INTEGRALI DEFINITI Risoluzione di esercizi tratti dal libro: Corso Base Blu di Matematica, vol. 5 (Prof. Enrico Sailis – I.I.S. “Gramsci-Amaldi” – Carbonia) [1] L’integrale definito e le sue proprietà - Da pag. 104w 10 Scrivi l’integrale e calcola il valore dell’area della regione rappresentata in figura Equazione della retta AB ( r AB ) : y -1 x +1 x +1 = → y −1 = → 2 -1 3 +1 4 y = x +1 +1 4 A rea cercata : 3 ∫ -1 = = 3 3 -1 -1 1 x +1 x +5 + 1 dx = dx = 4 4 4 ∫ [ ] 1 x2 + 5x 4 2 1 4 3 −1 = 1 4 ∫ (x + 5 )dx = (3 )2 (− 1)2 + 5 (3 ) − + 5 (− 1) = 2 2 9 1 1 1 8 1 1 9 + 15 − − 5 = + 15 − + 5 = + 20 = {4 + 20} = 6 2 2 4 2 4 4 2 2 11 Scrivi l’integrale e calcola il valore dell’area della regione rappresentata in figura Equazione della parabola con asse verticale : y = ax 2 + bx + c Derivata della parabola : y' = 2ax + b a(2 )2 + b(2 ) + c = 0 V (2;0 ) ⇒ y(2) = 0 ∧ y' (2) = 0 ossia : 2 a(2 ) + b = 0 P (4;3 ) ∈ Parabola ⇒ y(4) = 3 ossia : a(4 )2 + b(4 ) + c = 3 Mettiamo ora a sistema le tre equazioni in a, b, c trovate per determinare l’equazione della parabola. 4a + 2 b + c = 0 c = −4a − 2 b ... → 4 a + b = 0 → 4 a + b = 0 → 4 a + b = 0 16 a + 4 b + c = 3 16 a + 4 b − 4a − 2 b = 3 12 a + 2 b = 3 3 ... c = −4 − 2( −3 ) ... ... ... 4 3 → b = −4 a → ... → ... → b = −4 → b = −3 → 4 12 a + 2( −4 a ) = 3 12 a − 8 a = 3 4 a = 3 3 3 a = a = 4 4 Equazione della parabola : y = A rea cercata : ( ) 3 2 3 2 x - 3x + 3 → y = x − 4x + 4 ) → 4 4 y = c = 3 b = −3 3 a = 4 3 (x - 2 )2 4 4 3 3 3 1 3 ( x − 2 ) 3 (4 − 2 )3 (2 − 2 )3 3 2 3 2 2 2 ∫ 4 (x − 2 ) dx = 4 ∫ (x − 2 ) dx = 4 ∫ 1 ⋅ (x − 2 ) dx = 4 3 = 4 3 − 3 = 4 3 = 2 2 2 2 2 4 4 4 [2] Il cambiamento degli estremi di integrazione nel metodo di sostituzione – Da pag. 107w β b Formula : ∫ ∫ f ( x )dx = f ( g ( t ))g' ( t )dt dove si è posto : x = g(t), con g(t) continua e invertibil e in [ α; β ], α a a = g( α ) e b = g( β ) Calcola il valore dei seguenti integrali definiti, noto il valore dell’integrale indicato a fianco. 4 28 ∫ 8 ∫ f ( x )dx = 10 f ( 2 x )dx 0 0 4 ∫ Calcoliamo f ( 2 x )dx con il metodo di sostituzio ne ponendo 2x = t da cui si ricava : x = 0 t 1 e dx = dt , inoltre si ha : 2 2 t = 0 per x = 0 e t = 8 per x = 4 . Pertanto risulta : ∫ ∫ f ( 2 x )dx → f ( t ) 4 29 ∫ 2 1 1 dt = f ( t )dt da cui si ricava : 2 2 ∫ ∫ 0 ∫ f ( x )dx = 6 ∫ 2 x x )dx con il metodo di sostituzione ponendo = t da cui si ricava : x = 4 t e dx = 4 dt , inoltre si ha : 4 4 t = 1 per x = 2 e t = 1 per x = 4 . Pertanto risulta : 2 ∫ x )dx → f ( t )4 dt = 4 f ( t )dt da cui si ricava : 4 ∫ 8 ∫ 0 1 1 f ( t )dt = ⋅ 10 = 5 2 2 1 2 Calcoliamo f ( 31 ∫ 8 f ( 2 x )dx = 1 x f ( )dx 4 4 f( 4 ∫ 4 ∫ 1 f( x )dx = 4 f ( t )dt = 4 ⋅ 6 = 24 4 ∫ 1 2 2 4 2 f ( x )dx 0 ∫ f ( 2 x )dx = 10 0 8 ∫ Calcoliamo 2 f ( x )dx con il metodo di sostituzione ponendo x = 2 t da cui si ricava : t = 0 x e dx = 2 dt , inoltre si ha : 2 t = 0 per x = 0 e t = 4 per x = 8 . Pertanto risulta : ∫ ∫ ∫ 2 f ( x )dx → 2 f ( t )2 dt = 4 f ( t )dt da cui si ricava : 8 ∫ 0 Integrali Definiti 4 ∫ 2 f ( x )dx = 4 f ( t )dt = 4 ⋅ 10 = 40 0 2/7 [3] La funzione integrale e la sua derivata – Da pag. 114w f(x) G(x) = Formula : ∫ g( t )dt G' ( x ) = g ( f ( x )) ⋅ f ' ( x ) a x G(x) = 181 ∫ 1 t2 dt 1+t G' ( x ) = x2 1+ x x4 ( ) ∫ arctgtdt G(x) = 183 G' ( x ) = arctg x 4 ⋅ 4 x 3 2 2 x2 G(x) = 184 ∫ ( ) 4 + t 3 dt G' ( x ) = 4 + 2 x 2 3 ⋅ 4x = 8x 1 + 2x6 -3 [4] L’area di una superficie in cui la funzione è negativa – Da pag. 116w Regola : Le aree delle regioni piane delimitate da grafici al si sotto dell' asse x (funzioni negative) si calcolano facendo precedere all' integrale il segno meno. Dopo aver disegnato le superfici delimitate dall’asse x e dal grafico delle seguenti funzioni definite negli intervalli indicati, calcolane l’area. y = senx 200 [π; 2 π] 2π A = − senxdx = [ cosx] ∫ π 2π π = cos (2 π ) − cos (π) = = 1 − (−1) = 2 y = x 2 - 6x + 5 203 ∫( 4 ) [2 ; 4 ] [ ][ 3 2 A = − x 2 − 6 x + 5 dx = − x − 6 x + 5 x 3 2 2 [ ] 4 = 2 (4 )3 (4 )2 + 5 ⋅ 4 − (2 )3 − 6 (2 )2 + 5 ⋅ 2 = − −6 2 3 2 3 [ ][ ] ] = 16 8 4 64 = − −6 + 20 − − 6 + 10 = 3 2 3 2 Integrali Definiti 3/7 [ ][ ] 8 64 = − − 48 + 20 − − 12 + 10 = 3 3 8 56 − 56 + 78 22 64 = − − 28 − + 2 = − + 26 = = 3 3 3 3 3 [− 1; 1] y = ex -1 211 In questo caso scomponiam o la regione di piano tra il grafico e l' asse x in due parti che calcolerem o separatame nte, facendo precedere il segno meno all' integrale per il calcolo del primo trapezoide (quello sotto l' asse x). ∫ (e 0 A = A1 + A2 = − ) ∫ (e 1 x − 1 dx + −1 x ) − 1 dx = 0 [ ] + [e − x] = = -{[e − 0 ] − [e − (− 1)]}+ {[e − 1] − [e − 0 ]} = = -{1 − e − 1}+ {[e − 1] − [1]} = e + e − 2 = − ex − x 0 1 x −1 0 −1 0 1 −1 0 −1 [5] Due funzioni delimitano una superficie chiusa - Da pag. 117w Re gola : se f(x) e g(x) sono due funzioni continue tali che f(x) ≥ g(x) in un intervallo [a; b], allora, l' area compresa tra grafici b delle due funzioni e le rette x = a e x = b, è data da ∫ (f(x) - g(x))dx a 216 P1 Determina l’area della regione finita di piano individuata dalle parabole di equazione: y = x 2 − 1 e P2 y = -x 2 − 3 x − 1 Deter min iamo innanzi tutto i punti A e B in cui le parabole si intersecan o {A, B} = P1 ∩ P2 = y = x 2 − 1 → y = -x 2 − 3 x − 1 ... → 2 → 2 x − 1 = -x − 3 x − 1 ... ... → 2 → → 2 x + 3 x = 0 x (2 x + 3 ) = 0 ... ... → → 3 → ( ) x 2 x + 3 = 0 x 2 = 0 ∨ x1 = - 2 Integrali Definiti 4/7 2 9 3 y1 = − 1 y1 = − − 1 4 2 → → → 3 x = − 3 1 x1 = − 2 2 y = (0 )2 − 1 y 2 = −1 2 → x 2 = 0 x 2 = 0 5 y 1 = 4 x = − 3 1 2 3 5 A − ; 2 4 B (0;-1) L' area cercata pertanto è data da : ∫ [(− x Area = - ∫ (− 2 x 0 − 3 x − 1 − x 2 − 1 dx = 3 2 Area = − 223 2 )] ) ( 0 - 2 3 2 ) [ 3 2 − 3 x dx = − 2 x − 3 x 3 2 ] − 3 3 − 3 2 2 2 = 0 − − 2 −3 = 3 3 2 − 2 0 9 27 −18 + 27 9 + = = 4 8 8 8 E’ data la regione finita di piano individuata dall’iperbole di equazione y = parabola di equazione y = 1 , dal ramo di x x e dalla retta di equazione x=9. Calcola l’area. Per determinar e il primo estremo di integrazio ne cerchiamo il punto di intersezio ne dei grafici delle funzioni y = x ey = 1 x y = x y = x y = x y = x → → → 1 → 3 1 1 x = 1 y = x = x = 2 x x x y = 1 → x = 1 Per tan to l' area cercata è data dal seguente integrale : 9 9 9 1 2 x 1 Area = x − dx = x 