Vol. 42 Suppl. 6 (2010) Official Journal of: Italian Society of Gastroenterology French Society of Gastroenterology Italian Association for the Study of the Liver Italian Society for Digestive Endoscopy Italian Association for the Study of the Pancreas Italian Association for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition Italian Association for Hospital Gastroenterologists and Digestive Endoscopists Editor in Chief Associate Editors Assistant Editors Mario Angelico, Rome, Italy Gianfranco Alpini, Temple, U.S.A. Thomas Aparicio, Paris, France Elisabetta Buscarini, Crema, Italy Salvatore Cucchiara, Rome, Italy Massimo Falconi, Verona, Italy Côme Lepage, Dijon, France Laurent Peyrin-Biroulet, Vandoeuvre, France Patrizia Pontisso, Padua, Italy Massimo Raimondo, Jadesonville, U.S.A. Shiv K. Sarin, New Delhi, India Pier Alberto Testoni, Milan, Italy Gabriele Capurso, Rome, Italy Stefano Ginanni Corradini, Rome, Italy Sébastien Dharancy, Lille, France Xavier Dray, Paris, France Alberto Larghi, Rome, Italy Ilaria Lenci, Rome, Italy Tamara Matysiak-Budnik, Nantes, France Giovanni Monteleone, Rome, Italy Angelo Zullo, Rome, Italy Gianfranco Delle Fave, Rome, Italy Anthony Demetris, Pittsburgh, U.S.A. Shannon De Morrow, Temple, U.S.A. Michel Ducreux, Villejuif, France Philippe Ducrotte, Rouen, France Stefano Fagiuoli, Bergamo, Italy Luigi Familiari, Messina, Italy Fabio Farinati, Padua, Italy Peter Ferenci, Vienna, Austria Dennis Freshwater, Birmingham, U.K. Giovanni B. Gaeta, Naples, Italy Jean-Paul Galmiche, Nantes, France Antonio Gasbarrini, Rome, Italy Eugenio Gaudio, Rome, Italy Shannon Glaser, Temple, U.S.A. Dominique Guyader, Rennes, France Pietro Invernizzi, Milan, Italy Robert Jensen, Baltimore, U.S.A. Michel Kahaleh, Charlottesville, U.S.A. René Laugier, Marseille, France Marc Lemann, Paris, France Giovanni Maconi, Milan, Italy Marco Marzioni, Ancona, Italy Giulio Marchesini Reggiani, Bologna, Italy Pierre Michel, Rouen, France Giorgio Minoli, Como, Italy Massimiliano Mutignani, Rome, Italy David Mutimer, Birmingham, U.K. Luigi Pagliaro, Palermo, Italy Laurent Palazzo, Paris, France Francesco Pallone, Rome, Italy Antonio Pinna, Bologna, Italy Thierry Ponchon, Lyon, France Raoul Poupon, Paris, France Massimo Puoti, Brescia, Italy Alessandro Repici, Milan, Italy Oliviero Riggio, Rome, Italy Mario Rizzetto, Turin, Italy Philippe Rougier, Boulogne, France Massimo Rugge, Padua, Italy Philippe Ruszniewski, Clichy, France Didier Samuel, Villejuif, France Tilman Sauerbruch, Bonn, Germany Jean-Christophe Saurin, Benite, France Vincenzo Savarino, Genoa, Italy Pieter Siersema, Utrecht, Netherlands Laurent Siproudhis, Rennes, France Etienne Sokal, Brussels, Belgium Annamaria Staiano, Naples, Italy Mario Strazzabosco, New Haven, U.S.A. Giacomo Carlo Sturniolo, Padua, Italy Gianluca Svegliati-Baroni, Ancona, Italy Giuseppe Tisone, Rome, Italy Michael Trauner, Graz, Austria Vincenzo Villanacci, Brescia, Italy Dominique Valla, Clichy, France Alessandro Zambelli, Crema, Italy Frank Zerbib, Bordeaux, France Managing Editor Paola Piccolo, Rome, Italy Editor Emeritus Gabriele Bianchi-Porro, Milan, Italy Editorial Assistant Serena Rotunno, Rome, Italy Statistical Consultant Alessandra Nardi, Rome, Italy Editorial Board Domenico Alvaro, Rome, Italy Angelo Andriulli, Foggia, Italy Paolo Angeli, Padua, Italy Paolo Arcidiacono, Milan, Italy Adolfo F. Attili, Rome, Italy John Baillie,Winston-Salem, U.S.A. Gabrio Bassotti, Perugia, Italy Laurent Beaugerie, Paris, France Robert Benarnouzig, Bobigny, France Antonio Benedetti, Ancona, Italy Marc Benninga, Amsterdam, Netherlands Marina Berenguer, Valencia, Spain Jaime Bosch, Barcelona, Spain Jean-Pierre Bronowicki, Vandoeuvre-lès-Nancy, France William Brugge, Boston, U.S.A. Maurizia Brunetto, Pisa, Italy Elisabetta Bugianesi, Turin, Italy Nicola Caporaso, Naples, Italy Stefano Cascinu, Ancona, Italy Carlo Catassi, Ancona, Italy Amitabh Chak, Cleveland, U.S.A. Umberto Cillo, Padua, Italy Livio Cipolletta, Naples, Italy Dario Conte, Milan, Italy Gino Roberto Corazza, Pavia, Italy Enrico Corazziari, Rome, Italy Antonio Craxì, Palermo, Italy Gennaro D’Amico, Palermo, Italy Roberto De Franchis, Milan, Italy © 2010 Editrice Gastroenterologica Italiana S.r.l. All rights reserved. This journal and the individual contributions contained in it are protected under copyright by Editrice Gastroenterologica Italiana S.r.l. and the following terms and conditions apply to their use: Photocopying Single photocopies of single articles may be made for personal use as allowed by national copyright laws. Permission of the Publisher and payment of a fee is required for all other photocopying, including multiple or systematic copying, copying for advertising or promotional purposes, resale, and all forms of document delivery. Special rates are available for educational institutions that wish to make photocopies for non-profit educational classroom use. For information on how to seek permission visit www.elsevier.com/permissions or call: (+44) 1865 843830 (UK)/(+1) 215 239 3804 (USA). Derivative Works Subscribers may reproduce tables of contents or prepare lists of articles including abstracts for internal circulation within their institutions. Permission of the Publisher is required for resale or distribution outside the institution. Permission of the Publisher is required for all other derivative works, including compilations and translations (please consult www.elsevier. com/permissions). Electronic Storage or Usage Permission of the Publisher is required to store or use electronically any material contained in this journal, including any article or part of an article (please consult www.elsevier.com/permissions). Except as outlined above, no part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without prior written permission of the Publisher. Notice No responsibility is assumed by the Publisher for any injury and/or damage to persons or property as a matter of products liability, negligence or otherwise, or from any use or operation of any methods, products, instructions or ideas contained in the material herein. Because of rapid advances in the medical sciences, in particular, independent verification of diagnoses and drug dosages should be made. Although all advertising material is expected to conform to ethical (medical) standards, inclusion in this publication does not constitute a guarantee or endorsement of the quality or value of such product or of the claims made of it by its manufacturer. Printed by LegoPrint S.p.A., Lavis, Italy Digestive and Liver Disease is a monthly journal (registered at the Rome Civil Court with n. 17221/78) published by Elsevier Ltd and printed by LegoPrint SpA Via Galilei, 11 - LAVIS (Trento) – Italy. Date printed: November 2010 Subscription rates 2010: Ordinary: Euro 207,00 Rate for Institutions, Libraries, etc.: Euro 476,00 Reduced rate for students: Euro 111,00 Reduced rate for members of Italian Scientific Societies AIGO, AISF, AISP, SIED, SIGE, SIGENP, and for the French SNFGE members. Further information (orders, claims and journal enquiries) is available on the Journal website (http://www.dldjournalonline.com/). Annual subscriptions will include all the issues and any supplements for the year. Claims for missing issues should be made within six months of the dispatch date. Member of the Italian Association Periodical Press. The paper used in this publication meets the requirements of ANSI/NISO Z39.48-1992 (Permanence of Paper) Periodico Mensile. Registrazione Tribunale di Roma n. 17221/1978 Direttore Responsabile: D. Alvaro Consensus e linee guida italiane sulla pancreatite cronica A cura di: Luca Frulloni, Gianfranco Delle Fave, Italo Vantini I fondi per l’organizzazione dei gruppi di lavoro, della Consensus e il supporto per la pubblicazione delle linee guida sono stati offerti da Abbott Products SpA. Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 (2010) S381–S406 1 Contents lists available at ScienceDirect Digestive and Liver Disease journal homepage: www.elsevier.com/locate/dld Consensus e linee guida italiane sulla pancreatite cronica Luca Frulloni1, ° , Massimo Falconi2 , Armando Gabbrielli1 , Ezio Gaia3 , Rossella Graziani4 , Raffaele Pezzilli5 , Generoso Uomo6 , Angelo Andriulli7 , Gianpaolo Balzano8 , Luigi Benini1 , Lucia Calculli9 , Donata Campra10 , Gabriele Capurso11 , Giulia Martina Cavestro12 , Claudio De Angelis13 , Luigi Ghezzo14 , Riccardo Manfredi4 , Alberto Malesci15 , Alberto Mariani16 , Massimiliano Mutignani17 , Maurizio Ventrucci18 , Giuseppe Zamboni4 , Antonio Amodio1 , Italo Vantini1 1 Reparto di Medicina, Università di Verona, Verona, Italia di Chirurgia, Università di Verona, Verona, Italia 3 Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva, A.O.U. San Luigi, Torino, Italia 4 Reparto di Patologia e Radiologia, Università di Verona, Verona, Italia 5 Unità del Pancreas, Reparto di Malattie Digestive e Medicina Interna, Università di Bologna. Bologna, Italia 6 Reparto di Medicina Interna, Ospedale Cardarelli, Napoli, Italia 7 Divisione di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva , IRCCS Ospedale “Casa Sollievo Sofferenza”, San Giovanni Rotondo, Italia 8 Reparto di Chirurgia, Unità del Pancreas, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano, Italia 9 Reparto di Radiologia, Ospedale Sant’Orsola-Malpighi, Bologna, Italia 10 U.O.A. Chirurgia Generale 7, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, Torino, Italia 11 Unità Malattie Digestive e del Fegato, Ospedale S. Andrea, Università La Sapienza, Roma, Italia 12 Reparto di Scienze Cliniche, Università di Parma, Parma, Italia 13 Reparto di Gastro-epatologia, Ospedale Molinette, Torino, Italia 14 Unità di Endoscopia Digestiva, Ospedale S. Croce e Carle, Cuneo, Italia 15 Divisione di Gastroenterologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano, Italia 16 Divisione di Gastroenterologia e Endoscopia Gastrointestinale, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano, Italia 17 Unità di Endoscopia Digestiva, Università Cattolica, Roma, Italia 18 Reparto di Medicina Interna e Gastroenterologia, Ospedale Bentivoglio, Bologna, Italia 2 Reparto Promotore: Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP) Rappresentanti AISP: Claudio Bassi (Presidente) e Gianfranco Delle Fave (Ex Presidente) Coordinatore del Progetto: Luca Frulloni Coordinatore Metodologia e Processi: Italo Vantini Comitato Scientifico: Massimo Falconi, Luca Frulloni, Armando Gabbrielli, Rossella Graziani, Raffaele Pezzilli, Italo Vantini Partecipanti ai Gruppi di Lavoro: Angelo Andriulli, Gianpaolo Balzano, Luigi Benini, Lucia Calculli, Donata Campra, Gabriele Capurso, Giulia Martina Cavestro, Claudio De Angelis, Massimo Falconi, Ezio Gaia, Luigi Ghezzo, Armando Gabbrielli, Rossella Graziani, Riccardo Manfredi, Alberto Malesci, Alberto Mariani, Massimiliano Mutignani, Raffaele Pezzilli, Generoso Uomo, Maurizio Ventrucci, Giuseppe Zamboni Chairman non-votante della Consensus: Italo Vantini Rappresentanti dell’organizzazione non-governativa per i diritti dei pazienti e dei cittadini Cittadinanzattiva: Flavio Magarini Partecipanti alla Consensus: Luca Albarello (Milano), Sergio Alfieri (Roma), Antonio Amodio (Verona), Angelo Andriulli (San Giovanni Rotondo), Marcello Anti (Viterbo), Piergiorgio Arcidiacono (Milano), Luca Baiocchi (Brescia), Gianpaolo Balzano (Milano), Luigi Benini (Verona), Debora Berretti (Udine), Pietro Boraschi (Pisa), Elisabetta Buscarini (Crema), Lucia Calculli (Bologna), Antonio Carroccio (Palermo), Donata Campra (Torino), Mario Roberto Celebrano (Verona), Gabriele Capurso (Roma), Riccardo Casadei (Bologna), Giulia Martina Cavestro (Parma), Fausto Chilovi (Bolzano), Rita Conigliaro (Modena), Luigi Dall’Oglio (Roma), Claudio De Angelis (Torino), Michele De Boni (Feltre), Giovanni De Pretis (Trento), Sebastiano Di Priolo (Cagli), Pier Luigi Di Sebastiano (San Giovanni Rotondo), Giovanni Battista Doglietto (Roma), Massimo Falconi (Verona), Marco Filauro (Genova), Giuseppe Frieri (L’Aquila), Luca Frulloni (Verona), Arnaldo Fuini (Verona), Ezio Gaia (Torino), ° Autore corrispondente. Luca Frulloni. Cattedra di Gastroenterologia, Policlinico GB Rossi, P.le LA Scuro, 10, 37134 Verona, Italia. Tel.: +39 045 8074191; Fax: +39 045 8205584. Indirizzo email: [email protected] (L. Frulloni). 1590-8658/$30© 2010 Pubblicato da Elsevier Ltd. Tutti i diritti riservati. Per citare questo articolo nella sua pubblicazione originale: Frulloni L, Falconi M, Gabbrielli A, et al. Italian consensus guidelines for chronic pancreatitis. Dig Liver Dis 2010;42S:S381−S406. 2 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 Luigi Ghezzo (Cuneo), Armando Gabbrielli (Verona), Rossella Graziani (Verona), Pietro Loriga (Cagliari), Giampiero Macarri (Fermo), Gianpiero Manes (Milano), Riccardo Manfredi (Verona), Alberto Malesci (Milano), Alberto Mariani (Milano), Paolo Massucco (Torino), Stefano Milani (Firenze), Massimiliano Mutignani (Roma), Claudio Pasquali (Padova), Paolo Pederzoli (Verona), Raffaele Pezzilli (Bologna), Michele Pietrangeli (Cagliari), Rodolfo Rocca (Torino), Domenico Russello (Catania), Walter Siquini (Ancona), Mario Traina (Palermo), Generoso Uomo (Napoli), Luigi Veneroni (Rimini), Maurizio Ventrucci (Bentivoglio), Maurizio Zilli (Udine), Giuseppe Zamboni (Verona). Abstract Questo lavoro fornisce linee guida pratiche per la diagnosi ed il trattamento della pancreatite cronica. Gli statements sono stati elaborati da gruppi di lavoro di esperti dopo una ricerca ed un’analisi della letteratura e sottoposti quindi ad un processo di consenso adottando una procedura Delphi modificata. Gli statements riportano le raccomandazioni sull’approccio clinico e nutrizionale, sulla valutazione della funzione pancreatica, sul trattamento dell’insufficienza esocrina pancreatica e del diabete secondario, sul trattamento del dolore e sulla prevenzione di recidive dolorose. Inoltre, è stato valutato il ruolo dell’endoscopia per il trattamento del dolore, dei calcoli pancreatici, della stenosi e dilatazione duttale, e delle complicanze della malattia. Sono riportate le raccomandazioni all’uso più appropriato delle varie tecniche di imaging e dell’ecoendoscopia. Infine, un gruppo di raccomandazioni è rivolto al trattamento chirurgico, definendo le corrette indicazioni, il timing, le procedure e le tecniche più appropriate per le diverse situazioni cliniche, considerando le conseguenze cliniche e funzionali dell’approccio chirurgico. © 2010 Pubblicato da Elsevier Ltd. Tutti i diritti riservati. Parole chiave: Pancreatite cronica; Complicanze; Intervento chirurgico; Radiografia; Terapia; Ultrasonografia; Colangiopancreatografia, endoscopica retrograda; Sfinterotomia; Imaging diagnostico; Dolore; Qualità della vita; Steatorrea; Integratori pancreatici 1. Introduzione 2. Metodi La pancreatite cronica è caratterizzata da un processo infiammatorio che progressivamente distrugge la ghiandola, il cui esito è una disfunzione esocrina ed endocrina del pancreas. Numerosi fattori di rischio sono stati identificati e/o ipotizzati, anche se in una percentuale non trascurabile di pazienti la malattia rimane idiopatica. Dal punto di vista clinico, la fase iniziale è caratterizzata da dolore o da episodi ricorrenti di pancreatite e complicanze, mentre in una fase avanzata i sintomi sono secondari all’insufficienza esocrina e/o endocrina. Nella fase avanzata, la pancreatite cronica è considerata un fattore di rischio per il cancro pancreatico [1−3]. L’approccio terapeutico alla pancreatite cronica può essere medico, chirurgico o endoscopico. Raccomandazioni per la diagnosi ed il trattamento della pancreatite cronica sono state pubblicate in diversi Paesi [1−6] anche se, ad oggi, non sono state pubblicate linee guida sistematiche. Lo scopo di questo studio è stato quello di sviluppare le linee guida per la gestione clinica e terapeutica della pancreatite cronica, adottando una metodologia rigorosa, che potrebbero essere impiegate in un contesto clinico da gastroenterologi, internisti, radiologi, chirurghi e medici di medicina generale. Sulla base di dati di imaging e di biologia molecolare, sono state descritte forme particolari di pancreatite cronica, come ad esempio la pancreatite autoimmune [7−10], la pancreatite paraduodenale [11,12], e la pancreatite associata a mutazioni in particolari geni [11,13−15]. Tuttavia, attualmente non vi è accordo internazionale circa la loro definizione e/o gestione. Di conseguenza, sono stati omessi gli statements specificamente rivolti a queste forme particolari di malattia. Lo scopo principale di questo documento è di fornire linee guida cliniche per un’appropriata gestione della pancreatite cronica. Sono state preliminarmente escluse le forme particolari di pancreatite cronica (pancreatite autoimmune, pancreatite paraduodenale e pancreatite associata a mutazioni geniche), perché i dati attualmente disponibili sono stati considerati insufficienti alla generazione di specifiche linee guida. Promotrice di queste linee guida è stata l’Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP). Le linee guida sono state approvate dalla Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti (AIGO), Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED), Società Italiana di Chirurgia (SIC) e Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM). L’AISP ha identificato un comitato scientifico di esperti. Il comitato scientifico ha definito la metodologia e gli obiettivi, e ha svolto le funzioni di organo sviluppatore e critico. La metodologia per lo sviluppo delle linee guida ha seguito cinque passaggi procedurali: (1) Il comitato scientifico ha selezionato cinque aree principali d’interesse nella pancreatite cronica: aspetti clinici, aspetti funzionali e terapia medica, imaging, endoscopia e terapia chirurgica. (2) Per ogni argomento è stato creato un gruppo di lavoro, composto da almeno quattro esperti ed un presidente, che hanno selezionato, assieme al comitato scientifico ed al suo presidente, quesiti clinicamente rilevanti, chiari, rispondibili e che avessero come focus l’odierna pratica e le aree di controversia. Tali quesiti sono stati fatti circolare nei gruppi di lavoro al fine di condividerne la rilevanza, L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 3 Tabella 1a Livelli di evidenza basati sull’Oxford Centre for Evidence-Based Medicine Livello Singolo studio Tecnica 1a Revisione sistematica (RS) con omogeneità di studi diagnostici di livello I RS con omogeneità di studi clinici randomizzati e controllati (RCT) 1b Studio di coorte di validazione con buoni standard di riferimento Singolo RCT con intervallo di confidenza stretto 1c La specificità è cosı̀ alta che un risultato positivo determina la diagnosi (“SpPin”) oppure la sensibilità è cosı̀ alta che un risultato negativo esclude la diagnosi Tutti o nessuno 2a RS con omogeneità di studi diagnostici di livello >2 RS con omogeneità di studi di coorte 2b Studio di coorte esplorativo con buoni standard di riferimento Singolo studio di coorte (inclusi RCT di bassa qualità, ad esempio follow-up <80%). Studi di “outcome”; studi ecologici 3a RS con omogeneità degli studi 3b o meglio RS con omogeneità di studi caso–controllo 3b Studio non-consecutivo o senza applicazione coerente di standard di riferimento Singolo studio caso–controllo 4 Studio caso–controllo, standard di riferimento scarsi o non-indipendenti Serie di casi (o studi di coorte e caso–controllo di scarsa qualità) 5 Opinione dell’esperto senza un’esplicita valutazione critica o basata su fisiologia, bench research o first principle Opinione dell’esperto senza un’esplicita valutazione critica o basata sulla fisiologia, bench research o first principle Tabella 1b Gradi di raccomandazione basati sull’Oxford Centre for Evidence-Based Medicine Grado Base di evidenza A Studi coerenti di livello 1 B Studi coerenti di livello 2 o 3 o estrapolazione da studi di livello 1 C Studi di livello 4 o estrapolazione da studi di livello 2 o 3 D Evidenza di livello 5 o inconsistenza problematica o studi inconcludenti di qualsiasi livello migliorarne la chiarezza ed evitarne la ridondanza. Gli esperti sono stati scelti sulla base della conoscenza e competenza della pancreatite cronica, dell’esperienza professionale e dell’attività di pubblicazione e di ricerca scientifica. Un incontro preliminare dei gruppi di lavoro si è tenuta a Roma (Aprile 2008) allo scopo di condividere i metodi, gli obiettivi, la tabella di marcia e l’intera elaborazione delle linee guida. (3) I gruppi di lavoro hanno effettuato, in modo indipendente, una ricerca ed un’analisi sistematica della letteratura sugli argomenti di propria competenza, fino al Marzo 2009, utilizzando il database Medline/PubMed e Cochrane per identificare le evidenze a sostegno degli statements. Ogni raccomandazione è stata classificata secondo l’Oxford Centre for Evidence-Based Medicine, basato su livello di evidenza (LE, Level of Evidence) (Tabelle 1a,b). (4) I gruppi di lavoro hanno elaborato gli statements iniziali in sei mesi ed a ciascuno hanno attribuito un grado (forza) di raccomandazione (GR) (A−D, coerente al livello di evidenza) (Tabella 1). La raccomandazione impartita ai gruppi di lavoro è stata quella di sviluppare statements chiari, inequivocabili e sufficientemente brevi, che potevano essere applicati nella pratica clinica. Una bozza degli statements provvisori è stata redatta dal presidente di ciascun gruppo, ed è stata fatta circolare al suo interno. È stato infine redatto un documento riformulato. Per ogni statement, il gruppo ed il presidente hanno elaborato un commento, non è stato sottoposto a voto/accordo ufficiale. (5) I gruppi di lavoro si sono incontrati due volte, il 22 ed il 23 Gennaio 2009, e l’11 e il 12 Giugno 2009, per il raggiungimento del primo accordo sugli statements adottando una scala semplificata (accordo/disaccordo). Il voto è avvenuto secondo una procedura Delphi modificata, fin quando ogni statement avesse raggiunto un livello minimo di accordo di almeno il 67%. Gli statements sono stati quindi presentati al comitato scientifico ed al presidente, i quali hanno redatto una versione avanzata, e ad ogni