Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Dott. Ing. Antonio CAPPUCCITTI Curriculum vitae A. Brief CV, english form Sapienza B. Curriculum Vitae esteso in italiano Allegati Roma, 15 gennaio 2015 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma A. SEZIONE PRIMA | Brief CV, English form Sapienza A.I A.II A.III General Information ……………………………………………………pag. 2 Education ………………………………………………………………………. 2 Appointments …………………………………………………………………. 3 - Academic Appointments …………………………………………………… 3 - Other Appointments – Titles of Service ……………………………………. 4 - Other Appointments ……………………………………………………....... 5 A.IV Teaching experience …………………………………………………………... 5 a) Courses ……………………………………………………………………... 5 b) Didactic Tutor in Courses of Urban Planning ……………………………… 6 c) Lectures, Seminaries in Courses of Master of II level ……………………... 7 d) Lectures, Seminaries in Ph.D Program …………………………………….. 8 e) Supervision to Degree Thesis ………………………………………………. 9 f) Didactic Tutoring in International Summer Schools ……………………….. 9 g) Lectures, Seminaries in other University Courses ………………………….. 10 h) Lectures, Seminaries in extra-University contexts …………………………. 10 A.V Society memberships, Awards ………………………………………………... 11 A.VI University Research programs as Scientific Responsible……………………. 11 A.VII Research activities……………………………………………………………… 12 1. Morfologia urbana e Regole per la forma ………………….. 12 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo 13 Research, principal Plans and Urban Projects in the professional 14 A.VIII PRODUCTION INDEX FOR NON-BIBLIOMETRIC SSD ……………….. 16 A. IX Selected Publications of the last 12 years ……….……………………………. 17 B. SEZIONE SECONDA | Curriculm vitae esteso - Italiano B.I B.II B.III Profilo personale sintetico ………………………………………...........pag. 18 Formazione, titoli di studio/ricerca e posizione accademica ………………... 22 Attività di Ricerca - Ricerche universitarie e Convenzioni di Ricerca tra Università e Enti pubblici e privati [1994-2014] ………………………………………… 25 1. Morfologia urbana e Regole per la forma ………………….. 25 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo 35 - Ricerche e principali attività di pianificazione e progettazione in campo urbanistico nell’ambito dell’attività professionale [1999-2014] ……. 43 B.IV Attività didattica - Corsi tenuti in affidamento in qualità di Docente incaricato [2004-2014]……………………………………………. 48 - Tutorato didattico in Corsi universitari [1995-2009] ……………………… 54 - Master di II livello e Corsi di perfezionamento ……………………………. 55 - Dottorato di Ricerca ………………………………………………………... 57 - Relazione e Correlazione Tesi di Laurea [2005-2014] …………………….. 58 - Tutorato didattico in Summer School internazionali [2008-2009] …………. 61 - Attività di formazione tenuta presso altri Corsi universitari e in contesti extrauniversitari …………………………………... 62 B.V Principali Conferenze, Convegni e Seminari-dibattito nazionali e internazionali ……………………………………………………… 67 B.VI Principali attività universitarie di carattere gestionale e relative ad Organi collegiali elettivi ………………………………………….. 72 B.VII Componente di Comitati editoriali/redazionali di pubblicazioni periodiche 73 B.VIII Riconoscimenti per attività di ricerca progettuale …………………………. . 74 ALLEGATI - Elenco completo delle Pubblicazioni ………………………………… 75 Programmi dei Corsi tenuti come Docente incaricato ……………… 82 1 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma ANTONIO CAPPUCCITTI Curriculum Vitae Rome, 15 January 2015 A.I – General Information Full Name Place of Birth Citizenship Residential Address Phone Number E-mail Antonio Cappuccitti Sulmona (L’Aquila) Italian Sulmona (L’Aquila), Via Acuti +39.06.44585160 (Dept. of Engineering) Civil, Building and Environmental [email protected] A.II – Education Type University graduation Attendance of Graduate post – lauream biennial School Ph.D. Licensure Year 1994 Institution “Sapienza” University of Rome 19941995 19981999 19951998 1995 “Sapienza” University of Rome “Sapienza” University of Rome “Sapienza” University of Rome Order of Engineering of L’Aquila 2 Notes (Degree, Experience,…) Master Degree of “Ingegneria Civile Edile”. Attendance of Graduate post – lauream School in “Tecniche urbanistiche per le Aree metropolitane”. Ph.D. Program in “Tecnica urbanistica” Licensure to the profession of Engineer Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma A.III – Appointments A.IIIa – Academic Appointments Start End 1995 1998 1998 1999 Institution Ph.D. Program in “Tecnica urbanistica”. Department of Architecture and Urbanism for Engineering - “Sapienza” University of Rome Ph.D. Program in “Tecnica urbanistica”. Department of Architecture and Urbanism for Engineering - “Sapienza” University of Rome Department of Architecture and Urbanism for Engineering - “Sapienza” University of Rome Position Ph.D. student Ph.D. candidate Contract Researcher (Ricercatore a contratto) in variuos research programs. Didactic Tutor in Courses of Urban Planning [one Course for each academic year] Post-doctoral fellow 2000 2001 Department of Architecture and Urbanism for (Borsista di Post - Dottorato) Engineering - “Sapienza” University of Rome “Tecnica urbanistica” Grant fellow 2002 2004 Department of Architecture and Urbanism for (Assegnista di ricerca) Engineering - “Sapienza” University of Rome “Urbanistica” Assistant professor 2004 2007 Bachelor Degree in “Building engineering for Environment and Territory”. Rieti (Professore a contratto) Sabina Universitas – “Sapienza” University of “Elementi di Tecnica Rome. urbanistica” Assistant professor 2005 2007 Master Degree in “Engineering of Building construction and environmental systems”. Rieti (Professore a contratto) Sabina Universitas – “Sapienza” University of “Complementi di Tecnica Rome. urbanistica” Tenured assistant professor 2007 Today Faculty for Civil and Industrial Engineering – (Ricercatore a tempo “Sapienza” University of Rome. indeterminato – Professore aggregato) SSD ICAR20 “Tecnica e Pianificazione urbanistica” 2007 Today Sapienza Ph.D. Program in “Engineering Based Member of the Board Architecture and Urbanism” 2008 2009 Faculty for Civil and Industrial Engineering – Member of the Scientific Board “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Il Tecnico Dirigente del nuovo Ente locale”. 2012 2014 Faculty for Civil and Industrial Engineering – Member of the Scientific Board “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Bioedilizia e Progetto Sostenibile”. 1995 2007 3 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma A.IIIb – Other Appointments – Titles of Service Start 2004 End Today 2009 Today 2008 2008 2013 Today 2010 2011 2011 Today 2010 Today 2011 Today 2011 Today 2012 Today 2013 Today 2014 Today Institution Council of Didactic Area “Ingegneria Rieti” Council of Didactic Area “Ingegneria Edile - Architettura” Commissions for the State Exam enabling the Engineer Profession Commissions for the State Exam enabling the Engineer Profession Department of Civil, Building and Environmental Engineering DICEA – Sapienza Department of Civil, Building and Environmental Engineering DICEA – Sapienza “Sapienza” University of Rome – Center of Research CRITEVAT “Sapienza” University of Rome – Center for Studies and Research “The Future of the City” (active at the CRITEVAT Center) “Sapienza” University of Rome – "Living the city" Laboratory (Laboratory for studies and experimental designs on neighborhoods and on the collective space) (active at the Department of Civil, Building and Environmental Engineering DICEA) Commissions for admission and orientation of Students – Faculty for Civil and Industrial Engineering – “Sapienza” University of Rome. Department elective Junta – Department of Civil, Building and Environmental Engineering DICEA – Sapienza Faculty elective Junta – Faculty for Civil and Industrial Engineering – “Sapienza” University of Rome. 4 Position Member Member Member as “Expert” Member as “Expert” “SAPERI” Research database system: Referent of the Department (with others) “U-GOV” Research database system: Referent of the Department (with others) Member Head of the Scientific Secretariat Member Member Member Member Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma A.IIIc – Other Appointments Start 2005 End 2008 Institution Order of the Engineers of Rome 2009 Today 2010 2011 2014 Today “Sapienza” University of Rome – Center for Studies and Research “The Future of the City” (active at the CRITEVAT Center) Journal “Linee del DAU”, Palombi Editori, Rome. Journal “CSE Journal – City, Safety, Energy”, Le Penseur Publisher, Brienza (PZ). Position Member of the Commission “Project Financing” Editor of the newsletter “The Future of the City” Member of the Editorial Board Member of the Editorial Board A.IV – Teaching experience a) Courses More than 1,900 hours of classroom and 170 "credits" imparted (including lectures, lab planning, exercises), and several hundred exams verbalized in the period 2004-2014. [More details on page 48] Year 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 Institution Master Degree in “Ingegneria Edile – Architettura U.E.” “Sapienza” University of Rome. COURSES “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” 180 h, 12 cfu [each year] 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 Master Degree in “Engineering of Building Construction and Environmental Systems”. DM 270/2004. Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. Rieti “Progettazione urbanistica” 48 h, 6 cfu [each year] 2011/12 Bachelor Degree in “Building 2010/11 engineering for Environment and Territory”. Rieti DM 270/2004 Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. 2011/12 Master Degree in “Engineering of 2010/11 Building Construction”.DM 509/1999. Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. Rieti “Elementi di Tecnica urbanistica” 48 h, 6 cfu [each year] “Legislazione urbana e ambientale” 24 h, 3 cfu [each year] “Legislazione delle Opere pubbliche e Normative tecniche”. 30 h, 3 cfu [each year] 5 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 2010/11 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 Master Degree in “Engineering of Building Construction”.DM 509/1999. Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. Rieti “Complementi di Tecnica urbanistica” 60 h, 6 cfu [each year] 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 2004/05 Bachelor Degree in “Building engineering”. Rieti DM 509/1999. Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. “Elementi di Tecnica urbanistica” 60 h, 6 cfu [each year] b) Didactic Tutor in Courses of Urban Planning More than 1,500 hours of tutoring activities performed in Courses of Urban Planning, in the period 19952009. [More details on page 54] Year 2008-09 2008-09 2007-08 2006-07 2005-06 2004-05 2003-04 2002-03 2001-02 2000-01 19992000 1998-99 1997-98 1996-97 1995-96 For the Institution/Course Design Laboratories of integrated Courses of “Progettazione urbanistica” and “Architettura Tecnica e Tipologie Edilizie”. Faculty for Civil and Industrial Engineering – “Sapienza” University of Rome. Design Laboratories of Courses of “Urbanistica II”. Faculty for Civil and Industrial Engineering – “Sapienza” University of Rome. Tutor, 60 h. Tutor, 120 h. [each year]; several lectures and seminaries. Design Laboratories of Courses of “Urbanistica I”. Faculty for Engineering – “Sapienza” University of Rome. Tutor, 60 h. [each year]; several lectures and seminaries. 6 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma c) Lectures, Seminaries in Courses of Master of II level Year 2014-15 For the Institution/Course “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici”. 2013-14 “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici”. 2013-14 “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Bioedilizia e progetto sostenibile”. “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici”. “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Bioedilizia e progetto sostenibile”. “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Architettura, tecnologia e organizzazione dell’ospedale”. “Sapienza” University of Rome. Master of II Level in “Il Tecnico dirigente del nuovo Ente locale”. 2012-13 2012-13 2012-13 2008-09 [More details on page 55] Lecture “Strumenti e tecniche urbanistiche per gli interventi nei centri storici” (16-9-2014) “Studi di Fattibilità e procedure di Partenariato Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e storico del territorio” (23-10-2014) “Strumenti per la redazione dei Piani di Recupero. Elementi di Tecnica urbanistica per l’intervento nel Centro storico” (21-4-2014) “Pianificazione urbanistica per i Centri storici. Dalla generazione dell’Urbanistica dirigista a quella dell’Urbanistica concertata” (23-10-2014) “Sostenibilità, densità e modellazione morfologica” (16-3-2013) “Strumenti urbanistici per gli interventi di recupero, dagli strumenti consueti (Piano di Recupero etc.) a quelli disponibili per le diverse forme di P.P.P. (Partenariato Pubblico Privato)” (13-10-2012) “Densità e densificazione: strategie per la sostenibilità” (18-5-2012) “L’Ospedale e la Città: cenni storici; indirizzi e criteri generali per le localizzazioni nella città contemporanea” (10-3-2011) “Il governo del territorio. Piani urbanistici comunali di carattere innovativo: teoria ed esempi. Procedure di concertazione urbanistica nel Piano urbanistico comunale” (10-4-2008) “Il governo del territorio, esempi. Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Roma, Piano Strutturale Comunale del Comune di Bologna” (10-4-2008) “Il governo del territorio. Strumentazione innovativa di area vasta. Procedure valutative” (11-4-2008) “Pianificazione strategica. Studi di fattibilità” (6-5-2008) “Partenariato pubblico – privato: Studi di fattibilità per la formazione di Società di Trasformazione Urbana; teoria generale, 7 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma esempi degli SdF per la Centralità di Cesano e per l’ambito urbano di Viale Giustiniano Imperatore – Roma –“ (6-5-2008) “Partenariato pubblico – privato: Società di Trasformazione Urbana; Project Financing” (7-52008) “Partenariato pubblico – privato: PF; Programmi complessi” (7-5-2008) d) Lectures, Seminaries in Ph.D. Program Member of the Board of the Ph.D. Program from 2007. Year 2013-14 For the Institution/Course Sapienza Ph.D. Program in “Engineering Based Architecture and Urbanism” 2012-13 Sapienza Ph.D. Program in “Engineering Based Architecture and Urbanism” 2011-12 Sapienza Ph.D. Program in “Engineering Based Architecture and Urbanism” 2007-08 Sapienza Ph.D. Program in “Engineering Based Architecture and Urbanism” Lecture “Colloquium – discussion with Ph.D. candidates” (8-5-2014, with others) “Il progetto di recupero del patrimonio edilizio esistente. La rigenerazione urbana attraverso il recupero delle aree industriali dismesse” (13-05-2013, with others) “Regole per la qualità della forma urbana e Urbanistica concertata” (23-5-2014) “Colloquium – discussion with Ph.D. candidates” (21-3-2013, with others) “Densità, Morfologia, Sostenibilità” (23-032013, with others) “Centralizzazione delle periferie e Urbanistica concertata: itinerari di ricerca” (10-5-2013) “Il progetto di recupero del patrimonio edilizio esistente. La rigenerazione urbana attraverso il recupero delle aree industriali dismesse” (23-5-2013, with others) “Colloquium – discussion with Ph.D. candidates” (9-2-2012; 23-2-2012, with others) “Regole per la qualità della forma urbana e urbanistica concertata: temi di fondo, problemi, argomenti e direttrici di ricerca, questioni di metodo” (28-02-2012) “Morfogenesi dello spazio urbano: profilo di una ricerca” 8 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma e) Supervision to Degree Thesis Year 2013-14 2013-14 2012-13 2010-11 2008-09 2007-08 2012-13 2010-11 2009-10 2008-09 2007-08 2006-07 2005-06 For the Institution/Course Master Degree in “Engineering of Building Construction and Environmental Systems”. DM 270/2004. Course of “Progettazione urbanistica”. Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. Rieti Bachelor Degree in “Building engineering for Environment and Territory”. Rieti DM 270/2004. Course of “Elementi di Tecnica urbanistica”. Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. Master Degree in “Engineering of Building Construction”. DM 509/1999. Corse of “Complementi di Tecnica urbanistica”. Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. Rieti Bachelor Degree in “Building engineering”. Rieti DM 509/1999. Course of “Elementi di Tecnica urbanistica”. Sabina Universitas – “Sapienza” University of Rome. n. 7 Degree Thesis (list on page 58) n. 5 Degree Thesis (list on page 59) n. 6 Degree Thesis (list on page 59) n. 24 Degree Thesis (list on page 59) f) Didactic Tutoring in International Summer Schools Year 2008-09 2007-08 For the Institution/Course “Rome Summer School”, organized by IFHP (International Federation for Housing and Planning) and Department of Architecture and Urbanism for Engineering – Sapienza University of Rome. “Sabaudia Summer School”, organized by IFHP (International Federation for Housing and Planning) and Department of Architecture and Urbanism for Engineering – Sapienza University of Rome. Tutor [Rome, 13-26 september 2009] Tutor [Sabaudia, 1-13 september 2009] 9 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma g) Lectures, Seminaries in other University Courses Year 1998-99 1997-98 1996-97 2008-09 2007-08 2006-07 2005-06 2004-05 2009-10 2005-06 2004-05 2008-09 2007-08 2009-10 2008-09 2013-14 2012-13 2011-12 For the Institution/Course Course of “Pianificazione territoriale” (prof. P. Jacobelli). Master Degree in “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio”. “Sapienza” University of Rome. Course of “Progettazione urbanistica” (prof. P. Colarossi). Master Degree in “Ingegneria Edile - Architettura”. “Sapienza” University of Rome. n. 15 Lectures/Seminaries (list on page 62) n. 14 Lectures/Seminaries (list on page 63) Course of “Urbanistica I” (prof. F. Fratini). Master Degree in “Ingegneria Edile - Architettura”. “Sapienza” University of Rome. Course of “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” (prof. P. Colarossi). Master Degree in “Ingegneria Edile – Architettura U.E.”. “Sapienza” University of Rome. Course of “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” (prof. D. Cecchini). Master Degree in “Ingegneria Edile – Architettura U.E.”. “Sapienza” University of Rome. Course of “Progettazione urbana” (prof. A.L. Palazzo). Master Degree in “Scienze dell’Architettura”. Università degli Studi di Roma TRE. n. 12 Lectures/Seminaries (list on page 64) n. 10 Lectures/Seminaries (list on page 65) n. 2 Lectures/Seminaries (list on page 65) n. 2 Lectures/Seminaries (list on page 65) h) Lectures, Seminaries in extra-University contexts Year 1991 2001 For the Institution/Course Course “La gestione dei Programmi complessi”. Federcasa – ANIACAP, Milano, 25-26-27 february 1999 Course “Un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile”. Federcasa – ANIACAP; Couse financed by the Presidency oft ha Council of Ministers; Palermo jan-sept 2001. Lecture “La gestione del progetto nel tempo” (with Elio Piroddi), 26-2-1999 n. 6 Lectures/Seminaries in the period jansept 2001 (list on page 66) 10 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 2001 Course “Integrazione e partecipazione per le trasformazioni urbane”. Federcasa – ANIACAP; Couse financed by the Presidency oft ha Council of Ministers; Palermo jan-sept 2001. n. 8 Lectures/Seminaries in the period jansept 2001 (list on page 66) Principal Conferences, Conventions and Seminars/debate, in national and international contexts: list on page 67. A.V – Society memberships, Awards Start 1996 End Today 2012 2000 Title Member of INU – Istituto Nazionale di Urbanistica. Active in several working committees. International Competition “Reorganizarea si amenajarea spatiului public central din Municipiul Râmnicu Vâlcea”, Romania. Project proposal selected among the finalists in the first selection phase (in a group with others). Competition for the new Master Plan of Crotone, Calabria. Component of the working group classified IV (Coordinator E. Piroddi) A.VI – University Research programs as Scientific Responsible Year Title Program 2014 Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Today Ingegneria Civile Edile e Ambientale Convenzione di Ricerca dell'Università degli Studi di Roma e BCC Solution di Roma, per un Progetto di ricerca dal titolo “Elaborazione di un Piano di Quartiere per Osteria del Curato” 2014 Accordo di Collaborazione scientifica tra Today Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Roma, ATER Roma e “Roma Città Capitale” concernente una Ricerca sul tema della gestione degli Spazi pubblici. 2008 Progetto coordinato dell'Ateneo Federato “Strumenti e procedure per il controllo della qualità progettuale nell’Urbanistica concertata” 11 Institution Rule DICEA Dpt. Scientific Responsible Accordo di DICEA Dpt. Collaborazione scientifica Scientific Responsible (with D. Cecchini) Ricerca Sapienza dell'Ateneo University Federato della of Rome Scienza e della Tecnologia AST Scientific Responsible Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma A.VII – Research activities a) Field of Research: “Morfologia urbana e Regole per la forma” [more detailed informations on page 25] [2014, in corso] Responsabile scientifico per il DICEA, con il Prof. Domenico Cecchini, di un Accordo di Collaborazione scientifica tra Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Roma, ATER Roma e “Roma Città Capitale” concernente una Ricerca sul tema della gestione degli Spazi pubblici (2014, in corso). [2014, in corso] Responsabile scientifico dell’Assegno di Ricerca annuale del tipo B[II] del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sul tema “Approcci concettuali e pratici per il progetto di uno spazio urbano a bassa entropia” (2014, in corso). [2014, in corso] Componente del gruppo di lavoro della Ricerca Universitaria “Rigenerazione urbana e integrazione sociale a Roma. progetti pilota per centri di accoglienza: allestimento temporaneo di aree libere e riconversione architettonica di edifici dismessi” (2014, in corso. Durata complessiva della ricerca in corso: 12 mesi. Università “La Sapienza”, Roma). [2013 – 2014] Componente del gruppo di lavoro della Ricerca Universitaria “La teoria della complessità sistemica: approcci concettuali e pratici per la modellazione di una rete stradale a bassa entropia” (periodo: 2013 – 2014; durata complessiva della ricerca: 12 mesi. Università “La Sapienza”, Roma). [2011 – 2012]Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo Federato AST, di carattere internazionale “Metodi e tecniche per il recupero degli insediamenti industriali urbani dimessi. L’acquisizione dei dati e l’individuazione dei valori/criterio alla base del Progetto di recupero. L’Houtan Park di Shanghai e gli stabilimenti Mulini M 50” (periodo: 2011 – 2012; durata complessiva della ricerca: 12 mesi. Università “La Sapienza”, Roma) [2010] Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo Federato AST “Osservare, descrivere, interpretare i territori intermedi. Criteri per la riqualificazione sostenibile delle aree di frangia” (2010; durata complessiva della ricerca: 12 mesi. Università “La Sapienza”, Roma. Responsabile scientifico: Prof. Claudia Mattogno) . [2009] Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo Federato AST “Scenari di intervento e procedure valutative per una riqualificazione urbana sostenibile di aree produttive dimesse. Il caso pilota di Rieti”. (periodo: 2009; durata complessiva della ricerca: 12 mesi. Università “La Sapienza”, Roma. Responsabile scientifico: Prof. Paolo Cavallari). [2008 – 2010] Componente del gruppo di lavoro dello studio dal titolo “Qualità e sostenibilità urbana: esperienze e linee guida”, svolto dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma su incarico della PARC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. (periodo: 2008 – 2010. Responsabile scientifico: Prof. Domenico Cecchini). [2005 – 2006] Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo “Progetti urbani e nuove centralità. Casi di studio, questioni rilevanti e criticità nelle esperienze europee e indicazioni per le nuove Centralità urbane e metropolitane del Piano Regolatore di Roma” (periodo: 2005 – 2006; durata complessiva della ricerca: 24 mesi. Università “La Sapienza” Roma. Responsabile scientifico: Prof. Domenico Cecchini). [2002 – 2004] Assegno di Ricerca biennale in Urbanistica, svolto in qualità di borsista, sul tema Analisi morfologica e strategie d’intervento per la Città da ristrutturare. [2000 – 2002] Componente del gruppo di lavoro del Progetto coordinato di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Agenzia 2000 “Trasformazioni territoriali e impatti 12 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma sulla società: la nuova Cultura delle città”, (periodo: 2000 – 2002; durata complessiva della ricerca: 24 mesi. Responsabile scientifico: Prof. Elio Piroddi). [2000 – 2001] Ricerca di Post – Dottorato biennale in “Tecnica urbanistica”, svolta in qualità di borsista, sul tema Tessuti e Centralità nella morfologia urbana di Roma. [2000 – 2001] Componente dell’Unità di Ricerca della Sede di Coordinamento di Roma Sapienza della Ricerca di interesse nazionale PRIN “Costruzione di un Atlante dello spazio urbano in Italia. Ancona, Bari, Brescia, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Reggio Calabria, Roma” (periodo: 2000 – 2001; durata complessiva della ricerca: 24 mesi. Coordinatore nazionale: Prof. Elio Piroddi). [1998 – 1999] Componente dell’Unità di Ricerca della Sede di Coordinamento di Roma Sapienza della Ricerca di interesse nazionale PRIN “Morfogenesi dello spazio urbano. Storia, usi, progetto” (periodo: 1998 – 1999; durata complessiva della ricerca: 24 mesi. Coordinatore nazionale: Prof. Elio Piroddi). [1999] Collaborazione di ricerca con il gruppo di lavoro del Progetto strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche “I Futuri della Città: conoscenze di sfondo e scenari”, in qualità di collaboratore del Centro Studi e Ricerche "I Futuri della Città", Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (periodo: 1999). [1998] Componente del gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza" nella Ricerca internazionale dell'IFHP International Federation for Housing and Planning / FIHUAT “Today’s public urban space” (periodo: 1998; durata complessiva della ricerca: 12 mesi). [1996 – 1997] Collaborazione con il gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo dell'Università di Roma "La Sapienza" “Il sistema tram come modello di convivialità urbana e riqualificazione dello spazio urbano. Tre casi di studio a Roma: Centro storico, periferia, Parco dell’Appia antica” (periodo: 1996 – 1997; durata complessiva della ricerca: 12 mesi. Responsabile scientifico: Prof. Enzo Scandurra). b) Field of Research: “Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo” [more detailed informations on page 35] [2014, in corso] Responsabile scientifico per il DICEA della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Roma e BCC Solution di Roma, per un Progetto di ricerca dal titolo “Elaborazione di un Piano di Quartiere per Osteria del Curato” (2014, in corso). [2014, in corso] Responsabile scientifico della Borsa di Studio semestrale per attività di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sul tema “I Piani di Quartiere e le aree urbane di margine come materiali per la riqualificazione urbana” (2014, in corso). [2011 - 2012] Componente del gruppo di lavoro della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Roma e ANAS S.p.A. “Studio di Fattibilità e Progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 – IT-91409-S)” (periodo: 2011 – 2012. Responsabile scientifico: Prof. Paolo Colarossi). [2008 – 2010] Componente del gruppo di lavoro della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma e Comune di Cisterna di Latina (LT) “Consulenza per il controllo della qualità 13 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma estetica nell’attuazione dei PPE C8 e C9 – Vecchie Vigne” (periodo: 2008 – 2010 Responsabile scientifico: Prof. Paolo Colarossi). [2008] Responsabile scientifico della Ricerca dell'Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia AST, Progetto coordinato dell'Ateneo Federato “Strumenti e procedure per il controllo della qualità progettuale nell’Urbanistica concertata” (periodo: 2008; durata complessiva della ricerca: 12 mesi. Università “La Sapienza”, Roma). [2006 – 2008] Componente del gruppo di lavoro della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma e Comune di Cisterna di Latina (LT) “Linee guida per l’assetto del sistema di spazi pubblici della città di Cisterna” (periodo: 2006 – 2008. Responsabile scientifico: Prof. Paolo Colarossi). [2006 – 2007] Componente dell’Unità di Ricerca della Sede di Coordinamento di Roma Sapienza della Ricerca di interesse nazionale PRIN “Norme e regole per il Progetto urbanistico: una guida per la qualità sociale e formale dell’abitare” (periodo: 2006 – 2007; durata complessiva della ricerca: 24 mesi. Coordinatore nazionale: Prof. Paolo Colarossi). [2004 – 2007] Componente del gruppo di ricerca del DAU Ingegneria nell'ambito della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") e Comune di Roma: “Ottimizzazione della metodologia di applicazione dei Programmi integrati negli ambiti previsti dal nuovo PRG con particolare riguardo alla Città da ristrutturare” (periodo: 2004 - 2007). [2003 – 2004] Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Facoltà “Strumenti innovativi per la Pianificazione territoriale e urbanistica: dai Programmi complessi al Piano complesso” (periodo: 2003 – 2004; durata complessiva della ricerca: 24 mesi. Università “La Sapienza” Roma). [1997 – 1998] Componente del gruppo di ricerca del DAU Ingegneria nell'ambito della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") e Comune di Roma “Strumentazione attuale ed innovativa per la riqualificazione della periferia di Roma, con particolare riferimento ai Programmi Integrati di Intervento e Recupero urbano. II Fase: metodi, strumenti e procedure per il controllo della qualità nel Progetto urbano” (periodo: 1997 – 1998; durata complessiva della ricerca: 12 mesi). [1995] Componente del gruppo di ricerca del DAU Ingegneria nell'ambito della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") e Comune di Roma “Strumentazione attuale e innovativa per la riqualificazione della periferia di Roma – settore Nord Est, prima fase” (periodo: 1995; durata complessiva della ricerca: 6 mesi). [1994 – 1996] Collaborazione di ricerca con il gruppo di lavoro della Ricerca nazionale MURST “Le nuove forme del Piano urbanistico”, Unità di ricerca e di coordinamento della Sede di Roma (periodo: 1994 – 1996; durata complessiva della ricerca: 24 mesi. Università “La Sapienza” Roma. Coordinatore nazionale: Prof. Elio Piroddi). Researches, principal Plans and Urban Projects in the professional [more detailed informations on page 43] [2007 – 2014 in corso] Componente del gruppo di lavoro (dal 2007) / Collaboratore scientifico (dal 2010) per le seguenti azioni di Pianificazione urbanistica concernenti il Comune di Bevagna (PG), Capogruppo Prof. G. Imbesi: - Elaborazione del Piano regolatore Generale LR n. 11/2005, - Elaborazione di Piani attuativi, 14 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma - Effettuazione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica, Elaborazione della Struttura Urbana Minima ai fini della valutazione della vulnerabilità sismica urbana, - Redazione del Programma preliminare del Quadro Strategico di Valorizzazione del Centro storico. (periodo: 2007 – 2014 in corso). [2007 – 2014 in corso] Componente del gruppo di lavoro (dal 2007) / Collaboratore scientifico (dal 2010) per le seguenti azioni di Pianificazione urbanistica concernenti il Comune di Sora (FR), Capogruppo Prof. E. Piroddi: - Elaborazione del Piano regolatore Generale, - Perimetrazione delle zone di origine abusiva, - Effettuazione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica, (periodo: 2007 – 2014 in corso). [2009] Componente del gruppo di ricerca per la redazione del Rapporto del Progetto Speciale della Regione Lazio "Recupero dei Centri storici" 2008, LR 38/1999, (periodo: 2009). [2007 – 2009] Ricerche concernenti la strumentazione urbanistica e lo stato di fatto della pianificazione nelle diverse regioni italiane e nelle diverse città di studio, tese alla progettazione editoriale, coordinamento e redazione dell'opera di Autori vari (a cura di Elio Piroddi e Antonio Cappuccitti) “Il nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III. Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto” 626 pagine, con post-fazione di Leonardo Benevolo. Opera pubblicata nel 2009. [Committente: Mancosu Editore, Roma]. (periodo: 2007 - 2009) [2005 – 2008] Attività di ricerca e seminariale concernente lo strumento e le procedure delle STU, in qualità di responsabile della Sottocommissione "Società di Trasformazione Urbana" dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, nell'ambito della Commissione "Project Financing e Partenariato Pubblico – Privato" (periodo: 2005 – 2008). [2002 – 2008] Componente del gruppo di lavoro per le seguenti azioni di Pianificazione urbanistica concernenti il Comune di Pisticci (MT), Capogruppo Prof. E. Piroddi: - Elaborazione della variante al Piano regolatore Generale: Documento preliminare, Piano Strutturale Comunale, Regolamento urbanistico; - Redazione dell'analisi dettagliata del Centro storico; - Redazione del Bilancio urbanistico ex art. 11 LR Basilicata n. 23/1999. (periodo: 2002 – 2008) [2004] Collaborazione con Elio Piroddi allo Studio di Fattibilità “Metodologie di elaborazione dei Progetti urbani: Centralità di Cesano” effettuato per conto del Comune di Roma (periodo: 2004). [2002 – 2005] Collaborazione con Elio Piroddi all'elaborazione della voce "Urbanistica", Cap. 2 “La Pianificazione territoriale e urbanistica” della nuova edizione (2006) del “Manuale di Ingegneria Civile e Ambientale” (nell'ambito del coordinamento editoriale, della ricerca e della composizione dei contenuti, della redazione di paragrafi, della curatela). Opera pubblicata nel 2006. [Committente: Zanichelli Editore S.p.A., Bologna] (periodo: 2002 - 2005). [2001 – 2002]Collaborazione con Elio Piroddi agli Studi di Fattibilità per i Programmi integrati previsti per le “aree per attività” del Nuovo Piano Regolatore di Roma, effettuati per conto del Comune di Roma (periodo: 2001-2002). [2000 – 2001] Collaborazione con Elio Piroddi alla Consulenza scientifica con ISTAT per la realizzazione della nuova Sede centrale dell’Istituto nel Comprensorio direzionale di Pietralata, effettuata per conto dell’Istituto Nazionale di Statistica, Roma (periodo: 20002001). 15 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma [2000 – 2001] Consulente di Federcasa ANIACAP, Roma, per la progettazione, il coordinamento, le azioni di ricerca preliminare e la conduzione dei seguenti programmi di ricerca formazione e consulenza, finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: − “Un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile”, Palermo; − “Integrazione e partecipazione per le trasformazioni urbane”, Sedi di Napoli e Palermo; − “Innovazione nel progetto dell’edilizia sociale”, Sedi di Napoli e Palermo. (periodo: 2000 - 2001) [1999 – 2001] Componente del gruppo di lavoro per la ricerca, effettuata per conto di S.T.A. Spa e del Comune di Roma nell'ambito degli studi per il nuovo P.R.G. “Scenari di assetto per le zone di ristrutturazione urbanistica del PRG del 1962”, (periodo: 1999 – 2001). Summary of scientific achievements A.VIII – PRODUCTION INDEX FOR NON-BIBLIOMETRIC SSD Si riportano gli indici calcolati secondo le indicazioni riportate nel D.P.R. 14 settembre 2011 n° 222 e nel Decreto Ministeriale n° 76 del 2012 “Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari, ai sensi dell’articolo 16, comma 3, lettere a), b) e c) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e degli articoli 4 e 6, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222.” Monograph Monografie N° products last 10 years [2014-2005] Index last 10 years N° products all years Index all years 4 Chapters in volume and articles on scientific reviews Capitoli di libro Articoli in riviste scientifiche 21 16 4 4 4 37 27 22 49 Articles on Class Ajournals Articoli su riviste in Classe A 3 Editing of volumes and journals Curatele (non comprese negli indici ASN) 4 3 4 4 5 4 5 The ANVUR-index doesn’t consider the editing of scientific volumes, but according to the call (art. 1 pag. 8) they are rated in the context, so they are indicated in the 4th column. Mediana di riferimento professori associati S.C. 08/F1 - Aggiornata al 18/02/2014 (tab. Anvur) Indice 1 14 0 ─ Prof. Ass. 16 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma A.IX– Selected Publications of the last 12 years 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. [2014. Saggio in libro] A. Cappuccitti: Morfogenesi dello spazio urbano e aree ex-industriali a Rieti, in AA.VV. (a cura di Paolo Cavallari e di Edoardo Currà): Architetture industriali dismesse. Rieti, conoscenza e recupero dei siti produttivi di Viale Maraini, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia) 2014, pagg. 47-71; ISBN: 978-88-96386-24-8; [2014. Articolo in rivista] A. Cappuccitti: Earthquake, urban form and city planning: research perspectives, in “CSE Journal - City Safety Energy”, n. 2, 2014, pagg. 15-27, Le Penseur, Brienza (PZ), ISSN print edition 2283-8767 | ISSN online edition 2284-3418; [2012. Saggio in libro] A. Cappuccitti: Perché il Piano e quale Piano. Come si “progetta” un Piano urbanistico, in E. Piroddi, A. Cappuccitti: Urbanistica è[e] Progetto di Città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2012; ISBN: 8838761655; [2012. Atti di convegno in rivista] A. Cappuccitti: Contrattazione di diritti urbanistici e regole per la qualità delle trasformazioni, in: “Planum. The Journal of Urbanism” (on line), n. 25, n. 2/2012, Atti della Conferenza nazionale SIU “L’Urbanistica che cambia. Rischi e valori”, Pescara, maggio 2012. ISSN: 1723-0993; [2009. Saggio in libro] A. Cappuccitti: A: Aspetti generali, A1: Caratteri di base dello stato dell’arte, in AA.VV. (a cura di E. Piroddi e A. Cappuccitti): Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto, Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Mancosu Editore, Roma 2009, ISBN: 978-88-87017-51-9; 626 pagg.; Direzione scientifica di Elio Piroddi. Postfazione di Leonardo Benevolo. (vol. 3, pagg. A2-A29); [2009. Saggio in libro] A. Cappuccitti: C: Rilettura comparata dei casi di studio, in AA.VV. (a cura di E. Piroddi e A. Cappuccitti): Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto, Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Mancosu Editore, Roma 2009, ISBN: 978-88-87017-51-9; 626 pagg.; Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo. (vol. 3, pagg. C1-C25); [2008. Saggio in libro] A. Cappuccitti: Gli elaborati, in AA.VV. (a cura di P. Colarossi e A.P. Latini): La progettazione urbana, metodi e materiali, vol. 3, p. 737-762, Il Sole 24 Ore, Milano 2008; ISBN: 9788832469110; [2006. Monografia] A. Cappuccitti: Strumenti, procedure valutative e itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata, Aracne Editrice, Roma 2006; ISBN: 9788854808485; [2006. Monografia] A. Cappuccitti: Tessuti e centralità nella morfologia urbana di Roma, Aracne Editrice, Roma 2006; ISBN: 9788854809079; [2005. Saggio in libro] A. Cappuccitti: Analisi della forma urbana: tracce e fondamenti dello stato dell’arte, in AA.VV. (a cura di R. Lenci): Annali del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria. Intersezioni, Gangemi Editore, Roma 2005, pagg. 213-220; ISBN: 9788849206791; [2004. Articolo in rivista] A. Cappuccitti, E. Piroddi: Morfogenesi dello spazio urbano: profilo di una ricerca, in “Urbanistica”, n. 123, Gennaio - aprile 2004 – Anno LVI, INU Edizioni, Roma, pagg. 42-53. ISSN: 0042-1022; (A. Cappuccitti ha scritto i primi tre paragrafi, E. Piroddi il quarto); [2003. Atti convegno in libro] A. Cappuccitti: Modelli e progetti per le città nuove contemporanee, Progetti recenti di nuove città e di grandi interventi urbani nel mondo, in (a cura di L. De Bonis) Atti del Convegno internazionale Accademia dei Lincei n. 194 “La nuova cultura della città – Trasformazioni territoriali e impatti sulla società” – 2002, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 2003, pagg. 45-59; ISBN: 9788821808982; 17 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma SEZIONE SECONDA | Curriculum vitae esteso - Italiano Antonio Cappuccitti PROFILO PERSONALE SINTETICO Ricercatore confermato in ruolo nel Settore ICAR/20 “Tecnica e Pianificazione Urbanistica” e Professore aggregato, con presa di servizio effettuata nel novembre 2007 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza”, e afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Ha collaborato con continuità nel tempo, a partire dall’anno 1994, alle attività di ricerca e didattiche del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria (e, successivamente, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale). Ingegnere Civile Edile, laureato con Tesi di Laurea in Urbanistica, e Dottore di Ricerca in Tecnica Urbanistica; nel corso della propria formazione accademica è stato titolare di Post – Dottorato biennale in Tecnica urbanistica, di Assegno di Ricerca biennale in Urbanistica, di diversi contratti di ricerca, e ha frequentato la Scuola di Specializzazione biennale in “Tecniche urbanistiche per le Aree metropolitane”. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila, n. 1306. Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia nel Settore concorsuale 08/F1, in data 3 febbraio 2014, con il superamento di tutti e tre i parametri di indicatori di mediana relativi al settore, calcolati ai sensi dell’art. 6 D.M. 76/2012, Allegato B. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica, è Responsabile della Segreteria scientifica del Centro Studi e Ricerche “I Futuri della Città”, attivo presso il CRITEVAT (Centro Reatino di Ricerche in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio) de “La Sapienza”. Componente del Laboratorio “Abitare la Città” (Laboratorio di Studi e di progettazioni sperimentali sui quartieri e sullo spazio collettivo), attivo presso il Dipartimento D.I.C.E.A. de “La Sapienza”. Membro dell’Editorial Board di “CSE Journal – City Safety Energy”, ed Editor della Newsletter “The Future of the City”, edita dal Centro Studi e Ricerche “I Futuri della Città”. 18 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Svolge attività di ricerca, con continuità a partire dall’anno 1994, nell’ambito di molteplici ricerche universitarie di diverso tipo e di carattere nazionale e internazionale; tra le altre le Ricerche di interesse nazionale “Le nuove forme del Piano urbanistico”, “Morfogenesi dello spazio urbano. Storia, usi, progetto”, “Costruzione di un Atlante dello spazio urbano in Italia”, “Norme e regole per il progetto urbanistico. Una guida per la qualità sociale e formale dell’abitare”. Ha preso parte a molteplici programmi di collaborazione scientifica e Convenzioni tra Università ed Enti pubblici, Organismi di Ricerca, e Amministrazioni comunali di diverse città, con ruoli di Ricercatore o di Responsabile scientifico. Ha svolto attività di ricerca, oltre che nelle quattro Ricerche di interesse nazionale citate, in venti ricerche universitarie (tra Ricerche di Ateneo, di Facoltà, Convenzioni di ricerca e Collaborazioni scientifiche, Programmi CNR e FIHUAT). Attualmente è Responsabile scientifico di una Convenzione di ricerca e di un Accordo di collaborazione scientifica del Dipartimento DICEA, di un Assegno di Ricerca e una Borsa di studio. Ha inoltre svolto attività professionale e di consulenza, formazione e ricerca applicata nel campo della Pianificazione urbanistica a partire dal 1995, collaborando con Enti pubblici e privati e partecipando all’elaborazione di Piani urbanistici e di Programmi complessi, di Studi di fattibilità, e a procedure di Pianificazione e Valutazione strategica. L’elenco completo delle attività di Ricerca, nonché delle diverse esperienze maturate nella attività progettuale e di pianificazione, è illustrato nelle sezioni seguenti del presente CV. I principali campi di ricerca, strettamente complementari e frequentati sia nell’attività di ricerca che nella didattica, sono: 1. Morfologia urbana e Regole per la forma; 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. Relatore in molteplici Convegni e Seminari pubblici nazionali e internazionali nei citati ambiti di ricerca. Il primo dei due campi concerne l’analisi della forma urbana intesa nell’ordinaria accezione di lettura e interpretazione delle forme insediative urbane, e di individuazione delle regole formative degli insediamenti, sulla base di finalità conoscitive e di pianificazione diverse. Detto campo riguarda inoltre la forma della città come esito della prefigurazione delle trasformazioni operata dal Progetto urbanistico, con particolare riferimento alla definizione di norme e regole per il Progetto finalizzate all’obiettivo della buona qualità della forma urbana e alla sostenibilità delle trasformazioni, nonché alla ricerca di forme e procedure efficaci di controllo pubblico della qualità dei progetti. 19 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Il secondo dei due ambiti di ricerca, riguardante gli strumenti e le procedure urbanistiche, verte principalmente sugli aspetti evolutivi ed innovativi tesi alla ricerca di maggiori livelli di efficienza, efficacia, equità, fattibilità, sostenibilità (ambientale, procedurale, sociale, economica) della strumentazione e dell’azione di piano; detti aspetti vengono indagati in relazione a diversi “livelli” e ambiti operativi della Pianificazione, e riguardo a differenti tipologie e contenuti di innovazione procedurale e tecnica. Dato il carattere degli ambiti di interesse, l’attività di ricerca presenta un duplice tipo di obbiettivi e di risultati: da un lato di carattere teorico, oggetto principale della estesa produzione pubblicistica personale, dall’altro legati agli esiti di attività di ricerca “applicata” nella pianificazione e progettazione urbana. Nelle sezioni che seguono sono contenute schede sintetiche nelle quali vengono richiamati, per i due campi di ricerca e per ognuna delle diverse ricerche effettuate o in corso, i principali contenuti dell’apporto personale e i risultati prodotti o attesi. La ricerca nei campi dello stato della Pianificazione e dell’evoluzione della strumentazione di Piano ha dato luogo anche, tra gli altri risultati, ad organici contributi pubblicati all’interno di alcune opere di carattere manualistico contraddistinte da elevata diffusione presso le comunità scientifica e professionale. L’esperienza didattica (1995-2014) comprende, tra le altre attività, assistenza e tutorato didattico svolto con continuità nel quindicennio intercompreso tra gli anni 1995 e 2009 in Corsi di Urbanistica della Facoltà di Ingegneria (con più di 1.500 ore di attività di tutorato svolta complessivamente nel periodo), e lo svolgimento di Corsi tenuti come Docente incaricato a partire dal 2004 fino al momento attuale, presso Corsi di Laurea Magistrale e di primo livello della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale . Nella suddetta esperienza didattica di Docente incaricato di Corsi nella Facoltà di Ingegneria de “La Sapienza”, svolta negli ultimi undici anni a partire dal 2004, ha tenuto i Corsi di seguito elencati presso le due Sedi di Rieti e di Roma della Facoltà (6 discipline), con più di 1.900 ore di didattica e di 170 “crediti formativi” impartiti (tra lezione frontale, laboratorio progettuale, esercitazione), e con diverse centinaia di esami verbalizzati complessivamente nel periodo. Nella esperienza di Docente incaricato ha conseguito sempre risultati decisamente positivi e superiori alla media nelle diverse procedure di valutazione della didattica di tipo OPIS svoltesi negli anni riguardo ai Corsi tenuti. Relatore di Tesi di Laurea di primo livello e di Laurea magistrale (più di 40 complessivamente), nonché correlatore in molteplici altre Tesi di Laurea magistrale in diverse Discipline, con particolare riferimento a Progettazione urbanistica, Composizione architettonica e urbana, Progetti per la Ristrutturazione e il Risanamento edilizio. 20 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma In qualità di Professore aggregato è attualmente Docente incaricato dei Corsi (in svolgimento nel corrente Anno Accademico) di: − Urbanistica II con Laboratorio progettuale (presso il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E., Sede di Roma de “La Sapienza”; 12 crediti formativi. Corso tenuto negli a.a. 2014-2015 in corso, 2013-2014, 2012-2013, 2011-2012, 2010-2011, 2009-2010); − Progettazione urbanistica (presso il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali, Sede di Rieti de “La Sapienza”; 12 crediti formativi. Corso tenuto negli a.a. 2014-2015 in corso, 2013-2014, 2012-2013, 2011-2012). In Anni Accademici precedenti a quello corrente, a partire dal 2004 e presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università “La Sapienza”, oltre ai suddetti Corsi di Urbanistica II con Laboratorio progettuale e di Progettazione urbanistica ha tenuto come Docente incaricato i seguenti Corsi (presso la Sede di Rieti): − Elementi di Tecnica urbanistica (6cfu, a.a. 2011-2012, 2010-2011, 2009-2010, 2008-2009, 2007-2008, 2006-2007, 2005-2006, 2004-2005). − Complementi di Tecnica urbanistica (6cfu, a.a. 2010-2011, 2008-2009, 2007-2008, 20062007, 2005-2006). − Legislazione urbana e ambientale (3cfu, a.a. 2011-2012, 2010-2011). − Legislazione delle Opere pubbliche e Normative tecniche (3cfu, a.a. 2011-2012, 20102011). Tiene da diversi anni Seminari e Lezioni presso Corsi di Master di II livello, Dottorato di Ricerca, Corsi di perfezionamento e specializzazione, Corsi di Laurea di altre Università, Summer School internazionali. Prende parte in qualità di esperto alle Commissioni delle sessioni di Esami di stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere. Ha svolto, nel corso della attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Ingegneria, varie attività di carattere gestionale e relative ad organi collegiali anche elettivi. Quelle relative all’attuale Anno Accademico o in corso sono: - Componente della Giunta elettiva di Dipartimento del DICEA (a partire dal 18 aprile 2013) e della Giunta elettiva di Facoltà (dal 7 maggio 2014); - Referente di Dipartimento, con altri, per il Sistema U-GOV (dal 2010, a partire dalla revisione del database “Saperi”); - Componente dei due Consigli d’Area didattica “Ingegneria Rieti” (Sede di Rieti, dal 2004) e “Ingegneria Edile-Architettura” (Roma, dal 2009); - Componente di Commissioni di ammissione e di orientamento Studenti. 21 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.II – FORMAZIONE, TITOLI DI STUDIO/RICERCA E POSIZIONE ACCADEMICA Maturità classica, Liceo – Ginnasio “Ovidio”, Sulmona (AQ) Laurea in Ingegneria Civile Edile, conseguita il 18.07.1994, presso l’Università degli Studi “La Sapienza”; Facoltà di Ingegneria, Roma. Tesi in Urbanistica con titolo Progetto urbanistico per la Via Palmiro Togliatti; Abilitazione alla professione di Ingegnere conseguita nella II sessione di Esami di Stato dell’Anno Accademico 1993-94, presso l’Università degli Studi “La Sapienza”, Roma. Iscrizione all’Ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila con n. 1306 dal 02.03.1995. Frequenza Scuola di specializzazione biennale post lauream in Tecniche Urbanistiche per le Aree Metropolitane, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Concorso di Ammissione per titoli ed esami alla Scuola di Specializzazione superato nell’A.A. 1994-95. Frequenza del primo anno: A.A. 1994-95; Frequenza del secondo anno: A.A. 1998-99, al termine di sospensiva per Dottorato. DOTTORATO DI RICERCA IN TECNICA URBANISTICA, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma (1995-1998) Vincitore nel Concorso di Ammissione per esami nell’A.A. 1994-95. (Commissione giudicatrice: Professori Fernando Clemente, Enzo Scandurra, Loreto Colombo). Il percorso di formazione e Ricerca, con borsa di studio triennale e con Tesi finale dal titolo Le Regole del Progetto Urbano - il controllo della qualità progettuale negli strumenti urbanistici, si è concluso nell’ottobre del 1998. Docente guida è stato il Prof. Ing. Paolo Colarossi. Il titolo di Dottore di Ricerca è stato conseguito con esame finale in data 22 aprile 1999. (Commissione giudicatrice: Professori Dino Borri, Giuseppe B. Las Casas, Piera Busacca). 22 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma L’attività di ricerca si è articolata in due fasi principali. La prima ha avuto come oggetto l’argomento della buona qualità della forma urbana, e ha compreso l’analisi comparativa dei testi e delle idee di un ampio numero di Studiosi (Urbanisti e non) e di Manuali di progettazione urbanistica su questo tema, al fine di estrarre dalla suddetta analisi un repertorio strutturato di modi di intendere il concetto di bellezza della città e di regole e criteri per il progetto urbano. Un particolare approfondimento è stato riservato all’opera degli Studiosi che, in diverse epoche, hanno trattato l’analisi e il progetto della città dal particolare punto di vista della percezione visiva della forma urbana e delle sensazioni psicologiche che ne derivano. La seconda fase, in modo complementare alla prima, ha compreso l’analisi di strumenti di controllo della forma degli interventi urbanistici tratti da un vasto campione di Piani e Progetti urbanistici (alcune decine): - Piani urbanistici comunali di carattere innovativo; - Piani attuativi, in particolare Piani di Zona; - Esperienze di progettazione urbanistica in Europa (in particolare Francia e Regno Unito); - Strumenti di controllo della qualità della forma urbana compresi in Programmi complessi. Un periodo della ricerca ha compreso anche la sperimentazione “sul campo” di strumenti di controllo della qualità, con particolare riferimento ai temi del controllo della qualità morfologica nel progetto urbanistico nell’ambito degli strumenti dell’”Urbanistica concertata”, con l’elaborazione in particolare di schemi strutturali, schede - progetto e liste di requisiti prestazionali, nell’ambito di collaborazioni del DAU Ingegneria con il Comune di Roma. Dette collaborazioni si sono svolte nell’ambito della formazione di Programmi di Riqualificazione Urbana ex art. 2 L. 179/1992 e di Programmi di Recupero Urbano ex art. 11 L. 493/1993. Il percorso di ricerca ha compreso anche l’organizzazione di una serie di Seminari. Uno, in particolare, ha avuto come ospiti Augusto Cagnardi (Gregotti Associati International) e Bruno Gabrielli. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 8, 36, 37, 66, 67, 71, 72. POST – DOTTORATO BIENNALE IN TECNICA URBANISTICA (IV Ciclo), Università degli Studi “La Sapienza”, Roma (2000-2001) Vincitore di Concorso di Ammissione per titoli e colloquio a borsa di ricerca biennale (Post Dottorato in “Tecnica Urbanistica”, IV Ciclo) il 9 febbraio 2000, con progetto di ricerca dal titolo Tessuti e Centralità nella morfologia urbana di Roma. Docente di riferimento: Prof. Ing. Elio Piroddi. (Commissione giudicatrice: Professori Giuseppe Imbesi, Paolo Jacobelli, Enzo Scandurra). Il percorso di formazione e Ricerca è giunto a termine, con il conseguimento dell’attestazione finale, nel Dicembre del 2001. L’attività di ricerca ha compreso, tra gli altri aspetti, studi alla scala urbana e territoriale sull’area romana effettuati con l’impiego di strumenti GIS, ed analisi di dettaglio – di contenuto morfologico, funzionale, storico, sociale – su una selezione di tessuti e spazi urbani della città di Roma. 23 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Corso di perfezionamento “La valutazione nei progetti complessi di trasformazione urbana”, presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura. (Anno accademico 2001-2002, 50 ore). ASSEGNO DI RICERCA BIENNALE IN URBANISTICA, Dipartimento di Architettura ed Urbanistica; Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2002-2004) Vincitore nella procedura selettiva per l’attribuzione di n. 1 assegno biennale per la collaborazione ad attività di ricerca (Ricerca Analisi morfologica e strategie d’intervento per la città da ristrutturare, Settore scientifico - disciplinare ICAR/21 Urbanistica), 9 Luglio 2002. (Commissione giudicatrice: Professori Elio Piroddi, Domenico Cecchini, Claudia Mattogno). Docente di riferimento: Prof. Ing. Elio Piroddi. Contenuto della ricerca (come da Bando di Concorso): a) Selezione ed analisi di esperienze di riqualificazione urbana di tipo innovativo in tessuti periferici in Italia e all’Estero; b) Elaborazione di metodi e strumenti di analisi morfologica per tessuti urbani da ristrutturare, e relativa applicazione ad una serie di casi; c) Ricerca e sperimentazione su metodi di valutazione, procedure d’intervento, strumenti normativi e di controllo qualitativo per progetti complessi di riqualificazione, in particolare in relazione alle specificità di tessuti urbani periferici nel Comune di Roma; d) Collaborazione al coordinamento operativo di Unità di ricerca impegnate nelle Ricerche facenti capo al D.A.U. Periodo: Dal 1 agosto 2002 al 1 agosto 2004. Vincitore nel luglio 2007 del Concorso per un posto di Ricercatore universitario nel SSD ICAR/20 “Tecnica e Pianificazione Urbanistica” (G.U. n. 94 del 12 dicembre 2006), presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Sede di Rieti. Presa di servizio effettuata il 1 novembre 2007. Immesso in Ruolo con decorrenza 1 novembre 2010, in seguito all’ottenimento della conferma, in qualità di Ricercatore confermato per il SSD ICAR/20 “Tecnica e Pianificazione Urbanistica”, Settore concorsuale 08/F1 “Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale” (Decreto rettorale del 21 dicembre 2011). Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia nel Settore concorsuale 08/F1 conseguita in data 3 febbraio 2014, con superamento di tutti e tre i parametri di indicatori di mediana relativi al settore, calcolati ai sensi dell’art. 6 D.M. 76/2012, Allegato B. 24 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.III – ATTIVITÀ DI RICERCA: RICERCHE UNIVERSITARIE E CONVENZIONI DI RICERCA TRA UNIVERSITA’ ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI [2014-1994] I due principali campi di ricerca, strettamente connessi, sono: 1. Morfologia urbana e Regole per la forma; 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. 1. Morfologia urbana e Regole per la forma L’attività di ricerca riguardante la morfologia della città si articola in due ambiti, diversi e complementari. Il primo riguarda l’analisi della forma urbana intesa nell’ordinaria accezione di lettura e interpretazione delle forme insediative urbane nel loro stato di fatto e nelle rispettive evoluzioni nel corso del tempo, e di individuazione delle regole formative degli insediamenti, sulla base di finalità conoscitive e di pianificazione diverse. Il secondo riguarda la forma della città come esito della prefigurazione delle trasformazioni operata dal Progetto urbanistico, con particolare riferimento alla definizione di norme e regole per il Progetto finalizzate all’obiettivo della buona qualità della forma urbana e alla sostenibilità delle trasformazioni, nonché alla ricerca di forme e procedure efficaci di controllo pubblico della qualità dei progetti. La frequentazione di questi ambiti di ricerca è stata correlata in modo particolare, fin dallo svolgimento del Dottorato di Ricerca e dei successivi programmi di Post-Dottorato e di Assegno di Ricerca, allo studio dell’applicazione dei rispettivi risultati al Progetto della città, e a sistemi di norme e regole di carattere innovativo per la Pianificazione urbanistica, in continuità con una rilevante “tradizione” di studi sulla forma della città e sulla pianificazione urbana presente presso la Facoltà di Ingegneria. Questo nesso tra lettura morfologica e applicazione a forme innovative di strumentazione di piano e di progettazione urbana, particolarmente caratterizzante per il profilo di ricerca personale, contraddistingue dal 1994 l’attività in molteplici percorsi di Ricerca universitaria, e in diverse convenzioni di ricerca tra Università ed Enti pubblici, nonché nella personale attività progettuale e di pianificazione. Tra i primi, in particolare, le Ricerche di interesse nazionale coordinate da Elio Piroddi Morfogenesi dello spazio urbano e Costruzione di un Atlante dello spazio urbano in Italia, e la Ricerca di interesse nazionale Norme e Regole per il Progetto urbanistico coordinata da Paolo Colarossi; tra le seconde, diverse collaborazioni di ricerca applicata riguardanti casi di studio in differenti contesti territoriali, con specifico riferimento al controllo pubblico della qualità delle trasformazioni insediative (vedi l’esteso elenco di esperienze nelle due sezioni seguenti del presente CV). L’argomento della lettura morfologica della città, e della applicazione di questa alle scelte di Piano, riguarda inoltre direttamente l’attività in tre specifici ambiti tematici di ricerca: la 25 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma riqualificazione delle aree produttive dismesse, trattata in tre Ricerche universitarie relative a contesti diversi (Shanghai, Roma, Rieti), la progettazione e gestione nel tempo dello spazio collettivo, la ricerca di sistemi di regole e di forme di piano finalizzate alla mitigazione della vulnerabilità sismica urbana. Un particolare e specifico approfondimento di ricerca riguarda i modelli di assetto morfologico del grande Progetto urbano contemporaneo, sulla base di una azione di ricerca e lettura critica di respiro internazionale, con l’obiettivo dell’individuazione ed analisi di tendenze di fondo, di modelli progettuali emergenti o prevalenti, e soprattutto di criteri e linee-guida per la progettazione urbana sostenibile. La frequentazione di questa specifica area tematica ha avuto inizio, a partire dall’anno 2000, con la partecipazione al Progetto coordinato di ricerca del Consiglio nazionale delle Ricerche – Agenzia 2000 “Trasformazioni territoriali e impatti sulla società: la nuova Cultura delle città”, ed è proseguita con continuità fino al momento attuale con studi e ricerche concernenti le forme e i modelli del progetto sostenibile dello spazio urbano, come evidenziato nel seguente elenco. L’estesa esperienza in questo ambito di ricerca è stata applicata anche all’attività didattica, in particolare nei programmi dei Corsi tenuti in qualità di docente incaricato (a partire dal 2004) di Elementi di Tecnica urbanistica, Urbanistica II con Laboratorio progettuale, Progettazione urbanistica, tutti comprendenti cicli di esercitazioni basati sull’analisi morfologica della città, sull’elaborazione di progetti di riqualificazione e trasformazione urbana e di sistemi di norme e regole per la qualità morfologica dello spazio urbano. Relatore in diversi convegni e seminari pubblici in questo ambito di ricerca. Nelle schede sintetiche che seguono vengono richiamati, per ognuna delle diverse ricerche effettuate o in corso in questo specifico campo, i principali contenuti dell’apporto personale e i risultati prodotti o attesi. Attualmente, come momento di ricerca più recente e in corso di svolgimento in questo ambito tematico, il sottoscritto è Responsabile scientifico, con D. Cecchini, di una collaborazione di ricerca tra DICEA e “Roma Città Capitale” ed “ATER Roma” sul tema della progettazione e della gestione degli spazi collettivi. _______________________________________________________________________ (periodo: 2014 – in corso) Responsabile scientifico, con il Prof. Domenico Cecchini, dell’Accordo di Collaborazione scientifica tra Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Roma, ATER Roma – “Azienda Territoriale per l’Edilizia pubblica e Residenziale del Comune di Roma” –, e “Roma Città Capitale” concernente una Ricerca sul tema della gestione degli Spazi pubblici (Responsabile scientifico per ATER Roma: Arch. Daniel Modigliani; Responsabile scientifico per Roma Città Capitale: Dott. Daniele Tiburzi; Responsabili scientifici per l’esecuzione della ricerca del DICEA: Prof. Domenico Cecchini, Ing. Antonio Cappuccitti). Approvazione con delibera del Consiglio del Dipartimento DICEA del 9 ottobre 2014). La finalità della Convenzione di Ricerca è lo studio e l’analisi comparativa dei caratteri urbani e delle “storie” di un campione significativo e documentante di spazi pubblici di elevata qualità e apprezzati dagli Abitanti, la cui vicenda realizzativa e di utilizzo viene analizzata nelle differenti fasi processuali dalla progettazione alla gestione. 