1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
Ricorda:
la disposizione della pleura in due foglietti. In particolare
rammenta che il suo foglietto parietale delimita dei “cul de sac”.
Pleura viscerale
Pleura parietale
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
DEFINISCI IL MEDIASTINO
Nel torace la maggior parte degli organi sono disposti nel mediastino e sono circondati
da tessuto connettivo lasso.
Il mediastino è un area più o meno spessa a seconda degli organi che include, situata
tra i foglietti pleurici di destra e di sinistra.
Quindi il termine mediastino descrive una regione, un setto, all’interno del torace,
NON È UNO SPAZIO.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Lobo destro caudale del polmone
V.cava caudale e n.frenico di destra
Lobo accessorio del polmone destro
Plica della v.cava caudale
Lobo sinistro caudale del polmone
Parete del mediastino
Cuore all’interno del pericardio
Sezione condotta tra la VII e VIII vertebra toracica
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
1) Riponi il polmone isolato avendone cura per ulteriori osservazioni
topografiche.
2) Riesamina il tuo animale per continuare la dissezione nella cavità
toracica ponendolo nuovamente sul lato sinistro.
3) Osserva ora la topografia generale del mediastino senza fare
particolari preparazioni.
4) Osserva parte del m.diaframma e le strutture della cavità toracica.
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
Il mediastino si può dividere
in tre porzioni:
CRANIALE
MEDIO
CAUDALE
- CRANIALE
cuore
- MEDIO
- CAUDALE
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
COSA CONTIENE IL MEDIASTINO?
MEDIASTINO CRANIALE
La porzione toracica dell’ esofago è posta a sinistra della trachea,
successivamente, a livello della biforcazione della trachea, assume
una posizione dorsale.
- La porzione toracica della trachea che termina con la sua biforcazione.
- I grossi vasi come: il tronco brachio-cefalico
la vena cava craniale
l’ a. succlavia sx
forniscono e ricevono sangue dalla parete toracica laterale, dagli arti
anteriori dal collo e dalla testa.
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
COSA CONTIENE IL MEDIASTINO?
MEDIASTINO CRANIALE
- I nervi: tronco simpatico
vago
nn.frenici
nn.laringei ricorrenti.
I linfonodi mediastinici craniali
-La terminazione del dotto toracico.
- Il timo negli soggetti giovani.
N.B.
Il mediastino craniale è dislocato soprattutto a sinistra a causa del
grosso volume dell’apice del lobo craniale del polmone di destra.
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
MEDIASTINO CRANIALE
Lato sinistro
3
12
8
9
7
4
11
10 6
*
a.ascellare
5
2
1
1. sterno
2. I costa
3. m.lungo del collo
4. m.scaleno ventrale
5. v.cava craniale
6. tronco brachio-cefalico
7. trachea
8. esofago
9. a.succlavia sx*
10. n.frenico
11. n.vago
12. catena ortosimpatica
13 terminazione dotto toracico
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
MEDIASTINO CRANIALE
5
8
2
9
3
4
1) a.succlavia destra
2) trachea
3) esofago
4) I vertebra toracica
5) v.cava craniale
6) a.carotide comune destra
7) a.carotide comune sinistra
8) vasi ascellari
9) a.succlavia sinistra
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Rammenta la topografia quando esamerai i quadri di diagnostica per immagini della cavità toracica.
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
COSA CONTIENE IL MEDIASTINO?
MEDIASTINO MEDIO
VENTRALMENTE
- Cuore e pericardio.
DORSALMENTE
- L’esofago disposto dorsalmente alla trachea che passa sul lato destro
dopo aver incrociato l’arco dell’aorta.
La porzione esofagea posta dorsalmente al cuore può essere soggetta ad
ostruzione esofagea soprattutto nei bovini.
- La terminazione della trachea con la sua biforcazione a livello della
base del cuore.
-Vasi
polmonari associati ai polmoni.
- Arco dell’aorta.
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
COSA CONTIENE IL MEDIASTINO?
