Monaldi Arch Chest Dis 2004; 62: 1, 29-33 REVIEW Omocisteina e rischio cardiovascolare Homocysteine and cardiovascular risk Alfredo Mazza, Eduardo Bossone*, Felice Mazza** Alessandro Distante* ABSTRACT: Homocysteine and cardiovascular risk. A. Mazza, E. Bossone, F. Mazza, A. Distante. Many studies have shown that raised serum/plasma levels of total homocysteine (tHcy) increase the risk of coronary, cerebral, and peripheral artery disease. The risk associated with hyperhomocysteinemia appears to be concentration-dependent and not attributable to traditional risk factors. tHcy are increased as a result of age, male gender, impaired renal function, low vitamin B and folate intake, and genetically-determined defects of the enzymes involved in homocysteine metabolism. Conflicting results have been reported in genetic, observational and experimental studies on relationship between tHcy and these atherothrombotic disease. In facts in individuals with tHcy concentrations are increased for genetic origin there is no clear evidence fore causal role of tHcy in the pathogenesis of atherosclerosis disease and positive association between tHcy and cardiovascular disease observed in many, but not all clinical-epidemiologic studies does not prove causality. Despite increasing recognition of hyperhomocysteinemia as a risk factor for arterial thrombosis disease, irrefutable proof that mild hyperhomocysteinemia contributes directly to the pathogenesis of atherothrombosis will come if interventions to lower total homocysteine reduce cardiovascular events. Keywords: Hyperhomocysteinemia, risk factors, atherothrombotic disease. Monaldi Arch Chest Dis 2004; 62: 1, 29-33. Istituto di Cardiologia, Università di Catania. *Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R. sezione di Lecce. **Dipartimento di Medicina Interna e Cardiologia, Università di Napoli Federico II. Corrispondenza: Dott. Alfredo Mazza, IFC-CNR sezione di Lecce; C/o ISBEM; Parco scientifico di Brindisi; Cittadella della Ricerca; 72100 Brindisi; e-mail: [email protected] Introduzione McCully [1], trenta anni fa, riportava che soggetti affetti da omocistinuria e severa iperomocistinemia, morivano prematuramente per lesioni aterosclerotiche diffuse o per tromboembolismo arterioso e venoso. Questo ha evidenziato l’ipotesi che l’omocisteina (tHcy) poteva essere coinvolta nella malattia vascolare. Seguenti studi clinici hanno supportato, che una moderata o media iperomocisteinemia era un marker di rischio cardiovascolare, in quanto elevati livelli di Hcy erano associati, alla presenza o allo sviluppo, di eventi ischemici [2-5]. In un recente studio pubblicato, alcuni autori [6] hanno misurato i livelli plasmatici di tHcy e altri fattori di rischio in famiglie con manifestazione ischemica (IHD) prima dei 50 anni. L’iperomocisteinemia era stata riscontrata nei maschi IHD rispetto ai controlli della stessa famiglia, con un aumento del rischio relativo di eventi ischemici pari ad un odds ratio di 8.3 (95% I.C. 1.3-52.7). Metabolismo L’omocisteina è un metabolita della metionina. La metionina è un aminoacido essenziale contenente gruppi sulfurici, derivante dalle proteine assunte con la dieta. La conversione dell’tHcy in metionina avviene attraverso la via della rimetilazione, mentre la con- versione dell’tHcy in cisteina attraverso la via della transulfurazione. Queste sono le vie metaboliche più importanti a ridurre le concentrazioni di tHcy nelle cellule e nel sangue [7, 8]. Con la rimetilazione, l’tHcy è riconvertita in metionina, dopo aver acquisito un gruppo metile dal metiltetraidrofolato o dalla betaina. Il processo di rimetilazione è maggiormente dipendente dal metilenetetraidofolato-reduttasi (MTHFR), enzima chiave nella conversione del metilenetetraidrofolato a metiltetraidrofolato. La via alternativa betaina-dipendente sembra essere meno importante e virtualmente