26 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Detta analisi ha l’obiettivo di elaborare e porre a sistema un insieme di criteri – guida e regole per lo studio di fattibilità, la conduzione dei processi partecipativi, la progettazione, la razionale gestione della “vita” ordinaria degli spazi pubblici nella città. _______________________________________________________________________ (periodo: 2014, in corso) Responsabile scientifico dell’Assegno di Ricerca annuale del tipo B[II] del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sul tema “Approcci concettuali e pratici per il progetto di uno spazio urbano a bassa entropia” Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/20 “Tecnica e Pianificazione urbanistica”. Delibera del Consiglio di Dipartimento DICEA del 09/10/2014. La messa a concorso dell’Assegno di ricerca (Responsabile scientifico: A. Cappuccitti) è stata finalizzata alla presecuzione e all’ulteriore approfondimento degli argomenti di programmi di ricerca sviluppati in precedenza, con particolare riferimento alla Ricerca universitaria “La teoria della complessità sistemica: approcci concettuali e pratici per la modellazione di una rete stradale a bassa entropia”, ma con un particolare approfondimento riguardo alla modellazione morfologica dello spazio urbano. Finalità principale della ricerca è lo studio di modelli morfologici e di criteri di assetto urbanistici tesi alla minimizzazione degli impatti del traffico veicolare alla scala di settore urbano e di quartiere, e alla massimizzazione delle qualità fruitive e prestazionali degli spazi pubblici pedonali, con il risultato conclusivo atteso dell’individuazione di modelli di riferimento e dell’elaborazione di Linee – guida e regole progettuali per gli interventi urbanistici. _______________________________________________________________________ (periodo: 2014, in corso; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Componente del gruppo di lavoro della Ricerca Universitaria “Rigenerazione urbana e integrazione sociale a Roma. progetti pilota per centri di accoglienza: allestimento temporaneo di aree libere e riconversione architettonica di edifici dismessi” (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"). Responsabile: Arch. Maura Percoco. Finanziamento del Programma di Ricerca notificato nel novembre 2014. Il Programma di Ricerca ha la finalità di prefigurare soluzioni progettuali per centri di accoglienza nell’area romana, con particolare riferimento alle due particolari situazioni urbane delle strutture da realizzarsi exnovo su aree libere e di centri di accoglienza da localizzarsi in edifici dimessi dall’utilizzo produttivo originario, in modi congruenti con le esigenze di politiche urbane tese alla rigenerazione urbana e all’integrazione sociale. L’approccio di ricerca intende basarsi su un approccio eminentemente multidisciplinare e interscalare, comprendendo studi di carattere sociologico, architettonico e urbanistico. Per quanto riguarda i contenuti propriamente urbanistici, l’apporto specifico programmato, con i relativi risultati attesi, è sintetizzabile nei seguenti punti: - Individuazione e analisi comparativa di esempi significativi di progetti urbani comprendenti centri di accoglienza in Europa, in grado di evidenziare problematiche e potenzialità del particolare tema progettuale, modelli e procedure di intervento esemplificative e documentanti, possibili buone pratiche di intervento; - Analisi specifiche di contesto urbanistico e sociale in aree urbane pilota nell’area metropolitana romana; - Studi finalizzati alla valutazione della fattibilità urbanistica, sociale, economico – finanziaria, tecnico – procedurale, legale degli trasformazioni; - Elaborazione di Linee – guida e regole operative di carattere urbanistico e di tipo prestazionale per il controllo della qualità degli interventi di progettazione urbanistica. 27 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma _______________________________________________________________________ (periodo: 2013 – 2014; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Componente del gruppo di lavoro della Ricerca Universitaria “La teoria della complessità sistemica: approcci concettuali e pratici per la modellazione di una rete stradale a bassa entropia” (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"). Responsabile: Dott. Marcello Vitale. La Ricerca ha avuto la duplice finalità di: − porre a confronto e a sistema i diversi approcci alla modellazione di reti stradali, tesi a supportare la progettazione di reti basate sulla minimizzazione degli effetti negativi del traffico veicolare e sulla massimizzazione dei benefici della mobilità di tipo “dolce”(alla scala di settore urbano e di quartiere); − prefigurare un metodo di modellazione con l’applicazione a una parte urbana morfologicamente omogenea del quadrante urbano Nord di Roma. L’approccio di ricerca è stato di carattere marcatamente interdisciplinare, coinvolgendo in particolare apporti di carattere urbanistico e basati sulle scienze biologiche, in modo congruente con le peculiarità di modelli e argomenti trattati nello specifico ambito di ricerca. L’apporto specifico di carattere urbanistico si è basato sul risultato dell’elaborazione e proposta di un metodo di analisi morfologica dei tessuti della città e della struttura urbana, e sulla conseguente individuazione di categorie di lettura e operative per la modellazione dello spazio urbano in modalità congruenti con gli obiettivi della Ricerca. _______________________________________________________________________ (periodo: 2011 – 2012; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo Federato AST “Metodi e tecniche per il recupero degli insediamenti industriali urbani dimessi. L’acquisizione dei dati e l’individuazione dei valori/criterio alla base del Progetto di recupero. L’Houtan Park di Shanghai e gli stabilimenti Mulini M 50” (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"). Responsabile: Ing. Edoardo Currà. La ricerca, di respiro internazionale e svolta in collaborazione con il Department of Landscape Study, Tongji University of Shanghai, ha avuto come oggetto due aree produttive dismesse dell’area metropolitana di Shanghai. Finalità della ricerca è stata una analisi di carattere multidisciplinare (storico, edilizio, architettonico, funzionale, territoriale e urbanistico) delle suddette aree, tesa al risultato di un articolato quadro conoscitivo da porre alla base di scenari e progetti di recupero. L’apporto personale specifico di carattere urbanistico si è basato sull’analisi di contesto urbano e sociale delle aree e sulla prefigurazione di indirizzi e criteri di intervento urbanistico, sulla base delle particolari vocazioni dei luoghi alla costruzione di centralità multifunzionali di rango sia locale che di settore urbano. Preliminarmente all’elaborazione di dette analisi, che hanno compreso un periodo di lavoro sui luoghi, è stata operata l’individuazione e l’analisi comparativa di un campione di riferimenti utili di progetti urbani su aree produttive dismesse. Detto quadro di analisi conoscitiva ha costituito un risultato di carattere urbanistico che è stato utilizzato come base di riferimento, nell’ambito del Gruppo di ricerca, per i programmati approfondimenti di carattere architettonico ed edilizio. L’attività di ricerca ha compreso anche un Seminario tenuto presso il Department of Landscape Study, Tongji University of Shanghai, nel corso del quale sono stati esposti i suddetti risultati. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: n. 41. 28 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma _______________________________________________________________________ (periodo: 2010; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo Federato AST “Osservare, descrivere, interpretare i territori intermedi. Criteri per la riqualificazione sostenibile delle aree di frangia”, (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"). Responsabile: Prof. Arch. Claudia Mattogno. La ricerca ha avuto la finalità dello studio di carattere interdisciplinare delle problematiche e delle potenzialità progettuali delle aree urbane di margine/frangia poste tra tessuti insediativi e reti ecologiche urbane, con particolare riferimento ad aree urbane periferiche localizzate nel quadrante Est del Comune di Roma. L’apporto personale specifico, di carattere urbanistico e tecnico procedurale, ha riguardato i seguenti campi e risultati: − l’analisi della morfologia urbana e della pianificazione comunale nelle aree di studio, in un’ottica di analisi diacronica tesa a individuare un quadro di fatti e luoghi potenzialmente strutturanti e vocazioni/criteri per progetti di riqualificazione; − l’elaborazione di criteri per Studi di fattibilità delle trasformazioni e per la pianificazione locale, sulla base della possibile applicazione di tecniche e procedure innovative di Urbanistica concertata. Esiti della ricerca di prossima pubblicazione [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 12, 13. _______________________________________________________________________ (periodo: 2009; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo Federato AST “Scenari di intervento e procedure valutative per una riqualificazione urbana sostenibile di aree produttive dimesse. Il caso pilota di Rieti”, (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"). Responsabile: Prof. Ing. Paolo Cavallari. La ricerca ha riguardato le aree produttive dimesse della città di Rieti, concentrate nel quadrante Nord della città, analizzandone con diversi contributi specifici la conformazione territoriale e le correlazioni urbane, lo stato di fatto urbanistico, il significato storico e sociale, la qualità architettonica ed edilizia dei manufatti esistenti, le problematiche di carattere ambientale e legate alle necessità di bonifica, i possibili scenari di trasformazione. L’apporto personale specifico ha compreso i seguenti campi e risultati: - l’analisi morfologica ed urbanistica delle aree; - studi sulla morfogenesi dell’insediamento e sull’evoluzione nel tempo della pianificazione comunale, con la finalità di evidenziare le motivazioni storiche delle scelte insediative e le potenziali vocazioni alla trasformazione urbana; - la prefigurazione di scenari di riqualificazione urbana e di itinerari tecnico procedurali per il recupero e la restituzione alla città di dette aree. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 2, 14, 18. _______________________________________________________________________ (periodo: 2008 – 2010) Componente del gruppo di lavoro dello studio dal titolo “Qualità e sostenibilità urbana: esperienze e linee guida”, svolto dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma su incarico della PARC, Direzione generale per la qualità e la tutela del Paesaggio, l'Architettura e l'Arte Contemporanee del Mibac, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Responsabile scientifico: Prof. Arch. Domenico Cecchini. 29 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Lo studio ha avuto l’obiettivo di selezionare e sottoporre ad analisi comparativa una estesa serie di esperienze di progetto urbano sostenibile in Europa, con approfondimenti tematici specialistici concernenti la qualità morfologico ambientale, energetico ecologica, economico finanziaria, sociale degli interventi. Finalità caratterizzante della ricerca è stata l’elaborazione, sulla base della suddetta analisi comparativa, di Linee - guida e regole progettuali per la sostenibilità degli interventi urbanistici. L’azione di ricerca svolta dal sottoscritto è stata esperita, in particolare, nell’ambito delle analisi tematiche e delle sintesi concernenti la qualità morfologico ambientale degli interventi selezionati, nell’ambito di un lavoro di equipe coordinato dal Prof. Paolo Colarossi. In detto ambito, in particolare, sono stati individuati criteri di analisi specificamente mirati alla valutazione della qualità morfologica ed ambientale degli interventi urbanistici, con i quali è stata quindi sottoposta ad una articolata lettura critica una selezione particolarmente documentante di casi di studio [Resia 1 (Bolzano), Spina 3 (Torino), Villa Fastigi (Pesaro), Hammarby Sjostad (Stoccolma), Solar City (Linz), Valdespartera (Saragozza)]. Detto quadro di analisi comparativa e critica costituisce un risultato di rilevanza centrale in relazione agli obiettivi della ricerca. _______________________________________________________________________ (periodo: 2005 – 2006; durata complessiva della ricerca: 24 mesi) Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo “Progetti urbani e nuove centralità. Casi di studio, questioni rilevanti e criticità nelle esperienze europee e indicazioni per le nuove Centralità urbane e metropolitane del Piano Regolatore di Roma”, (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"). Responsabile: Prof. Arch. Domenico Cecchini. Il contributo specifico alla ricerca ha determinato come risultato la composizione di un articolato quadro conoscitivo e di analisi critica di casi paradigmatici di progetti urbani in Europa, concernenti centralità di rango urbano e metropolitano. Detta analisi dei casi – guida individuati è stata finalizzata all’elaborazione di ipotesi di assetto e di controllo della qualità progettuale per Progetti urbani di nuove Centralità urbane/metropolitane nell’Area romana. _______________________________________________________________________ (periodo: 2000 – 2002; durata complessiva della ricerca: 24 mesi) Componente del gruppo di lavoro del Progetto coordinato di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Agenzia 2000: “Trasformazioni territoriali e impatti sulla società: la nuova Cultura delle città”, con Convegno conclusivo tenutosi nel 2002 presso l'Accademia dei Lincei in Roma. Responsabile: Prof. Ing. Elio Piroddi. Il contributo personale alla ricerca è consistito nella raccolta ed analisi comparativa di più di quaranta casi di grandi progetti urbani in tutto il mondo, con una particolare attenzione analitica alla morfologia dei modelli insediativi adottati, con l’obiettivo di individuare le linee di tendenza, i modelli di riferimento e le regole prevalenti del grande Progetto urbano contemporaneo. La sintesi dei risultati prodotti è stata illustrata in un saggio pubblicato all’interno degli atti del convegno conclusivo della ricerca (“La nuova cultura delle città”, tenutosi a Roma presso l’Accademia dei Lincei dal 5 al 7 novembre 2002). L’illustrazione e l’analisi critica dei casi di studio selezionati è stata oggetto di diverse pubblicazioni. Sono stati inoltre allestiti, nell’ambito della mostra connessa al convegno, tre pannelli per l’illustrazione di alcuni dei progetti selezionati, e presentazioni multimediali sugli stessi temi. Dopo la conclusione del Progetto di ricerca, la raccolta e analisi comparativa di casi significativi di grandi Progetti urbani è proseguita, nell’ambito di successivi percorsi di ricerca riguardanti i metodi e i modelli del Progetto urbano sostenibile. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 35, 59, 60, 62, 63. 30 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma _______________________________________________________________________ (periodo: 2000 – 2001; durata complessiva della ricerca: 24 mesi) Componente del gruppo di lavoro e dell’unità di coordinamento della Ricerca di interesse nazionale PRIN “Costruzione di un Atlante dello spazio urbano in Italia. Ancona, Bari, Brescia, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Reggio Calabria, Roma”, Unità di ricerca e di coordinamento di Roma (Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Ingegneria). Coordinatore nazionale: Prof. Ing. Elio Piroddi. Nell’ambito dell’attività di ricerca al Programma PRIN, e degli approfondimenti di studio ad essa successivi, si collocano il percorso di ricerca di Post - Dottorato biennale in Tecnica Urbanistica (IV Ciclo) Tessuti e Centralità nella morfologia urbana di Roma (anni 2000 e 2001) e l’Assegno di Ricerca biennale in Urbanistica, Analisi morfologica e strategie d’intervento per la città da ristrutturare, Settore scientifico - disciplinare ICAR/21 Urbanistica (anni 2002-2004). La Ricerca PRIN ha sviluppato ed approfondito le finalità e gli obiettivi generali della Ricerca di interesse nazionale svolta nel precedente biennio “Morfogenesi dello spazio urbano. Storia, usi, progetto” (vedi appresso), con l’obiettivo specifico della messa a punto di un metodo di lettura e di restituzione analitica delle evoluzioni nel tempo storico della morfologia urbana e degli assetti funzionali della città, applicabile in potenziali “Atlanti” comparativi relativi a città diverse. In modo congruente con la suddetta continuità di obiettivi e temi di fondo rispetto alla citata precedente Ricerca PRIN, l’apporto personale alla ricerca ha ripreso e sviluppato le azioni già esperite nel precedente biennio (vedi appresso), ma con un particolare approfondimento specifico concernente lo studio delle funzioni morfogenetiche del tempo libero (e dei relativi spazi urbani e attrezzature) rispetto alla conformazione della città nel tempo storico. Il risultato prodotto è stato quindi un esteso quadro conoscitivo e di analisi critica concernente i suddetti tipi di funzioni morfogenetiche / attrezzature, con particolare riguardo alle relazioni urbane e metropolitane rilevate in diversi ambiti di studio e in un’ottica di analisi diacronica. Da detto quadro sono stati estrapolati criteri e indicazioni progettuali per una ottimale integrazione di dette funzioni nel Progetto urbanistico. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 4, 28, 55. _______________________________________________________________________ (periodo: 1998 – 1999; durata complessiva della ricerca: 24 mesi) Componente del gruppo di lavoro e dell’unità di coordinamento della Ricerca di interesse nazionale PRIN “Morfogenesi dello spazio urbano. Storia, usi, progetto” Unità di ricerca e di coordinamento di Roma (Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Ingegneria). Coordinatore nazionale: Prof. Ing. Elio Piroddi. La Ricerca ha riguardato lo studio degli assetti e delle evoluzioni della forma delle città in diversi contesti urbani, con particolare riferimento agli esiti nel tempo storico dell’influsso sulla morfologia urbana di quelle speciali funzioni che possono essere definite “morfogenetiche” (funzioni civiche, del commercio, della interrelazione urbana, del tempo libero ecc.). Il contributo personale alla ricerca, in qualità di componente del gruppo di ricerca dell’Unità di Roma, ha riguardato in particolare i seguenti campi e risultati: − Selezione e analisi di filoni e prodotti di ricerca concernenti l’analisi della forma urbana e, in particolare, la forma urbis della città di Roma; − Elaborazione di analisi morfologiche sulla città di Roma, sia a livello urbano che a livello di forme insediative di dettaglio e tessuti urbani, in riferimento a tre epoche storiche (città pre-moderna, moderna, contemporanea); 31 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Analisi di dettaglio, con produzione di testi di sintesi e di elaborati tecnico illustrativi, di un campione di spazi pubblici strutturanti della città di Roma. − Ricerche specifiche sul potenziale morfogenetico esercitato nel tempo storico da particolari tipi di funzioni urbane, con particolare riferimento alle funzioni del tempo libero. Approfondimenti specifici riguardanti il caso di Roma, sulla base dell’analisi di un campione significativo di luoghi e spazi urbani. − Collaborazione al coordinamento operativo delle Unità di ricerca di nove Sedi universitarie italiane impegnate nelle Ricerche facenti capo al D.A.U., in special modo per ciò che attiene alla ricerca di modalità unificate di analisi urbana e di categorie di lettura tese all’obiettivo dell’analisi comparativa finale dei risultati (Coordinatore nazionale: Prof. Elio Piroddi, coordinatrice dell’Unità di Roma: Prof. Claudia Mattogno); − Elaborazione di rapporti di ricerca e pubblicazioni sui risultati; predisposizione di pannelli illustrativi del lavoro, esposti nella mostra “Morfogenesi dello spazio urbano. Storia, usi, progetto” tenutasi nell’Aula magna Tolentini, S. Croce, in Venezia, il 29 e 30 marzo 2001. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 24, 26, 34, 58, 61. _______________________________________________________________________ (periodo: 1999) Collaborazione di ricerca con il gruppo di lavoro del Progetto strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche “I Futuri della Città: conoscenze di sfondo e scenari”, in qualità di collaboratore del Centro Studi e Ricerche "I Futuri della Città", Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico: Prof. Ing. Elio Piroddi. _______________________________________________________________________ (periodo: 1998; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Componente del gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza" nella Ricerca internazionale dell'IFHP International Federation for Housing and Planning / FIHUAT “Today’s public urban space”. Coordinatore del gruppo di lavoro italiano: Prof. Ing. Paolo Colarossi. La ricerca internazionale ha indagato da differenti punti di vista le modalità e i caratteri fenomenologici della costruzione dello spazio pubblico nella città contemporanea. Tra i molteplici aspetti specifici studiati all’interno del gruppo italiano, che ha trattato il caso di Roma, Antonio Cappuccitti e Laura Brunori in qualità di componenti del gruppo di ricerca italiano hanno analizzato i cosiddetti “luoghi dell’effimero” romani, che al di là della contingente natura di luoghi di svago provvisori costituiscono spesso rilevanti momenti di caratterizzazione ed identificazione urbana di aree periferiche. L’apporto personale alla Ricerca ha quindi prodotto come risultato un esteso quadro conoscitivo di forme, strutturazioni, contenuti, correlazioni urbane dei “luoghi dell’effimero”, che ha consentito di desumere principi progettuali e criteri guida per una buona contestualizzazione urbana e progettazione fisica di dette attrezzature. _______________________________________________________________________ (periodo: 1996 – 1997; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Collaborazione con il gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo dell'Università di Roma "La Sapienza" “Il sistema tram come modello di convivialità urbana e riqualificazione dello spazio urbano. Tre casi di studio a Roma: Centro storico, periferia, Parco dell’Appia antica”. Responsabile: Prof. Ing. Enzo Scandurra. Nell’ambito di una ricerca incentrata sui molteplici aspetti del rapporto tra qualità fisica e sociale dello spazio urbano e progetto delle infrastrutture di trasporto collettivo, il contributo personale di ricerca è stato finalizzato a documentare una serie di rilevanti esperienze europee di riqualificazione dello spazio urbano, nelle quali il progetto di linee tramviarie ha esplicato un importante effetto volano sull’azione di riqualificazione, esercitando anche una potenziale positiva valenza morfogenetica su alcune periferie urbane. L’azione di ricerca ha compreso, in collaborazione con Claudia Mattogno, Carlo Di Berardino e Domenico Antonucci, la raccolta di materiali e l’analisi critica di una serie di casi progettuali significativi di progetto di sistemi di spazi urbani e tramvie: la linea St. Denis – Bobigny a Parigi e le tramvie di Strasburgo, di Sotteville Les Rouen e Nantes in Francia, gli 32 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma interventi si Sheffield e Manchester nel Regno Unito, la metropolitana leggera di superficie di Stoccolma, la tramvia di Karlsruhe. Il quadro conoscitivo prodotto come risultato offre molteplici riferimenti e indicazioni operative per il Progetto urbano, per una ottimale integrazione tra spazi e infrastrutture del trasporto collettivo e spazi pubblici pedonali della città. La collaborazione ha compreso l’allestimento di una mostra finale, con predisposizione di pannelli sui casi di studio. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: n. 39. Pubblicazioni attinenti al campo di ricerca: Morfologia urbana e Regole per la forma Nota: l’elenco completo delle pubblicazioni è contenuto nella Sezione “Allegati” Monografie / trattati scientifici − [2006] A. Cappuccitti: Tessuti e centralità nella morfologia urbana di Roma, Aracne Editrice, Roma 2006; ISBN: 9788854809079; Curatele − [2006 – Curatela di libro] (a cura di A. Cappuccitti): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 1-260, Edizioni Kappa, Roma 2006; (il volume, a cura di Antonio Cappuccitti, si compone di scritti di Antonio Cappuccitti e di Fabiola Fratini); − [1999 – Curatela di libro] (a cura di A. Cappuccitti, P. Colarossi, E. Piroddi): Progetti urbani per Roma, p. 1-190, CUEN, Napoli 1999; ISBN: 9788871464534; Saggi all’interno di libri − [di prossima pubblicazione] A. Cappuccitti: Super-strutture commerciali e policentrismo regionale nelle regioni Abruzzo e Lazio, in Atti del 4th International Seminar “City, Urban Retail and Consumption”, Università degli Studi di Napoli « L’Orientale », ottobre 2013; − [di prossima pubblicazione] A. Cappuccitti: Immaginare nuove forme di concertazione. Rigenerazione dell’ambiente urbano & partenariato pubblico – privato, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): Dalla casa al paesaggio: edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell’abitare a Roma, Gangemi Editore, Roma; − [di prossima pubblicazione] A. Cappuccitti: Morfologie urbane. Evoluzione diacronica e “regole formative” dell’ambito ruraleurbano compreso tra le Vie Nomentana e Tiburtina a Roma, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): Dalla casa al paesaggio: edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell’abitare a Roma, Gangemi Editore, Roma; − [2014] A. Cappuccitti: Morfogenesi dello spazio urbano e aree ex-industriali a Rieti, in AA.VV. (a cura di Paolo Cavallari e di Edoardo Currà): Architetture industriali dismesse. Rieti, conoscenza e recupero dei siti produttivi di Viale Maraini, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia) 2014, pagg. 47-71; ISBN: 978-88-96386-24-8; − [2012] A. Cappuccitti: Strumenti di controllo della qualità progettuale per la città sostenibile nell'"Urbanistica concertata", in AA.VV. (a cura di F.D. Moccia): Città senza petrolio, atti Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città senza petrolio"; Napoli, 10 giugno 2011, pagg. 707-715, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012; ISBN: 978-88-495-2405-5; − [2012] A. Cappuccitti: Forma della città e aree ex-industriali a Rieti: morfogenesi, pianificazione, scenari evolutivi, in A. Cappuccitti, E. Currà, F. Di Marco: Studi per il recupero: storia, costruzione e progetto nelle aree ex industriali a Rieti. Palombi Editori, Roma 2012; ISBN: 9788860604842; − [2010] A. Cappuccitti: Schede di lettura storico-morfologica di casi urbani della Regione Lazio (Antonio Cappuccitti ha redatto otto schede/capitoli di analisi contenute nel volume, relative ad altrettante città: Acuto, Canino, Cittaducale, Gaeta, Priverno, San Felice Circeo, Veroli, Viterbo) in AA.VV. – Regione Lazio (a cura di E. Currà e F. Toppetti): Oltre la tutela. 70 interventi al cuore dei comuni. Recupero dei centri storici del Lazio, Programma 2008, Palombi editori, Roma 2010, ISBN: 978-886060- 241-1; − [2008] A. Cappuccitti: Forme insediative, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): 21 parole per l’urbanistica, Carocci Editore, Roma 2008, pagg. 101-113, ISBN: 978-88-430-4537-2; − [2008] A. Cappuccitti: Tessuto urbano, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): 21 parole per l’urbanistica, Carocci Editore, Roma 2008, pagg. 289-295, ISBN: 978-88-430-4537-2; − [2006] A. Cappuccitti, I. Scarso: Funzioni morfogenetiche, centralità, nuovi attrattori nel periurbano di Roma: percorsi di ricerca, in AA.VV. (a cura di P. Piazzo): Densità e dispersione dell’insediamento nell’analisi e nella pianificazione urbana, 33 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Kappa Edizioni, Roma, 2006. (Parti redatte da A. Cappuccitti: pagg. 77 – 85, e relative illustrazioni contenute nel CD allegato all’opera); ISBN: 9788878906907; − [2006] A. Cappuccitti: Introduzione, in A. Cappuccitti (a cura di): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 5-6, Edizioni Kappa, Roma 2006; − [2006] A. Cappuccitti: Conoscere, descrivere, progettare la città: alcuni approcci di base. Camillo Sitte: l'arte di costruire le città. Raymond Unwin: il progetto urbano. Gordon Cullen: l'approccio percettivo, in A. Cappuccitti (a cura di): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 65-83, Edizioni Kappa, Roma 2006; − [2006] A. Cappuccitti: Altri modi di leggere la città. Georges Perec: specie di spazi. Jean-Francois Auguyard: Passo passo. Matteo Pericoli: Il cuore di Manhattan, in A. Cappuccitti (a cura di): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 88-97, Edizioni Kappa, Roma 2006; − [2006] A. Cappuccitti: Forma della città ed elementi costitutivi fondamentali del paesaggio urbano. Le strade urbane. Le piazze. Il verde urbano, in A. Cappuccitti (a cura di): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 159-260, Edizioni Kappa, Roma 2006; − [2005] A. Cappuccitti: Analisi della forma urbana: tracce e fondamenti dello stato dell’arte, in AA.VV. (a cura di R. Lenci): Annali del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria. Intersezioni, Gangemi Editore, Roma 2005, pagg. 213220; ISBN: 9788849206791; − [2003] A. Cappuccitti: Modelli e progetti per le città nuove contemporanee, Progetti recenti di nuove città e di grandi interventi urbani nel mondo, in (a cura di L. De Bonis) Atti del Convegno internazionale Accademia dei Lincei n. 194 “La nuova cultura della città – Trasformazioni territoriali e impatti sulla società”, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 2003, pagg. 45-59; ISBN: 9788821808982; − [1999] A. Cappuccitti: Il controllo delle forme della città con le “schede progetto” : rassegna di casi in Italia; in AA.VV. (a cura di R. Pallottini): I nuovi luoghi della città - Riqualificazione urbana e sviluppo locale, Quaderni di Capitolium n. 2, Fratelli Palombi, Roma 1999, pagg. 127 – 151; − [1999] A. Cappuccitti: Le regole della forma nel progetto urbanistico, in AA.VV. (a cura di R. Montagna): Normative edilizie e forme del costruito, CLUA, Ancona 1999, pagg. 113-129; ISBN: 9788885902961; − [1999] A. Cappuccitti: Schede illustrative dei lavori di Tesi di Laurea compresi nel volume "Progetti urbani per Roma" (n. 28 schede). In: (a cura di) Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Elio Piroddi. Progetti urbani per Roma; CUEN, Napoli 1999; ISBN: 8871464532; − [1997] A. Cappuccitti, C. Di Berardino: Il tram e la riqualificazione della città esistente ; L’estetica del tram, in AA.VV. (a cura di A. Budoni): Tutti in tram - Trasporti collettivi e progetto della città, CUEN, Napoli 1997, pagg. 188-195; ISBN: 9788871463827; Saggi e articoli all’interno di riviste e periodici − [2014] A. Cappuccitti: Trasformazioni contemporanee di città globali. Londra e Shanghai, due mondi urbani, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n. 144, Anno XLVIII, settembre-dicembre 2014, pagg. 31-39, Roma, Edizioni Kappa, ISSN: 03928608 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; − [2013] A. Cappuccitti, A. Afrasinei: Polycentrism and commercial central places in Rome. State of art and scenarios of urban qualification, in: “AE, Architecture & Education journal - Revista Lusòfona de Arquitectura e Educação” (on line), Proceedings of the international conference “ShoppingScapes’13”, Lisbon may 28-30 2013, pagg. 487-503, LABART Edicoes, Lisbon, Portugal, ISSN 1646-6756; A. Cappuccitti ha scritto il primo paragrafo, A. Afrasinei il secondo, insieme i due autori hanno elaborato la sintesi esposta nel terzo paragrafo. − [2011] A. Cappuccitti: Qualità dello spazio pubblico e contestualizzazione dell’Arte urbana, in “Urbanistica Informazioni”, n. 239-240, settembre-dicembre 2011, atti prima Biennale dello Spazio pubblico, ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2011] A. Cappuccitti: Ospedali e Città, in: Rivista AR, n. 96, luglio-agosto 2011, anno XLVI, p. 43-47, ISSN: 0392-2014; − [2011] A. Cappuccitti: Analisi psicologico - percettiva della forma urbana e progetto della città: un sottile "filo di Arianna" da Sitte al New Urbanism (passando per Kevin Lynch), in: AA.VV. (a cura di A. Cappuccitti, F. Cutroni): Linee del DAU, n. 5/2011. Appunti note eventi del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria, Palombi Editori, Roma 2011, pagg. 44-49, ISBN: 9788860603197 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2010] A. Cappuccitti: Geografie e architetture dei nuovi luoghi dello svago, in: Rivista AR, n. 89, Anno XLV, maggio – giugno 2010, Roma, ISSN: 0392-2014; − [2010] A. Cappuccitti: Tivoli / Roma. Residenze, Servizi, Manutenzione, in: “Edilizia Popolare”, numero tematico “Attraverso il Lazio”, Federcasa Federazione Italiana per la Casa, Roma. N. 284/285, Anno 53°, 2010, pagg. 158-163. ISSN: 0422-5619 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2008] A. Cappuccitti: Tessuti e misure della città. Il caso di Roma, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, vol. 126, settembre – dicembre 2008, pp. 22-32, Roma, Edizioni Kappa, ISSN: 0392-8608 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; − [2006] A. Cappuccitti: Repubblica Popolare Cinese: il maggior laboratorio del grande progetto urbano contemporaneo, in “L’Ingegnere. Edilizia, Ambiente, Territorio”, n. 7, Maggio – Giugno 2006, Mancosu Editore, Roma, pagg. 34 – 38; ISSN: 1826-0535 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2005] A. Cappuccitti: Modelli emergenti del grande Progetto urbano nel mondo: una rivincita del tessuto?, in “Linee del DAU”, n. 1, Novembre 2005, Palombi Editori, Roma, pagg. 20-21 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2004] A. Cappuccitti, E. Piroddi: Morfogenesi dello spazio urbano: profilo di una ricerca, in “Urbanistica”, n. 123, Gennaio aprile 2004 – Anno LVI, INU Edizioni, Roma, pagg. 42-53. ISSN: 0042-1022 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; (A. Cappuccitti ha scritto i primi tre paragrafi, E. Piroddi il quarto); 34 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma − − − − − − − − [2003] A. Cappuccitti: L’Est asiatico, laboratorio di grandi progetti e concorsi per nuovi insediamenti urbani, in “Il Giornale dell’Architettura”, n. 7, maggio 2003, Umberto Allemandi Editore, Torino, pag. 11; ISSN: 1721-5463 [Riviste scientifiche Area 8]; [2003] A. Cappuccitti: Città di nuova fondazione nell’Est asiatico, in “Urbanistica Informazioni”, n. 191, Anno XXXII, settembre - ottobre 2003, INU Edizioni, Roma, pag. 41; ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; [1999] A. Cappuccitti: Le norme per la qualità progettuale negli strumenti urbanistici innovativi: da regole prestazionali a procedure di controllo complesse, in “Edilizia popolare”, n. 263, Luglio-Agosto-Settembre 1999 – Anno XLVI, Edizioni Edilizia Popolare, Roma, pagg. 32-45; ISSN: 0422-5619 [Riviste scientifiche Area 8]; [1999] (a cura di) A. Cappuccitti: Bibliografia essenziale, in “Urbanistica DOSSIER”, (a cura di P. Colarossi e A.P. Latini): Regole della forma e qualità urbana, n. 22 luglio – agosto 1999, INU Edizioni, Roma, pag. 51; ISSN: 1128-8019 [Riviste scientifiche Area 8]; [1997] (a cura di) A. Cappuccitti: Le Regole del Progetto urbano, Roma 22 marzo 1996, (sintesi del Seminario tenutosi presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza”), in “Ph.D.”, n. 2, aprile 1997, Art. Multistampa, Roma, pagg. 53 – 54; [1997] (a cura di) A. Cappuccitti e D. Gualdi: Piani per la modificazione della città. Questioni di strategia, di controllo della qualità della forma, di gestione degli interventi nel Piano. Incontro con Augusto Cagnardi e Bruno Gabrielli, Roma 14 giugno 1996, (presentazione dell’Incontro di Studio) in “Ph.D.”, n. 2, aprile 1997, Art. Multistampa, Roma, pagg. 34-35; (a cura di) A. Cappuccitti: Sintesi dell’intervento di Bruno Gabrielli, pagg. 39-42, in “Ph.D.”, n. 2, aprile 1997, Art. Multistampa, Roma; [1996] A. Cappuccitti: Le regole del progetto urbano, (presentazione sintetica del progetto di Ricerca di Dottorato), in “Ph.D.”, n. 1, aprile 1996, Art. Multistampa, Roma, pag. 27; 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo L’attività di ricerca riguardante gli strumenti e le procedure urbanistiche verte principalmente sugli aspetti evolutivi ed innovativi tesi alla ricerca di maggiori livelli di efficienza, efficacia, equità, fattibilità, sostenibilità (ambientale, procedurale, sociale, economica) della strumentazione e dell’azione di piano. Questi aspetti vengono indagati in relazione a diversi “livelli” e ambiti operativi della Pianificazione, e riguardo a differenti tipologie e contenuti di innovazione procedurale e tecnica. Una prioritaria attenzione è riservata agli strumenti e procedure della cosiddetta Urbanistica concertata, volti alla ricerca di una maggiore efficienza ed efficacia della Pianificazione sulla base di modalità innovative di concertazione e di sinergie tra sistemi decisionali pubblici e “attori” diversi (privati e pubblici) delle trasformazioni urbane. L’ambito privilegiato di ricerca applicata in questo specifico campo, indagato nella parte prevalente delle ricerche svolte negli anni, è quello dei sistemi di norme e regole per il controllo pubblico della qualità morfologica dei progetti nell’Urbanistica concertata. In questo senso, come viene evidenziato nell’elenco riportato di seguito, sussiste costantemente nel tempo una stretta correlazione e complementarità tra i due campi di ricerca frequentati (Morfologia urbana e Strumentazione urbanistica innovativa), in continuità con una rilevante “tradizione” di ricerca presente su questi argomenti nella comunità scientifica locale (vedi sezione “Morfologia urbana e Regole per la forma” nel presente CV), e nella direzione di ulteriori approfondimenti e sviluppi di questa. La frequentazione di questo ambito di ricerca ha avuto inizio nel 1994, con la collaborazione alla Ricerca di interesse nazionale (ex MURST 40%) “Le nuove forme del Piano urbanistico”, coordinata da Elio Piroddi, ed è stata condotta a maturazione con l’approfondimento di specifici argomenti trattati nel Dottorato, nel Post-Dottorato, nell’Assegno di Ricerca, in diverse ricerche e collaborazioni esterne come evidenziato nell’elenco che segue. 