Analisi, Ricerche e Testi
Febbraio 2015
Anno II – N. 2
A cura dell’Ufficio Studi AVM
In questo numero
Editoriale
•••
La parola al Portfolio Manager
Editoriale
I mercati, dicono, sono fatti per sorprendere. Ma noi cerchiamo, per quanto
possibile, di non sorprenderci troppo, anche se il mondo sta cambiando velocemente e ciò che è vero oggi non lo sarà dopodomani.
Operativamente manteniamo una forward guidance rialzista sui mercati
azionari per il breve e per il medio termine, ma guardando lontano all'orizzonte iniziano a stagliarsi delle nuvole nere…
Giorgio Saronne
Ipotesi principale di scenario
La politica monetaria
Ipotesi di revisione della
forward guidance di lungo
termine
Mercati
In ottica di medio termine
In ottica di breve termine
Laboratorio economico
Il Punto di Vista della BCE
Il Quantitative Easing
Il punto di vista della FED
Syriza Affaire
Global market Overview
•••
Ipotesi principale di scenario
La crescita economica americana
rimane solida, sostenuta da una
politica monetaria ancora espansiva relativamente al livello dei tassi, nonostante la fine del QE della
Fed. La crescita per il 2015 è atte-
sa, nei dati di consenso attuali, al
3,20% e al 2,80% per il 2016.
L’inflazione attesa per il 2015 è
attesa, nei dati di consenso attuali, allo 0,85%, e al 2,20% per il
2016, in linea con il target della
Fed che vuole, come la BCE, un
tasso vicino ma inferiore al 2%.
La disoccupazione è attesa al
5,40% per l'intero 2015 e al
5,10% per il 2016. Da alcuni anni
nelle earning season le aziende
USA in aggregato battono sistematicamente il consenso: ne deriva che la crescita degli utili è costante e i prezzi oggi non sopravvalutano le azioni. Permangono
dunque le condizioni per una prosecuzione del rialzo dei listini
azionari americani almeno per il
primo semestre. Il punto cruciale
sarà l'inizio del ciclo di rialzi dei
tassi della Fed, che impatterà negativamente sui mercati azionari
americani e globali, e che il consenso "vede" compreso nella finestra temporale tra la metà del
2015 e l'inizio del 2016. La nostra
view si focalizza sul terzo quarter
del 2015.
In Eurozona la situazione è diversa tra i vari paesi componenti, ma
nell'insieme la ripresa rimane incerta. La crescita attesa per il
2015 è attesa, nei dati di consenso attuali, a +1,10%, ben al di
sotto del potenziale. La crescita
attesa per il 2016 è all'1,60%.
L’inflazione finale nel 2014 è stata
dello 0,44%, lontana dal target
della BCE di un tasso vicino ma
inferiore al 2%. L'inflazione attesa
per il 2015 è oggi allo 0,20 e
all'1,20% per il 2016. La disoccupazione rimane alta: 11,30% il
dato atteso per il 2015 e 11,10%
per il 2016. All'attesa degli effetti
per le misure di stimolo monetario
annunciate in giugno dalla BCE si
aggiunge quella ben più rilevante
per il QE annunciato finalmente il
22 gennaio, affiancando alle misure già in essere l'acquisto da marzo di governative bond. L'annuncio ha sorpreso per le dimensioni
e la durata della misura, non solo
maggiori delle attese, ma anzi da
intendere come potenzialmente
illimitate nel caso in cui non siano
raggiunti gli obiettivi nel termine
previsto (vedere articolo nelle pagine successive).
Il QE, così come presentato, avrà
un impatto positivo forte sui mercati, e garantirà una prosecuzione
del rialzo sui mercati azionari per
almeno altri 6-12 mesi. Diversa e
quantomeno incerta è la valutazione degli effetti del QE sul quadro economico di Eurozona, che
necessita sempre più di interventi
radicali e urgenti della politica dei
singoli stati, e di riforme strutturali, come Draghi ripete da anni. E
se queste dovessero continuare a
mancare, o ad essere posticipate
ancora, il QE diventerà facilmente
l'ennesimo vano tentativo di comprare tempo che poi la politica
sprecherà, senza portare ad una
soluzione del problema. In questo
caso lo scenario di lungo termine
(ovvero guardando oltre l'orizzonte temporale entro il quale si svilupperanno gli effetti positivi del
QE) non sarebbe propriamente dei
migliori.
