Quando il libro
diventa accessibile.
LIA Libri Italiani Accessibili:
Il digitale come opportunità.
Cristina Mussinelli ([email protected])
Più libri più liberi – Palazzo dei congressi all’EUR
Sala Smeraldo. Venerdì 9 dicembre 2011
Il contesto
•
Nel mondo circa il 25% delle persone soffre di una qualche
forma di disabilità visiva. In Italia vivono 362.000 non
vedenti, mentre gli ipovedenti sono circa un milione e mezzo
(Fonte Istat).
•
Attualmente il processo di creazione
delle versioni accessibili è svolto, sia
in Italia che all’estero, da strutture
specializzate che, a partire dal testo
cartaceo, realizzano libri secondo
specifici formati: Braille, caratteri
ingranditi, audiolibro.
Il digitale e le nuove opportunità di lettura
La crescente diffusione dell’e-book, dei device, dei software di
lettura può offrire nuove opportunità di lettura anche per le
persone con disabilità visive
Gli e-book infatti sono potenzialmente più accessibili di un
tradizionale libro di carta in quanto possono essere letti in diversi
modi: con i display Braille, con i software di sintesi vocale oppure
ingrandendo i caratteri.
Da cosa dipende l’accessibilità?
L’accessibilità di un file è il frutto della interazione tra:





il file creato dall’editore;
il software di lettura;
lo specifico device di lettura;
il DRM (Adobe o social);
il tipo di disabilità dell’utente.
LIA: gli obiettivi
L’obiettivo di LIA è creare un catalogo on-line di 3.000 titoli di narrativa
e saggistica in versione accessibile, periodicamente aggiornato.
In particolare LIA intende:
1. sviluppare un sistema che consenta di mettere a disposizione e-book
in versione accessibile garantendo allo stesso tempo i diritti di tutti:
autori ed editori, non vedenti, ipovedenti.
2. creare un unico punto di raccolta delle richieste di messa a
disposizione di titoli ulteriori rispetto a quelli presenti nel catalogo
bibliografico;
3. inserirsi il più possibile nei canali tradizionali:
 PRODUZIONE: messa a punto di standard per la produzione e
distribuzione degli ebook in versione accessibile basati sullo
standard EPUB in collaborazione con IDPF (International Digital
Publishing Forum) e altri analoghi progetti internazionali
 FRUIZIONE: prevedendo l’uso di dispositivi standard (pc, ereader,
tablet, smartphone) interoperabili con le tecnologie assistive più
utilizzate.
 DISTRIBUZIONE: librerie e biblioteche on-line.
 CATALOGAZIONE: uso di schemi di metadatazione standard ONIX 3
LIA: gli studi preliminari
Indagine conoscitiva sulle abitudini di lettura e sull’uso delle
tecnologie da parte di persone non vedenti e ipovedenti
Analisi dei formati di produzione delle versioni accessibili e dei processi
produttivi connessi
Test con un gruppo di utenti selezionati per verificare l’accessibilità:
 dei file EPUB prodotti dagli editori
 dei principali software di lettura di e-book, e-reader, tablet
 della loro integrazione con le principali tecnologie assistive
 dell’impatto del DRM
 il livello di accessibilità delle principali librerie on-line.
Analisi dei metadati e verifica dell’integrabilità delle informazioni
sull’accessibilità nel catalogo dei libri in commercio con la
collaborazione di IE
Disegno dei flussi per la produzione, la catalogazione e la
distribuzione delle versioni accessibili.
L’indagine conoscitiva: obiettivi e metodo
L’indagine è stata svolta su incarico dell’AIE e dell’Unione Italiana Ciechi
e ha visto la fondamentale collaborazione anche dell’Istituto dei Ciechi di
Milano e della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la
Disabilità (CNUDD), in particolare per la selezione del campione da
intervistare.
La ricerca ha indagato:
 il rapporto esistente tra persone non vedenti o ipovedenti e la lettura;
 la disponibilità e l’utilizzo tra le persone non vedenti o ipovedenti di
dispositivi digitali per la lettura come tablet, e-reader, ecc..
In particolare:
 quanto e con che frequenza le persone non vedenti e ipovedenti
leggono libri?
 che genere di libri preferiscono o preferirebbero leggere
 quali strumenti di lettura utilizzano: formati, software e dispositivi
L’indagine conoscitiva: il campione
L’indagine è stata condotta in collaborazione con l’Università degli
Studi Milano-Bicocca e con Doxa.
