19.
a) Heautontimorumenos 53-158
Il contrasto generazionale tra vecchi e giovani, tra padri e figli, interessò la
commedia già in età antica. Aristofane lo affrontò nelle Nuvole (dove Strepsiade
cerca in tutti i modi di far “mettere la testa a posto” al figlio Fidippide) e nelle Vespe
(in cui il rapporto è capovolto ed è, paradossalmente, il figlio Odiacleone a tentare
l’impossibile per distogliere il padre Amacleone dalla sua mania per i processi
giudiziari). Con la commedia di Menandro, poi, quello che prima era un contrasto
pressoché insolubile viene affrontato in maniera diversa: si parte da una situazione
iniziale di incomprensione dei padri verso i comportamenti dei figli per arrivare
infine ad una nuova visione del rapporto in cui il principio di autorità cede ad una
relazione di tipo paritario ed i padri comprendono i figli. È quest’ultima visione del
contrasto generazionale che approderà sulla scena romana, soprattutto nelle
commedie terenziane. Terenzio mette in scena la difficoltà dei vecchi a
comprendere i giovani; i suoi senes (Simone nell’Andria, Micione negli Adelphoe e
Menedemo nell’Heautontimoroumenos) alla fine della commedia saranno disposti
ad abbandonare le loro posizioni intransigenti ed a capire i comportamenti dei
giovani e la loro intolleranza verso il mos maiorum.
La prima scena che ti proponiamo è tratta dall’Heautontimoroumenos 53-158; il
vecchio Menedemo confida al vicino Cremete la sua preoccupazione ed il suo
senso di colpa nei confronti del figlio Clinia.
CH.
55
60
Quamquam haec inter nos nuper notizia admodumst,
inde adeo quod agrum in proximo hic mercatus es,
nec rei fere sane amplius quicquam fuit,
tamen vel virus tua me vel vicinitas,
quod ego in propinqua parte amicitiae puto,
facit ut te audacter moneam et familiariter
quod mihi videre praeter aetatem tuam
facere et praeterquam res te adhortatur tua.
Nam, pro deum atque hominum fidem, quid vis tibi aut
1
65
70
75
quid quaeris? Annos sexaginta natus es,
aut plus eo, ut conicio; agrum in his regionibus
meliorem neque preti maioris nemo habet;
servos compluris: proinde quasi nemo siet,
ita attente tute illorum officia fungere.
Numquam tam mane egredior neque tam vesperi
domum revertor quin te in fundo conspicer
fodere aut arare aut aliquid ferre; denique
nullum remittis tempus neque te respicis.
Haec non volutati tibi esse satis certo scio: “At
enim, dices, quantum hic operis fiat paenitet”.
Quod in opere faciundo operae consumis tuae,
si sumas in illis exercendis, plus agas.
ME. Chreme, tantumne ab re tuast oti tibi
aliena ut cures ea quae nihil ad te attinent?
CH.
80
85
Homo sum: umani nihil a me alienum puto.
Vel me monere hoc vel percontari puta:
rectumst? Ego ut faciam; non est? Te ut deterream.
ME. Mihi sic est usus; tibi ut opust facto face.
CH. An quoiquam est usus homini se ut cruciet?
Mihi.
ME.
CH. Siquid laborist, nollem; sed quid istuc mali est,
quaeso? Quid de te tantum meruisti?
Eheu!
ME.
CH. Ne lacrima, atque istuc quidquid est, fac me ut sciam.
Ne retice, ne verere, crede, inquam, mihi;
aut consolando aut consilio aut re iuvero.
90
95
ME. Scire hoc vis?
Hac quidem causa qua dixi tibi.
CH.
ME. Dicetur.
At istos rastros interea tamen
CH.
adpone, ne labora.
Minime.
ME.
Quam rem agis?
CH.
ME. Sine me vocivom tempus nequod dem mihi
laboris.
Non sinam, inquam.
CH.
Ah! Non aequom facis.
ME.
CH. Hui! Tam gravis hos, quaeso?
2
ME.
Sic meritumst meum.
CH. Nunc loquere.
Filium unicum adulescentulum
ME.
habeo. At quid dixi habere me? Immo habui, Chreme,
nunc habeam necne incertumst.
100 CH.
ME.
105
110
115
120
Quid ita istuc?
Scies.
Est e Corintho hic advena anus paupercula;
eius filiam ille amare coepit perdite
prope iam ut pro uxore haberet; haec clam me omnia.
Ubi rem resivi, coepi on humanitus
neque ut animum decuit aegrotum adulescentuli
tractare, sed vi et via per volgata patrum.
Cottidie accusabam: «Hem! Tibine haec diutius
licere speras facere me vivo patre,
amicam ut habeas prope iam in uxoris loco?
Eras, si id credis, et me ignoras, Clinia!
