CHIMICA ORGANICA I Corso di laurea in CHIMICA Esercitazione n. 6 - Esercitazione sulla stereoisomeria ottica. TERMINI ED ARGOMENTI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI QUESTO FOGLIO: Molecole simmetriche e dissimmetriche. Centri chirali (stereocentri). Enantiomeri. Attività ottica. Miscela racemica. Proiezioni di Fischer. Notazioni D,L. Notazioni R,S. Passaggio da D,L a R,S e viceversa. Configurazione relativa ed assoluta. Composti con più stereocentri. Diastereomeri. Forme eritro e treo. Centri chirali simili. Forma meso. Risoluzione di una miscela racemica. 1. Dare una definizione dei seguenti termini: a) enantiomero; b) proiezione di Fischer; c) destrogiro; d) piano di simmetria; e) miscela racemica; f) luce polarizzata; g) levogiro; h) chiralità; i) rotazione specifica; l) configurazione assoluta; m) configurazione relativa. 2. Sistemate un piano di simmetria in ciascuna delle seguenti strutture: H OH H a) H b) CH3 CH3 c) H CH3 O H H d) CH3 H H3C OH OH OH H CH3 H 3. Per ognuna delle seguenti coppie, indicare se si tratta di stereoisomeri, isomeri strutturali, o dello stesso composto: CH3 a) CH3 CH3 CH2 CH2 CH e CH3 c) Br H3C H H e Cl CH3 H d) C H H H CH3 e H H3C Br CH3 CH3 f) H OCH3 Cl H3C CH OH OCH3 C Cl H H e H H e) H H3C CH3 CH2 CH CH2 CH3 H H b) H3C Cl H2C Cl CH2 OH H H e Cl H H H 4. Per ognuna delle seguenti coppie di strutture dire se sono enantiomeri o identiche. a) Br Br C C CH3 CH2 H c) CH3 H Cl CH2 CH3 CH3 H3C CH2CH3 H C H3C H OH H3C H CH3CH2 CH3 CH2CH3 H CH2CH3 CH2CH3 C Cl d) Cl CH3 CH2CH3 H H HO b) Cl CH3 5. Indicare con un asterisco gli atomi di carbonio chirali (se ce ne sono) nei seguenti composti: a) CH3 CHBrCH3 b) CH3 CH2 CHBr CH3 e) CH3 CH2 CH2 CH(OH) CH2 CH3 H2N CH2 CO2H i) HO OH CH CH2 HO HO d) CH2 CH2 f) H2N CH(CH3) CO2H h) CH3 CClBr CH2 CH g) CH3 CHBr CHBr CH2 CH3 i) c) (CH3)2CH CHBr CH3 l) CH3 CH(CH2CH3) CO2H OH H3C CH O m) NH CH3 H CH3 CH CH3 OH HO O n) O O H H C CH2 C CH2 CO2H C OH p) o) H3C H3C N C CH3 CH3 C O OCH2CH3 6. Quali tra i seguenti composti sono chirali? (indicare gli stereocentri); a) 2-metileptano; b) 3metileptano; c) 4-metileptano; d) 1,1-dibromopropano; e) 1,3-dibromopropano; f) 1,2dibromopropano; g) etene; h) etino; i) benzene. 7. a) Scrivere le strutture degli alcooli di formula molecolare C5H10O, indicando gli stereoisomeri. b) Un acido carbossilico, di formula molecolare C3H5O2Br, è otticamente attivo. Quale è la sua struttura? 8. Scrivere la struttura dell'alcool chirale (contenente solo atomi di C, H, O) con il più basso peso molecolare possibile. 9. Delle strutture scritte sotto, una è chirale. Quale? H H O H H H H CH3 H H H CH3 H H H H H 10. La molecola scritta a destra non è chirale. Perché? Br Cl Cl Br 11. Spiegare perché il trans-1,3-diclorociclobutano non è chirale, mentre il trans-1,3-diclorociclopentano lo è. 12. Sistemate tutti i possibili piani di simmetria per gli acidi 1,3-ciclobutandicarbossilici cis e trans. 