35 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma L’attività di ricerca si contraddistingue per la conduzione in parallelo, in periodi differenti, di ricerche universitarie di diverso livello e di collaborazioni di ricerca applicata “sul campo”, in modo congruente con il carattere dei temi trattati, soprattutto nell’ambito di processi di Urbanistica concertata. In questo senso, l’attività nelle diverse Convenzioni di Ricerca con Enti pubblici, esperite con continuità nel corso degli anni (con particolare riferimento, tra gli altri, ai Comuni di Roma e di Cisterna di Latina) si sono basate soprattutto sulla applicazione di risultati di ricerca “teorica”, nel campo di forme innovative di Pianificazione, a Piani generali e attuativi, Studi di fattibilità, Programmi complessi, sistemi normativi di carattere avanzato, scenari e linee guida di assetto urbanistico, processi partecipativi per la riqualificazione urbana. Oltre che sull’articolato itinerario di ricerca in campo universitario, l’esperienza maturata in questi temi si basa su studi e piani elaborati nel corso della personale attività progettuale e professionale, con la collaborazione alla formazione di Piani urbanistici (Comuni di Roma, Sora, Bevagna, Pisticci), e a diversi Studi di fattibilità e procedure urbanistiche di carattere partenariale (vedi elenco nella successiva sezione del presente CV). La ricerca nei campi dello stato della Pianificazione e dell’evoluzione della strumentazione di Piano ha dato luogo anche, tra gli altri risultati, ad organici contributi pubblicati all’interno di alcune opere di carattere manualistico contraddistinte da elevata diffusione presso le comunità scientifica e professionale (Manuale di Ingegneria Civile e Ambientale Zanichelli, trilogia “La Progettazione urbana” de Il Sole 24Ore, trilogia “Il nuovo Manuale di Urbanistica” di Mancosu Editore). Tra queste, in particolare, il volume curato insieme con Elio Piroddi Il nuovo Manuale di Urbanistica, vol.III, lo stato della Pianificazione urbana in Italia, 20 città a confronto (Mancosu, 2009), rilevante prodotto di documentazione e ricerca nel quale sono coordinati e posti a sistema i contributi di molteplici Urbanisti, riguardanti lo stato dell’arte e l’evoluzione della Pianificazione nelle venti città oggetto dello studio. L’articolata esperienza in questo ambito di ricerca è stata posta a frutto in modalità diverse anche nell’attività didattica, in particolare nei programmi dei Corsi tenuti in qualità di docente incaricato (a partire dal 2004) di Elementi di Tecnica urbanistica, Complementi di Tecnica urbanistica, Progettazione urbanistica, in una ampia serie di Seminari tenuti in ambiti diversi e in Master universitari di II livello, con la relazione di più di 40 Tesi di Laurea sui temi della Pianificazione e molteplici correlazioni di Tesi in materie diverse. Tra i momenti di ricerca universitaria maggiormente significativi in questo specifico campo, l’attività nel Gruppo di ricerca e di coordinamento di Roma della Ricerca di interesse nazionale coordinata da Paolo Colarossi “Norme e regole per il Progetto urbanistico: una guida per la qualità sociale e formale dell’abitare”, e la responsabilità scientifica della Ricerca di Ateneo federato “Strumenti e procedure per il controllo della qualità progettuale nell’Urbanistica concertata”. Relatore in diversi convegni e seminari pubblici in questo ambito di ricerca. Nelle schede sintetiche che seguono vengono richiamati, per ognuna delle diverse ricerche effettuate o in corso in questo specifico campo, i principali contenuti dell’apporto personale e i risultati prodotti o attesi. Attualmente, come momento di ricerca applicata più recente e in corso di svolgimento in questo ambito tematico, il sottoscritto è Responsabile scientifico della Convenzione di Ricerca del DICEA riguardante un processo di progettazione partecipata e di concertazione urbanistica nella periferia Est di Roma, con titolo “Elaborazione di un Piano di Quartiere per Osteria del Curato”. 36 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma _______________________________________________________________________ (periodo: 2014 – in corso) Responsabile scientifico della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Roma e BCC Solution, Società della Banca di Credito Cooperativo in Roma, per un Progetto di ricerca dal titolo “Elaborazione di un Piano di Quartiere per Osteria del Curato” (Convenzione BCC Solution – DICEA. Referente BCC Solution: Dott. Massimiliano Rufini; Responsabile scientifico per l’esecuzione della ricerca del DICEA: Ing. Antonio Cappuccitti. Approvazione con delibera del Consiglio del Dipartimento DICEA del 5 maggio 2014). Finalità della Convenzione di Ricerca è l’elaborazione di un Piano di Quartiere teso alla riqualificazione urbana di un quartiere periferico localizzato nel quadrante Est del territorio comunale di Roma. La formazione di detto Piano di Quartiere comprende un itinerario partecipativo basato sul coinvolgimento diretto degli abitanti nella analisi guidata dei problemi del quartiere, nella condivisione e messa a punto delle scelte del piano, nell’elaborazione degli scenari di intervento. Il Gruppo di lavoro del DICEA consta di quattro unità, affiancate da altrettanti Laureandi. _______________________________________________________________________ (periodo: 2014, in corso) Responsabile scientifico della Borsa di Studio semestrale per attività di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sul tema “I Piani di Quartiere e le aree urbane di margine come materiali per la riqualificazione urbana”. Delibera del Consiglio di Dipartimento DICEA del 09/10/2014. La messa a concorso della Borsa di Studio (Responsabile scientifico: A. Cappuccitti) è stata finalizzata allo studio delle potenzialità progettuali e delle modalità operative dello strumento del Piano di Quartiere per la riqualificazione di quartieri delle periferie urbane, allo sviluppo delle ricerche e delle azioni progettuali connesse alla Convenzione del DICEA “Elaborazione di un Piano di Quartiere per Osteria del Curato” (Responsabile scientifico per l’esecuzione della ricerca del DICEA: A. Cappuccitti), e allo studio dei caratteri e delle potenzialità per la riqualificazione urbana delle aree di margine/interfaccia tra tessuti insediativi e reti ecologiche urbane, con particolare riferimento alle aree urbane periferiche del Comune di Roma. _______________________________________________________________________ (periodo: 2011 – 2012) Componente del gruppo di lavoro della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Roma e ANAS S.p.A.: “Studio di Fattibilità e Progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 – IT-91409-S)”, Responsabile scientifico: Prof. Ing. Paolo Colarossi. Nell’ambito dello Studio di fattibilità, al quale hanno lavorato sinergicamente Gruppi di lavoro di diverse Facoltà universitarie, il Gruppo di lavoro del DICEA ha analizzato in particolare le correlazioni e le interazioni dei tracciati infrastrutturali ipotizzati da ANAS S.p.a. e i territori comunali attraversati (Comune di Roma e Comuni limitrofi di prima fascia). Obiettivo principale di detta analisi è stato quello di individuare le condizioni di minore impatto e di ottimale integrazione tra tracciati viari di progetto e territori attraversati, con la previsione progettuale di spazi pubblici e opere di “compensazione ambientale”. Il contributo personale alla ricerca è consistito nella produzione di analisi conoscitive e studi di prefattibilità riguardanti gli ambiti urbani della periferia Est di Roma attraversati dai tracciati di progetto, e i Comuni limitrofi dell’ambito dei Colli Albani. 37 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma I risultati di detto studio, integrati nel report del Gruppo di Ricerca, hanno offerto quindi elementi utili per la scelta del tracciato finale e per le opportune azioni progettuali tese ad un corretto inserimento nel territorio. _______________________________________________________________________ (periodo: 2008 – 2010) Componente del gruppo di lavoro della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma e Comune di Cisterna di Latina (LT) “Consulenza per il controllo della qualità estetica nell’attuazione dei PPE C8 e C9 – Vecchie Vigne”. Responsabile scientifico: Prof. Ing. Paolo Colarossi. La Convenzione di Ricerca si è basata sull’obiettivo di predisporre regole e procedure finalizzate ad una buona qualità morfologica dello spazio urbano nella realizzazione del nuovo quartiere “Vecchie Vigne” di Cisterna di Latina, insediamento avente caratteri di centralità urbana dotata di una struttura qualificata di spazi pubblici. I prodotti della ricerca hanno compreso scenari progettuali e sistemi normativi destinati ad essere utilizzati dall’Amministrazione comunale come riferimenti per il controllo della qualità morfologica degli interventi. Il contributo di ricerca prodotto dal sottoscritto in qualità di componente del gruppo di lavoro ha riguardato, in particolare, le seguenti azioni e risultati: - Elaborazione di “Linee guida” di carattere prestazionale, concernenti diversi aspetti specifici della qualità morfologica degli spazi pubblici e dei progetti edilizi; - Elaborazione di “Schede progetto”, sistemi complessi di regole finalizzati al controllo della qualità morfologica in luoghi ed ambiti speciali dell’intervento; - Redazione di un modello procedurale teso ad articolare l’azione di controllo esercitata dal Comune nelle diverse fasi operative della realizzazione dell’intervento. _______________________________________________________________________ (periodo: 2008; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Responsabile scientifico della Ricerca dell'Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia AST, Progetto coordinato dell'Ateneo Federato “Strumenti e procedure per il controllo della qualità progettuale nell’Urbanistica concertata” (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"). In continuità con le ricerche svolte dal sottoscritto nell’ultimo quindicennio, a partire dalla conclusione del Dottorato di Ricerca, nel campo della pianificazione urbana di carattere innovativo, il lavoro di ricerca svolto è stato finalizzato al risultato della costruzione di un quadro dell’attuale stato dell’arte in Italia nel campo delle procedure dell’Urbanistica concertata, nonché delle direttrici di ricerca in detto ambito, con particolare riferimento ai Programmi complessi, alla concertazione pubblico – privato nei Piani urbanistici comunali generali, alla Finanza di progetto, alle Società pubblico – privato per le trasformazioni urbane. Un particolare approfondimento di carattere specifico è stato operato riguardo agli strumenti per il controllo della qualità progettuale utilizzabili in detti tipi di procedure, con l’analisi di una selezione di casi paradigmatici. I risultati sono stati pubblicati anche in testi di carattere manualistico caratterizzata da ampia diffusione presso le comunità scientifica e professionale (Zanichelli, il Sole 24 Ore, Nuovo Manuale di Urbanistica Mancosu). Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 16, 27, 47, 48. _______________________________________________________________________ (periodo: 2006 – 2008) Componente del gruppo di lavoro della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma e Comune di Cisterna di Latina (LT) “Linee guida per l’assetto del sistema di spazi pubblici della città di Cisterna”. 38 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Responsabile scientifico: Prof. Ing. Paolo Colarossi. Il contributo specifico alla ricerca ha prodotto come risultato le seguenti elaborazioni, che sono state adottate dal Comune di Cisterna di Latina per successivi programmi di assetto: Schemi di assetto della struttura del sistema degli spazi pubblici della città a livello urbano; Linee guida morfologico – funzionali per il progetto del sistema di spazi pubblici nei Piani particolareggiati di alcuni quartieri della città di Cisterna di Latina (Schemi generali, Schede – Progetto per aree di particolare rilevanza, Normative tecniche di tipo prestazionale). _______________________________________________________________________ (periodo: 2006 – 2007; durata complessiva della ricerca: 24 mesi) Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di interesse nazionale PRIN “Norme e regole per il Progetto urbanistico: una guida per la qualità sociale e formale dell’abitare” Unità di ricerca e di coordinamento di Roma, Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Coordinatore nazionale: Prof. Ing. Paolo Colarossi. La ricerca di interesse nazionale ha impegnato cinque Unità di altrettante Sedi universitarie, e ha compreso un inquadramento di carattere teorico e storico del tema dell’elaborazione delle norme e regole per il Progetto urbanistico (ad opera delle Unità di Milano e Sassari), approfondimenti tematici di carattere specifico relativi all’elaborazione di norme e regole in differenti situazioni di contesto (ad opera delle Sedi di Roma, Ancona, Genova), con la programmazione di un insieme organico di pubblicazioni. Il tema trattato dall’Unità di Ricerca di Roma ha riguardato la costruzione dello spazio pubblico e di uso pubblico nelle periferie consolidate e non consolidate. Il contributo personale di ricerca offerto in qualità di componente del gruppo di ricerca e coordinamento nazionale di Roma ha riguardato, in particolare, le seguenti azioni e risultati: − selezione, schedatura e analisi critica di casi significativi di norme e regole per il Progetto urbanistico concernenti la costruzione dello spazio pubblico e di uso pubblico nelle periferie consolidate e non consolidate. Detta ricerca ha riguardato un esteso repertorio di sistemi normativi, di regole per la forma e di procedure di controllo della qualità, tratto in particolare da: Piani urbanistici comunali (selezionati nell’arco degli ultimi trenta anni), Piani attuativi, Programmi complessi, Progetti urbani in Italia e in altri paesi europei. Le schede documentative e di lettura critica dei suddetti casi di ricerca sono state distinte e organizzate sulla base degli specifici oggetti costitutivi dello spazio urbano trattati nei casi stessi: struttura degli spazi pubblici, piazze, strade, parchi e aree verdi, margini edificati e non dello spazio pubblico, ornamento urbano. Nel complesso, l’insieme delle schede costituisce un esteso repertorio di riferimenti, esempi, indicazioni di regole e buone soluzioni progettuali, congruente con gli obiettivi della Ricerca. − raccolta ed analisi di un insieme di testi e progetti teso a delineare l’attuale stato dell’arte e del dibattito disciplinare nel campo delle Norme e regole per il progetto urbanistico in Italia e all’estero; − collaborazione alle azioni di coordinamento (nazionale e di Sede) svolte dall’Unità di Roma Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 19, 23. _______________________________________________________________________ (periodo: 2004 - 2007) Componente del gruppo di ricerca del DAU Ingegneria nell'ambito della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") e Comune di Roma: “Ottimizzazione della metodologia di applicazione dei Programmi integrati negli ambiti previsti dal nuovo PRG con particolare riguardo alla Città da ristrutturare”. Responsabile scientifico: Prof. Ing. Paolo Colarossi. La collaborazione tra DAU e Comune di Roma ha avuto l’obiettivo di valutare la fattibilità dei “Programmi integrati” previsti dal Nuovo PRG adottato nel 2004, e relativi a molteplici aree del territorio comunale con 39 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma particolare riferimento agli ambiti della “Città da ristrutturare” (“aree prevalentemente residenziali” e “aree per attività”). Sulla base del suddetto obiettivo, l’apporto personale alla ricerca (svolto in equipe) è consistito nelle seguenti azioni e risultati: - Individuazione e analisi di tutte le aree classificate come assoggettabili a Programma integrato; - Classificazione comparativa di tutte le aree sulla base di indicatori di stato, di contesto urbano, di potenzialità alla trasformazione; - Sviluppo di Studi di fattibilità completi su una serie di aree, selezionate come particolarmente documentanti delle diverse tipologie significative individuate. _______________________________________________________________________ (periodo: 2003 – 2004; durata complessiva della ricerca: 24 mesi) Componente del gruppo di lavoro della Ricerca di Facoltà “Strumenti innovativi per la Pianificazione territoriale e urbanistica: dai Programmi complessi al Piano complesso”, (Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Ingegneria). Responsabile: Prof. Ing. Elio Piroddi. Contributo personale specifico alla ricerca prodotto: 1. Sistematizzazione e analisi critica di un quadro di Leggi nazionali e regionali appartenenti alla filiera dei provvedimenti tesi alla messa a regime di Programmi complessi, Società pubblico – privato, Finanza di progetto nei processi urbanistici; raccolta e analisi delle Leggi e regolamenti regionali concernenti l’introduzione della perequazione urbanistica nel Piano urbanistico comunale; 2. Analisi comparata di un campione di Programmi complessi di vario tipo; 3. Elaborazione di saggi di analisi critica relativi alle problematiche e alle diverse modalità di applicazione dei suddetti strumenti alle differenti situazioni di trasformazioni urbanistiche nei contesti metropolitani. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 3, 29, 57. _______________________________________________________________________ (periodo: 1997 – 1998; durata complessiva della ricerca: 12 mesi) Componente del gruppo di ricerca del DAU Ingegneria nell'ambito della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") e Comune di Roma: “Strumentazione attuale ed innovativa per la riqualificazione della periferia di Roma, con particolare riferimento ai Programmi Integrati di Intervento e Recupero urbano. II Fase: metodi, strumenti e procedure per il controllo della qualità nel Progetto urbano”. Responsabile scientifico: Prof. Ing. Paolo Colarossi. Partecipazione nel gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria alla ricerca riguardante metodi, strumenti e procedure per il controllo della qualità nel progetto urbano nella formazione di piani attuativi finalizzati alla riqualificazione e al recupero urbano. Apporto personale: Collaborazione alla fase di lavoro relativa all’elaborazione delle “Schede progetto” e delle Linee guida per gli interventi per le aree interessate dai Programmi di Recupero Urbano (art. 11 L. 493/93): Studi conoscitivi preliminari e conseguente elaborazione delle schede progettuali e delle Normative tecniche per le aree di San Basilio e di Tor Bella Monaca, Roma. _______________________________________________________________________ (periodo: 1995; durata complessiva della ricerca: 6 mesi) Componente del gruppo di ricerca del DAU Ingegneria nell'ambito della Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") e Comune di Roma: “Strumentazione attuale e innovativa per la riqualificazione della periferia di Roma – settore Nord Est, prima fase”, 40 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Responsabile scientifico: Prof. Ing. Elio Piroddi. Collaborazione con il gruppo di lavoro del Dipartimento (e in contatto con il gruppo operativo del Comune di Roma), alla fase di ricerca relativa alla individuazione dei metodi per l’elaborazione di indicazioni atte a consentire la definizione di Programmi di riqualificazione urbana (art. 2 L. 179/92). Apporto personale: Collaborazione all’elaborazione del Programma preliminare di riqualificazione urbana ex art. 2 l. 179/92 “Case Rosse”, all’interno di gruppi di progettazione formati da tecnici del Comune di Roma e collaboratori del DAU Ingegneria. _______________________________________________________________________ (periodo: 1994 – 1996; durata complessiva della ricerca: 24 mesi) Collaborazione di ricerca con il gruppo di lavoro della Ricerca nazionale MURST “Le nuove forme del Piano urbanistico”, Unità di Roma Ingegneria, Università degli Studi "La Sapienza". Coordinatore nazionale : Prof. Ing. Elio Piroddi. Il contributo personale alla Ricerca è stato prestato in due diverse fasi. Nella prima, anni 1994-1995, è stata predisposta ed effettuata (in collaborazione con Roberto Pacioni e Fabrizio Marchetti) una indagine a campione rivolta a cento Comuni italiani, e tesa a conoscere molteplici dati e aspetti problematici legati alla Pianificazione comunale. Gli esiti di detta indagine sono stati pubblicati sulla Rivista “Marcheterritorio”. Nella seconda fase (dal 1995, in concomitanza con studi sugli specifici argomenti condotti nell’ambito del Dottorato in Tecnica Urbanistica) sono stati prodotti contributi di ricerca concernenti gli strumenti per il controllo della qualità morfologica per il Progetto urbanistico alla scala locale, con particolare riferimento alle Schede progetto. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 36, 40. Pubblicazioni attinenti al campo di ricerca: Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo Nota: l’elenco completo delle pubblicazioni è contenuto nella Sezione “Allegati” Monografie / trattati scientifici − [2012] E. Piroddi, A. Cappuccitti: Urbanistica è[e] Progetto di Città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2012; ISBN: 8838761655; − [2012] A. Cappuccitti, E. Currà, F. Di Marco: Studi per il recupero: storia, costruzione e progetto nelle aree ex industriali a Rieti. Palombi Editori, Roma 2012; ISBN: 9788860604842; − [2006] A. Cappuccitti: Strumenti, procedure valutative e itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata, Aracne Editrice, Roma 2006; ISBN: 9788854808485; Curatele − [2009 – Curatela di libro] (a cura di E. Piroddi e A. Cappuccitti) AA.VV.: Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto, Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Mancosu Editore, Roma 2009, ISBN: 978-88-87017-51-9; 626 pagg.; Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo; Saggi all’interno di libri − [2012] A. Cappuccitti: Perché il Piano e quale Piano. Come si “progetta” un Piano urbanistico, in E. Piroddi, A. Cappuccitti: Urbanistica è[e] Progetto di Città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2012; ISBN: 8838761655; − [2012] A. Cappuccitti: Strumenti di controllo della qualità progettuale per la città sostenibile nell'"Urbanistica concertata", in AA.VV. (a cura di F.D. Moccia): Città senza petrolio, atti Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città senza petrolio"; Napoli, 10 giugno 2011, pagg. 707-715, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012; ISBN: 978-88-495-2405-5; − [2012] A. Cappuccitti: Riduzione della vulnerabilità sismica urbana e integrazione tra strumenti di pianificazione nella Regione Umbria, in AA.VV. (a cura di Giovanni Marucci): Costruire nel costruito. Architettura a volume zero, vol. 7/2012, p. 55-57, Di Baio Editore, Milano 2012, ISBN: 9788874999743; 41 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma − − − − − − − − − [2011] A. Cappuccitti: Norme e regole per il disegno delle trasformazioni urbane: dalla tradizione disciplinare alla ricerca di strumenti innovativi. In: AA.VV. Il Disegno delle Trasformazioni [DVD, Atti delle giornate di studio]. Clean Edizioni, Napoli, 1-2 dicembre 2011, Università Federico II, Facoltà di Ingegneria. ISBN: 88-8497-215-6; [2009] A. Cappuccitti: C: Rilettura comparata dei casi di studio, in AA.VV. (a cura di E. Piroddi e A. Cappuccitti): Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto, Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Mancosu Editore, Roma 2009, ISBN: 978-88-87017-51-9; 626 pagg.; Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo. (vol. 3, pagg. C1-C25); [2009] A. Cappuccitti: A: Aspetti generali – A1: Caratteri di base dello stato dell’arte, in AA.VV. (a cura di E. Piroddi e A. Cappuccitti): Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto, Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Mancosu Editore, Roma 2009, ISBN: 978-88-87017-51-9; 626 pagg.; Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo. (vol. 3, pagg. A2-A29); [2008] A. Cappuccitti: Gli elaborati, in AA.VV. (a cura di P. Colarossi e A.P. Latini): La progettazione urbana, metodi e materiali, vol. 3, p. 737-762, Il Sole 24 Ore, Milano 2008; ISBN: 9788832469110; [2008] A. Cappuccitti: Pianificazione territoriale e urbanistica, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): 21 parole per l’urbanistica, Carocci Editore, Roma 2008, pagg. 199-218, ISBN: 978-88-430-4537-2; [2008] A. Cappuccitti: Strumenti e procedure per l’Urbanistica concertata: stato dell’arte e direttrici di ricerca, in AA.VV. (a cura di G. Imbesi, R. Lenci, M. Sennato): Annali del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria. Nella ricerca, Gangemi Editore, Roma 2008, pagg. 209-220, ISBN: 978-88-492-1535-9; [2006] A. Cappuccitti: Le Schede progetto.…; I Programmi complessi; Valutazione Ambientale Strategica, in: voce “Urbanistica” del Manuale di Ingegneria Civile e Ambientale, Zanichelli Editore, Bologna 2006, pagg. 95-96, 109-119, 143145; ISBN: 9788808076052; [1999] A. Cappuccitti: Il controllo delle forme della città con le “schede progetto” : rassegna di casi in Italia; in AA.VV. (a cura di R. Pallottini): I nuovi luoghi della città - Riqualificazione urbana e sviluppo locale, Quaderni di Capitolium n. 2, Fratelli Palombi, Roma 1999, pagg. 127 – 151; [1995] A. Cappuccitti, F. Marchetti, R. Pacioni: Lo stato della pianificazione comunale in Italia. Un’inchiesta a campione su cento comuni, in “Marcheterritorio”, n. 10, anno VII 1995, CLUA Edizioni, Ancona, pagg. 329-334; ISSN: 1127-0209; Saggi e articoli all’interno di riviste e periodici − [2014] A. Cappuccitti, E. Piroddi: Come funziona la Pianificazione territoriale e urbana in Europa, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n. 144, Anno XLVIII, settembre-dicembre 2014, pagg. 98-103, Roma, Edizioni Kappa, ISSN: 03928608 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; − [2014] A. Cappuccitti: Earthquake, urban form and city planning: research perspectives, in “CSE Journal - City Safety Energy”, n. 2, 2014, pagg. 15-27, Le Penseur, Brienza (PZ), ISSN print edition 2283-8767 | ISSN online edition 2284-3418; − [2014] A. Cappuccitti, G. Natale: Prospettive, motivazioni e “tentativi” per una nuova coesione territoriale e urbana in Centro Abruzzo, in “Urbanistica Informazioni”, n. 257, settembre-ottobre 2014, pagg. 6-10 del Capitolo XII “Specificità della città del centro”, ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; Atti dell’VIII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Una politica per le città italiane”, Napoli, 12 dicembre 2014, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. A. Cappuccitti ha scritto il primo e il quarto paragrafo, G. Natale il secondo e il terzo; − [2014] A. Cappuccitti: Nuove coesioni territoriali e Pianificazione strategica, Atti del Convegno "Coesione strategica del Centro Abruzzo. Tra identità e sviluppo", Sulmona, 1 marzo 2014. Pubblicati on line sul Sito web “Ripensiamo il Territorio” http://www.ripensiamoilterritorio.it/ − [2012] A. Cappuccitti: Urbanistica concertata: una questione di regole e di gestione, in “Urbanistica Informazioni”, n. 243, maggio-giugno 2012, p. 23-26, ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2012] A. Cappuccitti: Contrattazione di diritti urbanistici e regole per la qualità delle trasformazioni, in: “Planum. The Journal of Urbanism” (on line), n. 25, n. 2/2012, Atti della Conferenza nazionale SIU “L’Urbanistica che cambia. Rischi e valori”, Pescara, maggio 2012. ISSN: 1723-0993 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2011] A. Cappuccitti: Evoluzioni e tendenze regionali nel Piano urbanistico comunale, in “L’Ingegnere. Edilizia, Ambiente, Territorio”, Mancosu Editore, Roma. N. 35/2011, pagg. 68-73, ISSN: 1826-0535 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2011] G. Imbesi, A. Cappuccitti, C. Di Berardino: Rischio sismico e strumenti urbanistici nel Prg di Bevagna, in “Urbanistica Informazioni”, n. 237/2011, p. 60-63, ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2011] A. Cappuccitti: Valutazione ambientale strategica e piano urbanistico comunale, in “L’Ingegnere. Edilizia, Ambiente, Territorio”, Mancosu Editore, Roma. N. 36/2011, pagg. 14-19, ISSN: 1826-0535 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2009] A. Cappuccitti: La concertazione pubblico – privato nei Piani urbanistici comunali, in “L’Ingegnere. Edilizia, Ambiente, Territorio”, Mancosu Editore, Roma. N. 23/24 2009, pagg. 66-70, ISSN: 1826-0535 [Riviste scientifiche Area 8]; − [2001] A. Cappuccitti: Situazioni e classi dimensionali (Alessandrino, grande piccola città; Morena, piccola città), in “Urbanistica”, “Il nuovo Piano di Roma”, n. 116, Giugno 2001 – Anno LIII, INU Edizioni, Roma, pagg. 146-147; ISSN: 00421022 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; − [1999] A. Cappuccitti: Le norme per la qualità progettuale negli strumenti urbanistici innovativi: da regole prestazionali a procedure di controllo complesse, in “Edilizia popolare”, n. 263, Luglio-Agosto-Settembre 1999 – Anno XLVI, Edizioni Edilizia Popolare, Roma, pagg. 32-45; ISSN: 0422-5619 [Riviste scientifiche Area 8]; 42 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.III – ATTIVITÀ DI RICERCA: Ricerche e principali attività di pianificazione e progettazione in campo urbanistico nell’ambito dell’attività professionale [2014-1999] (periodo: 2007 – 2014 in corso) Componente del gruppo di lavoro per la redazione del Piano Regolatore Generale del Comune di Bevagna (PG). Capogruppo Prof. Giuseppe Imbesi. Negli anni successivi al 2007 detto incarico è stato integrato da una serie di ulteriori incarichi al Capogruppo da parte del Comune di Bevagna, ai quali il sottoscritto collabora con continuità, concernenti − Piani attuativi, − la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, − l'elaborazione della Struttura Urbana Minima ai fini della valutazione della vulnerabilità sismica urbana, − la redazione del Programma preliminare del Quadro Strategico di Valorizzazione del Centro storico. Successivamente alla conferma nel ruolo di ricercatore, fino ad oggi, l'apporto del sottoscritto è continuato in forma di collaborazione scientifica autorizzata dalla Facoltà. Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. Esiti di ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 17, 43, 51. _______________________________________________________________________ (periodo: 2007 – 2014 in corso) Componente del gruppo di lavoro per la redazione della Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Sora (FR), per la perimetrazione delle zone di origine abusiva, per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Capogruppo Prof. Elio Piroddi. Successivamente alla conferma nel ruolo di ricercatore, fino ad oggi, l'apporto del sottoscritto è continuato in forma di collaborazione scientifica autorizzata dalla Facoltà. Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. _______________________________________________________________________ (periodo: 2009) Componente del gruppo di ricerca per la redazione del Rapporto del Progetto Speciale della Regione Lazio "Recupero dei Centri storici" 2008, LR 38/1999, AA.VV. - Regione Lazio (a cura di E. Currà e F. Toppetti): "Oltre la tutela. 70 interventi al cuore dei comuni. Recupero dei centri storici del Lazio, Programma 2008". Ambito di Ricerca: 1. Morfologia urbana e Regole per la forma. Lo studio ha compreso l’analisi dell’evoluzione storico – urbanistica e morfologica dei Comuni laziali interessati dal Progetto Speciale, con redazione di schede tematiche sui diversi casi urbani analizzati. Il sottoscritto ha approfondito l’analisi storico – morfologica dei casi urbani di Acuto, Canino, Cittaducale, Gaeta, Priverno, San Felice Circeo, Veroli, Viterbo. 43 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: n. 20. _______________________________________________________________________ (periodo: 2007 - 2009) Con Elio Piroddi, ricerche concernenti la strumentazione urbanistica e lo stato di fatto della pianificazione nelle diverse regioni italiane e nelle diverse città di studio, tese alla progettazione editoriale, coordinamento e redazione dell'opera di Autori vari (a cura di Elio Piroddi e Antonio Cappuccitti) Il nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III. Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Vol. 3, ROMA: Mancosu Editore, ISBN: 9788887017519. 626 pagine, con post-fazione di Leonardo Benevolo. Opera pubblicata nel 2009. [Committente: Mancosu Editore, Roma]. Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. L’opera si configura come una estesa ricerca documentativa sullo stato della Pianificazione urbana in Italia, che illustra e analizza aspetti che spaziano dalla storia della pianificazione in diversi contesti urbani alla tecnica degli strumenti utilizzati, e dalla quale vengono desunte anche indicazioni di tecnica urbanistica di carattere manualistico e operativo, oltre che elementi di lettura critica sullo stato dell’arte della disciplina nel paese. Il volume si compone di una sezione introduttiva e una di sintesi finale redatte dai curatori, e di saggi concernenti la storia e la pianificazione urbana delle venti città selezionate. Tra gli altri Autori dei saggi sui singoli casi urbani: Carlo Alberto Barbieri (Torino), Bruno Gabrielli (Genova), Luigi Mazza (Milano), Bruno Zanon (Trento), Paola di Biagi (Trieste), Alessandra Marin (Venezia), Patrizia Gabellini (Bologna), Silvia Viviani (Firenze), Aldo Tarquini (Terni), Sauro Moglie (Ancona), Pierluigi Properzi (L’Aquila), Domenico Cecchini (Roma), Carlo Gasparrini (Napoli), Luciano De Bonis (Campobasso), Giuseppe Imbesi (Reggio Calabria), Francesco Selicato (Bari), Gianluigi Nigro (Matera), Bernardo Rossi Doria (Palermo), Giancarlo Deplano (Cagliari)]. Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo. Il progetto della strutturazione e dell’articolazione dei contenuti, la curatela e il coordinamento dell’opera hanno comportato anche un lavoro di ricerca sullo stato della legislazione (nazionale e regionale) per il governo del territorio e della prassi disciplinare in Italia, nonché sulle specificità di strumenti e procedure di pianificazione, teso a individuare e trattare analiticamente i nodi problematici e i principali aspetti tecnici e gestionali della pianificazione urbana di livello comunale; è stata inoltre operata una analisi comparativa conclusiva di vicende urbanistiche e di strumenti di pianificazione (vigenti e in formazione) nei diversi contesti urbani compresi nella ricerca. Detti aspetti sono trattati nelle parti introduttive e di sintesi conclusiva elaborate dal sottoscritto (A. “Aspetti generali” – “Caratteri di base dello stato dell’arte”; C. “Rilettura comparata dei casi di studio”). Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 1, 7, 15, 21, 22. _______________________________________________________________________ (periodo: 2005 – 2008) Attività di ricerca e seminariale concernente lo strumento e le procedure delle STU, in qualità di responsabile della Sottocommissione "Società di Trasformazione Urbana" dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, nell'ambito della Commissione "Project Financing e Partenariato Pubblico – Privato". Presidente della Commissione: Ing. Massimo Coltellacci. Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. L’attività di ricerca svolta ha riguardato i riferimenti legislativi, le esperienze significative a livello nazionale ed europeo e le procedure operative per l’impiego dell’istituto delle Società miste nella trasformazione e nella riqualificazione della città. L’esito di detta ricerca è stato la produzione di una estesa serie di elementi informativi relativi a casi positivi di riferimento, e l’elaborazione e diffusione di una procedura – tipo e di linee guida per l’utilizzo delle STU in iniziative di riqualificazione urbana. 44 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Seminari pubblici sono stati inoltre tenuti dal sottoscritto presso la Sede dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, nell’ambito di questa attività di ricerca, sui temi delle STU e del Project Financing applicato alle trasformazioni urbane. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: n. 3. _______________________________________________________________________ Comune di Pisticci (Matera). Componente del gruppo di lavoro (A. Cappuccitti, P. Colarossi, C. Di Berardino, G. Imbesi, M. Leone, B. Paleologo, E. Piroddi Capogruppo, P. Santamaria) per i seguenti incarichi: (periodo: dal 2002 – 2008) Redazione della Variante generale al P.R.G.: Documento preliminare, Piano Strutturale Comunale, Regolamento urbanistico; (periodo: 2002 – 2004) Redazione dell'analisi dettagliata del Centro storico; (periodo: 2005) Redazione del Bilancio urbanistico ex art. 11 LR Basilicata n. 23/1999. _______________________________________________________________________ (periodo: 2004) Collaborazione con Elio Piroddi allo Studio di Fattibilità "Metodologie di elaborazione dei Progetti urbani: Centralità di Cesano", effettuato per conto del Comune di Roma. Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. Lo studio è consistito in una articolata valutazione di fattibilità relativa alla realizzazione della Centralità di rango metropolitano di Cesano (“Centralità da pianificare” prevista dal Piano Regolatore Generale nel quadrante Nord del Comune di Roma). Nell’ambito di detto Studio di Fattibilità la collaborazione di ricerca applicata prestata dal sottoscritto ha compreso azioni relative all’intero processo di valutazione: - Analisi urbanistiche e dello stato di fatto della pianificazione; studio delle potenziali interrelazioni metropolitane e del bacino territoriale della Centralità; - Elaborazione e restituzione di scenari progettuali di intervento alternativi; - Elaborazione di una griglia di valutazione riguardante indicatori e argomenti valutativi molteplici e complementari, atta a supportare il Comune di Roma nell’assunzione delle decisioni riguardo alla Centralità; - Redazione di Linee guida atte a supportare, come da richiesta comunale, l’eventuale applicazione del metodo di valutazione adottato ad altri interventi urbanistici. _______________________________________________________________________ (periodo: 2002 - 2005) Con Elio Piroddi, collaborazione all'elaborazione della voce "Urbanistica", Cap. 2 " La Pianificazione territoriale e urbanistica " della nuova edizione (2006) del " Manuale di Ingegneria Civile e Ambientale " (nell'ambito del coordinamento editoriale, della ricerca e della composizione dei contenuti, della redazione di paragrafi, della curatela). Opera pubblicata nel 2006. [Committente: Zanichelli Editore S.p.A., Bologna]. Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. La collaborazione al coordinamento editoriale, alla curatela e alla redazione della voce “La Pianificazione territoriale e urbanistica” ha comportato, in particolare, l’effettuazione di una estesa ricerca riguardante molteplici aspetti della disciplina, e funzionale a un articolato aggiornamento dell’edizione precedente. Il sottoscritto ha quindi elaborato le integrazioni e le modifiche relative a più parti dell’opera, e ha elaborato integralmente come autore i capitoli “Le Schede Progetto”, “Programmi complessi”, “Valutazione Ambientale Strategica”. 45 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: nn. 25, 29, 50, 53. _______________________________________________________________________ (periodo: 2001 - 2002) Collaborazione con il Prof. Elio Piroddi agli Studi di Fattibilità per i Programmi integrati previsti per le “aree per attività” del Nuovo Piano Regolatore di Roma, effettuati per conto del Comune di Roma. Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. L’incarico di ricerca applicata ha avuto l’obiettivo di valutare la fattibilità dei “Programmi integrati” previsti dal Nuovo PRG, successivamente adottato nel 2004, e relativi a molteplici aree del territorio comunale con particolare riferimento agli ambiti della “Città da ristrutturare” classificati come “aree per attività” (tessuti produttivi). Sulla base del suddetto obiettivo, l’apporto personale alla ricerca (svolto in equipe) è consistito nelle seguenti azioni: - Individuazione e misurazione di tutte le “aree per attività” classificate come assoggettabili a Programma integrato; - Classificazione comparativa di tutte le aree sulla base di indicatori di stato, di contesto urbano, di potenzialità alla trasformazione; - Sviluppo di Studi di fattibilità completi su una serie di aree, selezionate come particolarmente documentanti. _______________________________________________________________________ (periodo: 2000 - 2001) Collaborazione con il Prof. Elio Piroddi alla Consulenza scientifica con ISTAT per la realizzazione della nuova Sede centrale dell’Istituto nel Comprensorio direzionale di Pietralata. effettuati per conto dell’Istituto Nazionale di Statistica, Roma. Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. La consulenza scientifica ha compreso l’elaborazione di scenari progettuali per la realizzazione della nuova Sede ISTAT, i quali hanno riguardato in modo integrato scale diverse e complementari del progetto: l’integrazione urbana nel Piano Particolareggiato del Comprensorio direzionale di Pietralata, la dimensione propria del Progetto urbano, la conformazione architettonica, i caratteri distributivi e funzionali. _______________________________________________________________________ (periodo: 2000 - 2001) − − − Consulente di Federcasa ANIACAP, Federazione Istituti Autonomi per le Case Popolari, Roma, per la progettazione, il coordinamento, le azioni di ricerca preliminare e la conduzione dei seguenti programmi di ricerca formazione e consulenza, finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Funzione Pubblica e rivolti a Quadri e Funzionari di Amministrazioni comunali e di Enti per l'Edilizia residenziale pubblica (Responsabile dei Progetti: Arch. Anna Maria Pozzo): “Un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile”, Palermo; “Integrazione e partecipazione per le trasformazioni urbane”, Sedi di Napoli e Palermo; “Innovazione nel progetto dell’edilizia sociale”, Sedi di Napoli e Palermo. I Programmi si sono basati, come da prescrizioni dell’Ente finanziatore, sulla ricerca e sistematizzazione di “buone pratiche” nel campo della Pianificazione urbanistica e della Progettazione edilizia, e sul “trasferimento” dei risultati della suddette azioni ad Amministrazioni comunali e a Enti per l’Edilizia residenziale pubblica. 46 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. Contenuto della consulenza effettuata dal sottoscritto: a) Analisi di esperienze di Pianificazione urbana innovative sotto il profilo delle tecniche di progettazione e procedure di gestione adottate, della qualità urbanistica conseguita nelle relative realizzazioni, delle procedure di coordinamento e concertazione degli attori e di attivazione delle risorse adottate (Programmi complessi, progetti di trasformazione urbana, esperienze partecipative, strutture comunali di coordinamento). La ricerca e analisi documentale è stata integrata da contatti con Funzionari e Progettisti e sopralluoghi diretti; b) Collaborazione alla “modellizzazione” dei contenuti innovativi delle suddette esperienze, finalizzata al loro “trasferimento” ad Amministrazioni destinatarie, e relativa predisposizione di itinerari di formazione e consulenza; c) Collaborazione all’attuazione dei programmi di formazione e consulenza, con elaborazione di strumenti didattici differenziati e dei relativi contenuti, coordinamento dei Docenti e della formazione telematica a distanza, progetto e realizzazione di supporti didattici ipertestuali. d) Effettuazione diretta di Seminari didattici nelle Sedi di Palermo e Napoli (vedi il relativo elenco nella sezione “Attività didattica – Attività di formazione tenuta presso altri Corsi universitari e in contesti extrauniversitari” del presente curriculum); elaborazione ed esecuzione di moduli formativi per la FAD (formazione telematica a distanza); e) Consulenza diretta allo sviluppo di Studi di fattibilità di Programmi complessi, nell’ambito di incontri di lavoro tra Funzionari discenti ed Esperti consulenti strutturati secondo la formula formativa del Project work (con l’Arch. Virginia Giandelli, Vigevano): − Proposta di Programma di Recupero urbano per la zona 167 del Comune di Gravina di Puglia (Bari); Bari, 9-10-11 aprile, 12-12-13 luglio 2001; − Proposta di Contratto di quartiere per il quartiere Falsomiele Villagrazia, Palermo; Palermo, 4-5-6 luglio 2001. _______________________________________________________________________ (periodo: 1999 – 2001) Componente del gruppo di lavoro (con il Prof. Paolo Colarossi – Responsabile scientifico – il Prof. Elio Piroddi e l'ing. Carlo Di Berardino) per la ricerca, effettuata per conto di S.T.A. Spa e del Comune di Roma nell'ambito degli studi per il nuovo P.R.G., "Scenari di assetto per le zone di ristrutturazione urbanistica del PRG del 1962". (Lo studio ha riguardato 47 quartieri del Comune di Roma, ed ha prodotto risultati che sono stati utilizzati per la redazione degli “Elaborati indicativi” del PRG di Roma adottato nel 2004, nonché per la perimetrazione degli Ambiti destinati a “Programmi integrati” negli elaborati prescrittivi “Sistemi e Regole”). Ambito di Ricerca: 2. Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo. L’attività di ricerca effettuata (in equipe) ha compreso le seguenti azioni: − Effettuazione di sopralluoghi con rilievo diretto di dettaglio dello stato di fatto per le aree di Tor Sapienza, Alessandrino, Torre Maura. − Effettuazione di sopralluoghi funzionali all’elaborazione di analisi di sintesi e di schemi strutturali (Linee guida per i Programmi preliminari di intervento) per tutte le aree di studio, e successive elaborazioni degli schemi con i Proff. Paolo Colarossi ed Elio Piroddi. − Restituzione informatizzata e cartografica di parte delle analisi sulle aree di intervento e di tutti i rispettivi schemi strutturali di assetto (Linee guida per i Programmi Integrati). Questa fase del lavoro ha compreso anche le verifiche sui siti, il progetto grafico delle restituzioni digitali, la preparazione delle basi cartografiche per tutte le aree di studio, l’elaborazione di pannelli illustrativi per mostre dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e del Comune di Roma. − Collaborazione in itinere con i Quadri, i Tecnici e le strutture di Coordinamento di S.T.A. Spa e dell’Ufficio del Nuovo Piano Regolatore ai fini della conduzione coordinata delle analisi e dell’integrazione dei risultati normativi della ricerca negli elaborati “Sistemi e Regole” del nuovo P.R.G. − Studi e simulazioni per la verifica della fattibilità dei programmi integrati ipotizzati nella Ricerca. Esiti della ricerca pubblicati [vedi elenco numerato completo delle pubblicazioni riportato in Appendice]: n. 65. 47 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.IV – ATTIVITÀ DIDATTICA: CORSI TENUTI IN AFFIDAMENTO IN QUALITÀ DI DOCENTE INCARICATO [2014-2004] [I Programmi dei Corsi sono contenuti nella sezione Allegati] Nella esperienza didattica di Docente incaricato di Corsi nella Facoltà di Ingegneria de “La Sapienza”, svolta negli ultimi undici anni a partire dal 2004, ha tenuto i Corsi di seguito elencati presso le due Sedi di Rieti e di Roma della Facoltà (6 insegnamenti), con più di 1.900 ore di didattica e di 170 “crediti formativi” impartiti (tra lezione frontale, laboratorio progettuale, esercitazione), e con diverse centinaia di esami verbalizzati complessivamente nel periodo. I Programmi dei Corsi pongono a frutto i risultati dell’attività di ricerca esperita nei due ambiti principali di interesse (Morfologia urbana e Regole per la forma e Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo). In particolare, i Programmi dei Corsi di Elementi di Tecnica urbanistica, Urbanistica II con Laboratorio progettuale, Progettazione urbanistica comprendono, tra gli altri contenuti, cicli di lezioni/seminari e di esercitazioni basati sull’analisi morfologica della città, sull’elaborazione di progetti di riqualificazione e trasformazione urbana diversi e di sistemi di norme e regole per la qualità morfologica dello spazio urbano. I Programmi dei Corsi di Complementi di Tecnica urbanistica, Progettazione urbanistica, Legislazione urbana e ambientale approfondiscono particolarmente, tra l’altro, diversi aspetti dell’innovazione nel campo degli strumenti e procedure urbanistiche. _______________________________________________________________________ A.A. 2014-2015 (in corso) (in qualità di Professore aggregato) Due Corsi per 18 crediti formativi annuali, per complessive 228 ore annuali, presso le due Sedi di Roma e di Rieti: • Corso di “Progettazione Urbanistica” (Corso semestrale, I semestre, con lezioni da settembre a dicembre), presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 270/2004. 6 crediti formativi, 48 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Corso in Modulo integrato con il Corso di Igiene edilizia. Numero di Studenti iscritti al Corso: 38. y Corso di “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” (Corso annuale, con lezioni da ottobre a maggio), presso il Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E., Sede di Roma della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 12 crediti formativi annuali, 180 ore, articolate in lezioni frontali [60h], laboratorio [60h] ed esercitazioni [60h]. Numero di Studenti iscritti al Corso: 56. 48 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma _______________________________________________________________________ A.A. 2013-2014 (in qualità di Professore aggregato) Due Corsi per 18 crediti formativi annuali, per complessive 228 ore annuali, presso le due Sedi di Roma e di Rieti: • Corso di “Progettazione Urbanistica” (Corso semestrale, I semestre, con lezioni da settembre a dicembre), presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 270/2004. 6 crediti formativi, 48 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Corso in Modulo integrato con il Corso di Climatologia urbana. y Corso di “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” (Corso annuale, con lezioni da ottobre a maggio), presso il Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E., Sede di Roma della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 12 crediti formativi annuali, 180 ore, articolate in lezioni frontali [60h], laboratorio [60h] ed esercitazioni [60h]. Numero di Esami verbalizzati [da Report del sistema informatico Infostud]: n. 86 tot. a.a. 2013/2014 (n. 70 Urbanistica II, n. 13 Progettazione urbanistica e Climatologia urbana, n. 3 Elementi di Tecnica urbanistica + Legislazione urbana e ambientale); _______________________________________________________________________ A.A. 2012-2013 (in qualità di Professore aggregato) Due Corsi per 18 crediti formativi annuali, per complessive 228 ore annuali, presso le due Sedi di Roma e di Rieti: • Corso di “Progettazione Urbanistica” (Corso semestrale, I semestre, con lezioni da settembre a dicembre), presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 270/2004. 6 crediti formativi, 48 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Corso in Modulo integrato con il Corso di Climatologia urbana. y Corso di “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” (Corso annuale, con lezioni da ottobre a maggio), presso il Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E., Sede di Roma della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 12 crediti formativi annuali, 180 ore, articolate in lezioni frontali [60h], laboratorio [60h] ed esercitazioni [60h]. Numero di Esami verbalizzati [da Report del sistema informatico Infostud]: n. 151 tot. a.a. 2012/2013 (n. 119 Urbanistica II, n. 24 Progettazione urbanistica e Climatologia urbana, n. 7 Elementi di Tecnica urbanistica + Legislazione urbana e ambientale, n. 1 Elementi di Tecnica urbanistica); 49 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma _______________________________________________________________________ A.A. 2011-2012 (in qualità di Professore aggregato). Corsi per complessivi 30 crediti formativi tenuti nell’anno accademico, per complessive 330 ore, presso le due Sedi di Roma e di Rieti: • Modulo didattico integrato, con lezioni da settembre a dicembre, costituito dai Corsi di “Elementi di Tecnica urbanistica” (Corso semestrale, I semestre, 6 crediti), “Legislazione urbana e ambientale” (Corso semestrale, I semestre, 3 crediti), presso il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” , DM 270/2004. 9 crediti formativi complessivi, 72 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Progettazione Urbanistica” (Corso semestrale, I semestre, con lezioni da settembre a dicembre), presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 270/2004. 6 crediti formativi, 48 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Corso in Modulo integrato con il Corso di Climatologia urbana. • Corso di “Legislazione delle Opere pubbliche e Normative tecniche” (Corso semestrale, II semestre, con lezioni in marzo e aprile), presso il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 3 crediti formativi, 30 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” (Corso annuale, con lezioni da ottobre a maggio), presso il Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E., Sede di Roma della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 12 crediti formativi annuali, 180 ore, articolate in lezioni frontali [60h], laboratorio [60h] ed esercitazioni [60h]. Numero di Esami verbalizzati [da Report del sistema informatico Infostud]: n. 155 tot. a.a. 2011/2012 (n. 99 Urbanistica II, n. 25 Progettazione urbanistica e Climatologia urbana, n. 25 Elementi di Tecnica urbanistica + Legislazione urbana e ambientale, n. 2 Elementi di Tecnica urbanistica, n. 3 Legislazione delle Opere pubbliche e Normative tecniche, n. 1 Complementi di Tecnica urbanistica e Valutazione economica dei progetti); _______________________________________________________________________ A.A. 2010-2011 (in qualità di Professore aggregato) Corsi per complessivi 30 crediti formativi tenuti nell’anno accademico, per complessive 342 ore, presso le due Sedi di Roma e di Rieti. • Corso di “Complementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, I semestre, con lezioni da settembre a dicembre), presso il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili, 50 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Legislazione delle Opere pubbliche e Normative tecniche” (Corso semestrale, II semestre, con lezioni in marzo e aprile), presso il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 3 crediti formativi, 30 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Modulo didattico integrato, con lezioni da settembre a dicembre, costituito dai Corsi di “Elementi di Tecnica urbanistica” (Corso semestrale, I semestre, 6 crediti), “Legislazione urbana e ambientale” (Corso semestrale, I semestre, 3 crediti), presso il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” , DM 270/2004. 9 crediti formativi complessivi, 72 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” (Corso annuale, con lezioni da ottobre a maggio), presso il Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E., Sede di Roma della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 12 crediti formativi annuali, 180 ore, articolate in lezioni frontali [60h], laboratorio [60h] ed esercitazioni [60h]. Numero di Esami verbalizzati [da Report del sistema informatico Infostud]: n. 169 tot. a.a. 2010/2011 (n. 99 Urbanistica II, n. 56 Elementi di Tecnica urbanistica + Legislazione urbana e ambientale, n. 3 Elementi di Tecnica urbanistica, n. 3 Legislazione delle Opere pubbliche e Normative tecniche, n. 8 Complementi di Tecnica urbanistica e Valutazione economica dei progetti); _______________________________________________________________________ A.A. 2009-2010 (in qualità di Professore aggregato) Due Corsi per 18 crediti formativi tenuti nell’anno accademico, per complessive 240 ore, presso le due Sedi di Roma e di Rieti. • Corso di “Elementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2009-febbraio2010, I semestre), presso il Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Edile, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Urbanistica II con Laboratorio progettuale” (Corso annuale, con lezioni da ottobre a maggio), presso il Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E., Sede di Roma della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 12 crediti formativi annuali, 180 ore, articolate in lezioni frontali [60h], laboratorio [60h] ed esercitazioni [60h]. 51 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Numero di Esami verbalizzati [da Report del sistema informatico Infostud]: n. 139 tot. a.a. 2009/2010 (n. 127 Urbanistica II, n. 12 Elementi di Tecnica urbanistica); _______________________________________________________________________ A.A. 2008-2009: (in qualità di Professore aggregato), Due Corsi per 12 crediti formativi tenuti nell’anno accademico, per complessive 120 ore annuali, presso la Sede di Rieti. • Corso di “Elementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2008-febbraio2009, I semestre), presso il Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Edile, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Complementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2008-febbraio2009, I semestre), presso il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Numero di Esami verbalizzati: n. 23 tot. a.a. 2008/2009 [da Verbali d’Esame] (n. 4 Elementi di Tecnica urbanistica, n. 19 Complementi di Tecnica urbanistica); _______________________________________________________________________ A.A. 2007-2008: (in qualità di Professore aggregato), Due Corsi per 12 crediti formativi tenuti nell’anno accademico, per complessive 120 ore annuali, presso la Sede di Rieti. • Corso di “Elementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2007-febbraio2008, I semestre), presso il Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Edile, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Complementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2007-febbraio2008, I semestre), presso il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Numero di Esami verbalizzati: n. 31 tot. a.a. 2007/2008 [da Verbali d’Esame] (n. 17 Elementi di Tecnica urbanistica, n. 14 Complementi di Tecnica urbanistica); _______________________________________________________________________ A.A. 2006-2007: (in qualità di Professore a contratto), Due Corsi per 12 crediti formativi tenuti nell’anno accademico, per complessive 120 ore annuali, presso la Sede di Rieti. 52 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma • Corso di “Elementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2006-febbraio2007, I semestre), presso il Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Edile, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Complementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2006-febbraio2007, I semestre), presso il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Numero di Esami verbalizzati: n. 37 tot. a.a. 2006/2007 [da Verbali d’Esame] (n. 27 Elementi di Tecnica urbanistica, n. 10 Complementi di Tecnica urbanistica); _______________________________________________________________________ A.A. 2005-2006: (in qualità di Professore a contratto), Due Corsi per 12 crediti formativi tenuti nell’anno accademico, per complessive 120 ore annuali, presso la Sede di Rieti. • Corso di “Elementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2005-febbraio2006, I semestre), presso il Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Edile, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. • Corso di “Complementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2005-febbraio2006, I semestre), presso il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Numero di Esami verbalizzati: n. 62 tot. a.a. 2005/2006 [da Verbali d’Esame] (n. 41 Elementi di Tecnica urbanistica, n. 21 Complementi di Tecnica urbanistica); _______________________________________________________________________ A.A. 2004-2005 (in qualità di Professore a contratto) • Corso di “Elementi di Tecnica Urbanistica” (Corso semestrale, nel periodo settembre2004-febbraio2005, I semestre), presso il Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Edile, Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, DM 509/1999. 6 crediti formativi, 60 ore articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Numero di Esami verbalizzati [da Verbali d’Esame]: 47. 53 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.IV – ATTIVITÀ DIDATTICA: TUTORATO DIDATTICO IN CORSI UNIVERSITARI [2009-1995] Attività di tutorato e di assistenza didattica volontaria continuativa, nell’ambito dell’attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, nel corso dei seguenti Anni Accademici (più di 1.500 ore di attività di tutorato svolta complessivamente nel quindicennio compreso tra gli anni 1995 e 2009): - Laboratori di Progettazione integrati dei Corsi di Progettazione Urbanistica (Prof. Ing. Paolo Colarossi) e di Architettura Tecnica e Tipologie edilizie (Prof. Ing. Carlo Cecere), 60 ore annuali: a.a. 2008-09, - Laboratori di Progettazione dei Corsi di Urbanistica II, 120 ore annuali (Prof. Ing. Paolo Colarossi): a.a. 2008-09, a.a. 2007-08, a.a. 2006-07, a.a. 2005-06, a.a. 2004-05, a.a. 2003-04, - Laboratori di Progettazione dei Corsi di Urbanistica II, 120 ore annuali (Prof. Ing. Elio Piroddi): a.a. 2002-03 [in qualità di Responsabile del Laboratorio n. 1 del Corso], a.a. 2001-02 [in qualità di Responsabile del Laboratorio n. 1 del Corso], a.a. 2000-01, a.a. 1999-2000 [Corso tenuto in supplenza dalla Prof. Fabiola Fratini], a.a. 1998-99, - Laboratori di Progettazione dei Corsi di Urbanistica I, 60 ore annuali (Prof. Ing. Elio Piroddi): a.a. 1997-98; a.a. 1996-97, a.a. 1995-96, Componente delle Commissioni d’esame e cura dell’organizzazione e dell’elaborazione dei materiali didattici (cartografici e multimediali) di supporto alle Lezioni ed Esercitazioni dei suddetti Corsi. Nell’ambito dei Corsi sopra menzionati e negli Anni Accademici indicati il sottoscritto ha inoltre tenuto Seminari didattici incentrati sui seguenti temi, oggetto della propria attività di ricerca presso il DAU Ingegneria: - Casi significativi di Piani d’Area vasta: Piani di Bacino, Piani Territoriali di Coordinamento, Piani Territoriali Paesistici; - Piani Urbanistici Comunali di tipo innovativo: caratteri fondamentali, riferimenti di legge, illustrazione di esempi significativi; - Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo per l’Urbanistica concertata. Programmi complessi: tipologia, normativa, casi esemplificativi; - Regole e procedure di controllo qualitativo per la forma della città: aspetti problematici e casi paradigmatici; - I Piani regolatori di Roma. Esempi di Piani attuativi e di Progetti urbani a Roma; - Modelli di assetto del grande progetto urbano contemporaneo nel mondo. 