Considerando gli effetti del QE europeo, delle altre misure di stimolo monetario già posto in essere
dalla BCE, il perdurante ritmo di
crescita dell'economia e dei listini
americani, e le condizioni di oggettiva sottovalutazione prospettica delle aziende europee nel caso
di uno scenario stabile, è possibile
riconfermare una view rialzista di
medio termine (diciamo almeno
sino all'estate) sui mercati azionari
di Eurozona e globali. Diversa è
invece la valutazione in un orizzonte di lungo termine.
La politica monetaria
Prosegue la staffetta tra Fed e
BCE alla regia di una politica monetaria espansiva di portata globale. Mentre la Fed si disimpegna
progressivamente da una politica
monetaria espansiva durata anni,
in Eurozona la BCE, sollecitata da
un quadro generale lontano dagli
obiettivi, ha iniziato e continua a
metterne in campo gli strumenti
convenzionali e non convenzionali.
La politica monetaria della Fed rimane espansiva, con bias (orientamento) restrittivo.
La politica monetaria della BCE è
fortemente espansiva, con bias
espansivo.
Stefano Bagnoli
Ufficio Studi AVM
La politica monetaria della Fed rimane espansiva,
con bias (orientamento) restrittivo.
La politica monetaria della BCE è fortemente espansiva,
con bias espansivo.
Ipotesi di revisione della forward guidance di lungo termine
Il mercato azionario è un modello
di sconto degli utili attesi, scontati
cioè riportati ad oggi ad un tasso
corretto per il rischio. Ricordiamo
la formula di base per la ricerca
del fair value di un titolo azionario:
Ora ci troviamo nella fase sommitale del ciclo economico americano, al massimo della crescita dopo
uno sforzo prolungato della Fed,
ma anche nel pieno del massimo
sforzo espansivo della BCE. In
questa fase è normale che gli utili
abbiano una dinamica positiva.
Le due economie occidentali di riferimento (quella Usa e quella di
Eurozona) evidenziano in questa
fase una condizione di decoupling,
con differenze radicali di ciclo
economico e soprattutto di politica
monetaria. Mentre la Fed si disimpegna progressivamente da una
politica monetaria espansiva durata anni, in Eurozona la BCE, sollecitata da un quadro generale lontano dagli obiettivi, ha iniziato e
continua a metterne in campo gli
strumenti convenzionali e non
convenzionali. La politica monetaria della Fed rimane espansiva,
con bias (orientamento) restrittivo. La politica monetaria della BCE
è fortemente espansiva, con bias
espansivo.
Il rischio "R" è alto rispetto alla
media storica, soprattutto nella
versione "rischio geopolitico", e
tenderà in un orizzonte di medio
termine ad aumentare ulteriormente.
Un forte contributo alla permanenza del valore e del fair value
dei titoli azionari su livelli alti per
la corporate America e storicamente accettabili per le aziende di
Eurozona, è stato e continua ad
essere quello dei tassi vicini a ze-
ro. Il tasso di sconto degli utili futuri deriva dai tassi delle curve
che, a loro volta, sono fortemente
influenzati dai tassi di riferimento
decisi dalla Banca centrale. Quelli
della BCE sono e rimarranno a
lungo vicino allo zero, e an zi siamo in piena accelerazione della
fase espansiva della politica monetaria con il recentissimo annuncio del QE. Quelli della Fed lo sono ancora, ma qui la situazione è
diversa. Nella retorica convenzionale delle banche centrali, nella
parte finale di una fase di politica
monetaria espansiva, nei comunicati si usa una frase di rito: "i tassi
sono e resteranno vicino allo zero
(oppure "bassi") per un prolungato periodo di tempo". Fino a
quando ciò accade significa che
nell'orizzonte temporale di riferimento dei modelli di analisi economica, normalmente pari a sei
mesi, i tassi sono assunti e modellizzati ai valori minimi. In questa
condizione la politica monetaria ha
formalmente un orientamento
(bias) espansivo. E questo, anche
solo per una semplice questione
matematica, impatta positivamente sul fair value dei titoli azionari.
