•Dipartimento di Fisica Ricerca •Dipartimento di Astronomia Didattica Corso di Laurea in •Fisica •Astronomia •Meteorologia (FAM) Il curriculum Universitario • I Livello: Laurea Triennale si consegue con 180 crediti, 3 anni Magistrale • II Livello: Laurea Specialistica si consegue con 120 crediti, 2 anni • III Livello:Dottorati di Ricerca 3 anni, principalmente RICERCA, con borse di studio Iscriversi all’Università…www.almalaurea.it perchè? Il salario dei laureati… I laureati a Scienze sono soddisfatti • ipotesi di reiscrizione a 5 anni Il docente dell’Università… svolge attività didattica svolge attività professionale (avvocato, giornalista, ingegnere…) attività di ricerca !!! • I docenti di Fisica ( e della Facoltà di Scienze MFN in generale) sono impegnati nella didattica e nella ricerca; • tutti gli studenti, a partire dall’ultimo anno della Laurea Triennale, scelgono e collaborano con un docente all’interno di un gruppo di ricerca. • A Fisica, l’ultimo anno della LM è dedicato alla Tesi Fisica a Bologna, ossia: Fisica delle Particelle Fisica dei Nuclei Teorico Generale Astrofisica Fisica della materia Fisica Bio-Medica e Sanitaria Fisica Terra Solida Fisica Terra Fluida Generale, Didattica e Storia Fisica dei Sistemi complessi vortice in un fluido Le prospettive del dopo laurea Ricerca presso Università ed Enti pubblici di Ricerca Sviluppo di tecnologie e ricerche a livello industriale: radioprotezione telecomunicazioni controlli remoti dei sistemi satellitari … Laboratori di industrie ed enti statali Diagnosi e cure presso Ospedali (strumentazioni mediche) Attività di modellizzazione ed analisi e le relative implicazioni informatico-fisiche (banche, assicurazioni,…) Sviluppo di tecniche per il risparmio energetico Studio e salvaguardia dei beni culturali Attività rivolte alla diffusione della cultura scientifica Insegnamento ………………………. ... Ma bisogna studiare tanto? No, non tantissimo... Il primo modo per entrare in contatto con il mondo dell’Università: www.bo.infn.it/orientamento/laureescientifiche.htm I Corsi/Laboratorio Proposti 1- Vedere i Raggi Cosmici 2- Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori 4- La radiazione elettromagnetica al servizio della Scienza, Medicina e Arte 5- Onde elettromagnetiche dal cosmo 6- Acquisizione, monitoraggio ed analisi dei dati da celle fotovoltaiche 40 Ricercatori coinvolti 1- Vedere i Raggi Cosmici G. Sartorelli, M. Spurio, L. Patrizii (INFN)- D. Di Ferdinando, H. Menghetti, M.Selvi, Persiani, S. Manzoor, G. Carminatii, M. Bazzotti, M. Errico, S. Paganini 2- Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori D. Cavalcoli,B. Fraboni,M. Rossi, F. Fabbri, L.Rigutti,M. Canino 3- Misure Meteorologiche R. Rizzi, M. Caporaloni, F. Pausata 4- La radiazione EM al servizio di Scienza, Medicina e Arte B. Pecori, P. Fantazzini, M.P. Morigi, R. Brancaccio, S. Cornacchia, R. Viola, R. Facchini, M. Villani 5- Onde elettromagnetiche dal cosmo D.Dallacasa, F.Bonoli, P. Focardi, 6- Acquisizione ed analisi dei dati da celle fotovoltaiche E.Gandolfi, D. Falchieri G. Mandrioli (INFN) S.Antinori, D.Matteuzzi, F. Costa (Dottorandi, Assegnisti etc. per cui si sono richiesti contratti) XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (Marzo 2006) "Laboratori Aperti" del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna è una iniziativa rivolta agli studenti delle Ve classi delle Scuole Secondarie Superiori e loro Insegnanti. Lo scopo è quello di illustrare alcune delle ricerche svolte nel Dipartimento, con una partecipazione attiva da parte dello studente che "giocherà" a fare il ricercatore per una mattina. maggiori informazioni su : http://www.bo.infn.it/orientamento/laureescientifiche.htm Impegno: una mattina o pomeriggio 1. Un telescopio per i raggi cosmici 2. La geofisica in cucina 3. Esperimenti virtuali in fisica classica e dei sistemi complessi 4. Vedere le particelle elementari 5. Intelligenza artificiale 6. Impiego della RNM per il controllo di qualità di prodotti alimentari 7. Sperimentiamo la fisica su noi stessi 8+9. Elettroni e fotoni in semiconduttori: incontri ravvicinati? 10. Misure meteorologiche: analisi di un campione di dati 11. Particelle a e strumenti di rivelazione 12. Vedere dentro gli oggetti 13. Pannelli solari: energia di giorno, Raggi Cosmici di notte. 14. Campi elettromagnetici: misure ed esperimenti 15. Scienza e Arte: oltre la superficie pittorica Lab 2 - Geofisica in cucina ATTIVITÀ : Esperimento riguardante la vulcanologia. Tramite l'iniezione di fluidi in gelatina si modelleranno le intrusioni magmatiche che risalgono nella crosta terrestre. Gli studenti inietteranno un fluido (aria o glicerina) nel fondo del contenitore tramite una siringa e osserveranno la frattura che risale per galleggiamento rompendo la gelatina. L'esperienza verrà filmata tramite videocamere digitali. I dati analizzati. Al termine, si preparerà la gelatina per il turno successivo. Lab 4 - “Vedere” le particelle elementari Si usano i rivelatori nucleari a tracce, materiali plastici che si comportano come una "lastra fotografica". Le tracce create dalle particelle sono evidenziate da uno sviluppo chimico e sono poi visualizzate mediante opportuni apparati microscopi. Nella prova: • Si comprende il comportamento del rivelatore; • Il rivelatore viene irraggiato con una sorgente radioattiva; • Il rivelatore viene sviluppato chimicamente; • Le tracce vengono misurate con microscopi semiautomatici • I dati vengono analizzati Lab 6 - Impiego della Risonanza Magnetica per il controllo di qualità di prodotti alimentari Immagini MR di un uovo sodo (sx) i di un uovo fresco (dx) La “Risonanza Magnetica" (RM) è nota per gli impieghi diagnostici. Il principio su cui si basa la RM fornisce informazioni su sistemi anche molto diversi tra loro, quali ad esempio i tessuti biologici, le rocce, i cementi, le argille, gli alimenti. Gli studenti utilizzano la RM per determinare la percentuale di grasso nel latte e formaggi, valutare la freschezza del tuorlo di uovo, valutare gli acidi grassi nell'olio di oliva, seguire il processo di salagione nel prosciutto, valutare la percentuale di grasso nella Nutella e nel cioccolato…. Lab 13 Pannelli solari Lab 15- Fisica ed arte