Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri
‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)
Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742
http://www.itcgfermi.it
E-mail: [email protected]
PIANO DI LAVORO
Prof. Laura BURRASCANO
DISCIPLINA Spagnolo
CLASSE III SEZIONE BAF
OBIETTIVI
Trattandosi di una classe con due livelli diversi di conoscenza della lingua spagnola, la classe verrà suddivisa
in due gruppi.
Livello 1: che dovrà raggiungere alla fine del anno scolastico il livello di conoscenza del livello 2, cioè
svolgere le 8 unità del ¡Buena suerte!1 e la prima unità del ¡Buena suerte!2.
Livello 2: Ripasserà gli argomenti del primo livello e aiuterà al gruppo dei principianti.
Inoltre andrà avanti con alcune delle unità successive del ¡Buena suerte!2. A questo gruppo verrà proposto di
sostenere nella sessione di maggio l’esame di certificazione B1 del DELE
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE
CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE LIVELLO 1
•
Saper usare, in modo abbastanza autonomo, le principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche.
•
Saper comprendere brevi messaggi orali di carattere generale e relativi al vissuto dell’alunno.
•
Saper sostenere semplici conversazioni attinenti alla situazione personale e alla vita quotidiana.
•
Saper leggere e comprendere brevi testi scritti e saper rispondere per iscritto e/o oralmente a domande
riguardanti i testi letti, anche se con errori, purché la comprensione non venga compromessa.
•
Conoscere aspetti delle civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.
•
Sapersi esprimere su argomenti trattati, in modo comprensibile, anche se non sempre corretto dal punto
di vista formale.
•
Saper produrre semplici testi scritti riferiti alla vita quotidiana, descrizioni, racconti e sintesi di brani,
ecc.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze
Strategie di comprensione di testi comunicativi semplici.
Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale.
Il dizionario monolingue e bilingue.
Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.
Sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione delle parole e intonazione.
Elementi socio-linguistici e paralinguistici.
Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale.
Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua.
Ortografia e punteggiatura.
Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua.
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi.
(Livello A1/A2 soglia del QCER-Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
Competenze
Abilità
Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale con la guida dell’insegnante.
Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali con la guida dell’insegnante.
Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.
Ricercare informazione all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o
professionale.
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.
Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali con la guida dell’insegnante.
Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio con la guida
dell’insegnante.
Capire e riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e
multimediale con la guida dell’insegnante.
Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con la guida dell’insegnante.
OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI)
RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO
L’insegnamento della lingua spagnola contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all’area dell’educazione linguistica, allo sviluppo
della personalità dell’allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell’allievo grazie al contatto con una diversa realtà
culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l’allievo acquisirà una maggiore
consapevolezza della propria identità culturale, e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti
caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l’approfondimento
della lingua sarà finalizzato all’acquisizione di una competenza comunicativa che metta l’alunno in grado di interagire in modo appropriato al
contesto.
Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali:
1. assiduità e diligenza nelle attività scolastiche:
 portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti;
 avere costanza nello studio;
 avere rispetto degli oggetti propri e altrui;
 dimostrare ordine e precisione in ogni attività;
 potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro.
2. attenzione e partecipazione:
 interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni;
 capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente.
3. stabilire rapporti positivi con gli altri:
 dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali;
 dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà;
 dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all’ascolto e al dialogo, anche di fronte ad opinioni diverse dalla propria.
Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell’anno scolastico
 controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati
 responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche forma di penalizzazione come registrazione delle
inadempienze, di cui terremo conto nella valutazione, come pure qualche nota di merito per rafforzare i comportamenti positivi evidenziatasi
al controllo).
 predisposizione di attività che stimolino l’interesse; sottolineare i contributi positivi, gratificando gli allievi.
 proposta di letture con analisi, confronti, affinché l’allievo diventi consapevole dell’identità culturale di cui è portatore e di quella di cui sono
portatori altri (singoli o collettività); organizzazione di attività da eseguire in coppia o gruppo non fisso.
Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare:
Comprensione ed applicazione
 saper cogliere l’essenziale di una comunicazione (lessico - strutture)
 saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie)
 saper ricavare informazioni implicite
 saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato al contesto
Analisi e sintesi
 saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno
 data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola
 data una regola, saperla applicare ad altri casi
 saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese
Obiettivi relativi alla disciplina
Ci si propone di favorire:
 la competenza comunicativa
 la riflessione sulle strutture linguistiche
 l’ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la conoscenza di realtà socio-culturali diverse
NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER TRIMESTRE E PENTAMESTRE
Per il trimestre si prevedono almeno due prove strutturate e una valutazione orale.
Per il pentamestre sono previste almeno tre prove scritte e due orali.
MODALITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE
Recupero in itinere
Tutorato
INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO
Ricerca individuale e di gruppo, uso di materiali autentici relativi soprattutto all’ambito turistico (pagine
web, riviste, canzoni). Attività di simulazione certificazione DELE A1/A2.
RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA
Libro di testo utilizzato per il primo livello: Sanagustín Viu, Pilar, ¡Buena suerte!,
Vol. 1, Lang, Milano, 2010. Saranno svolte le unità 0-1-2-3-4-5-6-7-8.
Libro di testo utilizzato per il secondo livello: Sanagustín Viu, Pilar, ¡Buena suerte!,
Vol. 2, Lang, Milano, 2010. Saranno svolte le unità 0-2-3-4.
PROGRAMMAZIONE MODULARE
LIVELLO 1
Unità/Moduli
0. ¡Empezamos!
Obiettivi
Metodologie
Deletrear.
Los saludos
Las despedidas