54 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.IV – ATTIVITÀ DIDATTICA: MASTER DI II LIVELLO E CORSI DI PERFEZIONAMENTO _______________________________________________________________________ A.A. 2014-2015 y Master di secondo livello dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” “Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici”. Sede di Narni, Umbria. − Seminario “Strumenti e tecniche urbanistiche per gli interventi nei centri storici”, 16 settembre 2014, ore 15.00-19-00. − Seminario “Studi di Fattibilità e procedure di Partenariato Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e storico del territorio”, 23 ottobre 2014, ore 09.30-13.00. _______________________________________________________________________ A.A. 2013-2014 y y Master di secondo livello dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” “Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici”. Sede di Narni, Umbria. − Seminario “Strumenti per la redazione dei Piani di Recupero. Elementi di Tecnica urbanistica per l’intervento nel Centro storico”, 21 marzo 2013, ore 14.30-19.00. − Seminario “Pianificazione urbanistica per i Centri storici. Dalla generazione dell’Urbanistica dirigista a quella dell’Urbanistica concertata”, 19 novembre 2013, ore 14.30-19.00. Master di secondo livello dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” “Bioedilizia e Progetto sostenibile”. Sedi di Rieti e di Roma. Componente del Consiglio didattico scientifico e del corpo docente. − Seminario “Sostenibilità, densità e modellazione morfologica”, Sede di Roma, 16 marzo 2013, ore 9.00-13-00. _______________________________________________________________________ A.A. 2012-2013 y y Master di secondo livello dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” “Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici”. Sede di Narni, Umbria. − Seminario “Strumenti urbanistici per gli interventi di recupero, dagli strumenti consueti (Piano di Recupero etc.) a quelli disponibili per le diverse forme di P.P.P. (Partenariato Pubblico Privato)”, 13 novembre 2012, ore 15.00-19.00. Master di secondo livello dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” “Bioedilizia e Progetto sostenibile”. Sedi di Rieti e di Roma. Componente del Consiglio didattico scientifico e del corpo docente. − Seminario “Densità e densificazione: strategie per la sostenibilità”, Sede di Roma, 18 maggio 2012, ore 14.00-18.00. 55 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma _______________________________________________________________________ 2012 y Corso di Perfezionamento di secondo livello in “Pianificazione e Sostenibilità”, Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Sezione di Brindisi (21 gennaio – 31 marzo 2012). Il 25 febbraio 2012: Seminario “Densità e densificazione. Città densa e edilizia sostenibile”, Brindisi. _______________________________________________________________________ A.A. 2011-2012 y Master di secondo livello dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” “Architettura, tecnologia e organizzazione dell’Ospedale”. Roma − Seminario “L’Ospedale e la Città: cenni storici; indirizzi e criteri generali per le localizzazioni nella città contemporanea”, 10 marzo 2011, ore 16.00-18.30. _______________________________________________________________________ A.A. 2008-2009 y Master di secondo livello dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” “Il Tecnico dirigente del nuovo Ente locale”. Sedi di Rieti e di Cisterna di Latina. Componente del Consiglio didattico scientifico e del corpo docente. Nell’anno 2008 il sottoscritto ha tenuto, nell’ambito del primo ciclo di lezioni del Master tenutosi presso la Sede di Rieti, Palazzo Vecchiarelli, una serie di Seminari per 40 ore complessive vertenti sui seguenti temi: - Il governo del territorio. Piani urbanistici comunali di carattere innovativo: teoria ed esempi. Procedure di concertazione urbanistica nel Piano urbanistico comunale (10 aprile 2008, mattina); - Il governo del territorio, esempi. Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Roma, Piano Strutturale Comunale del Comune di Bologna (10 aprile 2008, pomeriggio); - Il governo del territorio. Strumentazione innovativa di area vasta. Procedure valutative (11 aprile 2008); - Pianificazione strategica. Studi di fattibilità (6 maggio 2008, mattina); - Partenariato pubblico – privato: Studi di fattibilità per la formazione di Società di Trasformazione Urbana; teoria generale, esempi degli SdF per la Centralità di Cesano e per l’ambito urbano di Viale Giustiniano Imperatore – Roma – (6 maggio 2008, pomeriggio); - Partenariato pubblico – privato: Società di Trasformazione Urbana; Project Financing (7 maggio 2008, mattina); - Partenariato pubblico – privato: PF; Programmi complessi (7 maggio 2008, mattina). 56 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.IV – ATTIVITÀ DIDATTICA: DOTTORATO DI RICERCA A partire dall’A.A. 2007-2008 ad oggi: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Tecnica urbanistica [ora Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica], Coordinatore Prof. E. Scandurra. Partecipazione ai Collegi periodici del Dottorato ed attività di consulenza ai Dottorandi. _______________________________________________________________________ A.A. 2013-2014 - - - 8 maggio 2014 e 22 maggio 2014, ore 10.00 – 13.00: Colloquium – Discussione con i Dottorandi sui loro temi di ricerca (con Claudia Mattogno) [nell’ambito delle attività del Curriculum “Tecnica urbanistica” del Dottorato]. 13 maggio 2013, ore 14.30 – 18.00: Effettuazione della lezione – seminario (con Edoardo Currà) “Il progetto di recupero del patrimonio edilizio esistente. La rigenerazione urbana attraverso il recupero delle aree industriali dismesse” [nell’ambito delle attività del Curriculum “Edile - Architettura” del Dottorato]. 23 maggio 2014, ore 10.00 – 13.00: Effettuazione della lezione – seminario “Regole per la qualità della forma urbana e Urbanistica concertata” [nell’ambito delle attività del Curriculum “Tecnica urbanistica” del Dottorato]. _______________________________________________________________________ A.A. 2012-2013 - - - - 21 marzo 2013, ore 15.30 – 18.30: Colloquium – Discussione con i Dottorandi sui loro temi di ricerca (con Claudia Mattogno) [nell’ambito delle attività del Curriculum “Tecnica urbanistica” del Dottorato]. 23 marzo 2013, ore 9.00 – 13.00: Effettuazione della lezione – seminario (con Carlo Cecere e Michele Morganti) “Densità, morfologia, sostenibilità” [nell’ambito delle attività del Curriculum “Edile - Architettura” del Dottorato]. 10 maggio 2013, ore 10.00 – 13.00: Effettuazione della lezione – seminario “Centralizzazione delle periferie e Urbanistica concertata: itinerari di ricerca” [nell’ambito delle attività del Curriculum “Tecnica urbanistica” del Dottorato]. 23 maggio 2013, ore 9.00 – 13.00: Effettuazione della lezione – seminario (con Edoardo Currà) “Il progetto di recupero del patrimonio edilizio esistente. La rigenerazione urbana attraverso il recupero delle aree industriali dismesse” [nell’ambito delle attività del Curriculum “Edile - Architettura” del Dottorato]. _______________________________________________________________________ A.A. 2011-2012 - 9 febbraio 2012 e 23 febbraio 2012, ore 9.30 – 13.00: Colloquium – Discussione con i Dottorandi sui loro temi di ricerca (con Paolo Colarossi, Claudia Mattogno, Patrizia Ferri). 57 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma - 28 febbraio 2012, ore 10.00 – 13.00: Effettuazione della lezione – seminario “Regole per la qualità della forma urbana e urbanistica concertata: temi di fondo, problemi, argomenti e direttrici di ricerca, questioni di metodo” [nell’ambito delle attività del Curriculum “Tecnica urbanistica” del Dottorato]. _______________________________________________________________________ A.A. 2007-2008 - Componente della Commissione esaminatrice del Concorso per l’ammissione al Dottorato XXIV Ciclo (G.U. n. 49, IV Serie speciale, del 24/6/2008). Effettuazione della lezione – seminario “Morfogenesi dello spazio urbano: profilo di una ricerca” B.IV – ATTIVITÀ DIDATTICA: RELAZIONE E CORRELAZIONE TESI DI LAUREA [2014-2005] Correlatore in molteplici Tesi di Laurea magistrale in diverse Discipline, con particolare riferimento a: Progettazione urbanistica, Composizione architettonica e urbana, Progetti per la Ristrutturazione e il Risanamento edilizio. Le Tesi assegnate e seguite in qualità di Relatore, nelle discipline oggetto di Corsi di insegnamento, sono elencate di seguito. Gli argomenti di Tesi assegnati vertono su entrambi gli ambiti principali di interesse scientifico (Morfologia urbana e Regole per la forma e Strumenti e procedure urbanistiche di carattere innovativo). Tesi di Laurea magistrale in Ingegneria delle Costruzioni edili e dei Sistemi ambientali [DM 270/2004] nella disciplina di Progettazione urbanistica - Andrea Albani: Studio di fattibilità per la trasformazione urbanistica del Comprensorio C2 “Porrara”. [Tesi di Laurea magistrale in Progettazione urbanistica, attualmente in corso di svolgimento]. - Luigi Cesaretti: Studio di prefattibilità per la valorizzazione urbanistica del Comune di Posta, Rieti. [Tesi di Laurea magistrale in Progettazione urbanistica, attualmente in corso di svolgimento]. - Emanuele Coronetta: Piano della struttura urbana e Programma di qualificazione degli spazi pubblici per Rieti Sud. [Tesi di Laurea magistrale in Progettazione urbanistica, discussa il 29.10.2014]. - Claudio Giangrossi: Analisi della qualità degli spazi pubblici e progetto di riqualificazione urbana per Rieti Ovest. [Tesi di Laurea magistrale in Progettazione urbanistica, discussa il 29.10.2014]. - Emanuele Giovannelli: Analisi della qualità degli spazi pubblici e progetto di riqualificazione urbana per Rieti Est. [Tesi di Laurea magistrale in Progettazione urbanistica, discussa il 29.10.2014]. 58 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma - Andrea Valenzi: Studio di fattibilità per la riqualificazione di Fara Sabina attraverso procedure di Partenariato Pubblico Privato. [Tesi di Laurea magistrale in Progettazione urbanistica, discussa il 29.10.2014]. - Alfredo Angeloni: Struttura Urbana Minima per la mitigazione della vulnerabilità sismica urbana di Rieti. [Tesi di Laurea magistrale in Progettazione urbanistica, discussa il 21.07.2014]. Tesi di Laurea in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio [DM 270/2004] nella disciplina di Elementi di Tecnica Urbanistica - Francesco Rocchetti: Studi sulla vulnerabilità sismica urbana della città di Rieti. [Tesi di Laurea in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 28.05.2014]. - Andrea Carotti: Analisi urbanistiche e scenari di riqualificazione urbana per l’area di Via Salaria, Rieti Est. [Tesi di Laurea in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 29.07.2013]. - Tania Micaloni: Studi per la fruizione ciclopedonale della città di Rieti. [Tesi di Laurea in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 29.07.2013]. - Emanuele Coronetta: Analisi urbanistiche per Rieti Est e scenari progettuali per l’area di Vazia. [Tesi di Laurea in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 07.11.2012]. - Marco Righi: Analisi urbanistiche per Rieti Est e scenari progettuali per l’area di Campoloniano. [Tesi di Laurea in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 07.11.2012]. Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili [DM 509/1999] nella disciplina di Complementi di Tecnica Urbanistica - Antonio Giulio Salusest: Programma di Recupero Urbano per il centro abitato di San Martino (Comune di Petrella Salto). [Tesi di Laurea specialistica in Complementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 25/07/2011]. - Federico Cerafogli: Progetto urbanistico per l’area di Città Giardino, Rieti. [Tesi di Laurea specialistica in Complementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 11/10/2007]. - Andrea Gunnella: Studio di fattibilità per il Programma integrato “Torre Maura”, Roma est. [Tesi di Laurea specialistica in Complementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 11/10/2007]. - Francesco Perotti: Studio di pre-fattibilità per un Programma di Riqualificazione urbana nell’area PalaSojurner – Rieti Est. [Tesi di Laurea specialistica in Complementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 17/12/2009]. - Carlo Di Beo: Progetto urbanistico per l’area PalaSojourner - Villa Reatina, Rieti. [Tesi di Laurea specialistica in Complementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 27/07/2007]. - Massimiliano Mancini: Studio di fattibilità per la realizzazione di una centralità urbana nell’area produttiva dimessa ex Montedison, Rieti. [Tesi di Laurea specialistica in Complementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 27/07/2007]. Tesi di Laurea di primo livello in Ingegneria Edile [DM 509/1999] nella disciplina di Elementi di Tecnica Urbanistica - Manuel Paolini: 59 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Progetto della struttura urbana per l’area di Rieti nord. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 20.03.2013]. - Claudio Giangrossi: Progetto di riqualificazione urbanistico – ambientale con nuovi spazi pubblici nell'area della Giorlandina, Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 23.07.2010]. - Pierluigi Canestrella: Analisi urbanistiche e scenari di assetto per le aree PEEP del Comune di Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 23.07.2010]. - Renato Fabrizi: Analisi urbanistiche e ipotesi di trasformazione per il Comprensorio n. 2, area ex – Montedison in Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 28.10.2009]. - Luca Scacciafratte: Piano della Struttura urbana per Rieti Nord e scenari di assetto per la riqualificazione di tre spazi collettivi centrali. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 15.05.2009]. - Matteo Rossi: Analisi diacronica della Pianificazione urbanistica comunale reatina e studi sul ruolo urbano dell’area termale di Fonte Cottorella. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 15.05.2009]. - Andrea Albani: Analisi urbanistiche e Programma di Riqualificazione urbana per l’area di Via Angelo Maria Ricci – Quattro Strade, Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 15.05.2009]. - Rita Marchetti: Analisi urbanistiche e proposta di intervento per il quartiere di Regina Pacis, Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 19.12.2008]. - Francesca Giangrossi: Ipotesi di intervento urbanistico per il quartiere Micioccoli, Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 19.12.2008]. - Alessandra Spadoni: Analisi urbanistiche e proposte di riqualificazione urbana per l’insediamento PEEP di Campoloniano, Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 13.10.2008]. - Fiorenza Maria Capezzuto: Analisi urbanistiche e proposte di riqualificazione urbana per l’insediamento PEEP di Corviale, Roma. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 13.10.2008]. - Cristiana Paolucci: Studi urbanistici e regole di assetto per l’area dell’ex Zuccherificio in Rieti [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 06.08.2008]. - Adolfo Lancia: Analisi urbanistiche e interventi di recupero urbanistico per il centro di Fiamignano [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 06.08.2008]. - Francesco Caravaggio: Analisi urbanistiche e ipotesi di assetto per il Polo universitario di Rieti [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 21.12.2007]. - Simone Santilli: Analisi urbanistiche e ipotesi di riqualificazione urbana per Cittaducale. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 11.10.2007]. - Dario Maggioli: Analisi urbanistiche e ipotesi di riqualificazione urbana per la Città di Fonte Nuova. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 11.10.2007]. - Cristiano Castrucci: Analisi urbanistiche e ipotesi di riqualificazione urbana per Vazia – Rieti Nord. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 26.07.2007]. 60 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma - Pietro Santoni: Progetto di riqualificazione urbana dell’abitato di Monte San Giovanni in Sabina (Centro e frazioni). [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 04.06.2007]. - Marcello Ercolani: Analisi e Programma di intervento di riqualificazione per la zona “Porta Romana” a Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 04.06.2007]. - Stefano Mazzilli: Ipotesi di riqualificazione urbana per il quartiere di Piazza Tevere, Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 07.03.2007]. - Antonio Aloisi: Analisi urbanistiche e programma di interventi di riqualificazione per Borgo Velino. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 07.03.2007]. - Federico Rinalduzzi: Analisi urbanistiche e scenari di riqualificazione urbana per il quartiere di Quattro Strade, Rieti nord. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 19.12.2006]. - Sara Bigioni: Analisi urbanistiche e ipotesi di intervento per il Comprensorio C2 Via Porrara, Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 08.03.2006]. - Mario Righi: Analisi urbanistiche e ipotesi di riqualificazione urbana per l’area di Porta Romana, Rieti. [Tesi di Laurea di primo livello in Elementi di Tecnica Urbanistica, discussa il 22.12.2005]. B.IV – ATTIVITÀ DIDATTICA: TUTORATO DIDATTICO IN SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALI [2008-2009] A.A. 2008-2009 Tutor (e componente del Comitato scientifico) presso la Scuola estiva internazionale di progettazione urbana “Rome Summer School”, organizzata della IFHP (International Federation for Housing and Planning) e dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria, Direttore Prof. Paolo Colarossi, tenutasi a Roma dal 13 al 26 settembre 2009. A.A. 2007-2008 Tutor presso la Scuola estiva internazionale di progettazione urbana “Sabaudia Summer School”, organizzata della IFHP (International Federation for Housing and Planning) e dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria, Direttore Prof. Paolo Colarossi, tenutasi a Sabaudia (LT) dal 1 al 13 settembre 2008. 61 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.IV – ATTIVITÀ DIDATTICA: ATTIVITÀ DI FORMAZIONE TENUTA PRESSO ALTRI CORSI UNIVERSITARI E IN CONTESTI EXTRAUNIVERSITARI Oltre alle lezioni tenute come docente incaricato presso la Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ho tenuto Seminari didattici presso i Corsi di Urbanistica I (Prof. Ing. Elio Piroddi) e Urbanistica II della Facoltà di Ingegneria per ognuno degli Anni Accademici compresi tra l’a.a. 1995-1996 e l’a.a. 2008-2009, nell’ambito dell’attività di tutorato e assistenza svolta presso detti Corsi. Per gli argomenti trattati in detti Seminari, vedi la sezione “Attività didattica. Tutorato didattico in Corsi universitari” del presente Curriculum. Ho svolto inoltre, presso altri Corsi universitari e in contesti extrauniversitari, i cicli di Seminari didattici indicati di seguito. a. Cicli di Seminari tenuti in Corsi universitari Corso di Pianificazione Territoriale (Prof. Ing. Paolo Jacobelli), Corso di Laurea in Ingegneria per L’Ambiente e il territorio. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria. Anno Accademico 1996-1997 − 2 dicembre 1996: Percorsi operativi per l’elaborazione delle soluzioni normative nel Piano Regolatore Generale. Il controllo della qualità della forma urbana in una selezione significativa di PRG: analisi e confronto di elaborati di Piano. − 16 dicembre 1996: Le tre “stagioni” della Pianificazione urbanistica del secondo dopoguerra in Italia. Il controllo della qualità della forma urbana nei Piani per l’Edilizia Economica e Popolare a Roma: casi significativi. Cenni sulla questione del controllo della qualità della forma urbana all’interno delle esperienze dell’”Urbanistica concertata” a Roma: PRiU L. 179/92 “Case Rosse”. Anno Accademico 1997-1998 (I ciclo) − 19 novembre 1997: Il Piano Regolatore Generale della città di Parma (1997); − 24 novembre 1997: Analisi comparativa di elaborati normativi di differenti Piani Regolatori Generali (prima parte). Le tavole della zonizzazione nei Piani di Bologna (Preliminare 1985), Firenze (Progetto preliminare 1985), Ancona (1988), Fidenza (1995), Catania (1997). Le schede progetto nei Piani dei Comuni di Sassuolo (1984), Bologna (Preliminare 1985), Jesi (1988), Pescocostanzo –Aq – (1990), Siena (1990), Grosseto (1990). − 26 novembre 1997: Analisi comparativa di elaborati normativi di differenti Piani Regolatori Generali (seconda parte). Le schede progetto nei Piani dei Comuni di Piacenza (preliminare 1990), Raiano –Aq – (1990), Canazei (1992), Pescara (1994), Urbino (1994), Paternò (1995), Fidenza (1995), Rimini (1995). − 1 dicembre 1997: Il Piano Regolatore Generale della città di Raiano – Aq –. Anno Accademico 1997-1998 (III ciclo) − 24 giugno 1998: I temi di base del controllo della qualità urbana nel Progetto urbanistico; 62 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma − − 29 giugno 1998: Il controllo della qualità morfologica nel Progetto urbanistico nella recente esperienza disciplinare in Francia e nel Regno Unito: aspetti generali; casi significativi: il “Developpement du PAZ” per la ZAC di Bercy a Parigi, le “guidelines” per l’insediamento direzionale londinese di Docklands. Sintetica analisi comparativa di strumenti di controllo progettuale alla scala locale tratti da venti casi significativi di Piani Regolatori Generali “della terza generazione”; 1 luglio 1998: Analisi di due esempi di PRG, Nemi (1992) e Prato (1996). Anno Accademico 1998-1999 (I ciclo) − 9 novembre 1998: Richiami sulla legislazione in tema di Pianificazione urbanistica comunale in Italia; − 11 novembre 1998: Alcuni temi rilevanti concernenti i Piani urbanistici comunali “della terza generazione”. La Pianificazione comunale di livello attuativo: il caso di Roma. Illustrazione di casi esemplificativi; − 2 dicembre 1998: Un caso paradigmatico di PRG “della terza generazione”: il PRG di Parma (1997); Anno Accademico 1998-1999 (III ciclo) − 21 giugno 1998. Introduzione: I tre livelli della pianificazione territoriale in Italia: la pianificazione d’area vasta, la pianificazione comunale, la pianificazione attuativa (con cenni ai “Programmi complessi”). Le leggi sulla Pianificazione ambientale. Cenni alle forme e ai contenuti specifici dei Piani Territoriali di Coordinamento, dei Quadri Regionali di Riferimento Territoriale, dei Piani di Bacino e dei Piani dei Parchi; − 25 giugno 1998. I Piani Territoriali Paesistici e i contenuti di carattere ambientale dei Piani di Coordinamento Provinciali. Casi significativi: PTP Emilia Romagna, PTC Provincia di Padova. − 28 giugno 1998. La trattazione dei temi della tutela e valorizzazione dell’ambiente nella pianificazione comunale in Italia. Quattro casi: il “Piano delle Certezze” del Comune di Roma, gli elaborati di carattere ambientale del PRG di Parma, i PRG dei Comuni di Scanno e Canazei. Corso di Progettazione Urbanistica (Prof. Ing. Paolo Colarossi), Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria. Anno Accademico 2004-2005 1. 16 dicembre 2004. Progetti di nuove città di fondazione nel mondo. Europa, Stati Uniti d’America, Kazhakistan. Analisi morfologica dei modelli insediativi in una selezione di grandi progetti urbani. Grandi progetti di ristrutturazione di aree produttive dismesse nelle aree di Amburgo (Hafen New City), Francoforte sul Meno e di Stuttgart, Germania. Il caso della nuova città di Almere, Olanda. Il progetto della nuova capitale del Kazhakistan, Astana New City. Le nuove città di fondazione del New Urbanism negli USA (cenni). 2. 3 febbraio 2005. Progetti di nuove città di fondazione nel mondo. Repubblica Popolare Cinese, Malesia, Giappone. Analisi morfologica dei modelli insediativi in una selezione di grandi progetti urbani. Le nuove città di fondazione per la ristrutturazione policentrica dell’area metropolitana di Shanghai. Le città nuove di Guangzhou e Zhengdong, Repubblica Popolare Cinese. Le “città – giardino intelligenti” di Putrajaya e Bandar Nusajaya, Malesia. Le città nuove della regione metropolitana di Tokyo; Rainbow Teleport Town. 63 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 3. 7 aprile 2005. Progetto d’Architettura e Progetto urbanistico. I nodi cruciali del controllo della forma nel progetto della città. Il controllo della qualità morfologica degli interventi nel progetto urbanistico: problematiche di base, strumenti e procedure e approcci praticabili. Illustrazione di due casi significativi: il progetto urbanistico per l’area di Novoli a Firenze e la realizzazione della ZAC di Bercy a Parigi. 4. 5 maggio 2005. Progetti e Studi di fattibilità per nuove centralità di livello metropolitano previste dal Nuovo Piano Regolatore di Roma. Grandi progetti urbani contemporanei a Roma: Bufalotta, Comprensorio SDO Pietralata, Centro direzionale Alitalia La Muratella, EUR Castellaccio, Acilia. Il ciclo dei quattro Seminari sopra elencati, è stato tenuto anche, nel medesimo ordine di svolgimento, negli Anni Accademici: − 2005-2006: 1. 1 dicembre 2005; 2. 26 gennaio 2006; 3. 2 marzo 2006; 4. 4 maggio 2006. − 2006-2007 (i primi due Seminari, aventi come argomento Progetti di nuove città di fondazione nel mondo): 1. 7 dicembre 2006; 2. 14 dicembre 2006. Anni Accademici 2007-2008, 2008-2009. Seminari tenuti presso il Corso di Progettazione Urbanistica (Prof. Paolo Colarossi, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura): - Modelli del Progetto urbano nel mondo nel momento contemporaneo; - Strumenti e procedure per il controllo della qualità della forma nel Progetto urbano. Corso di Urbanistica I (Prof. Arch. Fabiola Fratini), Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria. Anno Accademico 2004-2005 1. 14 dicembre 2004 Analisi tipo-morfologica della città. Tessuti urbani, forme aperte, isolati. 2. 18 gennaio 2005 Il Piano Regolatore Generale e i PRG (vigente e adottato) di Roma. 3. 15 febbraio 2005 Il progetto delle piazze urbane. Esempi di luoghi centrali progettati a Barcellona. 4. 22 marzo 2005 La progettazione dei parchi urbani. 5. 3 maggio 2005 La città – tessuto: illustrazione di esempi di nuove città di fondazione. Il ciclo dei cinque Seminari sopra elencati, è stato tenuto anche, nel medesimo ordine di svolgimento, nell’Anno Accademico 2005-2006 (rispettivamente il 13 dicembre 2005, 24 gennaio 2006, 21 febbraio 2006, 14 marzo 2006, 9 maggio 2006). Anno Accademico 2009-2010 - Impianti urbani e progetti di impianti: alcune prime regole; - Quadro degli strumenti di Piano in Italia. 64 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Corso di Urbanistica II con Laboratorio progettuale (Prof. Ing. Paolo Colarossi), Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria. Anni Accademici 2007-2008, 2008-2009. Seminari tenuti presso il Corso di Urbanistica II con laboratorio progettuale (Prof. Paolo Colarossi, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E.): Soggetti e livelli della pianificazione territoriale e urbanistica; Piani d’area vasta; Il Piano Regolatore Generale: contenuti, elaborati, procedure; Il Piano comunale di tipo innovativo: articolazione, esempi; Piani attuativi convenzionali e Programmi complessi. Corso di Urbanistica II con Laboratorio progettuale (Prof. Arch. Domenico Cecchini), Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria. Anni Accademici 2008-2009, 2009-2010 Seminario tenuto presso il Corso di Urbanistica II con laboratorio progettuale (canale Prof. Domenico Cecchini, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura): - Soggetti e livelli della pianificazione territoriale e urbanistica. Corso di Progettazione urbana (Prof. Arch. Anna Laura Palazzo), Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura. Università degli Studi di Roma TRE, Facoltà di Architettura. Effettuazione di Seminari didattici: Anno Accademico 2011-2012 22 ottobre 2012 Il controllo della qualità nel Progetto urbanistico Anno Accademico 2012-2013 18 ottobre 2013 Regole per la qualità della forma urbana nel progetto della città: l’insegnamento di alcune esperienze – guida. Anno Accademico 2013-2014 17 ottobre 2014 Regole per la forma urbana. Due casi paradigmatici a Roma e a Parigi. b. Seminari e cicli di Seminari didattici tenuti in contesti extrauniversitari - Corso organizzato da Federcasa – ANIACAP e dall’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale “La gestione dei Programmi complessi”, Milano 25-26-27 febbraio 1999, rivolto a Quadri e Funzionari di Pubbliche Amministrazioni: Lezione tenuta da Elio Piroddi e Antonio Cappuccitti il 26 febbraio 1999, con titolo “La gestione del progetto nel tempo”. 65 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma - Corsi organizzati da Federcasa ANIACAP, Roma, finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Funzione Pubblica e rivolti a Quadri e Funzionari di Amministrazioni comunali e di Enti per l’Edilizia residenziale pubblica negli anni 2000-2001 (Coordinatore responsabile dei Progetti: Arch. Anna Maria Pozzo): − “Un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile” – Sede di Palermo; − “Integrazione e partecipazione per le trasformazioni urbane” – Sedi di Napoli e Palermo; Siti WEB dedicati ai Corsi: http://www.federcasa.it/performa/pindex.htm Ha svolto all’interno dei due Corsi sopra menzionati, complementarmente alla mansione di Consulente per la progettazione esecutiva e il coordinamento didattico, i Seminari “frontali” di seguito indicati: [Nota: per gli aspetti concernenti le attività di ricerca e di sperimentazione progettuale connesse ai due Progetti si rimanda alla sezione Attività scientifica del presente curriculum]. Corso “Un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile”, Palermo − 26 gennaio 2001 (con la Dott. Francesca Turchi). Seminario inaugurale: Un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile, Palermo, Centro Don Orione; − 27 gennaio 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo): Introduzione ai Programmi complessi. Preparazione della fase di consulenza, Palermo, Centro Don Orione; − 6 aprile 2001: Le norme per la qualità progettuale nei Programmi complessi, Palermo, Centro Don Orione; − 13 giugno 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo): I Modelli procedurali, Palermo, Centro Don Orione; − 14 giugno 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo): Conclusioni. Preparazione del Project work, Palermo, Centro Don Orione; − 6 settembre 2001: Seminario conclusivo e di diffusione pubblica dei risultati del Corso (con l’Arch. Anna Pozzo). Centro stampa comunale, Via del Fante, Palermo. Corso “Integrazione e partecipazione per le trasformazioni urbane”, Napoli e Palermo − 18 gennaio 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo). Seminario inaugurale: Integrazione e partecipazione per le trasformazioni urbane, Sede di Napoli, Palazzo del Mutilato; − 19 gennaio 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo). Preparazione della fase di consulenza, Sede di Napoli, Palazzo del Mutilato; − 29 gennaio 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo). Seminario inaugurale: Integrazione e partecipazione per le trasformazioni urbane, Sede di Palermo, Centro Don Orione; − 30 gennaio 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo). Preparazione della fase di consulenza, Sede di Palermo, Centro Don Orione; − 9 marzo 2001: Le norme per la qualità progettuale nei Programmi complessi, Sede di Palermo, Centro Don Orione; − 27 giugno 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo): I finanziamenti europei. Conclusioni – Preparazione Project work, seconda fase. Sede di Napoli, Sede di Palermo, Centro Don Orione; − 29 giugno 2001 (con l’Arch. Anna Pozzo): I finanziamenti europei. Conclusioni – Preparazione Project work, seconda fase. Sede di Napoli, Sede dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia; − 20 settembre 2001: Seminario conclusivo e di diffusione pubblica dei risultati del Corso (con l’Arch. Anna Pozzo). Palazzo Zanca, Messina. 