Il campione ha compreso:
 iscritti all’UIC (Unione Italiana Ciechi)
 utenti dei servizi per la disabilità di alcune Università italiane
(CNUDD)
 utenti degli Istituto dei Ciechi di Milano
L’indagine si è articolata in:
 una indagine quantitativa: 1.505 interviste telefoniche (CATI) a
lettori non vedenti e ipovedenti tra i 18 e i 65 anni
 una indagine qualitativa: 12 interviste a fasce giovani di non
vedenti/ ipovedenti (5 a studenti delle scuole superiori, 5 a
studenti universitari) e a 2 a operatori dell’Istituto dei Ciechi di
Milano
Frequenza di lettura e n. di libri letti negli ultimi 12 mesi*
40.0%
N. medio di libri letti per persona
con disabilità visiva negli ultimi 12 mesi 9,2
59,1%
59,1%
Persone normodotate che hanno letto almeno
un libro negli ultimi 12 mesi 46,8%
(Fonte: Istat 2010)
Numero medio di libri letti nei tre mesi
precedenti 2,71 (Fonte Nielsen per Cebel 2010)
31.3%
30.0%
27.8%
19.6%
20.0%
13.2%
10.0%
8.0%
0.0%
Tutti i giorni
Qualche volta a
settimana
Una volta a settimana
* Lettori di soli libri scolastici e professionali esclusi
Qualche volta al mese
Qualche volta all anno
Generi letterari
25.0%
22.8%
% delle risposte
Risposte multiple
20.0%
Letteratura
44%
16.5%
15.0%
10.9%
10.0%
9.9%
9.2%
7.9%
5.0%
4.6%
4.2%
3.9%
3.9%
3.9%
1.5%
0.0%
0.9%
Prodotti librari preferiti
Si legge quello che è disponibile.
50.0%
46.7%
% delle risposte
[Risposte Multiple]
40.0%
30.0%
23.5%
20.0%
15.1%
14.7%
Bestseller
Novita'
10.0%
0.0%
Non ha preferenze
Classici della letteratura
Formati di lettura: usati vs preferiti
15.0%
Formati digitali
29,7%
14.4%
14.0%
Used
Favourite
12.0%
% of responses
[Multiple response]
10.4%
9.0%
10.2%
8.1%
10.1%
8.8%
9.3%
9.8% 9.7%
9.1%
8.4%
5.9%
6.0%
6.4%
3.0%
0.0%
Mp3 (in Book
Publishers'
Catalogs, i.e.
audiobooks)
TXT Format
DOC Format
CD (in Book
Publishers'
Catalogs, i.e.
audiobooks)
Braille (on paper)
PDF Format
Large print books
(in Book
Publishers'
Catalogs)
Formati di lettura secondo l’età (tra gli utilizzatori)
Formati digitali
18-34
DOC Format
TXT Format
55,7%
Mp3 (in Book Publishers'
Catalogs, i.e. audiobooks)
CD (in Book Publishers'
Catalogs, i.e. audiobooks)
Braille (on paper)
Large print books (in Book
Publishers' Catalogs)
0,0%
30,2%
40,5%
PDF Format
20,5%
34,4%
33,8%
24,9%
38,1%
36,7%
29,8%
43,7%
43,8%
19,6%
39,4%
40,0%
60,0%
% of responses
[Multiple response]
16,9%
80,0%
10%
10%
14,5%
41,3%
32,1%
51-65
14,1%
39,0%
51,1%
20,0%
35-50
9%
14%
10%
10%
6%
100,0%
Dispositivi più utilizzati nel formato audio e per età
18-34
Cassette Tape Player
Text-to-Speech synthesizer
33,3%
41,2%
41,6%
35-50
51-65
25,5%
40,2%
18,2%
Sintesi vocale a partire da file testuali digitali.
Cd Player
Mp3 Player
0,0%
38,0%
40,8%
42,1%
20,0%
21,3%
39,3%
40,0%
60,0%
% of responses
[Multiple response]
18,6%
80,0%
100,0%
Dispositivi utilizzati per la lettura
Valori in % sui casi
80,0%
70,8%
70,0%
68,6%
62,3%
60,0%
50,0%
40,0%
33,9%
31,3%
30,0%
23,9%
20,0%
14,3%
7,8%
10,0%
10,7%
1,6%
Fruizione audio
Fruizione con tecnologia assistita
Nuove tecnologie
Altro
eReader
iPad
Lettore Daisy
Display Braille
Videopingranditore
Sintesi vocale
Lettore di
audiocassette
Lettore cd
Lettore MP3
0,0%
Canali utilizzati per procurarsi i testi
Valori in % sui casi
45,0%
41,7%
40,0%
35,0%
33,8%
30,7%
30,1%
30,0%
25,0%
20,5%
20,0%
17,1%
15,0%
10,8%
7,8%
10,0%
7,6%
5,0%
* Direttamente o attraverso altra persona (famigliare, conoscenti, volontari, ecc.)
Altro
Prestito tra
amici
Prorammi di file
sharing
Scaricandoli da
Internet
(gratuitamente)
Libreria on line
*
Edicola*
Libreria*
Biblioteca
pubblica lettura
Prestito da
biblioteche
specializzate
0,0%
[email protected]
Scarica

Quando il libro diventa accessibile.