PROGRAMMAZIONE ANNUALE
A.S. 2010/2011
CLASSE 1^AOT
AREA PROFESSIONALE
MECCANICA-TERMICA
INDIRIZZO DI QUALIFICA
“OPERATORE TERMOIDRAULICO”
1.
Profilo didattico – educativo iniziale della classe
La classe è formata da N. 20 (venti) alunni, di cui:
N. 4 (quattro) alunni provenienti da altri Istituti superiori di diverso ordinamento.
(Bergafora, Musumeci, Brigo, Zappia)
N. 1 (uno) alunno proveniente dalla 1^AOM.
(Colangelo)
Si rileva che:
N. 4 (quattro) alunni sono stranieri
(Chemmami, Kryeziu, Sajid, Stefan)
N. 1 (uno) alunno è diversamente abile
(xxxxxxxx)
N. 1 (uno) alunno non frequenta dall’inizio dell’anno scolastico.
(Natiello)
Il gruppo classe, dal punto di vista del comportamento, mostra un atteggiamento vivace, come
risulta dalle note disciplinari riportate sul registro nelle prime settimane di lezione.
Sotto il profilo didattico si segnalano:
• L’alunno xxxxxx xxxxxxxxxx, diagnosticato portatore di DSA (dislessia evolutiva associata a
disortografia). Non necessita di un piano educativo individualizzato, ma si suggeriscono delle
indicazioni da adottare per facilitare l’apprendimento.
g
• Gli alunni Kryeziu Brend e Stefan Iulian Andrei (di nazionalità straniera) presentano
difficoltà nell’uso e nella comprensione della lingua italiana, necessitano di un supporto
allo studio.
2.
Profilo formativo professionale
L’Operatore Meccanico Termico è un profilo formativo polivalente in grado di eseguire lavorazioni di
costruzione e assemblaggio, manutenzione e revisione di parti meccaniche.
Affronta i diversi gradi di complessità dei processi lavorativi e dei compiti professionali,
contestualizzando le conoscenze e le abilità relative all’utilizzo delle tecniche e delle tecnologie di
produzione e/o di erogazione dei prodotti/servizi del settore.
Opera con un livello di autonomia di tipo esecutivo e con gradi di responsabilità conformi alle
specifiche ed alle procedure di lavoro definiti da standard professionali e/o aziendali.
È in grado di :
• Interpretare la documentazione tecnica
• Scegliere, controllare e predisporre il materiale per la lavorazione
• Controllare l’efficienza ed eseguire interventi di manutenzione ordinaria degli strumenti, delle
attrezzature e dei macchinari
• Eseguire le lavorazioni secondo le indicazioni tecniche di progetto
• Eseguire le operazioni per il controllo di qualità del prodotto realizzato
• Operare nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, prevenzione degli infortuni e
protezione dell’ambiente, dell’igiene
INDIRIZZO DI QUALIFICA: “Operatore termoidraulico”
È una figura professionale in grado di eseguire interventi di messa in opera, manutenzione ed
adeguamento di impianti termoidraulici. Effettua controlli per il corretto funzionamento degli stessi
operando in sinergia con altre professionalità quali progettisti, tecnici, fornitori, installatori elettrici,
muratori.
Opera nelle aziende del settore di installazione di grande, media e piccola dimensione e a grande
livello artigianale.
È in grado di:
• Realizzare semplici schemi di impianti e preventivi di costo d’opera
• Applicare le tecniche di esecuzione dei diversi tipi di impianti idrotermosanitari
3.
Standard formativi e professionali di riferimento
Riferimenti nazionali:
SFM Accordi Conferenza Stato-Regione e province autonome di Trento e Bolzano 15 gennaio 2004 e
del 5 ottobre 2006
D.lg 22 agosto 2007 Regolamento recante le norme in materia di adempimento dell’obbligo di
istruzione
Riferimenti regionali:
Ddg 10 aprile 2007 “Approvazione degli Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi ai percorsi
triennali
OSA regionali di base
OSA regionali tecnico professionale
OBBLIGO D’ISTRUZIONE: COMPETENZE CHIAVE E ASSI-CULTURALI
COMPETENZE CHIAVE
•
•
•
•
•
IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo
ed utilizzando varie fonti e modalità di informazione e formazione (formale, non formale ed
informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.
PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di
studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e
le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
verificando i risultati
COMUNICARE: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,
scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico,simbolico, ecc) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);
rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo,
emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e
diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti dì
vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo conflittualità, contribuendo
all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei
diritti fondamentali degli altri.
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e
consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al
contempo quelle altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità
•
•
•
RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni,
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando
argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche
appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro
natura probabilistica
ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare
criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni
OSA REGIONALI DI BASE
AREA DEI LINGUAGGI
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Attivare strategie e tecniche di
ascolto volte a comprendere gli
elementi essenziali della
comunicazione in diversi
contesti di vita, di
cultura e di lavoro
Individuare gli elementi della
comunicazione
e la loro connessione
in contesti informali, formali e
fortemente formalizzati.
Produrre appunti, mappe
concettuali, schemi di sintesi
organizzando gli elementi della
comunicazione.
Riconoscere differenti codici
comunicativi che sovrintendono
al messaggio ascoltato
Leggere in maniera espressiva
evidenziando i punti chiave e i
valori espressivi del testo.
Leggere ed analizzare testi non
letterati di diversa tipologia (ad
es. informativi, tecnici, scientifici,
normativi ecc.) secondo alcune
delle seguenti categorie:
- autore, contesto storicoculturale
- caratteristiche e tipologia del
testo
- elementi costitutivi la struttura
argomentativa, retorica, sintattica
e lessicale
- finalità
- distinzione tra messaggio
principale/idee secondarie
- distinzione tra informazioni,
fatti,opinioni, vantazioni.
Leggere ed analizzare testi
letterari narrativi e/o poetici
secondo alcune delle seguenti
categorie:
- autore, contesto storico
culturale
-elementi costitutivi la struttura
compositiva del testo
- finalità
- tempo e spazio
- personaggi (principali e
secondari)
Principi, funzioni ed elementi
della comunicazione.
La lingua ed il linguaggio.
Le forme della comunicazione
orale.
Tecniche di ascolto
Leggere e comprendere testi di
complessità crescente
riguardanti la vita quotidiana e
professionale
Tecniche di lettura finalizzate
alla comprensione e alla
interpretazione.
Struttura e caratteristiche di
alcune tipologie di testi:
articolo di giornale, racconto,
foglio di istruzione, manuale
tecnico, testi scientifici.
Testi narrativi e/o poetici
appartenenti ad autori ed
epoche diverse sia italiani che
stranieri.
AREE
DISCIPLINARI
Lingua italiana
Lingua italiana
Produrre testi scritti, funzionali
alla situazione comunicativa,
con proprietà di linguaggio e
correttezza formale.
- tema/messaggio principale
- scelte linguistiche e stilistiche
- rapporti dell'autore con il
lettore e con i personaggi
Utilizzare dizionari e/o
strumenti di consultazione
cartacei o multimediali per
procurarsi informazioni
necessarie alla comprensione di
testi.
Rielaborare un testo scritto (ad
es. analisi, riassunto, parafrasi,
commento) seguendo le
consegne.
Produrre appunti {ad es. scalette,
mappe, ecc.) funzionali alla
stesura di un testo scritto.
Costruire proposizioni e periodi
di complessità e di espressività
crescente, attraverso l'uso
corretto degli elementi
ortografici, morfosintattici,
lessicali, di strutturazione della
frase e del periodo.
Utilizzare dizionari e/o
strumenti di consultazione
cartacei o multimediali per
procurarsi informazioni
necessarie alla comprensione ed
alla produzione di testi.
Utilizzare figure retoriche
elementari a supporto della
comunicazione.
Utilizzare la segnaletica testuale e
gli elementi di editing.
Produrre testi scritti usando: analisi
- sintesi
- descrizione
- definizione
- elencazione
- classificazione
- esemplificazione
- citazione
Modalità di pianificazione,
elaborazione, revisione
demarcazione testuale e di
editing dei seguenti testi:
descrittivi, narrativi, espressivi,
espositivi, argomentativi,
interpretativi.
Gli elementi morfo-sintattici (le
parti del discorso).
La struttura logica della frase.
La struttura del periodo.
La punteggiatura.
Figure retoriche.
Linguaggio e terminologia
tecnico-professionale.
Modalità di consultazione di
dizionari,enciclopedie e
strumenti
multimediali.
Lingua italiana
Produrre comunicazioni orali,
funzionali alla situazione
comunicativa, con proprietà di
linguaggio e correttezza
formale
Interagire in situazioni
comunicative utilizzando
linguaggi e codici di diversa
natura per l'espressione di
sé e la comunicazione
interpersonale,
anche di carattere
professionale
Produrre appunti {ad es. scalette,
mappe, ecc.) funzionali alla
stesura di un testo orale.
Costruire proposizioni e periodi
di complessità e di espressività
crescente, attraverso l'uso
corretto degli elementi
ortografici, morfosintattici,
lessicali, di strutturazione
della frase e del periodo.
Utilizzare figure retoriche
elementari a supporto della
comunicazione.
Svolgere comunicazioni orali in
contesti diversi (formali e
fortemente formalizzati) usando:
- analisi
- sintesi
- descrizione
- definizione
- elencazione
- classificazione
- esemplificazione
- citazione
Utilizzare dizionari e/o
strumenti di consultazione
cartaceo e/o multimediali
per incrementare il proprio
patrimonio lessicale e
terminologico.
Fare uso di codici e strumenti
linguistici diversificati in
relazione alla varietà degli
oggetti, delle caratteristiche e
degli scopi della comunicazione.
Porre domande e chiedere
informazioni sui passaggi
argomentativi e sui contenuti al
fine di comprendere appieno la
comunicazione.
Esprimere le proprie opinioni e
valutazioni sulla base di criteri
consapevoli di giudizio.
Intervenire in discussioni usando
informazioni e argomentazioni
funzionali a sostenere tesi,
formulare ipotesi, confutare o
comprendere opinioni
contrastanti
Struttura della comunicazione
orale e fasi (pianificazione,
elaborazione, controllo esito) di
costruzione di una
comunicazione orale.
Le diverse modalità di
comunicazione orale:
conversazione, dialogo,
intervista, comunicazione in
pubblico, discussione, ecc.)
Tecniche di registrazione delle
informazioni (ad es. appunti,
scalette,schemi, mappe ecc.)
Tecniche di sintesi orale.
Gli elementi morfosintattici (le
parti del discorso).
La struttura logica della frase
(soggetto-predicatocomplementi).
La struttura del periodo
(coordinazione e
subordinazione) con attenzione
ai nessi argomentativi.
Il lessico.
Linguaggio e terminologia
tecnico-professionale
Lingua italiana
La comunicazione
interpersonale.
La comunicazione espressiva.
La comunicazione non verbale.
Linguaggi e codici comunicativi
non verbali.
Tecniche di comunicazione in
pubblico.
Tecniche di argomentazione e di
assertività
Lingua italiana
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Acquisire e selezionare le
informazioni utili, in funzione
delle comunicazioni
scritte od orali da produrre.
Utilizzare fonti informative di
diversa tipologia per reperire le
informazioni necessarie.
Organizzare la documentazione
raccolta.
Selezionare le informazioni
pertinenti e funzionali allo scopo
della comunicazione.
Memorizzare informazioni ed
argomentazioni strutturate.
Attivare strategie di ascolto
individuando parole chiave,
connettivi e sequenze per
ricostruire il significato globale di
brevi e semplici messaggi,
annunci, dialoghi, istruzioni.
Riconoscerete caratteristiche
specifiche, linguistiche e non, di
brevi e semplici messaggi,
annunci, dialoghi, istruzioni.
Utilizzare supporti grafici e
produrre schemi, sequenze, ecc.
per rappresentare il significato
della comunicazione.
Tipologie di fonti informative
(orali, bibliografiche,
archivistiche, informatiche,
multimediali).
Tecniche di ricerca delle
informazioni.
Organizzazione della
documentazione.
Tecniche di memorizzazione
Comprendere i punti salienti e
il significato globale di brevi e
semplici comunicazioni orali
formulate con chiarezza,
riferite al contesto personale,
di vita quotidiana e di
lavoro.
Situazioni comunicative:
- dì tipo personale (casa,
famiglia, scuola, sport, tempo
libero,...)
- di tipo pubblico (mezzi di
trasporto, negozi, cinema, teatro,
ristoranti, alberghi, ospedali,...)
- di tipo professionale (uffici,
laboratori, fabbriche, magazzini,
aziende di servizi, alberghi,
servizi pubblici).
Funzioni comunicative:
- Descrivere se stessi, oggetti,
persone, luoghi, strumenti e
apparecchiature.
- Chiedere e fornire
informazioni, indicazioni,
istruzioni.
- Narrare eventi.
- Esprimere la propria opinione,
gusti, preferenze e chiedere quelli
altrui.
- Comporre messaggi e brevi
lettere di tipo informale e
formale.
Lessico. Il lessico di base riferito
Lingua straniera all'ambito
personale, alla vita quotidiana e
di lavoro.
Morfosintassi. Le strutture
morfologiche e sintattiche
semplici e di uso comune,
relative a situazioni prevedibili
nei diversi contesti.
AREE
DISCIPLINARI
Lingua italiana
Lingua straniera
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Leggere e comprendere brevi e
semplici testi scritti riferiti al
contesto personale, di vita
quotidiana e di lavoro.
Attivare strategie di lettura
individuando parole chiave,
connettivi e sequenze, punti
principali e informazioni
accessorie per ricostruire
il significato globale di brevi e
semplici testi scritti continui e
non continui di tipo dialogico,
descrittivo, narrativo, regolativo.
Riconoscere le caratteristiche
linguistiche specifiche, le diverse
tipologìe di testo e la funzione
dei registri.