Ricordiamo che i tassi a questi livelli e per un periodo così prolungato sono una condizione assolu-
tamente eccezionale, che è stata
posta in essere per far fronte ad
una crisi sistemica, economica,
finanziaria, ma anche culturale,
demografica e sociale, unica nel
corso della storia moderna. Appena il sistema fornirà indicazioni di
normalità, una volta definito ciò
che si può intendere oggi per
normalità, i tassi verranno riportati a livelli diversi da quelli attuali.
Certamente la normalità dei tassi
del prossimo futuro stazionerà su
livelli molto più bassi rispetto a
10-15 anni fa, ma sempre più in
alto di oggi. Nel suo speech di
mercoledì 28 gennaio, Janet Yellen si è prodigata a dire che non
ha fretta di alzare i tassi. E in effetti non può averne, con il petrolio vicino ai minimi, crescita robusta e bassa inflazione (che a differenza di quanto ci raccontano è la
condizione ottimale per il sistema). Bene. Ma c'è qualcosa che
non ha detto: la frase rituale, "i
tassi sono e resteranno vicino allo
zero per un prolungato periodo di
tempo". Ciò significa che l'inizio
del ciclo di rialzi è già nel mirino,
all'interno del FOMC ne stanno già
parlando, entro 6-9 mesi ci sarà.
Non si tratta propriamente di una
sorpresa, più o meno il consenso
degli analisti e anche la nostra
view era questa. Ma ciò che
prima era un'ipotesi ora è una
quasi certezza, con tanto di
tempistica probabile. I mercati
devono ora prendere ufficialmente atto di questa spigolosa
realtà, che prima non era modellizzata (i modelli calcolano la
realtà secondo gradi differenti
di probabilità), e andranno, entro un periodo non superiore a
un anno, a cercare nuovi equilibri tra prezzi e valori su livelli
diversi, probabilmente più bassi.
La politica monetaria espansiva,
soprattutto della Fed, è stata il
vero motore dei rialzi azionari
degli ultimi sei anni, con un impatto positivo conseguente anche
sull'economia. Ne deriva che la
rimozione dello stimolo monetario
della Fed potrebbe avere un impatto negativo decisivo sui mercati. Soprattutto se unita ai tanti
fronti di tensione geopolitica
(guerre e terrorismo aumenteranno in tempi brevi), e alla debolezza economica strutturale dell'Eurozona, che verosimilmente non
riceverà nessun aiuto significativo
dalla politica dei governi, in appoggio al coraggioso QE della
BCE. In sintesi, nella contrapposizione tra le diverse forze che ininterrottamente agiscono nel mercato si potrebbero determinare i
presupposti per un'inversione ribassista di lungo termine.
L'ipotesi di lavoro per il lungo
termine è oggi che la poderosa
crescita americana attuale verrà
progressivamente scontata da
prezzi azionari crescenti, fino al
punto in cui il rialzo dei tassi ne
arginerà la forza; la crescita degli
utili diminuirà proprio nel momento in cui il rapporto tra prezzi e
utili sarà molto alto e dunque penalizzante. Dalla parte di qua
dell'oceano gli effetti positivi del
QE andranno a interessare perlopiù i mercati, solo in minima parte
l'economia, e per un periodo non
superiore a un anno.
Per questi motivi la nostra forward guidance per il lungo
termine viene formalmente
messa in revisione. La nostra
view di una direzione rialzista dei
mercati oltre l'orizzonte temporale
di un anno potrebbe, alla fine del
2015, non avere più il sostegno
dei motivi fondamentali che l'avevano originata. Ciò non significa
che i mercati debbano iniziare a
scendere immediatamente. Anzi è
probabile che la discesa delle prime sedute dopo la terna di eventi
tra il 22 e il 28 gennaio (il meeting
della BCE, quello della Fed e le
elezioni in Grecia), contenesse
una componente emotiva e rappresentasse una fase di overshooting, ovvero di eccesso. Lo scenario più probabile ora è un periodo
di alcuni mesi di trading range distributivo in prossimità dei massimi. Il fatto nuovo è che per la
prima volta dopo molti anni, in ottica di lungo termine, non ci sono
motivi rilevanti e significativamente nuovi (dunque non scontati dai
prezzi) per pensare ad ulteriori
rialzi. Rimaniamo invece in attesa
di vedersi materializzare, in un
tempo compreso tra uno e due
anni, i motivi che determineranno
o potrebbero determinare l'inizio
di una prolungata fase di ribassi.
che nei bond periferici, forse più
nelle parti
medio-lunghe delle
curve, ma anche corporate bond e
high yield bond (opportunamente
scelti) sembrano interessanti nel
breve. Tuttavia, data la condizione
fortemente risk on di questa fase,
l'investimento azionario dovrebbe
essere considerato più di quello
obbligazionario, pur senza snatu-
Il mondo sta cambiando velocemente e ciò che è vero oggi non
lo sarà dopodomani.
