LA GEOMETRIA DELLA CARTA PIEGATA Considerazioni didattiche La costruzione del sapere geometrico  In geometria la costruzione dei concetti è intimamente legata all’elaborazione di rappresentazioni  La percezione fisica, legata ai sensi, di un oggetto geometrico è il primo passo verso la concettualizzazione La costruzione del sapere geometrico  Si passa attraverso una prima fase, quella della “Geometria Naturale”, “intuitiva”, in cui vi è un continuo scambio tra la realtà fisica e il modello geometrico in via di formazione  Il costante rimando alla realtà garantisce in questa fase la verità delle affermazioni Mariotti, 2005 - La geometria in classe. Riflessioni sull’insegnamento e apprendimento della geometria La costruzione del sapere geometrico  Il ragionamento geometrico si basa su particolari oggetti, comunemente chiamati figure geometriche  In esse conoscenze concettuali e rappresentazioni pittoriche sono mescolate e quindi non sono né pure immagini né puri concetti Il sapere geometrico e il controllo concettuale del disegno  Il disegno possiede quindi un significato iconico perché in esso sono presenti sia l’aspetto concettuale che quello figurale  Il controllo concettuale non può prescindere da quello della rappresentazione in quanto entrambi, simultaneamente, concorrono alla formazione delle immagini, dei modelli e dei concetti geometrici Il controllo concettuale del disegno e la semiosi percettiva  Una rappresentazione è sottoposta alla percezione dei sensi ma profondamente legata alla significazione a cui essa rimanda  Si innesca quindi un processo di semiosi percettiva ossia da uno stimolo percettivo si richiama un determinato concetto attraverso un procedimento logico  In questo senso può risultare particolarmente efficace l’utilizzo di un supporto concreto come quello della carta, per richiamare i concetti attraverso la percezione fisica di un oggetto geometrico  Il rischio, tuttavia, è quello di fornire agli alunni immagini eccessivamente stereotipate, trasmettere concetti geometrici banalizzati e ingenerare misconcezioni