assente nell’endotelio vascolare [8]. Nella via della transulfurazione, l’tHcy e una serina sono condensati a formare una cistationina + H2O attraverso l’azione della cistationina β-sintetasi (CBS) (figura 1). La rimetilazione è efficace a ridurre le concentrazioni di tHcy, regolando i livelli plasmatici di questa a digiuno. Mentre la transulfurazione ha bisogno di maggiori concentrazioni di substrati (serina), regolando così i livelli di Hcy post-prandiali. I reni, inoltre, sono considerati responsabili di circa il 70% della clerance dell’omociseina libera, non legata all’albumine, dal sangue; e che le concentrazioni plasmatiche di tHcy sono correlate positivamente con la creatinina sierica ed inversamente con l’albuninuria. A. MAZZA ET AL. (mild) tra 15-30 µmol/l; medie tra 30-100 µmol/l e severe con valori >100 µmol/l [11, 12]. Moderate e medie iperomocisteinemie non sono infrequenti nella popolazione generale, se si considera che che il valore mediano di tHcy in maschi adulti è 10 µmol/l, e che circa il 10% di una popolazione adulta di sesso maschile e stimato abbiano valori di tHcy ≥15 µmol/l [2]. Tali valori sono riscontrabili in seguito a difetti genetici, deficit vitaminici e nell’insufficienza renale [7, 12]. Severe iperomocisteinemie, tHcy >500 µmol/l, sono riscontrabili solo in casi di omocistinuria, che è una malattia autosomica recessiva [7, 12]. Fattori Determinanti l’Iperomocisteinemia Difetti genetici. Alcuni difetti genetici degli enzimi coinvolti nel metabolismo dell’tHcy sono stati riconosciuti come responsabili di un aumento dei suoi livelli circolanti (fig. 1). Il difetto genetico dell’enzima CBS è una rara forma di difetto genetico autosomico recessivo che provoca la forma classica di omocistinuria; invece deficit della metionina-sintetasi e del metabolismo di vitamina B12 sono rare cause di iperomocisteinemia e omocistinuria. Considerevole attenzione è stata rivolta al genotipo della variante termolabile della MTHFR. Tale variante si manifesta con una bassa attività enzimatica, essa è comunemente riscontrabile (omozigosi: Val/Val ∼12% della popolazione generale) ed è associata con un’iperomocisteinemia moderata [9]. In letteratura ci sono dati contrastanti sulla relazione esistente tra arteriopatia periferica o coro- Fig. 1. - Metabolismo dell’omocisteina (Hcy). Le più importanti vie metaboliche per ridurre le concentrazioni plasmatiche di Hcy sono la rimetilazione a metionina (parte superiore) o la transsulfurazione a cisteina (parte inferiore). L’iperomocisteinemia può essere causata da non frequenti difetti genetici degli enzimi coinvolti: Metilenetetraidrofolato-reduttasi (MTHFR), Metionina sintetasi e Cistationina β-sintetasi (CBS) o da frequenti e reversibili deficienze dietetiche o di cofattori essenziali: Folati, e Vitamine B12 e B6. Metodo di Misurazione La maggior parte dell’Hcy circolante è legata all’albumina (circa il 70-90%). La rimanente frazione è costituita dall’Hcy ridotta o contenente disulfidi [8, 10). La somma di tutta l’Hcy, in siero o plasma (quota libera + proteine-legata) è definita Hcy totale (tHcy) (figura 2). Le concentrazioni di tHcy sono usualmente determinate con cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). Una soddisfacente correlazione è stata trovata tra diversi metodi di misurazione [10). Le concentrazioni di tHcy possono essere misurate a digiuno (fasting) e 2-8 ore dopo ingestione di metionina (0.1g/Kg), per ottenere un valore dopo carico di metionina (postmethionine load) [2, 7, 11]. Il rischio di eventi cardiovascolari è stato associato sia con le concentrazioni basali (a digiuno) di tHcy, sia con quelli dopo carico di metionina [2, 4]. Nel nostro lavoro abbiamo preso in considerazione solo i livelli di tHcy a digiuno. Le concentrazioni normali, a digiuno, di tHcy misurata su siero o plasma, sono tra 5 e 15 µmol/l [2, 7, 10, 12]. Entro questo range fisiologico, le concentrazioni di tHcy a digiuno sono più alte negli uomini rispetto alle donne e aumentano con l’età. Le iperomocisteinemie sono state classificate come: moderate Fig. 2. - Omocisteina (Hcy) e altri normali disulfidi circolanti nel plasma umano. 