L’analisi citogenetica è lo studio dei
cromosomi delle cellule e ne
determina il numero e la struttura.
I cromosomi contengono i geni che
sono costituiti da DNA (acido
desossiribonucleico), una molecola
che racchiude in sé tutte le
informazioni
genetiche
dell’individuo.
Negli essere umani i cromosomi
sono 46, 23 provengono dal padre e
23 dalla madre.
Citogenetica
Oncologica
Anni 60
t(9;22)
Leucemia mieloide cronica
Anni 80
Monosomia 22
Meningioma
http//cgp.nci.nih.gov/Chromosomes
/Mitelman
Mitelman database of chromosome
aberration aberrations in cancer
… una attesa di 20 anni
Campione emopoietico:
sospensione cellulare
Campione di tessuto solido:
cellule neoplastiche frammiste a
cellule di sostegno adese ad una
matrice cellulare
CAMPIONE EMATOPOIETICO
prelievo
Provetta / fiasca
72 h
metafasi
La citogenetica dei tumori solidi … una
attesa di 20 anni
Lo studio citogenetico dei tumori solidi
nasce negli anni 80 grazie all’introduzione
di innovazioni tecniche per l’ottenimento
di colture cellulari idonee per una analisi
significative del cariotipo.
Coltura di un tessuto solido
E’ necessario isolare le cellule
neoplastiche per permetterne la loro
divisione in vitro, tale procedura implica
una stretta sterilità ed un periodo di
coltura non troppo lungo per evitare il
sopravvento della crescita delle cellule di
sostegno con cariotipo normale.
Materiale necessario
prelievo
Il campione può essere prelevato:
• direttamente dalla sala operatoria
• presso il nostro servizio in sala macro
prelievo
Il tessuto deve essere rigorosamente “a
fresco”
Il tessuto prelevato deve essere: tumorale,
non necrotico, non emorragico
Un’area speculare a quella prelevata per la
coltura viene congelata e conservata a –80°
per lo studio morfologico
Leiomiomi uterini: “prelievo macro”
Endometrio
LEIOMIOMI
INTRAMURALI
Canale cervicale
“prelievo micro”
Superficie
pleurica
Tessuto adiposo parete toracica
Cariotipo
patologico
Cariotipo
normale
Cosa fare…
Innanzitutto bisogna “scollare” le cellule
senza rovinarle e selezionare in coltura solo
quelle neoplastiche!!!
in che modo...
Trattamento meccanico
Trattamento enzimatico
Sono stati proposti diversi tipi di enzimi, ma
quello che sembra dare risultati ottimali è la
Collagenase di tipo II utilizzata ad una attività
enzimatica di 200 U.
Utilizzando questa concentrazione il tempo di
trattamento può variare da 24 a 48 ore a
seconda delle caratteristiche del tessuto
neoplastico.
Coltura cellulare in situ
L’introduzione della Chamber
Slide oltre ad aver permesso
all’allestimento della coltura
in situ, ne ha facilitato anche
la processazione per
l’ottenimento delle piastre
metafasiche.
Piastra metafasica
Si ottiene aggiungendo alla coltura
cellulare, che ha raggiunto il picco
mitotico, la Colcemid O.N. ad una
concentrazione di 0,01 g/ml.
Contrasto di fase
Piastra metafasica
• trattamento ipotonico
• pre-fissazione
• fissazione
• trattamento 100° C
• bandeggio CG
Piastra metafasica
Acquisizione delle immagini
I sistemi automatici o semiautomatici, sono
costituiti dai seguenti elementi:
-Microscopio
-Telecamera CCD
-Software di acquisizione/elaborazione
MAPPA CROMOSOMICA
Nomenclatura ISCN
An International
System for Human
Cytogenetic
MAPPA CROMOSOMICA
•dimensioni
•posizione centromero
•bandeggio
MAPPA CROMOSOMICA
GRUPPO
CROMOSOMI
A
1-3: metacentrici di grande dimensioni
B
4-5: grandi submetacentrici
C
6,12,X: medi submetacentrici
D
13-15: acrocentrici
E
16-18: piccoli metacentrici
F
19-20: piccoli metacentrici
G
21-21,Y: piccoli acrocentrici (tranne Y)
Cromosoma 1
telomero
braccio corto “p”
centromero
braccio lungo “q”
telomero
Descrizione mappa cromosomica
Numero cromosomi
Cromosomi sessuali
 Cromosomi autosomici

Aberrazioni cromosomiche
numeriche e/o strutturali
Aberrazioni cromosomiche
NUMERICHE
•
•
•
•
•
Monosomie
Trisomie
Tetrasomie
Iperdiploidie
Ipodiploidia
Aberrazioni cromosomiche
STRUTTURALI
• Delezioni
• Isocromosomi
• Traslocazioni
• Cromosomi dicentrici
• Inversioni
• Cromosoma Ring
• Inserzioni
• Cromosoma marker
• Cromosomi derivativi
• Associazioni telomeriche
Ecc…
refertazione
Cariotipo parziale
ABERRAZIONI CROMOSOMICHE
PRIMARIA
SECONDARIA
PATOGNOMONICHE
EVOLUZIONE DEL
PROCESSO NEOPLASTICO
Impatto diagnostico della citogenetica dei tumori solidi
Dal Cin et. al, Pathologica 1998
RUOLO DELLA CITOGENETICA DEI TUMORI
SOLIDI
Ausilio diagnostico classificativo da affiancare
all’inquadramento istopatologico.
Comprensione fenomeni biologici che sono alla
base del processo di neoproliferazione
cellulare.
ALTERAZIONI PATOGNOMICHE
TUMORE
Sarcoma sinoviale
Meningioma
Ca. Stromale end.
Ca renale papillare
Mesotelioma
ABERRAZIONE
t(X;18)
t(X;18
)-22 -22
t(7;17)
t(7;17)
-Y,+3q,+7,+12,+16,+20
-Y,+3q,+7,+12,+16,+20
del(3)(p13-p23)
del(3)(p13-p23)
…per i casi istologicamente dubbi il
risultato citogenetico può:
Avvalorare la diagnosi differenziale tra tumori
maligni e benigni.
Suggerire diagnosi alternative.
Fornire elementi utili per
l’origine delle metastasi.
comprendere
Tumore renale a
cellule chiare
Tumore renale
papillare
meningioma
Sarcoma
sinoviale
oncocitoma
lipoma
Grazie per l’attenzione!
Scarica

Diapositiva 1