Rappresentare attraverso schemi,
sequenze, ecc. il significato della
comunicazione. Utilizzare diversi
strumenti di consultazione
Produrre brevi e semplici testi
scritti, lineari e coesi, riferiti al
contesto personale, di vita
quotidiana e di lavoro.
Costruire semplici enunciati di
tipo descrittivo ed espositivo
utilizzando un repertorio
linguistico di base.
Utilizzare le diverse tipologie
testuali e i diversi registri in
funzione dello scopo
comunicativo.
Attivare strategie di controllo e
correzione dei testi prodotti.
Utilizzare diversi strumenti di
consultazione
Situazioni comunicative:
- di tipo personale(casa,famiglia,
scuola, sport, tempo libero,...)
- di tipo pubblico (mezzi di
trasporto, negozi, cinema, teatro,
ristoranti, alberghi, ospedali,...)
- di tipo professionale (uffici,
laboratori, fabbriche, magazzini,
aziende di servizi, alberghi,
servizi pubblici).
Funzioni comunicative:
- Descrivere se stessi, oggetti,
persone, luoghi, strumenti e
apparecchiature.
- Chiedere e fornire
informazioni, indicazioni,
istruzioni.
- Narrare eventi.
- Esprimere la propria opinione,
gusti, preferenze e chiedere quelli
altrui.
- Comporre messaggi e brevi
lettere di tipo informale e
formale.
Lessico. Il lessico di base riferito
all'ambito personale, alla vita
quotidiana e di lavoro.
Morfosintassi. Le strutture
morfologiche e sintattiche
semplici e di uso comune,
relative a situazioni prevedibili
nei diversi contesti.
Situazioni comunicative:
- di tipo personale (casa,
famiglia, scuola, sport, tempo
libero,...)
- di tipo pubblico (mezzi di
trasporto, negozi, cinema, teatro,
ristoranti, alberghi, ospedali,...)
- di tipo professionale (uffici,
laboratori, fabbriche, magazzini,
aziende di servizi, alberghi,
servizi pubblici).
Funzioni comunicative:
- Descrivere se stessi, oggetti,
persone, luoghi, strumenti e
apparecchiature.
- Chiedere e fornire
informazioni, indicazioni,
AREE
DISCIPLINARI
Lingua straniera
Lingua straniera
Produrre brevi comunicazioni
orali riferite al contesto
personale, di vita quotidiana e
di lavoro.
Costruire semplici enunciati di
tipo descrittivo ed espositivo
utilizzando un repertorio
linguistico di base.
Utilizzare le diverse tipologie
testuali e i diversi registri in
funzione dello scopo
comunicativo.
Attivare strategie di controllo e
correzione dei testi prodotti.
Utilizzare diversi strumenti di
consultazione
istruzioni.
- Narrare eventi.
- Esprimere la propria opinione,
gusti, preferenze e chiedere quelli
altrui.
- Comporre messaggi e brevi
lettere di tipo informale e
formale.
Lessico. Il lessico di base riferito
all'ambito personale, alla vita
quotidiana e di lavoro.
Morfosintassi. Le strutture
morfologiche e sintattiche
semplici e di uso comune,
relative a situazioni prevedibili
nei diversi contesti.
Situazioni comunicative:
- di tipo personale (casa,
famiglia, scuola, sport, tempo
libero,...)
- di tipo pubblico (mezzi di
trasporto, negozi, cinema, teatro,
ristoranti, alberghi, ospedali,...)
- di tipo professionale (uffici,
laboratori, fabbriche, magazzini,
aziende di servizi, alberghi,
servizi pubblici).
Funzioni comunicative:
- Descrivere se stessi, oggetti,
persone, luoghi, strumenti e
apparecchiature.
- Chiedere e fornire
informazioni, indicazioni,
istruzioni.
- Narrare eventi.
- Esprimere la propria opinione,
gusti, preferenze e chiedere quelli
altrui.
- Comporre messaggi e brevi
lettere di tipo informale e
formale.
Lessico. Il lessico di base riferito
all'ambito personale, alla vita
quotidiana e di lavoro.
Morfosintassi. Le strutture
morfologiche e sintattiche
semplici e di uso comune,
relative a situazioni prevedibili
nei diversi contesti.
Lingua straniera
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Interagire con ragionevole
disinvoltura in scambi
comunicativi brevi e semplici
riferiti al contesto personale, di
vita quotidiana e di lavoro.
Utilizzare un repertorio
linguistico di base selezionando i
registri adeguati al contesto.
Gestire scambi comunicativi
brevi in situazioni prevedibili
Situazioni comunicative:
- di tipo personale (casa,
famiglia, scuola, sport, tempo
libero,...)
- di tipo pubblico (mezzi di
trasporto, negozi, cinema, teatro,
ristoranti, alberghi, ospedali,...)
- di tipo professionale (uffici,
laboratori, fabbriche, magazzini,
aziende di servizi, alberghi,
servizi pubblici).
Funzioni comunicative:
- Descrivere se stessi, oggetti,
persone, luoghi, strumenti e
apparecchiature.
- Chiedere e fornire
informazioni, indicazioni,
istruzioni.
- Narrare eventi.
- Esprimere la propria opinione,
gusti, preferenze e chiedere quelli
altrui.
- Comporre messaggi e brevi
lettere di tipo informale e
formale.
Lessico, il lessico di base riferito
Lingua straniera all'ambito
personale, alla vita quotidiana e
di lavoro.
Morfosintassi. Le strutture
morfologiche e sintattiche
semplici e di uso comune,
relative a situazioni prevedibili
nei diversi contesti.
AREE
DISCIPLINARI
Lingua straniera
AREA SCIENTIFICA
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Utilizzare codici formali,
strumenti, tecniche e strategie
di calcolo con particolare
attenzione a quelle riferibili
e applicabili a situazioni
concrete.
ABILITA' STRUMENTALI
SPECIFICHE
- Stimare l'ordine di grandezza
del risultato di un calcolo
numerico; approssimare a meno
di una fissata incertezza risultati
di operazioni numeriche.
- Applicare tecniche e procedure
di calcolo anche a situazioni
concrete.
- Utilizzare strumenti di calcolo
automatico.
- Interpretare e costruire
rappresentazioni grafiche di
relazioni e corrispondenze
definite formalmente
o empiricamente.
- Ritrovare e usare, in contesti
diversi, semplici relazioni
goniometriche
SOLUZIONE DI PROBLEMI
- Impostare e risolvere semplici
problemi che si presentano nei
contesti di vita quotidiana,
modellizzabili attraverso
strumenti e procedure algebrici.
Analizzare oggetti nel piano e
nello spazio, calcolando
perimetri, aree e volumi di
semplici figure geometriche.
ABILITA' STRUMENTALI
SPECIFICHE
- Scegliere unità di misura
adeguate alla realtà rappresentata
dalle figure geometriche.
- Rappresentare, nel piano
riferito a coordinate cartesiane,
figure o assegnati insiemi di
punti.
- Individuare e riconoscere
relazioni e proprietà delle figure
spaziali.
SOLUZIONE DI PROBLEMI
- Analizzare e risolvere semplici
problemi utilizzando le proprietà
delle figure geometriche oppure
le proprietà di opportune
trasformazioni.
- Insiemi loro caratteristiche e
rappresentazioni.
- Ripresa degli insiemi numerici
e dell'aritmetica : numeri naturali,
relativi, razionali, reali:
definizione, proprietà,
operazioni.
- Scrittura posizionale dei
numeri.
- Rapporti, percentuali e
proporzioni.
- Numeri algebrici e trascendenti.
- Calcolo letterale: monomi e
polinomi, semplici
fattorizzazioni.
-Scomposizione di polinomi.
-Operazioni con le frazioni
algebriche.
- Equazioni e semplici
disequazioni di primo grado.
- Sistemi di equazioni e primo
grado: risoluzione algebrica e
grafica
- Equazioni di secondo grado:
risoluzione algebrica e grafica.
- La nozione di funzione:
funzioni costanti, costanti a
tratti, lineari, quadratiche, di
proporzionalità inversa.
- Nozioni intuitive di geometria
del piano e dello spazio.
- Punto, retta, piano, semiretta
e segmento, triangoli, poligoni.
- Rette perpendicolari e parallele.
- Altezze, bisettrici e mediane in
un triangolo.
- Figure poligonali e loro
principali proprietà metriche, il
cerchio e le sue proprietà.
- Trasformazioni geometriche
nel piano: isometrie e
similitudini.
- Misura di segmenti e di angoli;
perimetro e area dei poligoni.
- Teoremi di Euclide e di
Pitagora.
- Criteri di similitudine.
AREE
DISCIPLINARI
Matematica
Matematica
Analizzare e interpretare dati
sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche
con l'ausilio di strumenti
statistici (analisi della
frequenza, tassi, probabilità) e
di rappresentazioni grafiche.
ABILITA' STRUMENTALI
SPECIFICHE
- Individuare dati significativi.
- Raccogliere e organizzare dati.
- Interpretare i dati raccolti.
SOLUZIONE DI PROBLEMI
- Utilizzare la statistica come
strumento informativo negli
ambiti della società, dei processi
produttivi e della scienza.
Applicare metodi di
osservazione, di indagine e le
procedure proprie delle diverse
scienze per comprendere
la realtà naturale e il rapporto
tra uomo e natura.
RICERCA - Riconoscere
problemi che si possono
indagare scientificamente e
individuare fonti sicure per la
ricerca di informazioni utili e per
la descrizione di argomenti
scientifici arrivando a semplici
spiegazioni.
DISCUSSIONE - Sostenere
anche in un contraddittorio la
propria opinione riguardo a
semplici fenomeni
scientificamente analizzati ed
aventi ricaduta sociale
ed etica (per esempio, salute,
risorse naturali, ambiente,
frontiere della scienza e della
tecnologia) utilizzando
informazioni fattuali e
spiegazioni razionali.
SOLUZIONE DI PROBLEMI
- Applicare metodo e
- Il metodo delle coordinate:
sistema di riferimento cartesiano
nel piano.
- Luoghi di punti e sezioni
coniche: rappresentazioni
analitiche.
- Lunghezza della circonferenza
e area del cerchio.
Il numero pi greco. Misura degli
angoli in radianti.
- Seno, coseno e tangente di un
angolo. Proprietà fondamentali.
- Relazioni trigonometriche nei
triangoli.
- Poliedri, coni, cilindri, sfere e
loro sezioni.
- Solidi geometrici: aree e volumi
- Concetti generali di statistica.
- Semplice analisi di
rappresentazioni tabellari e
grafiche.
- Calcolo delle probabilità:
eventi, probabilità classica, eventi
indipendenti ed eventi
dipendenti.
- Frequenza e probabilità: legge
empirica del caso, probabilità
statistica e probabilità soggettiva,
giochi di sorte.
- Le principali grandezze fisiche
del S.l. e relative unità di misura
- Movimenti e forze: cinematica.
statica e dinamica
- L'energia e le sue
trasformazioni:
energia meccanica, energia
elettrica, energia termica, energìa
chimica
- La terra, l'Universo e il Sistema
solare: linee generali delle
principali teorie sull'origine della
terra e dell'universo
Uomo e natura: per esempio,
salute, risorse naturali, ambiente,
frontiere della scienza e della
tecnologia.
Matematica
Fisica
Scienze della
terra
conoscenze scientifiche in
situazioni tipiche dell'esperienza
personale e formativa del
soggetto per risolvere semplici
problemi della vita reale
(per esempio, salute, risorse
naturali, ambiente, frontiere della
scienza e della tecnologia).
ABILITA' STRUMENTALI
SPECIFICHE
- Utilizzare, linguaggi, simboli e
convenzioni scientifici,
matematici e tecnici.
- Operare nei laboratori
di fisica, chimica e microbiologia
utilizzando strumenti, metodiche
e procedure caratterizzanti il
metodo scientifico.
- Utilizzare evidenze scientifiche:
identificare le ipotesi, le evidenze
e i ragionamenti sottesi a
conclusioni scientifiche.
- Utilizzare fonti informative di
tipo divulgativo a carattere
scientifico.
AREA STORICO-SOCIO-ECONOMICA
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Utilizzare categorie e strumenti
funzionali alla comprensione
degli eventi e delle
interpretazioni storiche.
Esporre la ricostruzione di eventi
Individuare negli eventi storici il
ruoìo dei soggetti singoli e
collettivi e le loro relazioni con i
contesti. Riconoscere nella
ricostruzione di eventi storici
fonti di diversa tipologia.
Riconoscere nella società
contemporanea i segni delle
vicende storiche del passato
Riconoscere nella ricostruzione
degli avvenimenti storici l'utilizzo
di diverse logiche interpretative.
Descrivere l'impatto di alcune
delle principali scoperte
scientifiche e innovazioni
tecnologiche del Novecento
sullo stile di vita delle persone
e sull'evoluzione del mondo del
lavoro
Eventi storici di epoche e/o aree
geografiche diverse in
riferimento a tematiche dì tipo
trasversale (esempio flussi
migratori, eventi naturali,
rivoluzioni, dinamiche sociali,
scoperte scientifiche...)
I principali avvenimenti storici,
scoperte scientifiche e
tecnologiche del Novecento.
L'evoluzione storica del settore
professionale.
I principali nessi relazionali:
- causa/effetto
- premessa/conseguenza
- soggetto/oggetto
- fatto/contesto
- continuità/discontinuità
- analogie/differenze
Gli strumenti per l'esposizione:
AREE
DISCIPLINARI
Storia
Collocare l'esperienza
personale e formativa in un
sistema di regole
RICERCA- Utilizzare fonti
informative di tipo giuridico per
indagare su problemi, questioni
ed eventi di carattere politico,
culturale, morale e sociale
DISCUSSIONE - Selezionando
le informazioni pertinenti e
funzionali allo scopo della
comunicazione, sostenere
opinioni personali prendendo
parte, con diverse modalità, a
confronti riguardo a questioni,
problemi ed eventi di carattere
politico, culturale, morale e
sociale.
