Università degli Studi di Firenze
Corso di Laurea in ARCHITETTURA quinquennale (classe LM4cu)
ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI - Corso C
Docente: Arch. Valeria Lingua
Cultori della materia: Dott. Urb. Matteo Scamporrino, Arch. Luca Di Figlia
Obiettivi del corso
Il corso è indirizzato agli studenti del corso di laurea in Architettura quinquennale e, coerentemente
con la riforma del corso di studi e degli ordinamenti professionali, prevede l’acquisizione di un
quadro di riferimento essenziale attraverso cui interpretare e praticare il rapporto pianificazione –
progettazione. Il corso mira infatti a sviluppare la capacità di definire una corretta interazione fra
progetto di architettura e regole di governo del territorio, utilizzando gli strumenti propri della
disciplina urbanistica.
A questo scopo, il corso intende far acquisire allo studente la capacità di interpretare le relazioni
che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della
disciplina urbanistica, attraverso l’acquisizione di una sufficiente comprensione di linguaggio,
concetti, strumentazione tecnica di base, necessari per seguire il dibattito tecnico-scientifico proprio
della disciplina.
Al termine dell' attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- inquadrare il ruolo della analisi del territorio e degli insediamenti nelle attività di gestione del
territorio e nei processi evolutivi della società contemporanea;
- conoscere gli elementi, gli strumenti e le tecniche analitiche utili per capire scientificamente una
realtà territoriale;
- sviluppare il processo conoscitivo in termini interdisciplinari, acquisendo una attitudine mentale
tesa alla integrazione dei saperi, condizione indispensabile per poter l’indagine del sistematerritorio, ambito di studio complesso cui afferiscono diverse discipline.
3. Programma
Il corso si compone di un ciclo di lezioni, accompagnate da seminari di lettura e attività esercitative,
che si svilupperanno in 7 moduli:
1. Introduzione all’analisi del territorio e degli insediamenti
Definizione di urbanistica
Il passaggio dall'economia industriale a quella post-industriale
Gli impatti sulla città ed il territorio in termini di modificazioni negli usi del suolo, di
distribuzione delle funzioni urbane, dell'assetto della città e del suo rapporto con il territorio.
Nascita e tendenze dell’urbanistica moderna.
Analizzare il territorio e gli insediamenti: cosa, come, perché
2. Le fonti dell’analisi
L’analisi storica e socio-economica
La cartografia (IGM, CTR)
Le analisi tematiche (uso del suolo)
3. Gli strumenti per l’analisi: il programma Quantum GIS (basi)
Introduzione al programma
Inserimento elementi lineari, puntuali e areali
1
Gestione del database e dei raster
Costruzione dell’hillshade, della clivometria e delle pendenze
Vestizione
Impaginazione di una tavola
4. Leggere la città
Componenti della città
Funzioni e modalità di analisi
Le basi metodologiche: “L’immagine della città” di Kevin Lynch
5. L’analisi delle risorse naturali e antropiche
Il principio dello sviluppo sostenibile: le diverse componenti e le diverse letture e le ricadute
sulla gestione delle attività sul territorio
Analisi del territorio, dell’ambiente e del paesaggio: definizioni
Gli elementi territoriali: morfologia, limiti naturali e amministrativi, ecc.
I fattori ambientali: aria, acqua, suolo, sottosuolo
Il paesaggio: evoluzione del concetto e del ruolo della tutela e valorizzazione delle componenti
paesaggistiche
Gli insediamenti: le matrici insediative e le infrastrutture a rete e per la mobilità
Architetture e tipi edilizi
6. Gli strumenti di pianificazione: strategie, politiche, piani, progetti
Fare e avere a che fare con il piano
Itinerario metodologico per la redazione di un piano: fasi, analisi, prodotti
Gli strumenti di pianificazione urbanistica in Italia dal dopoguerra ad oggi
Gli strumenti per il governo del territorio della regione Toscana
7. Sintesi delle analisi: le risorse e opportunità del territorio
Il patrimonio territoriale e urbano
L’analisi SWOT
Data la disponibilità di bibliografia specifica sui contenuti del corso, l’organizzazione della
didattica è mirata a fornirne gli approfondimenti dei principali argomenti e ad addestrare gli studenti
nell’applicazione degli strumenti di analisi necessari a compiere criticamente le sperimentazioni
proposte per sostenere l’esame.