Stefano Bagnoli
Ufficio Studi AVM
Mercati
La campanella dell'ultimo giro
Dopo il "mese facile" di gennaio,
in cui la nostra forward guidance
si è realizzata perfettamente in
ogni suo aspetto, dalla nostra
analisi periodica prende forma un
tracciato previsionale tutto sommato chiaro anche per i prossimi
mesi.
Per il medio termine continua a
dominare la condizione risk on. I
mercati azionari continueranno a
salire almeno fino a giugno, poi
vedremo. S&P e Dax all'attacco
dei massimi storici, Ftse Mib meglio di tutti. I settori da preferire
sono il settore bancario italiano e
la tecnologia USA, con un occhio
di riguardo per il breve termine
anche al settore oil, che avevamo
eliminato alcuni mesi fa e che
continua a non piacerci per il medio-lungo termine.
Gli spread continueranno a comprimersi, e dunque c'è valore an-
rare gli equilibri personali di ogni
portafoglio.
Se nel secondo semestre del 2014
il driver principale e il tema più
semplice per l'operatività era stato
lo short su euro-dollaro, che abbiamo seguito fin da maggio, nel
primo semestre 2015 i temi interessanti saranno il rialzo del petrolio, che tornerà in questi mesi in
area 70 dollari, e il rublo.
Il cross euro-dollaro conoscerà nel
breve una fase di assestamento,
necessaria dopo la forte accelerazione ribassista degli ultimi mesi,
ma presto (ipotizziamo da marzo)
riprenderà la sua discesa verso il
target 1:1 e anche altri obiettivi
più ambiziosi.
Bisognerà fare attenzione ai deliri
di Syriza e del governo greco, che
pur mettendo in luce aspetti certamente non limpidi nelle relazioni
tra mondo finanziario e Grecia degli ultimi anni, sembra aver perso
di vista completamente la logica e
la realtà. Il "fronte greco" è in
grado di creare instabilità al sistema e dunque anche all'ipotesi
di rialzo di medio termine che abbiamo formulato.
Nei prossimi mesi ci saranno anche ulteriori accelerazioni del rischio geopolitico in Ucraina e in
Israele, forse Iran (non probabile
In ottica di medio termine
RISK ON
Il trend di medio-lungo termine sui mercati
azionari rimane rialzista, e i flussi vanno dal no risk
verso il rischio, e quindi dai bond, dalle aree no risk
e valute difensive (come JPY e CHF), verso l'azionario, in particolare americano ed europeo, aree e valute growth sensitive (come AUD e GBP).
in questa fase) oltre ai tanti fronti
di guerra dimenticati come Siria,
Libia e Isis. Purtroppo anche gli
attacchi terroristici saranno più
frequenti, come è normale in questa fase ciclica. Il mondo sta cambiando velocemente e ciò che vediamo oggi non lo vedremo dopodomani.
L'aumento del rischio geopolitico
determinerà occasionali fasi di volatilità, che però non dovrebbero
per ora intaccare il trend rialzista
di fondo dei mercati azionari nel
periodo considerato (medio termine).
Per il lungo termine, invece, le cose si sono un po' complicate…
In ottica di breve termine
RISK ON
Il trend di breve è ritornato rialzista. Il flussi vanno dal no-risk verso il rischio, e quindi dai bond risk
free verso l'azionario, e dalle valute difensive verso
quelle growth sensitive.