Ego te meum esse dici tantisper volo
dum quod te dignumst facies; sed si id non facis,
ego quod me in te sit facere dignum ingenero.
Nulla adeo ex re istuc fit nisi ex nimio otio.
Ego istuc aetatis non amori operam dabam,
sed in Asiam hinc abii propter pauperem atque ibi
simul rem et gloriam armis belli repperi».
Postremo adeo res rediit: adulescentulus
saepe eadem et graviter audiendo victus est;
putavit me et aetate et benevolentia
plus scire et providere quam se ipsum sibi;
in Asiam ad regem militatum abiit, Chreme!
125
CH. Quid ais?
Clam me profectus; mensis tris abest.
ME.
CH. Ambo accusandi; etsi illud inceptum tamen
animi est pudentis signum et non in strenui
130 ME. ubi comperi ex is qui ei fuere conscii,
domum revortor maestus atque animo fere
perturbato atque incerto prae negritudine.
Adsido: accurrunt servi, soccos detrahunt.
Video alios festinare, lectos sternere,
cenam apparare; pro se quisque sedulo
135
faciebant quo illam mihi lenirent miseriam.
3
140
145
150
155
CH.
Ubi video, haec coepi cogitare: “Hem! Tot mea
solius solleciti sunt causa, ut me unum expleant?
Ancillae tot me vestiant? Sumptus domi
tantos ego solus faciam? Sed gnatum unicum,
quem partier uti his decuit aut etiam amplius,
quod illa aetas magis ad haec utenda idonea est,
eum ego hinc eieci miserum iniustitia mea.
Malo quidem me quovis dignum deputem
si id faciam. Nam usque dum ille vitam illam colet
inopem, carens patria ob meas iniurias,
interea usque illi de me supplicium dabo,
laborans, parcens, quaerens, illi serviens”.
Ita facio prorsus: nihil delinquo in aedibus,
nec vas nec vestimentum; conrasi omnia.
Ancillas, servos, nisi eos qui opere rustico
faciundo facile sumptum exercirent suom,
omnis produci ac vendidi; inscripsi ilico
aedis mercede: quasi talenta ad quindecim
coegi; agrum hunc mercatus sum; hic me exerceo.
Decrevi tantisper me minus iniuriae,
Chreme, meo gnato facere dum fiam miser,
nec fas esse ulla me voluptate hic frui
nisi ubi ille huc salvos redierit meus particeps.
Ingenio te esse in liberos leni puto
et illum obsequentem, siquis recte aut commode
tractaret; verum nec tu illum satis noveras
nec te ille; hoc qui fit? Ubi non vere vivitur;
tu illum numquam ostendisti quanti penderes
nec tibi ille est credere ausus quae est aequom patri.
Quod si esset factum, haec umquam evenissent tibi.
ME. Ita res est, fateor; peccatum a me maximum est.
CH. Ci conosciamo da poco tempo, cioè da quando
hai comprato il podere qui vicino, e i nostri rapporti si riducono al fatto che siamo confinanti.
55
Eppure (sarà per le tue qualità umane, sarà perchè l’essere vicini significa un po’ essere amici)
mi sento di dirti, con franchezza e in confidenza,
che lavori più di quanto la tua età ti consenta e le
tue condizioni economiche richiedano. Perdio,
60
cosa pretendi da te? A cosa miri? Avrai 60 anni,
e forse più. Da queste parti nessuno ha un pode4
re più fertile nè più pregiato del tuo. Hai molti
servi, ma è come se non ne avessi, visto che i lavori che dovrebbero fare loro ti incaponisci a
farli tu. A qualunque ora io esca di casa al mattino, o vi rientri la sera, ti vedo sempre lì nel campo a scavare, ad arare, a trasportare qualcosa. Insomma, non ti riposi mai, non pensi alla salute.
Non credo che queste cose tu le faccia per divertimento. “Il fatto è” tu dirai “che ci sto male a
vedere quanto poco si lavori qui”. E non sarebbe meglio se le energie che spendi sgobbando tu
stesso le impiegassi nel far lavorare loro?
65
70
ME. Cremete, hai proprio tempo da perdere, se t’impicci dei fatti altrui, che non ti riguardano per
niente.
CH. Sono un uomo. Nulla di ciò che è umano mi è 75
estraneo. Prendi queste mie parole come un consiglio o come una semplice domanda: per imitarti, se hai ragione; per farti riflettere, se hai
torto. 80
ME. A me va bene così. Tu fa’ come ti pare.
CH. Ma a chi va bene tormentare se stesso?
ME. A me.
CH. Qualcosa ti addolora? Mi dispiace. Di che si
tratta? Dimmi, cosa ti rimproveri per punirti così? 85
ME. Ahimè!
CH. Non piangere! Qualunque cosa sia, confidamela.
