Tesina d’Esame Anno scolastico 2007/2008 I.T.C.G. “E. Fermi” Vittoria VB Programmatori Studente: Edoardo Di Giacomo Mappa Concettuale Inglese: Transport documents Italiano: Il Decadentismo Storia: La Prima Guerra Mondiale Diritto: Il Governo Finanza: Il bilancio dello stato Argomento Principale: Il Decadentismo specchio della crisi della nostra società. Tecnica: Le concessioni di fido Ragioneria: L’analisi di bilancio Informatica: Dati e relazioni Matematica: Il calcolo combinatorio Italiano: Il Decadentismo Il Decadentismo, corrente letteraria influenzata dalla poetica di Baudelaire, ebbe origine in Francia nel 1884 per poi svilupparsi in Europa in paesi quali Gran Bretagna e Italia tra la fine dell’800 e il primo decennio del ‘900. In questo periodo erano molto frequenti il rammarico per la decadenza dei tempi presenti e il paragone con il declino dell’età tardo-imperiale romana, cosicchè il termine affibbiato ai giovani poeti con accezione negativa dalla benpensante borghesia, venne, al contrario, da essi accettato con una sorta di compiacimento e di identificazione convinti che proprio le epoche di decadenza producano l’arte più squisita e più bella. Il Decadentismo in Francia: il Simbolismo I simbolisti francesi, tra cui i più importanti sono: Verlaine, Rimbaud e Mallarmè esprimevano la fase più intellettuale del decadentismo. Essi, orientati verso la ricerca di una bellezza assoluta, tentarono di ricavare dallo scenario della realtà una rete di “simboli", per poi ridefinire il mondo e la sua essenza misteriosa, accentuando le aspirazioni del linguaggio a tradursi in musica, per mezzo di associazioni e allusioni simboliche che inseguivano le tracce della bellezza nei legami ritmici delle parole. Il loro procedere attraverso i simboli e le capacità evocative loro connesse era indice di una tensione metafisica verso una bellezza senza tempo, intesa come purificazione interiore e che finiva poi per coincidere con la poesia stessa. I poeti simbolisti rifiutano il razionalismo e il positivismo imperante in quegli anni, a cui oppongono la poesia e l’arte, come forma di conoscenza superiore e punto di contatto con l’ignoto e con il mistero della psiche, centro degli impulsi, degli istinti e dell’emozioni dell’io, che non può essere decifrata razionalmente ma tramite e solo l’utilizzo dei simboli. L’Estetismo Sul piano artistico l'estetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata, non di rado con incursioni nel mondo antico o in paesi lontani per attingervi la bellezza che manca nel mondo circostante. L’esteta, con atteggiamento di superiorità e aristocratico disprezzo nei confronti della quotidianità e della volgarità del mondo borghese, si sottrae alla storia, all’impegno politico e all’azione e, confinandosi nel proprio vissuto, va alla ricerca di sensazioni raffinate ed eccezionali che solo uno spirito superiore può provare, al fine di trasformare la sua vita stessa in opera d’arte. All’esteta preme anche e soprattutto differenziarsi dall’ “uomo comune” e dai suoi gusti scontati e quasi consunti; egli predilige, invece, l’arte estenuata, meno conosciuta e tipica delle epoche di decadenza. Il Decadentismo trova nel romanzo di Huysmans “Controcorrente” (1884) la sua “bibbia”, in quanto è il primo testo nel quale vengono mostrati i caratteri dell’eroe decadente-esteta. Il Superomismo Il Superomismo, altro aspetto del Decadentismo, ha come teorizzatore il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Nietzsche afferma che ai valori tradizionali, propri di una "morale schiava", caratterizzata dalla debolezza dell'individuo e dal risentimento, si oppone una “trasvalutazione" di tutti i valori e l'avvento di una figura capace di affermare positivamente i valori legati alla vita: si tratta del “superuomo" (Übermensch), nato per andare “oltre" l'uomo del presente. Questa teoria, che non ha avuto grande diffusione tra i simbolisti in Francia, è stata assunta come modello importante in Italia, nel romanzo “ Le vergini delle rocce” di Gabriele D’Annunzio. Il Decadentismo in Italia Il Decadentismo in Italia è presente nelle opere di Pascoli, D’Annunzio e Fogazzaro che, con stili molto diversi tra loro, hanno raccolto l’eredità dei simbolisti francesi. Diversa è soprattutto la concezione della figura del poeta, il quale mantiene una funzione di guida culturale della società, al contrario di quanto avviene in Francia, dove Mallarmé riconosce nell'isolamento la condizione dell’artista, costretto ai margini di una “società che non gli permette di vivere". Esemplare è la figura di Gabriele D'Annunzio, poeta e letterato, il quale, rimarcando la superiorità dell'intellettuale, si atteggia a Vate e condottiero