Scuola di specializzazione in Pediatria Ematuria: cause a confronto Casi Clinici 19 dicembre 2012 AIF dott.ssa M.R.Pirozzi Tutor Prof. C. Pecoraro “Il Sangue o il Pus nella urina indica ulcerazione del rene o della vescica” AFORISMI, IV sezione: n°75, “Scritti Ippocratici” 1°caso: Martina, 8 anni Maggio 2012:  Urine color coca-cola  accesso c/o PS Osp. Santobono  ricovero c/o Dip. Nefrologia pediatrica All’ EO  P: 23.300 kg (10-25° ct), A 125 cm (25 ° ct)  FC 90 bpm, FR 20 apm, P.A. 95/55 mmHg  Colorito roseo, assenza di edemi  Addome trattabile, assenza di masse palpabili Anamnesi patologica prossima:  Faringotonsillite 15 gg prima del ricovero Anamnesi patologica remota: negativa 2°caso: Mara, 9 anni Marzo 2012:  Urine color coca-cola  accesso c/o PS Osp. Santobono  ricovero c/o Dip. Nefrologia pediatrica All’ EO  P: 33.200 kg (75° ct), A: 135 cm (50-75° ct)  FC 90 bpm, FR 16 apm, P.A. 100/60 mmHg  Colorito roseo, assenza di edemi  Addome trattabile, assenza di masse palpabili Anamnesi patologica prossima:  vomito e diarrea qualche gg prima del ricovero Anamnesi patologica remota: negativa 3°caso: Gaetano, 8 anni Marzo 2012:  Urine rosso vivo  accesso c/o PS Osp. Santobono  ricovero c/o Dip. Nefrologia pediatrica All’ EO  P: 28,200 (50-75° ct) , A: 123 (10-25° ct)  FC 100 bpm. FR 30 apm . P.A. 105/50 mmHg  Colorito roseo, assenza di edemi  Addome trattabile, assenza di masse palpabili Anamnesi patologica prossima:  dolore sovrapubico e disuria nei gg precedenti il ricovero Anamnesi patologica remota: negativa 4°caso: Matteo, 8 anni Febbraio 2012:  Urine rosso vivo  accesso c/o PS Osp. Santobono  ricovero c/o Dip. Nefrologia pediatrica All’ EO  P: 23,800 (25-50° ct) , A: 127 (50-75° ct)  FC 100 bpm. FR 30 apm . P.A. 110/60 mmHg  Colorito roseo, assenza di edemi  Addome trattabile, assenza di masse palpabili Anamnesi patologica prossima:  dolore intenso al fianco sx 15 gg prima del ricovero Anamnesi patologica remota: negativa 1°caso: 2°caso: Martina Mara EMATURIA 3°caso: Gaetano 4°caso: Matteo EMATURIA  Macroematuria: presenza di sangue nelle urine, riconoscibile ad occhio nudo  Microematuria: ≥ 5 RBCs/hpf (40x) nel sedimento di urine centrifugate  Dipstik urinario riconosce da ≥2 RBCs/hfp (40X) (sensibilità 100%, specificità 99%) Causa di importante preoccupazione dei genitori e del pdf EMATURIA  Prevalenza: 0.5-2% in età scolare  Ematuria macroscopica: prevalenza 0.13% (studio retrospettivo c/o Children’s Boston Hospital)  Ematuria macroscopica: causa di 0,9/1000 accessi c/o PS dell’Osp. Santobono tra Gennaio 2001 e Maggio 2002 Ematuria microscopica: prevalenza 1% J.R. Ingelfinger et al. Pediatrics 1977 Nelson Textbook of Pediatrics, 19th Edition Quali indagini abbiamo effettuato:  Stick urine 1°caso: Martina 2°caso: Mara  Sedimento urinario  Urea, Crea, albumina 1.LABORATORIO  Elettroliti sierici  EAB  Emocromo 3°caso: Gaetano 4°caso: Matteo  PT, PTT  VES, PCR  Urinocoltura Quali indagini abbiamo effettuato: 2. LABORATORIO  C3, C4  ADNasi TAS Tampone faringeo  Screening autoimmunitario (ANA, AntidsDNA, ANCA)  IgG, IgA, IgM, IgE  Proteinuria 24h  Metaboliti urinari 24h (Na, K, Ca, Cl, P, ac. Urico, ossalati, aa) Quali indagini abbiamo effettuato: 3. ES. STRUMENTALI  Ecografia renale deve essere effettuata in tutti i pazienti che presentano ematuria riconosce anomalie strutturali a carico dei reni e delle vie urinarie, masse, nefrolitiasi Gattinemi J.:International J Ped, 2012 1°caso: Martina, 8 anni  Faringotonsillite 15 gg prima della comparsa dell’ematuria  Bld ++++, urine color coca-cola  Emazie dismorfiche all’es. del sedimento urinario  Creatinina: 0.9 mg/dl  C3 ridotto (0.34 g/dl)  ADNasi positivo (2070 IU/ml)  TAS: 750 IU/ml PIGN  Amoxicillina/ac.clavulanico per 15 gg (50 mg/kg/die)  Progressiva scomparsa dell’ematuria  Progressivo miglioramento della funzionalità renale 2°caso: Mara, 9 anni  Gastroenterite acuta pochi giorni prima della comparsa dell’ematuria  Bld ++++, urine color coca-cola  Ematuria persistente  