13. Quali tra i seguenti derivati del cicloesano sono chirali? (Per la determinazione della chiralità, l'anello può essere trattato come se fosse planare): a) H3C O c) CH3 O b) e) CH3 H3C CH3 f) CH3 CH3 CH3 O CH3 d) CH3 CH3 O CH3 14. Trovare, per ciascun composto della prima riga, lo stereoisomero (se c'è) nella seconda riga. a) b) CH2OH H O c) CO2H NH2 H CO2H H2N O-CH3 III) CH2OH H O CH3 H OH II) H C CH3 OH CH3 O CH3 CH3 I) d) H CH3 CH2 CH2 CH3 C H IV) H3C C OH H CH2 CH2 CH3 OH 15. Quali, tra le seguenti coppie, rappresentano una coppia di enantiomeri? CH2OH CH2OH O OH O H H H H H OH H OH H H HO OH OH H OH H HO b) H CO2H NH2 e) a) d) H3C H3C CO2H NH2 H CH H CH2 CH2 O CH2OH H H H HO OH OH c) CH2OH H O H H H H OH HO OH OH CH3 CH CH3 CH3 H OH CH2OH H3C D H OH H OH Cl Cl H HO 16. Assegnare alle seguenti strutture la configurazione, secondo la notazione R,S: c) H a) d) CHO Br b) H H H CH3 CH3 CH2 H Cl Cl CO2H f) H CO2H NH2 H2N H H CH3 NH2 H3C H CO2H NH2 17. Scrivere gli enantiomeri di: a) 2-butanolo; b) 1-bromo-1-feniletano; c) 3-bromo-3metilepta-no; assegnare a ciascun enantiomero la notazione R,S. 18. Alcune delle molecole elencate di seguito sono chirali, altre no. Scrivere le formule tridimensionali e quelle proiettive (Fischer) per gli enantiomeri delle molecole con C chirale, attribuendo a ciascun enantiomero la configurazione, secondo la notazione R,S: a) 1-cloropropano; b)1-bromo-1-cloropropano; c) bromocloroiodometano; d) 1-cloro-2- metilpropano; e) 2-cloro-2-metilpropano; f) 2-cloro-2-metilbutano; g) 2-bromobutano; h) 1-cloropentano; i) 2cloropentano: l) 3-cloropentano. 19. Scrivere ciascuno dei seguenti composti secondo la proiezione di Fischer ed assegnare a ciascuno stereocentro la configurazione, secondo la notazione R,S: CH3 a) CO H CH3 CH OH c) e) b) 2 H H H Br CH3 Cl CH3 H H CH3 H 2 H CH3 CH2CH3 d) H Br Cl Cl H CH2Cl CH3 CH3 H H Cl Cl 20. Scrivete le seguenti strutture servendovi delle formule proiettive di Fischer. Assegnare poi a ciascuno stereocentro la configurazione, secondo la notazione R,S: a) CH3 H2C H C Br H3C b) Cl Cl CH3 C H H C c) HC C C CH(CH3)2 Br f) CH2 CH3 C H CH3 H H3C C CH3 HC HO CH CH CH3 e) d) C Cl Cl H CH2 F OH C CH3 HO 21. Data la proiezione di Fischer scritta a destra, dire se è di serie R o S. CH3 H Br CH2CH3 Determinare se le strutture scritte sotto con una simbologia diversa, corrispondono di volta in volta alla struttura inizialmente scritta o al suo enantiomero. H CH2CH3 H Br CH3 (a) CH3 CH2CH3 Br (b) H H3C Br CH3 (c) H H H Br CH3 CH3 H H H H3C H (d) 22. Quanti stereocentri contiene ciascuno dei seguenti composti? H3C CH3 (e) H Br H CH3 Br H (f) H a) b) OH H HO CO2H e) H3C OH H OH d) c) CO2H H CH3 CH2 CHDCl H H H OH CO2H f) CH3 CH2 O O CH3 CH3 CH2 O CH3 H CO2H O g) O 23. Quanti stereoisomeri ha ciascuna delle seguenti strutture? Scrivete le strutture meso che trovate: a) b) CH3 CH2 CHBr CO2H d) CH3 CH Br CH3 CH3 e) SH CH3 g) f) H O CH CH3 CH2 CH3 j) NH2 HO CH2 CH3 H3C CH CH3 CH2 i) CH3 OH H O CH3 CH2 CH CH2 CH2 CH OH CH3 CH2 CH2 CH CH CH3 CH3 O h) c) O CH CH2 CH3 CH CH2 CO2H CH CO2H CH2 CH3 24. Indicare, per ciascuna