PARTECIPAZIONE
- Riconoscere ed
applicare le diverse modalità di
esercizio della democrazia
negoziando, decidendo e
riflettendo sui processi di
partecipazione, in merito a
questioni direttamente esperite,
quali la rappresentanza in gruppi
consultivi o deliberativi interni
alle istituzioni scolastiche, alla
comunità locale e nazionale
SOLUZIONE DI PROBLEMI
– Trovare la soluzione di
semplici casi riguardanti rapporti
civili, politici, etico-sociali
applicando a casi concreti le
norme in materia di diritti-doveri
e di cittadinanza.
ABILITA1 STRUMENTALI
SPECIFICHE
- Reperire autonomamente fonti
informative dì tipo giuridico.
- Utilizzare termini giuridici
adeguati ai diversi contesti.
- mappe concettuali
-tavole sinottiche
- barre del tempo
- grafici
- tavole cronologiche
- carte geopolitiche
Le diverse tipologie di fonti
storiche.
La terminologia della storia
- La persona e la società
- Diritti e doveri nella vita
sociale.
- Dalla norma morale alla legge.
- Interessi individuali e interesse
generale.
- Bisogni collettivi, pubblici
servizi e solidarietà sociale.
- La tutela delle minoranze in
una società multietnica.
- Scuola, famiglia, lavoro.
- Prima parte della Costituzione
italiana.
- La Carta dei diritti
fondamentali dell'Unione
europea.
- 1 soggetti del diritto, oggetto
del diritto, rapporto giuridico.
- La cittadinanza europea.
-1 diritti umani nell' Occidente e
nelle altre culture.
- Organismi di cooperazione
internazionale.
- Ordinamento giuridico: fonti
del diritto: tipologia e gerarchia;
tipologia di norme giuridiche.
- Società civile e società politica.
-Forme di Stato e di governo.
- I poteri e gli organi di Stato,
Regioni, Province, Comuni.
- Le istituzioni e le norme
giuridiche comunitarie.
-I diritti politici
Diritto
Storia
Italiano
Collocare l'esperienza
personale e formativa nel
funzionamento del sistema
economico.
RICERCA- Utilizzare fonti
informative di tipo economico
per indagare su questioni ed
eventi economici connessi con la
cultura e l'organizzazione sociale
e politica. DISCUSSIONE
-Sostenere opinioni personali per
prendere parte, con diverse
modalità, a confronti riguardo a
questioni ed eventi economici
connessi con la cultura e
l'organizzazione sociale
e politica, selezionando le
informazioni pertinenti e
funzionali allo scopo della
comunicazione.
PARTECIPAZIONE
- Negoziare e decidere,
riflettendo sulla propria
esperienza personale e familiare,
in merito ad eventi economici
esperiti in qualità di consumatore
di beni e servizi, all'interno di
organismi consultivi o
deliberativi (Consiglio di Istituto,
Consulta degli Studenti,...).
SOLUZIONE DI
PROBLEMI
- Trovare la soluzione di
semplici casi riguardanti rapporti
economici e sociali esperibili in
qualità di produttore e di
cittadino consumatore. Si
suggerisce l'analisi di casi di
gestione aziendale pubblica (es.
sanità, istruzione, trasporti) o
privata {trasporti, telefonia,
sanità ...), in cui si manifestano
problemi organizzativi o
disservizi, rilevati nell'esperienza
personale.
ABILITA' STRUMENTALI
SPECIFICHE
- Utilizzare fonti informative per
leggere la realtà economico giuridica.
- Utilizzare termini economici
adeguati {macroeconomia,
microeconomia, economia
aziendale e gestione delle
imprese).
- I mezzi e i fini dell'azione
economica.
- I bisogni economici.
- Il sistema economico: attori,
attività, relazione.
- Il mercato: concetti
fondamentali (bene, valore,
prezzo) e forme.
- Tipologie di mercati e rapporti
tra operatori.
- L'azione economica nel quadro
dei rapporti tra Stato
democratico e sistema di
mercato - fiscalità, libertà di
iniziativa economica.
- Gli attori e le parti sociali
presenti sul territorio (economia
e gestione dell'impresa).
- Scambi e moneta
-Comportamento economico
individuale, organizzazioni
economiche e trasformazioni del
mercato.
- Mappe geografiche ed
economiche: mercati,
produzioni, commercio, trasporti
Diritto
AREA TECNOLOGICA
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Utilizzare strumenti tecnologici
e informatici per consultare
archivi, gestire informazioni,
analizzare e rappresentare dati,
anche in forma grafica.
- Acquisire, leggere, creare e
stampare testi usando
programmi di videoscrittura per
gestire dati.
- Creare, elaborare e gestire un
foglio elettronico, utilizzando le
funzioni aritmetiche e logiche, la
rappresentazione e l'elaborazione
dei dati in forma grafica.
- Accedere alle informazioni e ai
servizi on-line.
- Raccogliere informazioni,
esplorare argomenti specifici,
comunicare, collaborare e
condividere risorse a
distanza utilizzando le reti.
Utilizzare le tecnologie
tenendo presente sia il
contesto culturale e sociale nel
quale esse fanno agire e
comunicare, sia il loro ruolo
per l'attuazione di una
cittadinanza attiva.
- Utilizzare le tecnologie nel
rispetto della propria e della
altrui privacy e sicurezza.
- Operare nel web rispettando
la normativa vigente e
adottando le necessarie forme dì
protezione.
-Le fondamentali nozioni di
hardware, software e pacchetti
applicativi.
- Operazioni su documenti, fogli
elettronici, testi e oggetti:
apertura, creazione, salvataggio,
conversione, chiusura, stampa.
- Operazioni per la gestione dei
dati:
inserimento, modifica,
selezione, copiatura,
spostamento,
sostituzione, cancellazione,
rappresentazione grafica.
- Servizi on-line: browser, motori
di ricerca, posta elettronica.
- Norme di sicurezza e
protezione
- Servizi on-line: browser, motori
di ricerca, posta elettronica.
- Norme di sicurezza e
protezione.
- Elementi di normativa sulla
privacy
AREE
DISCIPLINARI
Tecnologia
meccanica
Disegno tecnico
Diritto
Matematica ed
informatica
OSA REGIONALITECNICO PROFESSIONALI
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Utilizzare e produrre
documentazione tecnica anche
funzionale agli standard di
qualità
Interpretare manuali, schede di
lavorazione, listini, ecc.
-Interpretare il disegno tecnico
-Interpretare le schede di
lavorazione per produrre il
manufatto e/o servizio
-Interpretare uno schema
elettrico ed elettronico
- Produrre le schede tecniche in
uso nella professione
- Produrre, per il proprio
segmento produttivo, la
documentazione definita dalle
procedure del sistema qualità
-Effettuare operazioni di
selezione e controllo dei
materiali
- Effettuare operazioni di
selezione e controllo di
attrezzature
- Effettuare operazioni di
selezione e controllo di
macchinari
-Verificare le scelte effettuate
con le indicazioni date dalle
specifiche tecniche
Interpretare le norme relative
alla sicurezza in azienda
-Adottare il comportamento
adeguato in base alla
cartellonistica antinfortunistica
-Utilizzare correttamente i
dispositivi di protezione
individuale in funzione delle
lavorazioni previste
-Applicare correttamente le
procedure necessarie per il
corretto smaltimento dei residui
delle lavorazioni effettuate
-Allestire il posto di lavoro
coerentemente con la specifica
lavorazione
-Gestire in modo adeguato
attrezzi e/o attrezzature
specifiche del proprio posto di
lavoro
-Struttura dei manuali tecnici
-Glossari
-Listini
-Schede di disegni tecnici
-Schemi elettrici
-Documentazione tecnica del
sistema qualità
-Manuali di manutenzione
-Documentazione di magazzino
Scegliere ed utilizzare i
materiali, le attrezzature e i
macchinari necessari alle
lavorazioni
Applicare comportamenti
coerenti alle norme antiinfortunistiche, di
igiene personale, di
salvaguardia ambientale, di
sicurezza sul lavoro
AREE
DISCIPLINARI
Tecnica
professionale
Lingua italiana
Lingua straniera
-Caratteristiche fisiche,
meccaniche e tecnologiche dei
materiali
-Caratteristiche tecniche delle
attrezzature
-Caratteristiche tecniche dei
macchinari
-Manuali e tabelle
Tecnica
professionale
Matematica
Fisica
Ddl 626 e normativa comunitaria
-Normativa nazionale sicurezza
luoghi di lavoro
-CCNL
-Direttiva macchine
-Direttiva cantieri
- Normative per la salvaguardia
ambientale
- Normativa qualità e
specifiche ISO
-Gli indumenti di lavoro
-I mezzi antincendio e le vie di
fuga
-L'ambiente e le norme
antinquinamento
-Stoccaggio e smaltimento dei
liquidi reflui (oli, antigelo, ecc.)
-Le postazioni di lavoro
-Ripristino e pulizia dei luoghi di
lavoro e delle attrezzature
Tecnica
professionale
Esercitazioni
pratiche
Usare e controllare gli
strumenti di misura richiesti
dalle lavorazioni
provvedendo alla loro
registrazione o sostituzione
-Applicare le norme di buon uso
e di manutenzione ordinaria di
utensili e frumenti di misura
-Tarare gli strumenti
-Utilizzare correttamente gli
strumenti di misura in funzione
del grado di precisione richiesto
dalla lavorazione
-Strumenti di misura e controllo
di tipo meccanico
-Strumenti di
misura e controllo di tipo
elettrico ed elettronico
- Attrezzature ad uso manuale
- Attrezzature a funzionamento
pneumatico ed oleodinamico
- Chiavi dinamometriche; loro
taratura e utilizzo
-Chiavi e attrezzi speciali
Normativa UNI
-Normative europee
-Normativa ISO
-Principali sistemi di
rappresentazione degli oggetti bi
e tridimensionali
-Sequenze di lavorazione
-Criteri per l'ottimizzazione del
ciclo di lavorazione
-Utensili Macchine e
attrezzature
Tecnica
professionale
Matematica
Elaborare i disegni costruttivi
per la stesura del ciclo di
lavoro
-Elaborare, in base alle
normative, disegni costruttivi sia
su supporto cartaceo che su
supporto informatico (CAD)
-Interpretare le indicazioni
unificate per la lavorazione delle
superfici
-Ottimizzare il ciclo di
lavorazione
Realizzare le lavorazioni
fondamentali con M.U.
tradizionali
-Comprendere le istruzioni di
lavoro scritte e verbali
-Attrezzare la macchina utensile
in funzione delle lavorazioni da
realizzare
-Provvedere al piazzamento ed
alla rimozione del manufatto
finito
-Realizzare piccoli e semplici
manufatti in completa autonomia
eseguendo il controllo
geometrico e dimensionale
-Strutture e funzionamento
delle principali MU tradizionali
-tornio, fresatrice, trapano
-Attrezzature per le principali
lavorazioni alle m.u.
-Utensili per l'esecuzione di cale
e fori
-Utensili sgrossatori e finitori per
le differenti tipologie di
operazioni
-Posizionamento e regolazione
dell'utensile
-Velocità di taglio e relativo
numero di giri da applicare
-Proprietà tecnologiche e
meccaniche dei materiali
metallici e non metallici
Tecnica
professionale
Esercitazioni
pratiche
Eseguire le lavorazioni al
banco
- Scegliere attrezzi e utensili
adatti a effettuare lavorazioni al
banco e alle macchine
- Utilizzare,nel rispetto delle
norme di sicurezza, gli utensili
propri del lavoro di banco
- Analizzare le problematiche
relative alla lavorazione con
asportazione di truciolo.
- Conoscenza delle principali
lavorazioni al banco
Tecnica
professionale
Esercitazioni
pratiche
Tecnica
professionale
4. Articolazione del monte ore relativo alla prima annualità
Area dei linguaggi
Lingua italiana
Lingua inglese
99
99
Area storico-socio-economica
Storia
Diritto-Economia
IRC
66
66
33
Area matematico-scientifica
Matematica
Scienze
132
66
Area tecnico-professionale
Sicurezza
Disegno Meccanico
Tecnologia
Fisica
Esercitazioni pratiche
66
66
99
66
132
Educazione fisica
66
Tot 1056
I.S.I.S. “A.PONTI” GALLARATE
Classi: 1° C OM – 1 AOT
Anno scolastico2010/2011
Indirizzo di qualifica: OPERATORE TERMICO – OPERATORE MECCANICO
PIANO FORMATIVO DI ITALIANO/STORIA
PROFESSORI:
-
MARIA ELISA ALCOLADO
-
ANNA GOMIERO
-
CARLA SARTORI
N°
TITOLO
UDA/UFA
ARGOMENTO/ AREA/
COMPITO/
DISCIPLINA/E
PRODOTTO
COINVOLTE
Costruire una
rubrica
personalizzata
per il lessico
corrente
1
Vocabolario
di base
della lingua
italiana
ESITI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZA/E ABILITÀ
Leggere e
comprendere
/DIRITTO/SCIENZE
testi di
complessità
crescente
riguardanti la vita
professionale e
quotidiana
ITALIANO/STORIA
Leggere e
analizzare
testi di
diversa
tipologia
(scientifici,
informativi)
Utilizzare
dizionari e/o
strumenti di
consultazione
cartacei per
procurarsi le
informazioni
necessarie
alla
comprensione
dei testi
CONOSCENZE
TEMPI
Tecniche di
ANNO
lettura
SCOLASTICO
finalizzate alla
comprensione
e alla
interpretazione
PROVE
VALUTAZIONE
Test sulla
conoscenza
qualitativa
e
quantitativa
del lessico
specifico
Conoscenza
delle definizioni
delle parole
Riconoscimento
del significato
delle parole a
partire da un
contesto dato
Utilizzo delle
parole nella
costruzione di
frasi e
successivamente
di un testo
Utilizzo di
sinonimi per la
costruzione di
frasi e di un
testo
Riconoscimento
delle parole
polisemiche
Antologia di
fantascienza
2
ITALIANO/
SCIENZE
IL TESTO
NARRATIVO DI
Film di
FANTASCIENZA
fantascienza
IL CINEMA DI
FANTASCIENZA
Leggere testi Leggere in
di narrativa
maniera
espressiva
evidenziando
i punti
chiave e i
valori
Leggere e
espressivi di
un testo
Comprendere
Riconoscere
Il linguaggio
La specificità
Del film
Del
linguaggio
ANNO
Tecniche di
lettura
SCOLASTICO
finalizzate alla
comprensione e
alla
interpretazione
Caratteristiche
Del genere
Tecniche di
memorizzazione
Cinematogr.