degli spiriti più nobili e arditi della Nazione. L'estetismo seppe trovare in Italia un suo spazio, affermandosi grazie a spettacolari manifestazioni e soprattutto oculate operazioni editoriali. Il suo centro fu Roma e il suo autore più importante fu D’Annunzio con il romanzo “Il piacere”. Gabriele D’Annunzio Gabriele D’Annunzio (1863-1938) ribaltò l'elemento aristocratico tipico del decadentismo in spettacolo da offrire al pubblico, e lo fece creando anzitutto il mito di se stesso. Egli tenne conto con grande tempismo delle esperienze letterarie straniere contemporanee. Così, se Andrea Sperelli, il protagonista del romanzo Il piacere (1889), rappresenta l'uomo raffinato e colto amante dell'arte e delle donne, Claudio Cantelmo impersona il superuomo nelle Vergini delle rocce (1895), mentre nel Notturno (1921) prevale un ripiegamento dell'autore su se stesso, assieme a una tematica più intima e riflessiva. La poesia di D'Annunzio, che teneva conto soprattutto delle esperienze francesi, divenne in breve il modello di riferimento della generazione di poeti contemporanei e di quella successiva. La sua sensibilità straordinaria investe il mondo dei sentimenti, quello della natura e quello dell'arte, e la sua affascinante scrittura, ricca e suggestiva, ne costituisce la più appropriata traduzione in termini letterari. Giovanni Pascoli La poesia di Giovanni Pascoli (1855-1912) rappresenta un tentativo di sprovincializzazione in senso simbolista, fondato su una realtà locale molto individuata, anche linguisticamente. Il poeta possiede una sensibilità che gli permette di entrare in contatto con il mondo che egli canta, e la sua poesia rende conto di questa magica sintonia. Lo fa con termini molto precisi, di uso comune, con versi spezzati e interrotti, con una ricerca sul suono che vuole ridare la suggestione degli oggetti di tutti i giorni e degli ambienti modesti che sono la base della sua ispirazione. Diritto: Il Governo Il Governo, l’organo che detiene il potere esecutivo, è formato da: Presidente del Consiglio Ministri Consiglio dei Ministri Sottosegretari Vice-ministri La formazione avviene: Dimissioni del Governo precedente, consultazioni ed incarico, Nomina del Presidente del Consiglio, nomina dei Ministri, giuramento davanti al Capo dello Stato, presentazione del Governo al Parlamento, voto di fiducia. Le responsabilità: Responsabilità politica: responsabile di fronte al Parlamento per la politica attuata. Responsabilità penale: responsabilità dei Ministri per i reati commessi nell’esercizio della loro funzione. I Ministri sono giudicati dalla magistratura ordinaria. Le funzioni: Funzione di indirizzo politico, Amministrativa (Regolamenti), Legislativa (Decretilegge, Decreti legislativi). Finanza: Il Bilancio dello Stato Nozione di bilancio dello Stato La funzione politica La funzione di controllo finanziario Le funzioni del bilancio Vari tipi di bilancio La politica fiscale: •Espansiva •Restrittiva la funzione di controllo operativo Bilancio preventivo e consuntivo Bilancio di competenza e di cassa Ha l’obbiettivo di controllare il livello della produzione e dell’occupazione del sistema economico Storia: La Prima Guerra Mondiale La Prima guerra mondiale, conflitto che vide scontrarsi le potenze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia) contro le potenze degli imperi centrali (Germania, Austria-Ungheria ed Impero Ottomano) fu scatenato dall’attentato di Sarajevo. L’uccisione di Francesco Ferdinando porta all’ultimatum austriaco verso la Serbia. La Germania prende l’iniziativa, invade il Belgio per attaccare la Francia e di conseguenza interviene l’Inghilterra. L’Europa si illude che la guerra sia di breve durata invece sarà una guerra lunga e di logoramento. Per la prima volta vengono usate armi potentissime come le mitragliatrici. L’offensiva tedesca si basa su due fronti: Fronte occidentale: Successi tedeschi sulla Marna, contrattacco francese con conseguente ripiegamento dei tedeschi. Fronte orientale: Successi tedeschi contro i russi, nelle battaglie di Tannenberg e sui laghi Masuri Il conflitto si allarga: Giappone, Bulgaria, Romania e Grecia entrano nel conflitto. L’Italia dalla neutralità all’intervento I gruppi interventisti: dalla sinistra democratica: repubblicani, radicali e socialrifomisti; dalla destra: nazionalisti e liberalconservatori (Sonnino e Salandra). I gruppi neutralisti: liberali (Giolitti), mondo cattolico (Papa Benedetto XV), PSI e CGL. Il governo (Salandra e Sonnino) allaccia contatti con l’Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia) firmando il Patto di Londra. Il 24 Maggio 1915 l’Italia entra in guerra. Per l’Italia le “Quattro battaglie dell’Isonzo” si