PRESENTAZIONE DEL CORSO
ANNO ACCADEMICO:
2010-2011
CORSO DI:
MARKETING
DOCENTE:
PROF. GIANCARLO FERRERO
COLLABORATORI:
DOTT.SSA ELISABETTA SAVELLI
DOTT. FULVIO FORTEZZA
1
2
Funzione aziendale
3
Funzione aziendale
FUNZIONE CHE GESTISCE I RAPPORTI TRA
L’IMPRESA ED IL MERCATO DI SBOCCO
4
Funzione aziendale
Filosofia di gestione
5
Filosofia di gestione
PER AVERE SUCCESSO OCCORRE DECIDERE LE STRATEGIE
PARTENDO DALL’ANALISI DEI CONSUMATORI E DELL’AMBIENTE
ESTERNO
6
Funzione aziendale
Filosofia di gestione
Disciplina di studi
7
LA DISCIPLINA CHE STUDIA I PROCESSI DI SCAMBIO E DETTA
LE REGOLE PER UNA LORO EFFICACE GESTIONE
Disciplina di studi
8
Funzione aziendale
Filosofia di gestione
Disciplina di studi
9
FINALITA’ DEL CORSO
¾ Dare solide basi metodologiche ed analitiche
STRUMENTI PER CAPIRE E DECIDERE
(insegnare i processi logici alla base delle decisioni; far comprendere le
variabili critiche da analizzare e le tecniche per analizzarle; consapevolezza
della molteplicità di soluzioni possibili per ogni problema; insegnare
linguaggio)
¾ Conciliare capacità di astrazione e problem solving su casi specifici
COLLEGARE TEORIA E PRATICA
(saper ricondurre problemi concreti a modelli astratti e viceversa)
¾ Insegnare un corretto approccio culturale ai problemi di marketing
COMPRENSIONE TENDENZE EVOLUTIVE
(visione integrata dei processi; attenzione alla creazione di valore; ruolo dei
fattori contingenti; capacità di valutazione critica nei confronti delle mode;
sviluppare capacità di apprendimento e ragionamento)
10
TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO
¾ Le basi istituzionali del marketing (ruolo, org., filosofia di gestione)
¾ Le tendenze evolutive nel marketing e gli scenari che si prospettano
¾ La formulazione delle strategie competitive e di marketing
¾ L’evoluzione dei comportamenti di consumo e le loro determinanti
¾ La progettazione del sistema informativo di marketing e le tecniche
di analisi
¾ Le tecniche per l’impostazione delle politiche di marketing
11
SUPPORTI DIDATTICI
¾ Lucidi disponibili su Internet
¾ Seminari con esperti ed operatori del settore
¾ Verifiche di apprendimento in aula con ripasso
12
ESAME FREQUENTANTI
Prova scritta
con domande chiuse di verifica di apprendimento
(possibile suddividerla in due appelli)
Prova orale
(facoltativa) su dieci domande in precedenza
comunicate (max 5 punti). Sostenibile anche in un
appello successivo
ESAME NON FREQUENTANTI
Prova orale
su argomenti trattati nel libro
13
TESTO PER PREPARAZIONE ESAME
G. Cozzi, G. Ferrero
Principi ed aspetti evolutivi del marketing
aziendale
Giappichelli, 2004
I frequentanti non portano il CAP. 3, il PAR. 11.1 e la
PARTE V
14
SITO PER SCARICARE I LUCIDI:
http://www.econ.uniurb.it/Big.asp?materia.asp?130
15
Scarica

PRESENTAZIONE DEL CORSO