MEDIASTINO MEDIO
DORSALMENTE
- Il dotto toracico.
- L’aorta ascendente e l’arco dell’aorta
- la vena azigos (in cane, cavallo, Primati a destra; nei Ruminanti e Suino a sinistra).
- I linfonodi mediastinici medi e bronchiali.
- I nervi vago e frenico.
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
MEDIASTINO MEDIO
Lato sinistro
14
6
15
7 11
7
8
13 5
9
12
4
3
10
1a
1
1b
1c
2
N.B. Il dotto toracico si rende a sinistra a livello della confluenza tra
a.succlavia e v.giugulare (v. cava craniale).
1. cuore
1a. atrio sinistro
1b. ventricolo sinistro
1c. ventricolo destro
2. VI spazio intercostale
3. tronco polmonare
4. tronco brachio-cefalico
5. arco dell’aorta
6. aorta toracica
7. esofago
8. trachea
9. a.polmonare
10. n.frenico
11. n.vago
12. n.ricorrente
13. r.cardiaci del vago
14. catena simpatica
15. dotto toracico
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
COSA CONTIENE IL MEDIASTINO?
MEDIASTINO CAUDALE
- L’aorta toracica assume una posizione dorsale.
- L’ esofago
- I tronchi vagali dorsale e ventrale.
- I linfonodi mediastinici caudali
(un grosso linfonodo è presente nei Ruminanti adiacente
all’esofago).
-Il n.frenico di sinistra
(N.B. il n.frenico di destra corre nella plica della vena cava fuori dal mediastino).
Anche in questo caso il mediastino è dislocato a sinistra a causa delle
maggiori dimensioni del polmone di destra.
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
MEDIASTINO CAUDALE
- Verifica la diversa dimensione del mediastino caudale cranialmente e ventralmente.
- Nota lo stretto rapporto topografico tra stomaco e cuore.
1. aorta
2. esofago
3. tronco vagale dorsale
4. tronco vagale ventrale
5. polmone destro
6 nervo frenico
1
3
2
4
5
6
P.S. Nel cane mancano i linfonodi mediastinici caudali
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
Rammenta i rapporti topogafici quando esaminerai i quadri
di diagnostica per immagini della cavità toracica.
Radiografia in proiezione latero-laterale del torace di cane.
1.13 ESAMINA IL MEDIASTINO
Rammenta i rapporti topogafici quando esaminerai i quadri
di diagnostica per immagini della cavità toracica.
Radiografia in proiezione latero-laterale del torace di cane.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
IL MEDIASTINO
Cosa contiene il mediastino CRANIALE
Cosa contiene il mediastino MEDIO
?
Cosa contiene il mediastino CAUDALE
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
IL MEDIASTINO
Cosa contiene il mediastino CRANIALE
Nervi: tronco simpatico, vago, nn.frenici, nn.laringei ricorrenti;
linfonodi: mediastinici craniali, terminazione del dotto toracico, il
timo nei giovani, esofago, trachea
Cosa contiene il mediastino MEDIO
Cuore e pericardio, esofago, terminazione trachea, vasi polmonari e
arco dell’aorta, dotto toracico, vena azigos sx in Ruminanti e Suidi,
linfonodi mediastinici e bronchiali, nervi vago e frenico.
Cosa contiene il mediastino CAUDALE
Aorta toracica, esofago, tronchi vagali dorsale e ventrale, linfonodi
mediastinici caudali (non nei carnivori), nervo frenico sinistro.
N.B. il n.frenico di destra corre nella plica della vena cava fuori
dal mediastino
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
VASI E NERVI MEDIASTINICI
Rammenta la topografia dei vasi e nervi mediastinici per procedere poi
alla loro identificazione, sul tuo animale, in rapporto a trachea ed esofago.
sx
dx
1)
2)
3)
4)
Tronco vago-simpatico
A.carotide comune
V.giugulare
N.laringeo ricorrente
A) Esofago
B) Trachea
Sezione trasversale del collo effettuata a livello di C2 (sinistra) e C7 (destra).