Test sulla
Conoscenza
conoscenza del delle definizioni
lessico specifico delle parole
Testi di sintesi
e analisi
(questionari di
comprensione,
di sintesi
parziali e
complessive
Esposizione
Delle
conoscenze
Acquisite
Produzione di
3
RECUPERO
ORTOGRAFICO
ITALIANO
Produzione di
sintesi corrette
Produzione di
Recensioni
corrette
Scrivere
Costruire
Conoscenza
Testi scritti
Testi
Testi
Delle
Ortograficamente
corretti
Con
Attraverso
Principali
esercizi
Correttezza
L’uso
Regole
di allenamento, grammaticali
formale
Corretto
Ortografiche
test di
Degli
Elementi
ortografici
Dettato
ANNO
SCOLASTICO
Ortografico,
Riconoscimento
del significato
delle parole a
partire da un
contesto dato
autovalutazione
Conoscenza,
riconoscimento
delle regole
Lo
sfruttamento
4
ITALIANO
Leggere testi
di narrativa
minorile
DALLA PARTE
DEI BAMBINI
Leggere in
maniera
espressiva
evidenziando
i punti
chiave e i
valori
espressivi di
un testo
2°
Tecniche di
QUADRIM.
lettura
finalizzate alla
comprensione
e alla
interpretazione
Test sulla
conoscenza
del lessico
specifico
Testi di sintesi
e analisi
(questionari di
comprensione,
.
di sintesi
parziali e
complessive
Conoscenza
delle definizioni
delle parole
Riconoscimento
del significato
delle parole a
partire da un
contesto dato
Produzione di
sintesi corrette
Esposizione
Delle
conoscenze
acquisite
Produzione
5
IL TESTO
NARRATIVO
OGGETTIVO:
LA CRONACA
Di testi di
Cronaca
ITALIANO
Produzione di
Produrre
testi usando
Testi scritti
narrazioni e
Rispettando le descrizioni.
Regole del
genere
Tecniche di
ANNO
produzione ed
SCOLASTICO
elaborazione di
testi narrativi
oggettivi ( le
regole delle 5
w)
Produzione di
articoli di
cronaca di
vario tipo
Produzione di
testi di cronaca
rispettando le
consegne
Lettura di
ITALIANO
testi di favole
di vari autori
di diverse
epoche
6
Leggere testi
di narrativa
IL TESTO
NARRATIVO
SOGGETTIVO:
LA FAVOLA
Leggere le
favole
individuando
gli elementi
che ne
costituiscono
la struttura
(tempo,spazio
1° QUAD.
Tecniche di
lettura
finalizzate alla
comprensione
e alla
interpretazione
Di un testo
narrativo
,finalità,
personaggi)..
Test sulla
conoscenza
del lessico
specifico
Testi di sintesi
e analisi
(questionari di
comprensione,
di sintesi
parziali e
complessive
Approccio alla STORIA
storia come
disciplina
7
Il TESTO
STORICO
Utilizzare
categorie e
strumenti
funzionali alla
comprensione
degli eventi e
delle
interpretazioni
storiche
Esporre la
ricostruzione
di eventi
storici
Tecniche di
ANNO
lettura
SCOLASTICO
finalizzate alla
comprensione
e alla
interpretazione
La
terminologia
della storia
Gli strumenti
per
l’esposizione
Test sulla
conoscenza
del lessico
specifico
Testi di sintesi
e analisi
(questionari di
comprensione
sintesi
parziali e
complessive)
esposizione
orale delle
conoscenze
acquisite
Conoscenza
delle definizioni
delle parole
Riconoscimento
del significato
delle parole a
partire da un
contesto dato
Produzione di
sintesi corrette
Conoscenza
delle definizioni
delle parole
Riconoscimento
del significato
delle parole a
partire da un
contesto dato
Produzione di
sintesi corrette
Produzione di
un discorso
orale completo
e corretto
8
LA SHOAH
Conoscere il
STORIA/ITALIANO Leggere e
Utilizzare le
contesto
comprendere fonti storiche,
storico,
testi storici, letterarie,
culturale e
iconografiche
narrativi e
sociale della
iconografici
per ricavare
shoah con le
informazioni
relative
necessarie a
attualizzazioni
comprendere e
contestualizzare
il fenomeno.
Conoscenze
storiche
relative al
periodo in
oggetto (
fascismo –
nazismo)
2° QUADR.
Test sulla
conoscenza
del lessico
specifico
Testi di sintesi
e analisi
(questionari di
comprensione,
di sintesi
parziali e
complessive
Esposizione
Delle
conoscenze
acquisite
Conoscenza
delle definizioni
delle parole
Riconoscimento
del significato
delle parole a
partire da un
contesto dato
Produzione di
sintesi corrette
Produzione di
un discorso
orale completo
e corretto
anno scolastico 2010/2011
PIANO DI LAVORO
Classe:
1 A OT
Area Professionale:
Meccanica -Termica
Figura di qualifica:
Operatore Termoidraulico
Materia:
Storia
Docente:
prof.ssa Sartori Carla
Titolo
UF
La Storia
La
Costituzio
ne italiana
e le sue
origini
Argomento
PIANO FORMATIVO
Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione
didattica
Competenze
Abilità
Conoscenze
Approccio alla Storia Utilizzare categorie e strumenti
come disciplina
funzionali alla comprensione
degli eventi e delle
interpretazioni storiche
Uno sguardo
retroattivo.:
Il Regno d’Italia e lo
Statuto Albertino,la
dittatura fascista, gli
ultimi giorni della
monarchia, il
referendum del 1946
La costituzione
italiana e le sue
caratteristiche
Utilizzare categorie e strumenti
funzionali alla comprensione
degli eventi e delle
interpretazioni storiche.
Prove
Valutazioni
Tempi
La terminologia della
Storia
Le scienze ausiliarie
La cronologia
La datazione
I periodi della storia
preistoria
Numeri romani e arabi
Il secolo
Fonte storica
Gli strumenti per
l’esposizione:mappe
concettuali, barre del
tempo, carte geopolitiche,
tavole sinottiche
Test sulla conoscenza
del lessico specifico
Esercitazioni sulla
linea del tempo
Questionario di
conoscenza della
datazione storica
Completamenti di
brani.
Esposizione orale
delle conoscenze
acquisite
Intermedia
6ore
formativa(esposizione orale,
esercitazioni alla lavagna)
Impadronirsi del lessico Statuto Albertino e
caratteristiche,dittatura
storico dell’unità
Esporre la ricostruzione fascista, le leggi
fascistissime
degli eventi che hanno
portato alla formulazione l’armistizio dell’8
della Costituzione italiana settembre e ruolo del re
Vittorio Emanuele 3°
Individuare negli eventi
storici il ruolo dei soggetti Referendum e votazione
singoli e collettivi e le loro del 1946
relazioni con il contesto Suffragio universale e
censitario
Individuare cause e
conseguenze di un evento Struttura del testo
costituzionale e sue
storico
caratteristiche
Riconoscere il
L’Assemblea Costituente,
meccanismo della
democrazia(elezioni e
la Corte Costituzionale
referendum)
Cogliere le differenze tra
Statuto e Costituzione
Analizzare la costituzione
italiana e coglierne la
Test sulla conoscenza
del lessico specifico
Questionario di
conoscenza e
memorizzazione
dell’argomento,
test di sintesi,
comprensione e
analisi.
Completamento di
brani
Esposizione orale
delle conoscenze
acquisite
Intermedia orale;
Impadronirsi del lessico
storico dell’unità
Costruire una cronologia
Riconoscere e collocare
gli eventi e le epoche
storiche sulla linea del
tempo
Utilizzare la linea del
tempo come costante
riferimento durante lo
studio per stabilire il
“prima “e il “dopo” rispetto
alle date principali
Passare dall’anno al
secolo e viceversa
Riconoscere i numeri
romani e trasformarli in
numeri arabi
Finale mediante verifica
semistrutturata
.I descrittori sono elencati
alla voce abilità
Per ogni verifica la
sufficienza corrisponde al
60% del punteggio totale
Finale mediante verifica
semistrutturata
I descrittori sono elencati
alla voce abilità
Per ogni verifica la
sufficienza corrisponde al
60% del punteggio totale
10 ore
specificità
Lo Stato e Le forme di stato
le sue
moderne e
forme
contemporanee
Utilizzare categorie e strumenti
funzionali alla comprensione
degli eventi e delle
interpretazioni storiche
Impadronirsi del lessico
storico dell’unità
Utilizzare grafici e schemi
Cogliere informazioni
generali da un documento
scritto nel testo
Eseguire collegamenti
diacronici con il passato e
e con il mondo attuale
Descrivere le diverse
forme di governo e
coglierne le differenze
Repubblica democratica,
monarchia
assoluta,monarchia
parlamentare, stato
liberale, stato
totalitario,stato
democratico
il parlamento
sovranità popolare
la separazione dei tre
poteri ,stato di diritto
,diritto d’asilo, diritto
umano ,rifugiato
Test sulla conoscenza Intermedia orale;
del lessico specifico
Questionario di
Finale mediante verifica
conoscenza e
semistrutturata
memorizzazione
I descrittori sono elencati
dell’argomento
alla voce abilità
Esposizione orale
delle conoscenze
Per ogni verifica la
acquisite
sufficienza corrisponde al
Mappe concettuali,
60% del punteggio totale
completamenti di brani
12 ore
anno scolastico 2010/2011
PIANO DI LAVORO
Classe:
1° AOT
Area Professionale:
Termoidraulica
Figura di qualifica:
Operatore/trice di impianti termoidraulici
Materia:
Inglese
Docente:
prof. BOTTA Ivana
Titolo
UF
Argomento
Grammatica
Making
contact
Look
alike
PIANO FORMATIVO
Esiti di apprendimento di riferimento per
la progettazione didattica
Prove Valutazioni Tempi
Competenze
Abilità
Conoscenze
Comprendere i punti
salienti ed il
significato globale di
brevi e semplici
comunicazioni orali
formulate con
chiarezza riferite al
contesto familiare e
personale.
Competenze
Essere in grado di
linguistiche:
leggere una breve
esecuzione di
lettera relativa ad
•
To be
informazioni personali. messaggi brevi
•
Pronomi
adottando il lessico
Ascoltare un brano
personali
relativo alla sfera
attivando le strategie
soggetto
personale.
necessarie per
•
Aggettivi
Uso coretto delle Prove
individuare le parole
possessivi
strutturate:
connettivi
per
strutture
chiave
ed
i
•
Preposizioni
morfosintattiche in gap- filling,
capirne il significato
di luogo
completame
globale. Saper
merito alla
•
Possessivo
nto, indovina
descrivere
oralmente
i
differenza
tra
•
a/an
componenti della
Paesi e nazionalità l’intruso,cros
•
Plurale
dei
swords.
famiglia, scrivere brevi (Spain-Spanish),
sostantivi
componimenti sulle
uso corretto del
informazioni personali. possessivo ‘s vs la
Lessico
forma contratta
della terza persona
•
La famiglia
del presente
•
Paesi
e
semplice di TO BE.
nazionalità
Competenze
comunicative:
descrizione di tipo
personale (famiglia,
scuola, nazionalità)
parlare al telefono
usando greetings,
identifying people,
saying goodbye.
Grammatica
Competenze
Ascoltare un dialogo Avere le facoltà di
scrivere una e-mail
in un contesto
linguistiche: uso
•
Have got
relativa a brevi enunciati corretto del verbo Prove
pubblico
•
Aggettivi
comprendendone il di tipo descrittivo ed
have got come
dimostrativi
strutturate:
possesso.
significato, produrre espositivo.
•
Imperativo
gap- filling,
brevi descrizioni, sia Capire un breve dialogo correttezza
•
Pronomi
completame
orali che scritti, sul sulla descrizione delle nell’utilizzo dei
personali
nto, indovina
complemento proprio aspetto fisico, persone sia dal punto di pronomi personali l’intruso,cros
e descrizione dei
vista fisico che
complemento e
swords.
•
Posizione
caratteriale.
soggetto.
degli aggettivi propri oggetti
Speaking:
correttezza
espositiva,
stress, pronuncia.
Writing: ortografia
attinenza a
quanto richiesto,
ricchezza del
lessico,
grammatica.
Listening e
reading: livello di
comprensione.
Speaking:
correttezza
espositiva,
stress, pronuncia.
Writing: ortografia
attinenza a
quanto richiesto,
ricchezza del
lessico,
grammatica.
14 h
15 h
Lessico
Oggetti
personali
•
Aspetto fisico
e personalità
-utilizzo dei
connettivi tipo “and,
but, so, because”
Competenze
comunicative:
dare istruzioni,
descrizione di sé,
della famiglia e dei
compagni di scuola
corretto utilizzo
delle forme di
cortesia per
chiedere
informazioni in
situazioni
comunicative
pubbliche
(aeroporto, scuola,
uffici turistici)
Grammatica
Interagire con i
Facoltà di leggere una Competenze
•
There is/are compagni di classe e storia, dare e chiedere linguistiche:
con l’insegnante
informazioni relative alle corretto uso della
•
Some/any
direzioni .
forme there is/are
•
Preposizioni scambiandosi
informazioni relative Scrivere un breve testo nella descrizione di
di luogo
alla descrizione della sulla casa oppure
foto, case, classe,
•
Can/can’t
propria casa, città o stanza dei propri sogni. scuola, città.
paesino e parlare
Utilizzare il repertorio
Essere in grado di
Lessico
linguistico selezionando usare
delle abilità.