conclusero senza alcun successo. Gli unici successi sono, nel 1915, quelli degli austro-tedeschi. Nel 1916 Strafexpedition Nel 1917 disfatta di Caporetto: l’esercito italiano subisce l’offensiva austriaca e indietreggia il fronte sul Piave. Spedizione punitiva contro l’antico alleato (Italia) ritenuto colpevole di tradimento e, a causa del contraccolpo subito, il governo Salandra si dimette. La guerra nelle trincee: La vera protagonista della guerra fu sicuramente la trincea, un fossato scavato nel terreno per mettere i soldati al riparo dal fuoco nemico. L'esito finale dei combattimenti risultò disastroso per gli Imperi Centrali. Nel 1917 gli Stati Uniti entrarono nel conflitto a fianco dell’Intesa, mentre la Russia, sconvolta dalla “Rivoluzione d’Ottobre”, ne usciva. Grazie all’intervento americano le sorti della guerra si volsero a vantaggio dell’Intesa che riuscì a sconfiggere in importanti battaglie gli eserciti austro-tedeschi, costringendoli alla resa. Nel 1918 la Serbia continuava l'avanzata nei Balcani sino ad occupare Belgrado (1° novembre), mentre l'esercito italiano invadeva ed occupava l'Albania. Sul fronte italo-austriaco le forze italiane ottennero la vittoria decisiva nella battaglia di Vittorio Veneto (24 ottobre - 4 novembre): Trieste cadde in mano italiana, così come Fiume (odierna Rijeka). La sconfitta fece precipitare la situazione interna nell'impero asburgico: a pochi giorni dalla firma dell'armistizio con gli Alleati (3 novembre), l'imperatore Carlo I abdicò e il giorno seguente fu proclamata la Repubblica austriaca, mentre gli Ungheresi istituivano un governo indipendente. La stessa sorte toccò alla Germania che vide l’abdicazione del suo Kaiser e l’istituzione della Repubblica di Weimar ad opera di Elbert. Ragioneria: L’analisi di bilancio Il patrimonio è un fondo di valori esistente in un determinato istante. Le operazioni di gestione determinano delle variazioni,flussi,distinti in: •Flussi economici •Flussi finanziari Il rendiconto finanziario è un prospetto che mette in evidenza le variazioni(flussi) intervenute nella situazione patrimoniale dell’azienda in due momenti diversi. Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto: 3 parti I : dimostrazione delle fonti e degli impieghi II: variazioni intervenute nelle componenti del patrimonio circolante netto III: altre variazioni che non modificano il patrimonio circolante netto. Il rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità monetarie. Disp. Liq.= Denaro in cassa + Banche c/c attivi Poste c/c attivi – Banche c/c passivi A) disp. mon. netta B) Flusso mon. Generato gest. redd. C) Flusso mon. Att. Immob. D) Flusso mon. Att. Finanziaria E) Distribuzione di utili F) Cash flow operazionale G) Indebitamento netto finale Inglese: Trasport documents The International Road Consignment The International Road Consignment note serves as: •A receipt for the goods •A contract of carriage between the consignor and the carriers. It contains: •Details about the consignor, carriers and consigne; •A description of the goods; •Details about where the goods should be picked up and delivered. The Railway Consignment Note The Railway Consignment Note is a document stating that the goods have been handed over to the rail authorities. It is issued at a local railway station. The Bill of Lading The Bill of Lading is a document of title declaring who is the legal owner of the goods, it is a receipt for the goods and it is a contract by the shipping company to carry the goods to their port of destination. The Air Waybill The Air Waybill is a consignment note for goods transported by air. Informatica: Dati e relazioni Definizione di dato Definizione di informazione Modelli delle basi di dati Introduzione Fasi della progettazione 1. 2. 3. 4. Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione fisica La rappresentazione delle associazioni Associazioni 1-1 Associazioni 1-N Associazioni M-N Matematica: Il calcolo combinatorio La probabilità è il rapporto tra il numero di casi favorevoli rispetto ai casi possibili. Le disposizioni - Semplici - Con ripetizione Le permutazioni - Semplici - Con ripetizione Le combinazioni - Semplici - Con ripetizione Il valore medio M(x)= Σ xi . Pi Media aritmetica semplice= M = Σ xi/ N Media aritmetica ponderata I° M= Σ xi * R II ° M= E xi* Ni/ N Gli indici di variabilità - Scarto quadratico medio - Varianza Tecnica: Le concessioni di fido I finanziamenti alle imprese I finanziamenti bancari Il fido bancario Il rating Strumenti di mitigazione dei rischi di credito Classificazione dei fidi Regole tecniche e amministrative per i fidi Utilizzo e revisione dei fidi La centrale dei rischi I consorzi fidi