delle seguenti coppie, se si tratta di una coppia di enantiomeri, di diastereomeri o di isomeri strutturali: (a) CO2H H H2N CO2H NH2 H (c) CHO CHO CH2OH CH2OH (b) H3C CH3 H3C C C H C H H OH H H OH HO H OH H CH2OH CH2OH H (d) CHO CHO H OH HO H H OH HO H H OH HO H H OH HO H CH2OH C CH2OH CH3 25. Indicare se le seguenti coppie sono strutture enantiomere, diastereomere o identiche: H3C F (a) C Br F Cl CH3 C Br Cl H3C H (b) C CO2H H3C OH H OH C H CO2H (c) Cl H Cl Cl H Cl H OH d) CH3 CH2 OH CH2 C C H H CH3 C OH H CH2 C CH2 C CH3 CH2 H CH2 e) CH3 CH2 H CH2 CH3 CH3 CH2 H OH H2C CH2 C C CH3 CH2 CH2 CH2 C CH3 H H 26. Quanti stereoisomeri possono esistere per ciascuno dei seguenti composti? Servirsi delle formule proiettive di Fischer: a) 2,3-butandiolo; b) 2,3-pentandiolo; c) 3-cloro-2-butanolo; d) 2,3,4-tricloroesano; e) 2,3,4-tricloropentano; f) 1,2-dimetil ciclopropano; g) 2,2-diclorobutano; h) 2,3-diclorobutano; i) metilciclopentano; l) 1,1-dimetilciclopropano; m) 1-cloro-1-metilciclopropano; n) 1-cloro-2-metilciclopropano. 27. Specificare la configurazione (R o S) di ciascun centro chirale delle seguenti strutture: a) H C H3C OH CH2CH3 b) CHO H c) Cl H H Cl OH CH2OH 28. Quanti stereoisomeri possono esistere per un composto con tre diversi centri chirali? Se indichiamo con 1,2 e 3 i centri chirali, quali possono essere le configurazioni degli stereoisomeri? (ad esempio, 1R,2R,3R). 29. Completare la formula proiettiva di Fisher della struttura qui sotto: HO H C CH2 OH CHO C H OH CHO CH2OH 30. Scrivere le formule proiettive di Fischer dei seguenti enantiomeri: a) acido D-(-)-lattico (= acido 2-idrossipropanoico); L(-)-alanina (= acido 2-amminopropanoico); c) D-(-)-eritrosio (= 2,3,4-triidrossibutanale); d) L-(+)-eritrosio; e) D-(+)-gliceraldeide; f) (R)-3-bromoeptano; g) (S)-2-pentanolo. 31. Assegnare la configurazione, secondo la notazione R,S, agli stereoisomeri dell'1-bromo2,3-difenilpropano. 32. L'(S)-2-butanolo ha potere rotatorio specifico di +13.5°. Quale è il potere rotatorio specifico dell'(R)-2-butanolo? 33. L'(S)-2-iodobutano ha un potere rotatorio specifico di +15.9°. Quale è la rotazione osservata per una miscela equimolare di (R)- e di (S)-2-iodobutano? 34. Ciscuno dei seguenti composti viene sciolto in un solvente otticamente inattivo. Quale soluzione provocherà una rotazione del piano di vibrazione della luce polarizzata?: a) (2S,3R)2,3-diamminobutano; b) (2S,3S)-2,3-diamminobutano; c) una miscela equimolare di (a) e (b); d) una miscela equimolare di (b) e di (2R,3R)-2,3-diamminobutano. 35. Sapendo che il potere rotatorio specifico dell'acido (+)-tartarico (acido 2,3-diidrossibutandioico) è +12.0°, calcolare la rotazione specifica di: a) una miscela equimolare di acido (-)-tartarico e meso-tartarico; b) una miscela equimolare di acido (-) e (+)-tartarico. 36. a) Quale degli stereoisomeri dell'acido 1,2-ciclopropandicarbossilico esiste in forme enantiomere? b) Fra gli isomeri dell'acido 1,3-ciclobutandicarbossilico, ve ne può essere uno risolvibile in forme enantiomere? c) Quale degli isomeri geometrici dell'1,2-cicloesandiolo esiste in forme enantiomere? 