•
La casa
i registri adeguati alle
adeguatamente il
•
La mobilia
situazioni.
modale Can nella Prove
•
Città e piccoli
descrizione delle
strutturate:
borghi
abilità, correttezza gap- filling,
nella pronuncia del completame
fonema /a/.
nto, indovina
Competenze
l’intruso.
comunicative :
Role-plays.
chiedere e dare
informazioni sulla
propria casa o città,
fornendo
un’adeguata
descrizione degli
stessi. Essere in
grado di dare e
chiedere
informazioni per
raggiungere posti in
città non proprie.
Situazioni
comunicative: la
scuola, la città.
Grammatica.
Comprende il
È’ in grado di formulare Competenze
significato di brevi e brevi racconti di vita
linguistiche:
•
Presente
semplici
quotidiana utilizzando un conoscenza delle
semplice
regole formali e
•
Preposizioni comunicazioni orali sufficiente bagaglio
relative alle attività
lessicale.
delle diverse
di tempo
Conosce i connettivi
possibilità dell’uso
•
Like/love-ing quotidiane.
appropriati per scrivere del presente
Prove
un componimento sulla semplice nelle
Lessico
strutturate:
routine.
forme: negative,
•
Verbi di
gap- filling,
Ha le facoltà di capire un affermative ed
routine
completame
breve
monologo
sugli
interrogative.
•
Data ed ora
nto, indovina
stili di vita dei Paesi
Correttezza
•
Numeri
l’intruso.
Anglofoni.
morfologica
ed
ordinali.
ortografica relativa Role-plays.
al suffisso /s/.
Competenza
comunicativa: è in
grado di interagire
verbalmente con i
compagni di classe
raccontando le sue
abitudini
quotidiane. Sa
chiedere e dire l’ora
Situazioni
comunicative:
scuola, stazione.
•
Home
sweet
home
A day in
the
life…
Listening e
reading: livello di
comprensione.
Speaking:
correttezza
espositiva,
stress, pronuncia.
Writing: ortografia
attinenza a
quanto richiesto,
ricchezza del
lessico,
grammatica.
Listening e
reading: livello di
comprensione.
Speaking:
correttezza
espositiva,
stress, pronuncia.
Writing: ortografia
attinenza a
quanto richiesto,
ricchezza del
lessico,
grammatica.
Listening e
reading: livello di
comprensione.
20 h
15 h
Grammatica
•
•
•
Around
the
world
•
•
Competenze
Ha la facoltà di
Attivare strategie
comprendere un
d’ascolto individuando le linguistiche: sa
dialogo relativo alle parole chiave.
costruire frasi
Presente
semplice con diversità climatiche Costruire frasi arricchite compiute al
con avverbi ed aggettivi. presente semplice,
wh-questions dei Continenti.
E’ in grado di leggere Dare informazioni sulla conosce l’uso degli
Avverbi di
un testo geografico e città dove vive.
ausiliare do, does e
frequenza
Scrivere un breve testo Le regole
Speaking:
How often…? di spiegare una
cartina geografica, sa attinente alla città che ortografiche del
correttezza
descrivere una città. conosce.
suffisso /s/ per la Prove
espositiva,
Lessico
Descrivere una cartina terza persona
strutturate: stress, pronuncia.
geografica.
singolare. Sa
gap- filling, Writing: ortografia
Il clima
formulare domande completame attinenza a
Geografia
in modo corretto. nto, indovina quanto richiesto,
l’intruso.
Competenze
ricchezza del
comunicative .
Composition. lessico,
descrivere la
grammatica.
propria città,
Listening e
interagire con i
reading: livello di
comprensione.
compagni
domandando loro
informazioni
relative alla
frequenza delle loro
abitudini.
Studi culturali
•
Britain’s
favourite food
•
The passinos
of great Brits
Culture
shock
Eat to
live…
Competenza
linguistica e
lessicale: facoltà di
intrattenere un
dialogo, fare una
mini intervista o
una comunicazione
Lessico
in pubblico,
•
Hobbies
possedendo un
vocabolario
sufficiente
correttezza
espositiva.
Situazioni
comunicative. La
scuola, il lavoro.
Conoscenze
culturali sul Regno
Unito.
Grammatica
Comprendere i punti Saper offrire e richiedere Competenza
salienti ed il
del cibo e bevande.
linguistica: corretto
•
Countable
significato globale di Descrivere una ricetta. uso dei sostantivi
and
Essere in grado di
senza plurale (milk,
uncountable comunicazioni di
media difficoltà,
ordinare alimenti.
sugar, meat) con
nouns
riferire il contesto
Scrivere un invito per
relativa correttezza
•
Some/any
personale. (Cfr.
una festa.
nella concordanza.
•
How
Competenza
much/many; a standard minimi 4.14.4)
comunicativa: uso
lot of/ a
corretto delle forme
little/few; not
di comunicazione
many/much
per offrire, invitare
•
Would like
amici ad una festa
(richieste)
o pic-nic e per
•
Can/could.
ordinare al
ristorante, pub, bar.
Lessico
•
•
Money and
measurement
Food and
drinks.
Capacità di leggere
materiale autentico
(articoli di giornali).
Ascoltare un dialogo
di “real English”
ovvero interviste
realizzate in strada
con protagonisti non
attori.
Attivare strategie
d’ascolto e di lettura
(reading for gist, for
detail, extensive
readind, listening for
gist, for sentence
stress), sapendo
distinguere le variazioni
di accenti e chi parla.
Essere in grado di
scrivere una relazione
relativa alle differenze
tra italiani ed inglesi.
Capacità di parlare delle
sue preferenze in
materia di sport, cibo e
bevande (likes/dislikes)
Prove
strutturate:
gap- filling,
completame
nto, indovina
l’intruso.
Role-plays.
Speaking:
correttezza
espositiva,
stress, pronuncia.
Writing: ortografia
attinenza a
quanto richiesto,
ricchezza del
lessico,
grammatica.
Listening e
reading: livello di
comprensione.
Speaking:
correttezza
Prove
espositiva,
strutturate: stress, pronuncia.
gap- filling, Writing: ortografia
completame attinenza a
nto, indovina quanto richiesto,
l’intruso.
ricchezza del
Role-plays. lessico,
grammatica.
Listening e
reading: livello di
comprensione.
20 h
10 h
12 h
PIANO DI LAVORO
Classe:
1° AOT
Area Professionale: Meccanica-Termica
Figura di qualifica:
Operatore Termoidraulico
Materia:
Diritto ed economia
Docente:
prof.ssa Carmelina Bonincontro
Titolo
UF
Argomento
PIANO FORMATIVO
Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica
Competenze
1- Introduzione
al diritto
Il concetto di diritto e la Collocare l’esperienza
personale e formativa in un
norma giuridica.
Le principali tappe della sistema di regole.
evoluzione del diritto.
Le fonti del diritto.
2 – I soggetti del I soggetti del diritto.
diritto. I rapporti Le persone fisiche e le
giuridici.
persone giuridiche.
Collocare l’esperienza
personale e formativa in un
sistema di regole.
Abilità
Ricerca: utilizzare fonti informative di tipo
giuridico per indagare su problemi, questioni
ed eventi di carattere politico, culturale,
sociale e morale.
Discussione: Sostenere opinioni personali
prendendo parte a confronti riguardo a
questioni, problemi ed eventi di carattere
politico, culturale, morale e sociale.
Partecipazione: Riconoscere ed applicare le
diverse modalità di esercizio della
democrazia, negoziando, decidendo e
riflettendo sui processi di partecipazione, in
merito a questioni direttamente esperite, quali
la rappresentanza in gruppi consultivi o
deliberativi interni alle istituzioni scolastiche,
alla comunità locale e nazionale.
Soluzione di problemi: trovare la soluzione di
semplici casi riguardanti i rapporti civili,
politici, etico-sociali, applicando a casi
concreti le norme in materia di diritti e doveri
di cittadinanza.
Abilità strumentali: reperire autonomamente
le principali fonti giuridiche.
Utilizzare termini giuridici adeguati ai diversi
contesti.
Ricerca: utilizzare fonti informative di tipo
giuridico per indagare su problemi, questioni
ed eventi di carattere politico, culturale,
sociale e morale.
Discussione: Sostenere opinioni personali
prendendo parte a confronti riguardo a
questioni, problemi ed eventi di carattere
politico, culturale, morale e sociale.
Partecipazione: Riconoscere ed applicare le
diverse modalità di esercizio della
democrazia, negoziando, decidendo e
riflettendo sui processi di partecipazione, in
merito a questioni direttamente esperite, quali
la rappresentanza in gruppi consultivi o
deliberativi interni alle istituzioni scolastiche,
alla comunità locale e nazionale.
Soluzione di problemi: trovare la soluzione di
semplici casi riguardanti i rapporti civili,
politici, etico-sociali, applicando a casi
Prove
Valutazioni
Tempi
Conoscenze
Verifiche sommative
Il concetto di regola.
Necessità del diritto per regolamentare e formative,
la convivenza civile.
strutturate e semiVari tipi di norme: giuridiche, sociali, strutturate.
religiose.
Principali tappe giuridiche nella storia
del diritto: Codice di Hammurabi; legge
delle XII tavole; Corpus Juris Civilis di
Giustiniano; L’Editto di Rotari; il
Codice Napoleone.
Le ripartizioni del diritto.
Le fonti del diritto.
Le persone fisiche.
Capacità giuridica e capacità di agire.
Interdetto ed inabilitato.
Le persone giuridiche: enti,
associazioni.
Il rapporto giuridico.
Soggetto ed oggetto del diritto.
In ciascuna verifica
12 ore
scritta sarà inserita la
griglia di valutazione
relativa ad ogni
tipologia di domanda; le
domande aperte
verranno valutate
tenendo conto della
correttezza del
lessico e della
completezza della
risposta.
Verifiche sommative In ciascuna verifica
12 ore
e formative,
scritta sarà inserita la
strutturate e semigriglia di valutazione
strutturate
relativa ad ogni
tipologia di domanda; le
domande aperte
verranno valutate
tenendo conto della
correttezza del
lessico e della
completezza della
risposta.
3 – Normativa
sulla sicurezza
concreti le norme in materia di diritti e doveri
di cittadinanza.
Abilità strumentali: reperire autonomamente
le principali fonti giuridiche.
Utilizzare termini giuridici adeguati ai diversi
contesti.
Identificare figure e norme di riferimento al
Messaggi informativi per Operare in sicurezza e nel
promuovere la sicurezza a rispetto delle norme di igiene sistema di prevenzione/protezione
scuola: cartelloni e
e di salvaguardia ambientale,
segnaletica per il corretto identificando e prevenendo Individuare le situazioni di rischio
comportamento e per
situazioni di rischio per se, nell’ambiente scolastico
l’individuazione dei
per altri e per l’ambiente
pericoli.
Individuare i principali segnali di divieto e di
Il rapporto giuridico ed il Collocare l’esperienza
4 – Il rapporto
contratto.
personale e formativa in un
giuridico.
Il contratto in generale
sistema di regole.
Il contratto
(cenni).
(cenni).
Il contratto di
Contratto di
somministrazione. somministrazione.
Diritti dei consumatori
(cenni).
Decreto legislativo 81/2008 (principi Verifiche sommative
fondamentali)
e formative,
Il comportamento: ambiti di
strutturate e semiresponsabilità, conseguenze, valore del strutturate
contributo personale.
Primo soccorso e del comportamento
corretto in caso di incidente.
Principali regole del Codice della strada
pericolo
in relazione ai comportamenti alla
guida ed ai diritto e doveri del cittadino.
Adottare i comportamenti previsti nelle
Operato delle Forze dell’Ordine e di
situazioni di emergenza in istituto.
Polizia Locale nell’ambito dei controlli
su strada.
Metodi per l’individuazione e il
riconoscimento delle situazione di
rischio
Segnali di divieto e prescrizione
correlate. Normativa comunitaria in
tema di sicurezza (cenni)
Ricerca: utilizzare fonti informative di tipo Il rapporto giuridico.
Verifiche sommative
giuridico per indagare su problemi, questioni Soggetto attivo e soggetto passivo.
e formative,
Diritti/doveri.
strutturate e semied eventi di carattere politico, culturale,
sociale e morale.
strutturate
Il contratto in generale: struttura,
Discussione: Sostenere opinioni personali
definizione; elementi essenziali ed
prendendo parte a confronti riguardo a
accidentali.
questioni, problemi ed eventi di carattere
politico, culturale, morale e sociale.
Partecipazione: Riconoscere ed applicare le Il contratto di somministrazione.
La disciplina. Alcuni esempi concreti.
diverse modalità di esercizio della
democrazia, negoziando, decidendo e
riflettendo sui processi di partecipazione, in Diritto dei consumatori in riferimento
merito a questioni direttamente esperite, quali ad alcuni casi concreti ed al contratto di
la rappresentanza in gruppi consultivi o
somministrazione.
deliberativi interni alle istituzioni scolastiche,
alla comunità locale e nazionale.
Soluzione di problemi: trovare la soluzione di
semplici casi riguardanti i rapporti civili,
politici, etico-sociali, applicando a casi
concreti le norme in materia di diritti e doveri
di cittadinanza.
Abilità strumentali: reperire autonomamente
le principali fonti giuridiche.
Utilizzare termini giuridici adeguati ai diversi
contesti.
In ciascuna verifica
10 ore
scritta sarà inserita la
griglia di valutazione
relativa ad ogni
tipologia di domanda; le
domande aperte
verranno valutate
tenendo conto della
correttezza del
lessico e della
completezza della
risposta.
In ciascuna verifica
12 ore
scritta sarà inserita la
griglia di valutazione
relativa ad ogni
tipologia di domanda; le
domande aperte
verranno valutate
tenendo conto della
correttezza del
lessico e della
completezza della
risposta.
