitata delle informazioni , in relazione alla
dimensione della “temporalità”, fondamentale in
un processo cognitivo e interattivo.
“Interattività”
 Due sensi del termine:
 Il primo senso riguarda la possibilità tecnica di
inserire nelle pagine web strumenti interattivi,
come chat, forum di discussione, o gruppi di
lettura, ecc.
 Il secondo senso riguarda, in senso più ampio, la
capacità di mettere in contatto “persone
pertinenti”, persone cioè che condividono un
interesse, una passione, o una ricerca.
 Si collega al requisito dell’attendibilità: una
ricerca che non dà la possibilità di discussione,
non può essere attendibile!
Co-costruzione della cultura
 L’alto grado di interattività offerto da internet
dà anche la possibilità di convogliare persone
tra loro “pertinenti” ad una certo segmento di
cultura che sfruttano le affordances della rete
per la co-costruzione della cultura.
 Del resto Internet ha cambiato il significato
stesso che diamo alla parola “pubblico”!
Scarica

scrittura_e_media - Scienze della Comunicazione