lavoro individuale,
di gruppo e a
Tempi di
realizzazione
4 ore
1. ¡Bienvenidos a
Madrid!
La presentación.
Saber preguntar y
responder a
infor maciones y
datos personales
(nacionalidad,
profesión,
dirección, edad,
aficiones,
teléfono, estado
civil...)
Conocer los
obj etos del aula






2. ¿Cómo es tu
familia?
Describir física y
caracterialmente a
si mismo y a la
familia.
Las profesiones






3.¿Cómo es tu
casa?
Describir la casa o
piso donde se vive.
Describir el
dormitorio.
Localizar los
objetos


coppie
interazione
docente/discente
interazione
discente/discente
ascolto di materiale
audio e video
lettura e
comprensione di
brani,
lezione frontale
lavoro individuale,
di gruppo e a
coppie
interazione
docente/discente
interazione
discente/discente
ascolto di materiale
audio e video
lettura e
comprensione di
brani,
lezione frontale
lavoro individuale,
di gruppo e a
coppie
interazione
docente/discente
interazione
discente/discente
12 ore
10 ore
10 ore




4.¿Qué haces cada
día?
Describir y hablar
de la rutina semanal
personal.
Los horarios.
El instituto, las
notas
Las asignaturas.




5.¿Qué ropa te
gusta?
Representar un
diálogo para
comprar alguna
prenda en una
tienda








ascolto di materiale
audio e video
lettura e
comprensione di
brani,
lezione frontale
lavoro individuale,
di gruppo e a
coppie
interazione
docente/discente
interazione
discente/discente
ascolto di materiale
audio e video
lettura e
comprensione di
brani,
lezione frontale
gioco di ruolo
dialoghi aperti
lavoro individuale,
di gruppo e a coppie
interazione
docente/discente
interazione
discente/discente
ascolto di materiale
audio e video
lettura e
comprensione di
brani.
10 ore
10 ore

6
¿ Cómo era?
Describir el
pasado. Hablar
sobre acciones
habituales en el
pasado. Expresar
cambios y
transformaciones:
antes-ahora.
La naturaleza, los
animales y el
tiempo
atmosférico






7
¿ Comemos?
Comprar
alimentos.
Pedir en un bar y
en un restaurante.
Hablar del pasado.






8
¿ Te apetece?
Reproducir una
conversación
telefónica. Invitar
y hacer planes por
teléfono.
Los deportes


lavoro individuale,
di gruppo e a
coppie
interazione
docente/discente
interazione
discente/discente
ascolto di materiale
audio e video
lettura e
comprensione di
brani,
lezione frontale
lavoro individuale,
di gruppo e a
coppie
interazione
docente/discente
interazione
discente/discente
ascolto di materiale
audio e video
lettura e
comprensione di
brani,
lezione frontale
lavoro individuale,
di gruppo e a
coppie
interazione
docente/discente
interazione
discente/discente
10 ore
10 ore
10 ore