30 OMOCISTEINA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE narica e la variante termolabile, ma da una recente metanalisi su circa 6.000 pazienti e ugual numero di controlli è risultato un odds ratio di 1.10 (95% I.C. 0.87-1.38), suggerendo che la mutazione omozigotica non sia associata con un aumento di rischio di malattia cardiovascolare [9]. Dieta. Poiché i difetti genetici conosciuti che causano iperomocisteinemia non possono spiegare la grande proporzione di individui con elevati livelli di tHcy, particolare attenzione è stata diretta verso fattori dietetici, in particolare, un numero di vitamine che sono essenziali nel metabolismo dell’omocisteina (fig. 1). I folati sono un cofattore essenziale alla formazione di 5-metiltetraidrofolato, il maggior donatore di gruppi metilici, utili per la rimetilazione dell’omocisteina a metionina. La vit. B12 (cobalamina), è un essenziale cofattore per la metionina sintetasi, mentre la vit. B6 (piridossina) lo è per l’attività della CBS. Una relazione inversa è stata trovata tra livelli ematici di queste vitamine, in particolare dei folati, e tHcy [13]. Una recente metanalisi, la “Homocysteine Lowering Trialists’Collaboration”, ha mostrato che un supplemento di folati e vitamina B12 riduce la concentarzione di tHcy approssimativamente del 25% e 7%, rispettivamente, dopo 6 settimane di trattamento [14]. La dose efficace era di 0.5 mg giornalieri per ogni vitamina. La maggiore riduzione di tHcy era stata osservata nei soggetti con i più alti livelli di tHcy e bassi livelli di vitamine prima del trattamento. pazienti con malattia cardiovascolare o di individui con altri fattori di rischio erano predittivi per futuri eventi cardiovascolari. Iniziali dati di studi prospettici su soggetti sani hanno dato risultati contrastanti [15]. Boushey et al. [2] usando una stima conservativa ha calcolato la proporzione dell’intero rischio di malattia ischemica coronarica attribuibile ad elevati livelli plasmatici di tHcy. A circa il 50% della popolazione adulta maschile era stata trovata una concentrazione di tHcy >10 µmol/l; sommando l’odds ratio per cardiopatia ischemica, ad ogni µmol/l di aumento di tHcy, il rischio attribuibile alla popolazione era stimato al 10%. Mortalità Uno studio su 587 pazienti con cardiopatia ischemica, stratificati in quattro gruppi in base alle concentrazioni basali di tHcy plasmatica (A: <9 Rischio Cardiovascolare Una estesa metanalisi di 27 studi trasversali e prospettici, ha valutato le concentrazioni plasmatiche di tHcy come fattore di rischio per arteriopatia coronarica, periferica e cerebrale [2]. La definizione di iperomocitseinemia variava da studio a studio, ma ususalmente era riferita a valori di concentrazioni plasmatiche di tHcy totale >10-15 µmol/l. Tredici studi, correlavano positivamente l’iperomocisteinemia con la malattia ischemica coronarica. Il rischio relativo in presenza di iperomocisteinemia era del 1.7 (95% I.C. 1.5-1.9). Interessante era l’odds ratio per arteriopatia cerebrale 2.5 (95% I.C. 2.0-3.0), che aumentava a 6.8 (95% I.C. 2.915.8) nella arteriopatia periferica, sebbene il numero di casi era minore e l’intervallo di confidenza più ampio (fig. 3). I dati su riportati suggeriscono che livelli plasmatici di tHcy in Fig. 3. - Risultati di una meta-analisi di 27 studi che mostrano l’odds ratio per la cardiopatia ischemica (IHD), per vasculopatia cerebrale (CVD) e vasculopatia periferica (PVD). Il numero di studi positivi (+) e negativi (-) sono riportati sull’asse verticale. Fig. 4. - Interazione tra Iperomocisteinemia ed i tradizionali fattori di rischio cardiovascolari. Rischio relativo per cardiopatia ischemica, vasculopatia cerebrale o periferica espressa dagli Odds ratio. 