L’organizzazione della didattica è mirata a che il processo di sperimentazione necessario per
sostenere l’esame avvenga in prevalenza durante lo svolgimento del corso.
Il corso è articolato in cicli di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e revisioni collettive.
a) Le lezioni teoriche svilupperanno contenuti del testo di riferimento e tenderanno a far conoscere
agli studenti i principali strumenti e metodologie di analisi.
b) Le esercitazioni mirano ad addestrare gli studenti all'uso degli strumenti e dei metodi ritenuti
necessari a capire una realtà territoriale in questa prima fase della formazione. Alcune prove
inerenti gli argomenti oggetto della lezione saranno svolte da soli, sotto forma di extempore, mentre
l’esercitazione finale sarà sviluppata in gruppo. In quest’ultima, obbligatoriae per sostenere
l'esame, gli studenti analizzeranno porzioni di territorio con la metodologia proposta. I contenuti, di
cui sarà fornita guida dettagliata, saranno restituiti in un numero prestabilito di elaborati scritti e
grafici.
c) Le revisioni collettive si svolgeranno periodicamente durante lo svolgimento del corso e, in un
numero minimo, avranno carattere d’obbligatorietà. Esse saranno tenute dagli studenti sotto la
direzione del docente e avranno lo scopo di partecipare e discutere metodi seguiti, difficoltà
incontrate e risultati conseguiti durante lo svolgimento delle analisi.
2
Prova di profitto
L'esame prevede una discussione finale riguardante i contenuti del corso e la presentazione del
materiale prodotto durante le esercitazioni.
Bibliografia
Testi essenziali
Natali C. (1998), Risorse e analisi del territorio, Alinea, Firenze
Lynch K. (2004), L’immagine della città, Etaslibri, Milano
Caniggia G., Maffei G. L. (1979), Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia
Magnaghi A. (2001), a cura di, Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze
Altre letture
Braudel F. , Capitalismo e civiltà materiale, Einaudi, Torino, 1977, ("Le città", pp. 379-446)
Caniggia G., Maffei G. L. (1980), La casa fiorentina nella storia della città dalle origini
all'Ottocento, Editore Marsilio
Fatigati L. , Formato E., Gallucci P. (2001), Tipi edilizi e forma della città, Fiorentino NT, Napoli
Lingua V. (2007), Riqualificazione urbana alla prova. Forme di innovazione nei programmi
complessi dal quartiere all’area vasta, Alinea, Firenze.
Lynch K. (1990), Progettare la città, Etaslibri, Milano.
Marshall S. (2004), Streets and Patterns: The Structure of Urban Geometry, Spon Press, Abingdon
Mercandino A. (2001) Urbanistica Tecnica. Manuale per le indagini, le proiezioni, la diagnosi e il
progetto, Pirola-IlSole24ore, Milano
Norberg Schulz Ch. (1984), L'abitare. L'insediamento, lo spazio urbano, la casa, Electa, Milano,
("L'insediamento", pp. 13-70)
Paba G. (1998) , Luoghi comuni, Angeli, Milano, (capitoli I e III, pp. 9-24; 51-71)
Rossi A. (1978), L’architettura della città, Cittastudi, Milano
Salzano E. (1998), Fondamenti di Urbanistica, Laterza, Roma-Bari
Sitte C. (1953), L'Arte di costruire le città, Milano
Talia M. (2003), La pianificazione del territorio, IlSole24Ore Edizioni, Milano
3
Scarica

ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI