ARTICOLI 3-37-117
IL RUOLO DELLA
DONNA E LE PARI
OPPURTUNITA'
ARTICOLO 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali
davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza,
di lingua, di religione
, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di
ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la
libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il
pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva
partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione
politica, economica e sociale del Paese.
ARTICOLO 37
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di
lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al
lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire
l'adempimento della sua essenziale funzione familiare
e assicurare alla madre e al bambino una speciale
adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro
salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali
norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto
alla parità di retribuzione.
ARTICOLO 117
La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto
della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e
dagli obblighi internazionali.
Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato
con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di
Stati non appartenenti all'Unione europea;
b) immigrazione;
c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;
d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;
e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza;
sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione
delle risorse finanziarie;
f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione
del Parlamento europeo.
g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti
pubblici nazionali;
h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa
locale;
i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia
amministrativa;
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti
civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;
n) norme generali sull'istruzione;
o) previdenza sociale;
p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di
Comuni, Province e Città metropolitane;
q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale;
r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo
statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e
locale; opere dell'ingegno;
s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
RUOLO DELLA
DONNA
La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni
del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
Numerose e diverse culture hanno riconosciuto alla donna capacità e ruoli
limitati alla procreazione e alla cura della prole e della famiglia.
L'emancipazione femminile ha rappresentato, negli ultimi secoli, la ricerca di
una uguaglianza formale e sostanziale tra la donna e l'uomo.Le donne si sono
battute per sostenere cambiamenti nel campo del diritto, dal voto all'IVG,
dal divorzio alle leggi in materia di violenza sessuale.
Le conquiste giuridiche formali non si sono però tradotte ovunque in una
parità di fatto anche a livello sostanziale: molteplici condizioni sociali (livelli
inferiori dei salari, maggiore ricattabilità a causa di possibili gravidanze)
impediscono talvolta alla donna di raggiungere gli stessi livelli degli uomini.
In Italia, a livello giuridico, le donne hanno pari dignità sociale e uguali diritti
rispetto al genere maschile. Tali principi sono garantiti dall’articolo tre
deCostituzione.
La scolarizzazione femminile, nel primo decennio del XXI secolo, ha raggiunto
livelli molto elevati. In particolare nelle nuove generazioni (dai 15 ai 40 anni) le
persone di sesso femminile che dispongono di un titolo di studio superiore o
uguale all'esame di maturità sono il 53%, contro il 45% di quelle di sesso
maschile. Le donne rappresentano inoltre il 65% dei laureatià. Attualmente un
maggior numero di giovani donne, che giovani uomini (in valore assoluto), hanno
accesso al mondo del lavoro alla fine del percorso di studi (laurea). Inoltre, le
giovani donne che decidono di essere single raggiungono posizioni dirigenziali in
percentuale pari ai colleghi uomini nelle medesime condizioni.
Nella pubblica amministrazione italiana le lavoratrici donne occupano la
maggioranza dei posti disponibili rispetto ai loro colleghi uomini In tale settore,
sul totale dei lavoratori, esse sono occupate in funzioni di più alto profilo rispetto
ai loro colleghi uomini: circa 2/3 dei funzionari-quadri sono donne.
Sebbene siano ancora presenti differenze salariali a parità di mansione a
svantaggio delle donne sul totale degli occupati, tali differenze non sono presenti
tra le giovani e i giovani lavoratori. Le donne possono usufruire del diritto al
pensionamento 5 anni prima rispetto ai colleghi uomini. Il tasso di
disoccupazione femminile è più elevato (circa 4% Istat, 2005) di quello maschile.
Tuttavia le lavoratrici donne sembrano orientate a lavori meno usuranti e meno
pericolosi rispetto agli uomini. Il tasso di mortalità sul lavoro è di circa 11 punti
per milione; quello maschile si attesta a circa 86 unità per milione
LE PARI OPPORTUNITA'
I principi delle pari opportunità nella legge italiana
sono contenuti nella Costituzione agli Artt. 3, 37, 51
e 117. Il D. Lgs. 29/93 dispone che almeno 1/3 delle
donne sia parte nelle commissioni degli uffici
pubblici.
La legge costituzionale che ha modificato l’art. 51
della Costituzione, il 5 maggio 2003, dispone la
rappresentazione delle donne nelle cariche politiche.
UNA TESTIMONIANZA
SUL RUOLO DELLA
DONNA
Nilde Iotti è il ritratto di una donna straordinaria, eletta a soli 26 anni
all’Assemblea Costituente e impegnata nella Commissione dei 75 a
scrivere la Costituzione. Deputato del Partito Comunista, fu la portavoce di
una revisione della legge sulla famiglia e sul matrimonio ed ebbe modo di
esporre e di imporre i suoi punti di vista concorrendo grazie a
cinquant’anni di battaglie in Parlamento a una delle legislazioni a tutela dei
diritti della donna tra le più avanzate in Europa. Prima donna ai vertici
dello Stato, fu Presidente della Camera dei deputati per tredici anni dal
1979 al 1992. Fedele a una concezione alta della politica e delle
istituzioni, ferma, tenace, intelligente, anticipatrice del valore di autonomia
della questione femminile e dei diritti delle donne, nella sua biografia si
intrecciano i drammi e le contraddizioni di trent’anni di storia italiana
Scarica

articoli 3-37-117 il ruolo della donna e le pari oppurtunita