31 A. MAZZA ET AL. µmol/l, B: ≤15 µmol/l, C: ≤20 µmol/l, D: ≥20 µmol/l), ha seguito i pazienti per un periodo mediano di 4.6 anni [3]. Circa il 22% della popolazione studiata aveva livelli di tHcy <9 µmol/l. Molti pazienti (63%) avevano valori di tHcy plasmatica tra 9 e 15 µmol/l., 85 pazienti (∼15%) avevano livelli >15 µmol/l. Durante il periodo di follow-up c’era stato un sorprendente aumento di mortalità in relazione all’aumento di tHcy plasmatica: dal 3.8% nel gruppo A, 9.9% nel gruppo B, fino a più 25% nei gruppi C e D. La relazione restava significativa anche dopo la correzione per età, sesso, funzione ventricolare sinistra e per creatinina sierica (P for trend = 0.004), e dopo addizionali aggiustamenti per vari fattori di rischio (P per trend = 0.02). Relazione tra omocisteina e altri fattori di rischio cardiovascolare Una graduale e continua associazione è stata osservata tra livelli plasmatici di tHcy e rischio di cardiopatia ischemica [2, 4, 16]. Quando i livelli di tHcy erano considerati come variabile continua, il rischio (odds ratio) per cardiopatia era stimato a 1.4 per ogni 5 µmol/l di aumento di tHcy [2, 4]. Il rischio associato ai livelli di tHcy plasmatica era indipendente da altri fattori di rischio. Graham et al. [4] ha riportato dati su 750 pazienti con di arteriopatia coronarica, cerebrale e periferica, diagnosticata prima di 60 anni, confrontandoli con 800 soggetti, sani, di controllo, a cui veniva assegnato come valore di odds ratio 1.0. Tutti i valori maggiori erano considerati patologici. Nei pazienti senza fattori classici di rischio, i soli livelli di tHcy, plasmatica, aumentati conferivano un odds ratio di 1.8 (fig. 4) [4]. Questo odds ratio era uguale a quello conferito isolatamente dall’ipercolesterolemia o dal fumo di sigaretta. La combinazione tra l’iperomocisteinemia e ipercolesterolemia aumentava discretamente il rischio per malattia vascolare, mentre la combinazione con il fumo di sigaretta raddoppiava il rischio. Infine l’associazione tra iperomocisteinemia ed ipertensione era ancora più sorprendente (fig. 4) [4]. Un’altra combinazione tra fattori di rischio è l’iperomocisteinemia e diabete mellito. Infatti in pazienti diabetici con complicanze vascolare i livelli di tHcy sono normalmente più alti, rispetto a soggetti sani di controllo. Questo dato però non è sempre confermato specialmente se si studiano pazienti diabetici senza complicanze vascolari e renali, nei quali sono stati trovati livelli plasmatici di tHcy anche più bassi rispetto a soggetti sani di controllo [17, 18]. Inoltre nel paziente diabetico non è facilmente determinabile l’impatto della tHcy sulla malattia aterosclerotica, infatti la valutazione della malattia vascolare attraverso la misurazione dello spessore medio intimale (IMT) della carotide comune, non ha mostrato differenze significative tra diabetici con livelli più alti di tHcy rispetto a quelli con livelli più bassi, in quanto il danno vascolare determinato dal diabete è tale che un eventuale contributo dell’iperomocisteinemia alla malattia aterosclerotica non è di facile rilevazione [19, 20). 32 Possibili meccanismi di danno vascolare Un considerevole numero di possibili meccanismi di danno vascolare sono stati descritti in letteratura [2, 7, 21, 22]. L’tHcy è un molecola altamente reattiva. Essa genera radicali liberi dell’ossigeno e perossido di idrogeno; favorisce la perossidazione lipidica, la formazione delle “foam cells” nell’intima e la proliferazione delle cellule muscolari lisce vascolari. Inoltre diminuisce la produzione endoteliale di ossido nitrico, il quale ha un effetto vasodilatatore e regolatore della funzione piastrinica. In soggetti sani, la vasodilatazione flussomediata è ridotta dopo carico di metionina, in associazione