Denominazione
insegnamento
Indicazione del docente
Indicazione dei requisiti
specifici
del
docente
rispetto alla disciplina
insegnata
Settore disciplinare
Posizionamento
nel
calendario didattico
Tipologia
di
attività
formativa
Numero di crediti
Numero di ore
Eventuali propedeuticità
Obiettivi formativi
Teoria delle istituzioni giuridiche e politiche
Marco Caserta
Professore Associato Confermato nel SSD Filosofia del diritto - IUS 20, già
docente di Teoria generale del diritto presso l’Ateneo di Teramo e titolare della
cattedra di Teoria dell’interpretazione giuridica nel corso di studio magistrale in
Scienze politiche internazionali e delle amministrazioni. L’attività di ricerca
degli ultimi anni si è evoluta parallelamente ai contenuti formativi erogati
nell’ambito dell’insegnamento, in particolare nello studio teorico dei sistemi
istituzionali della forma di governo democratica, con specifica attenzione alla
dimensione filosofica politica e giuridica della democrazia e del suo
conseguente declinarsi in rispettivi modelli istituzionali.
Tra le pubblicazioni pertinenti al corso si segnalano:
Pluralismo democratico e giustizia sociale. Il contributo di Ernst Fraenkel, in
AA.VV., Dona virtù e premio... Scritti in onore di Serenella Armellini, Roma,
2013; Il governo del démos. Appunti per una storia dell’idea democratica,
Teramo, 2012; Dall’individuo allo Stato. Saggi di filosofia politica e giuridica,
Teramo, 2010; Democrazia, unità, pluralismo, in "Trimestre", n. 1-2, 2008;
L'uomo democratico tra isolamento e partecipazione, in AA.VV., Tocqueville e
la crisi delle post-democrazie, in "Trimestre", numero monografico, n. 3-4,
2006; La forma e l'identità. Democrazia e costituzione in Hans Kelsen e Carl
Schmitt, Torino, 2005.
IUS 20
I Semestre
Affine
6
30
Nessuna propedeuticità
Il corso vuole stimolare un'adeguata riflessione sul tema della democrazia al
fine di individuare gli elementi caratterizzanti dell'idea democratica, le
principali tappe del suo complesso percorso attuativo, nonché i momenti di
contatto e confronto tra le forme politiche ideali della democrazia e la realtà
istituzionale degli ordinamenti giuridici positivi.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Verranno forniti agli studenti gli strumenti di base per l'analisi del concetto di
democrazia nonché le opportune nozioni contenutistiche per favorirne una più
matura conoscenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and
understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di leggere autonomamente e con senso critico
gli articolati fenomeni della realtà politico-istituzionale democratica,
riconducendoli alle categorie fondamentali giusfilosofiche e filosofico-politiche
di riferimento.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti dovranno maturare una prima, adeguata capacità di giudizio
relativamente alla complessità dei problemi e della molteplicità degli elementi
che concorrono alla definizione dell’idea democratica e delle sue possibili
attualizzazioni in conseguenti modelli istituzionali, avendo consapevolezza del
rapporto, concettualmente articolato, tra l’inesauribile elaborazione teorica della
nozione di democrazia e la possibilità di una sua declinazione reale.
Abilità comunicative (communication skills)
Con la frequentazione del corso si dovranno maturare capacità comunicative
relativamente ad una corretta esposizione delle principali tematiche affrontate,
avendo la capacità di sviluppare un discorso articolato e conseguenziale che dal
piano dei fondamenti teorici si determini in successive articolazioni fino alla
declinazione dell’ambito fenomenico.
Metodologia
insegnamento
di
Modalità di esame ed
eventuali verifiche di
profitto in itinere
Modalità di iscrizione e di
gestione dei rapporti con
gli studenti
Eventuali
attività
di
ricerca a supporto della
didattica
Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti dovranno sviluppare e mostrare capacità nel comprendere e
analizzare le tematiche affrontate nel corso, con particolare riguardo alla
dimensione teorica della realtà istituzionale nella forma di governo
democratico, anche in vista di un eventuale proseguimento negli studi ed un
ulteriore approfondimento della dimensione filosofica dell’analisi delle forme
di governo.
Lezioni frontali, con eventuali esercitazioni e gruppi di discussione
relativamente alla numerosità della classe. Gli argomenti delle lezioni saranno
opportunamente riportati su piattaforma online sotto forma di slide riassuntive e
sinossi.
Esame orale sulla base di appunti di lezione e testi consigliati. Nel corso del
ciclo di lezioni è prevista una prova intermedia ai fini della verifica della
preparazione sugli argomenti fino a quel momento svolti.
Saranno verificate le presenze ad ogni lezione. I rapporti con gli studenti del
corso saranno assicurati negli orari di ricevimento opportunamente
pubblicizzati a lezione, nella pagina docente del sito di Ateneo, nonché nella
bacheca docente. Appuntamenti fuori orario ricevimento potranno essere
definiti previo accordi via mail.
Tenuto conto della numerosità della classe e dello specifico interesse
manifestato, gli studenti, anche in modalità di gruppo di lavoro, potranno
concordare con il docente la redazione di lavori utili ad approfondire alcuni
aspetti del programma.
Scarica

Scheda Insegnamento - Università degli Studi di Teramo