Emazie dismorfiche con numerosi acantociti all’es. del sedimento urinario  Creatinina: 1.23 mg/dl  C3 nella norma  Eco-reni: Iperecogenicità corticale bilaterale Biopsia renale IgA Nephropathy  Metilprednisolone: 3 boli e.v. a gg alterni (2 mg/kg/die)  Prednisone per os: 1 mg/kg/die per 1° mese, poi 0,5 mg/kg/die dal 2-6° mese  Progressiva scomparsa dell’ematuria  Progressivo miglioramento della funzionalità renale 3°caso: Gaetano, 8 anni  Dolore sovrapubico e disuria nei giorni prima della comparsa dell’ematuria  Bld +++, urine rosso vivo  Emazie non glomerulari all’es. del sedimento urinario  Leucocituria  Urinocoltura: positiva per E.coli  Creatinina: nella norma  C3: nella norma IVU  Cefixima per os per 7 gg (8 mg/kg/die)  Scomparsa dell’ematuria dopo pochi gg 4°caso: Matteo, 8 anni  Dolore intenso al fianco sx 15 gg prima della comparsa dell’ematuria  Bld +++, urine rosso vivo  Emazie “spinose” all’es. del sedimento urinario  Creatinina: nella norma  C3 nella norma  uCa/uCr: 0.33, uCa : 9.16mg/kg/die  Eco addome negativo per calcoli e/o dilatazioni calico-pieliche ipercalciuria  Dieta iposodica  Idratazione EMATURIA GLOMEURLARE EMATURIA NON GLOMERULARE Patologie renali Infezioni . M. Berger . S. Alport . TGBM nefropatia . GN postinfettiva . GN membranoproliferativa . Nefropatia membranosa . GN rapidamente progressiva . Glomeruloscelori focale segmentale . Cistite . uretrite Patologie tubulointerstiziali Urolitiasi . Pielonefrite . Nefrite interstiziale . Necrosi papillare . Necrosi tubulare acuta Trauma Patologie multisistemiche Coagulopatie . Nefrite lupica . Nefrite da SH . SEU . Granulomatosi di Wegner . S. Goodpasture Sforzo Patologie vascolari Tumori . Trombosi . Malformazioni . Emoglobinopatie (sickle cell disease) Cause fittizie Cause anatomiche . ADPK, ARPK, rene multicistico . Tumori . trauma Nelson Textbook of Pediatrics, 19th Edition Ematuria: principali cause IVU Trauma Ipercalciuria Coagulopatie Tumori Patologie glomerulari . Glomerulonefrite postinfettiva . IgA nephropathy . Nefrite da SH . S. Alport . TGBM . Nefrite lupica Nelson Textbook of Pediatrics, 19th Edition Cause di macroematuria in 97 bambini giunti c/o PS dell’Osp. Santobono tra Gennaio 2001- Maggio2002 AGN (38)(39.1%) IGA-NEPH (8)(8.2%) SHP-IgAN (4)(4.1%) SLE (1)(1.03%) ALPORT (3)(3.0%) UTI (17)(17.5%) IDIOP. HYPERCALCIURIA (18)(18.5%) MYOGLOBINURIA (2)(2.0%) HYPERURICOSURIA (3)(3.1%) HUS (2) (2.0%) UNKNOWN (1)(1.03% ) Pecoraro et al. Individuazione della fonte della Ematuria ELEMENTI DIFFERENZIANTI LA MACROEMATURIA GLOMERULARE DA QUELLA NON GLOMERULARE Esame Urine Anamnesi Esame Clinico ELEMENTI DIFFERENZIANTI LA MACROEMATURIA GLOMERULARE DA QUELLA NON GLOMERULARE Glomerulare The – coca cola Non glomerulare ++ + Rosso vivo + ++ Coaguli - ++ Proteine + - Cilindri ++ - Cristalli - + ELEMENTI DIFFERENZIANTI LA MACROEMATURIA GLOMERULARE DA QUELLA NON GLOMERULARE Glomerulare Non glomerulare Familiarità IR + - Malattia sistemica + - Urolitiasi - + Trauma - + Sintomi minzionali - + ELEMENTI DIFFERENZIANTI LA MACROEMATURIA GLOMERULARE DA QUELLA NON GLOMERULARE Glomerulare Non glomerulare + - ++ +- Edema + - Massa addominale - + Arrossamento genitali - + Segni sistemici Ipertensione Es. microscopico del sedimento urinario Ematuria glomerulare Ematuria non glomerulare Tipizzazione Emazie Urinarie Emazie glomerulari al microscopio a contrasto di fase Emazie non glomerulari al microscopio ottico ingrandimento (100X) 1°caso: PIGN  Una delle prime patologie renali conosciute  Attualmente l’incidenza > nei paesi non industrializzati  In Italia l’incidenza è del 3.7%  39% degli accessi per macroematuria c/o PS dell’ Osp. Santobono tra il 2001-2002  Infezione da GAS (faringe, cute) precede di circa 15 gg la comparsa della nefrite  Recentemente epidemie di PIGN secondarie ad infezioni da S.GruppoC; altri patogeni responsabili Staph., Gram neg., virus  Glomerulonefrite mediata da immunocomplessi  Due antigeni (NAPIr e zSPEB/SPEB) sono potenzialmente responsabili, attivando