a -50°C 223 K RT = 1.02 kcal/mole K = 10-(-1)/1.02 = 100.98 = 9.5 a 25°C 298 K RT = 1.37 kcal/mole K = 10-(-1)/1.37 = 100.73 = 5.4 a 100°C 373 K RT = 1.71 kcal/mole K = 10-(-1)/1.71 = 100.58 = 3.8 { K = D/C C + D = 100 C + KC = 100 D=KxC C = 100/(1+K) C = 9.5 (a -50°C); 15 (a 25°C); 21 (a 100°C) D/C = 90.5 : 9.5 (a -50°C); 85 : 15 (a 25°C); 79 : 21 (a 100°C) Esercitazione n. 9 - Reazioni acido-base. 1. Nelle seguenti reazioni acido-base individuare l'acido e la base: 1) : NH 3 + BASE NH4+ 2) NH4+ CH3CO2H ACIDO NH3 H2O + H3O+ 3) H O + CH CO H 2 3 2 4) + H O+ 3 BASE ACIDO BASE + CH CO 3 2 + CH CO 3 2 ACIDO O H- CH3N C + H CH3 BASE ACIDO O + H2 CH3N C CH3 26 5) O OH + ACIDO 6) CH3NH2 BASE + HO- + H2O BASE + CH3 NH3 + H3O+ ACIDO H2O 2. Se si considera la reazione acido-base tra acqua ed ammoniaca, l'ammoniaca funziona da nucleofilo e l'acqua da elettrofilo: .. H2O : + : NH3 .. HO: .. + NH4+ a) con quali elettroni il centro nucleofilo dell'ammoniaca formerà il legame con il centro elettrofilo dell'acqua? b) che cosa deve avvenire contemporaneamente alla formazione di questo legame? Perché? c) Schematizzare il meccanismo con cui avviene la reazione acido-base. con la coppia di elettroni non di legame sull'atomo di azoto 6. Una molecola con pKb 8 è più o meno basica di una molecola con pKb 3? pKb 8 Kb = 10-8 pKb 3 Kb = 10-3 è MENO basica 7. La metanammina ha un pKa 10.62 ed un pKa 35. Come si spiega questa apparente incongruenza? CH3NH2 può funzionare sia da base che da acido HA CH3 .. NH2 + CH3 NH3 .. - B: CH3 NH .. : pKa 10.62 (riferito alla dissociazione di CH3NH3+ e ad H2O come base) pKa 35 (riferito ad H2O come base) 27 9. Mettere i seguenti alcooli in ordine di acidità crescente: cicloesanolo, 3-clorocicloesanolo, 2-clorocicloesanolo, 4-clorocicloesanolo. OH OH OH OH Cl Cl Cl - BH+ + B: O - O- O- OCl Cl Cl stesso legame acido (O-H), stesso gruppo funzionale (ALCOOL) differenza Presenza di Cl a distanze diverse dal centro acido Effetto -I aumenta l'acidità tanto più quanto più è vicino al centro di reazione 2-Cl > 3-Cl > 4-Cl > H 10. Scrivere le strutture di risonanza per gli acidi m-metossibenzoico e pmetossibenzoico e spiegare perché si trova il seguente ordine di acdità: acido m-metossibenzoico > acido benzoico > acido p-metossibenzoico. Quando si chiedono le strutture di risonanza BISOGNA SCRIVERLE TUTTE - O OH - O OH C -O C OH C + O + + OCH3 OH OCH3 OCH3 C O OH C O OCH3 OH C OCH3 + O OH O OH C C OCH3 OCH3 + - OCH3 + 28 -O OH -O -O OH OH C C C + + + O OCH3 OCH3 OCH3 -O OH OH O C C + OCH OCH3 O OH O OCH3 3 OH O OH C C C - - + OCH3 OH O + OCH3 + OCH3 OH O OH O C C C OH C OCH3 OCH3 - H+ + H+ O O C - O- O O- O C C OCH3 OCH3 stesso legame acido (O-H), stesso gruppo funzionale (-CO2H) differenza -OCH3 al posto di H, una volta in meta ed una volta in para Effetto -I 29 Quando servono per decidere un ordine di reattività, si scrivono SOLO le strutture di risonanza che ci permettono