Laboratorio Economico
USA
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
PIL REALE (A/A)
1,80 -0,30 -2,80 2,50 1,60 2,30 2,20 2,40 3,20 2,80
INFLAZIONE (A/A)
2,87 3,85 -0,35 1,63 3,17 2,08 1,48 1,63 0,85 2,20
DISOCCUPAZIONE (%) 4,62 5,80 9,28 9,63 8,93 8,08 7,35 6,15 5,40 5,10
FED FUND RATE
4,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,70
-
Eurozona
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
PIL REALE (A/A)
2,90 0,40 -4,40 2,00 1,60 -0,70 -0,40 0,80 1,10 1,60
INFLAZIONE (A/A)
2,13 3,28 0,30 1,61 2,70 2,50 1,34 0,44 0,20 1,20
DISOCCUPAZIONE (%) 7,53 7,58 9,55 10,10 10,12 11,30 11,95 11,58 11,30 11,10
TASSO BANCA
4,00 2,50 1,00 1,00 1,00 0,75 0,25 0,05 0,05
CENTRALE EUROPEA
Italia
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
PIL REALE (A/A)
1,70 -1,20 -5,50 1,70 0,40 -2,40 -1,90 -0,40 0,40 1,00
INFLAZIONE (A/A)
2,04 3,49 0,77 1,64 2,91 3,31 1,31 0,2-1 0,10 0,90
DISOCCUPAZIONE (%) 6,11 6,78 7,82 8,42 8,41 10,68 12,21 12,81 12,80 12,55
TASSO BANCA
4,00 2,50 1,00 1,00 1,00 0,75 0,25 0-,05 0,05
CENTRALE EUROPEA
Mondo
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
PIL REALE (A/A)
3,94 1,55 -2,32 3,99 2,96 2,08 2,16 2,43 2,75 3,05
DISOCCUPAZIONE (%) 6,11 6,36 8,18 8,24 7,88 7,82 7,88
7,13 6,97
Il punto di vista della BCE
Il Quantitative Easing
Introduzione
Si erano create attese molto forti
per il QE in versione europea, e la
BCE ancora una volta non ha deluso. Nello speech a margine del
meeting del 22 gennaio, nel quale
peraltro i tassi sono stati lasciati
invariati, il presidente Draghi ha
annunciato il primo vero Quantitative Easing nell'Eurozona.
Le modalità tecniche di realizzazione del QE, con dimensioni e
durata superiori alle attese, hanno
già avuto e avranno un impatto
positivo, almeno sui mercati. Ma
ciò che ha trasformato il 22 gennaio in un'altra data storica per la
BCE, per l’euro e per l'Eurozona,
così come lo fu il 26 luglio 2012, è
stato il fatto che la BCE ha avviato
per la prima volta, dopo anni di
dibattito, un massiccio programma
di acquisto di titoli di stato, cosa
finora fortemente osteggiata dalle
componenti forti del Board, Germania in primis. Questo dimostra
che l’Europa è in grado di fare significativi passi avanti, quando le
sue politiche sono affidate ad una
istituzione sovranazionale, le cui
decisioni sono sottratte alla contrattazione tra i governi, che perseguono l’interesse nazionale (un
interesse di parte, dunque, non
l'interesse del sistema).
Dimensioni e tempi
La dimensione del piano di acquisti è l’aspetto più positivo. Non
solo perché la cifra complessiva
(1.140 miliardi, distribuiti sul periodo marzo 2015 – settembre
2016) è superiore alle attese del
mercato, ma soprattutto perché la
BCE ha dichiarato che proseguirà
il piano di acquisti fino a quando il
tasso di inflazione nell'Eurozona
non sarà tornato su una traiettoria
coerente con il raggiungimento
dell’obiettivo del 2%. Il fatto che
la dimensione e i tempi del piano
siano potenzialmente illimitati è
un elemento importante per condizionare i mercati e le dinamiche
di fiducia e dunque, in seconda
battuta, di formazione della domanda aggregata.
La cifra complessiva di 1.140 miliardi comprende non solo gli acquisti di titoli di stato (che comunque saranno la parte più consistente del programma), ma anche di istituzioni sovranazionali
europee (quali BEI ed ESM), di
Covered bonds bancari e di Asset
Backed Securities (ABS). La ripartizione degli acquisti per paese rifletterà le quote detenute da ciascun paese di Eurozona nel capitale della BCE (per l’Italia è il
17,5%).
Attribuzione del rischio
Il rischio di un'eventuale insolvenza degli emittenti dei titoli che
verranno acquistati sarà in larga
parte sopportato dalle singole
banche centrali nazionali (per
l’80% della dimensione complessiva del piano). Questo è il prezzo
“politico” che Draghi ha dovuto
pagare per raggiungere il consenso nel Consiglio direttivo della
BCE. Peraltro la mancanza di una
condivisione del rischio non è necessariamente un problema per
l’efficacia del piano. Tuttavia, in
una prospettiva più ampia, essa
rappresenta un segnale negativo,
dando forma ad un'implicita ufficializzazione del fatto che l'Eurozona non ha ancora quella com-
pattezza e quell'unità di intenti
che dovrà raggiungere prima possibile, se l'obiettivo di lungo termine è la nascita degli Stati Uniti
d'Europa sul modello americano.