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Rammenta la disposizione dei principali vasi che si dipartono dall’aorta
per poi procedere alla loro identificazione sul tuo animale
ARTERIE MEDIASTINICHE
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Rammenta la disposizione dei principali vasi che si dipartono dall’aorta
per poi procedere alla loro identificazione sul tuo animale
ARTERIE MEDIASTINICHE
CAROTIDI COMUNI
DX E SX
TRONCO
BICAROTICO
*
*
*
SUCCLAVIA DX
SUCCLAVIA SX
TRONCO
BRACHIOCEFALICO
ARCO DELL’AORTA
*
*
*
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
ARTERIE MEDIASTINICHE
Senza ledere il mediastino osserva in questa dissezione mirata nel comparto craniale
e medio i vasi che nel tuo animale sono coperti da adipe e connettivo e mascherati da
altre strutture.
Cavallo
a.cervicale
profonda
a.vertebrale
a.cervicale
superficiale
tronco
brachio-cefalico
a.succlavia
sinistra
a.ascellare
+
v.ascellare
a.toracica
interna
tronco
costocervicale
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
VASI MEDIASTINICI
Senza ledere il mediastino osserva, in trasparenza, sul
tuo animale, alcuni vasi fra quelli appena proiettati.
Cane
a.succlavia sx
aorta
tronco
brachio-cefalico
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
NERVI MEDIASTINICI DEL SISTEMA AUTONOMO
NERVI PARASIMPATICI:
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
NERVI MEDIASTINICI DEL SISTEMA AUTONOMO
NERVI PARASIMPATICI:
- NERVI VAGHI: entrano nella cavità toracica associati al tronco simpatico
decorrendo dorso-lateralmente alla trachea. Entrati nel torace il vago di destra e di
sinistra passano ventralmente alle aa.succlavie prima di portarsi dorsalmente nel
mediastino craniale. Oltrepassano la base del cuore per raggiungere l’esofago al di
sopra delle radici polmonari. A questo livello il vago di destra e di sinistra si dividono
nei rami dorsale e ventrale che rimanendo aderenti all’esofago si anastomizzano con il
ramo controlaterale corrispondente a formare il tronco vagale dorsale e ventrale. I
tronchi vagali corrono nel mediastino caudale per entrare nell’addome attraverso lo
iato esofageo.
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
NERVO VAGO
ADDOME
Tronco vagale dorsale
Rene e surrene
Tronco vagale ventrale
Organi addominali che vengono innervati dalle fibre pregangliari parasimpatiche del
tronco vagale dorsale e ventrale (che si rendono ai plessi gastrico, epatico, renale,
lienale, pancreatico, surrenale, aortico addominale e mesenterico caudale).
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
NERVI MEDIASTINICI DEL SISTEMA AUTONOMO
NERVI PARASIMPATICI:
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
NERVI MEDIASTINICI DEL SISTEMA AUTONOMO
NERVI PARASIMPATICI:
- NERVI LARINGEI RICORRENTI: rappresentano i rami collaterali più
importanti del n.vago nel torace.
Il n.laringeo ricorrente di destra si stacca dal n.vago a livello
dell’a.succlavia di destra; piega attorno al tronco costo cervicale per poi
impegnarsi nel collo.
Il n.laringeo ricorrente di sinistra si dirama dal vago a livello di aorta
ascendente; la circonda portandosi sulla sua faccia destra per cambiare
direzione e tornare indietro verso il collo.
I due nervi ricorrenti staccano nel mediastino rami bronchiali ed esofagei
che concorrono a costituire i rispettivi plessi.
Sia dal n. vago che dai nn.laringei ricorrenti si dipartono piccoli rami che
forniscono fibre parasimpatiche al plesso cardiaco; queste fibre vengono
raggiunte da quelle simpatiche del ganglio cervico-toracico che regoleranno
la funzionalità cardiaca.