ascolto di materiale
audio e video
lettura e
comprensione di
brani,
lezione frontale
LIVELLO 2
N°
2
¡Buena suerte!
Vol. 2
¿Dónde está…?
Ripasso
T e mp i
CONTENUTI ESSENZIALI
Contenuti lessicali: La ciudad y el urbanismo. Los
medios de transporte ( el aeropuerto y la estación de
tren).
Contenuti comunicativi: Pedir y dar una dirección.
Expresar la distancia. Dar órdenes, instrucciones
y¿Dónde está…?
permiso. Hacer comparaciones.
Contenuti grammaticali: El condicional simple y
compuesto. Los comparativos y superlativos.
Construcciones impersonales (1)
Contenuti culturali: Valencia. Las Fallas. La
arquitectura de Calatrava.
Produzione della lingua orale e scritta
Reproducir un diálogo pidiendo y dando una dirección.
8
ore
3
¿Qué harás?
Contenuti lessicali: Universidad y estudios.
Profesiones. Lugares de trabajo. El mundo laboral.
Contenuti comunicativi: Hablar de acontecimientos
futuros. Expresar planes e intenciones. Hacer
predicciones. Expresar probabilidad e hipótesis (1). 14
Preguntar y decir la profesión.
ore
Contenuti grammaticali: Expresiones y marcadores
de fututo. El futuro perfecto . Hipótesis y
probabilidad. Oraciones condicionales: Si...
Todo,-a,-os,-as y otro,-a,-os,-as.
El artículo neutro LO.
Contenuti culturali: Castilla y León: Tierra de
castillos princesas y legendas. El Acueducto de
Segovia. Salamanca.
Produzione della lingua orale e scritta
Elaborar un curriculum. Elaborar una carta para
solicitar un empleo.
4
De viaje
Contenuti lessicali: Viajes y excursiones. Hoteles.
Puntos cardinales.
Contenuti comunicativi: Solicitar información
sobre lugares, hoteles, viajes, servicios. Describir
una ruta. Hacer una reserva. Pedir consejo,
aconsejar(2), recomendar.
Contenuti grammaticali: El presente de Subjuntivo.
Imperativo negativo. Posición de pronombres con
imperativo. Oraciones de relativo.
14
Contenuti cultu rali: Extremadura. Patrimonio de la ore
Humanidad. Denominación de origen. Territorio de
contrastes.
Produzione della lingua orale e scritta
Escribir una carta de solicitud de información sobre
lugares, hoteles viajes y servicios. Elaborar una
ruta o viaje turistico.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Verifica formativa
Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento.
Verifica continua, informale, attraverso:
•
il controllo dei compiti assegnati per casa
•
l’osservazione sistematica delle attività svolte in classe
Verifica sommativa
Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di un frammento significativo del
processo (di un’unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in
modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti.
Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo
didattico da verificare. (Esercizi di ascolto, comprensione scritta, produzione scritta e coscienza
comunicativa/grammatica per quanto riguarda le prove scritte. Monologhi e dialoghi sugli argomenti trattati
per quanto riguarda la valutazione orale.)
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
La valutazione finale, oltre alle verifiche sommative, terrà conto della frequenza, dell’attenzione, della
partecipazione, dell’impegno, del metodo di studio, dei livelli di partenza, del recupero e dei progressi
mostrati.
Vengono utilizzate le griglie di valutazione adottate dal Dipartimento di Lingue per il biennio e la classe
terza.
VOTO
10
9
8
7
6
GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera)
“PERFORMANCE"ALUNNO
Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua: la sua
produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole
e contiene una vasta gamma di vocaboli appropriati all’argomento. L’alunno
comprende tutto quello che gli viene detto.
Utilizza la lingua molto bene. La sua produzione orale è ordinata in modo
logico, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all’argomento. La
comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute.
Utilizza la lingua bene. E’ in grado di gestire bene un linguaggio complesso
in modo non sempre completamente pertinente. E’ scorrevole ma con
qualche pausa. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo.
Utilizza la lingua in modo competente. Ha un discreto controllo della lingua
malgrado qualche imprecisione. Sa usare e comprendere la lingua in
situazioni conosciute.
Utilizza la lingua in modo modesto. Ha un controllo parziale della lingua.
5
4
3
2
1
Comprende globalmente il messaggio e lo trasmette, anche se con errori. È
in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e
ripetuti in situazioni conosciute.
Utilizza la lingua in modo limitato. Ha problemi con la comprensione e
nell’espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un
vocabolario ristretto.
Utilizza la lingua in modo molto limitato. Gli errori sono così frequenti e/o
gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è
lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Spesso interrompe con
la lingua 1.
Utilizza la lingua in modo intermittente. Non vi è una vera e propria
comunicazione. Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in
situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati. Ha grosse
difficoltà con la comprensione. Spesso interrompe con la lingua 1 oppure
”inventa” la lingua usando L1.
Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche
parola e la usa mescolandola con la lingua 1. Non comprende anche il
messaggio viene riformulato in altri modi.
Non ci sono informazioni per la valutazione.
Griglia di valutazione produzione scritta:
PROVA
PUNTI
CORRETTEZZA FORMALE
Numerosi errori, riguardanti anche strutture grammaticali di base
1
Qualche errore ma non grave
2
3
Nessun errore, solo qualche imprecisione
PERTINENZA CONTENUTI
Contenuti estranei alla traccia o solo accennati
1
I contenuti trattati sono circa la metà di quelli richiesti, oppure i contenuti richiesti ci
sono tutti ma sono sviluppati in modo molto sommario; in alcuni punti il contenuto
non è pertinente alla traccia o presenta incoerenze.
2
Contenuti pertinenti alla richiesta
3
Contenuti completamente pertinenti e approfonditi
4
ORIGINALITÀ E LESSICO
La risposta ricalca in tutto o in parte brani del libro di testo e/o il lessico è usato
impropriamente e/o il lessico usato è estremamente povero
1
Solo alcune parti della risposta sono frutto di rielaborazione e/o il lessico usato non si
discosta da quello della richiesta
2
La risposta è stata rielaborata e/o l’uso del lessico risulta particolarmente ricco e
specifico
3
TOTALE
_ / 10
Data 21/10/2013
Firma del docente
Laura Burrascano
Scarica

PIANO DI LAVORO