Va detto anche che forse questa
non era la strada giusta: la condivisione dei rischi non può essere
altro che il punto d'arrivo di un
processo di progressivo accentramento nella gestione della politica
fiscale, e non può essere surrettiziamente introdotta con una misura di politica monetaria. In altre
parole, la scelta del 22 gennaio
mette ancora una volta in evidenza la contraddizione di fondo
dell'Eurozona: politica monetaria
unica e politiche fiscali separate.
Riflessioni generali
Il QE è una misura concepita per
contrastare le prospettive di deflazione o di un'inflazione troppo
bassa in Eurozona, fornendo un
sostegno alla domanda aggregata
di beni e servizi attraverso un aumento della massa monetaria e
l'aumento dei livelli di fiducia. Gli
effetti reali determinati dal QE sono vari e su diversi fronti. Il primo
effetto visibile sul mercato è la discesa dei tassi e degli spread periferici, passando per un rafforzamento della domanda nei book
obbligazionari: ciò facilita il collocamento futuro di bond governa-
tivi e corporate, e di fatto si traduce anche in un minore costo del
debito (elemento di importanza
basilare per paesi come l'Italia con
un elevato carico di debito) e in
una diminuzione del rischio emittenti. Un generale repricing migliorativo del rischio emittenti governativi, e dunque del rischio sistemico, porta ad un aumento del
fair value degli asset quotati, soprattutto azionari, e dunque ad un
rialzo sui mercati relativi. Il secondo è la discesa ulteriore
dell'euro contro dollaro, che porta
un vantaggio competitivo per le
imprese europee, agevolando le
esportazioni e il turismo.
Tutto ciò determina un generale
aumento dei livelli di fiducia per
consumatori, imprese e investitori,
con effetti a cascata sulla domanda aggregata, sugli investimenti
produttivi, sul mercato del lavoro
(determinando nuove assunzioni)
e sui prezzi nei mercati azionari.
Solo con il passare del tempo potremo valutare se questo passaggio cruciale della politica monetaria europea sarà veramente efficace. Draghi è riuscito a far passare la sua linea: si farà tutto il
necessario (il “whatever it takes”
del famoso discorso di Londra)
per preservare l'Eurozona dalla
deflazione o addirittura da scenari
che potrebbero portare, secondo
qualcuno, ad un break-up. A nostro avviso nulla potrà mai mettere in crisi l'euro o il progetto di
Eurozona, ma dal punto di vista
strettamente economico non è
Il punto di vista della FED
Come da attese e come era ovvio
che fosse, nella sua prima riunione del 2015 il Federal Open Market Committee - il braccio di politica monetaria della Federal Reserve - ha lasciato i tassi di interesse nel range 0-0,25%, livello a
cui si trovano dal dicembre del
2008. La Fed avrà un atteggiamento "paziente", in merito ai tassi di riferimento poiché il contesto
generale dell'economia americana
sta continuando a migliorare:
"L'economia Usa si sta espanden-
detto che il QE e le altre misure
annunciate possano essere sufficienti per avviare e consolidare
una ripresa strutturale. Nessuno
però potrà dire che la BCE non ha
provato a fare la sua parte.
E' ovvio che l’efficacia sarà maggiore se questa manovra sarà accompagnata da una serie di altre
misure esterne al perimetro della
politica monetaria ma ugualmente
finalizzate all'efficienza del sistema
e/o di orientamento espansivo. Il
piano BCE per un rilancio dell'economia di Eurozona è basato su tre
pilastri: una politica monetaria
espansiva, l'inizio e/o la prosecuzione delle necessarie e urgenti
riforme strutturali nei paesi non
virtuosi e la ristrutturazione del
sistema bancario. La politica monetaria è di pertinenza della Banca
centrale, che sta facendo egregiamente la sua parte. Servono
poi riforme strutturali dei paesi
non virtuosi, finalizzate a creare
condizioni di maggiore efficienza
nel mercato del lavoro, nella burocrazia, nella fiscalità e nel contesto in cui operano le imprese,
salvo altro. Qui dovrebbero agire i
governi, che però non sembrano
in grado di farlo continuativamente. E poi serve una riforma organica del sistema bancario, al fine
di mettere le banche nella condizione ottimale per ricominciare a
finanziare l'economia reale, al di là
dei limiti sul lato della domanda
dei capitali (basso merito creditizio, assenza di progetti concreti
da finanziare, ecc). Siamo di nuo-
vo nella sfera di competenza della
BCE, che da qualche tempo si è
assunta l'incarico della vigilanza
unica sulle banche.