1 1 ∫ 2 = 3 ∫ 3 x 2 1 − dx = − ln x = x 3 2 1 9 2 52 2 2 x 3 − ln x = 9 3 − ln 9 − 1 3 − ln 1 = 18 − ln 9 − = − ln 9 3 3 1 3 3 [6] Il calcolo di volumi di solidi di rotazione - Da pag. 123w Formula per il calcolo del volume di un solido di rotazione ottenuto facendo ruotare di 360° attorno all' asse x il trapezoide b ∫ delimitato dalla funzione (positiva) y = f(x), l' asse x e le rette x = a e x = b : V = π f 2 ( x )dx a Integrali Definiti 5/7 263 Rappresenta la funzione y=5 nell’intervallo [1; 6]. Che solido otteniamo ruotando di 360° attorno all’asse x il grafico di tale funzione? Calcola il volume del solido ottenuto e verifica il risultato applicando la relativa formula geometrica. Ruo tan do di 360 ° un rettangolo attorno alla sua base si ottiene un cilindro il cui volume è dato da : 6 Vcilindro = π 5 2 dx = 25 π[x ]16 = 25 π(6 − 1) = 125 π ∫ 1 Calcoliamo ora il volume del cilindro con il metodo geometrico : Vcilindro = Area di base x altezza = πr 2 x h r = raggio del cerchio di base; h = altezza 265 Calcola il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all’asse x del trapezoide π individuato dal grafico della funzione y = senx nell’intervallo 0 ; . 2 π 2 V =π ∫( senx π 2 π 2 0 ) dx = π ∫ senxdx = π[− cos x ] 2 0 π 2 0 = −π[cos x ] = 0 π = −π cos − cos 0 = −π(0 − 1) = π 2 281 Si disegni nel piano cartesiano ortogonale Oxy la curva C di equazione y = volume del solido ottenuto facendo ruotare 2 x 2 −1 e si calcoli il x di un giro completo attorno all’asse delle ascisse la regione finita di piano compresa tra l’arco della curva C, i cui estremi sono i punti di ascissa y = 2 e 2 1, e le rette tangenti a C negli estremi stessi. Innanzi tutto calcoliamo le tangenti alla curva nei punti di ascissa 4x y' = 2 2x2 −1 Integrali Definiti x − 2x2 −1 x 2 → y' = 4 x 2 − 2 2 x 2 − 1 2 2x 2 −1 2 e1 2 2 ⋅ 1 x 2 → y' = ( 4x2 − 2 2x2 −1 2 2x2 −1 ) → y' = 1 2x2 −1 6/7 Osserviamo che y' è definita per 2x 2 − 1 > 0 ossia per : x> 2 2 2 2 ∨ x<− Poiché : lim 2 X→ 2 1 + 2x2 −1 = +∞ 2 2 = y 2 2 −1 2 2 2 = 2 2 2 −1 4 =0 2 2 La tangente alla curva nel punto 2 2 è la retta verticale x = 2 2 La tangente in x = 1 è la retta t : y - y(1) = f' (1)(x - 1) con : y(1) = 2 (1)2 − 1 (1) =1 1 y' (1) = e 2 (1)2 − 1 =1 da cui si ricava t : y - 1 = 1 ⋅ (x - 1) → y = x Calcoliamo il volume cercato V attraverso la differenza tra il volume VT del solido ottenuto dalla rotazione completa 2 e x = 1, con il volume VC 2 del solido ottenuto dalla rotazione completa attorno all' asse x del trapezoide delimitato dalla curva C, l' asse x e le rette attorno all' asse x del trapezio delimitato dal segmento di tangente t, l' asse x e le rette x = x= 2 e x = 1. 2 1 VT = π ∫ 3 (x )2 dx = π x 2 2 1 VC = π ∫ 2 2 3 1 2 2 1 3 = π − 3 2 2x 2 −1 dx = π x 1 ∫ 2x 2 2 2 x 2 3 2 2 2 2 1 1 2 4− 2 = π − 8 = π − π = 3 3 3 12 3 12 −1 1 dx = π 1 ∫ 2dx + π ∫ 2 2 2 2 − 1 dx =π2 x + x x 1 2 1 2 2 2 1 = π[2 + 1] − 2 + 2 2 2 = { [ 2 + 2 ]} = (3 − 2 2 )π = π3 − Il volume cercato è : V = VT − VC = ( ) ( ) ( ) 4− 2 π π π − 3 − 2 2 π = 4 − 2 − 36 + 24 2 = 23 2 − 32 12 12 12 8 23 V = 2 − π 3 12 Integrali Definiti 7/7