Valutazione dei pazienti affetti da
Scompenso Cardiaco
Dr. Linda Morosi
Medicina 1 ospedale di Pistoia
Cosa si intende per “scompenso
cardiaco”?
Lo SC si verifica quando un’anomalia della funzione
cardiaca fa sì che il cuore non sia in grado di pompare
sangue in quantità sufficiente a soddisfare i bisogni
metabolici dell’organismo o possa farlo solo a spese
di un aumento della pressione di riempimento.
L’incapacità del cuore a soddisfare i fabbisogni
tissutali può essere dovuta a riempimento inefficace e
insufficiente e/o
ad una anomala contrazione e
svuotamento.
Braunwald: Heart Failure 1997
INSUFFICIENZA CARDIACA
DEFINIZIONE
Insieme di segni e sintomi causati da
un’inadeguata capacità del cuore di pompare
sangue in rapporto alle richieste dell’organismo
e/o a riempirsi in modo adeguato (senza
aumentare le pressioni al suo interno)
Termini descrittivi di scompenso
cardiaco (1)
1.acuto (edema polmonare acuto, shock
cardiogeno)
vs
cronico (frequenti riacutizzazioni)
Termini descrittivi di scompenso
cardiaco (2)
1- acuto e cronico
2- sistolico (disfunzione sistolica del ventricolo
sinistro)
vs
diastolico (segni e sintomi di scompenso
cardiaco, ma con funzione sistolica
conservata)
Tipi di disfunzione
ventricolare sinistra
Prevalentemente diastolica
• Normale diametria del
ventricolo sinistro
• FE normale o lievemente
ridotta
• Alterato riempimento
Prevalentemente sistolica
• Dilatazione del ventricolo
sinistro
• Ipocinesia parietale
• Conservato riempimento
Forme associate
Scompenso cardiaco a funzione sistolica conservata
Nel 20-25% dei casi la funzione sistolica è preservata
(si considera funzione sistolica preservata per valori
di FE > 40- 50 %)
Il rilasciamento e quindi il riempimento ventricolare è
anormale, la portata cardiaca è ridotta
Più frequente nelle donne e nei pazienti anziani
Nel pz anziano l’ipertensione arteriosa e la presenza di
alterazioni strutturali miocardiche, come l’ipertrofia e
la fibrosi, costituiscono il substrato fondamentale nel
determinare una disfunzione di tipo diastolico
Termini descrittivi di scompenso
cardiaco (3)
1. acuto (edema polmonare acuto, shock cardiogeno)
vs
cronico (frequenti riacutizzazioni)
2. sistolico (disfunzione sistolica del ventricolo sinistro)
vs
diastolico (segni e sintomi di scompenso cardiaco,
ma con funzione sistolica conservata)
3. destro (congestione venosa sistemica)
vs
sinistro (congestione venosa polmonare)
Termini descrittivi di scompenso cardiaco
(4)
4. a bassa gittata (riduzione della portata cardiaca)
vs
ad alta gittata (anemia, tireotossicosi, gravidanza,
fistola artero-venosa)
5. retrogrado (il sangue si accumula “a monte” del cuore)
vs
anterogrado (inadeguato apporto di sangue
con il sistema arterioso)
6. lieve, moderato, severo
Classificazione secondo la
New York Heart Association
Classe I nessuna limitazione: l’attività fisica abituale
non causa astenia, dispnea o palpitazioni
Classe II limitazione lieve all’attività fisica: benessere
a riposo ma l’attività fisica abituale causa
affaticamento, palpitazioni, dispnea
Classe III limitazione notevole all’attività fisica:
benessere a riposo ma attività fisiche di entità
inferiore alle abituali causa la comparsa dei sintomi
Classe IV incapacità a svolgere qualsiasi attività fisica
senza disturbi: i sintomi di scompenso sono presenti
già a riposo ed aumentano ad ogni minima attività
Valutazione clinica
Fisiopatologia delle manifestazioni cliniche nello
scompenso cardiaco
Disfunzione sistolica e/o ridotta compliance ventricolare
sinistra (disfunzione diastolica)
 pressione telediastolica
 gettata cardiaca
 di pressione determina il passaggio di
fluidi nell’interstizio e negli alveoli
polmonari
Segni e sintomi di
ipoperfusione
Segni e sintomi di congestione
Ortopnea
Rantoli
Edema polmonare
Ipotensione/shock
Ottundimento
Cute fredda
Riduzione della pressione
differenziale
Acidosi lattica
Scompenso Cardiaco Acuto
Valutazione Clinica
Segni/Sintomi
↑ Pressioni di
riempimentoVdx
• Astenia
• Epigastralgie
• Turgore giugulare
• Epatomegalia
• Ascite
• Reflusso
epatogiugulare
• Edemi declivi
↓ Portata cardiaca
↑ Pressioni di
riempimento Vsin • Astenia
• Torpore
• Dispnea
• Stato di agitazione
• Tosse
• Polso alternante
• Rantoli polmonari
• Ridotta irrorazione
• Ottusità
polmonare
• Toni aggiunti
mucose e
sottocutaneo
• Oliguria, anuria
• Ipotensione severa
Definizione del profilo emodinamico:
Segni di congestione ?
• Rantoli
• Edema
• Ascite
• Ortopnea
• Turgore giugulare
• Reflusso addomino giugulare
Stima della pressione atriale in mmHg
¾ ( l’altezza della pressione venosa giugulare dall’angolo sternale
in cm + 5 cm)
Se la pressione atriale calcolata con questo sistema ha valore >o< di 10
mmHg è predittiva di pressioni di incuneamento > o < di 22 mmHg
Nohria A, Lewis E, Stevenson L. JAMA 2002; 287: 628
Definizione del profilo emodinamico:
Segni di ridotta perfusione ?
• PA sistolica-PA diastolica/ PA sistolica <25%

( Indice cardiaco < 2.2 L /min /m2 v.n. 2.6-4.2 )
• Polso alternante
• Braccia e gambe fredde
• Paziente sonnolento
• Ipotensione sintomatica
• Iponatremia
• Peggioramento della funzionalità renale
Nohria A, Lewis E, Stevenson L. JAMA 2002; 287: 628
Definizione del profilo emodinamico:
Congestione?
NO
NO Warm and dry
SI
Cold and dry
SI
Warm and wet
Cold and wet
Nohria A, Lewis E, Stevenson L. JAMA 2002; 287: 628
5%
C
28%
67 %
B
486 patients with low LVEF
Death / Transplantation at 1 year were
twice as high in pts presentin as profile C
compared with those with profile B
wet and warm
cold and wet
cold and dry
J Card Fail 2000; 6:64
Terapia e provvedimenti
per profilo emodinamico
A) Warm and Dry
Ottimizzare la terapia
ricercare cause
extracardiache dei sintomi
B) Warm and Wet
Diuretici, Nitrati
C) Cold and Wet
Inotropi
L) Cold and Dry
Eccesso di terapia?
Nohria A. modificata JAMA 2002
VALUTAZIONE
STRUMENTALE
Scarica

Slide Dr.ssa Linda Morosi