Se queste riforme dovessero continuare a mancare, o ad essere
posticipate ancora, il QE diventerà
probabilmente l'ennesimo vano
tentativo di comprare tempo che
poi la politica sprecherà, senza
portare ad una soluzione della crisi. In questo caso lo scenario di
lunghissimo
termine
(ovvero
guardando ben oltre l'orizzonte
temporale entro il quale si svilupperanno gli effetti positivi del QE)
potrebbe farsi sempre più inquietante.
Si e' spento oggi il rialzo sui mercati azionari. Era nato il 9 marzo
2009. Lo ricordano in lacrime gli
investitori di tutto il mondo.
Del resto lo solo
Ero stato il primo ad intuire e ad
annunciare pubblicamente l'ipotesi
di inizio del rialzo, quando ancora
eravamo in pieno panico, tra la
fine del 2011 e l'inizio del 2012:
ora vorrei essere il primo anche a
segnalare l'inizio del ribasso. Un
dettaglio ben preciso mi fa pensare che non ci saranno nuovi massimi, anche se magari il mercato
fluttuerà in prossimità di quest'area ancora per mesi. Ma sono
fermamente convinto che la direzione futura sia al ribasso.
Ufficio Studi AVM
do a un ritmo solido, con forti incrementi dell'occupazione e un
tasso di disoccupazione più basso", si legge nel comunicato. Il
tasso di inflazione headline scenderà nel breve termine per effetto
del calo dei prezzi energetici, ma
la forward guidance della Fed prevede una ripresa dei prezzi in
tempi brevi.
Secondo la Fed, "l'inflazione è
scesa e potrebbe scendere ancora
ma dovrebbe crescere nel medio
termine per via del miglioramento
del mercato del lavoro e dell'affievolirsi degli effetti temporanei del
calo dei prezzi dell'energia". "I rischi per il mercato del lavoro e
per l'economia rimangano bilanciati", sottolinea la banca centrale
Usa che comunque "continua a
monitorare con attenzione gli sviluppi dell'inflazione".
La Fed ci manda un messaggio
nemmeno troppo implicito: il ribasso del prezzo del petrolio è
temporaneo. Ne deriva un calo
atteso dell'inflazione che però andrà di pari passo con il prezzo del
barile, e appena il petrolio ricomincerà a salire l'inflazione sarà lo
stesso: in quel momento la Fed
inizierà il suo ciclo di rialzo dei
tassi. Il lungo periodo di crescita
dei mercati azionari avrà un suo
primo
momento
critico.
Una semplice analisi dialettica sot-
tolinea questa view. Dal discorso
della Yellen è stata eliminata la
frase di rito "i tassi resteranno ai
bassi livelli attuali per un considerevole periodo di tempo", sostituita dalla formula secondo la quale
la Fed sarà "paziente" nel rialzo
del costo del denaro. Dato che i
comunicati delle banche centrali
sono frutto di una lunga elaborazione da parte dei membri del
Board e dei loro staff, e ogni frase
detta o non detta ha un significato
ben preciso, andando a comporre
una retorica convenzionale. La rimozione della frase in oggetto
può significare che la Fed intravede già il configurarsi degli elementi che la indurranno, in tempi a
questo punto brevi, a ricominciare
il rialzo dei tassi. E questa potrebbe essere una svolta per i mercati
azionari (cfr. articolo "Inizio revisione forward guidance").