Il sistema economico in
5 – Il sistema
economico e i suoi generale.
protagonisti
Il sistema economico e i
suoi protagonisti: i
soggetti dell’economia,
relazioni tra i soggetti
dell’economia.
6 – I sistemi
economici e la
loro evoluzione
I tipi di sistema
economico.
Collocare l’esperienza
personale e formativa nel
funzionamento del sistema
economico.
Collocare l’esperienza
personale e formativa nel
funzionamento del sistema
L’evoluzione dei sistemi economico.
economici.
Ricerca: utilizzare fonti informative di tipo
economico per indagare su questioni ed
eventi economici connessi con la cultura e
l’organizzazione sociale e politica.
Discussione: Sostenere opinioni personali per
prendere parte a confronti riguardo a
questioni ed eventi economici connessi con la
cultura e l’organizzazione sociale e politica.
Partecipazione: negoziare e decidere,
riflettendo sulla propria esperienza personale
e familiare, in merito ad eventi economici
esperiti in qualità di consumatore di beni e
servizi, all’interno di organismi consultivi e
deliberativi (consulta degli studenti,
assemblea di classe, assemblea di Istituto).
Soluzione di problemi: trovare la soluzione di
semplici casi riguardanti rapporti economici e
sociali esperibili in qualità di produttore e
cittaìadino consumatore.
Abilità strumentali specifiche: utilizzare fonti
informative per legger la realtà economicogiuridica.
Utilizzare termini economici adeguati.
Ricerca: utilizzare fonti informative di tipo
economico per indagare su questioni ed
eventi economici connessi con la cultura e
l’organizzazione sociale e politica.
Discussione: Sostenere opinioni personali per
prendere parte a confronti riguardo a
questioni ed eventi economici connessi con la
cultura e l’organizzazione sociale e politica.
Partecipazione: negoziare e decidere,
riflettendo sulla propria esperienza personale
e familiare, in merito ad eventi economici
esperiti in qualità di consumatore di beni e
servizi, all’interno di organismi consultivi e
deliberativi (consulta degli studenti,
assemblea di classe, assemblea di Istituto).
Soluzione di problemi: trovare la soluzione di
semplici casi riguardanti rapporti economici e
sociali esperibili in qualità di produttore e
cittaìadino consumatore.
Abilità strumentali specifiche: utilizzare fonti
informative per legger la realtà economicogiuridica.
Utilizzare termini economici adeguati.
Il sistema economico nel suo insieme.
I beni e i servizi.
I bisogni.
Verifiche sommative
e formative,
strutturate e semistrutturate
In ciascuna verifica
10 ore
scritta sarà inserita la
griglia di valutazione
relativa ad ogni
tipologia di domanda; le
domande aperte
verranno valutate
tenendo conto della
correttezza del
lessico e della
completezza della
risposta.
Verifiche sommative
e formative,
strutturate e semistrutturate
In ciascuna verifica
10 ore
scritta sarà inserita la
griglia di valutazione
relativa ad ogni
tipologia di domanda; le
domande aperte
verranno valutate
tenendo conto della
correttezza del
lessico e della
completezza della
risposta.
Il sistema economico ed i suoi
protagonisti.
Le attività dei soggetti economici.
Le relazioni tra i soggetti
dell’economia.
I tipi di sistema economico.
I sistemi economici fino alla
Rivoluzione industriale.
Il sistema liberista.
Il sistema socialista.
Il sistema ad economia mista.
anno scolastico 2010/2011
PIANO DI LAVORO
Classe:
1^AOT
Area Professionale:
Meccanica-Termica
Figura di qualifica:
OperatoreTermoidraulico
Materia:
SCIENZE DELLA TERRA
Docente:
prof. INTROINI MARINA
PIANO FORMATIVO
Titolo
UF
Argoment
o
Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica
Prove
Competenze
Abilità
Valutazioni
Tempi
Conoscenze
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE: -Ecotragedia del Golfo del Intermedia Intermedia formativa:
12 ore
INTRODUZIONE Partendo Applicare metodi di
utilizzare fonti informative di tipo Messico del 22 aprile 2010 formativa questionario (domande aperte,
ALLO STUDIO dalla
osservazione,di
ecotragedi indagine e le procedure divulgativo a carattere scientifico
-meridiano terrestre
correttezza logica e lessicale
DELLE
Finale
a del Golfo proprie delle diverse Coglie informazioni generali da un articolo -miglio marino
massimo 2 punti)
SCIENZE
DELLA TERRA: del
scienze per
di giornale relativo a una tragedia -elemento,
composto, semistruttur
ANALISI DI UNA Messico comprendere la realtà petrolifera
miscuglio
ata
Finale mediante verifica
semistrutturata
RECENTE
del 22
naturale e il rapporto Individua cause e conseguenze di un -pressione
( completare definizioni con
ECOTRAGEDIA marzo
tra uomo e natura
evento antropico
-barometro di Torricelli
2010 si
termini specifici: 1 punto per
schematizza informazioni relative alle
ogni termine inserito corretto;
introducon
diverse piattaforme petrolifere
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE:
riconoscere la risposta esatta
o alcune
utilizzare
linguaggi,
simboli
e
conoscenz
su quattro proposte: 3 punti
convenzioni scientifici, matematici,
e
per ogni esercizio;
tecnici
scientifich
riconoscere elementi di un
Calcola la lunghezza del miglio marino
disegno: 1 punto per ogni
e di base e
Classifica petrolio, idrocarburi, carbonio,
elemento richiesto corretto;
indicazioni
metodologi
idrogeno e mercurio
rispondere a domande aperte:
distingue grandezze fisiche e unità di
correttezza logica e lessicale
che per lo
misura
massimo 3 punti ; richiesta
studio
descrive l’esperienza di Torricelli
delle
correttezza logica, lessicale e
matematica massimo 4 punti)
scienze
I DESCRITTORI SONO
ELECATI ALLA VOCE
ABILITA’
Per ogni verifica la sufficienza
corrisponde al 60% del
punteggio totale
COLLOCAZION
E DELLA
TERRA
NELL’UNIVERS
O E NEL
SISTEMA
SOLARE
RICERCA: riconoscere problemi che si -Sfera celeste
Indagare Applicare metodi di
possono indagare scientificamente
sull’origine osservazione,di
-strumenti di osservazione
e la natura indagine e le procedure Descrive il cielo notturno
dell’astronomia
dell’univer proprie delle diverse distingue onde elettromagnetiche
-Anno Luce, Unita’
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE: Astronomica
so e del
scienze per
evidenze
scientifiche: -teoria dell’espansione
Sistema comprendere la realtà utilizzare
Solare e naturale e il rapporto identificare le ipotesi, le evidenze e i dell’universo
ragionamenti sottesi a conclusioni -teoria del Big Bang
comprend tra uomo e natura
scientifiche
-luce
ere le
relazioni
giustifica teorie relative alla genesi e -spettro delle radiazioni
tra la Terra
all’evoluzione dell’universo
elettromagnetiche
Intermedia: Relazione :
14 ore
relazione di risponde a domande relative
laboratorio alle operazioni svolte in
laboratorio e ai risultati
Valutazione ottenuti, correttezza logica e
del modello lessicale massimo 3 punti
in scala dei
produce modelli in scala ,
pianeti
correttezza matematica e cura
Finale
nella produzione dei modelli ,
semistruttur massimo 5 punti per ogni
e i corpi
celesti che
la
circondano
NATURA ED
EVOLUZIONE
DELLA
LITOSFERA
riconosce le fasi del metodo scientifico - galassie
sperimentale
-composizione e struttura
spiega l’alternarsi del dì e della notte e del Sistema Solare
densità
delle stagioni
SOLUZIONE DI PROBLEMI: applicare -conseguenze sulla terra
metodi e conoscenze scientifiche in dei moti di rotazione e di
situazioni
tipiche
dell’esperienza rivoluzione
personale e formativa per risolvere
semplici problemi della vita reale
calcola la distanza Terra Sole
produce un modello in scala dei pianeti
del Sistema Solare
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE:
operare nei laboratori di fisica, chimica
utilizzando strumenti, metodiche e
procedure caratterizzanti il metodo
scientifico
determina sperimentalmente la densità di
una roccia
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE:
utilizzare
linguaggi,
simboli
e
convenzioni scientifici, matematici,
tecnici
Descrive il principio di funzionamento del
telescopio e dello spettroscopio
Utilizza unità di misura di lunghezza
dell’astronomia
Descrive
i
caratteri
di
un’onda
elettromagnetica
Classifica i corpi del Sistema Solare
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE: -Minerali e rocce
Analisi dei Applicare metodi di
utilizzare
linguaggi,
simboli
e -processi petrogenetici, -componen osservazione,di
indagine e le procedure convenzioni scientifici, matematici, litosfera e crosta
ti della
interno della Terra
litosfera, proprie delle diverse tecnici
dei
scienze per
definisce chimicamente un minerale e una -terremoti
-rischio sismico,
fenomeni comprendere la realtà roccia
geologici naturale e il rapporto disegna modelli di reticoli cristallini di -vulcanismo
-vulcani italiani
legati a
tra uomo e natura
minerali
descrive processi petrogenetici
-Distribuzione di vulcani e
rischio e
spiegazion
collega la struttura di una roccia alla sua terremoti
e unitaria
origine
-teoria della tettonica a
di questi
enunciare la Teoria del rimbalzo elastico Zolle
diversi
legge un sismogramma
ata
modello
Finale mediante verifica
semistrutturata
( completare definizioni con
termini specifici: 1 punto per
ogni termine inserito corretto;
riconoscere la risposta esatta
su quattro proposte: 3 punti
per ogni esercizio;
riconoscere elementi di un
disegno: 1 punto per ogni
elemento richiesto corretto;
rispondere a domande aperte:
correttezza logica e lessicale
massimo 3 punti ; richiesta
correttezza logica, lessicale e
matematica massimo 4 punti)
I DESCRITTORI SONO
ELECATI ALLA VOCE
ABILITA’
Per ogni verifica la sufficienza
corrisponde al 60% del
punteggio totale
Intermedia Verifiche orali: utilizza la
14 ore
orale
chiave dicotomica per
classificare rocce, legge e
Finale
interpreta modelli scientifici
semistruttur
ata
Finale mediante verifica
semistrutturata
( completare definizioni con
termini specifici: 1 punto per
ogni termine inserito corretto;
riconoscere la risposta esatta
su quattro proposte: 3 punti
per ogni esercizio;
fenomeni
descrivere diversi apparati vulcanici,
individuando elementi comuni e differenze
strutturali
enuncia la teoria della Tettonica delle
placche e l’ipotesi dell’espansione dei
fondali oceanici
RICERCA: riconoscere problemi che si
possono indagare scientificamente
classifica le rocce con chiavi dicotomiche
legge carte relative alla distribuzione
mondiale dei vulcani e dei terremoti
SOLUZIONE DI PROBLEMI: applicare
metodi e conoscenze scientifiche in
situazioni
tipiche
dell’esperienza
personale e formativa per risolvere
semplici problemi della vita reale
Costruisce modelli in scala relativi alla
struttura dell’interno della Terra
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE:
utilizzare
evidenze
scientifiche:
identificare le ipotesi, le evidenze e i
ragionamenti sottesi a conclusioni
scientifiche
correla tipo di magma, tipo di eruzione e
tipo di apparato vulcanico
interpreta un modello relativo al mosaico
delle placche
DISCUSSIONE:
sostenere
in
un
contraddittorio la propria opinione
riguardo
a
semplici
fenomeni
scientificamente analizzati ed aventi
ricaduta sociale
discute criticamente di difesa dal rischio
sismico e vulcanico
riconoscere elementi di un
disegno: 1 punto per ogni
elemento richiesto corretto;
rispondere a domande aperte:
correttezza logica e lessicale
massimo 3 punti ; richiesta
correttezza logica, lessicale e
matematica massimo 4 punti)
I DESCRITTORI SONO
ELECATI ALLA VOCE
ABILITA’
Per ogni verifica la sufficienza
corrisponde al 60% del
punteggio totale
INQUINAMENT
O
ATMOSFERICO
E
SFRUTTAMENT
O DELLE
RISORSE
ENERGETICHE
Analizzare
i principali
fenomeni
di
inquiname
nto
atmosferic
oe
discutere
della
necessità
di trovare
fonti di
energia
alternative
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE: -Composizione e struttura Relazione Relazione :
12 ore
Applicare metodi di
utilizzare
linguaggi,
simboli
e dell’atmosfera
risponde a domande relative
osservazione,di
di
indagine e le procedure convenzioni scientifici, matematici, -incremento
dell’effetto laboratorio alle operazioni svolte in
laboratorio e ai risultati
proprie delle diverse tecnici
serra
ottenuti, correttezza logica e
scienze per
Costruisce diagrammi relativi alla
- buco dell’ozonosfera
Finale
semistruttur lessicale massimo 2 punti
comprendere la realtà composizione dell’atmosfera
-piogge acide,
naturale e il rapporto suddivide l’atmosfera in strati sulla base -sfruttamento delle risorse ata
Finale mediante verifica
tra uomo e natura
del differente gradiente termico verticale, minerarie
semistrutturata
mediante un opportuno grafico cartesiano -combustibili fossili e fonti
( completare definizioni con
riconosce differenze tra la radiazione
alternative di energia
termini specifici: 1 punto per
solare e la radiazione calorica terrestre per
ogni termine inserito corretto;
descrivere l’effetto serra
riconoscere la risposta esatta
scrive formule chimiche relative alle
su quattro proposte: 3 punti
sostanze presenti nell’atmosfera
per ogni esercizio;
scrive semplici reazioni chimiche relative
riconoscere elementi di un
all’ozono e alla combustione di un
disegno: 1 punto per ogni
idrocarburo
ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE:
elemento richiesto corretto;
operare nei laboratori di fisica, chimica
rispondere a domande aperte:
utilizzando strumenti, metodiche e
correttezza logica e lessicale
procedure caratterizzanti il metodo
massimo 2 punti ; richiesta
scientifico
correttezza logica, lessicale e
Riproduce le condizione alla base del
matematica massimo 4 punti)
I DESCRITTORI SONO
processo di formazione di una nube
RICERCA: riconoscere problemi che si
ELECATI ALLA VOCE
possono indagare scientificamente
ABILITA’
Rappresenta graficamente il fenomeno
dell’effetto serra
Per ogni verifica la sufficienza
Correla le principali forme di inquinamento
corrisponde al 60% del
atmosferico alle cause che le hanno
punteggio totale
prodotte
Riconosce la natura di fonti alternative di
energia
DISCUSSIONE:
sostenere
in
un
contraddittorio la propria opinione
riguardo
a
semplici
fenomeni
scientificamente analizzati ed aventi
ricaduta sociale
discute dell’importanza dei combustibili
fossili per l’uomo e della necessità di
trovare fonti alternative di energia
Anno Scolastico 2010/2011
PIANO DI LAVORO
Classe:
1 AOT
Area Professionale: Meccanica-Termica
Figura di qualifica: Operatore Termoidraulico
Materia:
Matematica
Docente:
Prof.ssa Caos Patrizia
Titolo
UF
Argomento
Gli insiemi.
