L’evoluzione del mercato del
trasporto aereo
Lo Sviluppo
Nell’ultimo decennio dello scorso secolo si
registra un enorme sviluppo di traffico nel trasporto
aereo, in particolare in Europa, dovuto a:



Globalizzazione
Maggiore mobilità e crescita economica
Deregulation
Deregulation
ovvero
eliminazione delle regole rigide che governano un
mercato privo di concorrenza, monopolizzato da
poche compagnie ,spesso in pool,(accordi bilaterali
più stretti per la divisione dei servizi operati sulla
stessa linea) caratterizzato da prezzi elevati.
Viene introdotta :in America (1978)
: in Europa(1993).Diventa effettiva nel 97
L’offerta cresce, l’utenza si allarga,le tariffe si riducono,
nascono i vettori low cost, nuovi soggetti , in un nuovo
mercato ulteriormente modificato dalla crisi del 2001
Deregulation in Europa
La liberalizzazione è imposta dalla UE e incontra resistenze in
numerosi paesi e rispettive compagnie, a causa dalle
seguenti considerazioni:


Importanza sociale e politica attribuita al
trasporto aereo(servizio pubblico/delle
major più protetto?)
Particolare importanza attribuibile a
manutenzione e verifiche relative alla
sicurezza ( il mercato concorrenziale
votato al profitto le garantisce?).
il mercato attuale
È caratterizzato│dalla dinamica competitiva resa più
aspra dall’aumento incontrollato del carburante e
da una domanda variabile e influenzabile da
fattori esterni (sicurezza,terrorismo,
guerre,epidemie) è cosi configurato

Grandi Alleanze di vettori importanti.

Grande Diffusione di low cost.

Piccole compagnie private sui flussi di breve
raggio,spesso collegate ai vettori maggiori.
(es.Alpi Eagles)
Le alleanze
Le 3 maggiori raccolgono più della metà del traffico aereo mondiale.
Consentono: sinergie e offerta integrata e più flessibile:
Star Alliance: United,Lufthansa,Singapore
Airlines, All Nippon Airways,Air
Canada,Thai,Varig,SAS
Oneworld: American Airlines,British
Airways,Quantas,Cathay Pacific,Iberia,Lan
Chile, Finnair,Aer Lingus,
Skyteam: Delta Airlines,Air
France,Alitalia,Korean Air,Aeromexico,KLM.
Deregulation “istituzionale”
Nel 1993 la UE emana la prima normativa di liberalizzazione :
Liberta’ di tariffa da parte dei vettori
Gli stati intervengono solo per turbativa di mercato
Liberta’ di cabotaggio consecutivo
( ad es. MIL LISBONA OPORTO volato AZ )
Obbligo agli stati di dare licenza di esercizio a qualsiasi compagnia della UE
in regola con i requisiti
Le Libertà Dell’aria
La Convenzione di Chicago del 1944 determinò alcuni punti di contrattazione relativi ai
diritti di traffico dei vettori dei paesi contraenti
Gli accordi si definiscono 5 libertà dell'aria :
Prima
sorvolo di un paese estero
Seconda: scali tecnici, non commerciali
Terza:
diritto di sbarcare passeggeri e merci provenienti dallo stato di
del vettore
Quarta: diritto di imbarcare dallo stato di destinazione per lo stato di
provenienza
Quinta: diritto di imbarcare e sbarcare passeggeri diretti o provenienti
da paesi terzi
Prima della deregulation i vettori hanno stipulato solo accordi bilaterali , magari
in pool, che hanno dato origine a voli non stop.
Le nuove libertà dell'aria
La liberalizzazione del mercato si completa realmente solo
nel 1997 con l’introduzione delle 4 nuove libertà dell’aria
in aggiunta alle 5 già esistenti
Quinta libertà
Se il volo ha origine nel paese dell’aereo può collegare oltre a
due città nel paese di destinazione anche un terzo stato
ROM PAR NCE LON
volato
AZ
Sesta libertà
Con un transfer connection nel paese di appartenenza
dell’aereo, il volo può collegare due nazioni diverse da
quelle dell’aereo
FRA MIL ATH
volato
AZ
Le Nuove Libertà Dell’aria
settima
il volo può collegare due stati diversi da quello di
appartenenza dell’aereo
FRA PAR
AZ
Ottava (specie low cost)
se il volo ha origine o destinazione nel paese di appartenenza dell’aereo
può collegare due località all’interno di un altro paese
FRAMUC proveniente da MIL
AZ
Il Presente
In un mercato
Di concorrenza ormai effettiva e con low cost che obbligano a tariffe
speciali
in continua crescita nonostante l’instabilità mondiale e la crisi,
i vettori tradizionali si stanno riorganizzando
rendendo più flessibile l’offerta ( code sharing)
•più flessibili i prezzi ,(yield management)
•abbassando i costi di produzione.
Cambiamenti strutturali
Low cost in crescita erodono margini
su breve raggio
Compagnie medio oriente e sud est
asiatico più concorrenziali sul lungo
raggio per alti standard qualitativi e
schemi tariffari molto diversificati che
attirano la clientela business
Nuove strategie operative per il
2013
Sul breve medio raggio : rafforzamento dei
propri vettori low cost (es Germanwings per
LH, Transavia per AF)e riorganizzazione dei
vettori regionali destinati alla clientela
business (es Airlinair e Brit Air per AF.)
La strategia da applicare è quella low
cost su tutte le rotte point to point
senza specifiche attenzioni
commerciali alla clientela business.
Nuove strategie operative per il
2013
Sul lungo raggio:
Innalzamento standard qualitativi a bordo.(Es
AF rinnova interni B777 e dei nuovi A380,in
economy ristorazione differenziata,pagando
extra 30 euro a pasto)
Investimenti sui servizi a terra degli hub
europei per recuperare le distanze rispetto ai
benchmark mondiali costituiti da Dubai,
AbuDhabi e Singapore perchè le strategie
condivise tra vettori e apt sono sempre più
cruciali
Il pax business considera infatti un
continum il periodo di volo e la
permanenza a terra. Insieme fanno il
vero elemento differenziale
Ad es.LH a FRA ha inaugurato il 10 ottobre il
Pier A plus destinato ai voli lungo raggio della
Star Alliance con 5 lounge destinate alla
clientela business.A nche AF ha inaugurato
a
o
CDG un'ampia aerea che riprende tutti gli
accorgimenti degli scali del golfo con ampie
aeree commerciali e di attesa differenziata
In questo contesto la situazione del
trasporto aereo in Italia appare
sempre meno europea.
E il futuro
Al momento il lungo raggio è feudo delle
major, ma quanto durerà?
Si andrà verso una segmentazione netta
differenziata dalla distanza volata(raggio
breve o lungo)?
Il mercato si concentrerà nelle mani di pochi
attori che sapranno interpretare al meglio
i due modelli di business creando gruppi
multimarca a diversa specializzazione?
Scarica

Presentazione n3 - I.T.S . "Pier Paolo Pasolini"