66 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma - Corso organizzato da ENAIP Lazio, Ente ACLI Istruzione professionale, di aggiornamento sui programmi di carattere innovativo per la riqualificazione urbana e rivolto a professionisti Ingegneri e Architetti: Ciclo di tre lezioni per complessive 10 ore sul tema “Elementi di Economia”, tenuto a Roma nel marzo 2001. B.V PRINCIPALI CONFERENZE, CONVEGNI E SEMINARI-DIBATTITO NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2014 Partecipazione come relatore alla Tavola rotonda “La rigenerazione degli abitati esistenti dalla città compatta alla città diffusa. Principi, metodi, strumenti”, nell’ambito dell’VIII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Una politica per le città italiane”, Napoli, 12 dicembre 2014, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, ore 15.00-18.00, Coordinatore: P. Colarossi. Relatori invitati alla Tavola rotonda: Maria Argenti, Paolo Colarossi, Antonio Cappuccitti, Domenico Cecchini, Maurizio Morandi, Elio Piroddi, Francesco Rubeo. Evento di presentazione del n. 144, settembredicembre 2014 di “Rassegna di Architettura e di Urbanistica”, “Paesaggi urbani. Forme, Piani, Progetti”. 2014 Partecipazione come relatore alla Sessione tematica “Specificità della città del Centro” dell’VIII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Una politica per le città italiane”, Napoli, 12 dicembre 2014, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, ore 11.00, Coordinatore R. Mascarucci. Intervento tenuto come relatore con titolo “Prospettive, motivazioni e “tentativi” per una nuova coesione territoriale e urbana in Centro Abruzzo”. [Call for paper, contributo pubblicato negli atti (a firma di Antonio Cappuccitti e di Gianni Natale, Presidente del Movimento “Ripensiamo il Territorio” operante in Centro Abruzzo)]. 2014 Partecipazione al Convegno “Coesione strategica del Centro Abruzzo tra identità e sviluppo”, Sulmona (L’Aquila), Movimento “Ripensiamo il Territorio per il Centro Abruzzo”, Sala Convegni del Centro Diocesano, 1 marzo 2014. Intervento tenuto come relatore con titolo “Nuove coesioni territoriali e Pianificazione strategica”. [su invito, contributo e intervento pubblicati on-line, www.ripensiamoilterritorio.it] 2013 Organizzazione e relazione Seminario-Convegno “Principi, indirizzi, metodi e strumenti per la Progettazione urbana”, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Aula del 67 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Chiostro, 4 dicembre 2013. Intervento tenuto come relatore con titolo “Il Progetto urbano: gli strumenti, le procedure, i piani”. 2013 Partecipazione al Convegno di presentazione del libro “Sorgenti, fonti ed acquedotti in Civitas Ducalis”, Cittaducale (Rieti), Scuola del Corpo Forestale dello Stato in Cittaducale e Proloco di Cittaducale, 29 settembre 2013, Palazzo della Comunità. Intervento tenuto come relatore con titolo “Città storica, ambiente, acque: risorse integrate del paesaggio di Civitas Ducalis”. [su invito] 2013 Partecipazione al 4th international seminar “City, Urban Retail and Consumption”, Napoli, Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 14-17 ottobre 2013. Intervento tenuto come relatore il 14 ottobre 2013 nell’ambito della Sessione “Città e aree metropolitane nei nuovo scenari del commercio e del consumo” con titolo “Commercial superstructures and regional polycentrism in Lazio and Abruzzo regions”. [Call for Paper, contributo accettato per la prossima pubblicazione degli atti] 2013 Partecipazione al Convegno internazionale “ShoppingScapes’13”, Lisbona, ULHT Universidade Lusòfona de Humanidades e Tecnologias, 27-30 maggio 2013. Intervento tenuto come relatore il 29 maggio 2013 nell’ambito della Sessione “Theme II – Territory and landscape” con titolo “Polycentrism and “commercial” central places in Rome”. [Call for Paper, contributo pubblicato (a firma di Antonio Cappuccitti e di Alexandra Afrasinei, Lettore della Facoltà di Architettura “Ion Mincu” dell’Università di Bucarest)] 2013 Convegno – dibattito di presentazione del libro “Urbanistica è Progetto di Città”, Maggioli Editore 2012, tenutosi presso la Casa dell’Architettura in Roma, 19 febbraio 2013. Intervento di presentazione dell’opera editoriale per quanto attiene alla sezione su Piano e Progetto urbano. 2013 Partecipazione al Meeting di scambio culturale tra il Department of Landscape Study, College of Architecture and Urban Planning, Tongji University of Shanghai, People’s Republic of China, e Gruppo di lavoro della Ricerca di Ateneo federato AST dell’Università “La Sapienza” di Roma “Metodi e tecniche per il recupero degli insediamenti industriali dismessi. L’acquisizione dei dati e l’individuazione dei valori/criterio alla base del progetto di recupero. L’Houtan Park di Shanghai e gli stabilimenti dei mulini M50”. Department of Landscape Study, Tongji University of Shanghai, 14 gennaio 2013. Intervento tenuto come relatore con titolo “Regeneration and reuse of disused industrial areas in relation to the territory and the city: research topics, case studies, scenarios”. 2012 Partecipazione agli incontri ideati e curati da Paolo Avarello, Paolo Colarossi e Antonio Pietro Latini “Colloqui romani di Progettazione urbana 2012. Idee, metodi, tecniche e pratiche per il controllo della qualità urbana”, Roma, DIPSU Dipartimento di Studi Urbani dell’Università di Roma Tre e DICEA 68 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 29 maggio 2012. Intervento tenuto come relatore con titolo “Controllo della qualità urbana e Urbanistica concertata”. 2012 Partecipazione alla XV Conferenza nazionale della Società Italiana degli Urbanisti “L’Urbanistica che cambia. Rischi e valori”, Pescara, Facoltà di Architettura dell’Università “G. D’Annunzio”, 10-11 maggio 2012. Intervento tenuto come relatore il 10 maggio 2012 nell’ambito dell’“Atelier 5. Pianificazione tra governo e mercato. Strategie, risorse e dispositivi per fare città in tempo di crisi” con titolo “Contrattazione di diritti urbanistici e regole per la qualità delle trasformazioni”. [Call for paper, contributo pubblicato] 2011 Partecipazione alla VI Giornata di studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Città senza petrolio”, Napoli, Centro Congressi Ateneo Federico II, 10 giugno 2011. Intervento tenuto come relatore nell’ambito della Sessione “La governance delle politiche urbane” con titolo “Strumenti di controllo della qualità progettuale per la città sostenibile a misura di pedone”. [Call for paper, contributo pubblicato] 2011 Partecipazione al XXI Seminario internazionale e premio di Architettura e Cultura urbana “Costruire nel costruito. Architettura a volume 0 – To build in the built. Architecture at zero volume”, Camerino, Università di Camerino, 31 luglio – 4 agosto 2011. Intervento tenuto come relatore il 3 agosto 2011 con titolo “Riqualificazione urbana e riduzione della vulnerabilità sismica”. [su invito, contributo pubblicato] 2011 Partecipazione in qualità di relatore al Seminario - dibattito “La lettura della città. Una prospettiva tipologica”, Roma, Accademia di Romania in Roma, Sala della Biblioteca, nell’ambito del ciclo di Convegni e Seminari “Idee a confronto” organizzato dall’Accademia. Intervento tenuto come relatore il 20 maggio 2011. [su invito, www.accadromania.it/archivio2011_2.htm] 2011 Partecipazione alle giornate di studio “Il Disegno delle trasformazioni”, Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica, 1-2 dicembre 2011. Contributo dal titolo “Norme e regole per il disegno delle trasformazioni urbane: dalla tradizione disciplinare alla ricerca di strumenti innovativi”. [Call for paper, contributo pubblicato] 2011 Partecipazione alla Conferenza programmata nell’ambito della Sessione “Città, Arte, Comunicazione” nella “Prima Biennale dello Spazio pubblico. Roma 2011”, Roma 12-14 maggio 2011. Intervento tenuto come relatore il 14 maggio 2011 con titolo “Qualità dello spazio pubblico e contestualizzazione dell’Arte urbana”. [su invito, contributo pubblicato] 69 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 2011 Partecipazione alla Conferenza nell’ambito del 9th International Seminar of Architectural Design “Micro/Macro. Architetture per il territorio ed il Centro storico. Dal progetto utopico al progetto reale”, Narni, Umbria, 22-29 luglio 2011. Intervento tenuto come relatore il 23 luglio 2011 con titolo “Il Quadro Strategico di Valorizzazione (QSV) e la Struttura Urbana Minima (SUM) del Centro storico di Bevagna”. 2010 Seminario-Lezione “Urban Design in Italy today”, tenuto il 27 ottobre 2010 ad una delegazione di Amministratori e Docenti della GuangDong Social Science University, Guangzhou, Repubblica Popolare Cinese, nell’ambito di iniziative di scambio culturale della Fondazione Italia – Cina, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” in Roma. 2010 Seminario-Lezione “Plans and Programs in territorial and urban Planning in Italy”, tenuto il 3 settembre 2010 a delegazione di Tecnici, Amministratori e Docenti della Repubblica Popolare Cinese e di Singapore (Nanyang Technological University, Singapore), nell’ambito di iniziative di scambio culturale della Fondazione Italia – Cina, presso la Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” in Roma. 2010 Convegno di presentazione del “Nuovo Manuale di Urbanistica”, Mancosu Editore 2009, tenutosi nell’ambito dei “Colloqui della VI Rassegna Urbanistica Nazionale” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Matera, 4 marzo 2010. Intervento di apertura e di presentazione dell’opera editoriale, coordinamento dell’evento e degli interventi. 2008 Cura scientifica, organizzazione e coordinamento del Seminario - convegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – “Fondazione Giovanni Astengo”, Piani Strutturali a confronto, tenutosi presso il Centro Congressi Cavour in Roma, il 23 maggio 2008. Relatori: Carlo Alberto Barbieri (Politecnico di Torino), Antonio Cappuccitti (Sapienza Università di Roma), Patrizia Gabellini (Politecnico di Milano), Gianluigi Nigro (Sapienza Università di Roma), Elio Piroddi (Presidente della Fondazione Giovanni Astengo), Piergiorgio Vitillo (Politecnico di Milano). Intervento di apertura tenuto con titolo “Il piano strutturale: contenuti e impostazioni di fondo nelle diverse leggi urbanistiche regionali”. 2007 Componente della Segreteria scientifica e organizzativa del Convegno “Gli urbanisti e la bellezza nelle città”, organizzato da UrbIng (Rete solidale non gerarchica dei professori e ricercatori universitari di urbanistica nelle Facoltà di Ingegneria) e dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, e tenutosi presso la Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria in Roma il 11 e 12 giugno 2007. 2007 Partecipazione (e componente del comitato scientifico e organizzativo) al Convegno internazionale “Berkeley.it. Forme nella città / Spazi nella metropoli”, Roma, Dipartimento di Architettura e Urbanistica e Centro Studi e 70 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Ricerche “I Futuri della Città” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, Roma, 2-3 aprile 2007. Intervento tenuto come relatore il 2 aprile 2007 con titolo “Tessuti e misure della città. Il caso di Roma”. [Contributo pubblicato] 2006 Partecipazione in qualità di relatore al Seminario Project Financing per l’Ingegneria. Aspetti generali e particolarità, tenutosi presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il 7 giugno 2006, con intervento dal titolo “Le STU - Società di Trasformazione Urbana”. 2006 Seminario tenuto presso l’Ordine degli Ingegneri di Roma il 3 maggio 2006 con titolo Il Partenariato Pubblico Privato nei Programmi urbanistici complessi. 2004 Partecipazione al Convegno Densità e dispersione dell’insediamento nell’analisi e nella pianificazione urbana, tenutosi a Roma il 21 settembre 2004 presso l’Aula Piccinato del Dipartimento Pianificazione Territoriale e Urbanistica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” , con intervento tenuto come relatore dal titolo “Funzioni morfogenetiche, centralità, nuovi attrattori nel periurbano di Roma: percorsi di ricerca”. [su invito, contributo pubblicato] 2002 Organizzazione ed elaborazione dei materiali illustrativi ed espositivi, nonché di un contributo pubblicato negli atti, per la Sezione “La città progettata. Modelli e progetti per la città contemporanea” nella mostra connessa al Convegno “la nuova cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società”, Sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 5-7 novembre 2002. 2001 Organizzazione ed elaborazione dei materiali illustrativi ed espositivi relativi alla sezione “Scenari di assetto per le zone di ristrutturazione urbanistica del PRG del 1962”, all’interno della Mostra del Comune di Roma “Verso il Nuovo Piano Regolatore”, esposta dal Comune di Roma in diversi Convegni di presentazione del nuovo PRG, a partire dal 2001. In collaborazione con l’Ing. Carlo Di Berardino. I supporti illustrativi espongono elaborati di analisi e di progetto della ricerca “Scenari di assetto per le zone di ristrutturazione urbanistica del PRG del 1962”. 2001 Organizzazione ed elaborazione e dei materiali illustrativi ed espositivi relativi alla sezione “Roma. Tessuti, centralità, misure” della Mostra “Morfogenesi dello spazio urbano. Storia, usi, progetto”, tenutasi a Venezia in occasione del Convegno – Seminario di ricerca avente lo stesso titolo, Aula magna Tolentini, S. Croce, 29-30 marzo 2001. 1999 Partecipazione al Convegno Normative edilizie e forme del costruito, tenutosi ad Ancona nel 1999 il 20 aprile 1999 presso l’aula attrezzata della Facoltà di Ingegneria del Politecnico delle Marche, con intervento tenuto come relatore dal titolo “Le regole della forma nel progetto urbanistico”. [su invito, contributo pubblicato] 1997 Elaborazione e allestimento dei materiali e supporti illustrativi ed espositivi relativi alla Sezione “Tram e forma della città” nella mostra connessa al Convegno “Riprendiamoci la 71 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma città. Tutti in Tram, tutti in taxi”, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; materiali illustrativi di risultati di ricerche su casi significativi di riqualificazione urbana in occasione della realizzazione di nuove tramvie in Europa. In collaborazione con Claudia Mattogno, Domenico Antonucci, Carlo Di Berardino. Gennaio 1997. 1996 Organizzazione (con effettuazione di un intervento) del Seminario con Bruno Gabrielli e Augusto Cagnardi Piani per la modificazione della città. Questioni di strategia, di controllo della qualità della forma, di gestione degli interventi nel Piano. Incontro con Augusto Cagnardi e Bruno Gabrielli, tenutosi in Roma nel giugno 1996, Chiostro della Facoltà di Ingegneria, nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Tecnica Urbanistica. [Contributo pubblicato] B.VI PRINCIPALI ATTIVITA’ UNIVERSITARIE DI CARATTERE GESTIONALE E RELATIVE AD ORGANI COLLEGIALI ELETTIVI Componente della Giunta elettiva di Dipartimento, istituita presso il D.I.C.E.A. de “La Sapienza il 18 aprile 2013 (attualmente in corso). Componente della Giunta elettiva di Facoltà, entrata in attività con la prima riunione del 7 maggio 2014 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (attualmente in corso). Dall’A.A. 2009-2010 (anno di inizio dell’attività didattica a Roma in qualità di Docente incaricato) a oggi: Componente del Consiglio d’Area “Ingegneria Edile - Architettura”, presso la Sede di Roma della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Partecipazione alle Commissioni di Tesi di Laurea e alle attività del Consiglio. Dall’A.A. 2004-2005 (anno di inizio dell’attività didattica a Rieti in qualità di Docente incaricato) a oggi: Componente del Consiglio d’Area “Ingegneria Rieti”, presso la Sede di Rieti dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Partecipazione alle Commissioni di Tesi di Laurea e alle attività del Consiglio. Dal luglio 2010 al luglio 2011; dal luglio 2011 ad oggi: 72 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma Referente di Dipartimento, presso il D.I.C.E.A. de “La Sapienza, per la verifica del database della ricerca “Saperi”, successivamente integrato nel sistema U-GOV. Dal passaggio dal sistema “saperi” al sistema “U-GOV” (2011) ad oggi: Referente di Dipartimento per il sistema U-GOV (con le Dott. Paola Bernardi, Raffaella Pomi). Componente di Commissioni di ammissione e di orientamento Studenti. 2014 [Prima e seconda sessione] 2013 [Prima sessione] 2008 [Prima e seconda sessione] Componente delle Commissioni d’Esame per l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere, in qualità di aggregato esperto. Nella suddette qualità: collaborazione all’elaborazione delle prove scritte e pratiche e alla correzione dei rispettivi risultati, partecipazione alle Commissioni nelle sedute di prova orale. B.VII COMPONENTE DI COMITATI EDITORIALI / REDAZIONALI DI PUBBLICAZIONI PERIODICHE 2014, in corso Membro dell’Editorial Board della Rivista semestrale “CSE – City, Safety, Energy”, Le Penseur Publisher, Brienza (PZ). www.csejournal.net. Direttore responsabile: Loreto Colombo. 2009, in corso Editor della newsletter “The Futures of the City”, edita nell’ambito delle attività del Centro Studi e Ricerche “I Futuri della Città”, attivo presso il CRITEVAT (Centro Reatino di Ricerche in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio), Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Direttore: Elio Piroddi. 2010 - 2011 Membro della redazione della Rivista “Linee del DAU, Appunti note eventi del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria”, Palombi Editori, Roma. Direttore responsabile: Maria Argenti. 1996 - 1997 Membro della redazione della Rivista “Ph.D.”. Artigiana Multistampa, Roma. Direttore responsabile: Enzo Scandurra. 73 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma B.VIII RICONOSCIMENTI PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROGETTUALE 2012 Componente del gruppo di progettazione formato da Alexandra Afrasinei, Antonio Cappuccitti, Cristian Stanoiu, per il Concorso internazionale “Reorganizarea si amenajarea spatiului public central din Municipiul Râmnicu Vâlcea”, Riorganizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici centrali del Comune di Râmnicu Vâlcea, Romania. Proposta progettuale selezionata tra i progetti finalisti nella prima fase di selezione. http://www.arhiforum.ro/concursuri/reorganizarea-si-amenajarea-spatiului-public-centraldin-municipiul-ramnicu-valcea-rezult 2000 Componente del gruppo di progettazione coordinato da Elio Piroddi per il Concorso per il nuovo Piano Regolatore Generale di Crotone (Calabria), bandito dal Comune di Crotone. Proposta progettuale classificatasi al IV posto ex-aequo [Dichiarazione dei risultati: maggio 2000]. Roma, 15 gennaio 2015 74 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma IX ALLEGATI ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI a. Monografie / trattati scientifici 1. [2012] E. Piroddi, A. Cappuccitti: Urbanistica è[e] Progetto di Città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2012; ISBN: 8838761655; 2. [2012] A. Cappuccitti, E. Currà, F. Di Marco: Studi per il recupero: storia, costruzione e progetto nelle aree ex industriali a Rieti. Palombi Editori, Roma 2012; ISBN: 9788860604842; 3. [2006] A. Cappuccitti: Strumenti, procedure valutative e itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata, Aracne Editrice, Roma 2006; ISBN: 9788854808485; 4. [2006] A. Cappuccitti: Tessuti e centralità nella morfologia urbana di Roma, Aracne Editrice, Roma 2006; ISBN: 9788854809079; b. Curatele 5. [2011 – Curatela di rivista] (a cura di A. Cappuccitti, F. Cutroni): Linee del DAU, n. 5/2011. Appunti note eventi del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria. Di AA.VV., Palombi Editori, Roma 2011, ISBN: 9788860603197; 6. [2010 – Curatela di rivista] (a cura di A. Cappuccitti, P. Colarossi, P. Ferri): Linee del DAU, n. 4/2010. Appunti note eventi del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria. Di AA.VV., Palombi Editori, Roma 2010, ISBN: 9788860600165; 7. [2009 – Curatela di libro] (a cura di E. Piroddi e A. Cappuccitti) AA.VV.: Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto, Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Mancosu Editore, Roma 2009, ISBN: 978-88-87017-51-9; 626 pagg.; Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo; 8. [2006 – Curatela di libro] (a cura di A. Cappuccitti): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 1-260, Edizioni Kappa, Roma 2006; (il volume, a cura di Antonio Cappuccitti, si compone di scritti di Antonio Cappuccitti e di Fabiola Fratini); 9. [1999 – Curatela di libro] (a cura di A. Cappuccitti, P. Colarossi, E. Piroddi): Progetti urbani per Roma, p. 1-190, CUEN, Napoli 1999; ISBN: 9788871464534; (curatela del volume e redazione delle schede illustrative delle Tesi di Laurea in esso esposte); 75 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 10. [1997 – Curatela di rivista] (a cura di A. Budoni, A. Cappuccitti, C. Cellamare, O. Piscopo): Ph.D., Pubblicazione semestrale del Dottorato di Ricerca in Tecnica urbanistica, Artigiana Multistampa, 1996 Roma; c. Saggi all’interno di libri 11. [di prossima pubblicazione] A. Cappuccitti: Super-strutture commerciali e policentrismo regionale nelle regioni Abruzzo e Lazio, in Atti del 4th International Seminar “City, Urban Retail and Consumption”, Università degli Studi di Napoli « L’Orientale », ottobre 2013; 12. [di prossima pubblicazione] A. Cappuccitti: Immaginare nuove forme di concertazione. Rigenerazione dell’ambiente urbano & partenariato pubblico – privato, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): Dalla casa al paesaggio: edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell’abitare a Roma, Gangemi Editore, Roma; 13. [di prossima pubblicazione] A. Cappuccitti: Morfologie urbane. Evoluzione diacronica e “regole formative” dell’ambito rurale-urbano compreso tra le Vie Nomentana e Tiburtina a Roma, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): Dalla casa al paesaggio: edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell’abitare a Roma, Gangemi Editore, Roma; 14. [2014] A. Cappuccitti: Morfogenesi dello spazio urbano e aree ex-industriali a Rieti, in AA.VV. (a cura di Paolo Cavallari e di Edoardo Currà): Architetture industriali dismesse. Rieti, conoscenza e recupero dei siti produttivi di Viale Maraini, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia) 2014, pagg. 47-71; ISBN: 978-88-96386-24-8; 15. [2012] A. Cappuccitti: Perché il Piano e quale Piano. Come si “progetta” un Piano urbanistico, in E. Piroddi, A. Cappuccitti: Urbanistica è[e] Progetto di Città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2012; ISBN: 8838761655; 16. [2012] A. Cappuccitti: Strumenti di controllo della qualità progettuale per la città sostenibile nell'"Urbanistica concertata", in AA.VV. (a cura di F.D. Moccia): Città senza petrolio, atti Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città senza petrolio"; Napoli, 10 giugno 2011, pagg. 707715, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012; ISBN: 978-88-495-2405-5; 17. [2012] A. Cappuccitti: Riduzione della vulnerabilità sismica urbana e integrazione tra strumenti di pianificazione nella Regione Umbria, in AA.VV. (a cura di Giovanni Marucci): Costruire nel costruito. Architettura a volume zero, vol. 7/2012, p. 55-57, Di Baio Editore, Milano 2012, ISBN: 9788874999743; 18. [2012] A. Cappuccitti: Forma della città e aree ex-industriali a Rieti: morfogenesi, pianificazione, scenari evolutivi, in A. Cappuccitti, E. Currà, F. Di Marco: Studi per il recupero: storia, costruzione e progetto nelle aree ex industriali a Rieti. Palombi Editori, Roma 2012; ISBN: 9788860604842; 19. [2011] A. Cappuccitti: Norme e regole per il disegno delle trasformazioni urbane: dalla tradizione disciplinare alla ricerca di strumenti innovativi. In: AA.VV. Il Disegno delle Trasformazioni [DVD, Atti delle giornate di studio]. Clean Edizioni, Napoli, 1-2 dicembre 2011, Università Federico II, Facoltà di Ingegneria. ISBN: 88-8497-215-6; 20. [2010] A. Cappuccitti: Schede di lettura storico-morfologica di casi urbani della Regione Lazio (Antonio Cappuccitti ha redatto otto schede/capitoli di analisi contenute nel volume, relative ad altrettante città: Acuto, Canino, Cittaducale, Gaeta, Priverno, San Felice Circeo, Veroli, Viterbo) in AA.VV. – Regione Lazio (a cura di E. Currà e F. Toppetti): Oltre la tutela. 70 interventi al cuore dei comuni. Recupero dei centri storici del Lazio, Programma 2008, Palombi editori, Roma 2010, ISBN: 978-88-6060- 241-1; 76 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 21. [2009] A. Cappuccitti: C: Rilettura comparata dei casi di studio, in AA.VV. (a cura di E. Piroddi e A. Cappuccitti): Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto, Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Mancosu Editore, Roma 2009, ISBN: 978-88-87017-51-9; 626 pagg.; Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo. (vol. 3, pagg. C1-C25); 22. [2009] A. Cappuccitti: A: Aspetti generali – A1: Caratteri di base dello stato dell’arte, in AA.VV. (a cura di E. Piroddi e A. Cappuccitti): Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Volume III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto, Torino, Milano, Trento, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Mancosu Editore, Roma 2009, ISBN: 978-88-87017-51-9; 626 pagg.; Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo. (vol. 3, pagg. A2-A29); 23. [2008] A. Cappuccitti: Gli elaborati, in AA.VV. (a cura di P. Colarossi e A.P. Latini): La progettazione urbana, metodi e materiali, vol. 3, p. 737-762, Il Sole 24 Ore, Milano 2008; ISBN: 9788832469110; 24. [2008] A. Cappuccitti: Forme insediative, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): 21 parole per l’urbanistica, Carocci Editore, Roma 2008, pagg. 101-113, ISBN: 978-88-430-4537-2; 25. [2008] A. Cappuccitti: Pianificazione territoriale e urbanistica, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): 21 parole per l’urbanistica, Carocci Editore, Roma 2008, pagg. 199-218, ISBN: 978-88-430-4537-2; 26. [2008] A. Cappuccitti: Tessuto urbano, in AA.VV. (a cura di C. Mattogno): 21 parole per l’urbanistica, Carocci Editore, Roma 2008, pagg. 289-295, ISBN: 978-88-430-4537-2; 27. [2008] A. Cappuccitti: Strumenti e procedure per l’Urbanistica concertata: stato dell’arte e direttrici di ricerca, in AA.VV. (a cura di G. Imbesi, R. Lenci, M. Sennato): Annali del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria. Nella ricerca, Gangemi Editore, Roma 2008, pagg. 209-220, ISBN: 97888-492-1535-9; 28. [2006] A. Cappuccitti, I. Scarso: Funzioni morfogenetiche, centralità, nuovi attrattori nel periurbano di Roma: percorsi di ricerca, in AA.VV. (a cura di P. Piazzo): Densità e dispersione dell’insediamento nell’analisi e nella pianificazione urbana, Kappa Edizioni, Roma, 2006. (Parti redatte da A. Cappuccitti: pagg. 77 – 85, e relative illustrazioni contenute nel CD allegato all’opera); ISBN: 9788878906907; 29. [2006] A. Cappuccitti: Le Schede progetto.…; I Programmi complessi; Valutazione Ambientale Strategica, in: voce “Urbanistica” del Manuale di Ingegneria Civile e Ambientale, Zanichelli Editore, Bologna 2006, pagg. 95-96, 109-119, 143-145; ISBN: 9788808076052; 30. [2006] A. Cappuccitti: Introduzione, in A. Cappuccitti (a cura di): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 5-6, Edizioni Kappa, Roma 2006; 31. [2006] A. Cappuccitti: Conoscere, descrivere, progettare la città: alcuni approcci di base. Camillo Sitte: l'arte di costruire le città. Raymond Unwin: il progetto urbano. Gordon Cullen: l'approccio percettivo, in A. Cappuccitti (a cura di): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 65-83, Edizioni Kappa, Roma 2006; 32. [2006] A. Cappuccitti: Altri modi di leggere la città. Georges Perec: specie di spazi. Jean-Francois Auguyard: Passo passo. Matteo Pericoli: Il cuore di Manhattan, in A. Cappuccitti (a cura di): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 88-97, Edizioni Kappa, Roma 2006; 33. [2006] A. Cappuccitti: Forma della città ed elementi costitutivi fondamentali del paesaggio urbano. Le strade urbane. Le piazze. Il verde urbano, in A. Cappuccitti (a cura di): Conoscere, descrivere, progettare la città, p. 159-260, Edizioni Kappa, Roma 2006; 77 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 34. [2005] A. Cappuccitti: Analisi della forma urbana: tracce e fondamenti dello stato dell’arte, in AA.VV. (a cura di R. Lenci): Annali del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria. Intersezioni, Gangemi Editore, Roma 2005, pagg. 213-220; ISBN: 9788849206791; 35. [2003] A. Cappuccitti: Modelli e progetti per le città nuove contemporanee, Progetti recenti di nuove città e di grandi interventi urbani nel mondo, in (a cura di L. De Bonis) Atti del Convegno internazionale Accademia dei Lincei n. 194 “La nuova cultura della città – Trasformazioni territoriali e impatti sulla società”, Accademia nazionale dei Lincei, Roma 2003, pagg. 45-59; ISBN: 9788821808982; 36. [1999] A. Cappuccitti: Il controllo delle forme della città con le “schede progetto” : rassegna di casi in Italia; in AA.VV. (a cura di R. Pallottini): I nuovi luoghi della città - Riqualificazione urbana e sviluppo locale, Quaderni di Capitolium n. 2, Fratelli Palombi, Roma 1999, pagg. 127 – 151; 37. [1999] A. Cappuccitti: Le regole della forma nel progetto urbanistico, in AA.VV. (a cura di R. Montagna): Normative edilizie e forme del costruito, CLUA, Ancona 1999, pagg. 113-129; ISBN: 9788885902961; 38. [1999] A. Cappuccitti: Schede illustrative dei lavori di Tesi di Laurea compresi nel volume "Progetti urbani per Roma" (n. 28 schede). In: (a cura di) Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Elio Piroddi. Progetti urbani per Roma; CUEN, Napoli 1999; ISBN: 8871464532; 39. [1997] A. Cappuccitti, C. Di Berardino: Il tram e la riqualificazione della città esistente ; L’estetica del tram, in AA.VV. (a cura di A. Budoni): Tutti in tram - Trasporti collettivi e progetto della città, CUEN, Napoli 1997, pagg. 188-195; ISBN: 9788871463827; 40. [1995] A. Cappuccitti, F. Marchetti, R. Pacioni: Lo stato della pianificazione comunale in Italia. Un’inchiesta a campione su cento comuni, in “Marcheterritorio”, n. 10, anno VII 1995, CLUA Edizioni, Ancona, pagg. 329-334; ISSN: 1127-0209; d. Saggi e articoli all’interno di riviste e periodici 41. [2014] A. Cappuccitti: Trasformazioni contemporanee di città globali. Londra e Shanghai, due mondi urbani, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n. 144, Anno XLVIII, settembre-dicembre 2014, pagg. 31-39, Roma, Edizioni Kappa, ISSN: 0392-8608 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; 42. [2014] A. Cappuccitti, E. Piroddi: Come funziona la Pianificazione territoriale e urbana in Europa, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n. 144, Anno XLVIII, settembre-dicembre 2014, pagg. 98-103, Roma, Edizioni Kappa, ISSN: 0392-8608 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; 43. [2014] A. Cappuccitti: Earthquake, urban form and city planning: research perspectives, in “CSE Journal - City Safety Energy”, n. 2, 2014, pagg. 15-27, Le Penseur, Brienza (PZ), ISSN print edition 2283-8767 | ISSN online edition 2284-3418 [Rivista con peer-review]; 44. [2014] A. Cappuccitti, G. Natale: Prospettive, motivazioni e “tentativi” per una nuova coesione territoriale e urbana in Centro Abruzzo, in “Urbanistica Informazioni”, n. 257, settembre-ottobre 2014, pagg. 6-10 del Capitolo XII “Specificità della città del centro”, ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; Atti dell’VIII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Una politica per le città italiane”, Napoli, 12 dicembre 2014, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. A. Cappuccitti ha scritto il primo e il quarto paragrafo, G. Natale il secondo e il terzo; 45. [2014] A. Cappuccitti: Nuove coesioni territoriali e Pianificazione strategica, Atti del Convegno "Coesione strategica del Centro Abruzzo. Tra identità e sviluppo", Sulmona, 1 marzo 2014. Pubblicati on line sul Sito web “Ripensiamo il Territorio” http://www.ripensiamoilterritorio.it/ 78 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 46. [2013] A. Cappuccitti, A. Afrasinei: Polycentrism and commercial central places in Rome. State of art and scenarios of urban qualification, in: “AE, Architecture & Education journal - Revista Lusòfona de Arquitectura e Educação” (on line), Proceedings of the international conference “ShoppingScapes’13”, Lisbon may 28-30 2013, pagg. 487-503, LABART Edicoes, Lisbon, Portugal, ISSN 1646-6756; A. Cappuccitti ha scritto il primo paragrafo, A. Afrasinei il secondo, insieme i due autori hanno elaborato la sintesi esposta nel terzo paragrafo. 