la via alternativa del complemento  Tipico reperto all’immunofluorescenza: “humps” (depositi subepiteliali di C3)  Prognosi eccellente in età pediatrica 2°caso: IgA nephropathy  Più frequente glomerulonefrite primitiva in bambini ed adulti  Descritta nel 1968 dal Dr. Berge  40-50% dei casi: macroematuria all’esordio, solitamente a seguito di un’infezione delle alte vie aeree 30-40% dei casi: microematuria e proteinuria non nefrosica all’esordio  <5% dei casi: sindrome nefrosica all’esordio  20% dei casi in età pediatrica progrediscono verso ESKD molto lentamente  Elevati livelli sierici di “IgA1 anomale” (difetto di galattosidazione) provocano la produzione di autoanticorpi; gli IC risultanti si depositano a livello mesangiale  Diagnosi: biopsia renale con immunoistochimica  Terapia: ACE inibitori, steroidi, immunosoppressori Ronald J. :Pediatr Nephrol 2010 Boyd et al.:Kidney International 2012 3°caso: IVU  Una delle principali cause di macroematuria in età pediatrica  In America rappresenta la prima causa di macroematuria in età pediatrica (50%)  17,5% degli accessi per macroematuria c/o PS dell’ Osp. Santobono tra il 2001-2002  L’ematuria spesso si accompagna a pollachiuria, disuria, dolore addominale  La presenza di febbre è espressione di pielonefrite  L’eziologia è batterica nella maggior parte dei casi (70% E.coli)  La cistite emorragica è solitamente di origine virale (adenovirus, BK virus)  Dipstik urine per la ricerca di nitriti ed esterasi leucocitaria è un test rapido, facile da effettuare, buona specificità e sensibilità  Urinocoltura è diagnostica (>100.000 ufc su urine del mitto intermedio)  Eco-renale è la metodica strumentale più rapida e sicura per individuare anomalie strutturali  Terapia antibiotica è indicata (cefixima, amoxicillina/ac.clavulanico) Leonad G. et al: Ped in Rew 2010 Pecoraro et al. 4°caso: ipercalciuria  Principale causa di urolitiasi in età pediatrica (calcoli di calcio ossalato nel 70-80% dei casi)  Normali i livelli sierici di calcio nella maggior parte dei casi  L’ematuria (macroscopica e microscopica) è il principale sintomo in età pediatirca (30-90% dei casi)  Dolore al fianco, addominale e pelvico si riscontrano nel 50% dei bambini  L’ipercalciuria idiopatica familiare è la principale causa  Disfunzioni tubulari renali, endocrinopatie, alterazioni metaboliche tra le altre cause di ipercalciuria  uCa/uCr >0.2 e uCa >4mg/kg/24h sono patologici  L’ecografia renale è l’indagine strumentale di prima scelta  Un’adeguato intake di liquidi e una dieta iposodica sono sono la terapia di prima scelta Leonard et al.:Pediatr Rew 2004 McKey : Pediatr Rew 2010 Altre cause di urine “scure” Urine rosse Mioglobinuria Emoglobinuria Porfiria Cristalli di urato Cibi (barbabietole, more, rabarbaro, coloranti) Farmaci (clorochina, deferoxamina, fenolftaleina, fenopiridina, ferro sorbitolo) Urine gialle/arancioni Urine concentrate Farmaci (rifampicina, piridio) Urine marroni Pigmenti biliari Metemoglobina Melanina Acido omogentisico (alcaptonuria) Nelson Textbook of Pediatrics, 19th Edition MACROEMATURIA: management URINE ROSSE Anamnesi Es. clinico Striscia reattiva Es. urine EMATURIA Glomerulare Non glomerulare Urinocultura, Emocromo, pCreat, ES, Ecografia, uCa/uCr, uUa/uCr, uCa 24h, uUa 24h Urinocultura, Emocromo, pCreat, ES, albumina, C3, Ecografia, uCa/uCr, uUa/uCr Diagnosi Trattamento Guarigione Persiste No diagnosi persiste >1sett No diagnosi No diagnosi persiste >1sett No diagnosi Nefrologo Pediatra Diagnosi Trattamento Persiste Guarigione TAKE HOME MESSAGES  L’ematuria in età pediatrica è un sintomo comune a numerose condizioni patologiche, non solo di pertinenza renale  PIGN e IVU sono le principali cause di macroematuria in età pediatrica  L’anamnesi, la clinica e le caratteristiche delle urine sono di fondamentale importanza nell’approccio al bambino con ematuria  Queste ultime, assieme ad esami routinari, consentono al pediatra di individuare l’eziologia di buona parte dei casi di ematuria