passaggio del processo è stato dato un feedback ai gruppi di lavoro. Il 16−17 Novembre 2009 si è tenuta a Verona la consensus finale costituita da 52 partecipanti, selezionati considerando la diversità in termini di competenza ed esperienza in vari aspetti della pancreatite cronica, nonché la distribuzione geografica. La consensus è stata moderata da un presidente senza diritto di voto (I.V.) ed includeva gli esperti dei gruppi di lavoro ed esperti/professionisti pluridisciplinari quali gastroenterologi, chirurghi, radiologi, patologi e medici di medicina generale. Un rappresentante dell’organizzazione non governativa per i diritti del paziente e del cittadino, Cittadinanzattiva, ha partecipato alla riunione come osservatore senza diritto di voto. Gli statements sono stati sottoposti alla consensus per una prima votazione anonima con tastierino (processo 4 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 Delphi), senza nessun commento o giustificazione. Il processo Delphi permetteva di modificare la precedente votazione evitando qualsiasi impaccio dei partecipanti od influenze sul voto individuale. Il livello di disaccordo/accordo è stato classificato su una scala di Likert in sei punti nel seguente modo: A+: fortemente in accordo; A: accordo con minima riserva; A−: accordo con maggiore riserva; D−: disaccordo con maggiore riserva; D: disaccordo con minima riserva; D+: fortemente in disaccordo. Il livello di accordo è stato espresso come percentuale di ciascun punto della scala. Ai partecipanti è stato dato immediato feedback su uno schermo. I partecipanti sono stati invitati dal presidente senza diritto di voto a discutere gli statements ed a suggerire variazioni in caso di controversia (accordo <67%) o qualora la somma di A+ e A fosse <80%. Gli statements sono stati allora esaminati da una giuria (il comitato scientifico, con l’esclusione del presidente senza diritto di voto). Due statements che richiamavano argomenti già contenuti in altri statements sono stati unificati. Dopo una discussione aperta, promossa dal presidente senza diritto di voto e focalizzata sulle raccomandazioni sotto controversia, gli statements sono stati sottoposti a un secondo voto anonimo con tastierino. Nel processo di revisione è stato necessario apportare modifiche, benché minori, a quattro statements, poiché questi risultavano poco chiari, e gli statements sono stati nuovamente sottoposti alla consensus per un ulteriore voto, prima della stesura finale. L’intero lavoro e la discussione del gruppo di consenso sono stati registrati su nastro. Su 55 statements presentati ne sono quindi rimasti 53, e questi sono stati approvati. Il formato delle raccomandazioni includeva il quesito, lo statement, il relativo livello di evidenza, la forza della raccomandazione, e l’accordo percentuale della consensus nella versione definitiva. Nel presente documento gli statements sono accompagnati da commenti qualificanti, redatti da ogni gruppo di lavoro ed esaminati dal comitato scientifico, considerando anche i commenti e i suggerimenti rilevanti della consensus. Gli statements ed i loro commenti dovrebbero essere letti insieme e non individualmente. In alcune aree il livello di evidenza è risultato basso, e questo rifletteva il numero esiguo di trials clinici randomizzati e di studi diagnostici di buona qualità. Per alcuni argomenti è stato considerato, ove opportuno, il parere degli esperti. 3. Statements 3.1. Setting clinico, aspetti funzionali e terapia medica (C) 3.1.1. Gruppo di lavoro per il setting clinico Generoso Uomo (coordinatore), Angelo Andriulli, Gabriele Capurso, Giulia Martina Cavestro, Raffaelle Pezzilli. 3.1.2. Gruppo di lavoro per gli aspetti funzionali e la terapia medica Ezio Gaia (coordinatore), Luigi Benini, Alberto Malesci, Maurizio Ventrucci. Questa sezione include gli aspetti clinici, la funzione pancreatica e la terapia medica. Sono stati considerati l’outcome a lungo termine, il dolore, l’insufficienza pancreatica, il diabete e il rischio di tumore. La sezione comprende le caratteristiche cliniche, i fattori di rischio − quali l’alcol ed il fumo − e l’effetto della loro sospensione sul decorso clinico della malattia, il trattamento dell’insufficienza esocrina pancreatica, il trattamento della sintomatologia dolorosa, la prevenzione delle recidive dolorose e la terapia del diabete secondario. Viene discusso il ruolo degli enzimi pancreatici e degli antiossidanti nella prevenzione del dolore. Si è considerata la valutazione della disfunzione pancreatica con parametri clinici e prove funzionali per l’identificazione dei pazienti con insufficienza esocrina e per una corretta indicazione alla terapia di supplementazione enzimatica. Sono stati considerati il tipo, la dose, il timing e i criteri d’efficacia della terapia con enzimi pancreatici come pure un approccio di tipo nutrizionale. C.1: Sono presenti differenti pattern di dolore nella pancreatite cronica? Statement (LE 2b − GR B): Nel quadro clinico della pancreatite cronica può essere presente dolore di tipo episodico o persistente. Livelli di accordo della Consensus: A+ 81%; A 14,1%; A− 4,8%; D− 0%; D 0%; D+ 0% Il dolore addominale è il sintomo principale della pancreatite cronica. Nel decorso della malattia, l’80−90% dei pazienti lamentano una sintomatologia dolorosa, mentre il restante 10−20% sono asintomatici (“painless pancreatitis”) [2,12,16−18]. Il dolore è solitamente ricorrente e può essere o episodico (tipo A: periodi di breve durata di dolore, della durata minore di 10 giorni con lunghi intervalli asintomatici; più frequente nella pancreatite cronica senile o a insorgenza tardiva idiopatica) oppure persistente (tipo B: episodi più severi e più duraturi, separati da intervalli asintomatici di 1−2 mesi, più frequente nella pancreatite cronica alcolica e nella pancreatite cronica giovanile od a insorgenza precoce idiopatica) [2,12,16−19]. È ancora argomento di dibattito se la sintomatologia dolorosa possa regredire spontaneamente nelle fasi tardive della pancreatite cronica in assenza di complicanze [5,20−26]. C.2: Come può essere misurata l’intensità del dolore nella pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR D): Non vi sono strumenti specificamente convalidati per quantificare i sintomi dolorosi nella pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 80,9%; A 14,9%; A− 2,1%; D− 2,1%; D 0%; D+ 0%. Le scale numeriche, comprese tra “nessuna sintomatologia dolorosa” e “sintomatologia dolorosa più severa”, e la scala analogica-visiva (VAS) sono ampiamente utilizzate nei trials clinici [20]. Un punteggio specificamente corrispondente ai sintomi algici nella pancreatite cronica è stato pubblicato nel 1995 [27]. Questo punteggio si basa su quattro dominı̂ relativi alla frequenza del dolore, alla sua intensità (come indicata L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 dalla VAS), alla necessità di analgesici ed all’incapacità lavorativa correlata alla malattia; il punteggio varia da 0 a 100, e i punteggi più alti indicano ovviamente una sintomatologia dolorosa più severa. Questo punteggio è stato impiegato con successo in un recente trial controllato prospettico sul trattamento della pancreatite cronica [28]. C.3: Quali analgesici sono raccomandati per il trattamento del dolore nella pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR C): I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) ed i narcotici sono raccomandati per il trattamento del dolore nella pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 84,8%; A 8,7%; A− 2,2%; D− 2,2%; D 2,2%; D+ 0% I convenzionali FANS rappresentano il primo approccio alla gestione della sintomatologia dolorosa della pancreatite cronica, ma la maggior parte dei pazienti con sintomi dolorosi persistenti richiede narcotici [5,20,21,27,29,30]. Il tramadolo dovrebbe essere inizialmente preferito alla morfina vista la sua minore interferenza con le funzioni gastrointestinali [29]. Sono parimenti efficaci gli oppioidi, nelle differenti formulazioni [20]. C.4: L’astinenza dal fumo riduce le recidive dolorose nella pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR C): L’astinenza dal fumo è moderatamente efficace nel ridurre le recidive dolorose nella pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 48,9%; A 26,7%; A− 13,3%; D− 2,2%; D 4,4%; D+ 4,4% È difficile distinguere il ruolo del fumo da quello del consumo dell’alcol quale fattore casuale e nello sviluppo clinico della pancreatite cronica, poiché il tabagismo è frequentemente associato nei pazienti con abuso alcolico [21−26,28,30,31]. Inoltre, la sospensione dell’alcol è spesso non-associata alla sospensione del fumo. Dati retrospettivi hanno indicato un effetto benefico dell’astinenza dal fumo nella diminuzione/prevenzione del dolore e delle complicanze nella pancreatite cronica [32,33]. Gli esperti raccomandano che i pazienti con pancreatite cronica si astengano dal fumo [18]. C.5: L’astinenza dall’alcol è raccomandata per ridurre il dolore nella pancreatite cronica? Statement (LE 2b − GR B): L’astinenza dall’alcol è raccomandata per ridurre il dolore nella pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 90,2%; A 9,8%; A− 0%; D− 0%; D 0%; D+ 0% L’astinenza dall’alcol è un fattore importante che influenza il dolore nei pazienti affetti da pancreatite alcolica. Coloro che sospendono l’assunzione di alcol hanno una più lenta progressione nel deterioramento della funzione pancreatica, ed una migliore risposta nel controllo terapeutico del dolore 5 rispetto a coloro che continuano a bere [18,34−40]. Inoltre, l’insufficienza esocrina del pancreas non progredisce dopo la sospensione dell’alcol [37]. C.6: La pancreatite cronica è un fattore di rischio per il cancro pancreatico? Statement (LE 1b − GR B): L’incidenza del cancro pancreatico è aumentata nella pancreatite cronica di lunga durata. Livelli di accordo della Consensus: A+ 41,3%; A 26,1%; A− 15,2%; D− 4,3%; D 0%; D+ 0% Il rapporto tra la pancreatite cronica ed il tumore al pancreas è stato valutato in numerosi studi epidemiologici caso–controllo e di coorte. La maggior parte degli studi caso– controllo sul cancro pancreatico [41−50] non ha riportato il tipo di pancreatite (acuta o cronica). Quindi, abbiamo esaminato l’unico studio in cui veniva chiaramente specificato il tipo di pancreatite (cronica) [51] ed in cui il numero di pazienti era elevato. In questo lavoro è stato rilevato un evidente rapporto fra pancreatite cronica e cancro pancreatico (OR 2,23; 95% CI 1,43–3,49). Gli studi di coorte [52−60] hanno confermato il rapporto tra pancreatite cronica e cancro pancreatico. Gli studi di coorte presentano potenziali problemi metodologici: in primo luogo, il reclutamento dei pazienti, che nella maggior parte degli studi [53−56,59,60] ha avuto inizio dal 1946 al 1973, quando era difficile distinguere una pancreatite cronica da un cancro pancreatico; in secondo luogo, il cancro non è stato confermato istologicamente in tutti i pazienti valutati; terzo, un certo numero di pazienti può avere un cancro a crescita più lenta, quali un cistadenocarcinoma o una neoplasia papillare intraduttale. Per concludere, la presenza di un possibile bias classificativo viene ben segnalata nello studio di Lowenfels [56]. In questo studio, il rischio di cancro pancreatico era marcatamente minore quando sono stati esclusi i dati dei primi due anni di osservazione. Infatti, il rapporto standardizzato di incidenza era 26,3 (95% CI 19,9–34,2) per tutti i pazienti, 16,5 (95% CI 11,1–23,7) per i pazienti con due o più anni di followup, e 14,4 (95% CI 8,5–22,8) per i pazienti con cinque o più anni di follow-up. Questi dati sono stati confermati in altri lavori [51,53,55,60]. Ulteriori studi sono necessari per rivalutare il tasso di rischio reale dell’adenocarcinoma pancreatico in pazienti con pancreatite cronica. Il requisito preliminare è una diagnosi inequivocabile di pancreatite cronica tramite strumenti diagnostici più moderni. C.7: I questionari strutturati compilati dal paziente possono essere raccomandati per valutare l’outcome della pancreatite cronica? Statement (LE 1b − GR B): I questionari strutturati sono utili nel valutare il benessere dei pazienti affetti da pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 50%; A 31,3%; A− 12,5%; D− 6,3%; D 0%; D+ 0% Molti questionari strutturati sono stati utilizzati per valutare il benessere dei pazienti affetti da pancreatite cronica [20,27, 6 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 61−69]. È stata dimostrata l’utilità dei seguenti questionari: SF-12, SF-36, EORTC QLQ C-30 e GIQLI. SF-12, rispetto ad altri strumenti è il più facile e il più veloce, e fornisce le stesse informazioni del SF-36 ed EORTC QLQ C-30 [66]. Tuttavia, si dovrebbe enfatizzare che tutti i questionari si riferiscono soltanto al mese precedente la compilazione del questionario. C.8: Una variazione nel contenuto di carboidrati, grassi e proteine nella dieta è indicata nella pancreatite cronica? Statement (LE 5 − GR D): Una riduzione dei grassi nella dieta è suggerita in presenza di una grave steatorrea non responsiva al trattamento medico. Livelli di accordo della Consensus: A+ 73,2%; A 14,6%; A− 9,8%; D− 0%; D 0%; D+ 2,4% Nessun studio specifico riporta il tipo di assunzione di macronutrienti che può impedire le conseguenze tardive della malattia. I carboidrati complessi e le fibre dietetiche possono essere teoreticamente utili nel ritardare l’insorgenza del diabete. L’assunzione di fibre dietetiche viene spesso limitata in pazienti con pancreatite cronica per il presupposto che le fibre dietetiche adsorbono gli enzimi digestivi e quindi interferiscono con la loro azione [70,71]. Questo concetto, tuttavia, si fonda su dati deboli ed indiretti (ad esempio i test del respiro con trioleina, che possono essere influenzati dallo svuotamento gastrico ritardato dalle fibre) [72]. Non sono disponibili dati sulla necessità di diminuire il consumo di grassi in pazienti con steatorrea pancreatica, ma una grave steatorrea è fastidiosa per il paziente, socialmente imbarazzante e può facilitare la formazione di calcoli urinari di ossalato. Tuttavia, non è facile ottenere una riduzione del consumo di grassi e questa può peggiorare l’equilibrio nutrizionale e i livelli di vitamine. Non vi sono studi disponibili sulla necessità di limitare i grassi in pazienti con insufficienza esocrina pancreatica. C.9: I trigliceridi a catena media (MTC) sono indicati nella dieta di pazienti con pancreatite cronica ed insufficienza esocrina del pancreas? Statement (LE 1b − GR B): I MTC non sono indicati in pazienti con pancreatite cronica e insufficienza esocrina del pancreas. Livelli di accordo della Consensus: A+ 82,6%; A 15,2%; A− 2,2%; D− 0%; D 0%; D+ 0% Non è stata rilevata l’efficacia dei MTC in pazienti affetti da pancreatite cronica con insufficienza pancreatica esocrina. Inoltre, il corrispondente sapore sgradevole ed il costo elevato diminuiscono la compliance dei pazienti. Esiste evidenza che i MTC richiedano anche supplementi enzimatici per una digestione ed assorbimento adeguati [73]. Ad esempio, i pazienti con grave insufficienza pancreatica ed in alimentazione enterale richiedono supplementi pancreatici per la digestione non solo delle formule polimeriche (che contengono trigliceridi a catena lunga), ma anche di quelle elementari (che contengano trigliceridi a catena media) [74,75]. C.10: La supplementazione vitaminica è raccomandata in pazienti con pancreatite cronica? Statement (LE 1c − GR B): L’iniezione parenterale di vitamine liposolubili è vivamente raccomandata in pazienti con insufficienza esocrina pancreatica severa. Livelli di accordo della Consensus: A+ 72,9%; A 14,6%; A− 8,3%; D− 2,1%; D 0%; D+ 2,1% I livelli sierici delle vitamine lipofile sono minori per la presenza di malassorbimento derivante da una grave insufficienza esocrina pancreatica [76]. Questa riduzione è stata ripetutamente confermata soprattutto per la vitamina D, anche prima della comparsa di una steatorrea conclamata [77−79]. La somministrazione parenterale di queste vitamine è quindi indicata in pazienti con livelli sierici diminuiti, od in presenza di segni clinici di malassorbimento. C.11: Gli integratori di antiossidanti sono utili nella pancreatite cronica? Statement (LE 1b − GR C): L’uso cronico di integratori di antiossidanti orali può essere utile per prevenire le recidive dolorose della pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 30,1%; A 30,2%; A− 20,9%; D− 7%; D 9,3%; D+ 2,3% Soltanto un singolo trial clinico controllato ha dimostrato che la supplementazione orale con antiossidanti (selenio, beta-carotene, acido ascorbico, tocoferolo) può essere utile per la prevenzione delle recidive dolorose [80]. I risultati di questo studio devono essere confermati. Precedenti studi erano negativi o inconclusivi [63,81−85]. Nonostante un livello di consenso dell’80%, un quinto dei partecipanti ha espresso il proprio accordo, ma con molte riserve. Quindi, viene suggerita la necessità di eseguire ulteriori studi per confermare questi dati, ed il grado di raccomandazione è stato ridotto rispetto al livello di evidenza. C.12: La supplementazione di enzimi pancreatici è indicata nella pancreatite cronica? Statement (LE 1a − GR A): La supplementazione di enzimi pancreatici è indicata nei pazienti con pancreatite cronica ed insufficienza pancreatica esocrina. Livelli di accordo della Consensus: A+ 76,6%; A 17%; A− 4,3%; D− 2,1%; D 0%; D+ 0% Le principali conseguenze cliniche della pancreatite cronica sono la malnutrizione e la steatorrea, entrambe dovute a maldigestione dei grassi [86]. La supplementazione di enzimi pancreatici migliora l’assorbimento dei grassi nei pazienti con pancreatite cronica e insufficienza esocrina pancreatica [87]. La terapia con supplementazione enzimatica consente la normalizzazione dei parametri nutrizionali come vitamine liposolubili, pre-albumina e ferritina nei pazienti senza steatorrea conclamata [86,88]. La steatorrea si manifesta tardi nella pancreatite cronica (mediamente, dopo 10−12 anni dall’insorgenza della malattia in circa il 50% dei pazienti) [88] e può essere molto più comune di quanto atteso sulla base del solo quadro clinico [89]. L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 Quindi, la supplementazione enzimatica può essere presa in considerazione nei pazienti con pancreatite cronica che dura da lungo tempo [89]. Un adeguato trattamento è importante per evitare mortalità e morbilità associate alla malnutrizione. Ad esempio, l’osteoporosi è molto comune nella pancreatite cronica a causa del malassorbimento di vitamina D [78,79]. C.13: La misurazione quantitativa dei grassi fecali è richiesta prima della prescrizione di enzimi pancreatici? Statement (LE 2b − GR B): La misurazione quantitativa del grasso fecale non è necessaria per la prescrizione degli enzimi pancreatici. Livelli di accordo della Consensus: A+ 64%; A 24%; A− 4%; D− 2%; D 2%; D+ 0% La diagnosi clinica di steatorrea (feci acquose, oleose, maleodoranti e abbondanti) viene raggiunta relativamente tardi nel corso della pancreatite cronica [77]. La raccolta delle feci delle 72 ore per la valutazione del coefficiente di assorbimento dei grassi (CFA) è il gold standard nella diagnosi di steatorrea; è utile per gli studi clinici [88], ma non è disponibile o praticabile nella maggior parte dei casi. Gli enzimi pancreatici sono chiaramente raccomandati per trattare i pazienti con steatorrea conclamata. Nella pancreatite cronica con forte sospetto di maldigestione (perdita di peso, perdita di massa muscolare, osteopenia), la terapia enzimatica può essere introdotta anche in assenza di misurazione della steatorrea ed in presenza di un aspetto delle feci macroscopicamente normale [89]. C.14: La supplementazione con enzimi pancreatici migliora la qualità di vita dei pazienti con pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR D): La supplementazione con enzimi pancreatici migliora la qualità di vita nella pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 48,9%; A 29,8%; A− 10,6%; D− 2,1%; D 4,3%; D+ 4,3% La supplementazione con enzimi pancreatici alla dose adeguata ha migliorato significativamente la qualità di vita nei pazienti di prima diagnosi, in quelli che non erano mai stati trattati ed in quelli trattati con basse dosi di enzimi. Nei primi due gruppi, la capacità lavorativa, la funzionalità cognitiva, l’impatto finanziario ed i punteggi complessivi della qualità di vita sono migliorati in modo significativo dopo 1 mese di terapia con supplementazione enzimatica. Allo stesso modo, nel terzo gruppo con insufficienza esocrina più grave, la qualità di vita è migliorata con un controllo migliore della maldigestione. In entrambi i gruppi, sono state riscontrate correlazioni significative tra miglioramento della qualità di vita e peso corporeo o miglioramento nell’escrezione fecale di grassi [61]. C.15: La supplementazione con enzimi pancreatici è raccomandata per ridurre la frequenza e la severità delle recidive dolorose nella pancreatite cronica? Statement (LE 1a − GR A): La supplementazione con enzimi pancreatici non è raccomandata per ridurre 7 la frequenza e la severità delle recidive dolorose nella pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 93,2%; A 4,1%; A− 2%; D− 0%; D 0%; D+ 0% Una meta-analisi ha indicato che l’integrazione con enzimi pancreatici non determinava una diminuzione del dolore e delle recidive in pazienti con pancreatite cronica [90,91]. C.16: Gli inibitori di pompa protonica (PPI) devono essere aggiunti alla supplementazione con enzimi pancreatici nel trattamento dell’insufficienza pancreatica esocrina nella pancreatite cronica? Statement (LE 2a − GR C): Gli inibitori di pompa protonica (PPI) devono essere aggiunti se la steatorrea non è controllata dalla sola supplementazione con enzimi pancreatici. Livelli di accordo della Consensus: A+ 62,2%; A 22,2%; A− 11,1%; D− 0%; D 0%; D+ 4,4% L’uso concomitante di PPI non è indicato nei pazienti con un’adeguata risposta alla terapia con supplementazione di enzimi pancreatici. Comunque i pazienti con insufficienza pancreatica possono avere un’importante riduzione della secrezione pancreatica di bicarbonato che può essere insufficiente a