Non restare in silenzio, non temere, abbi fiducia
in me. Io posso darti una mano con parole, con
consigli, con quello che possiedo.
ME. Vuoi proprio sapere?
CH. Sì, per le ragioni che ti ho detto.90
ME. Allora te lo dico.
5
CH. Ma intanto metti giù quel rastrello, riposati.
ME. Neanche per sogno!
CH. Ma cos’hai in testa?
ME. Lasciami, non voglio passare un solo istante senza soffrire.
CH. E io dico che non te lo permetto (strappandogli
il rastrello di mano).
ME. Ah, non è giusto!
CH. Ehi, ma quanto pesa questo arnese?
95
ME. Pesa quel che merito.
CH. E adesso parla.
ME. Ho un solo figlio, un ragazzo… ma perché dico
«ho»? L’avevo, Cremete. Adesso non so se l’ho
ancora.
CH. Che vuoi dire?
100
ME. Te lo spiego. C’è qui una povera vecchia, una
straniera di Corinto, con la figlia. Lui s’è innamorato della ragazza, al punto da considerarla
quasi sua moglie. Il tutto a mia insaputa. Quando ho scoperto la cosa, invece di trattarlo con
105
l’umanità di cui aveva bisogno un ragazzo innamorato, ho reagito con violenza e col solito metodo usato dai padri. Ogni giorno lo riproveravo: «Ehi tu, pensi di poter continuare ancora
110
per un pezzo, finchè tuo padre è al mondo, a tenerti un’amante in casa come fosse tua moglie?
Ti sbagli di grosso e non mi conosci bene, Clinia. Tu puoi considerarti mio figlio finchè ti
comporti in modo degno di te. Se no, saprò bene come regolarmi nei tuoi confronti. Questo
tuo comportamento si spiega in un modo solo:
115
col troppo ozio. Io alla tua età non avevo tempo
per l’amore. Me ne andai via di qui, in Asia, co6
stretto dalla povertà, e là con le armi mi procurai
ricchezza e gloria». La cosa andò a finire così: il
ragazzo, a furia di sentire sempre gli stessi rimproveri e subire umiliazioni, si convinse che io,
per l’esperienza dell’età e l’affetto che gli portavo, sapevo meglio di lui qual era il suo bene.
Così, Cremete, se ne andò in Asia al servizio del
re.
CH. Come?
120
125
ME. Se n’è andato di nascosto. È via da tre mesi.
CH. L’errore è di entrambi. Però, la decisione che ha
preso rivela amor proprio e coraggio.
ME. Informato da quelli con cui s’era confidato, torno a casa sconfortato, smarrito e sconvolto dal
dolore. Mi siedo: i servi accorrono, mi sfilano i
calzari. Altri si danno un gran daffare: preparano i triclini, servono il pranzo. Ognuno fa il 135
possibile per lenire la mia pena. Nel vedere tutto
questo, comincio a riflettere: “Ma come! Tante
persone per soddisfare i desideri di un uomo solo? Tante serve per vestire me? Tante spese per
una casa vuota? E lui, l’unico mio figlio, che
140
avrebbe dovuto godersi questi beni come me,
anzi di più perché ha l’età giusta per godere, l’ho
cacciato da casa, poverino, con la mia ingiusta
severità! Meriterei tutti i castighi se continuassi
a vivere tra gli agi. Finchè lui, per colpa mia, fa- 145
rà una vita grama in terra straniera, mi castighirò per il male che gli ho fatto: sgobbando, tirando la cinghia, sacrificandomi per lui”. È quello
che sto facendo: svuoto la casa di oggetti e vestiti. Ho fatto tabula rasa d’ogni cosa. Serve e ser150
vi, tranne quelli il cui costo era giustificato dal
rendimento nei campi, li ho portati al mercato e
venduti. La casa, l’ho subito messa in affitto. Ho
preso quasi quindici talenti, ho comperato questo podere, qui passo il tempo a lavorare. Mi so- 155
no convinto, Cremete, che quanto più miseramente vivo, tanto minore è il torto fatto a mio figlio, e che qui io non posso provare alcuna gioia
130
7
se lui non torna sano e salvo per dividerla con
me.
CH. Credo che tu sia un padre affettuoso, e lui un figlio obbediente, a saperlo prendere per il verso
giusto. Il punto è che non vi conoscete abbastanza. Come può accadere ciò? Accade se manca la verità. Tu non gli hai mai fatto capire
quanto lo amassi, lui non ha avuto il coraggio di
confidarsi col padre, come sarebbe giusto fare.
165
Se l’aveste fatto, non sarebbe andata così.
160
ME. Hai ragione, lo riconosco, è tutta colpa mia.
(Trad. L. Piazzi)
8
Scarica

19. a) Heautontimorumenos 53-158