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
NERVI MEDIASTINICI DEL SISTEMA AUTONOMO
NERVI SIMPATICI:
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
NERVI MEDIASTINICI DEL SISTEMA AUTONOMO
NERVI SIMPATICI:
Il GANGLIO CERVICO-TORACICO (o stellato) è dato dalla fusione del GANGLIO CERVICALE
CAUDALE con i primi 2-3 gangli paravertebrali toracici.
E’ localizzato sulla superficie ventrale del m.lungo del collo a livello del I-II spazio intercostale.
Riceve rami comunicanti bianchi dai primi tre segmenti toracici.
Invia rami comunicanti grigi al plesso brachiale e all’VIII nervo cervicale.
Fornisce, inoltre, i rami: N.vertebrale e nn.cardiaci cervicali.
In alcune specie può essere presente anche il GANGLIO CERVICALE MEDIO.
•
•
•
•
•
•
.
In verde vengono descritti i nn. parasimpatici.
Tronco simpatico cervicale
Ganglio cervicale medio
Ansa succlavia
Ganglio cervico-toracico
Catena gangliare ortosimpatica
N.laringeo ricorrente
N.vago.
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
SIMPATICO TORACICO:
GRANDE E PICCOLO NERVO SPLACNICO
rami comunicanti grigio
rami comunicanti bianchi
*
Le fibre pregangliari che non si arrestano nei gangli vertebrali raggiungono i
gangli prevertebrali o i gangli intramurali dove contraggono rapporto con la fibra
postgangliare. Queste fibre che costituiscono i nn.splancnici sono considerate dei
lunghi rami comunicanti bianchi *.
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
SIMPATICO TORACICO:
GRANDE E PICCOLO NERVO SPLACNICO
GRANDE NERVO SPLACNICO
È formato da fibre pregangliari provenienti dal V-XI (XV) segmento toracico
che, entrate in cavità addominale, si portano al plesso celiaco.
PICCOLO NERVO SPLACNICO
È formato da rami pregangliari provenienti dagli ultimi 3 segmenti toracici e
decorrendo parallelamente al grande nervo splancnico si rende oltre che al plesso
celiaco anche a quello renale.
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Ponendo particolare attenzione alla dissezione,
seguite in ordine di proiezione
il decorso dei nervi appena elencati.
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Individua a livello di apertura craniale del torace il rapporto fra il
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO E PARASIMPATICO.
Tronco
simpatico
Ganglio
cervico-toracico
Ganglio
cervicale medio
n.vago
A maggior
ingrandimento
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Individua a livello di apertura craniale del torace il rapporto fra il
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO E PARASIMPATICO.
Ramo comunicante (grigio) per
l’VIII n.cervicale
A maggior
ingrandimento
n.vertebrale
ganglio
cervicale medio
Incostante nel cavallo)
ganglio
cervico-toracico
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Nota come il sistema nervoso ortosimpatico si porta caudalmente
in torace dando la CATENA GANGLIARE TORACICA.
II costa
Ramo comunicante (grigio) per
l’VIII n.cervicale
Sistema simpatico che si continua caudalmente
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Identifica i nn.cardiaci medi e caudali che si staccano dal
GANGLIO CERVICALE MEDIO e dal GANGLIO CERVICO-TORACICO.
nn.cardiaci
cervicali (medi e caudali)
N.B. I nn.cardiaci cervicali provenienti dal ganglio cervicale medio e
caudale, passano medialmente all’a.succlavia e si portano al plesso
cardiaco insieme ai rami cardiaci provenienti dal n.vago.
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Cerca di identificare nel mediastino craniale e medio, sul tuo animale, il crocevia
corrispondente alla divisione del SISTEMA NERVOSO AUTONOMO.
Ganglio
cervico-toracico
Ganglio
Cervicale medio
Dotto
toracico
nn.
cardiaci
cervicali
Tronco
simpatico
n.vago
n.frenico
sinistro
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Cerca di identificare il NERVO LARINGEO RICORRENTE SINISTRO
aorta
n.laringeo
ricorrente
sinistro
n.vago
a.succlavia sx
n.frenico
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Segui il decorso del n.vago nel mediastino caudale dove ai lati dell’esofago troverai i
TRONCHI VAGALI DORSALE E VENTRALE.
