I fattori di infertilità e di infecondità nella vacca.
Dati generali
Prof. Ch. Hanzen
Université de Liège
Faculté de Médecine Vétérinaire
Service de Thériogenologie des animaux de production
Courriel : [email protected]
Site : http://www.therioruminant.ulg.ac.be/index.html
Publications : http://orbi.ulg.ac.be/
Con la traduzione della dott.ssa Valentina Cammarata
Obiettivi
• Definire fecondità e fertilità
• Identificare i differenti periodi a rischio in corso di post-parto
• Spiegare la procedura di analisi di un problema di infecondità di
una vacca o di una mandria di vacche
• Proporre una strategia di raccolta di dati
Nozioni di fecondità e di fertilità
IF
IF
IA1
IA1
p1
Nascita
IA1
p2
Periodo
di attesa
p3
pn
Réf
ultima IA
Periodo di
riproduzione
La fecondità è definita come
tempo necessaria all’ottenimento
di una gestazione o … di un parto
Periodo di
gestazione
24 mesi
La fertilità è definita come numero
di inseminazioni necessarie
all’ottenimento di una gestazione (< 3 o > 2)
365 giorni
Natura dei fattori di rischio di infertilità e di infecondità
•
•
•
•
•
Fattori individuali o collettivi
Effetto diretto o indiretto
Effetto isolato o sinergico
Natura anatomica, infettiva, ormonale, terapeutica o zootecnica
Animale o responsabile d’azienda (allevatore, tecnico,
veterinario )
• Effetti durante il periodo di attesa e/o il periodo di riproduzione :
effetti sulla fecondità e/o la fertilità
From Senger 2002
Definizioni di periodo
Nascita
p1
p2
Nozione di periodo
p3
pn
Riforma
100 giorni per condurre a termine il post-partum
parto 2
Involuzione
Periodo asciutta
Anaestro
Fine gestazione
Attesa
Ripro
Gest
Transizione
-60
-20
0
+20
+30
Année 2010-2011 Prof Ch. Hanzen 100 jours pour le post-partum.
+50
+80
asciutta
p
Attesa
Rip
Gestazione
Distocie (g0)
Ritenzione placentare (g1)
Collasso puerperale
Acetonemia (3 a 6 sem)
Dislocazione dell’abomaso
Metrite acuta
Endometrite clinica
Ritardo di involuzione uterina
cisti
Anaestro patologico funzionale
Non fecondazione
Morte embrionale precoce
Morte embrionale tardiva
Aborto
Bilancio energetico negativo
Mastite acuta
Mastite cronica
Zoppie
Acidosi metabolica
Frequenze medie e valori min e max (%) di qualche patologia in 61 mandrie lattifere
americane (Jordan et al. J.Dairy Sci. 1993,76,3247-3256)
Il superamento dei 100 giorni non è lasciato al caso
La sua riduzione implica una strategia
il ragionamento ipotetico-deduttivo
Conoscere le buone ipotesi
Poter giustificare le buone ipotesi : EBM
Avere le informazioni per accettarle o rifiutarle
Strategie di raccolta dati sull’individuo
Mezzi e metodi di analisi
Dall’individuo ….
… alla mandria
Il ragionamento ipotetico-deduttivo:
l’esempio dei 100 giorni
AllungamentoPR
Allungamento PIF
BCS > 3,5 preparto
Allungamento PA
Volontario
Involontario
Stagionalità
Capacità d’ingestione
VLHP
Mancanza di apporti
An. da scoperta
funzionale
An. patologico
cistica
BEN
piometra
Endom clinica
Endo cliniche
RIU
Diagnosi tardiva delle endo
Endo acuta
Colll.puerp
Gemellità
DIST
BCS
Bisogni eccessivi
RP
Germe specifico
Coll.puepr.
RP
DIST
materno
fetale
Allungamento del PIF
Allungamento PR
Allungamento PA
Infertilità
Non fecondazione
ME precoce
Frequenza di scoperta calore
ME tardiva
Aborti
Endometrite clin/subclin
Fattori propri alll’embrione
Fattori biologici
Esattezza della scoperta
Fattori biologici
Fattori non biologici
cCisti
Qualità dell’IA
Qualità del reclutemento follicolare
Gestione dello sperma
Fattori ambientali
Fattori parentali
Fecond in vitro
e transfert embrio
Trattamenti ormonali
BEN
Stress termico
Le strategie di raccolta dei dati
il controllo mensile della riproduzione
atti terapeutiqi
individuali CP, RP, MA , DA
EC
Stato ovarie
BCS
BCS
Stato utero
Cont IU
20-50
pH
urina
BHB
AGNE
ASCIUTTA
GEST
P
Esame delle infertilli
EC
Vaginoscopie
Rapporto MG:Prot
cisti
depistaggio zoppie
Vaginoscopia
Depistaggio pneumovagina
IU
PA
PR
GEST
PT
Anaestro funzionale
Anaestro da scoperta
BCS
Stato ovaie
Piometra
Induzione
Diagnosi
tardiva
50-80
Depistaggio Diagnosi
anaestro
precoce
50-60
25-35
Dg ME
Sanità della mammella
Induzione
Induzione
MET
BCS
Da ricordare …
• Rimettere in questione il percorso diagnostico a livello
individuale e di mandria
•
•
•
•
Organizzazione di esami clinici durante momenti chiave
Sistematizzazione degli esami clinici
annotazione delle informazioni
Ricorso a dei sistemi di analisi dei dati
 Quantificazione dei dati
 Comparazione a dei valori di referenza
 Formulare delle raccommandazioni obbiettive
Scarica

Diapositive 1 - ORBi - Université de Liège