di individuare le differenze O -O - OH C OH C |+R| > |-I| + OCH + OCH3 3 11. Perché il m-nitrofenolo è meno acido del p-nitrofenolo, ma più acido del fenolo? O OH + < N OH -O < O OH + N O - H+ + H+ -O O + O N -O O O - + N O stesso legame acido (O-H), stesso gruppo funzionale (-CO2H) -NO2 al posto di H, una volta in meta ed una volta in para differenza -O + -O N OH O - + N + OH O - + O N OH + OH -O + N -O + - O + N OH in para OH O OH + -O +N -O -O in meta OH + +N O O+ N -O -O solo -I -I e -R 30 14. a) Scrivere l'equilibrio acido-base per l'acido benzoico, dando la definizione di pKa; b) il pKa dell'acido benzoico è 4.20, quello dell'acido m-clorobenzoico è 3.83 ed il pKa dell'acido p-clorobenzoico è 3.99. Spiegare questi dati sperimentali con la teoria degli effetti dei sostituenti. O- OH C C O + H O+ 3 O + H2O Ka = [PhCO2-][H3O+] [PhCO2H] pKa = - log Ka OH Cl C C O 3.83 > Cl 3.99 OH C O OH + Cl O HO O - C HO C Cl effetto coniugativo O ecc. - O C - alogeni 4.20 va cercato, scrivendo le strutture di risonanza dovute al sostituente effetto coniugativo C > O -I effetto induttivo HO C O sostituenti differenza Cl OH OH ecc. + Cl + Cl solo in para +R < -I +R attrazione elettronica 31 H 3C + H+ C H3 C C +O H O H3 C C O - H3C + C + H3C H3C + C O- C ecc. + O H O H ecc. la risonanza è più importante a destra dell’equilibrio (delocalizzazione di una carica) che a sinistra (separazione di cariche) : favorisce la protonazione In termini di stabilizzazione di risonanza ci guadagna DI MENO l’acetofenone, perché parte da una situazione già molto stabilizzata per risonanza 18. Disporre in ordine di basicità i seguenti composti. Scrivere gli equilibri acido-base corrispondenti e spiegare i motivi della scelta: a) fenolo, p-nitrofenolo, m-nitrofenolo + OH2 OH + H+ OH2 OH + H+ NO2 NO2 +OH 2 OH + H+ NO2 NO2 32 differenza in meta: sostituente (-NO2 al posto di H, una volta in meta ed una in para) OH OH + N+ O- solo O -I N+ O- O- ecc. ATTRAZIONE ELETTRONICA La densità elettronica sull’atomo basico diminuisce: la basicità diminuisce in para: + OH OH OH OH + ecc. + - O +N O - O +N O - - I, - R - O +N O - - O +N O - ATTRAZIONE ELETTRONICA La densità elettronica sull’atomo basico (e quindi la basicità) diminuisce ancora di più OH OH2 OH NO2 NO2 1° 3° 2° 33 19. Nelle seguenti reazioni, quale reagente è l'acido di Lewis e quale la base di Lewis? (CH3)3C+ + AlCl4- (CH3)3CCl + AlCl3 acido di Lewis (orbitale vuoto su Al) (CH3)3C+ + Cl- + AlCl3 base di Lewis (doppietti elettronici disponibili) base di Lewis (coppia di elettroni π utilizzabile) (CH3)3CCH2CH2+ (CH3)3C+ + CH2=CH2 acido di Lewis (orbitale vuoto sul C) base di Lewis (coppia di elettroni n sull'O) -+ F3B-O(CH2CH3)2 BF3 + CH3CH2-O-CH2CH3 acido di Lewis (orbitale vuoto sul B) Esercitazione n. 10 - Reazioni degli alcani 1. Classificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: H a) (CH3)3CCH3 primario b) (CH3)3CH c) H terziario secondario