Tronco
vagale dorsale
aorta
esofago
Tronco
vagale ventrale
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
Identifica la posizione del N.FRENICO in rapporto al
mediastino e osserva la sua distribuzione al diaframma.
Porzione fibrosa
del diaframma
n.frenico
Porzione carnosa
del diaframma
1.14 INDIVIDUA E RAMMENTA LA TOPOGRAFIA
DEGLI ORGANI MEDIASTINICI IN SITU
ESOFAGO
Incidi con precauzione il foglietto superficiale del mediastino che
ricopre l’esofago. Osservalo soprattutto nel mediastino craniale e
medio avendo cura di non effettuare altre sezioni.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1) Quali delle seguenti strutture si trovano nel mediastino?
a) cuore
b) nervo frenico di sinistra
c) nervo frenico di destra
d) polmoni
e) v.cava caudale
2) Questo disegno rappresenta una sezione trasversa del torace che mostra le
strutture al suo interno.
Identifica le lettere indicate nel disegno.
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1) Quali delle seguenti strutture si trovano nel mediastino?
a) cuore
b) nervo frenico di sinistra
c) nervo frenico di destra
d) polmoni
e) v.cava caudale
2) Questo disegno rappresenta una sezione trasversa del torace che mostra le
strutture al suo interno.
Identifica le lettere indicate nel disegno.
A – cuore
B – pleura mediastinica
C – pleura costale
D – plica della v.cava caudale
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
3) Il mediastino craniale è tale rispetto a cosa?
4) Quali delle seguenti strutture sono situate nel mediastino craniale?
a) trachea
b) esofago
c) v.azigos
d) timo
e) a.polmonare
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
3) Il mediastino craniale è tale rispetto a cosa?
Al cuore.
4) Quali delle seguenti strutture sono situate nel mediastino craniale?
a) trachea
b) esofago
c) v.azigos
d) timo
e) a.polmonare
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
5) Quali dei seguenti nervi si trovano nel mediastino craniale?
a) n.vago
b) nn.laringei ricorrenti
c) n.glossofaringeo
d) tronco parasimpatico
e) n.frenico
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
5) Quali dei seguenti nervi si trovano nel mediastino craniale?
a) n.vago
b) nn.laringei ricorrenti
c) n.glossofaringeo
d) tronco parasimpatico
e) n.frenico
N.B.
Il N.GLOSSOFARINGEO è il IX nervo cranico. Non si trova nel torace, visto
che fornisce strutture localizzate nella testa e nel collo (come alcune ghiandole
salivari, la radice della lingua e il seno carotideo).
Il TRONCO PARASIMPATICO non esiste!
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
6) La v.cava craniale è situata dorsalmente o ventralmente alla trachea nel
mediastino craniale?
7) Su quale vaso sanguigno si riflette il n.laringeo ricorrente di SINISTRA
per riportarsi cranialmente?
8) Quali delle seguenti strutture si trovano nel mediastino medio?
a) esofago
b) v.azigos
c) dotto toracico
d) vv.polmonari
e) polmoni
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
6) La v.cava craniale è situata dorsalmente o ventralmente alla trachea nel
mediastino craniale?
Ventralmente. È l’esofago che a questo livello è posto dorsalmente.
7) Su quale vaso sanguigno si riflette il n.laringeo ricorrente di SINISTRA
per riportarsi cranialmente?
L’aorta.
8) Quali delle seguenti strutture si trovano nel mediastino medio?
a) esofago
b) v.azigos
c) dotto toracico
d) vv.polmonari
e) polmoni
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
9) Quali delle seguenti strutture si trovano nel mediastino caudale?
a) esofago
b) v.cava caudale
c) n.vago
d) n.frenici sinistro e destro
e) linfonodi mediastinici caudali
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
9) Quali delle seguenti strutture si trovano nel mediastino caudale?
a) esofago
b) v.cava caudale
c) n.vago
d) n.frenici sinistro e destro
e) linfonodi mediastinici caudali
N. B.
La V.CAVA CAUDALE non si trova nel mediastino ma nella plica della v.cava.