neutralizzare l’acidità del chimo nel duodeno [86,92]. Ciò può compromettere la terapia di supplementazione enzimatica, anche quando sia somministrata una dose adeguata od elevata di enzimi. L’aggiunta di PPI è raccomandata solo nella steatorrea refrattaria. Non c’è comunque chiara evidenza di vantaggio clinico con l’aggiunta di PPI quando si usino preparazioni enzimatiche in microgranuli gastroresistenti [93,94]. C.17: Quale formulazione di enzimi pancreatici deve essere usata e come deve essere somministrata? Statement (LE 1b − GR A): Devono essere utilizzate formulazioni di enzimi pancreatici con minimicrogranuli gastroresistenti pH-sensibili e con elevato contenuto di lipasi. Statement (LE 2b − GR B): La dose raccomandata è 25.000–40.000 unità di lipasi per pasto. Gli enzimi pancreatici devono essere somministrati durante o subito dopo i pasti. Livelli di accordo della Consensus: A+ 82,2%; A 17,8%; A− 0%; D− 0%; D 0%; D+ 0% L’efficacia delle preparazioni con enzimi pancreatici dipende dall’attività enzimatica rilasciata nel duodeno insieme al chimo presente nel lume. Nei supplementi di enzimi pancreatici, la lipasi pancreatica è formulata in microgranuli gastroresistenti pH-sensibili che si mischiano al pasto nello stomaco, proteggono il loro contenuto enzimatico dall’acidità gastrica e si riversano nel duodeno con il chimo, dove il rivestimento si dissolve rapidamente a pH 5,5 per rilasciare gli enzimi dai microgranuli [86,95]. I minimicrogranuli di 1,0−1,2 mm di diametro si svuotano simultaneamente con il pasto e sono associati ad un’efficacia terapeutica del 25% maggiore 8 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 rispetto a quella dei microgranuli da 1,8−2,0 mm [86,96]. Non esiste evidenza sul fatto che minimicrogranuli con un più basso diametro abbiano aumentato l’efficacia della supplementazione enzimatica sulla steatorrea. Il dosaggio dovrebbe essere adattato secondo la gravità della maldigestione e il contenuto di grassi del pasto. È raccomandato un dosaggio di 25.000–40.000 UI di lipasi per pasto [95]. Un recente studio randomizzato, controllato con placebo in pazienti con pancreatite cronica ha mostrato che 40.000 UI di lipasi per pasto e 20.000 UI per spuntino sono in grado di aumentare l’assorbimento di grassi, di ridurre il numero di evacuazioni e di migliorarne la consistenza [97]. Una dose media di 40.000 UI di lipasi per pasto per un anno ha normalizzato l’assorbimento di grassi, incrementato significativamente il peso corporeo, e normalizzato i livelli di proteina legante il retinolo e la prealbumina nella maggior parte dei pazienti con pancreatite cronica [88]. L’efficacia della terapia con supplementazione enzimatica sembra essere maggiore quando gli enzimi sono somministrati durante o appena dopo i pasti [98]. C.18: Come può essere valutata l’efficacia degli enzimi pancreatici? Statement (LE 2a − GR B): Il miglioramento clinico dei parametri nutrizionali e la normalizzazione dei sintomi gastrointestinali sono criteri sufficienti per valutare l’efficacia degli enzimi pancreatici. Nei pazienti nonresponder, possono essere impiegati metodi di laboratorio per valutare l’assorbimento dei grassi (Coefficiente di Assorbimento dei Grassi, breath test con 14 C). Livelli di accordo della Consensus: A+ 68,1%; A 29,8%; A− 2,1%; D− 0%; D 0%; D+ 0% I parametri nutrizionali e i segni clinici (peso corporeo, peso e aspetto delle feci) possono essere sufficienti per valutare l’efficacia della terapia con supplementazione enzimatica. Nei pazienti con scarsa risposta si suggerisce la raccolta delle feci delle 72 ore per la misurazione della steatorrea. Lo steatocrito sembra essere altamente correlato al contenuto di grasso nelle feci. Comunque, è misurato su un campione random di feci e l’accuratezza del test dipende dalla dieta ad alto contenuto di grassi [77,89]. Il breath test ai trigliceridi misti con 13 C è stato impiegato per valutare l’efficacia della supplementazione di enzimi pancreatici in pazienti con pancreatite cronica [77,88]. C.19: La valutazione della funzione pancreatica endocrina è raccomandata in caso di pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR C): Si raccomanda la valutazione della funzione pancreatica endocrina mediante misurazione della glicemia a digiuno. Livelli di accordo della Consensus: A+ 59,2%; A 29,5%; A− 6,8%; D− 4,5%; D 0%; D+ 0% Vista e considerata l’elevata frequenza di diabete nell’ evoluzione a lungo termine della pancreatite cronica, si raccomanda di misurare i livelli ematici di glucosio a digiuno. Nonostante esistano numerosi metodi per la valutazione della riserva insulinica in pazienti con diabete pancreatico (test di tolleranza al glucosio basale od orale, insulina sierica/urinaria, o determinazioni del peptide C, stimolo massimale delle cellule beta con glucagone, arginina o tolbutamide), tali metodi non hanno alcun effetto sul processo decisionale [99,100]. In uno studio comparativo sui test funzionali endocrini, il peptide C ed il glucagone sierici post-arginina erano correlati alla gravità della pancreatite, ma non l’insulinemia [101]. C.20: Il diabete pancreatogenico richiede approcci farmacologici e nutrizionali differenti da quelli previsti per il diabete di tipo 1 e di tipo 2? Statement (LE 4 − GR C): Il trattamento del diabete pancreatico non differisce da quello previsto per il diabete di tipo 1 e tipo 2. Livelli di accordo della Consensus: A+ 77,3%; A 11,4%; A− 11,4%; D− 0%; D 0%; D+ 0% Il diabete pancreatogenico differisce dal tipo 1 e dal tipo 2 a causa dell’elevato rischio di ipoglicemia e della minore frequenza di chetoacidosi, correlati con una secrezione alterata di glucagone [57]. Le complicanze quali macro/microangiopatia, nefropatia, neuropatia e retinopatia sono frequenti quanto nel diabete di tipo 1 [57]. La dieta nel diabete pancreatogenico coincide con quella del diabete di tipo 1, anche se si dovrebbe porre particolare attenzione alle misure correttive in materia di malnutrizione, deficit di vitamine e oligoelementi e prevenzione dell’ipoglicemia con pasti frazionati. Riguardo alla somministrazione di insulina, il target glicemico di riferimento è quello del diabete di tipo 1, salvo l’essere questo leggermente più elevato nei casi di grave ipoglicemia. Si dovrebbe educare il paziente in modo da evitare episodi ipoglicemici, sottolineando l’importanza dell’astensione dall’alcol, di una attività fisica programmata, dei pasti frazionati e della compliance alla terapia con enzimi pancreatici. Non vi sono evidenze di un ruolo degli ipoglicemizzanti orali nel diabete pancreatogenetico, anche se è stata segnalata l’efficacia di solfonil-urea, tiazolidinedione e metformina [102]. Nei pazienti in terapia insulinica si dovrebbe porre particolare attenzione ad evitare l’ipoglicemia. C.21: Gli enzimi pancreatici sono raccomandati nei pazienti con pancreatite cronica e sottoposti ad intervento chirurgico sul pancreas? Statement (LE 5 − GR B): La supplementazione di enzimi pancreatici è raccomandata nei pazienti con insufficienza pancreatica esocrina, trattati chirurgicamente. Livelli di accordo della Consensus: A+ 82,6%; A 13%; A− 2,2%; D− 2,2%; D 0%; D+ 0% La chirurgia può danneggiare la funzione pancreatica. L’insufficienza pancreatica esocrina (PEI) si sviluppa in pazienti dopo pancreatoduodenectomia e pancreatoduodenectomia con preservazione del piloro [86,103]. PEI è presente nella maggior parte dei pazienti dopo resezione parziale pancreatica come nei pazienti con pancreatite cronica [86,104]. L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 Sebbene la maggior parte degli studi non siano stati condotti specificatamente nei pazienti operati per pancreatite cronica (LE 5), i partecipanti hanno concordato un GR B perché in presenza di insufficienza pancreatica esocrina la supplementazione enzimatica è indicata in ogni caso. C.22: I test di funzione pancreatica sono utili nella diagnosi di pancreatite cronica? Statement (LE 1c − GR B): I test di funzione pancreatica possono essere utilizzati per la diagnosi di pancreatite cronica, quando il responso delle tecniche di imaging è inconcludente. Livelli di accordo della Consensus: A+ 45,7%; A 17,4%; A− 15,2%; D− 6,5%; D 8,7%; D+ 6,5% La pancreatite cronica è un processo evolutivo, con una funzione esocrina che si altera progressivamente da una minore capacità funzionale ad un’insufficienza esocrina severa nella fase più avanzata. Le nuove tecniche di imaging permettono solitamente una diagnosi precoce e affidabile della pancreatite cronica. La compromissione funzionale esocrina del pancreas, da leggera o moderata, può essere identificata con test invasivi che impiegano un secretagogo ormonale per stimolare in modo massimale la secrezione pancreatica. Questi test sono sensibili ma scarsamente specifici, ovvero hanno scarso valore diagnostico [105,106]. Al contrario, i test non invasivi della funzione pancreatica possono rilevare esclusivamente una severa insufficienza esocrina [107−109]. Un test endoscopico è stato proposto recentemente quale strumento alternativo [110,111]. In casi selezionati, in presenza di sospetto clinico e di minime variazioni morfologiche, i test funzionali diretti possono aiutare la diagnosi [112]. I test funzionali non invasivi (elastasi fecale, chimotripsina fecale) possono essere utilizzati nel follow-up di pazienti selezionati per l’identificazione della progressiva compromissione della funzione pancreatica, da cui è possibile attestare la cronicità del processo infiammatorio [107,109]. Il test dell’elastasi-1 fecale non richiede una raccolta di tre giorni delle feci od una dieta speciale, possiede un alto valore predittivo negativo sull’insufficienza pancreatica e ha una buona sensibilità in pazienti con insufficienza pancreatica moderata-grave [18,113]. Non è stato raggiunto un accordo dell’80% a causa della mancanza di dati comparativi tra il potere diagnostico delle analisi funzionali e le nuove tecniche di imaging. 3.2. Imaging (I) Gruppo di lavoro: Riccardo Manfredi (coordinatore), Lucia Calculli, Claudio De Angelis, Rossella Graziani. Questa sezione si rivolge alla capacità e all’accuratezza delle tecniche diagnostiche di imaging nel rispondere alle domande cliniche correlate alla pancreatite cronica. Viene analizzato il ruolo dell’imaging diagnostico nella descrizione delle alterazioni iniziali della pancreatite cronica. La risonanza magnetica (RM) con colangiopancreatografia (MRCP) e la MRCP dinamica dopo somministrazione di secretina, 9 sono considerati mezzi in grado di identificare le iniziali alterazioni duttali, le varianti anatomiche che possono essere associate ad un rischio aumentato di pancreatite cronica, e possono fornire informazioni funzionali. Viene inoltre preso in considerazione il ruolo della tomografia computerizzata (TC) e dell’ultrasonografia (US) nell’identificazione della presenza e della localizzazione dei calcoli duttali e il loro uso nelle recidive e nelle complicanze acute della malattia. Viene considerato il ruolo dell’ecoendoscopia nella pancreatite cronica e nella diagnosi differenziale con cancro del pancreas. I requisiti minimi tecnici ed i protocolli suggeriti per TC e MRCP sono riportati nelle tabelle 2 e 3. I.1: L’ecografia trans-addominale (US) è una tecnica di imaging diagnostica utile per confermare il sospetto clinico di pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR C): L’US è utile nella conferma della diagnosi di una pancreatite cronica avanzata. Livelli di accordo della Consensus: A+ 68,1%; A 25,5%; A− 4,3%; D− 2,1%; D 0%; D+ 0% L’US può confermare la diagnosi di una pancreatite cronica in fase avanzata, identificando una riduzione del parenchima pancreatico, l’irregolarità dei margini pancreatici, una dilatazione del dotto pancreatico principale e di quelli secondari, e le calcificazioni intraduttali [114−116]. L’US non può visualizzare una pancreatite cronica in fase precoce, poiché non riconosce le variazioni parenchimali e duttali, indicative della fase iniziale della pancreatite cronica [114,117−127]. I.2: Qual è la tecnica di imaging più appropriata per identificare la sede e topografia dei calcoli pancreatici? Statement (LE 3 − GR C): La tecnica di imaging più adatta per definire la sede e la topografia dei calcoli pancreatici è la TC. Livelli di accordo della Consensus: A+ 59,6%; A 19,2%; A− 15,4%; D− 5,8%; D 0%; D+ 0% Una TC senza somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto è la modalità diagnostica di imaging di scelta nella diagnosi di calcoli pancreatici tipicamente presenti in una pancreatite cronica avanzata. Grazie all’elevata risoluzione spaziale e contrastografica di questa tecnica tomografica, la TC può rilevare le calcificazioni intraduttali [128−130]. Inoltre, questa tecnica localizza i calcoli pancreatici all’interno del lume del dotto pancreatico principale e/o dei dotti secondari, all’interno della testa/corpo/coda pancreatica, o quelli diffusi. Il numero e la dimensione dei calcoli pancreatici sono valutati senza somministrazione endovenosa del mezzo di contrasto. La somministrazione di mezzi di contrasto endovenosi aiuta nel determinare che i calcoli siano nel dotto pancreatico principale e/o nei dotti secondari. L’identificazione della sede dei calcoli duttali è rilevante per il trattamento endoscopico. L’ecografia trans-addominale può inoltre diagnosticare i calcoli pancreatici, in particolare quando hanno un diametro >5mm e sono nella testa pancreatica. Tuttavia, l’ecografia è limitata dall’habitus corporeo del 10 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 Tabella 2 Protocollo e requisiti tecnici minimi per la TC La TC dovrebbe essere condotta con una tecnologia multi-rilevatore (MDCT, multidetector technology), con ricostruzioni multiplanari (MPR, multiplanar reconstruction). Le immagini da una ricostruzione multiplanare, secondo piani differenti, e le immagini curvilinee della ricostruzione, secondo il dotto pancreatico principale, sono utili nel valutare, in caso di pancreatite cronica, l’anatomia e le anomalie duttali. Le immagini di ricostruzione da Minimum intensity protection (MinIP) e da rendering dei volumi possono essere utili nel valutare, nella pancreatite cronica, l’anatomia e le anomalie vascolari. Fase TC Tecnica / Parametri Risultati Non-potenziata + ricostruzione MPR e 3D Collimazione: <2,5mm secondo la tecnologia disponibile. Copertura anatomica: dal diaframma al polo inferiore dei reni Calcoli calcificati Emorragia Raccolta dei fluidi Fase pancreatica in contrasto aumentato + ricostruzioni MPR Tempo di ritardo 35−45 s dall’inizio dell’iniezione Tracciamento in bolo: 18 s, dal picco aortico usando una soglia 90HU Volume dell’agente di contrasto >130 ml; con soluzione fisiologica Velocità d’iniezione: >3 ml/s: Collimazione: <1mm Copertura anatomica: dal diaframma al polo inferiore dei reni Fibrosi parenchimale focale/diffusa Lesioni focali (liquide/solide) Dotti Calcoli endoluminali Anatomia/anomalie vascolari Fase venosa portale in contrasto potenziato + ricostruzioni MPR Tempo di ritardo 80−90 s dall’inizio dell’iniezione Collimazione: <2,5mm Copertura anatomica: dal diaframma al bacino Fibrosi parenchimale focale/diffusa Lesioni focali (liquide/solide) Dotti Calcoli endoluminali Organi addominali Asciti Anatomia/anomalie vascolari Fase ritardata in contrasto potenziato + MPR Tempo di ritardo: >180 s dall’inizio dell’iniezione Collimazione: <2,5mm Copertura anatomica: dal diaframma al bacino Fibrosi parenchimale Lesioni focali da washout/ritenzione Ricostruzione curvilinea MPR Anatomia/anomalie duttali MIP−VR−3D Anatomia/anomalie vascolari paziente e dal meteorismo intestinale. Questa tecnica, inoltre, mostra una minore risoluzione spaziale e contrastografica, e pertanto un esame ecografico negativo non esclude la presenza di calcoli [129,130]. La RM con chelati di gadolinio, combinata con MRCP, è una modalità di imaging meno adatta alla diagnosi dei calcoli pancreatici, poiché non visualizza i calcoli direttamente, ma soltanto indirettamente come difetti di riempimento all’interno del sistema duttale. Quando i calcoli non sono completamente circondati da liquido, è possibile un mancato rilevamento, in particolare quando hanno una dimensione inferiore ai 3 mm [131]. La radiologia convenzionale può visualizzare i calcoli pancreatici, in particolare quelli di notevoli dimensioni. Tuttavia, non è in grado di distinguere la loro topografia. La ecoendoscopia (EUS) è paragonabile alla TC in termini di visualizzazione e della topografia dei calcoli pancreatici, potendo visualizzare anche calcoli molto piccoli (<3 mm). La EUS è una modalità di imaging minimamente invasiva ed è utilizzata come tecnica di problem-solving [127]. I.3: Qual è la tecnica di imaging di scelta per diagnosticare precocemente la pancreatite cronica? Statement (LE 3a − GR B): La RM con MRCP, prima e dopo la somministrazione di secretina, e la EUS sono le tecniche imaging più adatte alla diagnosi di cambiamenti parenchimali e duttali nelle fasi iniziali della pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 71,2%; A 21,2%; A− 5,8%; D− 0%; D 1,8%; D+ 0% La RM con somministrazione di mezzo di contrasto e la MRCP hanno oramai sostituito la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica diagnostica (ERCP, endoscopic retrograde cholangio-pancreatography), in quanto tecnica non invasiva in grado di valutare simultaneamente le alterazioni duttali e parenchimali precoci tipici della pancreatite cronica [132]. La MRCP mostra una risoluzione spaziale più bassa rispetto alla ERCP, anche se la somministrazione di secretina durante la MRCP può ovviare a questa limitazione. Inoltre, la MRCP può essere acquisita dinamicamente nel corso della somministrazione endovenosa di secretina al fine di ottenere informazioni morfologiche e funzionali in maniera non invasiva [133−139]. Recentemente, alcuni autori hanno suggerito l’uso di un imaging in diffusione (diffusion-weighted), l’imaging RM gadolinio con somministrazione di mezzo di contrasto e la MRCP dopo iniezione endovenosa di secretina: la misura del coefficiente di diffusione dalle immagini pesate in diffusione, prima e dopo la somministrazione di secretina, può essere un utile strumento nella diagnosi della pancreatite cronica in fase iniziale [138,140−142]. La EUS ha recentemente mostrato la capacità di diagnosticare precocemente la pancreatite L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 11 Tabella 3 Tecnica RM/MRCP suggerita minima e protocollo I pazienti dovrebbero digiunare per almeno 5 ore prima dell’esame, e circa 200 ml di mezzo di contrasto superparamagnetico o di succo di ananas puro dovrebbero essere dati oralmente 30 minuti prima della procedura, questo al fine di eliminare l’interferenza degli organi che contengono il fluido sull’albero bilio-pancreatico. Sequenze RM Tecnica Risultati Immagini assiali in gradiente eco pesato in T1 con spostamento chimico assiale, con TE sia in fase che sfasato Fibrosi parenchimale Emorragia Cambiamenti lipidici Gradiente eco pesato in T1 assiale con saturazione lipidica Fibrosi parenchimale Emorragia Struttura parenchimale Cambiamenti lipidici Asciti Rapida acquisizione assiale e coronale pesata T2 con immagini con Potenziamento di Rilassamento (RARE) o Half Fourier (saturazione del grasso) Calcoli Lesioni focali (solide/cistiche) Anatomia/anomalie duttali Raccolta del fluido Immagine pesata in T1 con contrasto potenziato durante la fase Pancreatica durante iniezione con 0,1 mmol/kg di peso corporeo di chelati di gadolinio a 2−2,5 ml/s, 35−45s, dopo la somministrazione dei mezzi di contrasto Studio dinamico durante l’iniezione di chelati di gadolinio prevedibilmente ottenuto utilizzando una sequenza di impulsi di eco di gradiente per imaging volumetrico 3D, con saturazione del grasso, lungo il piano assiale Come per CT Immagine pesata in T1 con contrasto potenziato durante la fase venosa portale, 75−80 s dopo la somministrazione dei mezzi di contrasto Come per CT Immagine pesata in T1 con contrasto potenziato durante la fase venosa portale, >180 s dopo la somministrazione dei mezzi di contrasto Come per CT MRCP Sequenza di impulsi pesantemente pesati in T2 in 2D Half Fourier RARE, in apnea, lungo il più appropriato piano coronale/coronale-obliquo, che illustra il sistema dei dotti pancreatici cosı̀ come l’albero biliare, entrambe le papille e il duodeno Anatomia duttale Difetti di ostruzione endoluminale Stenosi duttale Dotto pancreatico principale (MPD) dilatato e/o dotti secondari MRCP dinamico durante somministrazione di secretina Secretina (1 unità clinica/kg) viene somministrata prima dell’esame e dell’opportuna valutazione Anatomia duttale Valutazione funzionale Riserva pancreatica esocrina Immagini pesate in diffusione cronica, valutando le alterazioni strutturali e morfologiche del parenchima pancreatico. Il significato di queste alterazioni morfologiche del pancreas in pazienti asintomatici e con prove pancreatiche di laboratorio normali è tuttavia ancora non chiaro [143−147]. I.4: Qual è la tecnica di imaging di scelta per diagnosticare una pancreatite cronica avanzata? Statement (LE 3a − GR B): La US trans-addominale, la TC e la RM sono in grado di diagnosticare una pancreatite cronica in fase avanzata. Livelli di accordo della Consensus: A+ 70%; A 20%; A− 10%; D− 0%; D 0%; D+ 0% La pancreatite cronica avanzata presenta segni che si possono evidenziare per mezzo di un US, TC e RM e pertanto la scelta dovrebbe essere subordinata alle competenze, alla disponibilità ed ai costi locali. Nella pancreatite cronica avanzata, la EUS, per la sua invasività, può essere usata per la caratterizzazione tissutale e la pianificazione del trattamento. Segni iniziali di pancreatite cronica Tuttavia, considerando i quesiti clinici e la disponibilità, probabilmente la TC con somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso è la modalità in grado di valutare la maggior parte dei segni morfologici tipici della pancreatite cronica avanzata, e delle sue complicanze [119,127,145,148−150]. Risposte a specifici quesiti clinici possono essere soddisfatte dalla RM con somministrazione di mezzo di contrasto e con MRCP con somministrazione di secretina, per valutare la riserva esocrina