con un aumento della concentrazione di tHcy [23]. L’tHcy deprime anche la produzione endoteliale di trombomodulina, riducendo di conseguenza l’attività anticoagulante della proteina C. Inoltre l’tHcy induce: desquamazione endoteliale, esponendo il subendotelio a sostanze procoagulanti del sangue; aumento della viscosita piastrinica e diminuzione della deposizione del collagene [24]. Conclusioni Elevati livelli sierici o plasmatici di tHcy sembrano essere un fattore di rischio indipendente per tutte le categorie di malattie cardiovascolari. Una completa valutazione del rischio in pazienti ischemici dovrebbe includere, anche la determinazioni dei livelli di tHcy. Due recenti studi prospettici su soggetti sani, non ha confermato l’associazione tra iperomocisteinemia e malattia [25, 26]. Di fatti, la dimostrazione che l’iperomocisteinemie moderate o medie contribuiscano direttamente allo sviluppo di disturbi aterotrombotici non si sia ancora raggiunta definitivamente, al momento non è possibile escludere che simili livelli di tHcy rappresentino un mero marker di manifestazione sub-clinica di malattia, senza contribuire al suo sviluppo. Se fosse confermata tale ipotesi, la determinazione dei livelli di tHcy plasmatica o serica sarebbe utile per una stratificazione del rischio di malattia. A conferma di quanto detto, sarebbe da dimostrare che una diminuzione dei livelli plasmatici di tHcy porterebbe ad una concomitante diminuzione degli eventi cardiovascolari. Un’altra dimostrazione di causa-effetto dell’tHcy potrebbe venire dallo studio di famiglie ad alta incidenza di eventi cardiovascolari [6], per identificare se i difetti genetici responsabili dell’iperomocisteinemia cosegreghino con la malattia coronarica. Riassunto Molti studi trasversali e prospettici hanno evidenziato che l’aumento sierico/palsmatico dei livelli di omocisteina totale (tHcy) aumenta il rischio di malattia coronarica, cerebrovascolare e vascolare periferica. Il rischio associato all’iperomocisteinemia sembra essere concentrazione-dipendente e non attribuibile ai tradizionali fattori di rischio. Le concentrazioni di tHcy aumentano in relazione all’età, sesso maschile, insufficienza rena- OMOCISTEINA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE le, basso apporto dietetico di vitamine del gruppo B e folati, e per difetti enzimatici, geneticamente determinati, coinvolti nel metabolismo di tHcy. Risultati contrastanti sono stati riportati in studi genetici, osservazionali, e sperimentali sulla realzione tra tHcy e malattia cardio-cerebro-vascolare. Infatti in individui con iperomocisteinemia di origine genetica non ci sono evidenze chiare di un effettivo ruolo di tHcy nella patogenesi della malattia aterotrombotica e le sue manifestazioni cliniche. Nonostante il riconosciuto contributo dell’iperomocisteinemia come fattore di rischio per l’arteriopatia occlusiva, la conferma verrà se la riduzione dei livelli di tHcy porterà anche una concomitante riduzione degli eventi cardiovascolari. Parole chiave: Iperomocisteinemia, fattori di rischio, malattie cardiovascolari. Bibliografia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. McCully KS. Vascular pathology of homocysteinemia: implications for pathogenesis of atherosclerosis. Am J Pathol 1969; 56: 111-128. Boushey CJ, Beresford SAA, Omenn GS, Motulsky AG. A quantitative assessment of plasma homocysteine as a risk factor vascular disease. Probable benefits of increasing folic acid intakes. JAMA 1995; 274:10491057. Nygard O, Nordrehaug JE, Refsum H, Ueland PM, Farstad M, Vollset SE. Plasma homocysteine levels and mortality in patients with coronary artery disease. N Engl J Med 1997; 337: 230-236. Graham IM, Daly LE, Refsum HM, et al. Plasma homocysteine as a risk factor vascular disease. The European Concerted Action Project. JAMA 1997; 277: 1775-81. Andreotti F, Burzotta F, Mazza A. Manzoli