In Grecia alle elezioni del 25 gennaio ha vinto Syriza, il partito meno market friendly. La borsa di
Atene inizialmente è crollata di varie decine di punti percentuali, e
anche i mercati azionari di Eurozona hanno prezzato l'evento aumentando la misura del rischio "R"
nei modelli di valutazione degli asset quotati. Le prime dichiarazioni
del nuovo governo sono contraddittorie, come è normale che sia
essendo stata questa vittoria prevalentemente basata su roboanti
promesse populiste ed antieuropee. Tutto ciò però va ricondotto
a logica, parola in verità dimenticata dalla politica (e non solo) del
nostro tempo. Nel programma e
nelle prime dichiarazioni del governo, non sembra esserci l'uscita
della Grecia dall'euro, ipotesi tecnicamente ben più complicata di
quanto si creda. C'è invece l'opzione di una trattativa serrata per
una nuova rinegoziazione del debito. E sarebbe il terzo haircut in
cinque anni. In pratica sta passando il principio che si possono
fare debiti, poi basta dire che non
ci sono soldi per pagarli, e il debito magicamente si cancella. Dopo
i fasti della New Economy siamo
arrivati ai deliri della Haircut Economy. Davvero degli ottimi presupposti per avere un sistema
economico finanziaria sempre più
solido ed efficiente. Avanti così,
che va tutto bene…
Ufficio Studi AVM
Syriza Affaire
In Grecia alle elezioni del 25 gennaio ha vinto Syriza, il partito meno market friendly. La borsa di
Atene inizialmente è crollata di varie decine di punti percentuali, e
anche i mercati azionari di Eurozona hanno prezzato l'evento aumentando la misura del rischio "R"
nei modelli di valutazione degli asset quotati. Le prime dichiarazioni
del nuovo governo sono contraddittorie, come è normale che sia
essendo stata questa vittoria prevalentemente basata su roboanti
promesse populiste
ed
antieuropee.
Tutto ciò però va
ricondotto a logica,
parola in verità dimenticata dalla politica (e non solo)
del nostro tempo.
Nel programma e
nelle prime dichiarazioni del governo, non sembra esserci l'uscita della Grecia dall'euro,
ipotesi tecnicamente ben più
complicata di quanto si creda. C'è
invece l'opzione di una trattativa
serrata per una nuova rinegozia-
zione del debito. E sarebbe il terzo
haircut in cinque anni. In pratica
sta passando il principio che si
possono fare debiti, poi basta dire
che non ci sono soldi per pagarli,
e il debito magicamente si cancella. Dopo i fasti della New Economy siamo arrivati ai deliri della
Haircut Economy. Davvero degli
ottimi presupposti per avere un
sistema economico finanziaria
sempre più solido ed efficiente.
Avanti così, che va tutto bene…
Ufficio Studi AVM
Global Market Overview
Ultimo
Variazione
prezzo*
ultimo mese
Indici Azionari
FTSE Mib
DAX
S&P 500
Nasdaq 100
Eurostoxx 50
Nikkei
MSCI Emerging Markets
MSCI World Index
Global Hedge Fund Index
10972,14
2020,85
4188,59
3423,04
17335,85
963,80
1694,35
1214,91
15,06%
15,87%
0,91%
1,89%
13,80%
2,68%
3,11%
2,42%
0,51%
Year to Date
9,13%
12,37%
-1,81%
-0,98%
9,03%
-0,42%
1,06%
-0,61%
-0,30%
Titoli Azionari Benchmark
Microsoft Corp.
Apple Inc.
Facebook
Google
Alibaba
Intesa San Paolo
Fiat Christler
41,28
118,63
74,99
532,20
90,13
2,62
12,06
-9,57%
11,64%
-1,52%
5,05%
-12,77%
15,03%
25,43%
-11,72%
8,51%
-4,41%
0,50%
-13,00%
6,68%
24,65%
Forex e Commodities
€/£
€/$
CRB Index
Gold
Brent
WTI
0,75
1,13
422,81
1283,60
4135,00
51,03
-3,99%
-4,97%
-2,69%
5,47%
-14,44%
6,47%
-3,65%
-5,60%
-3,38%
8,01%
-16,92%
-3,15%
1,94
0,45
1,86
-
2,11
0,50
1,74
-
Curve rendimenti
T-Bond 10 anni
Bund 10 anni
BTP 10 anni
Spread Btp BUND
1,67
0,31
1,62
131,1
*Dati aggiornati a martedì 3 febbraio, ore 11,30. Per i mercati chiusi il dato è quello di chiusura di lunedì 2 febbraio.
Scarica

Editoriale