pancreatica [132,138,151−153]. Gran parte dei lavori scientifici, tuttavia, suggeriscono l’integrazione fra differenti modalità di imaging, al fine di migliorare la risposta a differenti necessità cliniche. I.5: La MRCP dinamica durante somministrazione di secretina è utile in pazienti con pancreatite cronica? Statement (LE 3a − GR B): La MRCP dinamica durante somministrazione di secretina è una tecnica problem-solving volta ad identificare i precoci cambiamenti morfologici del sistema duttale pancreatico, le stenosi significative dal punto 12 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 di vista idrodinamico, e a valutare la riserva esocrina del pancreas. Livelli di accordo della Consensus: A+ 57%; A 36%; A− 7%; D− 0%; D 0%; D+ 0% L’imaging RM potenziato con gadolinio con somministrazione di mezzo di constrasto, combinata con una MRCP dinamica con somministrazione di secretina, è utile in pazienti con pancreatite cronica [132,152,153]. In particolare, nella pancreatite cronica iniziale, la MRCP dinamica con somministrazione di secretina è utile nella conferma del sospetto clinico, e nell’identificazione delle cause di pancreatite cronica ricorrente identificando cambiamenti morfologici precoci dei dotti pancreatici, e in particolare dei dotti secondari [152]. Nella pancreatite cronica avanzata, la MRCP dinamica con somministrazione di secretina è utile nell’identificazione delle stenosi importanti dal punto di vista idrodinamico e per valutare la riserva esocrina pancreatica. Tuttavia, il rapporto costi-benefici è ancora da valutare [132,138,152,153]. I.6: Qual è la tecnica di imaging di scelta per identificare le malformazioni pancreatiche in pazienti con pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR C): La MRCP o la EUS sono le tecniche di imaging più accurate nell’identificare le malformazioni pancreatiche in pazienti con pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 61%; A 26,8%; A− 7,4%; D− 0%; D 2,4%; D+ 2,4% Non sono disponibili studi di buona qualità per valutare la presenza di malformazioni nei dotti pancreatici in caso di pancreatite cronica. Tutte queste malformazioni possono essere valutate con la MRCP, con o senza somministrazione di secretina, e pochi studi sono stati effettuati utilizzando l’EUS [119,154−160]. La MRCP può essere proposta come la tecnica di imaging di scelta per identificare le malformazioni pancreatiche in pazienti con pancreatite cronica, tenendo conto anche della sua mancanza di invasività. La somministrazione di secretina e della MRCP dinamica migliora l’accuratezza diagnostica della tecnica [161,162]. La RM con gadolinio combinata con MRCP ha sostituito la ERCP diagnostica, grazie alla sua non-invasività e alla capacità di visualizzare le malformazioni duttali. I.7: Qual è la tecnica di imaging di scelta per la valutazione di un paziente con pancreatite cronica e riacutizzazione di malattia? Statement (LE 4 − GR C): La TC è la tecnica di scelta in pazienti con pancreatite cronica con riacutizzazione di malattia. Livelli di accordo della Consensus: A+ 72,2%; A 3,6%; A− 9,3%; D− 1,9%; D 5,6%; D+ 7,4% La TC con mezzo di contrasto intravenoso può confermare la diagnosi, valutare la gravità della riacutizzazione e identificare le complicanze della malattia, valutando le stesse problematiche presenti nella pancreatite acuta [127,131,163,164]. La RM con gadolinio combinata con MRCP è utile nella valutazione di alcune complicanze della pancreatite cronica e della riacutizzazione della malattia in virtù della sua elevata risoluzione. Grazie ad una maggiore risoluzione, la RM/MRCP può identificare eventuali rotture del dotto pancreatico principale, valutare la drenabilità delle raccolte peripancreatiche, rilevare la presenza di metaemoglobina e di fistole toraco-addominali. In particolare, la MRCP mostra facilmente la perdita di integrità del dotto pancreatico principale, con o senza fistole pancreatiche. Le immagini RM pesate in T2 identificano residui solidi, coaguli e metaemoglobina all’interno delle raccolte fluide peripancreatiche. Tutte queste informazioni sono utili alla pianificazione del trattamento [162]. L’EUS può anche essere utile, in pazienti selezionati, nella valutazione della fattibilità di un drenaggio endoscopico delle raccolte di fluido peripancreatico o di pseudocisti post-acute. I.8: Qual’è la procedura più affidabile nel rilevamento di una neoplasia in pazienti con pancreatite cronica, in presenza di un sospetto clinico? Statement (LE 4 − GR C): Lo strumento diagnostico più affidabile nella caratterizzazione tissutale è rappresentato dalla EUS con esecuzione di agoaspirato (FNA, fine needle aspiration). Livelli di accordo della Consensus: A+ 70,8%; A 22%; A− 4,8%; D− 2,4%; D 0%; D+ 0% La diagnosi differenziale tra un processo infiammatorio e massa tumorale, e l’individuazione tempestiva di una neoplasia in pazienti con pancreatite cronica conclamata, rimane difficile per tutte le tecniche di imaging diagnostico, anche per la EUS con o senza FNA [165,166]. 3.3. Endoscopia (E) Gruppo di lavoro: Armando Gabbrielli (coordinatore), Luigi Ghezzo, Alberto Mariani, Massimiliano Mutignani. Con l’avvento delle moderne e non invasive tecniche di imaging, l’endoscopia nella pancreatite cronica ha assunto un ruolo terapeutico. Poiché l’ostruzione duttale, nella pancreatite cronica, può avere un ruolo nella patogenesi del dolore, la decompressione endoscopica del dotto sembra essere un approccio razionale [5,167]. L’endoscopia viene inoltre impiegata per il trattamento delle complicanze della malattia. La terapia endoscopica si basa su differenti tecniche e procedure, quali la sfinterotomia pancreatica, l’estrazione dei calcoli pancreatici, lo stenting pancreatico e biliare, e il drenaggio delle pseudocisti con l’endoscopia convenzionale o con l’EUS. Una litotripsia extracorporea ad onde d’urto (ESWL, extracoporeal shock wave lithotripsy) per i calcoli pancreatici può essere combinata con le procedure endoscopiche. Vengono presi in esame i criteri di selezione per il trattamento endoscopico del dolore e per la prevenzione delle recidive dolorose, dell’ittero, delle stenosi o dei calcoli biliari e/o pancreatici, e delle pseudocisti. I risultati della terapia endoscopica dovrebbero essere confrontati con quelli della L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 chirurgia derivativa, ma attualmente sono disponibili pochi studi comparativi [168]. E.1: La terapia endoscopica è indicata in pazienti asintomatici con pancreatite cronica ed in presenza di dilatazione del dotto pancreatico principale? Statement (LE 5 − GR D): Non vi è alcuna indicazione al trattamento endoscopico in pazienti asintomatici con dilatazione del dotto pancreatico principale. Livelli di accordo della Consensus: A+ 84,6%; A 7,7%; A− 2,6%; D− 2,6%; D 2,6%; D+ 0% Il razionale di un drenaggio endoscopico in pazienti con dilatazione asintomatica del dotto pancreatico principale è ristabilire un passaggio di succo pancreatico ed impedire una progressione verso un’insufficienza esocrina ed endocrina pancreatica, ritardando quindi il processo di atrofia ghiandolare. Nella letteratura chirurgica, un numero limitato di studi ha mostrato un miglioramento della funzione pancreatica dopo intervento di pancreodigiunostomia [169]. Tuttavia, non vi sono studi endoscopici che valutano il ruolo del trattamento endoscopico sulla funzione pancreatica endocrina ed esocrina in questi pazienti. E.2: La terapia endoscopica è efficace nel trattamento del dolore associato a dilatazione del dotto pancreatico principale nella pancreatite cronica? Statement (LE 3b − GR B): La terapia endoscopica è efficace in pazienti con dolore e dilatazione del dotto pancreatico principale. Livelli di accordo della Consensus: A+ 77,5%; A 20%; A− 2,5%; D− 0%; D 0%; D+ 0% Il trattamento endoscopico è efficace a breve termine in pazienti affetti da dolore di tipo ostruttivo [170,171]. Secondo alcuni studi [36,65,67], la terapia endoscopica non è in grado di modificare i parametri fisici e mentali valutati sia dal questionario SF-36 [36,65] che SF-12 [67], mentre la terapia endoscopica combinata con ESWL poteva migliorare significativamente alcuni punteggi di QoL (dolore, perdita di peso, febbre e ittero) e il QoL globale in circa 70% dei pazienti, per un limitato intervallo di tempo (mediana 7 mesi, intervallo: 5−9). La terapia endoscopica può essere efficace nel lungo termine facendo diminuire sia il tasso di ospedalizzazione per la sintomatologia dolorosa, sia l’assunzione di analgesici [172,173]. A causa della frequente coesistenza di differenti lesioni duttali nello stesso paziente, l’efficacia della terapia endoscopica è solitamente il risultato di procedure combinate, quali sfinterotomia, dilatazione delle eventuali stenosi, l’estrazione di eventuali calcoli, ed il posizionamento di uno o più stent. Lo scopo di tutte queste procedure endoscopiche è ristabilire il drenaggio del dotto pancreatico principale. In presenza di uno o più calcoli ostruttivi intraduttali, la terapia endoscopica può essere combinata con ESWL. In due trials controllati e randomizzati, i risultati a lungo termine del trattamento endoscopico del dolore confrontati con quelli di un approccio chirurgico derivativo 13 sono contrastanti [36,174]. La terapia endoscopica può essere ripetuta con successo in caso di recidive dolorose [175,176]. La remissione espontanea del dolore nella storia naturale della pancreatite cronica può interferire nella valutazione dell’efficacia della terapia endoscopica [177]. Il drenaggio endoscopico può essere proposto come trattamento di prima linea in pazienti inadatti ad un approccio chirurgico o che rifiutano l’intervento, e può anche essere utile come terapia “ponte all’intervento chirurgico” [167,174]. E.3: La terapia endoscopica è indicata nella pancreatite cronica con recidive dolorose, ma senza ostruzione e dilatazione del dotto pancreatico principale? Statement (LE 5 − GR D): Non vi è indicazione al trattamento endoscopico in pazienti senza ostruzione e dilatazione del dotto pancreatico principale. Livelli di accordo della Consensus: A+ 75%; A 18,2%; A− 6,8%; D− 0%; D 0%; D+ 0% In pazienti con frequenti recidive dolorose, si può eseguire una sfinterotomia pancreatica per facilitare il drenaggio di succo pancreatico. Tuttavia, non vi è evidenza della sua efficacia nel trattamento del dolore in pazienti senza dilatazione e ostruzione del dotto. E.4: La ESWL dovrebbe essere combinata con una terapia endoscopica in pazienti con dolore e calcoli nel dotto pancreatico principale? Statement (LE 2c − GR B): La ESWL dovrebbe essere combinata con una terapia endoscopica in presenza di calcoli di grandi dimensioni ed ostruttivi del dotto pancreatico principale. Statement (LE 1b − GR A): In pazienti con calcoli nella testa o nel corpo del pancreas, e senza stenosi del dotto pancreatico principale, la ESWL da sola è efficace quanto la ESWL combinata con il trattamento endoscopico. Livelli di accordo della Consensus: A+ 65,2%; A 23,9%; A− 8,7%; D− 0%; D 0%; D+ 2,2% L’estrazione di calcoli e la decompressione duttale endoscopica sono limitate dalla dimensione dei calcoli e dalla presenza di stenosi [178]. La ESWL supera il problema della dimensione dei calcoli tramite la loro frammentazione, facilitando cosı̀ la clearance endoscopica del dotto. La ESWL è necessaria nel 36−68% dei pazienti, ed i tassi di successo di clearance dei calcoli del dotto pancreatico principale oscillano dal 37% al 100% [115,120,173,179−187]. L’uso dell’US anziché della radiografia per mirare i calcoli pancreatici è associato ad un minore tasso di frammentazione [188,189]. I dati per quanto riguarda la tecnica di litotripsia meccanica o intraduttale sono limitati, e indicano come tale procedura sia tecnicamente problematica, complessa e richiede un’apparecchiatura altamente specializzata [190,191]. In un trial controllato e randomizzato in pazienti selezionati (con una o poche calcificazioni nella testa o nel corpo pancreatico, con dilatazione a monte del dotto pancreatico principale), l’uso esclusivo di ESWL ha ridotto il numero di episodi di 14 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 dolore, analogamente all’ESWL combinata con il trattamento endoscopico, con un costo significativamente inferiore [192]. E.5: Qual è l’indicazione per la rimozione non programmata di uno stent pancreatico? Statement (LE 3b − GR B): Uno stent pancreatico dovrebbe essere rimosso in caso di recidiva dolorosa associata all’occlusione od al dislocamento dello stent. Livelli di accordo della Consensus: A+ 70,8%; A 18,8%; A− 4,2%; D− 2,1%; D 4,2%; D+ 0% L’inserzione di uno stent pancreatico è indicata in caso di una stenosi dominante del dotto pancreatico principale (stenosi prepapillare con dilatazione a monte). L’attuale strategia richiede una sostituzione non programmata dello stent quando i pazienti diventano sintomatici (dolore addominale) e la dilatazione del dotto pancreatico viene visualizzata dall’US o MRCP [175,193−196]. Si può considerare una rimozione precoce di uno stent pancreatico qualora il dolore persista. E.6: Per quanto tempo si può continuare a seguire una strategia di stenting pancreatico? Statement (LE 3b − GR B): Lo stenting pancreatico dovrebbe essere mantenuto per almeno 6−12 mesi in presenza di persistente asintomaticità. Livelli di accordo della Consensus: A+ 45%; A 35%; A− 15%; D− 2,5%; D 2,5%; D+ 0% Attualmente, la procedura di stenting pancreatico prevede due strategie: l’eliminazione dello stent pancreatico dopo un periodo di 6−12 mesi, indipendentemente dalla risoluzione della stenosi del dotto pancreatico principale, oppure la sostituzione degli stent pancreatici fino alla regressione della stenosi [175,176,193−200]. La persistente regressione del dolore si verifica in due terzi dei pazienti, dopo 12 mesi dalla procedura di stenting, anche se la risoluzione della stenosi è stata osservata in una minoranza dei pazienti [176,193]. La dilatazione di una singola stenosi distale del dotto pancreatico principale con un approccio di stenting multiplo (da 2−4 stent large-bore per 6 mesi) è una soluzione promettente, recentemente descritta [198]. Dopo la rimozione dello stent, nel 95% di 17 pazienti è stata osservata la risoluzione della stenosi. Dopo un follow-up medio di 38 mesi, 84% dei pazienti rimaneva asintomatico [198]. E.7: In presenza di stenosi e dilatazione del dotto biliare comune, il drenaggio endoscopico biliare è indicato in pazienti asintomatici con normali test di funzione epatica? Statement (LE 5 − GR D): La terapia endoscopica non è indicata in presenza di stenosi e dilatazione del dotto biliare comune in pazienti asintomatici con test normali di funzione epatica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 78,6%; A 26,7%; A− 0%; D− 0%; D 2,4%; D+ 2,4% La dilatazione del dotto biliare comune in pazienti asintomatici affetti da pancreatite cronica con test normali di funzione epatica può essere rilevata mediante tecniche di imaging (MRCP, CT) [201−204]. Non vi sono fattori prognostici disponibili per stratificare il rischio dello sviluppo di una colestasi e una cirrosi biliare secondaria, e per determinare quali pazienti potrebbero trarre giovamento da una terapia endoscopica. In questi pazienti è fortemente raccomandata una gestione conservativa [202,204]. E.8: La terapia endoscopica è indicata in pazienti con pancreatite cronica e colestasi, ittero o colangite? Statement (LE 4 − GR C): La terapia endoscopica è indicata come trattamento efficace provvisorio in caso di colestasi, ittero o colangite in pazienti con pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 81,4%; A 16,3%; A− 2,3%; D− 0%; D 0%; D+ 0% Il posizionamento di uno stent in plastica è efficace per la risoluzione a breve termine delle stenosi biliari sintomatiche. Malfunzionamento di stent da ostruzione e complicanze settiche sono frequentemente osservati. La risoluzione morfologica di una stenosi in studi di follow-up a lungo termine si osserva in non più del 10% dei pazienti [205−207]. Una terapia endoscopica più aggressiva, con posizionamento di multipli stent in plastica, può ottenere la risoluzione della stenosi in 44−90% dei casi, con un follow-up di 13−48 mesi dopo la rimozione degli stent [208−210]. Nonostante il ruolo ben documentato degli stent auto-espandibili metallici per una stenosi maligna, il loro uso nelle stenosi benigne nonché nella pancreatite cronica è meno chiaro e controverso [211−213]. L’ostruzione od il malfuzionamento di questi stent è segnalata nel 10−62% dei casi, dopo un periodo medio di followup di 22−50 mesi. Come trattamento definitivo, lo stenting dovrebbe essere riservato ai pazienti con grave comorbidità o che rifiutino un approccio chirurgico. E.9: L’endoscopia è indicata per il trattamento di pseudocisti pancreatiche? Statement (LE 4 − GR C): La terapia endoscopica è indicata nelle pseudocisti pancreatiche non-emorragiche sintomatiche o complicate. Livelli di accordo della Consensus: A+ 71,4%; A 19%; A− 4,8%; D− 4,8%; D 0%; D+ 0% La maggior parte delle pseudocisti pancreatiche è asintomatica e si risolve spontaneamente. Non è consigliato il trattamento delle pseudocisti asintomatiche e semplici, indipendentemente dalle loro dimensioni [214]. Gli pseudoaneurismi sono relativamente frequenti in associazione alle pseudocisti pancreatiche. Le pseudocisti emorragiche rappresentano una controindicazione assoluta al drenaggio endoscopico. Anche se non vi è evidenza clinica, il drenaggio endoscopico può essere preferibile ad un trattamento chirurgico, per il migliore rapporto rischio/beneficio, la minore invasività, poiché fornisce un drenaggio ugualmente efficace e rappresenta il trattamento di scelta in pazienti ad alto rischio [215,216]. Inoltre, l’endoscopia non esclude o L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 non compromette un successivo trattamento chirurgico. Il trattamento endoscopico standard senza EUS può essere eseguito in presenza di un bulging parietale [217−222]. L’EUS, mediante visualizzazione della ciste e delle strutture vascolari, migliora significativamente la sicurezza del drenaggio endoscopico (con la possibilià di drenare le cisti in assenza di bulging) [223−225]. Nella pianificazione della terapia endoscopica riveste cruciale importanza la conoscenza dell’eziologia delle pseudocisti, della morfologia del dotto pancreatico principale (presenza di stenosi) e della sua comunicazione con le pseudocisti. Secondo la classificazione di D’Egidio [226], nelle pseudocisti di tipo 3 (associate ad ostruzione duttale pancreatica e alla pancreatite cronica), la raccolta può essere drenata solo con il trattamento dell’ostruzione duttale e la risoluzione dell’ipertensione duttale. Questo può essere realizzato con terapia endoscopica transpapillare. Nelle pseudocisti secondarie a pancreatite necrotizzante in caso di pancreatite cronica (tipo 2), il trattamento di scelta è la tecnica di drenaggio transmurale. 