A, Robinson K, Maseri A. Homocysteine and arterial occlusive disease: concise review. Cardiologia 1999; 44: 341-5. Bollani G, Ferrari R, Bersatti F, et al. Homocisteine in families with frequent acute myocardial infarction or sudden death in young age. Cardiologia 1999; 44: 75-81. Welch GN, Loscalzo J. Homocysteine and atherothrombosis. N Engl J Med 1998; 338: 1042-1050. Dudman NPB, Guo XW, Gordon RB, Dawson PA, Wilcken DEL. Human homocysteine catabolism: three major patways and their relevance to development of arterial occlusive disease. J Nutr 1996; 126: 1295 S1300 S. Brattström L, Wilcken DEL, Öhrvik J, Brudin L. Common methilenetetrahydrofolato reductase gene mutation leads to hyperhomocysteinemia bur not vascular disease. The results of a meta-analysis. Circulation 1999; 98: 2520-2526. Ueland PM, Refsum H, Stabler SP, Malinow MR, Andersson A, Allen RH. Total homocysteine in plasma or serum: methods and clinical applications. Clin Chem 1993; 39: 1764-1779. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. Malinow MR, Bostom AG, Krauss RM. Homocyst(e)ine, diet and cardiovascular disease. A statement for healtcare professionals from the Nutrition Committee, American Heart Association. Circulation 1999; 99: 178-182. Falk E, Zhou J, Moller J. Homocysteine and atherothrombosis. Lipids 2001; 36: S3-11. Robinson K, Arheart K, Refsum H, et al. For the european COMAC Group: Low circulating folate and vitamin B6 concentrations. Risk factors for stroke, peripheral vascular disease, and coronary artery disease. Circulation 1998; 97:437:443. Homocysteine Lowering Trialists’ Collaboration: Lowering blood homocysteine with folic acid based supplements: meta-analysis of randomised trials. BMJ 1998; 316: 894-898. Cattaneo M: Hyperhomocysteinemia, atherosclerosis and thrombosis. Thromb Haemost 1999; 81: 165-176. Arnesen E, Refsum, Bønaa KH, Ueland PM, Førde OH, Nrderehaug JE. Serum total homocysteine and coronary artery disease. Int J Epidemiol 1995; 24: 704-709. Mazza A, Giugliano D, Motti C, et al. Glycemia, MTHFR genotype and low homocysteine in uncomplicated type 2 diabetic patients. Atherosclerosis 2000; 149: 223-4. Mazza A, Bossone E, Mazza F, Distante A. Reduced serum homocysteine levels in type 2 diabetes. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2004 (in press). Mazza A, Motti C, Nulli A at al. Serum homocysteine, MTHFR gene polymorphism and carotid intimal-medial thickness in NIDDM subjects. J Thromb Thrombolysis 1999; 8: 207-12. Mazza A, Motti C, Nulli A, et al. Lack of association between carotid intima.media thickness and methylenetetrahidrofolate reductase gene polymorphism or serum homocysteine in non insulin dependent diabetes mellitus. Metabolism 2000; 49: 718-23b. D’Angelo A, Selhub J. Homocysteine and thrombotic disease. Blood 1997; 90, 1-11. Woo KS, Chook P, Lolin YI, et al. Hyperhomocyst(e) inemia is a risk factor for arterial endothelial dysfunction in humans. Circulation 1997; 96: 2542-2544. Bellamy MF, McDowell IF, Ramsey MW, et al. Hyperhomocysteinemia after an oral methionine load acutely impairs endothelial function in healty adults. Circulation 1998; 98: 1848-1852. Rosenberg LE. Inherited disorders of amino acid metabolism. In: Wilson JD, Braunwald E, Isselbacher KJ, et al. eds. Harrison’s principles of internal medicine. New York: McGraw-Hill, 1991: 1873-1875. Evans Rw, Shaten BJ, Hempel JD, Cutler JA, Kuller LH, for the MRFIT Research Group: Homocyst(e)ine and risk of cardiovascular disease in the Multiple Risk Factor Intervention Trial. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1997; 17: 1947-1953. Folsom AR, Nieto FJ, McGovern PG, et al. Prospective study of coronary hart disease incidence in relation to fasting total homocysteine, related genetic polymorphism, and B vitamins. The Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) study. Circulation 1998; 98: 204-210. 33