d) e) H H H benzilico allilico 2. Mettere i seguenti radicali in ordine crescente di stabilità: Un radicale al C è una specie a DIFETTO ELETTRONICO: è tanto più stabile quanto più questo difetto viene compensato (delocalizzazione o sostituenti a rilascio elettronico) 34 . CH3CH=CHCH2CH2 . CHCH3 < . . CH3CHCH3 < CHCH3 < . CH3CH2C(CH3)2 CHCH3 N° gruppi alchilici (effetto + I) . CHCH3 . CHCH3 . stabilizzato per risonanza . CH=CH-CH2 . CHCH=CH2 . CH-CH=CH2 < ecc. ancora più stabilizzato per risonanza 3. Elencare i seguenti radicali in ordine crescente di reattività: . . . CH3 CH . La reattività di una specie reattiva dipende dalla sua stabilità: più è stabile e meno è reattiva . CH CH CH . . CH CH CH ecc. . . . < . < . . CH3 < 4. Mettere i seguenti radicali in ordine di reattività crescente (stabilità decrescente): . (CH3)2CHCH2CH2 ~ ~ . CH2CH(CH3)CH2CH3 > . (CH3)2CHCHCH3 . > (CH3)2CCH2CH3 35 26. I perossidi vengono spesso usati come iniziatori delle reazioni radicaliche, perché il legame O-O si scinde piuttosto facilmente. Per esempio, l'energia di dissociazione del legame O-O nel perossido di idrogeno (acqua ossigenata) è solo 51 kcal/mole. Scrivere il meccanismo della reazione del ciclopentano con cloro, iniziata dal perossido di idrogeno. Δ HO OH . OH Cl . + Cl Cl . . . Cl H + 2 OH 2 Cl HO Cl + + Cl Cl + H . . 2 OH Cl + Cl. . Cl } } propagazione . +. HO OH Cl Cl . Cl + inizio } . arresto Cl 33. Identificare tutte le coppie di atomi enantiotopici e tutte le coppie di atomi diastereotopici nelle seguenti molecole: en. a) 2,2-dimetilbutano CH3 CH3CH2 C CH3 CH3 diast. diast.diast. CH3 b) 3-metilesano c) 3-metilpentano d) cicloesanone O CH3 CH2 CH CH2 CH2 CH3 * diast. diast. CH3 CH3 CH2 CH CH2 CH3 e) (R)-2-clorobutano diast. Cl en. CH2 CH3 C CH3 H X CH3 CH3 CH CH CH2 CH3 * * f) (S)-2-butanolo diast. CH2 CH3 CH3 C OH H 36 Esercitazione n. 11 - Reazioni degli alogenuri alchilici. 4. Se doveste eseguire una serie di reazioni di sostituzione con il cloroetano in etanolo come solvente, quale dei seguenti reattivi di laboratorio sarà un nucleofilo utile? a) HCl; b) fenossido di sodio (o fenato di sodio, C6H5ONa); c) metantiolato di sodio. HCl CH3CH2OH O- Cl- CH3 S + CH3CH2OH2 - Nu forti mecc. bimolecolare base forte CH3 CH2 Cl SN2 (+ E2) R primario HCl nessuna reazione - O CH3 CH2 Cl + CH2 CH2 CH3 CH2 O CH3 S CH3 CH2 S CH3 7. Disegnare il diagramma dell'energia per la reazione SN1 che dal 2-bromo2-metil-butano porta al 2-metil-2-butanolo. CH3 CH3 CH3 C CH2 CH3 CH3 C CH2 CH3 Br OH CH3 CH3 C CH2 CH3 δ+ per SN1 H2 O CH3 CH3 C CH2 CH3 δ+ Br δ- δ+OH 2 CH3 CH3 CH3 C CH2 CH3 CH3 C CH2 CH3 + E δ+ + H2O OH H δ- Br CH3 CH3 C CH2 CH3 CH3 CH3 C CH2 CH3 + OH2 Br + Br- coordinata di reazione 37 15. Quali composti, tra i seguenti, contengono un buon gruppo uscente: a) 2-iodo-2-metilpropano; b) 2-bromonaftalene; c) clorociclopentano; d) iodobenzene; e) 3-cloropropene; f) 2-cloroprpene. Buon gruppo uscente: gruppo (poco basico) che ospita bene gli elettroni di legame dopo la scissione eterolitica dal C sp3 CH3 CH3 C Br CH3 I Cl I Cl CH3 C CH2 Cl CH2 CH CH2 16. Indicare quale atomo di carbonio può essere attaccato da un nucleofilo nei seguenti composti: Un Nu attaccherà un C sp3 1°o 2° con un buon gruppo uscente - Nu: a) bromometano b) bromociclopentano c) 1-bromo-1-metilcicloesano Br CH3 Br CH3 Br d) bromobenzene e) bromuro di benzile f) bromuro di m-bromobenzile Br CH2 Br CH2 Br Br g) 1-bromo-1-bromometilcicloesano Br CH2 Br 38 23. Indicare quale composto in ciascuna delle seguenti coppie reagisce più facilmente con metossido di sodio (spiegare e scrivere la reazione corrispondente): - processo bimolecolare Nucleofilo forte, base forte CH3O a) cloroetano e iodoetano CH3 CH2 I > CH3 CH3 CH2 Cl O CH3 CH2 O CH3 + CH2 miglior gruppo uscente CH2 b) bromociclopentano e iodociclopentano I Br miglior gruppo uscente > - CH3O OCH3 + c) bromobenzene e bromocicloesano Br Br O-CH3 CH3O- + nessuna reazione d) 1-bromo-1-pentene e 3-bromo-1-pentene Br CH nessuna reazione CH CH2 CH2 CH3 Br CH2 CH CH CH2 CH3 O-CH3 CH2 CH CH CH2 CH3 + CH2 CH CH CH CH3 39 35. Scrivere i prodotti della eliminazione E2 per tutti gli stereoisomeri dell'1,2dibromo-1,2-difeniletano, mettendo in evidenza l'andamento stereochimico. Br H Br H H Br H Br H H Br Br H Br cis, E meso H H Br Br H Br H Br H H H Br Br Br trans, Z enantiomero treo 38. Scrivere i meccanismi delle seguenti reazioni SN1, tenendo conto della possibilità di trasposizione: a) 2-iodo-3,3-dimetilbutano + acqua CH3 CH3 CH C CH3 Br CH3 + CH3 CH C CH3 CH3 + CH3 CH C CH3 CH3 CH3 H2O H+ CH3 CH3 CH C CH3 OH CH3 CH3 H2O H+ CH3 OH CH3 CH C CH3 CH3 40 b) bromuro di isobutile + etanolo CH3 CH3 CH3 + CH3 CH CH2 + CH3 CH CH2 CH3 CH CH2 Br .. O CH2 CH3 H CH3 + CH3 CH CH2 O CH2 CH3 CH3 CH CH2 CH3 + O CH2 CH3 H H H+ H+ CH3 CH3 CH3 CH CH2 O CH2 CH3 CH3 CH2 O CH CH2 CH3 43. Quale è il meccanismo di reazione (SN1, SN2, E1, E2) più probabile nelle seguenti condizioni di reazione (spiegare): a) 2-bromopropano + KI in acetone KI CH3 CH CH3 CH3 CH CH3 Br I SN2 I-: Nu forte, base debole b) 2-bromopropano + acetato di sodio in acqua O CH3 CH CH3 + CH3 Br C O SN2 + E2 CH3 CH CH3 + CH2 O C O CH3 Nu forte, basico c) 2-bromopropano + etanolo CH3 Br CH CH3+ CH3 CH2 OH SN1 + E1 CH CH3 CH3 O CH2 CH3 CH CH3 ( + CH2 CH CH3 ) Nu debole, solvente polare protico 41 d) 2-bromopropano + etanolo, a caldo CH3 CH CH3 + CH3 CH2 OH Br E1 + SN1 Δ CH2 CH CH3 ( + CH3 CH CH3 ) O CH2 CH3 l'aumento di temperatura favorisce l'eliminazione 44. Per ciascuna delle seguenti reazioni indicare se il prodotto è di tipo Saytzeff o Hofmann e con quale base effettuereste la reazione: Saytzeff: prevale l’alchene più sostituito (più stabile) Hofmann: prevale l’alchene meno sostituito (motivi sterici) a) 2-cloropentano Æ 1-pentene; b) 2-cloropentano Æ 2-pentene; CH3 CH2 Cl β β CH2 CH CH3 CH3 CH2 CH2 CH CH2 Hoffman - (CH3)3CO CH3 CH2 CH CH CH3 Saytzeff HO - 47. Prevedere i prodotti principali di reazione E2 dei seguenti alogenuri alchilici, rispettivamente con metossido di sodio e con terz-butossido di potassio: a) 1-cloro-1-metilcicloesano CH3 CH3 O Cl CH3 (CH3)3 CO CH2 Hofmann Saytzeff b) (S)-1-cloro-1-cicloesiletano - CH CH3 CH3O (S) Saytzeff Cl C CH3 H (CH3)3CO CH CH2 Hofmann 42 c) 1-cloroeptano CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 Cl (CH3)3CO - - CH3O CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH CH2 d) (R)-1-bromo-2-metilbutano CH3 CH3O CH3 CH2 C CH2 Br H (R) (CH3)3CO CH3 CH3 CH2 C CH2 48. Il 2-bromo-2-metilbutano, il 2-cloro-2-metilbutano ed il 2-iodo-2-metilbutano reagiscono con metanolo a velocità diversa, ma danno la stessa miscela di 2-metil-1-butene, 2-metil-2-butene e 2-metossi-2-metilbutano. Spiegare, sulla base del meccanismo. CH3OH SN1 La reattività è determinata dallo stadio lento (formazione del carbocatione). I prodotti si formano dall’evoluzione del carbocatione (secondo stadio). CH3 CH3 CH2 C CH3 Br CH3 CH3 CH2 C CH3 Cl CH3 CH3 CH2 C CH3 CH3 CH3 CH3 CH2 C CH3 + CH3 CH3 CH2 C CH2 CH3 CH I stesso carbocatione diverso gruppo uscente CH3 CH2 C CH3 OCH3 CH3 C CH3 stessi prodotti diversa velocità di formazione del carbocatione 43 50. Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene scaldando con KOH il meso-1,2-dicloro-1,2-difeniletano, mettendo in evidenza l'andamento stereochimico. H H Cl Cl H Cl H H Cl Cl Cl Cl = H H cis E 51. La reazione dell'etilsodio con (R)-2-cloroottano dà (R)-3-metilnonano. a) Con che meccanismo è avvenuta la reazione? b) La configurazione del centro chirale si è invertita, o è rimasta la stessa? + CH3 CH2(Na ) H 3 2 CH CH CH C CH CH3 CH2 CH2 2 3 2 2 Cl (R) 1 SN2 Nu forte - + CH3 CH2 Cl - 2 CH2 CH3 inversione di configurazione 1 CH CH2 C CH3 CH CH3 CH2 CH2 2 2 H 3 (R) 44 62. Completare le seguenti reazioni, specificando il nome del composto organico che si forma: a) 2-iodonaftalene + magnesio, in dietil etere MgI I + Mg ioduro di 2-naftilmagnesio b) 1-iodocicloesene + magnesio, in dietil etere MgI I + Mg ioduro di cicloesenilmagnesio c) bromocicloesano + magnesio, in dietil etere Br MgBr + Mg bromuro di cicloesilmagnesio d) cloruro di benzile + magnesio, in dietil etere CH2 Cl CH2MgCl + Mg cloruro di benzilmagnesio Esercitazione n. 12 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 4. Completare le seguenti reazioni: a) trans-2-metilciclopentanolo + 2,2-dimetil-3-iodobutano CH3 + CH3 OH Nu debole; solvente protico CH3 CH3 CH CH3 C CH3 I alogenuro secondario CH3 + trasp. C CH CH3 CH3 CH3 + CH3 CH3 O CH3 C CH CH3 CH3 + CH3 CH3 C CH CH3 CH3 CH3 CH3 C CH CH2 CH3 CH3 CH3 CH3 C C CH3 + CH3 O CH3 CH3 C CH CH3 CH C CH CH 2 3 CH3 CH3 45 b) 2,2-dimetil-1-butanolo + HCl, ZnCl2 CH3 CH3 + ZnCl2 CH3 CH2 C CH2 OH2 CH3 CH2 C CH2 OH + HCl CH3 CH3 CH3 CH3 trasp. + + CH3 CH2 C CH2 CH3 CH2 C CH2 CH3 CH3 -H+ HCl HCl CH3 CH3 CH2 C CH2 Cl CH3 CH3 CH2 C CH2 CH3 CH3 + CH3 CH2 C CH2 CH3 CH CH3 2 CH3 CH2 C CH2 CH3 Cl c) cicloesilmetanolo + acido solforico concentrato, a caldo + OH OH + CH2 2 CH2 H SO , Δ 2 4 CH2 CH2 H+ d) biciclo-[4.4.0]-decan-1-olo + H2SO4 OH H2SO4, Δ + 5. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si formano: a) 2-butanolo + acido solforico concentrato OH CH3 CH2 CH CH3 H2SO4, Δ CH3 CH CH CH3 + CH3 CH2 CH CH2 2-butene 1-butene 46 12. Mostrare come si possa convertire l'(S)-2-esanolo in: a) (S)-2-cloroesano la configurazione deve rimanere la stessa SOCl2 Cl OH CH3 CH2 CH2 CH2 C CH3 CH3 CH2 CH2 CH2 C CH3 H (S) H SO2, HCl (S) in assenza di base la configurazione deve essere invertita b) (R)-2-bromoesano H OH PBr3 CH3 CH2 CH2 CH2 C CH3 CH3 CH2 CH2 CH2 C CH3 Br (S) H (S) 24. Completare le seguenti reazioni: b) 2-metilossacicloesano + HI (un equivalente), a caldo SN 2 HI O CH3 I - + O H CH3 I OH CH2 CH2 CH2 CH2 CH CH3 c) 2-metilossacicloesano + HI (due equivalenti), a caldo I I CH2 CH2 CH2 CH2 CH CH3 d) (S)-2-pentanolo + cloruro di p-toluensolfonile O CH2 CH2 CH3 O CH3 C O S O CH2 CH2 CH3 O S Cl CH3 C OH H (S) + H+ CH3 H (S) CH3 47 e) (R)-2-butanolo + H2SO4 a caldo CH3 CH2 CH2 CH3 CH CH CH3 + CH2 CH CH2 CH3 CH3 C OH + H2SO4 (R) H f) ossaciclobutano + HBr concentrato, a caldo Br O + HBr CH2 CH2 CH2 OH g) 3,4-dimetilossaciclopentano + HI concentrato, a caldo CH3 CH3 CH3 CH CH CH2 I CH3 + HI CH2 OH O 28. Il metilossaciclopropano è una molecola chirale che per idrolisi dà l'1,2propandiolo, anch'esso chirale. a) Scrivere gli enantiomeri del metilossaciclopropano; O O C H H C H3C (R) H C H3C C H (S) H H b) Scrivere il meccanismo dell'idrolisi acido-catalizzata dell'(R)-metilossaciclopropano; H O H + O H+ C H C H3C H C H3C H H O 2 H CH3 H + OH 2 δ+ C δ+ H C H3C H H OH H H H H+ CH3 H OH OH H O C H H :OH2 CH2 OH H CH3 OH 48 CH2 OH H3C OH H (S) HO L CH3 O OH H OH H H H2O CH3 OH H OH CH3 H H H H H -O C H C H H H3C OH CH2 OH H CH2 OH H OH OH CH3 CH3 D 31. Quando l'1-butanammina viene trattata con una soluzione acquosa di HCl e NaNO2, si formano i seguenti prodotti: 1-clorobutano, 2-clorobutano, 2butanolo, 1-butene, 2-butene ed azoto gassoso. Spiegare la formazione di questi prodotti. HCl + NaNO2 H+ HNO2 + H2O + NO + + CH3 CH2 CH2 CH2 NH2 + NO CH3 CH2 CH2 CH2 NH2 NO H2O + CH3 CH2 CH2 CH2 N + + N CH3 CH2 CH CH3 CH3 CH2 CH CH2 H N2 H2O , ClCH3 CH2 CH2 CH2 OH CH3 CH2 CH2 CH2 Cl CH3 CH2 CH CH2 CH3 CH2 Cl OH CH CH3 CH CH CH CH 2 3 3 CH3 CH CH CH3 CH3 CH2 CH CH2 49 35. Prevedere i prodotti di metilazione esauriente (degradazione di Hofmann) dei seguenti composti: β α + N CH3 CH3 CH3 β α β + N CH3 H3C CH3 CH3 CH3 I N H CH3 KOH N CH3 CH3 CH3 Δ KOH + Δ CH2 KOH CH3 I + Δ CH3 H3C N CH3 N(CH3)3 + N(CH3)3 NH2 NH CH3 I β CH3 I α +N CH3 KOH CH3 CH3 CH3 KOH Δ Δ N CH3 CH3 I CH3 CH3 α CH3 β CH β 3 +N CH3 CH3 CH3 + CH3 N CH3 CH2 CH3 I N H + N CH3 CH3 CH3 I KOH Δ N CH3 CH3 + CH3 N CH CH3 3 KOH Δ CH3 N CH3 + CH3 50