3.4. Trattamento chirurgico: indicazioni e opzioni (S) Gruppo di lavoro: Massimo Falconi (coordinatore), Gianpaolo Balzano, Donata Campra, Giuseppe Zamboni. Apparentemente, sembrerebbe un compito semplice da parte degli esperti riportare le indicazioni al trattamento chirurgico della pancreatite cronica. Tuttavia, è estremamente complesso definire un approccio basato sull’evidenza, e molte dubbi rimangono ancora sia per quanto concerne le indicazioni, sia sulla scelta di quale trattamento chirurgico applicare. Le indicazioni al trattamento si basano sulla presenza di dolore, definito in base alla sua gravità ed alla disabilità che provoca. Tuttavia, ad oggi manca una definizione universalmente accettata della quantificazione del dolore e della disabilità, e non vi è neppure consenso sulle sua patogenesi. Questo rappresenta un problema rilevante, poiché il trend della sintomatologia dolorosa è di importanza fondamentale nella validazione dei risultati di qualsiasi trattamento scelto. Inoltre, per quanto riguarda la genesi del dolore, due sono le principali ipotesi patogenetiche. La prima si basa sull’assunto che il dolore sia causato da un aumento della pressione intraduttale e/o parenchimale, a sua volta causata da un minore drenaggio del succo pancreatico nel duodeno. La seconda, più recente, asserisce che i sintomi siano dovuti al rilascio dei neurotrasmettitori nella massa infiammatoria, solitamente situata nella testa del pancreas. Dare credito all’una o all’altra teoria ha importanti ricadute terapeutiche. I sostenitori della prima ipotesi ritengono che il trattamento del dolore possa essere ottenuto migliorando il drenaggio pancreatico, sia per via endoscopica che chirurgica; i sostenitori della seconda teoria, invece, sostengono che il trattamento palliativo possa essere ottenuto soltanto tramite resezione della maggior parte possibile di ghiandola infiammata. Infatti, questi concetti sono probabilmente complementari, e sono state lungamente studiate e confrontate tecniche chirurgiche 15 combinate. Tuttavia, non possiamo ancora distinguere quali pazienti possono giovarsi di interventi chirurgici resettivi, derivativi o combinati. Altre indicazioni chirurgiche, meno comuni, sono le complicanze che richiedono inequivocabilmente, e talvolta in urgenza, un approccio chirurgico (per esempio, in caso di pseudocisti, coinvolgimento dell’albero biliare e del duodeno con sospetto preoperatorio di neoplasia, emorragia). Nel corso degli ultimi anni, i tassi di mortalità e morbosità chirurgica sono diventati generalmente accettabili, ed i risultati a lungo termine, in particolare per quanto riguarda il trattamento del dolore, sono eccellenti indipendentemente dalla procedura utilizzata. Inoltre, durante gli ultimi anni molte cose sono cambiate nell’inquadramento nosologico della malattia, sono stati definiti differenti fattori eziologici ed il trattamento endoscopico è migliorato, e ciò ha aggiunto nuove opzioni all’armamentario terapeutico. Tutti questi fattori hanno implicato, almeno parzialmente, una rivalutazione del ruolo della chirurgia nel trattamento della pancreatite cronica e, infine, della scelta del tipo di intervento. Lo scopo delle presenti linee guida sul trattamento chirurgico della pancreatite cronica, benché ambizioso, è il seguente: (1) evidenziare i dati basati su trials clinici randomizzati; (2) presentare una lettura razionale della letteratura presente sui punti ancora controversi e (3) arrivare, infine, ad un approccio sistematico alla gestione chirurgica della pancreatite cronica, basata sui diversi quadri clinici che caratterizzano la malattia. S.1: Quali sono le indicazioni per il trattamento chirurgico di pazienti con pancreatite cronica senza complicanze extrapancreatiche? Statement (LE 4 − GR C): Una sintomatologia dolorosa grave e disabilitante è l’indicazione principale per un approccio chirurgico. Statement (LE 4 − GR C): L’altra indicazione per un intervento chirurgico è il sospetto di un tumore pancreatico. Livelli di accordo della Consensus: A+ 76%; A 11,6%; A− 11,6%; D− 0%; D 0%; D+ 0% Il dolore è il sintomo più frequente nella pancreatite cronica, benché esso sia variabile in frequenza e gravità [227]. Anche se nessun studio randomizzato prospettico ha finora confrontato il trattamento conservativo con quello chirurgico, vi è evidenza che il trattamento chirurgico sia efficace nel trattamento del dolore. Il trattamento chirurgico, in base alla causa presunta del dolore, è efficace sulla sintomatologia dolorosa a lungo termine. Ad oggi, sono stati condotti otto studi randomizzati che hanno confrontato differenti trattamenti chirurgici [36,174, 228−233]. Uno di questi studi non ha incluso la riduzione del dolore fra gli end-points [233]. Gli altri sette studi includevano un totale di 302 pazienti ed hanno documentato come nella gran parte dei pazienti sottoposti a interventi, sia derivativi sia resettivi, vi fosse una notevole riduzione della sintomatologia 16 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 dolorosa. Inoltre, due studi randomizzati hanno mostrato un significativo beneficio del trattamento chirurgico rispetto a quello endoscopico per il controllo del dolore nella pancreatite cronica con ostruzione del dotto pancreatico [36,174]. Sospetto di cancro: Tre differenti scenari dovrebbero essere considerati: 1. l’associazione fra pancreatite cronica e cancro pancreatico [57,60]; 2. la necessità di distinguere fra tumori mucinosi papillari intraduttali (IPMN) centrali e pancreatite cronica, per evitare una errata gestione conservativa; 3. la necessità di diagnosticare una pancreatite autoimmune per evitare inutili resezioni. Il miglioramento degli strumenti diagnostici preoperatori (EUS, TC, MR, PET, istologia, test di laboratorio) permette la diagnosi corretta nella maggior parte dei casi con sospetto di neoplasia. Tuttavia, se non è possibile escludere il sospetto di cancro, il paziente dovrebbe subire un’intervento demolitivo e non derivativo, al fine di ottenere un materiale sufficiente per la diagnosi istologica. Il ritardo nel trattamento di un cancro pancreatico dovuto a diagnosi errata è spesso fatale [234,235]. S.2: Quali sono le indicazioni al trattamento chirurgico di pazienti con complicanze extrapancreatiche di una pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR C): Le ostruzioni sintomatiche biliari e duodenali sono indicazioni per un intervento chirurgico. Statement (LE 4 − GR C): Le pseudocisti sintomatiche possono essere trattate chirurgicamente o endoscopicamente. Statement (LE 4 − GR C): L’emorragia da varici secondaria a trombosi della vena splenica dovrebbe essere trattata mediante splenectomia. Statement (LE 5 − GR D): La splenectomia profilattica può essere considerata laddove un paziente con varici gastriche asintomatiche secondarie a trombosi della vena splenica subisca un trattamento chirurgico per altre complicanze della pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 61%; A 24,4%; A− 7,3%; D− 4,9%; D 0%; D+ 2,4% L’ostruzione dei dotti biliari è presente in circa 6% dei pazienti con pancreatite cronica sintomatica e può essere trattata efficacemente mediante epatico-digiunostomia [236]. Gli stent endobiliari dovrebbero essere usati nei pazienti ad alto rischio. L’ostruzione duodenale è una complicanza rara della pancreatite cronica (circa 1%) [236] e, una volta diagnosticata, dovrebbe essere trattata tramite gastro-digiunostomia. Quando è associata ad altre complicanze della pancreatite cronica, quali dolore e/o ostruzione biliare, l’ostruzione duodenale dovrebbe essere trattata con interventi demolitivi, quali ad esempio procedure che preservano il duodeno o una pancreatico-duodenectomia con preservazione del piloro (PPPD). Le pseudocisti nella pancreatite cronica si osservano in circa un terzo dei pazienti [19]. La regressione spontanea è meno frequente nella pancreatite cronica che in quella acuta [237]; nella pancreatite cronica alcolica, la regressione spontanea è stata descritta nel 25,7% dei casi, e la persistenza senza sintomi nel 23% [238]. Nessuno studio randomizzato prospettico ha confrontato il trattamento conservativo con quello chirurgico delle pseudociti, e non è neppure disponibile alcun dato sul confronto fra differenti tipi di intervento. Il rischio di complicanze delle pseudocisti asintomatiche nella pancreatite cronica è stato valutato raramente, ma sembra essere <10% [214,239]. Di conseguenza, le pseudocisti asintomatiche dovrebbero essere trattate inizialmente per via conservativa, indipendentemente dalle dimensione o dalla durata. Il drenaggio percutaneo non dovrebbe essere eseguito nelle pseudocisti di lunga durata [240,241], mentre sia il trattamento chirurgico che endoscopico sono efficaci nel trattamento delle pseudocisti sintomatiche [242]. Tuttavia, i trattamenti percutanei ed endoscopici sono stati a volte associati ad un alto tasso di complicanze, e questo pone dubbi sul ruolo del trattamento non-chirurgico quale approccio di prima scelta [243,244]. Il trattamento chirurgico delle pseudocisti può prevedere l’anastomosi con un’ansa digiunale Roux-en-y o con lo stomaco, o mediante la sola pancreatico-digiunostomia laterale nel caso di dotto dilatato (>7 mm) [245]. Se si sceglie un trattamento endoscopico, il drenaggio US-guidato sembra più sicuro rispetto al drenaggio convenzionale [223]. La splenectomia è indicata nel caso di trombosi sintomatica della vena splenica (sanguinamento da varici), mentre è controverso il ruolo profilattico della splenectomia [246−248]. In caso di intervento chirurgico per altre complicanze della pancreatite cronica, si dovrebbe eseguire nello stesso momento una splenectomia profilattica in presenza di ipertensione portale e di varici gastriche asintomatiche (all’endoscopia od alla TC) [248]. S.3: Il trattamento chirurgico dovrebbe essere indicato in pazienti con pancreatite cronica asintomatica ed ostruzione duttale? Statement (LE 2b − GR B): La decompressione chirurgica del dotto pancreatico principale non è obbligatoria, ma può essere considerata in pazienti con pancreatite cronica asintomatica e dilatazione duttale (>7 mm) per prevenire la progressione dell’insufficienza esocrina ed endocrina. Livelli di accordo della Consensus: A+ 40%; A 31,1%; A− 22,2%; D− 4,4%; D 0%; D+ 2,2% Nonostante, in generale, il trattamento chirurgico venga preso in considerazione soltanto negli stadi avanzati della pancreatite cronica, dal 1988 è stata proposta una strategia alternativa che sostiene l’approccio chirurgico in uno stadio precoce e con dotto pancreatico principale dilatato. In particolare, la progressione naturale della compromissione della funzione esocrina ed endocrina pancreatica viene significativamente ritardata dopo un intervento di pancreaticodigiunostomia rispetto ad un gruppo che non subiva tale trattamento [249]. Questo concetto è stato ulteriormente confermato in un piccolo sottogruppo di pazienti randomizzati: L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 dopo un follow-up medio di 39 mesi, i pazienti con pancreatite cronica clinicamente lieve associata a dilatazione del dotto pancreatico principale, sottoposti a procedura chirurgica derivativa precoce, hanno mostrato una minore progressione verso l’insufficienza funzionale [169]. Inoltre, in uno studio non-randomizzato in pazienti affetti da pancreatite cronica con dilatazione del dotto pancreatico principale (>7 mm) e pseudocisti con dimensione maggiore di 6 cm di diametro, il solo drenaggio chirurgico è risultato più efficace delle tecniche percutanee e/o endoscopiche [250]. Evidenze a favore di efficacia della decompressione chirurgica sulla disfunzione pancreatica possono anche essere estrapolate da un recente studio randomizzato sperimentale, che ha confrontato un drenaggio chirurgico precoce vs tardivo in caso di pancreatite ostruttiva, ed ha indicato che un intervento chirurgico precoce porta ad un miglioramento istologico e della funzione esocrina pancreatica [251]. Secondo questi risultati, la presenza di una dilatazione del dotto pancreatico principale (>7 mm) può rappresentare di per sé un’indicazione alla decompressione chirurgica in pazienti asintomatici. Tuttavia, è auspicabile un trial controllato randomizzato per confrontare la precoce decompressione chirurgica del dotto pancreatico rispetto al drenaggio endoscopico di primo approccio e ripetuto. Un quinto dei partecipanti alla consensus ha espresso maggiori riserve all’indicazione chirurgica in questi pazienti. S.4: Qual è il timing appropriato per un intervento chirurgico nella pancreatite cronica con dolore? Statement (LE 5 − GR D): L’intervento pancreatico dovrebbe essere indicato dopo il fallimento del trattamento medico e con lo scopo di evitare la dipendenza da narcotici, e la decisione dovrebbe essere presa in accordo con il paziente, il chirurgo esperto ed il gastroenterologo. Livelli di accordo della Consensus: A+ 58,3%; A 27,1%; A− 4,4%; D− 4,4%; D 4,4%; D+ 2,2% Studi che hanno valutato la storia naturale della sintomatologia dolorosa nella pancreatite cronica hanno documentato una percentuale variabile di pazienti (47−80%) che andavano incontro ad una scomparsa spontanea del dolore nella pancreatite cronica avanzata (10−15 anni dall’inizio della malattia) [19,252]. Tuttavia, la remissione non è prevedibile ed una percentuale di pazienti rimane sintomatica. La strategia d’attesa fino alla risoluzione spontanea del dolore è stata ritenuta non affidabile dall’American Gastroenterological Association [2]. Non esiste un livello di dolore che definisca il timing chirurgico, ma un suo ritardo può pregiudicare la qualità della vita, aumentare i costi medici e sociali [253], e causare dipendenza da narcotici. Va sottolineato come in uno studio sul dolore cronico non oncologico, una precedente storia di abuso da sostanze non-oppioidi (come alcol) è il maggiore fattore prognostico per dipendenza da narcotici [254]. 17 S.5: L’intervento chirurgico è il trattamento di scelta in pazienti con pancreatite cronica che sviluppano ittero? Statement (LE 3a − GR B): Il drenaggio biliare chirurgico è il trattamento di scelta in caso di stenosi con ittero persistente nella pancreatite cronica. Livelli di accordo della Consensus: A+ 55,1%; A 24,5%; A− 8,2%; D− 6,1%; D 4,1%; D+ 2% La pancreatite cronica avanzata è frequentemente complicata da stenosi del dotto biliare comune ed ittero. In alcuni casi l’ittero può essere ricorrente o persistente, con rischio lievemente aumentato di cirrosi biliare secondaria. La decisione terapeutica è legata alla durata dell’ittero, all’aspetto morfologico della stenosi, ai sintomi associati (quali il dolore), cosı̀ come al sospetto della presenza di una neoplasia. Un metodo conservativo è stato suggerito in pazienti lievemente sintomatici, con ittero transitorio ed in assenza di alterazioni dei test di funzione epatica [255]. L’ittero ricorrente o la colangite sono indicazioni al posizionamento di stent per via endoscopica, una procedura sicura ed efficace e con tassi di complicazione che oscillano tra il 4% ed il 7% [256,257]. È possibile un malfunzionamento dello stent per ostruzione, dislocazione ed infezioni secondarie, ed è pertanto auspicabile uno stretto follow-up. Inoltre, l’efficacia della palliazione endoscopica è stata soprattutto dimostrata nel breve termine, mentre sono più controversi i risultati nel lungo termine [207,209]. Anche se l’ittero migliora rapidamente dopo l’inserzione dello stent, la completa regressione delle stenosi biliari si ottiene in una piccola percentuale di pazienti, soprattutto in presenza di calcificazioni pancreatiche. In questo senso, i migliori risultati sembrano essere raggiunti con posizionamento di stent multipli piuttosto che con un singolo stent [209]. Il drenaggio biliare chirurgico viene raccomandato in presenza di ittero persistente (più di un mese), presentazione clinica severa (colangite, sepsi), coledocolitiasi secondaria, associata a massa della testa pancreatica e/o incapacità di escludere la presenza di una neoplasia [258]. Non sono disponibili studi controllati randomizzati che confrontano il drenaggio biliare chirurgico rispetto a quello endoscopico nella pancreatite cronica. Le evidenze sono state quindi estrapolate da numerosi studi randomizzati e da una recente meta-analisi che includeva pazienti con adenocarcinoma del pancreas. Da questa meta-analisi, non è stata osservata nessuna differenza nel rischio relativo per il successo tecnico (RR 1,04, 95% CI 0,97–1,11) e per il successo terapeutico (RR 1,00, 95% CI 0,93–1,08) fra stenting e trattamento chirurgico nell’ittero ostruttivo maligno. Il rischio relativo di tutte le complicanze è stato significativamente ridotto nei soggetti coinvolti in un trattamento di stenting rispetto a quelli che hanno subito un intervento chirurgico (RR 0,60, 95% CI 0,45–0,81; p = 0,0007). La mortalità a 30 giorni mostrava una tendenza in favore dello stenting (RR 0,58, 95% CI 0,32– 1,04), ma questo dato non era statisticamente significativo (p = 0,07). Il rischio relativo di ostruzione biliare ricorrente prima della morte/conclusione dello studio era 18,9 (95% CI 18 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 5,33–64,86) in favore dell’approccio chirurgico, e questo era statisticamente significativo (p < 0,00001) (colangite, ostruzione ed occlusione gastrica meno frequenti). Non vi erano differenze significative in termini di sopravvivenza o qualità di vita fra i due gruppi di trattamento in tutti gli studi. Di conseguenza, nella patologia benigna, l’intervento chirurgico dovrebbe essere il trattamento di scelta in caso di una stenosi biliare sintomatica con ittero che persiste da più di un mese. La procedura ottimale rimane ancora poco chiara, poiché sono proponibili differenti approcci chirurgici, dal bypass biliare (coledoco- o epaticodigiunostomia) alla pancreaticoduodenectomia. In caso di pancreatite formante massa e/o sospetto di neoplasia, dovrebbe essere sempre eseguita la resezione della testa pancreatica, parziale o completa. In pazienti non operabili, per le complicanze locali (ad esempio la presenza di un cavernoma portale) o per le condizioni generali (ad esempio co-morbidità con alto rischio operatorio), è possibile considerare il posizionamento di stent auto-espandibili a maglia. S.6: Vi sono criteri morfologici che suggeriscano quale tipo di intervento chirurgico sia da preferire? Statement (LE 5 − GR D): Il tipo di intervento chirurgico dovrebbe essere deciso in base a tre caratteristiche morfologiche principali: 1. dilatazione del dotto pancreatico principale, 2. pancreatite cronica formante massa, 3. malattia con dotto pancreatico non dilatato. Livelli di accordo della Consensus: A+ 72,9%; A 18,8%; A− 8,3%; D− 0%; D 0%; D+ 0% Non sono presenti studi su questo specifico problema; i dati sono tratti da revisioni ed esperienze cliniche. La pancreatite cronica presenta caratteristiche eterogenee che richiedono differenti opzioni chirurgiche, e sarebbe raccomandabile un metodo chirurgico sulla base di criteri morfologici. Tradizionalmente si possono distinguere tre modelli morfologici: (1) pancreatite cronica con dilatazione del dotto pancreatico principale (7 mm; malattia del dotto dilatato); (2) pancreatite cronica formante massa (compresa la distrofia cistica della parete duodenale, detta anche groove pancreatitis); (3) pancreatite cronica con dotto pancreatico piccolo/normale (<7 mm; malattia del dotto non dilatato). Di conseguenza, vengono proposte tradizionalmente differenti operazioni, vale a dire: un’operazione di drenaggio per la malattia del dotto dilatato, la resezione per pancreatite cronica formante massa o per la malattia del dotto non dilatato (pancreatico-duodenotomia; PD) [2,259,260]. Tuttavia, ogni tecnica tradizionale ha una percentuale di fallimento a lungo termine sul dolore [indice di successo: PD 66−89%, pancreatico-digiunostomia laterale (LPJ) 6−84%, pancreatectomia distale (DP) 57−81%] [261], che riflette probabilmente una errata scelta dell’operazione sulla base di criteri morfologici. Inoltre, i criteri morfologici, pur essendo principi validi, sono meno importanti nelle operazioni miste [resezione locale/pancreatico-digiunostomia laterale (LR-LPJ), resezione della testa con preservazione duodenale (DPHR), operazione di Berna, V-shaped operation], che comprendono contemporaneamente la resezione e la derivazione, e per questo motivo non sono cosı̀ dipendenti dalla morfologia. S.7: Quando si dovrebbe scegliere un intervento chirurgico derivativo? Statement (LE 5 − GR D): Si dovrebbe scegliere un intervento chirurgico derivativo nel caso di una dilatazione del dotto pancreatico principale (7 mm), dopo aver escluso la presenza di neoplasia. Livelli di accordo della Consensus: A+ 62%; A 18%; A− 12%; D− 2%; D 4%; D+ 2% I dati sono stati estrapolati da studi risalenti al decennio 1980–1990. Il drenaggio chirurgico sembra essere il primo trattamento richiesto in pazienti con dotto pancreatico principale dilatato al fine di conservare la funzione pancreatica [262]. Delcore ha proposto un intervento derivativo nella malattia del dotto non dilatato [263], ma non è stato dimostrato nessun beneficio [264]. Il razionale di un intervento derivativo è che l’elevata pressione nel sistema duttale e del parenchima pancreatico circostante determini una dilatazione del dotto pancreatico, e quindi il dolore [265,266]. L’intervento derivativo consiste in un’apertura longitudinale completa del dotto pancreatico ed una pancreaticodigiunostomia latero-laterale, senza resezione della coda pancreatica come proposto da Partington e Rochelle [267]. L’intervento chirurgico derivativo è stato migliorato nel periodo compreso tra il 1954 e il 1960. Nel 1954, Zollinger [268] e Du Val [269] hanno proposto una derivazione retrograda interna del dotto pancreatico per mezzo di una pancreaticodigiunostomia caudale, con resezione della coda pancreatica ed una pancreatico-digiunostomia termino-terminale. Nel 1958, Puestow e Gillesby [270] hanno migliorato tale procedura eseguendo un’apertura longitudinale del dotto pancreatico distale (dopo resezione della coda) e una parallela pancreatico-digiunostomia latero-laterale. Infine, nel 1960, Partington e Rochelle [267] hanno modificato la procedura di Puestow ottenenendo una derivazione completa del dotto pancreatico tramite pancreatico-digiunostomia laterale. I tassi di mortalità dell’intervento derivativo sono molto bassi (0−5%) ed il miglioramento della sintomatologia dolorosa sul breve periodo viene ottenuto in circa l’80% dei pazienti [256]. S.8: Qual è l’intervento derivativo chirurgico di scelta nella pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR C): La procedura di pancreaticodigiunostomia laterale proposta da Partington e Rochelle è l’intervento chirurgico derivativo standard. Livelli di accordo della Consensus: A+ 84,8%; A 10,9%; A− 2,2%; D− 2,2%; D 0%; D+ 0% La pancreatico-digiunostomia laterale è stata proposta da Partington e Rochelle. Questa consiste in un’apertura completa del dotto pancreatico fino a un centimetro dalla L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 papilla di Vater, e in una pancreatico-digiunostomia laterolaterale tra un’ansa digiunale alla Roux-en-y anastomizzata al dotto pancreatico. La pancreatico-digiunostomia laterale ha sostituito l’operazione di Puestow. Si raccomanda un ampio drenaggio dell’intero dotto pancreatico e la lunghezza dell’anastomosi risulta cruciale per l’efficacia a lungo termine [271−274]. Di conseguenza, è necessario che il dotto pancreatico venga completamente aperto e praticata una lunga pancreatico-digiunostomia laterale, evitando una pancreaticodigiunostomia breve. La pancreatico-digiunostomia laterale è efficace sulla sintomatologia dolorosa (80%) e garantisce una buona conservazione della funzione pancreatica endocrina ed esocrina [275]. Inoltre, è associata a una minore morbilità e mortalità [276−278]. In uno studio prospettico, Maartense [103] ha confrontato la resezione della testa pancreatica con preservazione del duodeno e la pancreatico-digiunostomia laterale, ed ha osservato un miglioramento della funzione endocrina dopo quest’ultimo approccio. Tuttavia, nonostante la sua ampia diffusione, la pancreatico-digiunostomia laterale non è stata valutata in trials controllati randomizzati. S.9: Quando è indicato un approccio chirurgico misto (derivazione + resezione limitata)? Statement (LE 1b − GR A): Un approccio chirurgico misto è indicato in caso di pancreatite cronica formante massa della testa, con o senza coinvolgimento del tratto biliare. Livelli di accordo della Consensus: A+ 58,7%; A 23,9%; A− 10,9%; D− 2,2%; D 2,2%; D+ 2,2% Sono state proposte varie procedure che combinano la derivazione ed una resezione parziale (DPHR, LR-LPJ, procedura di Berna, V-shaped operation) [279−282]. Le operazioni miste dovrebbero essere gli interventi ideali per la pancreatite cronica, perché combinano la resezione con la derivazione, e possono offrire teoricamente ed in una singola operazione: (a) migliore drenaggio dei dotti pancreatici; (b) rimozione parziale della massa infiammatoria nella testa pancreatica; (c) risoluzione dell’ostruzione del tratto biliare; (d) riduzione della perdita del parenchima pancreatico. Una recente meta-analisi [283], alcuni trials controllati randomizzati [228,232,284] ed una recente review [266] hanno dimostrato l’efficacia di tali procedure. DPHR, LRLPJ e l’operazione di Berna sono indicati, in presenza di un