Il N.FRENICO DI SINISTRA si trova nel mediastino, ma non il DESTRO che si
trova nella plica della v.cava.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
10) A cosa è destinato il n.frenico?
11) Da quali nervi cervicali origina il n.frenico?
12) Vicino a quale struttura corrono i tronchi vagali nel mediastino caudale?
13) In quale direzione è dislocato il mediastino caudale?
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
10) A cosa è destinato il n.frenico?
È destinato all’innervazione del diaframma e della pleura mediastinica e
diaframmatica.
11) Da quali nervi cervicali origina il n.frenico?
Il n.frenico origina dalle branche ventrali dei segmenti cervicali C5, 6, 7.
12) Vicino a quale struttura corrono i tronchi vagali nel mediastino caudale?
L’esofago.
13) In quale direzione è dislocato il mediastino caudale?
È dislocato sulla sinistra.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
15) In quale specie la v.azigos entra direttamente nell’atrio destro?
16) Da quale ganglio derivano i nervi che costituiscono l’innervazione
simpatica del cuore?
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
15) In quale specie la v.azigos entra direttamente nell’atrio destro?
Nella pecora e nel maiale.
16) Da quale ganglio derivano i nervi che costituiscono l’innervazione
simpatica del cuore?
Derivano dal ganglio cervicale medio e cervico-toracico.
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
OSSERVA LA DISPOSIZIONE DORSOVENTRALE DELLA CATENA GANGLIARE
ORTOSIMPATICA, DELL’ESOFAGO, TRACHEA, N.FRENICO, N.VAGO.
Sostituisci i numeri con i nomi delle strutture corrispondenti.
1
2 4
3
5
Riponete il modulo risposte nello schedario
dopo averlo debitamente compilato.
Sezione condotta a livello di II vertebra toracica
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
OSSERVA LA DISPOSIZIONE DORSOVENTRALE DELLA CATENA GANGLIARE
ORTOSIMPATICA, DELL’ESOFAGO, TRACHEA, N.FRENICO, N.VAGO.
Sostituisci i numeri con i nomi delle strutture corrispondenti.
1
2 4
3
5
1.
2.
3.
4.
5.
Catena gangliare ortosimpatica
Esofago
Trachea
N.vago
N.frenico sinistro
Sezione condotta a livello di II vertebra toracica
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
OSSERVA QUESTI VASI :
IL TRONCO BRACHIOCEFALICO, L’ARCO DELL’AORTA, L’AORTA
TORACICA E LA VENA CAVA CRANIALE.
Sostituisci i numeri con i nomi delle strutture corrispondenti.
3
2
1
4
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
OSSERVA QUESTI VASI :
IL TRONCO BRACHIOCEFALICO, L’ARCO DELL’AORTA, L’AORTA
TORACICA E LA VENA CAVA CRANIALE.
Sostituisci i numeri con i nomi delle strutture corrispondenti.
3
2
1
4
1.
2.
3.
4.
Tronco brachio-cefalico
Arco dell’aorta
Aorta toracica
V.cava craniale
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
Studia la topografia cardiaca con particolare riferimento alle proiezioni sulle coste.
8
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Lobo caudale destro del polmone
V.cava caudale e n.frenico di destra
Lobo accessorio del polmone destro
Plica della v.cava caudale
Lobo caudale sinistro del polmone
Mediastino
Cuore all’interno del pericardio
Legamento polmonare
Sezione condotta tra la VII e VIII vertebra toracica
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
TOPOGRAFIA DEL CUORE
Concentrati sulla topografia topografia cardiaca con particolare riferimento
alle proiezioni sulle coste che potrai recuperare dalle precedenti dissezioni
per simulare la loro topografia in rapporto all’organo.