1. Insiemi, insiemi
numerici e operazioni. L'insieme numerico N.
L'insieme numerico Z.
L'insieme numerico Q.
L'insieme numerico R.
Percentuali.
2. Calcolo algebrico I monomi
I polinomi
letterale.
Scomposizioni di
.
polinomi
PIANO FORMATIVO
Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione
didattica
Competenze Abilità
Conoscenze
Prove
Utilizzare le
Verifiche
I numeri naturali, operazioni; la
sommative e
procedure del calcolo divisibilità, la scomposizione in fattori
formative,
aritmetico (a mente, primi; il Massimo Comune Divisore e il
per iscritto, a
minimo comune multiplo; espressioni con i strutturate e semistrutturate.
macchina) per
numeri naturali.
calcolare espressioni I numeri relativi, valore assoluto,
aritmetiche e
rappresentazione sulla retta orientata,
risolvere problemi; confronto, operazioni, potenze con
operare con i numeri esponente intero positivo, espressioni con i
interi e razionali e
numeri relativi.
valutare l’ordine di I numeri razionali. Rappresentazione
grandezza dei
decimale. Frazioni, frazioni equivalenti,
risultati. Calcolare frazioni generatrici di periodi semplici e
semplici espressioni misti, confronto di frazioni e
con potenze.
rappresentazione sulla retta orientata,
operazioni con le frazioni, percentuali,
problemi con le frazioni e con le percentuali,
espressioni con le frazioni e con i decimali.
Potenze con esponente intero positivo e
negativo, proprietà delle potenze ed
espressioni contenenti potenze.
Sa operare con
Padroneggiare l’uso Monomi. Definizione, proprietà, operazioni Verifiche
monomi e
della lettera come
con monomi interi e frazionari, espressioni sommative e
polinomi
mero simbolo e come algebriche con monomi interi e frazionari. formative,
applicando,
variabile; eseguire le Determinazione M.C.D. e m.c.m. tra
strutturate e semiquando possibile, operazioni con i
monomi.
strutturate
monomi e i
le regole dei
Polinomi. Definizione, proprietà, operazioni
prodotti notevoli. polinomi;
con polinomi (somme algebriche e
fattorizzare un
Sa effettuare
moltiplicazioni), prodotti notevoli.
polinomio.
semplici
Espressioni algebriche contenenti prodotti
scomposizioni di
notevoli.
polinomi
Scomposizione di un polinomio in fattori
utilizzando diversi metodi (raccoglimento a
fattor comune, raccoglimento parziale,
riconoscimento di prodotti notevoli).
Conosce i
principali simboli
insiemistici.
Sa distinguere i
diversi insiemi
numerici e sa
operare in essi.
Conosce il
concetto di
percentuale.
Sa utilizzare le
tecniche risolutive
di problemi
percentuali
Valutazioni
Tempi
Nella valutazione delle Ore 48
prove ci si atterrà al
criterio dell’oggettività
e della trasparenza.
Per le modalità di
valutazione si fa
riferimento alla griglia
che indica i criteri di
valutazione in base
alle conoscenze,
competenze e capacità,
contenuta nel
documento P.O.F. e
riportata anche nel
verbale della riunione
di dipartimento del
09/09/2010.
Nella valutazione delle Ore 47
prove ci si atterrà al
criterio dell’oggettività
e della trasparenza.
Per le modalità di
valutazione si fa
riferimento alla griglia
che indica i criteri di
valutazione in base
alle conoscenze,
competenze e capacità,
contenuta nel
documento P.O.F. e
riportata anche nel
verbale della riunione
di dipartimento del
09/09/2010.
3. Equazioni.
Equazioni numeriche
lineari.
Problemi di primo
grado.
Utilizza i principi Risolvere equazioni
di equivalenza per di primo grado.
risolvere le
equazioni.
Analizza semplici
situazioni
problematiche e le
formalizza.
Equazioni di primo grado intere a
coefficienti razionali (determinate,
indeterminate, impossibili): risoluzione e
verifica. Principi di equivalenza. Problemi
risolvibili mediante equazioni.
4. Fondamenti di
geometria
Geometria del piano.
Rette perpendicolari e
parallele.
I triangoli.
Analizzare oggetti
nel piano
calcolando
perimetri e aree e
di semplici figure
geometriche.
Nozioni intuitive di geometria del piano.
Elementi fondamentali della geometria
euclidea: punto, retta, piano, semiretta e
segmento, triangoli.
Criteri di congruenza.
Rette perpendicolari e parallele.
Conoscere e usare
misure di grandezze
geometriche:
perimetro e area dei
triangoli.
Verifiche
sommative e
formative,
strutturate e semistrutturate
Nella valutazione delle Ore 10
prove ci si atterrà al
criterio dell’oggettività
e della trasparenza.
Per le modalità di
valutazione si fa
riferimento alla griglia
che indica i criteri di
valutazione in base
alle conoscenze,
competenze e capacità,
contenuta nel
documento P.O.F. e
riportata anche nel
verbale della riunione
di dipartimento del
09/09/2010.
Verifiche
Nella valutazione delle Ore 5
sommative e
prove ci si atterrà al
formative,
criterio dell’oggettività
strutturate e semi- e della trasparenza.
strutturate
Per le modalità di
valutazione si fa
riferimento alla griglia
che indica i criteri di
valutazione in base
alle conoscenze,
competenze e capacità,
contenuta nel
documento P.O.F. e
riportata anche nel
verbale della riunione
di dipartimento del
09/09/2010.
anno scolastico 2010/2011
PIANO DI LAVORO
Classe:
1^ AOT
Area Professionale:
Meccanica-Termica
Figura di qualifica:
Operatore Termoidraulico
Materia:
Disegno
Docente:
prof. Cattaneo Roberto – Pallante Giuseppe
PIANO FORMATIVO
Titolo
UF
Argomento
Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica
Prove
Competenze
UF.1
Organizzazione del Conoscere e saper
Gli strumenti materiale per
utilizzare in modo
per il disegno e disegnare
corretto gli strumenti per
le convenzioni
il disegno
grafiche
UF.2
Principali
tecniche di
disegno
Norme e
convenzioni
grafiche
Abilità
Valutazioni
Tempi
Conoscenze
- Pulizia del piano di lavoro
Concetto di disegno tecnico
- Pulizia degli strumenti per Strumenti per il disegno
disegnare
-Fissaggio del foglio di lavoro
-Scelta delle matite per
disegnare
-Gestione del materiale per
disegnare.
-Formato dei fogli
Conoscere e saper
- Squadratura del foglio di
applicare le convenzioni lavoro
- linee, grossezza e tipi
grafiche di base
-Tracciatura di linee uniformi - norme UNI di riferimento
ed omogenee sottili e pesanti, - assi di simmetria
verticali, orizzontali, inclinate - scale dimensionali
- Utilizzo del compasso
-squadratura e riquadro delle
iscrizioni
- Tracciatura di linee curve
leggere e pesanti.
6 ore
Verifica grafica
Ogni verifica è
Esercitazioni pratiche composta da uno o
più temi grafici,
inerenti gli argomenti
oggetto del
Programma di Studio.
Ad ogni argomento
viene attribuito un
punteggio, inclusa la
pulizia generale
dell’elaborato, il
tratto, la regolare e
corretta esecuzione
del tema
Verifica grafica
Ogni verifica è
12 ore
Esercitazioni pratiche composta da uno o
più temi grafici,
inerenti gli argomenti
oggetto del
Programma di Studio.
Ad ogni argomento
viene attribuito un
punteggio, inclusa la
pulizia generale
dell’elaborato, il
tratto, la regolare e
corretta esecuzione
del tema
UF.3
Le costruzioni di
La
geometria piana
rappresentazio
ne grafica
Saper applicare ed
- Conoscenza delle regole di
utilizzare le costruzioni base del disegno tecnico.
geometriche per il
disegno di modelli teorici
o di oggetti reali
UF.4
Le proiezioni
Il linguaggio del ortogonali ed
disegno
assonometriche
-Saper rappresentare
modelli teorici od oggetti
reali mediante le
proiezioni ortogonali
-Saper leggere ed
interpretare
correttamente le
proiezioni ortogonali e
assonometriche di
modelli teorici od oggetti
reali
- Capacità di organizzare e
svolgere un disegno tecnico.
- Capacità di rappresentare
graficamente le tre principali
viste di figure semplici e
complesse, rilevando quote e
particolari da proiezioni
assonometriche.
- Capacità di rappresentare
proiezioni ortogonali ed
assonometriche di figure
piane e solidi
Costruzioni elementari di
geometria piana
Cerchio
Triangoli
Curve, tangenze, raccordi
-Conoscenza delle principali
norme riguardanti le proiezioni
ortogonali.
- Conoscenza delle norme
riguardanti le proiezioni
assonometriche
- Conoscenza dei metodi di
rappresentazione
- Conoscenza della normativa
UNI di riferimento
22 ore
Verifica grafica
Ogni verifica è
Esercitazioni pratiche composta da uno o
più temi grafici,
inerenti gli argomenti
oggetto del
Programma di Studio
. Ad ogni argomento
viene attribuito un
punteggio, inclusa la
pulizia generale
dell’elaborato, il
tratto, la regolare e
corretta esecuzione
del tema.
Verifica grafica
26 ore
Ogni verifica è
Esercitazioni pratiche composta da uno o
più temi grafici,
inerenti gli argomenti
oggetto del
Programma di Studio.
Ad ogni argomento
viene attribuito un
punteggio, inclusa la
pulizia generale
dell’elaborato, il
tratto, la regolare e
corretta esecuzione
del tema.
PIANO DI LAVORO
Classe:
1^AOT
Area Professionale:
Meccanica - Termica
Figura di qualifica:
Operatore Termoidraulico
Materia:
Tecnologia Meccanica
Docente:
prof. Leopoldo Sirianni – Spinelli
PIANO FORMATIVO
Titolo
UF
Argomento
Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica
Competenze
1- Sicurezza e
qualità
Abilità
Rispettare gli obblighi introdotti Riconoscere i rischi ed attivare
strategie per operare in sicurezza
del decreto legislativo 81/08.
nell’ambiente di lavoro.
Salute e sicurezza.
Interpretare i diversi segnali di
Adottare il comportamento
Segnaletica antinfortunistica. pericolo.
adeguato in base alla segnaletica
Sicurezza nell’attività
Distinguere dal colore e dalla antinfortunistica.
forma il tipo di segnale
lavorativa.
Scegliere e utilizzare i DPI più
antinfortunisco.
idonei in funzione dell’attività
Il rischio elettrico ed il
pericolo incendio.
Attuare le norme di sicurezza lavorativa prevista.
nell’attività lavorativa.
Decreto legislativo 81/08.
Prove
Valutazioni
Tempi
Conoscenze
Esporre i contenuti del Decreto
legislativo 81/08.
Prove strutturate
formative con
risposta a scelta
Elencare i fattori di rischio nell’ambito multipla e di
completamento
del lavoro.
Nelle prove la cui
valutazione è di tipo
20 ore
soggettivo ( produzione
scritta ):
organizzazione del testo;
rispetto delle consegne.
Definire i costi della sicurezza per lo
stato e l’azienda.
Descrivere la diversa forma dei segnali
di pericolo.
Definire il pericolo incendio e le
relative norme di prevenzione.
2 – Metrologia
Le basi della metrologia.
Tarare strumenti di misura.
Definizione di errore.
Utilizzare calibri.
Misure lunghezza e angoli.
Tipi di errore.
Cause di errore.
Misurare filettature.
Utilizzare le unità di misura delle Descrivere come si esprimono le
misure.
principali grandezze.
Applicare le norme del corretto
uso degli strumenti di misura.
Definire i criteri da seguire per
scegliere gli strumenti di misura.
Usare e leggere il calibro a
corsoio.
Illustrare i principi di funzionamento
del nonio.
Utilizzare comparatori e calibri
Elencare i più comuni errori di misura.
fissi.
Usare e leggere il micrometro
centesimale.
Calcolare la media aritmetica
Definire le cause dell’errore di misura.
tra più valori.
Applicare correttamente le
formule relative ai diversi tipi di
Valutare i diversi tipi di errore. errore.
Applicare le regole più comuni
per correggere gli errori di
misura.
Prove strutturate
formative con
risposta a scelta
multipla e di
completamento
Nelle prove la cui
valutazione è di tipo
soggettivo ( produzione 10 ore
scritta ):
organizzazione del testo;
rispetto delle consegne.
3 – Materiali
Proprietà e prove.
Esporre i concetti di forza,
energia, velocità.
Applicare la relazione tra calore Descrivere le principali proprietà dei
e temperatura.
materiali ferrosi e non ferrosi.
Materiali ferrosi.
Esprimere le grandezze secondo Definire le proprietà meccaniche e
il sistema internazionale di unità tecnologiche
di di misura SI.