ingrandimento infiammatorio della testa pancreatica con o senza dilatazione del sistema duttale. Nella LR-LPJ si esegue un’asportazione per svuotamento della testa pancreatica e del processo uncinato, il dotto pancreatico viene completamente aperto e si esegue una pancreatico-digiunostomia laterale. La LR-LPJ può essere scelta, qualora il dotto pancreatico principale sia uniformemente dilatato o a “catena dei laghi”, e potrebbe essere eseguita anche in assenza di un notevole ingrandimento della testa pancreatica. La DPHR consiste in una resezione subtotale della testa del pancreas, con la preservazione del duodeno con un piccolo residuo di 19 parenchima pancreatico ed includendo una divisione completa della ghiandola pancreatica all’istmo. Quindi, si ottiene il ripristino del flusso di succo pancreatico esocrino proveniente dal corpo e dalla coda del pancreas sulla prima ansa digiunale interposta. La procedura di Berna è simile alla DPHR, ma evita la pericolosa divisione dell’istmo pancreatico sopra la vena portale, lasciando uno strato di parenchima pancreatico al di sopra della vena, garantendo la sicurezza in caso di ipertensione portale [281]. Probabilmente, le operazioni miste hanno i migliori risultati a lungo termine [266], ma nessun trial controllato randomizzato ha confrontato le operazioni di drenaggio con le operazioni miste. I migliori risultati delle operazioni miste sono paragonate alle vecchie serie di drenaggio. Inoltre, le operazioni miste sono tecniche impegnative che richiedono una maggiore abilità chirurgica rispetto alla LPJ. S.10: Quale è considerata la procedura mista (drenaggio + resezione limitata) di scelta? Statement (LE 1b − GR A): La resezione locale/pancreatico-digiunostomia laterale (LR-LPJ), la resezione della testa con preservazione del duodeno (DPHR) o l’operazione di Berna hanno risultati simili. La scelta fra queste procedure è subordinata all’esperienza del chirurgo. Statement (LE 3a − GR B): L’operazione V-shaped è il trattamento di scelta quando è presente una malattia del dotto non dilatato senza una massa infiammatoria. Livelli di accordo della Consensus: A+ 67,3%; A 24,5%; A− 6,1%; D− 2%; D 0%; D+ 0% Alcuni trials controllati randomizzati hanno analizzato i risultati delle procedure miste. Due trials controllati randomizzati [284,285] hanno confrontato la LR-LPJ con la DPHR, ed hanno mostrato risultati simili sul breve e lungo termine per il dolore, la funzione pancreatica, i tassi di mortalità e la qualità della vita. La LR-LPJ è tecnicamente più facile da eseguire rispetto alla DPHR, perché non richiede la sezione dell’istmo pancreatico [286]. Un RCT ha confrontato la procedura di Berna con la DPHR [233]. I risultati sulla qualità di vita non differivano significativamente, ma la procedura di Berna è più semplice ed evita la pericolosa sezione dell’istmo pancreatico al di sopra della vena portale. Inoltre, ha tempi operatori e degenza ospedaliera più brevi. L’operazione V-shaped, consistente in un’asportazione triangolare dell’intera porzione anteriore del pancreas con pancreatico-digiunostomia longitudinale, è indicata per la malattia del dotto non dilatato senza massa infiammatoria [233]. L’operazione V-shaped è un trattamento sicuro ed efficace nella malattia del dotto non dilatato con pain score mediano diminuito del 95% nel follow-up [287]. 20 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 S.11: Quando è indicata una pancreatico-duodenectomia (PD) in una pancreatite cronica? Statement (LE 5 − GR D): La pancreatico-duodenectomia è raccomandata in pazienti con pancreatite cronica, quando non viene esclusa una neoplasia della testa pancreatica. Statement (LE 1b − GR A): Può essere indicata anche in caso di massa della testa pancreatica, come alternativa ad un intervento misto. Livelli di accordo della Consensus: A+ 60%; A 22,2%; A− 8,9%; D− 0%; D 4,4%; D+ 4,4% Generalmente la PD dà buoni risultati nel trattamento della pancreatite cronica [230,234,288−293]. Tuttavia, con l’avvento delle tecniche miste il ruolo della PD è stato dibattuto. Sono stati pubblicati alcuni RCT e studi prospettici che confrontano la PD o PPPD classiche alle tecniche miste. Le tecniche miste hanno un equivalente sul dolore e un risultato a breve termine migliore rispetto alla PD [229,230,293,294], mentre sono simili i risultati nel follow-up a lungo termine [295,296]. Anche se le procedure miste rappresentano l’approccio razionale alla pancreatite cronica, la PD rimane in assoluto l’intervento chirurgico più ampiamente usato [297]. S.12: Quando è indicata una pancreatectomia distale (DP)? Statement (LE 4 − GR C): La pancreatectomia distale è indicata quando la pancreatite cronica coinvolge principalmente la parte di sinistra del pancreas. Statement (LE 4 − GR C): È raccomandato nel caso di sospetto di neoplasia della coda. Livelli di accordo della Consensus: A+ 77,6%; A 12,2%; A− 8,2%; D− 2,2%; D 0%; D+ 0% Oggi la DP viene raramente eseguita nella pancreatite cronica e pochi sono i dati disponibili degli ultimi 10 anni [298−300]. In passato era stata riportata un’elevata incidenza di fallimento sul dolore dopo DP, con efficacia solo del 31% [301]. Questo può essere attribuito ad una non corretta selezione dei pazienti. Quando la DP viene eseguita con la rigorosa indicazione di una patologia principalmente sinistra, l’efficacia della procedura nella pancreatite cronica ostruttiva o nel trattamento delle pseudocisti [302,303] è nell’88–90% dei pazienti. Inoltre, l’indicazione alla DP è assoluta nel sospetto di una patologia tumorale della coda o in caso di pseudocisti sanguinante. Se è indicata una splenectomia in caso di ipertensione portale sinistra, la DP è l’intervento di scelta. Una pancreatico-digiunostomia dovrebbe essere eseguita per drenare il moncone pancreatico dopo DP [299]. S.13: Quando si dovrebbe considerare una pancreatectomia totale nella pancreatite cronica? Statement (LE 4 − GR C): Una pancreatectomia totale dovrebbe essere considerata a seguito del fallimento di un precedente approccio chirurgico. Livelli di accordo della Consensus: A+ 71%; A 24,4%; A− 6,1%; D− 0%; D 0%; D+ 2% Non vi è nessun studio randomizzato prospettico che paragona una pancreatectomia totale ad altri trattamenti chirurgici. Nei grandi centri chirurgici per le patologie pancreatiche, la pancreotomia totale (o sub-totale) può essere eseguita con basso tasso di mortalità [304−306], e sembra essere efficace nel miglioramento dei sintomi algici della pancreatite cronica [304,305,307−309]. Lo svantaggio principale di questa operazione è il diabete post-chirurgico, con la difficile gestione a causa dell’assenza di ormoni controregolatori. Per risolvere questo problema è stato proposto l’auto-trapianto di insule (IAT). Il concomitante auto-trapianto di insule permette un diabete chirurgico di più facile controllo, secondo l’esperienza in vari centri, con una percentuale di insulinoindipendenza a breve termine variabile (0−55% [305]). Un terzo di 55 pazienti curati con una pancreatectomia totale e IAT all’università del Minnesota erano insulino-indipendenti dopo dieci anni [305]. S.14: Quando si dovrebbe eseguire una sezione congelata intraoperatoria in un paziente con pancreatite cronica? Statement (LE 5 − GR D): Si raccomanda l’esame di sezioni congelate, in caso di sospetto intraoperatorio di carcinoma duttale pancreatico (PDC) o di una neoplasia mucinosa papillare intraduttale (IPMN). Livelli di accordo della Consensus: A+ 73,9%; A 15,2%; A− 2,2%; D− 6,5%; D 0%; D+ 2,2% La diagnosi differenziale fra pancreatite cronica e PDC sulla base delle sezioni congelate potrebbe essere estremamente difficile, con frequenza di falsi negativi e positivi che variano da 10% a 30% [310]. Per ottenere una diagnosi corretta, è cruciale la conoscenza dei dati clinico-radiologici ed il ricorso a biopsie multiple, compresi i linfonodi o qualunque altra lesione di incerta natura [311]. Nel PDC, i criteri patologici più importanti sono la perdita del pattern lobulare, la presenza di profili angolari con rotture dei dotti, residui intraluminari, presenza di dotti “nudi” solitari nel tessuto grasso, ed infiltrazione extrapancreatica con invasione perineurale e vascolare [312,313]. Purtroppo, la pancreatite cronica e PDC possono avere un aspetto molto simile, specie nel caso di un carcinoma ben differenziato. La diagnosi differenziale fra pancreatite cronica e IPMN è basata sulla presenza o sull’assenza di alterazioni displastiche nel dotto principale o nei dotti delle diramazioni [314]. Tuttavia, è necessario considerare alcune limitazioni: (1) può essere complessa la diagnosi differenziale fra un’iperplasia ed una displasia di basso grado (soltanto una displasia di grado moderato-alto può essere rilevata nelle sezioni congelate) [315]; (2) è presente frequentemente un’estesa reazione L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 infiammatoria con denudazione epiteliale, in associazione con la dilatazione del dotto pancreatico principale, sia nella pancreatite cronica che nell’IPMN. In alcuni casi si deve considerare il ricorso a biopsie supplementari per valutare l’epitelio di rivestimento. Tuttavia, in caso di forte sospetto clinico e risultati patologici intraoperatori negativi, è suggerita una resezione standard. 4. Conclusione Questi statements rappresentano le prime linee guida complete e pratiche per la gestione della pancreatite cronica. Queste linee guida derivano da una valutazione critica delle migliori evidenze disponibili e dall’esperienza pratica. Alla loro elaborazione ha contribuito un processo di consenso. Ciò ha permesso l’elaborazione degli statements in passaggi sequenziali, definendo un livello di evidenza, attribuendo una forza della raccomandazione e valutando il grado dell’accordo, rendendo consapevoli i clinici circa la loro qualità e affidabilità. L’83% degli statements ha ricevuto una frequenza di accordo di almeno 80%. Anche con una frequenza di accordo del 67%, alcuni argomenti (17%) non hanno raggiunto tale elevata frequenza di accordo, ad esempio nella prevenzione del dolore con antiossidanti, nel ruolo dell’astinenza dal fumo nel controllo del dolore, nell’analisi funzionale e nella diagnosi della malattia, nel grado di rischio di cancro pancreatico, ma anche nell’approccio chirurgico in pazienti asintomatici e nell’ostruzione duttale, nell’approccio chirurgico al trattamento dell’ittero, e nell’imaging dei calcoli pancreatici. L’analisi e la valutazione sistematica della letteratura hanno indicato che il livello elevato di evidenza in questa malattia è elevato o buono (livello di evidenza 1−2) per quasi il 40% degli statements, ma esso rimane moderato o basso in alcune aree, quali l’imaging e l’approccio chirurgico, nonostante siano stati pubblicati lavori eccellenti su alcuni argomenti chirurgici specifici. Una forza di raccomandazione A o B è stata attribuita al 45% degli statements. Tuttavia, la raccomandazione è rappresentata da parere di esperti in quasi 20% degli statements. Queste linee guida rappresentano uno strumento utile all’approccio della pancreatite cronica in un ambito clinico. Tuttavia, il processo completo della loro elaborazione ha chiaramente suggerito la necessità di un’ulteriore attività di ricerca clinica, migliore da un punto di vista qualitativo, per la gestione della pancreatite cronica. 5. Partecipanti alla Consensus finale I seguenti erano i partecipanti alla Consensus finale tenutasi a Verona il 16 e il 17 Novembre 2009 per discutere le linee guida e i contributi attivi dati alla loro formulazione: Luca Albarello (Milano), Sergio Alfieri (Roma), Antonio Amodio (Verona), Angelo Andriulli (San Giovanni Rotondo), Marcello Anti (Viterbo), Piergiorgio Arcidiacono (Milano), Luca 21 Baiocchi (Brescia), Gianpaolo Balzano (Milano), Luigi Benini (Verona), Debora Berretti (Udine), Pietro Boraschi (Pisa), Elisabetta Buscarini (Crema), Lucia Calculli (Bologna), Antonio Carroccio (Palermo), Donata Campra (Torino), Mario Roberto Celebrano (Verona), Gabriele Capurso (Roma), Riccardo Casadei (Bologna), Giulia Martina Cavestro (Parma), Fausto Chilovi (Bolzano), Rita Conegliaro (Modena), Luigi Dall’Oglio (Roma), Claudio De Angelis (Torino), Michele De Boni (Feltre), Giovanni De Pretis (Trento), Sebastiano Di Priolo (Cagli), Pier Luigi Di Sebastiano (San Giovanni Rotondo), Giovanni Battista Doglietto, (Roma), Massimo Falconi (Verona), Marco Filauro (Genova), Giuseppe Frieri (L’Aquila), Luca Frulloni (Verona), Arnaldo Fuini (Verona), Ezio Gaia (Torino), Luigi Ghezzo (Cuneo), Armando Gabbrielli (Verona), Rossella Graziani (Verona), Pietro Loriga (Cagliari), Giampiero Macarri (Fermo), Gianpiero Manes (Milano), Riccardo Manfredi (Verona), Alberto Malesci (Milano), Alberto Mariani (Milano), Paolo Massucco (Torino), Stefano Milani (Firenze), Massimiliano Mutignani (Roma), Claudio Pasquali (Padova), Paolo Pederzoli (Verona), Raffaele Pezzilli (Bologna), Michele Pietrangeli (Cagliari), Rodolfo Rocca (Torino), Domenico Russello (Catania), Walter Siquini (Ancona), Mario Traina (Palermo), Generoso Uomo (Napoli), Luigi Veneroni (Rimini), Maurizio Ventrucci (Bentivoglio), Maurizio Zilli (Udine), Giuseppe Zamboni (Verona). 6. Finanziamenti L’organizzazione dei Gruppi di Lavoro e della Consensus è stata supportata da Abbott Products SpA. Con riferimento alle procedure di voto, il 100% dei partecipanti ha concordato sul fatto che lo sponsor non ha avuto alcuna influenza sul loro voto. 7. Dichiarazione di conflitto d’interesse Gli autori non hanno riportato nessun conflitto d’interesse. 8. Riconoscimenti Gli autori ringraziano Nicoletta Pasqui e Irene Grazioli (Direzione Medica, Abbott Products SpA) per il supporto scientifico ed organizzativo. Bibliografia [1] Guidelines for the diagnosis and treatment of chronic pancreatitis (Nanjing, 2005). Chin J Dig Dis 2005;6:198–201. [2] Warshaw AL, Banks PA, Fernandez-Del Castillo C. AGA technical review: treatment of pain in chronic pancreatitis. Gastroenterology 1998;115:765−76. [3] Tandon RK, Sato N, Garg PK. Chronic pancreatitis: Asia-Pacific consensus report. J Gastroenterol Hepatol 2002;17:508−18. [4] American Society for Gastrointestinal Endoscopy. Endoscopic therapy of chronic pancreatitis. Gastrointest Endosc 2000;52:843−8. [5] Tringali A, Boskoski I, Costamagna G. The role of endoscopy in the therapy of chronic pancreatitis. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2008;22:145−65. [6] Meier R, Ockenga J, Pertkiewicz M, et al. ESPEN Guidelines on Enteral Nutrition: Pancreas. Clin Nutr 2006;25:275−84. 22 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 [7] Kamisawa T, Anjiki H, Takuma K, et al. The natural course of autoimmune pancreatitis. Hepatogastroenterology 2009;56:866−70. [8] Frulloni L, Scattolini C, Falconi M, et al. Autoimmune pancreatitis: differences between the focal and diffuse forms in 87 patients. Am J Gastroenterol 2009;104:2288−94. [9] Chari ST, Longnecker DS, Kloppel G. The diagnosis of autoimmune pancreatitis: a Western perspective. Pancreas 2009;38:846−8. [10] Buscarini E, Frulloni L, De Lisi S, et al. Autoimmune pancreatitis: a challenging diagnostic puzzle for clinicians. Dig Liver Dis 2010;42: 92−8. [11] Cohn JA, Friedman KJ, Noone PG, et al. Relation between mutations of the cystic fibrosis gene and idiopathic pancreatitis. N Engl J Med 1998;339:653−8. [12] Frulloni L, Castellani C, Bovo P, et al. Natural history of pancreatitis associated with cystic fibrosis gene mutations. Dig Liver Dis 2003;35: 179−85. [13] Sharer N, Schwarz M, Malone G, et al. Mutations of the cystic fibrosis gene in patients with chronic pancreatitis. N Engl J Med 1998;339: 645−52. [14] Witt H, Luck W, Hennies HC, et al. Mutations in the gene encoding the serine protease inhibitor, Kazal type 1 are associated with chronic pancreatitis. Nat Genet 2000;25:213−6. [15] Layer P, Yamamoto H, Kalthoff L, et al. The different courses of early- and late-onset idiopathic and alcoholic chronic pancreatitis. Gastroenterology 1994;107:1481−7. [16] Steer ML, Waxman I, Freedman S. Chronic pancreatitis. N Engl J Med 1995;332:1482−90. [17] Wang LW, Li ZS, Li SD, et al. Prevalence and clinical features of chronic pancreatitis in China: a retrospective multicenter analysis over 10 years. Pancreas 2009;38:248−54. [18] Witt H, Apte MV, Keim V, et al. Chronic pancreatitis: challenges and advances in pathogenesis, genetics, diagnosis, and therapy. Gastroenterology 2007;132:1557−73. [19] Ammann RW, Muellhaupt B. The natural history of pain in alcoholic chronic pancreatitis. Gastroenterology 1999;116:1132−40. [20] Bloechle C, Izbicki JR, Knoefel WT, et al. Quality of life in chronic pancreatitis − results after duodenum-preserving resection of the head of the pancreas. Pancreas 1995;11:77−85. [21] Wilder-Smith CH, Hill L, Osler W, et al. Effect of tramadol and morphine on pain and gastrointestinal motor function in patients with chronic pancreatitis. Dig Dis Sci 1999;44:1107−16. [22] Niemann T, Madsen LG, Larsen S, et al. Opioid treatment of painful chronic pancreatitis. Int J Pancreatol 2000;27:235−40. [23] Bourliere M, Barthet M, Berthezene P, et al. Is tobacco a risk factor for chronic pancreatitis and alcoholic cirrhosis? Gut 1991;32:1392−5. [24] Lin Y, Tamakoshi A, Hayakawa T, et al. Cigarette smoking as a risk factor for chronic pancreatitis: a case-control study in Japan. Research Committee on Intractable Pancreatic Diseases. Pancreas 2000; 21:109−14. [25] Lowenfels AB, Zwemer FL, Jhangiani S, et al. Pancreatitis in a native American Indian population. Pancreas 1987;2:694−7. [26] Morton C, Klatsky AL, Udaltsova N. Smoking, coffee, and pancreatitis. Am J Gastroenterol 2004;99:731−8. [27] Nakamura Y, Kobayashi Y, Ishikawa A, et al. Severe chronic pancreatitis and severe liver cirrhosis have different frequencies and are independent risk factors in male Japanese alcoholics. J Gastroenterol 2004;39:879−87. [28] Rothenbacher D, Low M, Hardt PD, et al. Prevalence and determinants of exocrine pancreatic insufficiency among older adults: results of a population-based study. Scand J Gastroenterol 2005;40:697–704. [29] Talamini G, Bassi C, Falconi M, et al. Cigarette smoking: an independent risk factor in alcoholic pancreatitis. Pancreas 1996;12:131−7. [30] Talamini G, Vaona B, Bassi C, et al. Alcohol intake, cigarette smoking, and body mass index in patients with alcohol-associated pancreatitis. J Clin Gastroenterol 2000;31:314−7. [31] Yen S, Hsieh CC, MacMahon B. Consumption of alcohol and tobacco and other risk factors for pancreatitis. Am J Epidemiol 1982;116: 407−14. [32] Imoto M, DiMagno EP. Cigarette smoking increases the risk of pancreatic calcification in late-onset but not early-onset idiopathic chronic pancreatitis. Pancreas 2000;21:115−9. [33] Maisonneuve P, Lowenfels AB, Mullhaupt B, et al. Cigarette smoking accelerates progression of alcoholic chronic pancreatitis. Gut 2005;54: 510−4. [34] Ammann RW, Heitz PU, Kloppel G. Course of alcoholic chronic pancreatitis: a prospective clinicomorphological long-term study. Gastroenterology 1996;111:224−31. [35] Ammann RW, Muellhaupt B. Progression of alcoholic acute to chronic pancreatitis. Gut 1994;35:552−6. [36] Cahen DL, Gouma DJ, Nio Y, et al. Endoscopic versus surgical drainage of the pancreatic duct in chronic pancreatitis. N Engl J Med 2007;356: 676−84. [37] Gullo L, Barbara L, Labo G. Effect of cessation of alcohol use on the course of pancreatic dysfunction in alcoholic pancreatitis. Gastroenterology 1988;95:1063−8. [38] Hayakawa T, Kondo T, Shibata T, et al. Chronic alcoholism and evolution of pain and prognosis in chronic pancreatitis. Dig Dis Sci 1989;34:33−8. [39] Mullhaupt B, Truninger K, Ammann R. Impact of etiology on the painful early stage of chronic pancreatitis: a long-term prospective study. Z Gastroenterol 2005;43:1293–301. [40] Thuluvath PJ, Imperio D, Nair S, et al. Chronic pancreatitis. Long-term pain relief with or without surgery, cancer risk, and mortality. J Clin Gastroenterol 2003;36:159−65. [41] Bueno de Mesquita HB, Maisonneuve P, Moerman CJ, et al. Aspects of medical history and exocrine carcinoma of the pancreas: a populationbased case-control study in The Netherlands. Int J Cancer 1992;52: 17−23. [42] Farrow DC, Davis S. Risk of pancreatic cancer in relation to medical history and the use of tobacco, alcohol and coffee. Int J Cancer 1990; 45:816−20. [43] Fernandez E, La Vecchia C, Porta M, et al. Pancreatitis and the risk of pancreatic cancer. Pancreas 1995;11:185−9. [44] Gold EB, Gordis L, Diener MD, et al. Diet and other risk factors for cancer of the pancreas. Cancer 1985;55:460−7. [45] Jain M, Howe GR, St Louis P, et al. Coffee and alcohol as determinants of risk of pancreas cancer: a case-control study from Toronto. Int J Cancer 1991;47:384−9. [46] Kalapothaki V, Tzonou A, Hsieh CC, et al. Tobacco, ethanol, coffee, pancreatitis, diabetes mellitus, and cholelithiasis as risk factors for pancreatic carcinoma. Cancer Causes Control 1993;4:375−82. [47] La Vecchia C, Negri E, D’Avanzo B, et al. Medical history, diet and pancreatic cancer. Oncology 1990;47:463−6. [48] Lin RS, Kessler, II. A multifactorial model for pancreatic cancer in man. Epidemiologic evidence. JAMA 1981;245:147−52. [49] Mack TM, Yu MC, Hanisch R, et al. Pancreas cancer and smoking, beverage consumption, and past medical history. J Natl Cancer Inst 1986;76:49−60. [50] Wynder EL, Mabuchi K, Maruchi N, et al. Epidemiology of cancer of the pancreas. J Natl Cancer Inst 1973;50:645−67. [51] Bansal P, Sonnenberg A. Pancreatitis is a risk factor for pancreatic cancer. Gastroenterology 1995;109:247−51. [52] Chari ST, Mohan V, Pitchumoni CS, et al. Risk of pancreatic carcinoma in tropical calcifying pancreatitis: an epidemiologic study. Pancreas 1994;9:62−6. [53] Ekbom A, McLaughlin JK, Karlsson BM, et al. Pancreatitis and pancreatic cancer: a population-based study. J Natl Cancer Inst 1994;86:625−7. [54] Kamisawa T, Tu Y, Egawa N, et al. The incidence of pancreatic and extrapancreatic cancers in Japanese patients with chronic pancreatitis. Hepatogastroenterology 2007;54:1579−81. [55] Karlson BM, Ekbom A, Josefsson S, et al., Nyren O. The risk of pancreatic cancer following pancreatitis: an association due to confounding? Gastroenterology 