13
13
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
TOPOGRAFIA DEL CUORE
POSIZIONE ANATOMICA DELLE VALVOLE CARDIACHE
A – valva aortica
B – valva A-V sinistra
T – valva A-V destra
P – valva semilunare
polmonare
La base del cuore è stata sezionata e sono stati asportati gli atri per mostrare la disposizione delle valve.
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
POSIZIONE ANATOMICA DELLE VALVOLE CARDIACHE
SPECIE
Cavallo
Bovino
Cane
VALVA
SPAZIO INTERCOSTALE
A-V destra
Polmonare
A-V sinistra
Aortica
IV a destra
III a sinistra
V a sinistra
A-V destra
Polmonare
A-V sinistra
Aortica
III a destra
III a sinistra
IV a sinistra
A-V destra
Polmonare
A-V sinistra
Aortica
IV a destra
IV costa a sinistra
V a sinistra
IV a sinistra
IV costa a sinistra
V costa a sinistra
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
Evidenzia i linfonodi polmonari e mediastinici
LINFONODI POLMONARI
Il drenaggio linfatico del polmone e la posizione dei linfonodi ad esso associati sono
di particolare importanza negli animali da macello, visto che devono essere esaminati
durante l’ispezione dei visceri.
I linfatici associati al polmone drenano o attraverso l’albero bronchiale o attraverso
il tessuto connettivale sub pleurale.
Comunque tutti i linfonodi sono associati all’albero bronchiale.
I linfonodi principali sono quelli associati ai rami più grossi dell’albero bronchiale.
1)
2)
3)
4)
Linfonodo craniale tracheobronchiale
Linfonodo tracheobronchiale di destra
Linfonodo tracheobronchiale centrale
Linfonodo tracheobronchiale di sinistra
1.15 INDIVIDUA LE STRUTTURE POSTE ALL’INTERNO DEL
TORACE IN RAPPORTO O MENO CON IL MEDIASTINO
Evidenzia i linfonodi polmonari e mediastinici
LINFONODI MEDIASTINICI
I linfonodi mediastinici sono:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
L. intercostali
L. intercostali dorsali
L. mediastinici medi *
L. mediastinici caudali *
L. mediastinici craniali
L. sternali
L. mediastinici ventrali
Il dotto toracico
* assenti nel cane
1.16 APRI IL TORACE SUL LATO DESTRO
AVVERTENZA
Procederemo ora alla dissezione della cavità toracica sul lato destro.
Dopo aver provveduto a ordinare i ferri chirurgici e il
tavolo settorio porre l’animale sul lato sinistro ponendo
stracci nella cavità toracica occupata dal polmone sinistro.
1.16 APRI IL TORACE SUL LATO DESTRO
1) Poni l’animale in decubito laterale sinistro e con le stesse manualità eseguite per
l’apertura del torace a sinistra apri la cavità toracica sezionando le coste dalla II alla
XI inclusa.
1.17 ESAMINA LA CAVITA’ TORACICA
E IL POLMONE DESTRO
Asporta le coste dalla II alla XI inclusa. Osserva il contenuto della
cavità toracica e le proiezioni del diaframma.
Lobo
caudale
Incisura
cardiaca
Lobo
craniale
Lobo
medio
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
3) Rammenta le lobature, la conformazione e la ripartizione dei vasi
e dei bronchi nel parenchima del polmone destro di queste diverse specie.
1
1
3
1
3
3
4
2
3
1
3
2
4
3
1
2a
1
3
1
1
4
2b
3
Riponete il modulo risposte nello schedario dopo averlo debitamente compilato.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
3) Rammenta le lobature, la conformazione e la ripartizione dei vasi e dei
bronchi nel parenchima del polmone destro di queste diverse specie.
1
1
3
1
3
3
1
2a
1
3
4
2b
3
1
1
4
2
3
1
3
2
4
3
1
lobo craniale
2 a-b lobo medio craniale e caudale
3
lobo caudale
4
lobo accessorio
Scarica

V dissezione torace - E