Descrivere i processi di produzione dei
Illustrare i concetti di capacità
principali materiali ferrosi.
Classificare e designare acciai e termica, calore massico, calore
latente di fusione e di
ghise.
Descrivere i principali trattamenti
solidificazione.
termici e termodinamici.
Scegliere i materiali più idonei
Calcolare aree e volumi delle
ai diversi impieghi.
figure geometriche più comuni.
Determinare le principali
Metalli non ferrosi e materiali proprietà dei materiali e
non metallici.
interpretare i risultati delle
prove.
4 -Lavorazioni
meccaniche
Truciolo utensili e lavorazioni Scegliere attrezzi e utensili
adatti a effettuare lavorazioni al
al banco.
banco e alle macchine.
Struttura delle macchine
utensili e foratura.
Impostare i cicli di lavorazione
relativi a semplici processi.
Tornitura e fresatura.
Designare i materiali secondo
normativa.
Utilizzare strumenti di misura e Illustrare le principali norme
di controllo.
antinfortunistiche.
Analizzare i risultati delle più
comuni prove sui materiali.
Descrivere le principali fisiche,
tecnologiche e meccaniche dei
materiali.
Prove strutturate
formative con
risposta a scelta
multipla e di
completamento
Nelle prove la cui
valutazione è di tipo
15 ore
soggettivo ( produzione
scritta ):
organizzazione del testo;
rispetto delle consegne.
Prove strutturate
formative con
risposta a scelta
multipla e di
completamento
Nelle prove la cui
valutazione è di tipo
20 ore
soggettivo ( produzione
scritta ):
organizzazione del testo;
rispetto delle consegne.
Prove strutturate
formative con
risposta a scelta
multipla e di
completamento
Nelle prove la cui
valutazione è di tipo
34 ore
soggettivo
( produzione scritta ):
organizzazione del testo;
rispetto delle consegne.
Scegliere i materiali in funzione
delle loro caratteristiche.
Descrivere i principali trattamenti
termici e termodinamici.
Analizzare le problematiche relative
alla lavorazione con asportazione di
truciolo.
5 -Informatica
Herdware, software.
Word, excel.
Internet
Utilizzare strumenti tecnologici
e informatici per consultare
archivi, gestire informazioni,
analizzare e rappresentare dati,
anche in forma grafica
Acquisire, leggere, creare e
Le fondamentali nozioni di hardware,
stampare testi usando programmi software e pacchetti applicativi.
di videoscrittura per gestire dati.
Operazioni su documenti, fogli
Creare, elaborare e gestire un
elettronici, testi e oggetti: apertura,
foglio elettronico, utilizzando le creazione, salvataggio, chiusura,
funzioni aritmetiche e logiche, la stampa.
rappresentazione e l’elaborazione
dei dati in forma grafica.
Operazioni per la gestione dei dati:
inserimento, modifica, selezione,
Accedere alle informazioni ed ai copiatura, sostituzione, cancellatura.
servizi on-line
anno scolastico 2010/2011
PIANO DI LAVORO
Classe:
1^ A OT
Area Professionale:
Meccanica-Termica
Figura di qualifica:
Operatore Termoidraulico
Materia:
Esercitazioni Pratiche
Docente:
prof. PALLANTE GIUSEPPE
PIANO FORMATIVO
Titolo
UF
Argomento
UFA 1
Sicurezza e
salute sui
luoghi di
lavoro
• Comprensione sulla tipologia
degli infortuni
• Conoscenza delle principali
norme sulla sicurezza (Legge
81/08)
• Conoscenza dei principali
rischi e pericoli presenti in un
reparto di macchine utensili
• Conoscenza della segnaletica
di sicurezza
• Conoscenza dei Dispositivi
di protezione Individuali (DPI)
Conoscenza dei principali mezzi
antincendio
Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica
Competenze
UFA 2 • Comprensione del concetto
Metrologia di errore di misura, della
tolleranza e della rugosità
• Comprensione dei concetti di
approssimazione, della portata e
del campo di misura di uno
strumento misuratore
• Conoscenza dei principali
strumenti misuratori (calibro a
corsoio centesimale, micrometro
centesimale, strumenti
Abilità
Prove
Valutazioni
Tempi
Conoscenze
• Comprendere i concetti di
infortunio e di malattia
professionale
• Comprendere le
principali norme che
regolano la sicurezza e la
salute sui luoghi di lavoro
• Conoscere le principali
figure istituite dalla DL.
81/08 (ex 626/94)
• Applicare le conoscenze
acquisite per individuare le
possibili sorgenti di rischio
nell’ambiente di lavoro e
utilizzare comportamenti
coerenti alle norme
antinfortunistiche, di igiene
personale, di salvaguardia
ambientale e di sicurezza sul
lavoro
• Conoscere la segnaletica
di sicurezza
• Applicare le conoscenze
acquisite per individuare i
più idonei DPI in relazione
alla attività eseguita
Verifiche scritte :
18 ore
Verifiche scritte
• Riconoscere i rischi ed
• Tipologia degli infortuni
agli esercizi che
attivare strategie per operare • La normativa di sicurezza
possono essere
in sicurezza nell’ambiente di DL. 81/08 (ex DLG 626/94) e Prove strutturate
formative con risposta a valutati
lavoro
normative comunitarie
ggettivamente è stato
• Adottare il comportamento • Norme di sicurezza per le scelta multipla e di
assegnato un
completamento
adeguato in base alla
principali macchine utensili
punteggio fisso per
segnaletica antinfortunistica
tradizionali, quali: Tornio
ogni risposta esatta.
• Scegliere e utilizzare i DPI Parallelo, fresatrice e Trapano a
Nelle prove la cui
più idonei in funzione
colonna
valutazione è di tipo
dell’attività lavorativa
• La segnaletica di sicurezza
soggettivo
prevista
• I Dispositivi di protezione
(produzione scritta ):
• Allestire il posto di lavoro Individuali (DPI)
• Organizzazione del
coerentemente con l’attività
• La postazione di lavoro
testo
lavorativa
Ripristino e pulizia del luogo di
• Rispetto delle
• Gestire in modo corretto lavoro
consegne
ed adeguato gli utensili e/o le
attrezzature del proprio posto
di lavoro
• Comprendere il concetto
di errore di misura, della
tolleranza dimensionale e
della rugosità
• Conoscere i principali
strumenti di misura e di
controllo (calibro a corsoio
ventesimale, micrometro
centesimale, comparatori),
loro uso e lettura
• Applicare le norme del
corretto uso e di
manutenzione ordinaria degli
strumenti di misura
• Usare e leggere il calibro a
corsoio centesimale
• Usare e leggere il
Micrometro centesimale
• Utilizzare e scegliere lo
strumento di misura e di
controllo nel rispetto del
Verifiche scritte
• Strumenti di misura e di
controllo
Prove strutturate
• Il Calibro a corsoio
formative
con risposta
ventesimale: parti
di completamento
fondamentali, il nonio, uso e
lettura
• Il Micrometro per esterno:
parti fondamentali, uso e lettura
• Verifiche dimensionali nelle
lavorazioni meccaniche
Verifiche scritte :
Ore 10
agli esercizi che
possono essere
valutati
oggettivamente è stato
assegnato un
punteggio fisso per
ogni risposta esatta.
Nelle prove la cui
valutazione è di tipo
soggettivo (domanda
comparatori)
• Applicazione delle
conoscenze relative al calibro, al
micrometro a al comparatore per
individuare l’idoneo strumento
di misura e di controllo in
relazione alla lavorazione
eseguita
UFA 3 • Conoscenza delle principali
Lavorazioni lavorazioni eseguibili al banco
al banco di aggiustaggio e dei relativi
utensili
UFA 4
Macchine
utensili:
Il Tornio
Parallelo
• Conoscenza delle parti
principali del Tornio Parallelo
• Conoscenza dei principali
utensili da taglio: materiali,
angoli caratteristici
• Conoscenza del concetto di
velocità di taglio e di
avanzamento
• Conoscenza del corretto
bloccaggio del pezzo e
dell’utensile
• Conoscenza delle principali
lavorazioni eseguibili sulla
macchina utensili
• Conoscenza ed elaborazione
di semplici cicli didattici di
lavorazione
• Realizzazione di semplici
particolari meccanici
grado di precisione
(tolleranza dimensionale)
richiesto dalla lavorazione
aperta ):
• Correttezza del
lessico
• Completezza della
risposta
• Conoscere le principali
lavorazioni al banco, quali:
la limatura, la tracciatura, la
bulinatura.
• Conoscere le tecniche di
taglio e di giunzione di tubi
in acciaio zincato
• Utilizzare, nel rispetto
delle norme di sicurezza, gli
utensili propri del banco di
lavoro
• Essere in grado di eseguire
semplici assemblaggi di
tubazioni in acciaio zincato
Semplici operazioni al banco:
Esercitazione pratica
individuale
• Tracciatura e bulinatura
• Limatura
• Filettatura e maschiatura
• Taglio e filettatura di tubi in
acciaio zincato
Verifica
dell’elaborato:
E’ assegnato un
punteggio fisso per
ogni operazione e/o
dimensione corretta
Ore 20
• Conoscere le parti
costruttive e di
funzionamento del Tornio
Parallelo
• Conoscere le modalità di
scelta del Numero di Giri e
della Velocità di
Avanzamento
• Conoscere il corretto
bloccaggio del pezzo in
lavorazione e dell’utensile
• Conoscere le principali
lavorazioni eseguibili
• Conoscere ed elaborare
semplici cicli didattici di
lavorazione
• Comprendere le istruzioni
scritte e verbali
• Provvedere al bloccaggio e
alla rimozione del particolare
meccanico
• Attrezzare e predisporre la
macchina utensile in funzione
delle lavorazioni da effettuare
• Realizzare semplici
particolari meccanici
eseguendo le principali
lavorazioni eseguibili sulla
macchina utensile
(Intestatura, Centratura,
Tornitura cilindrica esterna ed
interna, Tornitura conica
esterna ed interna, foratura,
profilatura di smussi e di gole
e Godronatura) nel rispetto
delle norme di sicurezza
• Operare il controllo
geometrico e dimensionale
• Predisporre semplici cicli
didattici di lavorazione
Il Tornio Parallelo:
Esercitazioni pratiche
• Parti costruttive e funzionali individuali
• Gli utensili
• Bloccaggio del pezzo e
dell’utensile
• I parametri di taglio e di
avanzamento
• Le principali lavorazioni
• I cicli di lavorazione
Verifica degli
elaborati:
E’ assegnato un
punteggio fisso per
ogni operazione e/o
dimensione corretta
Ore 50
UFA 5
Macchine
utensili:
La
Fresatrice
Universale
• Conoscenza delle parti
principali della Fresatrice
Universale con moto di taglio
rotatorio e di avanzamento
• Conoscenza dei principali
utensili da taglio: materiali,
angoli caratteristici
• Conoscenza del corretto
bloccaggio del pezzo e
dell’utensile
• Conoscenza delle principali
lavorazioni eseguibili sulla
macchina utensili
• Realizzazione di semplici
particolari meccanici
• Conoscere le parti
costruttive e di
funzionamento della
Fresatrice Universale
• Conoscere le modalità di
scelta del Numero di Giri e
della Velocità di
Avanzamento
• Conoscere il corretto
bloccaggio del pezzo in
lavorazione e dell’utensile
• Conoscere le principali
lavorazioni eseguibili
• Comprendere le istruzioni
scritte e verbali
• Provvedere al bloccaggio e
alla rimozione del particolare
meccanico
• Attrezzare e predisporre la
macchina utensile in funzione
delle lavorazioni da effettuare
• Realizzare semplici
particolari meccanici
eseguendo le principali
lavorazioni eseguibili sulla
macchina utensile (spianatura,
squadratura, esecuzione di
cave, esagoni e ottagoni con
l’ausilio del Divisore
semplice) nel rispetto delle
norme di sicurezza
• Operare il controllo
geometrico e dimensionale
La Fresatrice Universale:
Esercitazioni pratiche
• Parti costruttive e funzionali individuali
• Gli utensili
• Bloccaggio del pezzo e
dell’utensile
• I parametri di taglio e di
avanzamento
• Le principali lavorazioni
Verifica degli
elaborati:
E’ assegnato un
punteggio fisso per
ogni operazione e/o
dimensione corretta
Ore 20
UFA 6
Macchine
utensili:
Il Trapano
• Conoscenza delle parti
principali del Trapano a colonna
• Conoscenza dei principali
utensili da taglio: materiali,
angoli caratteristici
• Conoscenza del corretto
bloccaggio del pezzo e
dell’utensile
• Conoscenza delle principali
lavorazioni eseguibili sulla
macchina utensili
• Realizzazione di semplici
particolari meccanici
• Conoscere le parti
costruttive e di
funzionamento del Trapano
• Conoscere le modalità di
scelta del Numero di giri
• Conoscere il corretto
bloccaggio del pezzo in
lavorazione e dell’utensile
• Conoscere le principali
lavorazioni eseguibili
• Comprendere le istruzioni
scritte e verbali
• Provvedere al bloccaggio e
alla rimozione del particolare
meccanico
• Attrezzare e predisporre la
macchina utensile in funzione
delle lavorazioni da effettuare
• Realizzare semplici
particolari meccanici
eseguendo le principali
lavorazioni eseguibili sulla
macchina utensile
(Centratura, Foratura e
Svasatura) nel rispetto delle
norme di sicurezza
• Operare il controllo
geometrico e dimensionale
Il Trapano a colonna:
Esercitazioni pratiche
• Parti costruttive e funzionali individuali
• Gli utensili
• Bloccaggio del pezzo e
dell’utensile
• I parametri di taglio
• Le principali lavorazioni
Verifica degli
elaborati:
E’ assegnato un
punteggio fisso per
ogni operazione e/o
dimensione corretta
Ore 14
Scarica

Piano_formativo_operatore_termoidraulico[1]