1997;113:587−92. [56] Lowenfels AB, Maisonneuve P, Cavallini G, et al. Pancreatitis and the risk of pancreatic cancer. International Pancreatitis Study Group. N Engl J Med 1993;328:1433−7. L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 [57] Malka D, Hammel P, Maire F, et al. Risk of pancreatic adenocarcinoma in chronic pancreatitis. Gut 2002;51:849−52. [58] Otsuki M, Tashiro M. 4. Chronic pancreatitis and pancreatic cancer, lifestyle-related diseases. Intern Med 2007;46:109−13. [59] Rocca G, Gaia E, Iuliano R, et al. Increased incidence of cancer in chronic pancreatitis. J Clin Gastroenterol 1987;9:175−9. [60] Talamini G, Falconi M, Bassi C, et al. Incidence of cancer in the course of chronic pancreatitis. Am J Gastroenterol 1999;94:1253−60. [61] Czako L, Takacs T, Hegyi P, et al. Quality of life assessment after pancreatic enzyme replacement therapy in chronic pancreatitis. Can J Gastroenterol 2003;17:597–603. [62] Fitzsimmons D, Kahl S, Butturini G, et al. Symptoms and quality of life in chronic pancreatitis assessed by structured interview and the EORTC QLQ-C30 and QLQ-PAN26. Am J Gastroenterol 2005;100:918−26. [63] Kirk GR, White JS, McKie L, et al. Combined antioxidant therapy reduces pain and improves quality of life in chronic pancreatitis. J Gastrointest Surg 2006;10:499–503. [64] Pezzilli R, Bini L, Fantini L, et al. Quality of life in chronic pancreatitis. World J Gastroenterol 2006;12:6249−51. [65] Pezzilli R, Morselli Labate AM, Ceciliato R, et al. Quality of life in patients with chronic pancreatitis. Dig Liver Dis 2005;37:181−9. [66] Pezzilli R, Morselli-Labate AM, Fantini L, et al. Assessment of the quality of life in chronic pancreatitis using SF-12 and EORTC Qlq-C30 questionnaires. Dig Liver Dis 2007;39:1077−86. [67] Pezzilli R, Morselli-Labate AM, Frulloni L, et al. The quality of life in patients with chronic pancreatitis evaluated using the SF-12 questionnaire: a comparative study with the SF-36 questionnaire. Dig Liver Dis 2006;38:109−15. [68] Wehler M, Nichterlein R, Fischer B, et al. Factors associated with health-related quality of life in chronic pancreatitis. Am J Gastroenterol 2004;99:138−46. [69] Wehler M, Reulbach U, Nichterlein R, et al. Health-related quality of life in chronic pancreatitis: a psychometric assessment. Scand J Gastroenterol 2003;38:1083−9. [70] Sommer H, Kasper H. Effect of long-term administration of dietary fiber on the exocrine pancreas in the rat. Hepatogastroenterology 1984; 31:176−9. [71] Isaksson G, Lilja P, Lundquist I, et al. Influence of dietary fiber on exocrine pancreatic function in the rat. Digestion 1983;27:57−62. [72] Dutta SK, Hlasko J. Dietary fiber in pancreatic disease: effect of high fiber diet on fat malabsorption in pancreatic insufficiency and in vitro study of the interaction of dietary fiber with pancreatic enzymes. Am J Clin Nutr 1985;41:517−25. [73] Caliari S, Benini L, Sembenini C, et al. Medium-chain triglyceride absorption in patients with pancreatic insufficiency. Scand J Gastroenterol 1996;31:90−4. [74] Caliari S, Benini L, Bonfante F, et al. Pancreatic extracts are necessary for the absorption of elemental and polymeric enteral diets in severe pancreatic insufficiency. Scand J Gastroenterol 1993;28:749−52. [75] Singh S, Midha S, Singh N, et al. Dietary counseling versus dietary supplements for malnutrition in chronic pancreatitis: a randomized controlled trial. Clin Gastroenterol Hepatol 2008;6:353−9. [76] Dutta SK, Bustin MP, Russell RM, et al. Deficiency of fat-soluble vitamins in treated patients with pancreatic insufficiency. Ann Intern Med 1982;97:549−52. [77] Forsmark CE. Chronic pancreatitis and malabsorption. Am J Gastroenterol 2004;99:1355−7. [78] Moran CE, Sosa EG, Martinez SM, et al. Bone mineral density in patients with pancreatic insufficiency and steatorrhea. Am J Gastroenterol 1997;92:867−71. [79] Haaber AB, Rosenfalck AM, Hansen B, et al. Bone mineral metabolism, bone mineral density, and body composition in patients with chronic pancreatitis and pancreatic exocrine insufficiency. Int J Pancreatol 2000;27:21−7. [80] Bhardwaj P, Garg PK, Maulik SK, et al. A randomized controlled trial of antioxidant supplementation for pain relief in patients with chronic pancreatitis. Gastroenterology 2009;136:149–159 e2. [81] Durgaprasad S, Pai CG, Vasanthkumar, et al. A pilot study of the [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] 23 antioxidant effect of curcumin in tropical pancreatitis. Indian J Med Res 2005;122:315−8. De las Heras Castano G, Garcia de la Paz A, Fernandez MD, et al. Use of antioxidants to treat pain in chronic pancreatitis. Rev Esp Enferm Dig 2000;92:375−85. Banks PA, Hughes M, Ferrante M, et al. Does allopurinol reduce pain of chronic pancreatitis? Int J Pancreatol 1997;22:171−6. Uden S, Schofield D, Miller PF, et al. Antioxidant therapy for recurrent pancreatitis: biochemical profiles in a placebo-controlled trial. Aliment Pharmacol Ther 1992;6:229−40. Uden S, Bilton D, Nathan L, et al. Antioxidant therapy for recurrent pancreatitis: placebo-controlled trial. Aliment Pharmacol Ther 1990;4: 357−71. Dominguez-Munoz JE. Pancreatic enzyme therapy for pancreatic exocrine insufficiency. Curr Gastroenterol Rep 2007;9:116−22. Waljee AK, Dimagno MJ, Wu BU, et al. Systematic review: pancreatic enzyme treatment of malabsorption associated with chronic pancreatitis. Aliment Pharmacol Ther 2009;29:235−46. Dominguez-Munoz JE, Iglesias-Garcia J, Vilarino-Insua M, et al. 13Cmixed triglyceride breath test to assess oral enzyme substitution therapy in patients with chronic pancreatitis. Clin Gastroenterol Hepatol 2007; 5:484−8. Dumasy V, Delhaye M, Cotton F, et al. Fat malabsorption screening in chronic pancreatitis. Am J Gastroenterol 2004;99:1350−4. Malesci A, Gaia E, Fioretta A, et al. No effect of long-term treatment with pancreatic extract on recurrent abdominal pain in patients with chronic pancreatitis. Scand J Gastroenterol 1995;30:392−8. Brown A, Hughes M, Tenner S, et al. Does pancreatic enzyme supplementation reduce pain in patients with chronic pancreatitis: a meta-analysis. Am J Gastroenterol 1997;92:2032−5. Dominguez-Munoz JE, Iglesias-Garcia J, Iglesias-Rey M, et al. Optimising the therapy of exocrine pancreatic insufficiency by the association of a proton pump inhibitor to enteric coated pancreatic extracts. Gut 2006;55:1056−7. Delhaye M, Meuris S, Gohimont AC, et al. Comparative evaluation of a high lipase pancreatic enzyme preparation and a standard pancreatic supplement for treating exocrine pancreatic insufficiency in chronic pancreatitis. Eur J Gastroenterol Hepatol 1996;8:699–703. Nakamura T, Arai Y, Tando Y, et al. Effect of omeprazole on changes in gastric and upper small intestine pH levels in patients with chronic pancreatitis. Clin Ther 1995;17:448−59. Layer P, Keller J, Lankisch PG. Pancreatic enzyme replacement therapy. Curr Gastroenterol Rep 2001;3:101−8. Kuhnelt P, Mundlos S, Adler G. [Effect of pellet size of a pancreas enzyme preparation on duodenal lipolytic activity]. Z Gastroenterol 1991;29:417−21. Safdi M, Bekal PK, Martin S, et al. The effects of oral pancreatic enzymes (Creon 10 capsule) on steatorrhea: a multicenter, placebocontrolled, parallel group trial in subjects with chronic pancreatitis. Pancreas 2006;33:156−62. Dominguez-Munoz JE, Iglesias-Garcia J, Iglesias-Rey M, et al. Effect of the administration schedule on the therapeutic efficacy of oral pancreatic enzyme supplements in patients with exocrine pancreatic insufficiency: a randomized, three-way crossover study. Aliment Pharmacol Ther 2005;21:993–1000. Vague P, Nguyen L. Rationale and methods for the estimation of insulin secretion in a given patient: from research to clinical practice. Diabetes 2002;51 Suppl 1:S240−4. Wakasugi H, Funakoshi A, Iguchi H. Clinical assessment of pancreatic diabetes caused by chronic pancreatitis. J Gastroenterol 1998;33:254−9. von Tirpitz C, Glasbrenner B, Mayer D, et al. Comparison of different endocrine stimulation tests in nondiabetic patients with chronic pancreatitis. Hepatogastroenterology 1998;45:1111−6. Goke B, Goke R. New classes of antidiabetic drugs: new perspectives for diabetes mellitus treatment. In: Büchler M, Friess H, Uhl W, Malfertheiner P, eds. Chronic Pancreatitis: novel concepts in biology and therapy. Oxford: Blackwell Scieces Ltd, 2002. 24 L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 [103] Maartense S, Ledeboer M, Bemelman WA, et al. Effect of surgery for chronic pancreatitis on pancreatic function: pancreatico-jejunostomy and duodenum-preserving resection of the head of the pancreas. Surgery 2004;135:125−30. [104] Matsumoto J, Traverso LW. Exocrine function following the whipple operation as assessed by stool elastase. J Gastrointest Surg 2006;10: 1225−9. [105] Chowdhury RS, Forsmark CE. Review article: Pancreatic function testing. Aliment Pharmacol Ther 2003;17:733−50. [106] Niederau C, Grendell JH. Diagnosis of chronic pancreatitis. Gastroenterology 1985;88:1973−95. [107] Lankisch PG, Schmidt I, Konig H, et al. Faecal elastase 1: not helpful in diagnosing chronic pancreatitis associated with mild to moderate exocrine pancreatic insufficiency. Gut 1998;42:551−4. [108] Naruse S, Ishiguro H, Ko SB, et al. Fecal pancreatic elastase: a reproducible marker for severe exocrine pancreatic insufficiency. J Gastroenterol 2006;41:901−8. [109] Symersky T, van der Zon A, Biemond I, et al. Faecal elastase-I: helpful in analysing steatorrhoea? Neth J Med 2004;62:286−9. [110] Parsi MA, Conwell DL, Zuccaro G, et al. Findings on endoscopic retrograde cholangiopancreatography and pancreatic function test in suspected chronic pancreatitis and negative cross-sectional imaging. Clin Gastroenterol Hepatol 2008;6:1432−6. [111] Stevens T, Conwell DL, Zuccaro G, et al., Van Lente F, Lopez R, Purich E, Fein S. A prospective crossover study comparing secretinstimulated endoscopic and Dreiling tube pancreatic function testing in patients evaluated for chronic pancreatitis. Gastrointest Endosc 2008; 67:458−66. [112] Forsmark CE. The early diagnosis of chronic pancreatitis. Clin Gastroenterol Hepatol 2008;6:1291−3. [113] Gullo L, Ventrucci M, Tomassetti P, et al. Fecal elastase 1 determination in chronic pancreatitis. Dig Dis Sci 1999;44:210−3. [114] Etemad B, Whitcomb DC. Chronic pancreatitis: diagnosis, classification, and new genetic developments. Gastroenterology 2001;120:682–707. [115] Adamek HE, Jakobs R, Buttmann A, et al. Long term follow up of patients with chronic pancreatitis and pancreatic stones treated with extracorporeal shock wave lithotripsy. Gut 1999;45:402−5. [116] Tsao TF, Kang RJ, Tyan YS, et al. Color Doppler twinkling artifact related to chronic pancreatitis with parenchymal calcification. Acta Radiol 2006;47:547−8. [117] Shams J, Stein A, Cooperman AM. Computed tomography for pancreatic diseases. Surg Clin North Am 2001;81:283–306. [118] Kalra MK, Maher MM, Sahani DV, et al. Current status of imaging in pancreatic diseases. J Comput Assist Tomogr 2002;26:661−75. [119] Graziani R, Tapparelli M, Malago R, et al. The various imaging aspects of chronic pancreatitis. JOP 2005;6:73−88. [120] Karasawa Y, Kawa S, Aoki Y, et al. Extracorporeal shock wave lithotripsy of pancreatic duct stones and patient factors related to stone disintegration. J Gastroenterol 2002;37:369−75. [121] Chari ST. Chronic pancreatitis: classification, relationship to acute pancreatitis, and early diagnosis. J Gastroenterol 2007;42 Suppl 17:58−9. [122] Robinson PJ, Sheridan MB. Pancreatitis: computed tomography and magnetic resonance imaging. Eur Radiol 2000;10:401−8. [123] Rhee J, Scheiman J, Inadomi J. “Spontaneous” passage of a pancreatic duct stone. Gastrointest Endosc 2003;57:278−80. [124] Page JM, Vinson SL, Jones DP. Complex pancreatic duct stricture with stone versus partial pancreas divisum: a therapeutic dilemma. Dig Dis Sci 2007;52:1621−6. [125] Hashimoto A, Moritani I, Shimizu A, et al. Education and imaging. Hepatobiliary and pancreatic: oral therapy for pancreatic duct stones. J Gastroenterol Hepatol 2006;21:1496. [126] Siddiqi AJ, Miller F. Chronic pancreatitis: ultrasound, computed tomography, and magnetic resonance imaging features. Semin Ultrasound CT MR 2007;28:384−94. [127] Elmas N. The role of diagnostic radiology in pancreatitis. Eur J Radiol 2001;38:120−32. [128] Remer EM, Baker ME. Imaging of chronic pancreatitis. Radiol Clin North Am 2002;40:1229−42, v. [129] Chaya CT, Bhutani MS. Ultrasonography of the pancreas. 6. Endoscopic imaging. Abdom Imaging 2007;32:191−9. [130] Kwon RS, Brugge WR. New advances in pancreatic imaging. Curr Opin Gastroenterol 2005;21:561−7. [131] Hakime A, Giraud M, Vullierme MP, et al. [MR imaging of the pancreas]. J Radiol 2007;88:11−25. [132] Matos C, Metens T, Deviere J, et al. Pancreatic duct: morphologic and functional evaluation with dynamic MR pancreatography after secretin stimulation. Radiology 1997;203:435−41. [133] Balci NC, Alkaade S, Magas L, et al. Suspected chronic pancreatitis with normal MRCP: findings on MRI in correlation with secretin MRCP. J Magn Reson Imaging 2008;27:125−31. [134] Calculli L, Pezzilli R, Fiscaletti M, et al. Exocrine pancreatic function assessed by secretin cholangio-Wirsung magnetic resonance imaging. Hepatobiliary Pancreat Dis Int 2008;7:192−5. [135] Czako L. Diagnosis of early-stage chronic pancreatitis by secretin-enhanced magnetic resonance cholangiopancreatography. J Gastroenterol 2007;42 Suppl 17:113−7. [136] Gillams AR, Lees WR. Quantitative secretin MRCP (MRCPQ): results in 215 patients with known or suspected pancreatic pathology. Eur Radiol 2007;17:2984−90. [137] Hellerhoff KJ, Helmberger H, 3rd, et al. Dynamic MR pancreatography after secretin administration: image quality and diagnostic accuracy. AJR Am J Roentgenol 2002;179:121−9. [138] Manfredi R, Costamagna G, Brizi MG, et al. Severe chronic pancreatitis versus suspected pancreatic disease: dynamic MR cholangiopancreatography after secretin stimulation. Radiology 2000;214:849−55. [139] Matos C, Cappeliez O, Winant C, et al. MR imaging of the pancreas: a pictorial tour. Radiographics 2002;22:e2. [140] DiMagno MJ, Dimagno EP. Chronic pancreatitis. Curr Opin Gastroenterol 2006;22:487−97. [141] Sugiyama M, Haradome H, Atomi Y. Magnetic resonance imaging for diagnosing chronic pancreatitis. J Gastroenterol 2007;42 Suppl 17:108−12. [142] Akisik MF, Aisen AM, Sandrasegaran K, et al. Assessment of chronic pancreatitis: utility of diffusion-weighted MR imaging with secretin enhancement. Radiology 2009;250:103−9. [143] Raimondo M, Wallace MB. Diagnosis of early chronic pancreatitis by endoscopic ultrasound. Are we there yet? JOP 2004;5:1−7. [144] Gupta V, Toskes PP. Diagnosis and management of chronic pancreatitis. Postgrad Med J 2005;81:491−7. [145] Draganov P, Toskes PP. Chronic pancreatitis. Curr Opin Gastroenterol 2002;18:558−62. [146] Wallace MB, Hawes RH. Endoscopic ultrasound in the evaluation and treatment of chronic pancreatitis. Pancreas 2001;23:26−35. [147] Catalano MF. Diagnosing early-stage chronic pancreatitis: is endoscopic ultrasound a reliable modality? J Gastroenterol 2007;42 Suppl 17:78−84. [148] Forsmark CE. The diagnosis of chronic pancreatitis. Gastrointest Endosc 2000;52:293−8. [149] Gleeson FC, Topazian M. Endoscopic retrograde cholangiopancreatography and endoscopic ultrasound for diagnosis of chronic pancreatitis. Curr Gastroenterol Rep 2007;9:123−9. [150] Lankisch PG. The problem of diagnosing chronic pancreatitis. Dig Liver Dis 2003;35:131−4. [151] Soto JA, Barish MA, Yucel EK, et al. Pancreatic duct: MR cholangiopancreatography with a three-dimensional fast spin-echo technique. Radiology 1995;196:459−64. [152] Manfredi R, Costamagna G, Vecchioli A, et al. [Dynamic pancreatography with magnetic resonance after functional stimulus with secretin in chronic pancreatitis]. Radiol Med 1998;96:226−31. [153] Nicaise N, Pellet O, Metens T, et al. Magnetic resonance cholangiopancreatography: interest of IV secretin administration in the evaluation of pancreatic ducts. Eur Radiol 1998;8:16−22. [154] Bret PM, Reinhold C, Taourel P, et al. Pancreas divisum: evaluation with MR cholangiopancreatography. Radiology 1996;199:99–103. L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 [155] Delhaye M, Engelholm L, Cremer M. Pancreas divisum: congenital anatomic variant or anomaly? Contribution of endoscopic retrograde dorsal pancreatography. Gastroenterology 1985;89:951−8. [156] Leyendecker JR, Elsayes KM, Gratz BI, et al. MR cholangiopancreatography: spectrum of pancreatic duct abnormalities. AJR Am J Roentgenol 2002;179:1465−71. [157] Mortele KJ, Rocha TC, Streeter JL, et al. Multimodality imaging of pancreatic and biliary congenital anomalies. Radiographics 2006;26: 715−31. [158] Nijs E, Callahan MJ, Taylor GA. Disorders of the pediatric pancreas: imaging features. Pediatr Radiol 2005;35:358−73; quiz: 457. [159] Reinhold C. Magnetic resonance imaging of the pancreas in 2001. J Gastrointest Surg 2002;6:133−5. [160] Rosch W, Koch H, Schaffner O, et al. The clinical significance of the pancreas divisum. Gastrointest Endosc 1976;22:206−7. [161] Akisik MF, Sandrasegaran K, Aisen AA, et al. Dynamic secretinenhanced MR cholangiopancreatography. Radiographics 2006;26: 665−77. [162] Matos C, Bali MA, Delhaye M, et al. Magnetic resonance imaging in the detection of pancreatitis and pancreatic neoplasms. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2006;20:157−78. [163] Kim DH, Pickhardt PJ. Radiologic assessment of acute and chronic pancreatitis. Surg Clin North Am 2007;87:1341−58, viii. [164] Memis A, Parildar M. Interventional radiological treatment in complications of pancreatitis. Eur J Radiol 2002;43:219−28. [165] Kinney TP, Freeman ML. Recent advances and novel methods in pancreatic imaging. Minerva Gastroenterol Dietol 2008;54:85−95. [166] Morris-Stiff G, Webster P, Frost B, et al. Endoscopic ultrasound reliably identifies chronic pancreatitis when other imaging modalities have been non-diagnostic. JOP 2009;10:280−3. [167] Delhaye M, Arvanitakis M, Bali M, et al. Endoscopic therapy for chronic pancreatitis. Scand J Surg 2005;94:143−53. [168] Deviere J, Bell RH, Jr., Beger HG, Traverso LW. Treatment of chronic pancreatitis with endotherapy or surgery: critical review of randomized control trials. J Gastrointest Surg 2008;12:640−4. [169] Nealon WH, Thompson JC. Progressive loss of pancreatic function in chronic pancreatitis is delayed by main pancreatic duct decompression. A longitudinal prospective analysis of the modified puestow procedure. Ann Surg 1993;217:458−66; discussion: 466−8. [170] Gabbrielli A, Pandolfi M, Mutignani M, et al. Efficacy of main pancreatic-duct endoscopic drainage in patients with chronic pancreatitis, continuous pain, and dilated duct. Gastrointest Endosc 2005;61:576−81. [171] Dumonceau JM, Deviere J, Le Moine O, et al. Endoscopic pancreatic drainage in chronic pancreatitis associated with ductal stones: longterm results. Gastrointest Endosc 1996;43:547−55. [172] Delhaye M, Arvanitakis M, Verset G, et al. Long-term clinical outcome after endoscopic pancreatic ductal drainage for patients with painful chronic pancreatitis. Clin Gastroenterol Hepatol 2004;2:1096–106. [173] Brand B, Kahl M, Sidhu S, et al. Prospective evaluation of morphology, function, and quality of life after extracorporeal shockwave lithotripsy and endoscopic treatment of chronic calcific pancreatitis. Am J Gastroenterol 2000;95:3428−38. [174] Dite P, Ruzicka M, Zboril V, et al. A prospective, randomized trial comparing endoscopic and surgical therapy for chronic pancreatitis. Endoscopy 2003;35:553−8. [175] Cremer M, Deviere J, Delhaye M, et al. Stenting in severe chronic pancreatitis: results of medium-term follow-up in seventy-six patients. Endoscopy 1991;23:171−6. [176] Ponchon T, Bory RM, Hedelius F, et al. Endoscopic stenting for pain relief in chronic pancreatitis: results of a standardized protocol. Gastrointest Endosc 1995;42:452−6. [177] Ammann RW, Akovbiantz A, Largiader F, et al. Course and outcome of chronic pancreatitis. Longitudinal study of a mixed medical-surgical series of 245 patients. Gastroenterology 1984;86:820−8. [178] Sherman S, Lehman GA, Hawes RH, et al. Pancreatic ductal stones: frequency of successful endoscopic removal and improvement in symptoms. Gastrointest Endosc 1991;37:511−7. 