47. [2012] A. Cappuccitti: Urbanistica concertata: una questione di regole e di gestione, in “Urbanistica Informazioni”, n. 243, maggio-giugno 2012, p. 23-26, ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; 48. [2012] A. Cappuccitti: Contrattazione di diritti urbanistici e regole per la qualità delle trasformazioni, in: “Planum. The Journal of Urbanism” (on line), n. 25, n. 2/2012, Atti della Conferenza nazionale SIU “L’Urbanistica che cambia. Rischi e valori”, Pescara, maggio 2012. ISSN: 1723-0993 [Riviste scientifiche Area 8]; 49. [2011] A. Cappuccitti: Qualità dello spazio pubblico e contestualizzazione dell’Arte urbana, in “Urbanistica Informazioni”, n. 239-240, settembre-dicembre 2011, atti prima Biennale dello Spazio pubblico, ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; 50. [2011] A. Cappuccitti: Evoluzioni e tendenze regionali nel Piano urbanistico comunale, in “L’Ingegnere. Edilizia, Ambiente, Territorio”, Mancosu Editore, Roma. N. 35/2011, pagg. 68-73, ISSN: 1826-0535 [Riviste scientifiche Area 8]; 51. [2011] G. Imbesi, A. Cappuccitti, C. Di Berardino: Rischio sismico e strumenti urbanistici nel Prg di Bevagna, in “Urbanistica Informazioni”, n. 237/2011, p. 60-63, ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; 52. [2011] A. Cappuccitti: Ospedali e Città, in: Rivista AR, n. 96, luglio-agosto 2011, anno XLVI, p. 43-47, ISSN: 0392-2014; 53. [2011] A. Cappuccitti: Valutazione ambientale strategica e piano urbanistico comunale, in “L’Ingegnere. Edilizia, Ambiente, Territorio”, Mancosu Editore, Roma. N. 36/2011, pagg. 14-19, ISSN: 1826-0535 [Riviste scientifiche Area 8]; 54. [2011] A. Cappuccitti: Analisi psicologico - percettiva della forma urbana e progetto della città: un sottile "filo di Arianna" da Sitte al New Urbanism (passando per Kevin Lynch), in: AA.VV. (a cura di A. Cappuccitti, F. Cutroni): Linee del DAU, n. 5/2011. Appunti note eventi del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria, Palombi Editori, Roma 2011, pagg. 44-49, ISBN: 9788860603197 [Riviste scientifiche Area 8]; 55. [2010] A. Cappuccitti: Geografie e architetture dei nuovi luoghi dello svago, in: Rivista AR, n. 89, Anno XLV, maggio – giugno 2010, Roma, ISSN: 0392-2014; 56. [2010] A. Cappuccitti: Tivoli / Roma. Residenze, Servizi, Manutenzione, in: “Edilizia Popolare”, numero tematico “Attraverso il Lazio”, Federcasa Federazione Italiana per la Casa, Roma. N. 284/285, Anno 53°, 2010, pagg. 158-163. ISSN: 0422-5619 [Riviste scientifiche Area 8]; 57. [2009] A. Cappuccitti: La concertazione pubblico – privato nei Piani urbanistici comunali, in “L’Ingegnere. Edilizia, Ambiente, Territorio”, Mancosu Editore, Roma. N. 23/24 2009, pagg. 66-70, ISSN: 1826-0535 [Riviste scientifiche Area 8]; 58. [2008] A. Cappuccitti: Tessuti e misure della città. Il caso di Roma, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, vol. 126, settembre – dicembre 2008, pp. 22-32, Roma, Edizioni Kappa, ISSN: 0392-8608 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; 79 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 59. [2006] A. Cappuccitti: Repubblica Popolare Cinese: il maggior laboratorio del grande progetto urbano contemporaneo, in “L’Ingegnere. Edilizia, Ambiente, Territorio”, n. 7, Maggio – Giugno 2006, Mancosu Editore, Roma, pagg. 34 – 38; ISSN: 1826-0535 [Riviste scientifiche Area 8]; 60. [2005] A. Cappuccitti: Modelli emergenti del grande Progetto urbano nel mondo: una rivincita del tessuto?, in “Linee del DAU”, n. 1, Novembre 2005, Palombi Editori, Roma, pagg. 20-21 [Riviste scientifiche Area 8]; 61. [2004] A. Cappuccitti, E. Piroddi: Morfogenesi dello spazio urbano: profilo di una ricerca, in “Urbanistica”, n. 123, Gennaio - aprile 2004 – Anno LVI, INU Edizioni, Roma, pagg. 42-53. ISSN: 0042-1022 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; (A. Cappuccitti ha scritto i primi tre paragrafi, E. Piroddi il quarto); 62. [2003] A. Cappuccitti: L’Est asiatico, laboratorio di grandi progetti e concorsi per nuovi insediamenti urbani, in “Il Giornale dell’Architettura”, n. 7, maggio 2003, Umberto Allemandi Editore, Torino, pag. 11; ISSN: 1721-5463 [Riviste scientifiche Area 8]; 63. [2003] A. Cappuccitti: Città di nuova fondazione nell’Est asiatico, in “Urbanistica Informazioni”, n. 191, Anno XXXII, settembre - ottobre 2003, INU Edizioni, Roma, pag. 41; ISSN: 0392-5005 [Riviste scientifiche Area 8]; 64. [2002] A. Cappuccitti: Visioni possibili per la città di domani (recensione), in “Edilizia popolare”, n. 273/274, Gennaio-Giuno 2002 – Anno XIX, Edizioni Edilizia Popolare, Roma, pag. 140; ISSN: 04225619 [Riviste scientifiche Area 8]; 65. [2001] A. Cappuccitti: Situazioni e classi dimensionali (Alessandrino, grande piccola città; Morena, piccola città), in “Urbanistica”, “Il nuovo Piano di Roma”, n. 116, Giugno 2001 – Anno LIII, INU Edizioni, Roma, pagg. 146-147; ISSN: 0042-1022 [Rivista “Classe A” Sett. Conc. 08/F1]; 66. [1999] A. Cappuccitti: Le norme per la qualità progettuale negli strumenti urbanistici innovativi: da regole prestazionali a procedure di controllo complesse, in “Edilizia popolare”, n. 263, Luglio-AgostoSettembre 1999 – Anno XLVI, Edizioni Edilizia Popolare, Roma, pagg. 32-45; ISSN: 0422-5619 [Riviste scientifiche Area 8]; 67. [1999] (a cura di) A. Cappuccitti: Bibliografia essenziale, in “Urbanistica DOSSIER”, (a cura di P. Colarossi e A.P. Latini): Regole della forma e qualità urbana, n. 22 luglio – agosto 1999, INU Edizioni, Roma, pag. 51; ISSN: 1128-8019 [Riviste scientifiche Area 8]; 68. [1997] (a cura di) A. Cappuccitti: Leonardo Benevolo. L’Italia da costruire, (recensione del libro di L. Benevolo del 1996), in “Ph.D.”, n. 2, aprile 1997, Art. Multistampa, Roma, pagg. 62 – 63; 69. [1997] (a cura di) A. Cappuccitti: Le Regole del Progetto urbano, Roma 22 marzo 1996, (sintesi del Seminario tenutosi presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza”), in “Ph.D.”, n. 2, aprile 1997, Art. Multistampa, Roma, pagg. 53 – 54; 70. [1997] (a cura di) A. Cappuccitti: Progetti e interventi urbanistici nel quartiere delle Defense e nella zona Nanterre – Defense a Parigi, (presentazione dell’Incontro di Studio e sintesi della relazione esposta da Y. Lecoanet, Seminario del 19 luglio 1996), in “Ph.D.”, n. 2, aprile 1997, Art. Multistampa, Roma, pagg. 46 – 50; 71. [1997] (a cura di) A. Cappuccitti e D. Gualdi: Piani per la modificazione della città. Questioni di strategia, di controllo della qualità della forma, di gestione degli interventi nel Piano. Incontro con Augusto Cagnardi e Bruno Gabrielli, Roma 14 giugno 1996, (presentazione dell’Incontro di Studio) in “Ph.D.”, n. 2, aprile 1997, Art. Multistampa, Roma, pagg. 34-35; (a cura di) A. Cappuccitti: Sintesi dell’intervento di Bruno Gabrielli, pagg. 39-42, in “Ph.D.”, n. 2, aprile 1997, Art. Multistampa, Roma; 80 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma 72. [1996] A. Cappuccitti: Le regole del progetto urbano, (presentazione sintetica del progetto di Ricerca di Dottorato), in “Ph.D.”, n. 1, aprile 1996, Art. Multistampa, Roma, pag. 27; 73. [1996] (a cura di) A. Cappuccitti: Seminario sul tema: Sostenibilità ambientale: approcci urbani e regionali, (presentazione dell’Incontro di Studio), in “Ph.D.”, n. 1, aprile 1996, Art. Multistampa, Roma, pag. 65. 81 Dott. Ing. ANTONIO CAPPUCCITTI, DICEA Ingegneria, Via Eudossiana 18, Roma PROGRAMMI DEI CORSI TENUTI COME DOCENTE INCARICATO 82 Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E. Corso di Urbanistica II con Laboratorio progettuale Ing. Antonio Cappuccitti Programma delle Lezioni Introduzione al Corso. La Progettazione urbana e la Pianificazione urbanistica a. La Progettazione urbana Modelli del Progetto urbano nel mondo nel momento contemporaneo La questione della qualità urbana e della bellezza della città La percezione dello spazio urbano La centralità dello spazio pubblico nel progetto della città Il concetto di struttura urbana La piccola dimensione e la grande dimensione nella città I sette principi dell’urbanistica della piccola dimensione I cinque Criteri per la bellezza nelle città Il Criterio della Strutturazione (o Gerarchizzazione) La costruzione di una struttura urbana Le componenti di una struttura urbana: le strade, le piazze, i parchi e i giardini La gerarchizzazione delle componenti di una struttura urbana Le piccole città nella città Il Criterio della Conformazione evidente e della Figurabilità Le modalità della percezione dello spazio fisico Percezione locale immediata dello spazio visibile circostante Percezioni per sequenze continue di diversi spazi tra loro collegati Percezioni per sequenze continue in tempi diversi e sequenze diverse Il Criterio della Variazione e Articolazione Le variazioni e le articolazioni nella struttura urbana Le variazioni nelle singole componenti della struttura urbana del sistema di spazi pubblici Le articolazioni prodotte dalla compresenza delle due velocità Le variazioni nella città mobile Il Criterio della Correlazione con il contesto Le tre modalità fondamentali della correlazione Le correlazioni con il contesto naturale e con la storia Le correlazioni con gli abitanti Il Criterio della Narrazione Le Operazioni del Progetto urbano Trasformazioni urbane sostenibili. Esempi di progetti urbani sostenibili 1 b. La Pianificazione urbanistica Concetti di base e richiami Sistema socioeconomico, ambientale, relazionale, insediativo Tipologia delle attrezzature urbane e delle infrastrutture di collegamento Tipologia degli insediamenti e dei tessuti urbani Tipologia delle risorse naturali e paesaggistiche Parametri e Indici urbanistici Zone territoriali omogenee e standard urbanistici Soggetti e livelli della pianificazione territoriale e urbanistica. Quadro degli strumenti di pianificazione. Riferimenti legislativi Pianificazione per l’ambiente e la difesa del suolo: quadro legislativo e strumenti di base La Pianificazione d’Area vasta Piano di Bacino Piano Territoriale di Coordinamento regionale e provinciale Piano Territoriale Paesaggistico Piano del Parco (cenni) Il Piano Urbanistico Comunale Quadro normativo di riferimento, contenuti, elaborati Le componenti del Piano: Piano Strutturale, Piano Operativo, Regolamento urbanistico Procedura di formazione ed approvazione del Piano Urbanistico Comunale L’elaborazione tecnica del Piano Urbanistico Comunale Il concetto di perequazione La partecipazione dei cittadini nella formazione del Piano Roma: forma urbis e Piani regolatori I Piani attuativi convenzionali Piano Particolareggiato di Esecuzione Lottizzazione Convenzionata Piano per l’Edilizia Economica e Popolare; i PEEP del Comune di Roma Piano di Recupero Piano per gli Insediamenti Produttivi Gli strumenti e le procedure dell’Urbanistica concertata Programmi complessi; Programmi integrati nel Piano Urbanistico Comunale Finanza di Progetto applicata alla gestione delle trasformazioni urbane Società pubblico – privato per le trasformazioni urbane (cenni) La Pianificazione strategica Il concetto di valutazione in Urbanistica. La Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Impatto Ambientale • Riferimenti e letture consigliate - Appunti delle lezioni; Autori vari (a cura di Paolo Colarossi e Antonio Pietro Latini): La Progettazione urbana (3 volumi), Il Sole 24 Ore, Milano 2008; Autori vari: Voce “Urbanistica” del Manuale di Ingegneria civile e ambientale (diretta da Elio Piroddi), Zanichelli ESAC, Bologna, 2006; Antonio Cappuccitti: Strumenti, procedure valutative, itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata, Aracne editrice, Roma 2006 (materiali forniti in pdf); Elio Piroddi, Antonio Cappuccitti: Urbanistica è Progetto di città, Maggioli editore, 2012; Autori vari (a cura di Elio Piroddi e Antonio Cappuccitti): Il Nuovo Manuale di Urbanistica, Vol. III, Mancosu editore, Roma 2009; Autori vari (a cura di Claudia Mattogno): Ventuno parole per l’urbanistica, Carocci editore, Roma 2008. 2 Sapienza Università di Roma Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – Sede di Rieti Programma del Corso di PROGETTAZIONE URBANISTICA Ing. Antonio Cappuccitti • Obiettivi del Corso Il Corso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e capacità progettuali e operative nei seguenti ambiti professionali: a. Strumenti e procedure per le trasformazioni urbane e per la riqualificazione della città; b. Regole e buone pratiche per la progettazione fisica sostenibile dello spazio urbano, dalla scala della struttura urbana, a quella di quartiere, a quella degli elementi costitutivi principali dello spazio pubblico (strade, piazze, giardini); c. Tecniche e procedure per la gestione di interventi urbanistici complessi. In modo complementare a questo obiettivo primario viene approfondita, sia in termini teorici che di esercizio progettuale, la trattazione dei seguenti argomenti, già oggetto dei Corsi base di Elementi di Tecnica urbanistica, di Legislazione urbana e ambientale e di Pianificazione urbanistica: − la qualità ambientale e morfologica della città e dei progetti di trasformazione urbana; − la qualità sociale ed economica degli interventi urbanistici. • Articolazione dei temi, delle lezioni e delle esercitazioni Il ciclo di lezioni è suddiviso sulla base di tre gruppi omogenei di temi didattici, coerentemente con gli obiettivi del Corso. 1. Richiami e complementi di Tecnica e Pianificazione urbanistica propedeutici alla progettazione dello spazio urbano - Elementi di base di Tecnica urbanistica - Parametri e indici Standard urbanistici La Pianificazione urbanistica di livello comunale ll Piano Urbanistico Comunale Generale I Piani attuativi “convenzionali”: Piano Particolareggiato di Esecuzione, Lottizzazione Convenzionata, Piano per l’Edilizia Economica e Popolare, Piano di Recupero, Piano per gli Insediamenti produttivi Illustrazione di casi di studio di Piani urbanistici comunali generali e attuativi 1 2. La progettazione sostenibile dello spazio urbano - La forma della città e il concetto di qualità urbana - I concetti di struttura urbana, tessuto urbano, centralità, sito I concetti di rete rossa e di rete verde Lettura morfologica della città: tipologia degli insediamenti e dei tessuti urbani Elementi costitutivi di base e caratteri delle strade urbane Elementi costitutivi di base e caratteri delle piazze urbane Elementi costitutivi di base e caratteri delle aree verdi urbane Il concetto di qualità urbana e la questione della bellezza della città Il concetto di Progetto urbano Caratteri e contenuti del Progetto urbano Le qualità diverse e complementari del Progetto urbano sostenibile Cenni introduttivi di storia della città. Modelli del Progetto urbano nel mondo nel momento contemporaneo - Regole e criteri per la progettazione fisica dello spazio urbano La percezione dello spazio urbano I cinque Criteri per la qualità estetico – morfologica della città Il Criterio della Strutturazione (o Gerarchizzazione) Il Criterio della Conformazione evidente e della Figurabilità Il Criterio della Variazione e Articolazione Il Criterio della Correlazione con il contesto Il Criterio della Narrazione - Illustrazione e analisi critica di casi paradigmatici di Progetto urbano sostenibile 3. Tecniche e procedure per la gestione di interventi urbanistici complessi - L’Urbanistica concertata - Il concetto di Urbanistica concertata Gli strumenti e le procedure per la copianificazione e per la concertazione pubblico privato La partecipazione dei cittadini alla formazione delle scelte per le trasformazioni urbane Introduzione agli strumenti e alle procedure dell’Urbanistica concertata Programmi complessi: Programmi integrati e Piani/Contratti di quartiere Pianificazione strategica e Marketing territoriale e urbano (elementi) Finanza di Progetto applicata alle trasformazioni urbane Società miste pubblico – privato per le trasformazioni urbane (elementi) Il tema di esercitazione progettuale, da svolgersi in gruppi al massimo di tre Studenti e con approfondimenti progettuali individuali, verte su aree di studio classificate dal Nuovo Piano Regolatore del Comune di Rieti come zone C2 (Trasformazione urbanistica), e che rivestono un ruolo strategico per il futuro assetto strutturale del territorio comunale. Lo svolgimento del tema progettuale si articola in tre passi fondamentali: - Analisi funzionale e morfologica dell’ambito di studio - Sviluppo di una ipotesi di intervento urbanistico complesso, con relativo schema d’assetto 2 - Elaborazione di scenari metaprogettuali di trasformazione, con relative norme per l’attuazione. Obiettivo del ciclo di esercitazioni è la formazione della capacità di interpretare in termini operativi gli strumenti di pianificazione comunale, e di elaborare interventi urbanistici coerenti con questi e con l’obiettivo progettuale di una buona qualità morfologico-ambientale dello spazio urbano. • Riferimenti e letture consigliate - Appunti delle Lezioni; - Dispense a cura del Docente, depositate presso la Biblioteca della Sede di Rieti; - Cartografie di base per le esercitazioni disponibili presso la Sede di Rieti; - Autori vari (a cura di Paolo Colarossi e Antonio Pietro Latini): La Progettazione urbana, Il Sole 24 Ore, Milano 2008; - Autori vari: Voce “Urbanistica” del Manuale di Ingegneria civile e ambientale (diretta da Elio Piroddi, coord. editoriale di Antonio Cappuccitti), Zanichelli ESAC, Bologna, 2006; - Antonio Cappuccitti: Strumenti, procedure valutative, itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata, Aracne editrice, Roma 2006; - Autori vari (a cura di Claudia Mattogno): Ventuno parole per l’urbanistica, Carocci editore, Roma 2008. 3 Sapienza Università di Roma Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali Facoltà di Ingegneria – Sede di Rieti Programma del Corso di COMPLEMENTI DI TECNICA URBANISTICA Ing. Antonio Cappuccitti • Obiettivi del Corso Il Corso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e capacità operative nei seguenti ambiti professionali: a. Aspetti tecnico procedurali dell’elaborazione di Programmi urbani complessi e della concertazione urbanistica; strumenti urbanistici innovativi; b. Procedure di valutazione delle trasformazioni territoriali e urbane; c. Strumenti, tecniche e procedure per la gestione degli interventi urbanistici. In modo complementare a questo obiettivo primario viene approfondita, sia in termini teorici che di esercizio progettuale, la trattazione dei seguenti argomenti, già oggetto del Corso base di Elementi di Tecnica urbanistica: − la qualità ambientale e morfologica della città e dei progetti di trasformazione urbana; − la qualità sociale ed economica degli interventi urbanistici; • Articolazione dei temi, delle lezioni e delle esercitazioni Il ciclo di lezioni è suddiviso sulla base di tre gruppi omogenei di temi didattici, coerentemente con gli obiettivi del Corso. 1. Programmi urbani complessi, concertazione urbanistica, strumenti urbanistici innovativi - Caratteri innovativi dei Piani Urbanistici Comunali - Richiami e complementi sul Piano Urbanistico Comunale: i principali nodi problematici del PRG di carattere tradizionale ll Piano Urbanistico Comunale “a due velocità”. Piani strutturali, Piani operativi, Regolamenti urbanistici: concetti di base e prescrizioni di legge Perequazione urbanistica Elaborati di carattere settoriale. Articolazione dei contenuti normativi. Elaborati di valenza e contenuto attuativo nei Piani Urbanistici Comunali Altri caratteri e contenuti innovativi dei Piani Urbanistici Comunali Procedure per lo snellimento dell’iter approvativo di interventi o programmi di intervento Illustrazione di casi di studio Programmi urbani complessi Generalità. Richiami legislativi, natura e funzioni, contenuti, aspetti tecnici A. Programmi integrati ex art. 18 L. 203/91 1 B. C. D. E. F. - Programmi integrati di intervento ex art. 16 L. 179/92 (PrInt) Programmi di recupero urbano ex art. 11 L. 493/93 (PRU) Programmi di riqualificazione urbana ex D.M. 21/12/1994 (PRIU) Programmi di recupero urbano denominati “Contratti di quartiere” (CdQ) Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) Applicazioni di “urbanistica concertata” ai Piani Urbanistici Comunali innovativi Il recepimento dei Programmi per l’”urbanistica concertata” nella legislazione urbanistica della Regione Lazio Illustrazione di casi di studio: Contratti di quartiere, Programmi integrati, procedure concorsuali e relativi bandi Partecipazione negli interventi urbanistici e Comunicazione di progetto Generalità e fondamenti legislativi I soggetti, le premesse e i luoghi della partecipazione Alcuni termini di base della partecipazione Metodologie di base della partecipazione: Action Planning, European Awareness Scenario Workshop, Planning for Real Comunicazione e promozione di progetto Illustrazione di casi di studio 2. Procedure di valutazione delle trasformazioni territoriali e urbane - Valutazione di Impatto Ambientale - Valutazione Ambientale Strategica - Normativa comunitaria; stato del recepimento legislativo a livello nazionale e regionale Un esempio di VAS applicato ad un Piano urbanistico Valutazione di fattibilità economico finanziaria - Generalità e fondamenti legislativi di origine comunitaria Valutazione di Impatto Ambientale a livello nazionale Valutazione di Impatto Ambientale a livello regionale Modello procedurale di VIA Articolazione e possibili esiti della procedura di VIA Caratteri, strutturazione e contenuti dello Studio di Impatto Ambientale Riconoscimento e stima degli impatti ambientali Illustrazione di casi di studio Definizioni di base: Valutazioni monetarie e multidimensionali Indici di redditività: Valore attuale netto, Saggio di rendimento interno Analisi finanziaria Analisi economica: analisi Benefici - Costi (elementi) Studi di fattibilità Contenuti generali e riferimenti legislativi Contenuti e metodologie dello Studio di fattibilità Componenti e struttura dello Studio di fattibilità Applicazione esemplificativa su una ipotesi di trasformazione urbana 3. Strumenti, tecniche e procedure per la gestione degli interventi urbanistici Pianificazione strategica e Marketing territoriale e urbano (elementi) Piani strategici: definizioni e caratteri generali 2 - Finanza di Progetto - Caratteristiche generali della Finanza di Progetto Finanza di Progetto nelle Opere pubbliche: definizioni e riferimenti normativi fondamentali Modello di FP di iniziativa pubblica [artt. 143 – 144 D. Lgs. 163/2006] Modello di FP di iniziativa privata [artt. 152 – 160 D. Lgs. 163/2006] Soggetti della Finanza di Progetto Tipologia dei progetti di opere pubbliche realizzabili attraverso forme di partenariato pubblico – privato Vantaggi della Finanza di Progetto Rischi di operazioni di Finanza di Progetto Società di Trasformazione Urbana - Il processo di formazione di un Piano strategico Marketing territoriale e urbano: definizioni e caratteri generali Illustrazione di un caso documentativo: il Piano strategico e le iniziative di Marketing urbano del Comune di Torino Generalità, riferimenti legislativi, schema tipo dell’iter amministrativo ed operativo Contenuti specifici ed aspetti operativi e giuridici delle STU (Circ. LL.PP. n. 622/2000) Un esempio di valutazione economico-finanziaria della costituzione di una STU Sintesi finale. Modelli procedurali di base per interventi urbanistici complessi Modello A. Cessione di diritti urbanistici con appalto di opere pubbliche o di interesse pubblico Modello B. Cessione di beni immobiliari con appalto di opere pubbliche o di interesse pubblico Modello C. Project financing e concessione di costruzione e gestione di opere pubbliche Modello D. Interventi di riqualificazione urbana a mezzo di società mista Casi esemplificativi. La scelta del modello procedurale adatto al tipo di intervento urbanistico Il tema di esercitazione progettuale, da svolgersi in gruppi al massimo di tre Studenti e con approfondimenti progettuali individuali, verte su aree di studio classificate dal Nuovo Piano Regolatore del Comune di Rieti come zone C2 (Trasformazione urbanistica), e che rivestono un ruolo strategico per il futuro assetto strutturale del territorio comunale. Lo svolgimento del tema progettuale si articola in tre passi fondamentali: - Analisi funzionale e morfologica dell’ambito di studio - Sviluppo di una ipotesi di intervento urbanistico complesso, con relativo schema d’assetto - Elaborazione di scenari metaprogettuali di trasformazione, con relative norme d’attuazione. Obiettivo del ciclo di esercitazioni è la formazione della capacità di interpretare in termini operativi gli strumenti di pianificazione comunale, e di elaborare interventi urbanistici coerenti con questi e con l’obiettivo progettuale di una buona qualità morfologico-ambientale dello spazio urbano. • Riferimenti - Appunti delle Lezioni - Dispense a cura del Docente, depositate presso la Biblioteca della Sede di Rieti - Cartografie di base per le esercitazioni disponibili presso la Sede di Rieti 3 Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio Facoltà di Ingegneria – Sede di Rieti Programma del Corso di ELEMENTI DI TECNICA URBANISTICA Ing. Antonio Cappuccitti • Obiettivi del Corso Il Corso di Elementi di Tecnica urbanistica ha l’obiettivo di fornire allo Studente una preparazione di base e specifica sui seguenti argomenti: − Tecniche di analisi urbanistica; − Leggi sull’ambiente e il territorio; − Strumenti di pianificazione per il territorio e la città; − Concetti di base della progettazione urbanistica. Vengono trattati i diversi aspetti del rapporto tra l’attività dell’Ingegnere edile e l’Urbanistica, nell’ottica di sviluppare una padronanza d’impiego degli strumenti tecnico operativi e normativi ed una sensibilità professionale nei riguardi di un ottimale rapporto tra qualità degli interventi edilizi e qualità della città e dell’ambiente. Il ciclo di esercitazioni è finalizzato all’applicazione operativa dei concetti illustrati nelle lezioni, e verte su un lavoro di analisi urbanistica di un quartiere della città di Rieti, con elaborazione progettuale finale delle linee guida per un programma di riqualificazione urbana. • Articolazione dei temi, delle lezioni e delle esercitazioni In modo congruente con gli obiettivi del Corso, le lezioni e le esercitazioni sono suddivise in tre periodi, sulla base di tre gruppi omogenei di temi didattici: 1. Concetti di base, tecniche di analisi e strumenti normativi dell’Urbanistica; 2. Strumenti di pianificazione; 3. Fondamenti di progettazione urbanistica. L’approfondimento di una metodologia di analisi urbanistica, unitamente all’applicazione pratica degli elementi di tecnica progettuale, è oggetto principale del ciclo di esercitazioni. 1. Concetti di base, tecniche di analisi e strumenti normativi dell’Urbanistica Lezioni del primo periodo Introduzione all’Urbanistica e al Corso di lezioni. Sistema socioeconomico, ambientale, relazionale, insediativo. Parametri e Indici. Le componenti di base del territorio e della città: − Tipologia degli insediamenti e dei tessuti urbani. Cenni di storia della città. 1 − − Tipologia e caratteri delle attrezzature urbane e delle infrastrutture di collegamento. Tipologia delle risorse naturali e paesaggistiche. Zone territoriali omogenee e standard urbanistici. Sistema insediativo: analisi del patrimonio edilizio e del sistema degli spazi urbani. Sistema socioeconomico: analisi della popolazione. Fabbisogni urbanistici. Esercitazioni del primo periodo Esercitazione sul calcolo dei parametri e indici, sulla base di misure da operarsi su una planivolumetria schematica in scala di un piccolo insediamento fornita dal Docente. Esercitazione sul calcolo degli standard urbanistici. Illustrazione del tema di studio e impostazione dei rilievi e delle analisi tematiche di gruppo sul campo. 2. Strumenti di pianificazione Lezioni del secondo periodo Soggetti e livelli della pianificazione. Quadro degli strumenti di pianificazione. Pianificazione d’area vasta: piano territoriale di coordinamento. Quadro normativo di riferimento e contenuti. Illustrazione di elaborati esemplificativi. Pianificazione ambientale: quadro legislativo e strumenti. Piano paesaggistico. Legislazione per la difesa del suolo. Piano di bacino. Il piano regolatore generale: quadro normativo di riferimento e contenuti. Il piano regolatore generale: aspetti tecnici e procedurali. Illustrazione sintetica di un caso esemplificativo: nuovo piano regolatore di Rieti. I piani attuativi. Piani particolareggiati di esecuzione e Lottizzazioni convenzionate. I piani attuativi. Piani per l’edilizia economica e popolare e Piani di recupero. Illustrazione di un caso esemplificativo. Il concetto di urbanistica concertata. Cenni sui Programmi complessi. 2 Esercitazioni del secondo periodo Effettuazione guidata del rilievo sull’area di studio. Analisi tematiche di gruppo dell’area di studio. Predisposizione supporti cartografici ed avvio della fase di restituzione: tipologie edilizie e numero piani. Analisi dell’area di studio. Predisposizione degli elaborati tematici relativi a funzioni urbane, attrezzature collettive, stato di conservazione. Analisi dell’area di studio: Predisposizione degli elaborati tematici relativi a Spazi aperti ed Inquadramento urbano. 3. Fondamenti di progettazione urbanistica Lezioni del terzo periodo Caratteri e contenuti del Progetto urbano. I concetti di sito, struttura urbana, centralità. Le operazioni del Progetto urbano. I concetti di rete rossa e di rete verde. Elementi costitutivi di base e caratteri delle strade urbane. Elementi costitutivi di base e caratteri delle piazze urbane. Elementi costitutivi di base e caratteri delle aree verdi urbane. Esercitazioni del terzo periodo Elaborazione dello schema della struttura dell’area di studio. Elaborazione delle Linee guida per il programma di riqualificazione urbana e del Programma degli interventi. Lettura collettiva dei risultati delle analisi urbanistiche e degli schemi di intervento proposti. • Riferimenti - Appunti delle lezioni. - Voce “Urbanistica” del Manuale di Ingegneria civile e ambientale (diretta da Elio Piroddi, coordinamento editoriale di Antonio Cappuccitti), Zanichelli ESAC, Bologna, 2006. - Materiali integrativi forniti dal Docente, e cartografie di base depositate presso la Sede di Rieti. 3 Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio Facoltà di Ingegneria – Sede di Rieti Programma del Corso di LEGISLAZIONE URBANA E AMBIENTALE Ing. Antonio Cappuccitti • Obiettivi del Corso Il Corso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze di base e specifiche sulle leggi e norme riguardanti: le mansioni professionali dell’Ingegnere nei campi della Tecnica Urbanistica e della Pianificazione urbana e ambientale; i contenuti e le procedure formative e approvative degli strumenti per la Pianificazione del Territorio, dal livello dell’Area vasta a quello comunale e attuativo. In modo congruente con la strutturazione delle fonti delle norme e del corpus legislativo riguardanti i suddetti campi, il programma è articolato in tre parti: a. Classificazione delle norme e articolazione delle funzioni legislative; b. Legislazione per l’ambiente, il paesaggio, le aree protette e la difesa del suolo; c. Legislazione urbanistica e norme in materia di Riqualificazione e Recupero urbano. • Strutturazione del Corso Il Corso (3 cfu), consta di seminari frontali coordinati, in un Modulo didattico integrato, con il Corso di Elementi di Tecnica Urbanistica (6 cfu). a. Classificazione delle norme e articolazione delle funzioni legislative - Tipi di norme e funzioni legislative - Le norme giuridiche La funzione legislativa delle Camere e del Governo Le direttive comunitarie Le leggi costituzionali Le leggi regionali I regolamenti Il Governo del territorio come materia di “legislazione concorrente” tra Stato e Regioni La Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 – Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione Quadro generale delle leggi regionali per il Governo del territorio Proposte per una nuova “Legge di principi” in materia di Governo del territorio (cenni) 1 b. Legislazione per l’ambiente, il paesaggio, le aree protette e la difesa del suolo - Difesa del suolo dal rischio geologico e idraulico - La Legge 18 maggio 1989, n. 183 – Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Il Piano di Bacino Legislazione per i beni culturali, il paesaggio, le aree protette L’evoluzione legislativa in materia di ambiente e di beni culturali, dalle leggi sulla “Protezione delle bellezze naturali” e sulla “Tutela delle cose d’interesse artistico e storico” del 1939 ad oggi La legge 8 agosto 1985, n. 431 – Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale Il D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il concetto di “Paesaggio” e la Pianificazione Paesaggistica La legge 6 dicembre 1991, n. 394 – Legge quadro sulle Aree protette. I Piani dei Parchi (cenni) c. Legislazione urbanistica e norme in materia di Riqualificazione e Recupero urbano - Governo del territorio e Urbanistica: disposizioni generali - Norme per le procedure dell’”Urbanistica concertata” • La Legge 17 agosto 1942 – Legge urbanistica. Quadro degli strumenti di pianificazione Il D.m. 2 aprile 1968, n. 1444 – Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza tra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765 Il D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali. Le funzioni di Regioni e Province in materia di Governo del territorio Norme concernenti la Pianificazione attuativa convenzionale Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia La L.r. Lazio 22 dicembre 1999, n. 38 – Norme sul Governo del territorio (cenni) La legge 17 febbraio 1992, n. 179, e successive modificazioni e integrazioni. Il concetto di “Urbanistica concertata” e i Programmi complessi Il D.lgs 12 aprile 2006, n. 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. La Finanza di Progetto (cenni) Riferimenti - Appunti delle Lezioni - Dispense e testi di legge distribuiti del Docente, disponibili presso la Biblioteca della Sede di Rieti della Facoltà di Ingegneria - AA.VV.: Voce “Urbanistica” del Manuale di Ingegneria Civile e Ambientale Zanichelli – ESAC, vol. III, diretta da Elio Piroddi, coordinamento editoriale di Antonio Cappuccitti, Bologna 2006 2