37. a) Perché il 2,2'-dicarbossi-6,6'-dinitrobifenile dà luogo ad isomeria ottica, pur non avendo atomi di carbonio chirali? b) Pensate che il 3,3'dicarbossi-5,5'-dinitrobifenile si comporti allo stesso modo e perché? 38. Scrivere tutti gli stereoisomeri dei seguenti composti, indicando le relazioni di enantiomeria e distereomeria e gli isomeri otticamente attivi: a) 3-cloro-2,4-difenilpentano; b) 2,4-pentandiolo; c) 1,3-butandiolo; d) 1,3-dibromociclopentano; e) 2-metilciclobutanolo; f) 3-metilciclobutanolo; g) 2-amminocicloesancarbaldeide; h) 1,2-cicloesandiolo; i) 1,3-cicloesandiolo; l) 1,4cicloesandiolo. 39. Dire quali dei seguenti composti possono essere risolti in forme otticamente attive: a) 1,3dimetilciclobutano; b) acido 2-metilpentanoico; c) 3-ammino-1-butene; d) cis-1,3-dimetilciclopentano; e) trans-1,3-dimetilciclopentano; f) cis-1-cloro-2-metilciclobutano. 40. Scrivere i seguenti composti con le notazioni di Fischer: a) eritro-2,3-di-fenil-1-butanolo; b) treo-2,3-difenil-2-butanolo; c) treo-3-fenil-2-pentanolo; d) acido eritro-2,3dibromobutanoico; e) acido meso-2,3-dimetilbutandioico; f) acido treo-2,3-di-idrossibutanoico; g) eritro-3-bromo-2-butanolo; h) (S)-2-butanolo; i) (R)-2-metil-1-butanolo; l) (R)-1-cloro-2metilbutano; m) (S)-1-bromo-2-metilbutano; n) (2S,3R)-2,3-dibromopentano; o) (2S,3S)-3bromo-2-metilpentanale. 41. Il composto scritto sotto è uno zucchero, di nome (-)-arabinosio, il cui potere rotatorio specifico è -105°. CHO HO H H OH H OH CH2OH a) Assegnare la configurazione secondo la notazione D,L. b) Assegnare la configurazione secondo la notazione R,S. c) Scrivere un enantiomero del (-)-arabinosio. d) Ce ne sono altri? e) Scrivere un diastereomero del (-)-arabinosio. f) Ce ne sono altri? g) Se possibile, prevedete il potere rotatorio specifico della struttura scritta al punto (c). g) Se possibile, prevedete il potere rotatorio specifico della struttura che avete scritto al punto (e). h) Il (-)-arabinosio ha stereoisomeri otticamente inattivi? In caso di risposta affermativa, scrivetene uno. 42. Scrivere con le formule proiettive di Fischer i seguenti composti, assegnando a ciascuno stereocentro la configurazione, secondo la notazione R,S: a) acido D-2-bromo-butanoico; b) L2-cloropropanale; c) D-3-ammino-1,2-butandiolo; d) L-2,3,4-tribromobutanale; e) L-2,3dibromopropanale. 43. a) Scrivere la formula proiettiva di Fischer ed una conformazione alternata a cavalletto del treo-2-cloro-2,3-difenilbutano. b) Scrivere la proiezione di Newman per la conformazione più stabile dell'(1S,2R)-1,2-dibromo-1,2-difeniletano. c) Scrivere le formule a cavalletto di tutti gli stereoisomeri dell'1-bromo-1,2-difenilpropano in cui l'H sul C2 ed il bromo siano in posizione anti. 44. L'acido citrico (1,1,2-tricarbossi-1-idrossietano) è il principale componente degli agrumi. Presenta attività ottica? Se consideriamo i suoi mono- di- e tri-metil esteri, è possibile avere isomeri ottici?