25 [179] Sauerbruch T, Holl J, Sackmann M, et al. Extracorporeal shock wave lithotripsy of pancreatic stones. Gut 1989;30:1406−11. [180] den Toom R, Nijs HG, van Blankenstein M, et al. Extracorporeal shock wave treatment of common bile duct stones: experience with two different lithotriptors at a single institution. Br J Surg 1991;78: 809−13. [181] Sauerbruch T, Holl J, Sackmann M, et al. Extracorporeal lithotripsy of pancreatic stones in patients with chronic pancreatitis and pain: a prospective follow up study. Gut 1992;33:969−72. [182] van der Hul R, Plaisier P, Jeekel J, et al. Extracorporeal shock-wave lithotripsy of pancreatic duct stones: immediate and long-term results. Endoscopy 1994;26:573−8. [183] Delhaye M, Vandermeeren A, Baize M, et al. Extracorporeal shock-wave lithotripsy of pancreatic calculi. Gastroenterology 1992;102:610−20. [184] Costamagna G, Gabbrielli A, Mutignani M, et al. Extracorporeal shock wave lithotripsy of pancreatic stones in chronic pancreatitis: immediate and medium-term results. Gastrointest Endosc 1997;46:231−6. [185] Kozarek RA, Brandabur JJ, Ball TJ, et al. Clinical outcomes in patients who undergo extracorporeal shock wave lithotripsy for chronic calcific pancreatitis. Gastrointest Endosc 2002;56:496–500. [186] Guda NM, Partington S, Freeman ML. Extracorporeal shock wave lithotripsy in the management of chronic calcific pancreatitis: a metaanalysis. JOP 2005;6:6−12. [187] Inui K, Tazuma S, Yamaguchi T, et al. Treatment of pancreatic stones with extracorporeal shock wave lithotripsy: results of a multicenter survey. Pancreas 2005;30:26−30. [188] Johanns W, Jakobeit C, Greiner L, et al. Ultrasound-guided extracorporeal shock wave lithotripsy of pancreatic ductal stones: six years’ experience. Can J Gastroenterol 1996;10:471−5. [189] Schreiber F, Gurakuqi GC, Pristautz H, et al. Sonographically-guided extracorporeal shockwave lithotripsy for pancreatic stones in patients with chronic pancreatitis. J Gastroenterol Hepatol 1996;11:247−51. [190] Freeman ML. Mechanical lithotripsy of pancreatic duct stones. Gastrointest Endosc 1996;44:333−6. [191] Schneider HT, May A, Benninger J, et al. Piezoelectric shock wave lithotripsy of pancreatic duct stones. Am J Gastroenterol 1994;89: 2042−8. [192] Dumonceau JM, Costamagna G, Tringali A, et al. Treatment for painful calcified chronic pancreatitis: extracorporeal shock wave lithotripsy versus endoscopic treatment: a randomised controlled trial. Gut 2007; 56:545−52. [193] Smits ME, Badiga SM, Rauws EA, et al. Long-term results of pancreatic stents in chronic pancreatitis. Gastrointest Endosc 1995;42:461−7. [194] Binmoeller KF, Jue P, Seifert H, et al. Endoscopic pancreatic stent drainage in chronic pancreatitis and a dominant stricture: long-term results. Endoscopy 1995;27:638−44. [195] Morgan DE, Smith JK, Hawkins K, et al. Endoscopic stent therapy in advanced chronic pancreatitis: relationships between ductal changes, clinical response, and stent patency. Am J Gastroenterol 2003;98: 821−6. [196] Eleftherladis N, Dinu F, Delhaye M, et al. Long-term outcome after pancreatic stenting in severe chronic pancreatitis. Endoscopy 2005;37: 223−30. [197] Topazian M, Aslanian H, Andersen D. Outcome following endoscopic stenting of pancreatic duct strictures in chronic pancreatitis. J Clin Gastroenterol 2005;39:908−11. [198] Costamagna G, Bulajic M, Tringali A, et al. Multiple stenting of refractory pancreatic duct strictures in severe chronic pancreatitis: longterm results. Endoscopy 2006;38:254−9. [199] Weber A, Schneider J, Neu B, et al. Endoscopic stent therapy for patients with chronic pancreatitis: results from a prospective follow-up study. Pancreas 2007;34:287−94. [200] Vitale GC, Cothron K, Vitale EA, et al. Role of pancreatic duct stenting in the treatment of chronic pancreatitis. Surg Endosc 2004;18:1431−4. [201] Gregg JA, Carr-Locke DL, Gallagher MM. Importance of common bile duct stricture associated with chronic pancreatitis. Diagnosis by 26 [202] [203] [204] [205] [206] [207] [208] [209] [210] [211] [212] [213] [214] [215] [216] [217] [218] [219] [220] [221] [222] [223] L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 endoscopic retrograde cholangiopancreatography. Am J Surg 1981;141: 199–203. Kalvaria I, Bornman PC, Marks IN, et al. The spectrum and natural history of common bile duct stenosis in chronic alcohol-induced pancreatitis. Ann Surg 1989;210:608−13. Littenberg G, Afroudakis A, Kaplowitz N. Common bile duct stenosis from chronic pancreatitis: a clinical and pathologic spectrum. Medicine (Baltimore) 1979;58:385–412. Sarles H, Sahel J. Cholestasis and lesions of the biliary tract in chronic pancreatitis. Gut 1978;19:851−7. Eickhoff A, Jakobs R, Leonhardt A, et al. Endoscopic stenting for common bile duct stenoses in chronic pancreatitis: results and impact on long-term outcome. Eur J Gastroenterol Hepatol 2001;13:1161−7. Kahl S, Zimmermann S, Genz I, et al. Risk factors for failure of endoscopic stenting of biliary strictures in chronic pancreatitis: a prospective follow-up study. Am J Gastroenterol 2003;98:2448−53. Cahen DL, van Berkel AM, Oskam D, et al. Long-term results of endoscopic drainage of common bile duct strictures in chronic pancreatitis. Eur J Gastroenterol Hepatol 2005;17:103−8. Draganov P, Hoffman B, Marsh W, et al. Long-term outcome in patients with benign biliary strictures treated endoscopically with multiple stents. Gastrointest Endosc 2002;55:680−6. Catalano MF, Linder JD, George S, et al. Treatment of symptomatic distal common bile duct stenosis secondary to chronic pancreatitis: comparison of single vs. multiple simultaneous stents. Gastrointest Endosc 2004;60:945−52. Pozsar J, Sahin P, Laszlo F, et al. Medium-term results of endoscopic treatment of common bile duct strictures in chronic calcifying pancreatitis with increasing numbers of stents. J Clin Gastroenterol 2004;38:118−23. Dumonceau JM, Nicaise N, Deviere J. The ultraflex diamond stent for benign biliary obstruction. Gastrointest Endosc Clin N Am 1999;9: 541−5. Cantu P, Hookey LC, Morales A, et al. The treatment of patients with symptomatic common bile duct stenosis secondary to chronic pancreatitis using partially covered metal stents: a pilot study. Endoscopy 2005;37:735−9. Yamaguchi T, Ishihara T, Seza K, et al. Long-term outcome of endoscopic metallic stenting for benign biliary stenosis associated with chronic pancreatitis. World J Gastroenterol 2006;12:426−30. Yeo CJ, Bastidas JA, Lynch-Nyhan A, et al. The natural history of pancreatic pseudocysts documented by computed tomography. Surg Gynecol Obstet 1990;170:411−7. Johnson MD, Walsh RM, Henderson JM, et al. Surgical versus nonsurgical management of pancreatic pseudocysts. J Clin Gastroenterol 2009;43:586−90. Melman L, Azar R, Beddow K, et al. Primary and overall success rates for clinical outcomes after laparoscopic, endoscopic, and open pancreatic cystgastrostomy for pancreatic pseudocysts. Surg Endosc 2009;23:267−71. Cahen D, Rauws E, Fockens P, et al. Endoscopic drainage of pancreatic pseudocysts: long-term outcome and procedural factors associated with safe and successful treatment. Endoscopy 2005;37:977−83. Giovannini M. What is the best endoscopic treatment for pancreatic pseudocysts? Gastrointest Endosc 2007;65:620−3. Hookey LC, Debroux S, Delhaye M, et al. Endoscopic drainage of pancreatic-fluid collections in 116 patients: a comparison of etiologies, drainage techniques, and outcomes. Gastrointest Endosc 2006;63:635−43. Sharma SS, Bhargawa N, Govil A. Endoscopic management of pancreatic pseudocyst: a long-term follow-up. Endoscopy 2002;34:203−7. Vignesh S, Brugge WR. Endoscopic diagnosis and treatment of pancreatic cysts. J Clin Gastroenterol 2008;42:493–506. Yusuf TE, Baron TH. Endoscopic transmural drainage of pancreatic pseudocysts: results of a national and an international survey of ASGE members. Gastrointest Endosc 2006;63:223−7. Varadarajulu S, Christein JD, Tamhane A, et al. Prospective randomized [224] [225] [226] [227] [228] [229] [230] [231] [232] [233] [234] [235] [236] [237] [238] [239] [240] [241] [242] [243] [244] trial comparing EUS and EGD for transmural drainage of pancreatic pseudocysts (with videos). Gastrointest Endosc 2008;68:1102−11. Kahaleh M, Shami VM, Conaway MR, et al. Endoscopic ultrasound drainage of pancreatic pseudocyst: a prospective comparison with conventional endoscopic drainage. Endoscopy 2006;38:355−9. Lopes CV, Pesenti C, Bories E, et al. Endoscopic-ultrasoundguided endoscopic transmural drainage of pancreatic pseudocysts and abscesses. Scand J Gastroenterol 2007;42:524−9. D’Egidio A, Schein M. Pancreatic pseudocysts: a proposed classification and its management implications. Br J Surg 1991;78:981−4. Lankisch PG. Natural course of chronic pancreatitis. Pancreatology 2001;1:3−14. Buchler MW, Friess H, Muller MW, et al. Randomized trial of duodenum-preserving pancreatic head resection versus pyloruspreserving Whipple in chronic pancreatitis. Am J Surg 1995;169:65−9; discussion: 69−70. Farkas G, Leindler L, Daroczi M, et al. Prospective randomised comparison of organ-preserving pancreatic head resection with pylorus-preserving pancreaticoduodenectomy. Langenbecks Arch Surg 2006;391:338−42. Izbicki JR, Bloechle C, Broering DC, et al. Extended drainage versus resection in surgery for chronic pancreatitis: a prospective randomized trial comparing the longitudinal pancreaticojejunostomy combined with local pancreatic head excision with the pyloruspreserving pancreatoduodenectomy. Ann Surg 1998;228:771−9. Izbicki JR, Bloechle C, Knoefel WT, et al. [Drainage versus resection in surgical therapy of chronic pancreatitis of the head of the pancreas: a randomized study]. Chirurg 1997;68:369−77. Klempa I, Spatny M, Menzel J, et al. [Pancreatic function and quality of life after resection of the head of the pancreas in chronic pancreatitis. A prospective, randomized comparative study after duodenum preserving resection of the head of the pancreas versus Whipple’s operation]. Chirurg 1995;66:350−9. Koninger J, Seiler CM, Sauerland S, et al. Duodenum-preserving pancreatic head resection − a randomized controlled trial comparing the original Beger procedure with the Berne modification (ISRCTN No. 50638764). Surgery 2008;143:490−8. Sakorafas GH, Sarr MG. Pancreatic cancer after surgery for chronic pancreatitis. Dig Liver Dis 2003;35:482−5. van Gulik TM, Moojen TM, van Geenen R, et al. Differential diagnosis of focal pancreatitis and pancreatic cancer. Ann Oncol 1999;10 Suppl 4:85−8. Vijungco JD, Prinz RA. Management of biliary and duodenal complications of chronic pancreatitis. World J Surg 2003;27:1258−70. Rosso E, Alexakis N, Ghaneh P, et al. Pancreatic pseudocyst in chronic pancreatitis: endoscopic and surgical treatment. Dig Surg 2003;20:397– 406. Gouyon B, Levy P, Ruszniewski P, et al. Predictive factors in the outcome of pseudocysts complicating alcoholic chronic pancreatitis. Gut 1997;41:821−5. Vitas GJ, Sarr MG. Selected management of pancreatic pseudocysts: operative versus expectant management. Surgery 1992;111:123−30. D’Egidio A, Schein M. Percutaneous drainage of pancreatic pseudocysts: a prospective study. World J Surg 1992;16:141−5; discussion: 145−6. Heider R, Meyer AA, Galanko JA, et al. Percutaneous drainage of pancreatic pseudocysts is associated with a higher failure rate than surgical treatment in unselected patients. Ann Surg 1999;229:781−7; discussion: 787−9. Aghdassi A, Mayerle J, Kraft M, et al. Diagnosis and treatment of pancreatic pseudocysts in chronic pancreatitis. Pancreas 2008;36: 105−12. Nealon WH, Walser E. Surgical management of complications associated with percutaneous and/or endoscopic management of pseudocyst of the pancreas. Ann Surg 2005;241:948−57; discussion: 957−60. Ito K, Perez A, Ito H, et al. Pancreatic pseudocysts: is delayed surgical L. Frulloni et al. / Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) 1–28 [245] [246] [247] [248] [249] [250] [251] [252] [253] [254] [255] [256] [257] [258] [259] [260] [261] [262] [263] [264] [265] [266] [267] [268] [269] intervention associated with adverse outcomes? J Gastrointest Surg 2007;11:1317−21. Nealon WH, Walser E. Duct drainage alone is sufficient in the operative management of pancreatic pseudocyst in patients with chronic pancreatitis. Ann Surg 2003;237:614−20; discussion: 620−2. Agarwal AK, Raj Kumar K, Agarwal S, et al. Significance of splenic vein thrombosis in chronic pancreatitis. Am J Surg 2008;196:149−54. Heider TR, Azeem S, Galanko JA, et al. The natural history of pancreatitis-induced splenic vein thrombosis. Ann Surg 2004;239: 876−80; discussion: 880−2. Sakorafas GH, Sarr MG, Farley DR, et al. The significance of sinistral portal hypertension complicating chronic pancreatitis. Am J Surg 2000; 179:129−33. Nealon WH, Townsend CM, Jr., Thompson JC. Operative drainage of the pancreatic duct delays functional impairment in patients with chronic pancreatitis. A prospective analysis. Ann Surg 1988;208:321−9. Nealon WH, Walser E. Main pancreatic ductal anatomy can direct choice of modality for treating pancreatic pseudocysts (surgery versus percutaneous drainage). Ann Surg 2002;235:751−8. Lamme B, Boermeester MA, Straatsburg IH, et al. Early versus late surgical drainage for obstructive pancreatitis in an experimental model. Br J Surg 2007;94:849−54. Lankisch PG, Seidensticker F, Lohr-Happe A, et al. The course of pain is the same in alcohol- and nonalcohol-induced chronic pancreatitis. Pancreas 1995;10:338−41. Howard TJ, Jones JW, Sherman S, et al. Impact of pancreatic head resection on direct medical costs in patients with chronic pancreatitis. Ann Surg 2001;234:661−7. Edlund MJ, Steffick D, Hudson T, et al. Risk factors for clinically recognized opioid abuse and dependence among veterans using opioids for chronic non-cancer pain. Pain 2007;129:355−62. Abdallah AA, Krige JE, Bornman PC. Biliary tract obstruction in chronic pancreatitis. HPB (Oxford) 2007;9:421−8. Arslanlar S, Jain R. Benign biliary strictures related to chronic pancreatitis: balloons, stents, or surgery. Curr Treat Options Gastroenterol 2007;10:369−75. Bartoli E, Delcenserie R, Yzet T, et al. Endoscopic treatment of chronic pancreatitis. Gastroenterol Clin Biol 2005;29:515−21. Frey CF, Suzuki M, Isaji S. Treatment of chronic pancreatitis complicated by obstruction of the common bile duct or duodenum. World J Surg 1990;14:59−69. Sarr MG, Sakorafas GH. Incapacitating pain of chronic pancreatitis: a surgical perspective of what is known and what needs to be known. Gastrointest Endosc 1999;49:S85−9. van der Gaag NA, Gouma DJ, van Gulik TM, et al. Review article: Surgical management of chronic pancreatitis. Aliment Pharmacol Ther 2007;26 Suppl 2:221−32. Schnelldorfer T, Lewin DN, Adams DB. Reoperative surgery for chronic pancreatitis: is it safe? World J Surg 2006;30:1321−8. Hartel M, Tempia-Caliera AA, Wente MN, et al. Evidencebased surgery in chronic pancreatitis. Langenbecks Arch Surg 2003;388:132−9. Delcore R, Rodriguez FJ, Thomas JH, et al. The role of pancreatojejunostomy in patients without dilated pancreatic ducts. Am J Surg 1994;168:598–601; discussion: 601−2. Rios GA, Adams DB, Yeoh KG, et al. Outcome of lateral pancreaticojejunostomy in the management of chronic pancreatitis with nondilated pancreatic ducts. J Gastrointest Surg 1998;2:223−9. Jalleh RP, Aslam M, Williamson RC. Pancreatic tissue and ductal pressures in chronic pancreatitis. Br J Surg 1991;78:1235−7. Mihaljevic AL, Kleeff J, Friess H, et al. Surgical approaches to chronic pancreatitis. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2008;22:167−81. Partington PF, Rochelle RE. Modified Puestow procedure for retrograde drainage of the pancreatic duct. Ann Surg 1960;152:1037−43. Zollinger RM. Pancreatitis. Postgrad Med 1954;15:323−33. Duval MK, Jr. Caudal pancreatico-jejunostomy for chronic relapsing pancreatitis. Ann Surg 1954;140:775−85. 27 [270] Puestow CB, Gillesby WJ. Retrograde surgical drainage of pancreas for chronic relapsing pancreatitis. AMA Arch Surg 1958;76:898–907. [271] Adams DB, Ford MC, Anderson MC. Outcome after lateral pancreaticojejunostomy for chronic pancreatitis. Ann Surg 1994;219: 481−7; discussion: 487−9. [272] Greenlee HB, Prinz RA, Aranha GV. Long-term results of side-to-side pancreaticojejunostomy. World J Surg 1990;14:70−6. [273] Markowitz JS, Rattner DW, Warshaw AL. Failure of symptomatic relief after pancreaticojejunal decompression for chronic pancreatitis. Strategies for salvage. Arch Surg 1994;129:374−9; discussion: 379−80. [274] Prinz RA, Aranha GV, Greenlee HB. Redrainage of the pancreatic duct in chronic pancreatitis. Am J Surg 1986;151:150−6. [275] Sakorafas GH, Zobolas B. Lateral pancreatojejunostomy in the surgical management of chronic pancreatitis. Current concepts and future perspectives. Dig Liver Dis 2001;33:187−91. [276] Andersson R, Borjesson A, Blind PJ, et al. Pancreaticojejunostomy: a valid operation in chronic pancreatitis? Scand J Gastroenterol 2008; 43:1000−3. [277] Lucas CE, McIntosh B, Paley D, et al. Surgical decompression of ductal obstruction in patients with chronic pancreatitis. Surgery 1999; 126:790−5; discussion: 795−7. [278] Prinz RA, Greenlee HB. Pancreatic duct drainage in 100 patients with chronic pancreatitis. Ann Surg 1981;194:313−20. [279] Beger HG, Krautzberger W, Bittner R, et al. Duodenum-preserving resection of the head of the pancreas in patients with severe chronic pancreatitis. Surgery 1985;97:467−73. [280] Frey CF, Smith GJ. Description and rationale of a new operation for chronic pancreatitis. Pancreas 1987;2:701−7. [281] Gloor B, Friess H, Uhl W, et al. A modified technique of the Beger and Frey procedure in patients with chronic pancreatitis. Dig Surg 2001;18:21−5. [282] Izbicki JR, Bloechle C, Broering DC, et al. Longitudinal V-shaped excision of the ventral pancreas for small duct disease in severe chronic pancreatitis: prospective evaluation of a new surgical procedure. Ann Surg 1998;227:213−9. [283] Diener MK, Rahbari NN, Fischer L, et al. Duodenum-preserving pancreatic head resection versus pancreatoduodenectomy for surgical treatment of chronic pancreatitis: a systematic review and metaanalysis. Ann Surg 2008;247:950−61. [284] Izbicki JR, Bloechle C, Knoefel WT, et al. Duodenum-preserving resection of the head of the pancreas in chronic pancreatitis. A prospective, randomized trial. Ann Surg 1995;221:350−8. [285] Strate T, Taherpour Z, Bloechle C, et al. Long-term follow-up of a randomized trial comparing the beger and frey procedures for patients suffering from chronic pancreatitis. Ann Surg 2005;241:591−8. [286] Ho HS, Frey CF. The Frey procedure: local resection of pancreatic head combined with lateral pancreaticojejunostomy. Arch Surg 2001; 136:1353−8. [287] Yekebas EF, Bogoevski D, Honarpisheh H, et al. Long-term follow-up in small duct chronic pancreatitis: A plea for extended drainage by “V-shaped excision” of the anterior aspect of the pancreas. Ann Surg 2006;244:940−6; discussion: 946−8. [288] Jimenez RE, Fernandez-del Castillo C, Rattner DW, et al. Outcome of pancreaticoduodenectomy with pylorus preservation or with antrectomy in the treatment of chronic pancreatitis. Ann Surg 2000;231:293–300. [289] Jimenez RE, Fernandez-Del Castillo C, Rattner DW, et al. Pyloruspreserving pancreaticoduodenectomy in the treatment of chronic pancreatitis. World J Surg 2003;27:1211−6. [290] Sakorafas GH, Farnell MB, Nagorney DM, et al. Pancreatoduodenectomy for chronic pancreatitis: long-term results in 105 patients. Arch Surg 2000;135:517−23; discussion: 523−4. [291] Schnelldorfer T, Lewin DN, Adams DB. Operative management of chronic pancreatitis: longterm results in 372 patients. J Am Coll Surg 2007;204:1039−45; discussion: 1045−7. [292] Jovanovic I, Alempijevic T, Lukic S, et al. Cystic dystrophy in heterotopic pancreas of the duodenal wall. Dig Surg 2008;25:262−8. [293] Witzigmann H, Max D, Uhlmann D, et al. Outcome after duodenumpreserving pancreatic head resection is improved compared with classic 28 [294] [295] [296] [297] [298] [299] [300] [301] [302] [303] [304] [305] L. Frulloni et al. / Traduzione di: Digestive and Liver Disease 42 Suppl. 6 (2010) S381–S406 Whipple procedure in the treatment of chronic pancreatitis. Surgery 2003;134:53−62. Belina F, Fronek J, Ryska M. Duodenopancreatectomy versus duodenum-preserving pancreatic head excision for chronic pancreatitis. Pancreatology 2005;5:547−52. Muller MW, Friess H, Martin DJ, et al. Long-term follow-up of a randomized clinical trial comparing Beger with pylorus-preserving Whipple procedure for chronic pancreatitis. Br J Surg 2008;95:350−6. Chiang KC, Yeh CN, Hsu JT, et al. Pancreaticoduodenectomy versus Frey’s procedure for chronic pancreatitis: preliminary data on outcome and pancreatic function. Surg Today 2007;37:961−6. Varghese TK, Bell RH, Jr. Duodenum-preserving head resection for chronic pancreatitis: an institutional experience and national survey of usage. Surgery 2007;142:588−93; discussion: 593 e1−3. Hutchins RR, Hart RS, Pacifico M, et al. Long-term results of distal pancreatectomy for chronic pancreatitis in 90 patients. Ann Surg 2002; 236:612−8. Kleeff J, Diener MK, Z’Graggen K, et al. Distal pancreatectomy: risk factors for surgical failure in 302 consecutive cases. Ann Surg 2007;245:573−82. Sakorafas GH, Sarr MG, Rowland CM, et al. Postobstructive chronic pancreatitis: results with distal resection. Arch Surg 2001;136:643−8. Rattner DW, Fernandez-del Castillo C, Warshaw AL. Pitfalls of distal pancreatectomy for relief of pain in chronic pancreatitis. Am J Surg 1996;171:142−5; discussion 145−6. Schoenberg MH, Schlosser W, Ruck W, et al. Distal pancreatectomy in chronic pancreatitis. Dig Surg 1999;16:130−6. Sawyer R, Frey CF. Is there still a role for distal pancreatectomy in surgery for chronic pancreatitis? Am J Surg 1994;168:6−9. Alexakis N, Ghaneh P, Connor S, et al. Duodenum- and spleenpreserving total pancreatectomy for end-stage chronic pancreatitis. Br J Surg 2003;90:1401−8. Blondet JJ, Carlson AM, Kobayashi T, et al. The role of total pancreatectomy and islet autotransplantation for chronic pancreatitis. Surg Clin North Am 2007;87:1477–501, x. [306] Muller MW, Friess H, Kleeff J, et al. Is there still a role for total pancreatectomy? Ann Surg 2007;246:966−74; discussion: 974−5. [307] Argo JL, Contreras JL, Wesley MM, et al. Pancreatic resection with islet cell autotransplant for the treatment of severe chronic pancreatitis. Am Surg 2008;74:530−6; discussion: 536−7. [308] Garcea G, Weaver J, Phillips J, et al. Total pancreatectomy with and without islet cell transplantation for chronic pancreatitis: a series of 85 consecutive patients. Pancreas 2009;38:1−7. [309] Heidt DG, Burant C, Simeone DM. Total pancreatectomy: indications, operative technique, and postoperative sequelae. J Gastrointest Surg 2007;11:209−16. [310] Zamboni G, Capelli P, Scarpa A, et al. Nonneoplastic mimickers of pancreatic neoplasms. Arch Pathol Lab Med 2009;133:439−53. [311] Kloppel G, Adsay NV. Chronic pancreatitis and the differential diagnosis versus pancreatic cancer. Arch Pathol Lab Med 2009;133:382−7. [312] Sharma S, Green KB. The pancreatic duct and its arteriovenous relationship: an underutilized aid in the diagnosis and distinction of pancreatic adenocarcinoma from pancreatic intraepithelial neoplasia. A study of 126 pancreatectomy specimens. Am J Surg Pathol 2004;28:613−20. [313] Bandyopadhyay S, Basturk O, Coban I, et al. Isolated solitary ducts (naked ducts) in adipose tissue: a specific but underappreciated finding of pancreatic adenocarcinoma and one of the potential reasons of understaging and high recurrence rate. Am J Surg Pathol 2009;33: 425−9. [314] Tanaka M, Chari S, Adsay V, et al. International consensus guidelines for management of intraductal papillary mucinous neoplasms and mucinous cystic neoplasms of the pancreas. Pancreatology 2006;6:17−32. [315] Hruban RH, Takaori K, Klimstra DS, et al. An illustrated consensus on the classification of pancreatic intraepithelial neoplasia and intraductal papillary mucinous neoplasms. Am J Surg Pathol 2004;28:977−87.